IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] azzurrini 2 azzurrino 13 azzurrità 1 azzurro 252 azzurro-carico 1 azzurro-cupa 2 azzurro-cupo 2 | Frequenza [« »] 256 venuto 254 ama 253 villa 252 azzurro 251 avevo 250 monaca 249 medico | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze azzurro |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| sparito il mare lucidamente azzurro, dove le vele bianche parevano 2 1, VII| si affaccia al profondo e azzurro mare. La villa aveva, dal 3 1, VII| sua tappezzeria di raso azzurro pallido, fatto ancora più 4 1, VII| Acquaviva, coi suoi toni di azzurro semispento, con la sua grazia 5 1, VII| non divorasse quel morente azzurro del raso e dei nastri. Questa 6 1, VII| nella stanza di un così mite azzurro, le pareva ancora vedere 7 1, VII| scolpito, dal cuscino di raso azzurro con una croce di argento, 8 1, VII| delicata stanza, dove l'azzurro si faceva bianco, divorato 9 1, VII| vi entrasse. E lo smorto azzurro del raso, nelle tende, nei 10 2, I| incappucciato di velluto azzurro e sottilmente fregiato di 11 2, I| clamore si elevava al cielo azzurro.~ ~– Non avete mai visto 12 2, II| bionda, gli occhi tinti d'azzurro, le labbra crudelmente tinte 13 2, III| quella verdezza e in quell'azzurro di campagna sorrentina, 14 2, IV| volta un vestito di broccato azzurro, con un lungo strascico, 15 2, IV| svaniva, e il suo bel vestito azzurro era perfettamente inutile! 16 2, IV| gran mantello di velluto azzurro zaffiro, foderato di una 17 2, IV| gran mantello di velluto azzurro zaffiro, foderato di una 18 2, IV| suoi piedi il gran mantello azzurro, dalla forma regale, e si 19 2, IV| strappava il cordoncino azzurro che stringeva il busto di 20 2, IV| stringeva il busto di broccato azzurro, ella udì bussare, di nuovo.~ ~– 21 2, IV| col gran fiocco di nastro azzurro che trascinava sul tappeto; 22 2, IV| del vestito di broccato azzurro, strappato, coi veli laceri, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
23 Ert, I| di occhi azzurri, di un azzurro tenerissimo, occhi grandi 24 Ert, VI| carica di fiori, per l'azzurro del mare, lentamente, come 25 Ert, VI| fanciullo, tra i fiori, sopra l'azzurro; se ne andava dal carcere, 26 Terno, I| col trasparente roseo o azzurro.~ ~— Vai a far la spesa? — 27 Terno, I| tonaca bigia e il mantello azzurro del grande S. Giuseppe, 28 Terno, II| a una calzetta di cotone azzurro, incominciata da poco, dormiva 29 Trent, I| bancaria eleganza, di velluto azzurro scuro, con una frangia oro 30 Trent, I| con una frangia oro ed azzurro a grossi fiocchi. Dei fattorini 31 Trent, I| facevano il servizio, in livree azzurro scuro, filettate di giallo; 32 Trent, III| in quel vestito di panno azzurro cupo, orlato di sottili 33 Trent, III| gran cappello di feltro azzurro cupo fremevano le piume Gli amanti: pastelli Par.
34 Felice | prima, una linea di cielo azzurro e un muretto bianco, e i 35 Felice | per baciarsi e sul cielo azzurro il ramo ricco di fiori di 36 Marqui | Serra dai fieri occhi d'un azzurro d'acciaio, dalla figura 37 Heliot | sua veste di crespo di un azzurro scolorito, coi suoi bei 38 Heliot | nella sua veste di crespo azzurro pallido come lei, ella restava 39 Sorel | più azzurri di qualunque azzurro cielo, dalle guancie più 40 Maria | piccola base di velluto azzurro cupo; e aveva, il picciolo Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, II| paglia, foderate di raso azzurro o rosso. Pareva una bimba 42 Amant, I| o quattro amici, al lume azzurro di un boccale illuminato. 43 Sogno | alla riva, un grande occhio azzurro divino, coi suoi profumi, La ballerina Cap.
44 I | occhi superbi e freddi di un azzurro così duro che rammentava 45 I | e azzurri, di un largo azzurro, gli occhi. Ma qualche cosa 46 II | con uno scialletto di lana azzurro incrociato sul petto, con 47 II | il suo vestitino di panno azzurro cupo, il migliore che possedeva, 48 III | col suo terribile occhio azzurro che guardava da una parte, I capelli di Sansone Cap.
