Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| Pompei, senza vedere, senza guardare. Solo essa ripeteva, sottovoce, 2 1, III| Bisogna aver la forza di guardare l'esistenza in faccia, di 3 1, IV| insistente, poichè si voltò a guardare: ma non sorrise, salutò, 4 1, IV| Costei aveva continuato a guardare la sala co' suoi limpidi 5 1, IV| e che egli seguitava a guardare talvolta? Non erano tanto 6 1, V| testa in , come se volesse guardare il mare.~ ~– Grazie della 7 1, VI| il passato, e non posso guardare l'avvenire, senza sentirmi 8 1, VI| Quei due ricominciarono a guardare le incisioni, che erano 9 1, VII| andando a una finestra, a guardare il mare.~ ~In tutto il mese 10 2, I| piegava sulla ringhiera a guardare se scorgesse suo marito, 11 2, I| levò neppure la testa a guardare la tribuna: ed Anna si rigettò 12 2, III| mormorava Anna, senza guardare i suoi interlocutori.~ ~– 13 2, IV| fermandosi distrattamente a guardare le vetrine dei magazzini, 14 2, IV| involontariamente piegandosi a guardare quel puro volto dalla carnagione 15 2, IV| lentamente, senza quasi guardare, con una incertezza di movimenti All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, I| fermava sulla spiaggia, per guardare la bella isola di Nisida, 17 Ert, I| ne stava tranquillo senza guardare la gente e senza sfidarla, 18 Ert, II| il berretto, fermandosi a guardare il bel piccolino, obbedendo 19 Ert, II| innocenti ed ella s'incantava a guardare la vasta distesa di mare, 20 Ert, II| anni, silenziosa, stava a guardare.~ ~— Verrà Gennaro Campanile, 21 Ert, III| costoro che s'incantano a guardare il mare, e io indovino dal 22 Ert, III| direttore — ma venite a guardare l'altezza.~ ~E guidandolo 23 Ert, V| del dormire, pur di poter guardare quel balcone dalle imposte 24 Trent, I| piedi, piccolo com'era per guardare dallo sportello nell'interno 25 Trent, III| loro porta, si voltavano a guardare questa signora elegante, 26 Trent, IV| dalla strada, si voltavano a guardare questo pallido, esangue Gli amanti: pastelli Par.
27 Stresa | Nino Stresa, mi cominciò a guardare, di lontano, poco dopo la 28 Stresa | fissandosi bizzarramente a guardare le mie labbra, o la curva 29 Felice | egli non verrà; meglio non guardare, mi sarà innanzi improvvisamente, - 30 Felice | il delizioso piacere di guardare quel quadro. Ma i due amanti 31 Felice | vinto. Ella si levò, senza guardare né il roseo cielo, né i 32 Vincen | viandanti si fermavano a guardare questa popolana che lo inseguiva.~ ~ 33 Sorel | lentamente, fermandosi a guardare le vetrine delle botteghe, 34 Sorel | tanta indifferenza, senza guardare neppure se Julian Sorel 35 Maria | sua testa, egli si mise a guardare un orologetto di bronzo Le amanti Parte, Cap.
36 Fiamm, II| in penombra, si fermò a guardare il volto della sua donna, 37 Fiamm, II| busto un po' inclinato, per guardare ancora il suo compagno di 38 Fiamm, III| soltanto ella si voltò a guardare Ferrante, ma lo vide così 39 Fiamm, III| schiudendo la sua finestra per guardare il negro Canal Grande. Due 40 Sole, I| meno secca. Evitava di guardare Clara.~ ~- Posso accompagnarvi, 41 Sole, IV| si mosse, ella restava a guardare e lui si sporgeva dallo 42 Amant, I| nuovamente da lui, andò a guardare gli altri ritratti; egli 43 Sogno | strade, a respirar meglio, a guardare le stelle, a godere la notte 44 Sogno | grazioso pensiero.~ ~E restò a guardare, giù, come se potesse ancora 45 Sogno | Lucia. Qualcuno si voltava a guardare la fanciulla biancovestita, 46 Sogno | si piegava ogni tanto a guardare il suo compagno, per osservare 47 Sogno | mangiatori e dei bevitori, senza guardare a dritta a sinistra, 48 Sogno, II| di canzoni: ma bastava guardare la serietà oramai incancellabile La ballerina Cap.
