Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| che non amo e che non mi ama, malgrado l'abisso che divide 2 1, II| che non fugge, che non ama, che disprezza chi ama e 3 1, II| non ama, che disprezza chi ama e chi fugge, ha ragione; 4 1, III| No, no.~ ~– Ognuno ama come può, mia cararibattè 5 1, IV| di accompagnarle: e chi ama e non ha diritto d'andare, 6 1, IV| camera della donna che egli ama. Ah, si ha un bell'essere 7 1, V| enigmaticamente.~ ~– Costui vi ama: dunque vi scrive.~ ~– Mi 8 1, V| dunque vi scrive.~ ~– Mi ama? – ella domandò, fremendo.~ ~– 9 1, V| una bella fortuna; e vi ama, poi.~ ~– Io non l'amo e 10 1, VI| cancellano, poichè non si ama impunemente, poichè l'abbandono 11 1, VI| infelice creatura stupida, che ama un individuo senza ragione 12 1, VI| dicendogli: bada, ella ti ama e un giorno vorrà essere 13 1, VI| essere una ragione, quando si ama una persona, e non un'altra. 14 1, VI| queste lettere, quando si ama! E invano ella tentava di 15 1, VII| è mai definitiva per chi ama veramente: ma voleva evitar 16 1, VII| pensò: Questa donna mi ama veramente. Egli appariva 17 1, VII| Tutto si spera, quando si ama. Dalla prima volta in cui 18 2, II| commossa. È ammirabile; ti ama da un centinaio di anni, 19 2, II| turbamento della gioventù che ama bene, intensamente, che 20 2, II| ribrezzo per la persona che ama, la fece scoppiare nei più 21 2, III| una donna ami, anche se ne ama un altro. Allora, la sola, 22 2, IV| ragione.~ ~– E Cesare mi amaconcluse Laura.~ ~– Taci, 23 2, IV| io amo Cesare ed egli mi amadisse implacabilmente 24 2, IV| Luigi Caracciolo ti ama, però... – disse sorridendo 25 2, IV| gravemente Anna.~ ~– Ma Cesare ama me e non te, ma io amo Cesare, 26 2, IV| Cesare, ma Caracciolo ti ama: ebbene, perchè non amarlo?~ ~– 27 2, IV| Nientemeno, che Laura mi ama! Sono lieto di apprenderlo. 28 2, IV| che orribile cosa, per chi ama, il minuto che vi la 29 2, IV| infamia, e dichiara che ti ama, che ti adora, che non vuole 30 2, IV| che non vuole amare o che ama altrove, l'uomo superiore, Gli amanti: pastelli Par.
31 Stresa | tutta la sua purezza. Chi ama forte e ama bene, non pecca 32 Stresa | purezza. Chi ama forte e ama bene, non pecca mai, nell' 33 Dias | questo, per avermi sua. Chi ama, chi molto ama, chi ama 34 Dias | sua. Chi ama, chi molto ama, chi ama bene, possiede 35 Dias | ama, chi molto ama, chi ama bene, possiede il motto 36 Angel | Francesco Sangiorgio vi ama: voi lo amate. Ecco perchè 37 Angel | come la mia morte. Egli vi ama e voi lo amate: ecco perchè Le amanti Parte, Cap.
38 Sole, I| amo nessuno e nessuno mi ama, Serra - ella rispose, freddamente.~ ~- 39 Sole, I| vecchia, Serra: nessuno mi ama più e nessuno mi amerà più! - 40 Sole, II| adesso. Chi soffre, chi ama, è così facilmente ingiusto.~ ~- 41 Sole, III| uno sfogo così dolce a chi ama: e non turbano colui che 42 Sole, III| non turbano colui che non ama. Giovanni, Giovanni, lasciate 43 Sole, IV| misera, di una donna che ama troppo, che vuole amar troppo 44 Sole, V| Giovanni.~ ~- L'uomo che ti ama?~ ~- Nessuno mi ama.~ ~Profondo 45 Sole, V| che ti ama?~ ~- Nessuno mi ama.~ ~Profondo silenzio. Le 46 Amant, II| Egli pensava:~ ~- Ella non ama questa cosa: ama me, però: 47 Amant, II| Ella non ama questa cosa: ama me, però: e per questo si 48 Amant, II| Era come un mobile che si ama, su cui si posano gli occhi 49 Sogno | Naturalmente, nessuna donna mi ama e io, naturalmente, non 50 Sogno, II| quella notte, Massimo.~ ~- Si ama sempre un poco la donna 51 Sogno, II| non lo rimpiange.~ ~- E se ama, se ama?~ ~- Luisa, tu mi 52 Sogno, II| rimpiange.~ ~- E se ama, se ama?~ ~- Luisa, tu mi hai promesso 53 Sogno, II| molto?~ ~- L'amo: quando si ama, si ama.~ ~- Lo so - -replicò 54 Sogno, II| L'amo: quando si ama, si ama.~ ~- Lo so - -replicò ella, 55 Sogno, II| mio destino.~ ~- Essa vi ama?~ ~- No.~ ~- Non vi ama?~ ~- 56 Sogno, II| ama?~ ~- No.~ ~- Non vi ama?~ ~- No, niente.~ ~- Non 57 Sogno, II| Nessuna.~ ~- Ma perchè non vi ama?~ ~- Perchè vie della gente 58 Sogno, II| vie della gente che non ama mai, Luisa - gridò lui, 59 Sogno, II| Vi è molta gente che non ama ed è forse felice.~ ~- Forse.~ ~- La ballerina Cap.
