IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sagrificò 1 sagrifizio 1 sahzuma 1 sai 256 said 4 saint 2 saint-bris 1 | Frequenza [« »] 257 speranza 257 vestita 256 amo 256 sai 256 venuto 254 ama 253 villa | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze sai |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| Oriente. Io ho del danaro: sai che Cesare Dias, per non
2 1, II| parlando in sogno; – non sai amare diversamente, di più,
3 1, III| Tu sei buona... tu non sai... – mormorò.~ ~– Sii tranquilla.~ ~–
4 1, V| fermò, e disse a Laura:~ ~– Sai, abbiamo incontrato Dias...~ ~–
5 2, II| donne.~ ~– Io non fumo, lo sai – disse Laura.~ ~– Perchè
6 2, III| sopracciglia.~ ~– Alle volte, sai, facciamo questa sciocchezza...~ ~–
7 2, IV| disse Laura.~ ~– Tu non sai niente, dunque? – chiese,
8 2, IV| amante di tuo marito, lo sai tu stessa...~ ~– Ma lo ami!
9 2, IV| si può soffrire, tu non sai che cosa è la gelosia! Non
10 2, IV| No, non lo credo.~ ~– Sai tu quello che fai?~ ~– Lo
11 2, IV| Non cercare di piegarmi, sai che è inutile.~ ~– Allora
12 2, IV| disse, con calma. – Ma tu lo sai, è dimostrato che Otello
13 2, IV| burlare di me, Cesare, tu non sai quello che fai, non sorridere
14 2, IV| finisce e la bestia trionfa. Sai che sei, tu, Cesare?~ ~–
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
15 Ert, II| portarmi attorno, lontano, sai?~ ~— Sì, sì.~ ~— È un poveretto —
16 Ert, III| sotto una figurella.~ ~— Non sai leggere? Oh quanto sei scemo!~ ~—
17 Terno, I| nelle mani di qualcuno? Sai che siamo alla fine di maggio?
18 Trent, IV| il cappello.~ ~— Scusa, sai, — credette di dire, — se
19 Trent, IV| di morte.~ ~— Tu dunque sai che queste banche sono una
Gli amanti: pastelli
Par.
20 Stresa | fatto dell'amor suo.~ ~- Non sai amarmi meglio? - gli chiedevo, -
21 Stresa | meglio? - gli chiedevo, - non sai?~ ~- Proverò, - diceva lui
22 Caracc | Immensamente.~ ~- Come lo sai?~ ~- La donna se ne accorge.~ ~-
23 Caracc | ha saputo ingannarmi. Ma, sai, alle volte il primo amore
24 Caracc | T'immagini di sì? Non lo sai?~ ~- Non mi fece mai nessuna
25 Felice | Mario Felice.~ ~- Tu lo sai, - egli rispondeva, con;
26 Vincen | ragazza, tata?~ ~- Non lo sai? Mi ha detto Gaetano, il
27 Vincen | vedo, non lo credo.~ ~- Sai che vi è di nuovo? Chi non
28 Sorel | nel tuo lavoro, perchè non sai lavorare, sei stato un uomo
29 Sorel | dal dolore acutissimo.~ ~- Sai quale è il bilancio della
Le amanti
Parte, Cap.
30 Sole, IV| le rispondeva:~ ~- Tu lo sai.~ ~- Non so nulla. Ripeti
31 Sole, V| ignori la verità. Tu non sai niente!~ ~- So che soffro,
32 Sole, V| Tu puoi dirmi tutto, lo sai.~ ~- Non ho da dirti nulla.~ ~
33 Sole, V| io! Che ho innanzi, io? Sai che esistenza di solitudine,
34 Sole, V| lacrime senza conforto? Sai che lungo e deserto viaggio
35 Amant, II| diceva, esaltatamente:~ ~- Sai? Sto scrivendo un capolavoro.~ ~-
36 Amant, II| avrei saputo farla.~ ~- Tu sai far tutto. Perchè non hai
37 Amant, III| Oh no, Paolo!~ ~- Che ne sai, tu? Tu non sai nulla.~ ~-
38 Amant, III| Che ne sai, tu? Tu non sai nulla.~ ~- Hai ragione -
39 Sogno, II| creduto questo, Luisa! Non sai tu dunque che cosa sia l'
40 Sogno, II| desolatissimo.~ ~- Tu non sai nulla, cara.~ ~- Forse non
La ballerina
Cap.