49 I | ombrello, due o tre volte, a guardare indietro. Il coupé era sempre 50 II | richiuse. Carmela andò a guardare l’ora a un vecchio orologio 51 IV | Minino non si saziava di guardare quel morto. Lo aveva cercato, 52 IV | ed ella lo poteva adesso guardare a suo bell’agio, con gli I capelli di Sansone Cap.
53 I | voltandosi ogni tanto a guardare il bimbo, diventava sempre 54 I | smettere di parlare, senza guardare, esse piegavano il giornale 55 I | del vino. Paolo cominciò a guardare intorno con interesse, con 56 II | faceva ogni sera. Stette a guardare le pagine nere che l'impaginatore 57 III | testa femminile si volse a guardare due volte il bel giovane 58 III | palpebra. Non si voltava mai a guardare Riccardo Joanna, solo un 59 III | contessa.~ ~Insieme si misero a guardare di nuovo le scatole, un 60 IV | Aragno si fermò: voleva guardare a traverso i vetri, se Frati 61 IV | stracciò senza più nemmeno guardare. E sedette da capo, per 62 VI | Antonio Amati rimasero a guardare lo spettacolo e mentre il Castigo Cap.
63 I | abito? Ella si facea sempre guardare da lui, prima di andare 64 I | non aveva ancora osato di guardare, ella non avrebbe inteso, 65 I | morta, senza velo: la voleva guardare così intensamente, così 66 I | balcone, sulla ringhiera, per guardare bene nella via, nella notte 67 I | perfettamente, desiderose di guardare ancora l’uomo che essa amava, 68 I | spingeva, da due ore, a guardare quel viso: era tutta la 69 I | non può resistere a non guardare l’immagine della donna che, 70 I | sotto il velo! Aveva voluto guardare: e niuno aspetto di paesaggio 71 II | fermandosi dietro i cristalli a guardare il bigio cortile, tutto 72 II | magnifici capelli di Anna, senza guardare più il gran salotto amoroso, 73 III | uscire in Piazza San Marco a guardare quel lento volo di colombi 74 III | paura; e non si voltava, a guardare. Nella notte, in quella 75 IV | permetterete di venire a guardare i vostri occhi, sino all’ 76 V | denti dal terrore:~ ~— Non guardaredisse ella, cercando di 77 V | mormorò.~ ~— Cesare, non guardare più!~ ~— E avea delle stelle 78 V | di paura e di dolore, non guardare più .~ ~— Se entrasse... 79 V | Abbi il coraggio di guardare! — e facendo forza sulle 80 V | fantasmi: va’, va’ pure a guardare, beffarda creatura, dietro 81 VI | disattento e si voltava spesso a guardare la campagna napoletana, 82 VI | si rivolse, due volte, a guardare lo sconosciuto che camminava 83 VI | profondo inchino, senza guardare le colonne, senza guardare 84 VI | guardare le colonne, senza guardare le statue, senza guardare 85 VI | guardare le statue, senza guardare le cappelle, senza leggere 86 VI | momento, al parapetto a guardare.~ ~— Hai un soldo, Laura?~ ~— 87 VI | avesse le vertigini.~ ~— Non guardare più, Laura.~ ~— Che dici?~ ~— 88 VI | Laura.~ ~— Che dici?~ ~— Non guardare più laggiù, te ne prego.~ ~— 89 VI | suo complice perduto nel guardare Hermione. La bionda donna 90 VII | aver guardato: Luigi senza guardare.~ ~— Buona fortuna a Cesare — 91 VII | voce interna, lasciando di guardare la spada e quella dell’avversario, 92 VIII | quattro mesi in casa, a guardare le eterne pitture del soffitto, 93 VIII | lei, Luigi, che invece di guardare la prima danza del garden 94 VIII | giro doppio si rifaceva, a guardare la danza: mentre delle coppie 95 VIII | il guardiano era andato a guardare il ballo, invece di custodire 96 IX | terrazza, fermandosi ora a guardare il mare bruno tagliato dal 97 IX | balaustra, fermandosi solo a guardare le lontananze del mare verso 98 IX | occhi bassi, non reggendo a guardare il volto di Hermione.~ ~— 99 IX | ardenti, si mise di nuovo a guardare lo yacht che diventava sempre 100 X | ma non aver la forza di guardare il convoglio funebre, il 101 X | la gamba, senza neppure guardare quel che si facesse. Solo Dal vero Par.