60 I | direzione di qualcuno che ama quel camposanto teneramente, I capelli di Sansone Cap.
61 II | quella sola cosa desidera e ama e possiede, qualche suo 62 V | sarà sempre più, il partito ama i suoi amici, sa riconoscerli 63 VI | Perchè, vedete, il pubblico ama assai le cose brutte, le 64 VI | brutte, le cose volgari: ma ama una speciale bruttezza, Castigo Cap.
65 II | Non si sa mai quando si ama e quando non si ama.~ ~— 66 II | quando si ama e quando non si ama.~ ~— La sera del matrimonio... — 67 IV | mia darà all’uomo che mi ama la volontà di vedermi ogni 68 IV | sufficiente tempo, per dire che si ama...~ ~— Voi non pensate che 69 IV | conte! Chi è preciso, non ama. Chi ama, ha già amato. 70 IV | è preciso, non ama. Chi ama, ha già amato. Rammentate 71 IV | tristezza.~ ~— Solo chi non ama più, ha diritto di morire.~ ~— 72 IV | non è amato?~ ~— Chi non ama più, lady Hermione.~ ~— 73 V | sono forse una donna che ti ama... la tua sposa... la tua 74 V | disperata — poiché chi è geloso, ama.~ ~— Insopportabile! — esclamò, 75 VI | Una donna: e Luigi l’ama, capisci?~ ~— Ma sai bene 76 VI | ha fatto la corte, che l’ama, che l’aspetta... se questa 77 VII | guardando fisso Cesare.~ ~— Lo ama, dunque?~ ~— Lo ama? Non 78 VII | Lo ama, dunque?~ ~— Lo ama? Non lo so. È venuta a visitarlo...~ ~— 79 VIII | una donna soltanto. Chi ama, vede; chi ama, sa; chi 80 VIII | soltanto. Chi ama, vede; chi ama, sa; chi ama, indovina. 81 VIII | vede; chi ama, sa; chi ama, indovina. Se ti ho amata, 82 IX | detto che nessuno più l’ama? — ed evitò di pronunziare 83 IX | Qualcuno?~ ~— Qualcuno che l’ama.~ ~— Nessuno mi ama, signora.~ ~— 84 IX | che l’ama.~ ~— Nessuno mi ama, signora.~ ~— Luigi Caracciolo 85 IX | estremo saluto? Quando si ama, non si parte così. Certo, 86 X | stesso. Quando una donna ci ama o l’amiamo, e che essa si Dal vero Par.