49 I | tutto umido d'inchiostro azzurro, gli regalava le ostie colorate, 50 III | russa con un galloncino azzurro stinto, adorno di uno specchio 51 III | il verde intenso dove l'azzurro si è liquefatto, e infine 52 IV | torace vestito di un gilet di azzurro stellante e gonfio in avanti, 53 V | parlavano male del Tempo, e di azzurro quelli che ne parlavan bene, 54 V | cinque giornali, segnati di azzurro, una frase, una linea, una Castigo Cap.
55 I | suo vestito di broccato azzurro, prima di andare al teatro? 56 I | suo cappuccio di velluto azzurro, dono del signore. L’orologio 57 III | fiorite, sotto un tenero cielo azzurro, con un orizzonte ampio 58 V | lacrime, con gli occhi di un azzurro quasi bianco, tanto dolenti. 59 V | Era vestita di broccato azzurro, quella sera — egli mormorò.~ ~— 60 V | suo vestito di broccato azzurro! Interroga tutte le penombre 61 VIII | luminosità italiana, quel mare di azzurro onde s’impregnano le fibre, 62 VIII | quella vettura chiusa: l’azzurro del paesaggio napoletano — 63 VIII | napoletano — esso è dappertutto l’azzurro nella terra, nelle case, 64 VIII | di rosso, di giallo, di azzurro orientale, eranvi i larghi 65 VIII | nel gran paesaggio tutto azzurro sul capo, tutto verde intorno, 66 VIII | uccelletti. Declinava il sole e l’azzurro del cielo si faceva più 67 VIII | sotto quel cielo di un azzurro sempre più chiaro, fra il 68 VIII | esoticamente ricamata di rosso, di azzurro, di giallo, di verde, a 69 VIII | non cerchi che il caldo, l’azzurro, i fiori, le immagini di 70 IX | cupo il giardino e tutto azzurro cupo il mare, onde da questi 71 IX | colà, una tinta profonda di azzurro, che non avrà giammai il 72 X | talvolta anche un luminoso azzurro orizzonte; oltre Porta San 73 X | Madonna Immacolata, in abito azzurro e bianco, sotto una campana Dal vero Par.
74 1 | ed azzurri, ma di quell'azzurro vero, leale che non diventa 75 6 | sposa, deve portare un abito azzurro di seta, o semplicemente 76 9 | discese; ogni tanto un vano azzurro che si allarga, si allarga: 77 14 | l'ombra è sulla terra e l'azzurro del cielo diventa sempre 78 14 | detta materia. Dunque l'azzurro sconfinato è un sistema, 79 15 | del mare; si vede il cielo azzurro, si tratta di un palmo e 80 18 | stamane ho paragonato l'azzurro di un abito a quello del 81 21 | punteggiata di bruno, venata di un azzurro pallido: sono i tacchini 82 22 | paradiso, qualche cosa di azzurro che diventa anima; il forte 83 23 | accanto al libro di raso azzurro e profumato ove chiudi i 84 25 | sottile e lunga striscia di un azzurro sbiadito che stava là, luminosa 85 27 | facendo svolazzare il velo azzurro del suo cappello, lieta 86 27 | bellissima nel suo abito di panno azzurro cupo, sotto il cappello 87 28 | incantevole sotto un cappellino azzurro che ella stessa ha creato 88 30 | lungo i binarii: un velo azzurro di viaggiatrice svolazza; 89 31 | passano nel cielo caldamente azzurro della fantasia le bianche 90 32 | scorreva un sangue purissimo ed azzurro, onde la severità scultoria 91 32 | di prima fila, vestita di azzurro, immobile, seria, attenta: 92 33 | nastri rosa sopra un abito azzurro; tentativo ingenuamente 93 33 | rosa tendeva al rosso e l'azzurro era troppo cupo. La seconda 94 34 | cucì il cuscino di raso azzurro coperto di una trina delicata Donna Paola Capitolo
95 1 | occhi di Fulvio, di un tetro azzurro, lampeggiarono di passione. Ella non rispose Parte
96 1 | Stamane, eravate vestita di un azzurro pallidissimo, come è il 97 2 | chiara, del cielo di un azzurro pallidissimo, ma libero, 98 2 | sobria veste di un cupo azzurro, voi ricinta dalla grande 99 2 | tutta vestita di un bruno azzurro, ma avvolta, in alto, nell' 100 2 | oro scintilla in un cielo azzurro? Avete acceso un immenso 101 3 | tutta chiara sotto il più azzurro dei cieli, tutta giovane Fantasia Parte
102 1 | crine come l'oro filato; azzurro l'occhio, degno di specchiare 103 1 | Cavò di tasca il rosario azzurro: baciò il piccolo crocifisso 104 2 | una riga gialla, una riga azzurro cupo, tenuta ferma alla 105 2 | una farfalla di cotillon, azzurro e argento, ricordo del primo 106 2 | piena di grazia: un abito di azzurro oltremare con la cintura 107 3 | cintura. Gli occhi cerchiati d'azzurro violaceo avevano uno sguardo 108 4 | tela bianca foderato di azzurro e se lo passò sulla spalla: 109 5 | quando il paesaggio era azzurro?~ ~- Oh sì: vedi, lassù, 110 5 | entrò col suo cielo di un azzurro profondo, col suo bagliore Fior di passione Novella
111 1 | occhi di Fulvio, di un tetro azzurro, lampeggiarono di passione. 112 12 | da Follia, metà di raso azzurro, metà di raso rosa, tutto 113 16 | suoi occhi azzurri, di un azzurro smaltato e chiaro: io mi 114 20 | sereni, dinanzi all'Jonio azzurro, con la frase eloquente L'infedele Parte, Cap.