102 1 | dottore. Per questo, preferii guardare attorno.~ ~ ~ ~Il fanciullo 103 4 | seduti sopra un baule a guardare tristamente i mobili che 104 4 | in un angolo polveroso a guardare, a prolungare quello strazio 105 19 | massa enorme, ed intanto guardare in alto, elevarsi. salire, 106 25 | si trattenne un minuto a guardare l'animazione della strada, 107 25 | rialzò gli occhi e si pose a guardare il ritratto..... un ritratto 108 25 | per castigo gli toccava guardare gli altri e rimanersene 109 25 | passò due ore della notte a guardare le stelle, a parlar loro, 110 27 | ciottolino in mare. Ma invece di guardare lo spettacolo trionfale 111 30 | soggezione della gente che li può guardare, le signore sono vestite 112 32 | acacie degli squares, a guardare i balconi di un secondo 113 32 | ed impacciato, non osava guardare Sofia, non sapeva se darle Donna Paola Capitolo
114 1 | donna possa impunemente guardare con dolcezza, sorridere Ella non rispose Parte
115 1 | bisogna velar gli occhi e guardare solo in stessi: ho concentrato 116 1 | stancano i miei occhi di guardare, di fissare, di spiare villa 117 1 | vagamente, volgendosi a guardare la luce del tramonto, nel 118 1 | cui occhi nulla voglion guardare, le cui labbra non sanno 119 2 | voltandomi ancora, nella notte, a guardare quelle mura di pietra, ove 120 3 | mi avete voluto vedere, guardare, stasera: Diana, avete parlato, 121 3 | fermandosi, ogni tanto, a guardare il viso smorto dalle labbra 122 3 | dell' albergo, si voltava a guardare quel piccolo viso, immobile 123 3 | occhi si spalancavano a guardare una visione lontana: e quasi Fantasia Parte
124 1 | file di collegiali, senza guardare a destra a sinistra. 125 1 | curva, cercando di farsi guardare da Lucia. Le tricolori di 126 1 | di doveri. Noi non osiamo guardare l'avvenire senza paura, 127 1 | ritto sulla cattedra, a guardare quelle teste chine, quelle 128 2 | la pioggia. Ritornava a guardare la fontana dell'angolo e 129 2 | mestiere.~ ~- Mah! tutto sta a guardare il fine. Fatti coraggio, 130 2 | di sera è cattivo augurio guardare lo specchio scoperto. Ella 131 2 | morta. Lucia non lo poteva guardare senza che le venissero le 132 3 | Rosalia. Io me ne vado a guardare le galline. Mi troverai 133 3 | Lucia si alzò in piedi, a guardare la sala, assiepata: una 134 3 | tacendo. Si fermavano a guardare le cose interessanti, lei 135 3 | nella sua galleria senza guardare la gente che lo ammirava, 136 3 | una spalla, fermandosi a guardare le lucertoline vivaci, dalla 137 3 | La Venere si chinava a guardare l'acqua, l'occhio sereno, 138 4 | cappello e se ne andava, senza guardare dalla parte del divano. 139 4 | durò, voltandosi essi a guardare le due donne che parlavano 140 4 | dietro a suo marito, potendo guardare lungamente Andrea, senza 141 5 | la Vergine seguitava a guardare, coi medesimi occhi compassionevoli, 142 5 | scodella: Alberto, senza guardare, si mise un pezzetto di 143 5 | fronte fra le mani, senza guardare l'immagine, pregò. Le labbra Fior di passione Novella
144 1 | donna possa impunemente guardare con dolcezza, sorridere 145 5 | lievi ed olezzanti. Rimase a guardare l'opera sua, tutta sorridente. 146 10 | paesani che si volgevano a guardare questo viaggiatore tranquillo 147 12 | appuntamento. Lei si mise a guardare attentamente nella platea, 148 12 | verrà, verrà.~ ~Stette a guardare un lunghissimo, un interminabile 149 17 | diffidenza vaga; non osava guardare in viso sua sorella, la 150 19 | le spalle alla scena, per guardare lei, inconscio, dimentico L'infedele Parte, Cap.