41 II | inutile dir bugie, tu lo sai; se non profitti di un poco
42 III | filati O. Neilly, che, come sai, sono soci del mio capo:
I capelli di Sansone
Cap.
43 I | un po' indietro.~ ~— Tu sai leggere, Peppino?~ ~— Sissignore:
44 I | milione?~ ~— Meno.~ ~— Tu non sai leggere?~ ~— No, signorino.~ ~—
45 I | No, signorino.~ ~— E non sai a chi vanno questa fasce?~ ~—
46 I | Lo farò, lo farò.~ ~— Sai, mio cognato ci tiene, ci
47 II | non ti scordare! Avvertimi sai.~ ~— Ti avvertirò, — mormorava
48 II | fina, — io me ne accorgo, sai, ti conosco allo stile:
49 II | Non so.~ ~— E Stellino, lo sai: chi è Stellino?~ ~— Neppur
50 III | calcoli... i calcoli, come sai, sono una malattia...~ ~
51 III | fammi questo favore.~ ~— Sai che conto di anticipazioni
52 IV | Santaninfa; quei denti di tigre, sai?~ ~— Anche tu? — disse Joanna,
Castigo
Cap.
53 I | non devi vegliarla: tu non sai piangere; tu offendi Dio
54 I | questa morta. Anche io! Lo sai! Così si dice che succeda,
55 II | una sigaretta, allora?~ ~— Sai che non fumo.~ ~— Mi permetterai
56 II | desiderio di vendetta? Che ne sai tu? Meglio sarebbe stato,
57 II | non intendi nulla, non sai nulla...~ ~— Che fai qui?
58 II | vivo Caracciolo.~ ~— Ma non sai nulla... non sei certo...
59 II | hanno portata via, tu lo sai bene che essa non ritornerà
60 II | Laura, lasciami, tu non sai quel che fai.~ ~— Non so
61 V | e testimonianze.~ ~— Ma sai che è di cattivo genere,
62 V | Mia cara, un po’ di calma. Sai che ho sempre odiate le
63 V | sempre odiate le scene; sai che, purtroppo, non vi ho
64 V | la voce, a quel ricordo — sai che ho i nervi scossi e
65 V | Sì: l’ho un desiderio, lo sai.~ ~— E qual è?~ ~— Battermi
66 V | cenno vago.~ ~— Se non lo sai, taci.~ ~— Dimmelo, Cesare.~ ~—
67 V | quella pallida morta, che non sai dimenticare!~ ~— Tu credi
68 V | tutto. Anna è qui. Non lo sai, i più piccoli, i più brevi,
69 V | grandi sentimenti. Tu non lo sai, che ogni mattina, ella
70 V | Anna è qui, capisci? Non sai quante volte ella ha pregato,
71 V | tanto ella mi amava? Non sai quanto mi abbia amato, la
72 V | questo nuovo sacrilegio? Non sai che queste folli disfide
73 VI | Luigi l’ama, capisci?~ ~— Ma sai bene chi è costei?~ ~— Una
74 VI | dato fastidio, Cesare, lo sai; sono da un giorno chiusa
75 VI | ho promesso... ma tu non sai...~ ~— Non so nulla. Ho
76 VII | bisogna mangiar molto, lo sai.~ ~— Tu mi sembri un precettore,
77 VII | chiamarci!~ ~— Pietro, tu sai tutto... lasciami stare...~ ~—
78 VII | riaverti amante. Già... lo sai, che non tenterò. Non per
79 X | Perché lo domandi? Lo sai bene! — esclamò, con un
80 X | sempre.~ ~— Anna amava me, lo sai.~ ~— Lo sapevo. Tutti quelli
81 X | lentamente.~ ~— Come, lo sai?~ ~— L’ho udito.~ ~— Dove,
82 X | Per la grotta? Ma non sai che è pericolante? — gridò
83 X | buonumore.~ ~— No... ma sai, è meglio di ritrovarsi
Dal vero
Par.