87 2 | uomo; l'uomo che soffre, ama, è felice, infelicissimo 88 4 | tradimenti, senza sorprese, che ama, parla, compiange - è 89 6 | Mi sposa, dunque mi ama! - replicò vittoriosamente 90 6 | cara, no; hai ragione. Chi ama, sposa. Il difficile è farsi 91 6 | grande capriccio. Roberto ti ama.~ ~- Si consolerà.~ ~- È 92 9 | svolgimenti della natura. L'uomo ama e sogna nel bosco, dove 93 12 | buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva dire, perdona 94 18 | di fuoco; egli sorride, ama, canta e parte. Fino a che 95 23 | poeticamente ammalato che ama mescolarsi nelle onde dei 96 24 | non ne ha il coraggio, ama la bionda, rispetta ed ammira 97 28 | si canta, si balla, si ama, si fa la carità, si è buoni, 98 32 | riconoscerlo. Ma il pubblico che ama Pulcinella come una gloria 99 33 | Il borghese napoletano ama il teatro, ma il suo godimento 100 33 | ride, folleggia, freme, ama, singhiozza, agonizza: e Donna Paola Capitolo
101 1 | , così tranquillo, mi ama.~ ~- Non è vero!~ ~- Che 102 1 | donne conosciamo chi ci ama. Parlate di diritti, voi? Ella non rispose Parte
103 1 | conoscervi, senza vedervi, che vi ama di un amore intenso, di 104 1 | non è vostra madre, ma vi ama: quell'uomo è, forse, vostro 105 1 | cantavate, nel silenzio, che vi ama e vi amerà sempre? Forse 106 1 | di lei, che colui che l'ama supremamente, può adorarla 107 1 | me, prodiga a quanti essa ama, non molte persone, i più 108 1 | via, con un uomo che vi ama, che v'invoca, che vi vuole, 109 1 | più.... Diana, nessuno vi ama, intorno a voi: non i vostri 110 1 | vecchio; nessuno, nessuno vi ama e io solo vi amo, io solo 111 2 | l'animo di Lei che non m'ama, non m'ama e io la seguo 112 2 | Lei che non m'ama, non m'ama e io la seguo invano? Io, 113 2 | Diana Sforza è sposa, non mi ama, mi fugge, poichè non mi 114 2 | mi fugge, poichè non mi ama, non mi amerà mai! In una 115 2 | Montagu, Diana? Ed egli, vi ama? vi ama?~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~« 116 2 | Diana? Ed egli, vi ama? vi ama?~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~«Ostenda, 117 2 | don Lodovico Massari, che ama il giuoco, sebbene non sia 118 2 | gli sono indifferenti, ma ama il giuoco per il giuoco, 119 2 | sir Randolph Montagu non v'ama, non v'ama, non v'ama....~ ~« 120 2 | Montagu non v'ama, non v'ama, non v'ama....~ ~«Paolo 121 2 | v'ama, non v'ama, non v'ama....~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~« 122 2 | carità di un uomo che vi ama e che non può seguitare 123 2 | paese.~ ~«— Lady Montagu ama molto suo marito?— ho osato 124 3 | Melville è a Montecarlo, perchè ama molto il giuoco, alla sua Fantasia Parte
125 1 | povera! Questo Andrea ti ama?~ ~- Credo.~ ~- Tu l'ami?~ ~- 126 2 | infantile dell'uomo che ama. Posava calmo, sicuro, nella 127 2 | ammira da lontano, che ti ama senza osare di dirtelo mi 128 2 | venir l'emicrania.~ ~- Non ama l'ambra, mi pare? - e sorrise 129 2 | permesso: mio padre che non mi ama, ma che teme il giudizio 130 2 | pietà lo sposo. Egli mi ama con "una passione cieca, 131 2 | Caterina: ritorna a chi t'ama come mai amica fu amata.~ ~ ~ ~« 132 3 | No, per voi. Essa vi ama.~ ~- È vero. Caterina è 133 3 | fosse infelice. Essa vi ama sopra tutte le cose, fatela 134 4 | malaticcio e vizioso, che ama stare in mezzo alle gonne, 135 4 | provocante di donna che ama, di donna che è amata, che 136 5 | sono una misera donna che ama e che intende il sacrificio. Fior di passione Novella
137 1 | , così tranquillo, mi ama.~ ~- Non è vero.~ ~- Che 138 1 | donne conosciamo chi ci ama. Parlate di diritti, voi? 139 5 | questo qui l'ho fatto io. Chi ama bene, sposa presto. Da quanto 140 5 | Io amo Cesare, egli ama me - rispose lei con grande 141 8 | perchè non ve ne sono. Si ama senza ragione e non si ama 142 8 | ama senza ragione e non si ama anche senza ragione. L'amore 143 11 | ottenere l'amor mio; ora non m'ama più, poichè è sicuro di 144 11 | sacrifìcio è lieve quando si ama.~ ~- Dunque tutti i sacrificii 145 11 | che la passione. La donna ama quest'altro per logica necessità, 146 11 | logica necessità, perchè non ama più, perchè deve amare di 147 14 | che m'ha scritto. Ella m'ama, signor Cesare, e vuole 148 15 | Duchessa.~ ~ ~ ~Così lei non ama più, non può amare più. 149 15 | più sciagurata ancora, lei ama sacrilegamente quel morto, 150 16 | di tenerezza.~ ~- Egli m'ama. Lo conobbi singolarmente 151 16 | stridente e nervosa,~ ~- Egli mi ama; io lo amo. Non so come, 152 16 | supremo. Io l'amo come egli m'ama. Ambedue siamo torturati 153 16 | monotonia grave:~ ~- Egli mi ama; io l'amo. Almeno, ogni L'infedele Parte, Cap.