115 Inf | immensi, giacchè la pupilla azzurro verdina ha intorno una cornea 116 Inf | ha anche qualche cosa di azzurro: ed è miope, Chérie, con 117 Inf | di un così largo e fluido azzurro.~ ~- Vi ha scritto, dall' 118 Inf | occhi, che nuotavano nell'azzurro, Chérie seguiva quella mano 119 Inf | una delicata tinta fra l'azzurro e il violaceo, dove vi fosse 120 Inf | grandi occhi nuotanti nell'azzurro.~ ~- Partire, per dove?~ ~- Leggende napoletane Par.
121 3 | è grigio. Nulla vi è d’azzurro e la medesima serenità ha 122 5 | scherzando e ridendo il flutto azzurro, incrosta sulla pietra le 123 6 | s'incupivano in un nero azzurro. Si chiamava Tecla, un nome 124 6 | sui cuscini contemplare l'azzurro cupo del cielo, l'ondeggiamento 125 8 | dello sguardo intensamente azzurro, nei morbidi lineamenti, 126 10 | colorita dal sole, nell'azzurro sconfinato, nell'infiammato La mano tagliata Par.
127 1 | di un gran domino di raso azzurro, orlato di pelliccia bianca, 128 1 | grande, a conchiglia, di raso azzurro, aveva una mascherina bizzarra, 129 2 | si avanzava tutto nero e azzurro, con filetti di argento, 130 2 | cifre strane, in rosso o in azzurro. La grande tavola da scrivere 131 2 | riapriva subito: il bell'azzurro delle pupille nuotava in 132 2 | qualche lembo di cielo di un azzurro sbiadito. Egli conosceva 133 2 | condurvi a Brighton; il puntino azzurro, sulla stessa carta segna 134 2 | V.~ ~ ~ ~SOTTO IL CIELO AZZURRO.~ ~ ~ ~Quell’inverno era 135 2 | di un cielo perfettamente azzurro, questo era l'emblema, queste La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
136 Trion, V| sposa, deve portare un abito azzurro di seta, o semplicemente 137 Palco | nastri rosa sopra un abito azzurro; tentativo ingenuamente 138 Palco | rosa tendeva al rosso, e l'azzurro era troppo cupo.~ ~La seconda 139 CoBor | seta grigia, guarnito di azzurro, e Pasqualina ne aveva uno 140 10Mus | punteggiata di bruno, venata di un azzurro pallido: sono i tacchini 141 Silv, II| cucì il cuscino di raso azzurro, coperto di una trina delicata, 142 Idil, II| scorreva un sangue purissimo ed azzurro, onde la severità scultoria 143 Idil, III| di prima fila, vestita di azzurro, immobile, seria, attenta: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
144 1, I| l’arco del cielo, di un azzurro nero, vellutato, profondo, 145 1, I| tiene questa larga coppa di azzurro, chiusa intorno intorno 146 1, I| pensiero, navigando fra l’azzurro, sulla nave nitida e lucida. 147 1, II| qualche cosa di un pallido azzurro, finalmente scolorito, vi 148 1, II| così, fra le acque di un azzurro molto pallido, di un color 149 1, V| nuvola azzurra viva, nell’azzurro più smorto del cielo crepuscolare. 