84 6 | sorella, le chiese:~ ~- Sofia, sai quello che mi ha detto mademoiselle
85 6 | Misericordia! Come sai tutto questo? Non leggevi
86 6 | Avversione?~ ~- Così ha detto, e sai, non ha tanto torto! Lo
87 6 | supplicò essa smarrita.~ ~- Lo sai, dunque, Sofia, che ti voglio
88 6 | cose si metteranno bene? Sai che mi piacciono poco gli
89 10 | invenzione, lo pseudonimo; sai forse che lì dietro vi è
90 10 | tanto comodamente? Tu non sai che farti dell'amore dei
91 11 | discorreva con un amico.~ ~- Sai? parto - disse.~ ~- Torni
92 12 | Buona zia!~ ~- Ottima. Sai che mi diceva poco tempo
93 13 | fanciulla, tu combatti, sai di dover vivere, di essere
94 19 | avrà una posizione... e non sai quale sia più degna di compassione;
95 23 | forse dimenticato? Non ne sai nulla e sorridi? Ho paura
Ella non rispose
Parte
96 Lett | estreme disperazioni. Ah tu lo sai bene che la lettera d'amore,
Fantasia
Parte
97 1 | volto si mosse.~ ~- Lucia, sai che non posso dirti nulla
98 1 | di pena.~ ~- Tu esageri. Sai tu forse la vita?~ ~- Io
99 1 | Hai ragione, cara. Ma sai, senza nessuna esagerazione,
100 1 | tutto una paura, Caterina. Sai tu quello che farai della
101 1 | facendo uno sforzo.~ ~- Tu lo sai, se qui dentro ci siamo
102 1 | nell'avvenire? Non so. Ne sai tu nulla?~ ~- No - rispose
103 2 | Vado a cambiarmi. Ma, sai, non ho freddo. Ho camminato
104 2 | Anche a Santamaria. Sai, sono stato ai Mazzoni,
105 2 | riscaldo - borbottò. - Scusa, sai, Ninì. Mi secca quando ti
106 2 | mi ricordo, e la mazurka. Sai, non è molto forte pel waltzer.~ ~-
107 2 | splendida, così affascinante? Ma sai che mi sacrifico, lasciandoti
108 2 | lasciandoti a Gabrielli? Sai che cosa perdo?~ ~- Non
109 2 | Sono venuta per forza, sai - diceva Lucia, con la sua
110 2 | Lucia....~ ~- Maritarmi? Sai quello che ti ho scritto.~ ~-
111 2 | ho colpa, Caterina.~ ~- Sai, forse è povero, forse soffre
112 2 | perduto la tua libertà?~ ~- Sai, una moglie....~ ~- Dimmi,
113 2 | sua lezione.... credo.~ ~- Sai che mi disse Cherubina Friscia,
114 2 | delle mie pratiche di pietà. Sai come mi chiama, parlando
115 2 | abbandonerei alla sua sorte.~ ~- Sai, Lucia.... una fanciulla
116 2 | viene mai a vedermi.~ ~- Sai.... non ha mai un minuto
117 2 | È debole, ma tranquillo, sai.~ ~- Ho fatto colazione
118 2 | caminetto a casa tua?~ ~- Sai, quei soliti caminetti napolitani
119 2 | nulla da scrivere, Lucia. Sai che i miei affari li cura
120 2 | avrei mai pensato.~ ~- Ma sai: tu hai bisogno di una donna
121 2 | sola. Ma ritorno presto, sai. Il tempo di andare e venire
122 2 | sola sola?~ ~- Pregavo: sai, col rosario di lapislazzuli.~ ~
123 2 | gioielli. E pronta al comando, sai, bimba!~ ~Se n'erano andati
124 2 | innocente, io lo so.~ ~- Che sai?... - e arrossiva.~ ~- So
125 2 | tisi: morirà tisico. Tu sai chi è: è Alberto Sanna,