151 Inf | mai triste, ma è capace di guardare la luna con occhi pensosi, 152 Inf | convegno d'amore e si andò a guardare nello specchio, per vedere 153 Att | paesani che si volgevano a guardare questo viaggiatore tranquillo Leggende napoletane Par.
154 6 | senza volgere il capo a guardare gli amanti.~ ~– Non ti sembra, 155 13 | mare, egli si fermava a guardare i tonfi che essi fanno nel O Giovannino, o la morte Par.
156 2 | Giovannino ricominciava a guardare la sua fidanzata con tanta La mano tagliata Par.
157 1 | dalla tavola, senza neanche guardare le maglie.~ ~— Perchè siete 158 1 | Sì, sì, egli viene a guardare sotto la porta: e il filo 159 1 | suo volto; poi si volse a guardare Roberto Alimena.~ ~Egli 160 1 | crollando il capo e seguitando a guardare la mano tagliata. — Ma puoi 161 1 | osavano guardarsi, guardare il crocifisso.~ ~— Ella 162 1 | Non si voltarono neppure a guardare la casa, dove Mosè Cabib 163 1 | difuori la carrozza, per guardare quelle due ombre muliebri, 164 2 | tempo, Marcus Henner, a guardare quella donnina, presa oramai 165 2 | egli si chinò meglio, a guardare nella strada. Ma distingueva 166 2 | precisamente e tralasciò di guardare. Pure, il fenomeno si ripetè. 167 2 | cristalli e fermarsi, colà, e guardare nel vuoto. Era Maria. Era La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
168 CasaN, -| seduti sopra un baule a guardare tristamente i mobili che 169 CasaN, -| in un angolo polveroso a guardare, a prolungare quello strazio 170 Idil, II| acacie degli squares, a guardare i balconi di un secondo 171 Idil, II| ed impacciato, non osava guardare Sofia, non sapeva se darle 172 Duali, II| massa enorme, ed intanto guardare in alto, elevarsi, salire, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
173 1, V| pellegrini sono intenti a guardare, con ansietà, questo primigenio 174 2, I| preferibile raccogliersi, non guardare dai finestrini e aspettare 175 2, II| fez: non si voltano mai a guardare chi entra in chiesa. E, 176 2, II| intere, nella chiesa, a guardare la gente coi loro occhi 177 3, I| fresche; trattenendosi a guardare il pranzo degli operai musulmani, 178 4, VII| non potei fare altro che guardare quella persona fragile, 179 5, II| povera piccola grotta, a guardare la creaturina, nella sua 180 5, III| pietra, presso il fonte, guardare la stradetta onde la giovanetta 181 5, III| fieri occhi si strussero nel guardare il cielo. Mentre il Redentore 182 7, II| frettolosi, senza neppur guardare i proprii vicini, con cui 183 7, III| verso poppa, un po’ per guardare la scia, contemplazione 184 7, V| fermai, sulla soglia, a guardare il carrozziere e il suo 185 7, V| i cavalli si voltano a guardare malinconicamente i sacchi 186 7, IX| sempre a quella finestra a guardare le mosse del monaco. Talvolta 187 7, XI| sovra uno di quei colli, per guardare, dall’alto, tutto lo spettacolo 188 8, I| lasciò sola, a meditare, a guardare il paesaggio vasto e nobile, 189 9, IV| vedendomi, dallo sportello, guardare così intensamente e piangere, Pagina azzurra Parte
190 3 | campagna, imbrunirsi al sole, guardare l'uragano dalla finestra Piccole anime Parte
191 2 | andava tranquillamente a guardare sotto i letti e trovava 192 3 | Pasqualina si arrovellava a guardare nella oscurità. Chiamò di 193 3 | fermandosi ogni tanto a guardare, senza vedere. I suoi piedi 194 5 | chiedetele scusa.~ ~Allora, senza guardare me, la piccola vicina, 195 6 | rincagnato. Essa, invece di guardare i giocattoli, guardava il 196 6 | il bambino, fingendo di guardare in aria o nelle botteghe, Il paese di cuccagna Par.