150 2, II| istoriati di oro, di argento, di azzurro, di rosso; dal cero sottile, 151 2, IV| bianco ricamato di giallo, di azzurro e di rosso, disposto a losanga 152 2, IV| infantili, scalza, vestita di azzurro cupo, si tira sulla fronte 153 2, V| braccialettini di cristallo azzurro che si fabbricano a Hebron, 154 2, V| superiori ed ha smorzato l’azzurro chiaro del lucernario: dietro 155 2, V| impediva di vedere il cielo azzurro: sono scomparse le superbe 156 4, II| di Palestina, cielo di un azzurro così tenero che va nel bianco, 157 4, IV| libera, sotto il nitido cielo azzurro quasi bianco, che, giammai, 158 4, V| solo, e le mattonelle d’azzurro e di giallo corrono, internamente, 159 4, VI| voi, a piedi, obbliando l’azzurro del cielo, obbliando il 160 5, I| ebbe teso le manine all’azzurro cielo da cui scendeva, e 161 5, I| lunga e stretta di cotone azzurro cupo, che va dal collo sino 162 5, I| riccamente ricamato di rosso, di azzurro, all’orlo: ma se è maritata, 163 5, III| esse si vestono di lana azzurro cupo e portano sui capelli 164 5, III| uno strano disegno rosso e azzurro, le copre dal capo alla 165 5, III| sagoma di donna dal manto azzurro, dalla gonna azzurra e rossa: 166 6, III| possa specchiare neppure l’azzurro del cielo, l’occhio misura 167 6, III| nelle albe orientali, l’azzurro freddo dell’acciaio non 168 6, IV| fino d’Oriente, un cielo di azzurro pallidissimo, tenerissimo, 169 6, IV| acque scorrenti riflettono l’azzurro puro, e hanno la purezza, 170 7, I| mare di Siria si fa più azzurro: le linee del paese, velate 171 7, IV| di Siria appare, tutto di azzurro grigiastro nel golfo di 172 7, V| aspirante alle cime, all’azzurro. Gli occhi di padre Marcello 173 7, VI| e un gran manto di lana azzurro cupo, anche stretto alla 174 7, VI| capelli discinti sotto l’azzurro manto, col volto straziato, 175 7, VII| disinvoltamente la loro gran tunica azzurro cupa, sollevata un poco 176 7, VII| trattenuta da un grosso cordone azzurro, portando il gran manto 177 7, VII| portando il gran manto azzurro che covre il capo, cala 178 7, VII| vedere avanzarsi, in vesti azzurro scure, a piedi scalzi, fra 179 7, IX| qualche cosa d’intensamente azzurro apparve, che non era il 180 7, IX| Tiberiade, così vasto, così azzurro, da meritare il nome di 181 7, IX| quella squisita coppa d’azzurro, a riflessi d’acciaio, si 182 7, X| sotto il sole, era di un azzurro forte, notturno, nella sera 183 7, XI| acque hanno un color grigio azzurro così vivido, la pesca vi 184 7, XI| il lago che è tutto di un azzurro d’argento, appare e scompare. 185 8, I| innanzi alla immensa coppa di azzurro dai riflessi di acciaio, 186 9, I| paesaggi, fra un doppio azzurro del cielo e del lago. A Pagina azzurra Parte
187 3 | lontano lontano una linea di azzurro che è forse il mare, forse 188 6 | ideuccia bionda si veste di azzurro: è sottile, leggiera, evanescente. 189 7 | seta grigia, guarnito di azzurro e Pasqualina ne aveva uno 190 8 | paradiso, qualche cosa di azzurro che diventa anima; il forte 191 9 | punteggiata di bruno, venata di un azzurro pallido: sono i tacchini Piccole anime Parte
192 4 | socchiusi: Beatrice li ha d’un azzurro latteo, soave, molto aperti 193 4 | Vestono di rosa-pallido, di azzurro smorto, sempre eguali: Laura 194 5 | stinto, le calze di cotone azzurro tutte rattoppate col filo 195 7 | certe maglie di lana nera o azzurro molto cupo, come una tonacella, 196 7 | soldatini dipinti di rosso e di azzurro sulla carta, entrò improvvisamente Il paese di cuccagna Par.