126 2 | Alberto Sanna di amore. Tu lo sai, questo sentimento terreno
127 3 | Caterina, non sbadigliare, sai. Pensa che sei la moglie
128 3 | schiavitù tremenda.~ ~- Sai, Lucia, io sono stanco e
129 3 | Sorrento?~ ~- Oh! abbastanza; e sai, rendono il sei per cento,
130 3 | mai avuto la testa solida. Sai, sono anche poveri e non
131 3 | sola?~ ~- Per poco, cara. Sai, per rassicurarmi.~ ~- Mi
132 3 | terreno delle Faete, tu sai dove, è andata a male la
133 3 | solo quello che vuoi. Ma sai tu che cosa lasci dietro
134 3 | cosa lasci dietro di te? Sai quello che abbandoni sulla
135 3 | che abbandoni sulla via, sai quello che incontrerai?~ ~-
136 4 | adesso? Si va a pranzo, sai.~ ~- Veggo solo una pagina.~ ~-
137 4 | singolare!~ ~- Poverina, sai, è molto sofferente. Se
138 4 | Perchè me lo chiedi? lo sai, lo sai tanto, lo sai tutto.~ ~-
139 4 | me lo chiedi? lo sai, lo sai tanto, lo sai tutto.~ ~-
140 4 | lo sai, lo sai tanto, lo sai tutto.~ ~- Non lo so, non
141 4 | che uomo sei tu che non sai sopportare il dolore? Che
142 4 | Resto io.~ ~- Non conviene, sai.~ ~- Hai ragione. Ma l'aranciata
143 5 | io non ho colpa, tu lo sai. Io non cercavo l'amore,
144 5 | Non volevo, non volevo, tu sai che io non volevo. Puoi
145 5 | non posso accompagnarti, e sai che mi dispiace mandarti
Fior di passione
Novella
146 5 | Non capisco.~ ~- .. tu non sai nulla...~ .. forse... forse...
147 5 | contesse Elene?~ ~- Tu non sai nulla. La vita è un romanzo.~ ~-
148 7 | arrivava a turbare.~ ~- Sai... l'abitudine. Oh, vi era
149 11 | fanciulla con molta bonomia.~ ~- Sai, nulla di eccezionale, neppure
150 11 | singhiozzi, un delirio. Sai, questo fa impressione alle
151 11 | Giovannina.~ ~- Che ne sai tu, fanciulla tranquilla
152 16 | incredulità, e mi risponde: Sai? non t'affannare, chè non
153 16 | giurare, non giurare, tu non sai nulla; può darsi che tu
154 17 | belli belli che tu solo sai fare?~ ~- Sicuro, uno di
L'infedele
Parte, Cap.
155 Inf | dolore.~ ~- Così.~ ~- Non sai la ragione?~ ~- Non la so.
156 Inf | Tenta.~ ~- Ho tentato... lo sai... ho tentato - egli disse,
157 Inf | Non la conosci! Non la sai! Mi ha mentito, non mi ha
Leggende napoletane
Par.
158 14 | non mi appresserò troppo. Sai che t'amo, so che m'ami;
159 14 | tu freddo, cuor mio? Non sai che io ho la febbre, che
O Giovannino, o la morte
Par.
160 1 | Giovannino, tu lo sai».~ ~«Non so niente, io»
161 1 | fingendo di dubitare.~ ~«Sai che ho detto, oggi, ancora
162 1 | hai bisogno di denaro, non sai amare, sei un vile».~ ~«
163 2 | disse a Giovannino:~ ~«Lo sai? è roba dell'agenzia».~ ~«
164 2 | esagerare, Chiarina».~ ~«Non sai che è un mestiere di lagrime
165 2 | lagrime e di sangue? Non sai che tutti ci odiano, per
166 2 | Non esagerare».~ ~«Non sai che io ne morrò, per la
167 2 | me lo puoi rimproverare. Sai qual è la mia sola paura?
La mano tagliata
Par.