197 1 | più nessuno, neanche per guardare quella solitaria tabella 198 2 | persone di società, senza guardare neppure gli invitati sconosciuti; 199 2 | capirono subito e si misero a guardare verso la porta, ogni tanto, 200 3 | pretino assente; ma il modo di guardare, facendo cadere lo sguardo 201 4 | suo balcone, di vederla guardare vagamente in giù, nell’oscuro 202 4 | lo sportello senza neppur guardare il corpo della fanciulla, 203 4 | padrone li distolse dal guardare, tanto l’eccitamento di 204 7 | Tocos, e fumando si mise a guardare il soffitto. Il barone Lamarra, 205 7 | tutto questo. Niente che a guardare la fissità malvagia degli 206 8 | distraendosi, si metteva a guardare le ombre della gran piazza, 207 9 | senza voltarsi indietro, a guardare la figlia inferma, la sua 208 11 | fronte e rispose, senza guardare il medico.~ ~- Ho avuto 209 15 | disse il marchese, senza guardare in viso il suo interlocutore.~ ~- 210 17 | occhi dal suo lavoro, per guardare in giù, se qualcuno arrivasse 211 19 | Municipio e di sul Molo, a guardare il mare nerastro e i bastimenti 212 20 | tremante, senza neppure guardare dalla parte del letto di 213 20 | ispezzare la penna. E senza guardare in volto Giovanni, gli disse Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
214 1, II| senza riscaldarsi, senza guardare in volto a nessuna, con 215 2, II| priva di piacere, senza guardare, sotto la voragine nera 216 2, II| creatura si voltò di nuovo a guardare il mare sognando, chiedendosi, 217 3, I| Tutte si piegarono a guardare verso la spiaggia, su quella 218 3, I| Cercava, sorridendo, ma senza guardare in viso la persona, voltando 219 3, II| voltavano, in quella penombra a guardare il bel volto della Brown, 220 3, II| così felici! E non volendo guardare intorno, per non dare sospetti 221 3, III| umiliata e confusa, non osando guardare in volto le persone.~ ~Ella 222 3, III| Eugenia Malagrida, senza mai guardare dalla sua parte, come vergognoso: 223 3, V| restava ferma da due ore, a guardare i visibili progressi dell’ 224 4, I| viene per studiare e non per guardare il muro. Mettetevi in corrente 225 4, II| cominciò rapidamente, senza guardare in nessun posto, per paura 226 5, I| malinconica, non cessava di guardare il terrazzino e Giorgio Storia di due anime Par.
227 3 | E senza voltarsi, senza guardare, soggiunse, al pittore dei Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
228 1 | resistere al desiderio di guardare, ancora, di lontano, di 229 1 | andare. La badessa si volta a guardare le mura di Suor Orsola, 230 2 | scendeva, taciturna, senza guardare gli scalini, silenziose 231 2 | rosse. E la suora si mise a guardare anche lei, involontariamente, 232 2 | egli s'arrestò: non per guardare, poichè aveva l'aspetto 233 4 | Maddalena Sgueglia si chinò a guardare bene colei che le consigliava 234 4 | in un punto, non volendo guardare in giro; qualcuno aveva 235 4 | fermandosi, ogni tanto, a guardare qualcuna di quelle poverette, 236 4 | spingeva verso quella mensa a guardare meglio, a interrogare, a Il ventre di Napoli Parte, Cap.
237 1, 9 | vede fermarsi un bambino a guardare, senza dargli subito di 238 2, 2 | Guardate! Non avete che a guardare alla vostra diritta, passando, 239 2, 2 | questo vicolo, fermandomi a guardare quei volti adusti, immobili 240 3, 1 | minuto presente, per chi sa guardare verso l'orizzonte, verso 241 3, 5 | oscuri, e inducendola a guardare e a temere questo fantasma, La virtù di Checchina Par.
242 2 | andò in cucina e stette a guardare, distratta, Susanna che 243 4 | semichiuse, seguitava a guardare i fiori, a seguire il sottile 244 5 | ostinata.~ ~— È inutile guardare, non vi è. Lo avrà preso 245 6 | alla chiesa: e si voltò a guardare le finestre, disperatamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License