197 1 | suoi freddi occhi di un azzurro chiaro e stringendo sotto 198 2 | il suo vestito di damasco azzurro, guarnito di una larga fascia 199 2 | un grosso fiocco di raso azzurro ne pendeva.~ ~Accanto a 200 2 | in un portabimbi, di raso azzurro e merletti bianchi, appoggiando 201 3 | di legno dipinto, di un azzurro smorto, l’azzurro pallidissimo 202 3 | di un azzurro smorto, l’azzurro pallidissimo dei legni chiesastici: 203 3 | servitore vecchio, nella livrea azzurro cupo filettata di bianco, 204 4 | batista e l’uomo in grembiale azzurro da spazzare, finanche la 205 5 | scarpette di raso rosa, azzurro, bianco, bigio, lilla, e 206 5 | di chiesa parata, qua di azzurro, là di rosso, di bianco, 207 5 | gran panneggio di velluto azzurro cupo, coperto di una rete 208 5 | e del loro travestimento azzurro, bianco, con la coccarda 209 5 | infido dei suoi occhi di un azzurro falso; e il professore Colaneri 210 5 | balcone parato di velluto azzurro con la rete di argento, 211 6 | Immacolata Concezione in abito azzurro cosparso di stelle, protettrice 212 10 | botton d’oro, tappeti di raso azzurro gallonati d’oro e d’argento, 213 10 | limpida di un cielo mollemente azzurro, il grande azzurro tenue 214 10 | mollemente azzurro, il grande azzurro tenue della primavera. Pareva 215 10 | vivide strisce di cielo azzurro, che finiscono per dar gaiezza 216 11 | nubi, ella vedeva il cielo azzurro; la febbre si temperava, 217 12 | Maddalena per via, vestita di azzurro e giallo, col solito nastro 218 12 | mostrando il bianco striato d’azzurro. Quando il fumo si fu dileguato, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
219 1, I| senza tacco, col grande velo azzurro che le avvolgeva il cappello 220 1, II| insudiciate di inchiostro azzurro stampante, i tasti troppo 221 1, III| una macchia d’inchiostro azzurro sul mento, il goletto sbottonato 222 2, II| sotto il suo cappellino azzurro, un soffio di aria, fermato 223 2, II| stanche, sui divani di velluto azzurro, ma le ragazze, indomite, 224 2, II| sola, vestita di drappo azzurro, con le maniche e il goletto 225 2, III| nel suo vestito di lana azzurro cupo rialzato sopra una 226 2, III| dal cappellino di felpa azzurro cupo: ella era pallidissima: 227 2, IV| suoi pallidi occhi di un azzurro latteo, sino alla popolare 228 3, I| di tela cruda bordate di azzurro, e il signor Canavacciuolo, 229 3, I| lasciavano vedere il gran mare azzurro e scintillante, il gran 230 3, IV| fotografie; vasellini di vetro azzurro, per stuzzicadenti; pacchetti 231 4, I| vaschetta di zinco, dipinta in azzurro; un rubinetto male chiuso 232 4, IV| pacchetto con un nastro azzurro.~ ~. .. La Scapolatiello. 233 5, I| tunica rossa, col manto azzurro, e sorrideva al cielo e 234 5, II| toccavano quasi il damasco azzurro della coperta. Ella portava Storia di due anime Par.
235 1 | vesti di Nazzareno, bigie e azzurro cupo, la tonaca e il mantello, 236 1 | carnicino, con un lieve disegno azzurro di vene; i piedi calzati 237 1 | puerilità: gli occhi di un azzurro molto pallido, come se un 238 1 | coscienza dell'artefice: come l'azzurro degli occhi di san Giovanni 239 2 | ma in veste di broccato azzurro e nero.~ ~- Piacere... - 240 2 | un bel vestitino di lana azzurro cupo, con uno sprone di 241 3 | stelle di oro, il manto azzurro cupo, a pieghe svolazzanti 242 3 | picciolo piede della Purissima. Azzurro, rosso, roseo, lilla, grigio, 243 4 | consegnandogli un biglietto azzurro di mille lire.~ ~Il pittore Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
244 2 | tempie, dagli occhi di un azzurro biancastro, dal naso all' 245 2 | purissimo, passava dall'azzurro nero, profondo e nitido 246 2 | scintillanti e trepide stelle, all'azzurro quasi bianco, uguale, quasi 247 2 | Equipaggi, col largo colletto azzurro aperto al collo, il fazzoletto 248 3 | oscuro di stoffa di cotone, azzurro cupo, tagliato alla foggia Il ventre di Napoli Parte, Cap.
249 1, 3 | cinque soldi: questo tinge di azzurro la tovaglia.~ ~ ~ ~Acqua!~ ~ ~- 250 1, 5 | portici che si disegnano sull'azzurro, e invece le tane dove abita 251 2, 2 | e siamo nel paese dell'azzurro, del sole! - mentre sul La virtù di Checchina Par.
252 6 | signorile, con l’inchiostro azzurro asciugato dall’arena di