168 1 | lo so.~ ~— Come, non lo sai?~ ~— È chiusa.~ ~— Dovevi
169 1 | invece di mille lire e tu non sai niente? Se vi sono carte
170 1 | istrumento musicale?~ ~— Sai che hanno una forma speciale:
171 1 | non esistono.~ ~— Che ne sai tu? E certa gente, che incontri,
172 1 | a me?~ ~— La darei.~ ~— Sai tu che voglio farne, Moussa
173 1 | onesto, padre.~ ~— Che ne sai tu?~ ~— Me lo hanno detto.~ ~—
174 1 | rompendo la pausa:~ ~— Rachele, sai chi ho visto, questa sera?~ ~—
175 1 | Non sapresti.~ ~— Che ne sai tu?~ ~— Hai imparato a lavorare?
176 1 | allucinati.~ ~— Padre, tu non sai se mia madre è morta? —
177 1 | Ho le mie ragioni: lo sai, — mormorò la fanciulla,
178 1 | gli occhi verdi.~ ~— Non sai altro?~ ~— Era avvolto in
179 1 | al mondo, mio caro. Ma sai tu la probabilità della
180 1 | donna, contro la morte, sai tu come sta?~ ~— Come?~ ~—
181 1 | Sì, signorina.~ ~— Non sai tu che qui muoio? — disse
182 2 | debbo cercarlo.~ ~— Non sai dove è?~ ~— No: ho qualche
183 2 | comprendi?~ ~— Ti comprendo.~ ~— Sai che cosa voglio, da te? — ~ ~
184 2 | fronte della dormiente.~ ~— Sai che cosa voglio? — replicò
185 2 | si visitano.~ ~— Che ne sai?~ ~— Lo so, lo so.~ ~— Meglio
186 2 | bene.~ ~— Credi? Non lo sai? Non l'hai vista?~ ~— Oh,
187 2 | che è quasi morta? Che ne sai?~ ~— Dico che è quasi morta,
188 2 | la poveretta.~ ~— Non lo sai?~ ~— Non me lo ha mai detto.~ ~—
189 2 | disse. — Non so.~ ~— Non sai? Non sai?~ ~— Se vi dico
190 2 | Non so.~ ~— Non sai? Non sai?~ ~— Se vi dico che non
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
191 Trion, I| sorella, le chiese:~ ~— Sofia, sai quello che mi ha detto Mademoiselle
192 Trion, III| Misericordia! Come sai tutto questo? Non leggevi
193 Trion, III| Avversione!~ ~— Così ha detto, e sai, non ha tanto torto! Lo
194 Trion, IV| supplicò essa, smarrita.~ ~— Lo sai, dunque, Sofia, che ti voglio
195 Trion, V| cose si metteranno bene? Sai che mi piacciono poco gli
196 Inter, III| una buona zia,~ ~— Ottima. Sai che mi diceva poco tempo
197 Duali, I| avrà una posizione... e non sai quale sia più degna di compassione:
Pagina azzurra
Parte
198 1 | Ci vanno le Galletti? Lo sai bene che sono sui trenta
199 3 | e sorrise vagamente.~ ~— Sai che non sembra? Da qualche
200 3 | spirito vacillante, non sai più a che appigliarti, se
201 3 | quella contemplazione; nulla sai più di passato, l'idea del
202 3 | qui! Ma dove, ma dove?... Sai, ho pensato spesso all'ideale
Il paese di cuccagna
Par.
203 1 | che ci vuoi fare? Tu lo sai che vorrei vedervi tutti
204 1 | un’altra persona; tu lo sai che la vostra croce è la
205 8 | ciarlatano.~ ~- Margherita, sai se Bianca Maria ha danaro? -
206 11 | Diglielo, diglielo quello che sai, te lo permetto, Bianca.