154 Inf | donna, sovra tutto, non ama che se stessa, così follemente, 155 Inf | parte, è elegantissima: ella ama le grandi serre, i grandi 156 Inf | più seduta che sdraiata: e ama di cavalcare, di remare, 157 Inf | anni si obliano, quando si ama; che tutte le delusioni 158 Inf | crudeltà. Quando non si ama più, non si ama più. Mancò 159 Inf | Quando non si ama più, non si ama più. Mancò ai convegni. 160 Inf | dire? Che fare? Chi non ama, non ama. L'uomo tradito, 161 Inf | Che fare? Chi non ama, non ama. L'uomo tradito, almeno, 162 Inf | si può giurare, quando si ama! Ma tolto bruscamente dalla 163 Inf | anni, quando qualcuno ci ama.~ ~- Ti ama il mondo intiero, 164 Inf | qualcuno ci ama.~ ~- Ti ama il mondo intiero, io credo.~ ~- Leggende napoletane Par.
165 1 | sogni svaniscono. Ora ella ama Cimone, con l’unico possente, 166 1 | nuvole, dove l’uomo non ama l’uomo, dove non sono giardini, 167 2 | odia, chi con quella che ama di più: l’impiegato ha litigato 168 5 | lo amate ed egli non vi ama, Donn'Anna.~ ~Vinceva la 169 6 | dovuto morire, ma quando s'ama non se ne ha il coraggio. 170 6 | permette che solamente chi ama bene, chi ama intensamente 171 6 | solamente chi ama bene, chi ama intensamente possa vederla. 172 8 | Pietà per lei. Ella ama don Filippo Capace.~ ~– 173 8 | Capace.~ ~– No!!~ ~– Lo ama, lo ama, sorella. Chi non 174 8 | No!!~ ~– Lo ama, lo ama, sorella. Chi non l’amerebbe? 175 8 | nostra sorella! Essa lo ama – e cadde ginocchioni, balbettando 176 8 | anelo al chiostro. Egli mi amapronunziò con voce rotta 177 10 | esecrate. Ma il mondo le ama, ma l’uomo le ama. Così 178 10 | mondo le ama, ma l’uomo le ama. Così è sempre, così sempre 179 12 | dolore. Solo un uomo che ama può creare quel Cristo morto; 180 14 | discreto e amabile bosco che s'ama…~ ~ ~ ~Egli errava nei viali, 181 14 | resta per pietà di chi t'ama. Non ti chiederò più nulla, La mano tagliata Par.
182 1 | libera egualmente.~ ~— Non t'ama più?~ ~— Mi adora: ma lo 183 1 | offerta, sempre.~ ~— Non mi ama, non mi ama, — disse il 184 1 | Non mi ama, non mi ama, — disse il Maestro, a capo 185 1 | pugno al cielo.~ ~— Ella ama quel Ranieri Lambertini.~ ~— 186 1 | Sì, Maestro: ma Rachele ama colui.~ ~— Io lo ucciderò!~ ~— 187 1 | Ranieri Lambertini non t'ama. Qualunque donna rapisce 188 1 | mia vita.~ ~— Egli non t'ama; egli ti abbandonerà.~ ~— 189 1 | ricco, giovane, buono; vi ama tanto!~ ~— Mi ama, poi? — 190 1 | buono; vi ama tanto!~ ~— Mi ama, poi? — disse Rachele con 191 1 | Roberto.~ ~— Oh no!~ ~— Ama le cose lunghe.~ ~— Voi 192 1 | ha ucciso, e Rachele mi ama sempre più.~ ~— Ma state 193 1 | labbra.~ ~— Egli non vi ama, egli vi lascerà, voi sarete 194 1 | sarete mia.~ ~— Egli mi ama e io non apparterrò che 195 1 | dirigere la sua volontà: Dio mi ama, Dio mi serve. … — e i suoi 196 1 | soccorso da mio padre; egli mi ama, ma subisce il vostro fascino, 197 1 | amore ella è venuta. Ella mi ama, Marcus Henner, e vi odia, 198 2 | rispettano.~ ~— Ma non m'ama nessuno! — replicò, con 199 2 | Va via!~ ~— Nessuno ama quella disgraziata. … — 200 2 | Lo adoro.~ ~— E vi ama?~ ~— Mi adora! — e aveva 201 2 | giacchè alle novizie si ama lasciarle a lungo in colloquio 202 2 | freddissimamente.~ ~— Vostra Signoria ama più la donna di quella mano 203 2 | so. Forse quest'uomo vi ama di un amore immondo e vi 204 2 | No, no.~ ~— Perchè?~ ~— Ama una donna che non lo ama, — 205 2 | Ama una donna che non lo ama, — disse John, guardando 206 2 | Lo detesta.~ ~— Egli l'ama?~ ~— L'adora, signore.~ ~— 207 2 | Infame, infame! Non ama ella un altro? — chiese 208 2 | No, signore. Anch'egli l'ama, come tutti noi l'amiamo. 209 2 | ditegli che l'odiate. Egli lo ama.~ ~— Resterà con lui, allora?~ ~— 210 2 | eseguisce tutti i suoi orni. Ma ama di più la signora Maria.~ ~— 211 2 | alla volontà di un uomo che ama.~ ~E, immediatamente, un 212 2 | uscirà!~ ~— Chi sa!~ ~— Se vi ama. …~ ~— Quel mostro l'ha 213 2 | disamore, ed ella non m'ama.~ ~— Vi riamerà! — disse La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