207 12 | nel grembiule:~ ~- Tu lo sai, Peppiniè… tu lo sai… -
208 12 | lo sai, Peppiniè… tu lo sai… - mormorava, come se chiedesse
209 13 | disse, a voce bassa, - sai che cattiva stagione abbiamo
210 13 | te ne eri scordato?~ ~- Sai, sono un po’ stordito, da
211 13 | Luisa, e non le avevo, sai che abbiamo tutto il denaro
212 13 | non avvilirmi, sii buona, sai quanto ti ho amata, quanto
213 13 | una passione perfida, non sai che cosa sia, bisogna averla
214 13 | furioso. Ah Luisella, tu non sai, non sai, ma noi siamo rovinati…~ ~-
215 13 | Luisella, tu non sai, non sai, ma noi siamo rovinati…~ ~-
216 13 | serenità infantile.~ ~- Non sai, non puoi saper tutto! Io
217 13 | un cattivo pagatore! Non sai! non sai! Io ho cercato
218 13 | cattivo pagatore! Non sai! non sai! Io ho cercato denaro qua
219 14 | troppo bagnare.~ ~- Ma non lo sai, che al bigliardo non ci
220 19 | cristiani anche noi!~ ~- Sai che debbo fare io, domani,
221 19 | servire, Crescenzo: tu non sai in che imbarazzi ci troviamo… -
222 20 | lui. Non ho il delirio, sai, io ragiono, - soggiunse
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
223 1, II| maligna? si sposano: non lo sai?~ ~Annina Pescara confidò
224 3, I| spiegato....~ ~— Tu non sai, tu non sai, — mormorava,
225 3, I| Tu non sai, tu non sai, — mormorava, crollando
226 3, II| strillò allora, — come lo sai? Ti sei informato, eh?~ ~—
227 3, III| me, non mi ci accosto, lo sai, mamma.~ ~— Suonerà Ciccillo
228 5, III| la capricciosa, Mimì; lo sai che ti voglio bene, — e
Storia di due anime
Par.
229 1 | ragazza concluse:~ ~- Tu lo sai, Mimì, che essa non mi è
230 1 | farmi vedere la mia mamma... sai... quell'altra ... la mamma
231 2 | bianca, attendeva.~ ~- Tu sai ballare il waltzer? - egli
232 3 | chi ...~ ~– Che dici? Non sai, dove? Non sai, con chi?~ ~–
233 3 | dici? Non sai, dove? Non sai, con chi?~ ~– Gelsomina,
234 3 | disperato...~ ~– Non sai dove è?~ ~– Qui, qua vicino,
235 3 | L'ho detto. È la verità. Sai chi è, il mio innamorato?
236 3 | il mio innamorato? Non lo sai? È Gaetanino Calabritto,
237 4 | calmati, calmati!...~ ~- Ma lo sai, che Anna è fuggita in America,
238 4 | altro, per un altro, lo sai?~ ~- Lo so - disse lei,
239 4 | crollando il capo.~ ~- Lo sai che ha portato via, dalla
240 4 | gliele aveva fatte vedere, lo sai?~ ~- Lo so - replicò lei,
241 4 | a testa china.~ ~- E lo sai, lo sai, che infamia ha
242 4 | china.~ ~- E lo sai, lo sai, che infamia ha commessa,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
243 2 | Grazia? Io le so.~ ~- Non le sai bene! Non le sai abbastanza!
244 2 | Non le sai bene! Non le sai abbastanza! Sei monaca:
245 3 | strillare, dalla finestra.~ ~- E sai chi sono, io?~ ~- Non lo
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
246 3, 6 | filosoficamente. Ma tu sai leggere?- voi gli chiedete.
La virtù di Checchina
Par.
247 1 | macchinalmente Checchina.~ ~— Che ne sai tu? Sei una scema, te l’
248 1 | mio, come faccio? Domani, sai, è giorno di appuntamento
249 2 | spalle del soprabito:~ ~— Sai, ho invitato a pranzo il
250 4 | perché non ne ho, come tu sai.~ ~— Alle solite, neh, Checca
251 4 | di maiale. E dire che lo sai, quanto mi piace la cotenna!~ ~—
252 4 | andata dalle cinque alle sei. Sai, sono le ore migliori, per
253 4 | fino alle sei. Tra amiche, sai...~ ~— Glielo dirò — e sorrise
254 4 | uno di quei piccolini, sai, come un medaglioncino.
255 5 | andare sino al Caffè di Roma, sai, al Corso, per vedere, se
256 6 | nulla può tradirti, tu non sai a quale pericolo ti metti,