214 Trion, I| Mi sposa, dunque mi ama! — replicò vittoriosamente 215 Trion, I| cara, no, hai ragione, chi ama sposa. Il difficile è farsi 216 Trion, V| un capriccio. Roberto ti ama.~ ~— Si consolerà.~ ~— È 217 Inter, III| buona, buona, buona. Chi ama bene, soleva dire, perdona 218 CasaN, -| tradimenti, senza sorprese, che ama, parla, compiange — è 219 Palco | Il borghese napoletano ama il teatro, ma il suo godimento 220 Palco | ride, folleggia, freme, ama, singhiozza, agonizza: e 221 Idil, I| riconoscerlo. Ma il pubblico che ama Pulcinella come una gloria Nel paese di Gesù Parte, Cap.
222 3, I| granitica, per colui che non ama solo vivere nelle chiese 223 7, II| buono. Il signor Hardegg ama i viaggiatori che si fermano: 224 9, I| riposi necessari, ma chi ama quei paesi — e chi può non Piccole anime Parte
225 4 | sue linee diritte. Ella ama tutte le cose di pensiero 226 4 | infantile nelle domande. Laura ama la musica e l’ascolta quetamente: 227 8 | Faust e il Poliuto: egli ama l’Aida per i morettini, 228 8 | è nulla di tutto questo. Ama molto la Durand e la Singer: 229 9 | la mancanza di quello che ama e di quello che desidera, Il paese di cuccagna Par.
230 3 | Maria degli Angioli ti ama, ti sa infelice, a te avrebbe 231 5 | mascherarsi: mio padre non ama queste cose, ha ragione…~ ~ 232 10 | leggenda che san Gennaro ama molto di farsi pregare e 233 11 | dove ancora si sente, si ama e si prega. Ma nella sua 234 12 | Allora vuol dire che ama un’altra: e questa fattura 235 15 | semplicità.~ ~- Ed ella vi ama?~ ~- Sì.~ ~- Voi mentite, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
236 2, I| piangere, è piena di seduzione, ama Carlo da disperata....~ ~— 237 2, III| bianche, perchè essa le ama, — soggiunse la seconda.~ ~ 238 2, III| Come faccio, se egli non mi ama?~ ~Buttata nelle braccia 239 2, IV| non si pensa più, non si ama più, non si soffre più! 240 5, III| preferisce?~ ~— No, no, ci ama tutti egualmente. Parlale Storia di due anime Par.
241 3 | vittoriosa.~ ~– Ella non mi amadiceva Domenico Maresca, 242 3 | Sempre la stessa: ella non mi ama.~ ~E, più tardi, non osando 243 3 | sommessamente.~ ~– Non solo non mi ama, ma le sono odioso: lo mostra, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
244 1 | eleganza di un uomo che ama di piacere, anche a cinquant' 245 2 | Sapete che il signorino ama il caffè e latte.~ ~- Il Il ventre di Napoli Parte, Cap.
246 1, 2 | sua naturale gentilezza, ama le case bianche e le colline: 247 1, 2 | sta ccà!~ ~Questo popolo ama i colori allegri, esso che 248 1, 2 | acquaiuolo.~ ~Questo popolo che ama la musica e la fa, che canta 249 1, 2 | talvolta. Ma chi tanto ama la plastica, dovrebbe entrare 250 1, 5 | civiltà anteriore, greca, essa ama i bianchi portici che si 251 1, 9 | creaturina, non sua, ella l'ama come se l'avesse messa al 252 3, 7 | che egli ha amato, che lo ama: non lo abbandoni, di nuovo La virtù di Checchina Par.
253 1 | alla morte per colui che si ama, non è forse la maggior 254 6 | faccio un torto, quando si ama, si ha paura. Pure, avrei
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License