IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] pianticella 1 pianticelle 9 pianticine 1 pianto 243 piantò 6 pianura 37 pianure 14 | Frequenza [« »] 244 venti 243 gioia 243 libro 243 pianto 242 cercando 242 senz' 242 siamo | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze pianto |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| non hai gridato, non hai pianto, non hai tentato di scuotere
2 1, I| sottovoce, senza che il suo pianto arrivasse a strappare un
3 1, II| traviamento. Oh quanto ho pianto, come ho prostrato il mio
4 1, II| piango, io, se non del tuo pianto, ignoto pianto che mi offende
5 1, II| non del tuo pianto, ignoto pianto che mi offende e mi dispera!~ ~–
6 1, III| sospirava.~ ~Era un tacito pianto lungo, lungo: tutte le lacrime
7 1, IV| palcoscenico, sospirato, pianto nella musica, e da quel
8 1, V| come fanno i bimbi, nel pianto. Credeva, sperava che sarebbe
9 1, V| passava dalla tristezza al pianto in un minuto e che, talvolta,
10 1, V| preda a una convulsione di pianto, di singhiozzi.~ ~– Calmatevi –
11 1, V| a bassa voce.~ ~– Ah il pianto di una esistenza non cancella
12 1, VII| così pieno di ridicolo e di pianto. E pentita di quel che aveva
13 1, VII| testa in là, per celare il pianto che le velava gli occhi,~ ~
14 1, VII| profumi, tutta satura di pianto, ormai fatta angelica; Anna
15 1, VII| macerata nelle orazioni e nel pianto, per non pensare più che
16 2, II| vantare di non aver mai pianto? – disse Anna, col suo accento
17 2, IV| fazzoletto, su cui aveva pianto tanto, ancora due lacrime
18 2, IV| donna che non aveva mai nè pianto, nè dubitato, nè sofferto,
19 2, IV| con sua sorella, fra il pianto e le grida, fra le preghiere
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
20 Ert, II| collo del bimbo col suo pianto. Raro pianto: poche e brucianti
21 Ert, II| bimbo col suo pianto. Raro pianto: poche e brucianti lagrime.
22 Ert, V| peccerillo aveva domandato con un pianto nella voce.~ ~— Male. Preghiamo
23 Ert, VI| e quella scoppiando in pianto, nascondendosi la testa
24 Trent, II| orizzonte.~ ~— Voi avete pianto, stamane, signora Eleonora.~ ~—
25 Trent, II| subito ella.~ ~— Sì, avete pianto — ribattè lui, guardandola
26 Trent, II| spaventata.~ ~— Perchè avete pianto? — domandò lui, di nuovo,
27 Trent, V| loro grandi dolori. E quel pianto continuo, incessante, che
28 Trent, V| ricominciare in un altro, quel pianto di donne desolate, piangenti
29 Trent, V| di ogni speranza, quel pianto femminile, in pubblico,
30 Trent, V| le scale, nei portoni, un pianto a cui nessuno sa resistere,
31 Trent, V| troppo parlato, gridato, pianto, bestemmiato, accasciata
32 Trent, V| della notte fu un lungo pianto, un lungo gemito; e i bimbi
33 Trent, V| sempre ridere, vedendo quel pianto, udendo quel gemito si mettevano
34 Trent, V| mai più chetare. Un gran pianto, per tutte le case di Napoli,
35 Trent, V| inverno, lunga, piena di pianto, piena di disperazione,
36 Trent, V| Infine… dopo aver molto pianto, molto pregato, esse, sapendo
37 Trent, V| freddo, nella solitudine, nel pianto, sentendo che cosa avrebbero
Gli amanti: pastelli
Par.
38 Caracc | farebbe molto bene.~ ~- Io ho pianto, in segreto, nell'ombra,
39 Marqui | era così smorta e aveva pianto nelle braccia di Emma Lieti,
40 Sorel | loro mobili. Una nube di pianto venne a velare gli occhi
41 Maria | pietra: ella aveva, forse, pianto su sè stessa e sul fedele
42 Angel | l'ho amato.~ ~E quanto ho pianto, su quella terrazza dove
43 Angel | Francesco non resiste al pianto di una donna. E mentre in
Le amanti
Parte, Cap.
44 Fiamm, I| il suo cavallo. Avrebbe pianto di collera. Vediamo, quale
45 Sole, II| esclamava, fra l'inutile pianto:~ ~- Ha ragione, di non
46 Sole, IV| una voce così spezzata dal pianto, che egli si volse, venne
47 Sole, V| mormorò lui, con voce di pianto.~ ~- Mi sono ingannata,
48 Amant, I| domandò, fra il riso e il pianto.~ ~- Malgrado la vostra
49 Amant, II| un tratto.~ ~Ella aveva pianto, la prima volta che le parlò
50 Amant, II| non si era accorto di quel pianto. Da allora, si era rassegnata
51 Amant, III| egli aveva palpitato, e pianto, e sofferto, e spasimato,
52 Sogno, II| mormorò ella, con voce di pianto.~ ~- Già - fece lui, con
53 Sogno, II| scrivania, gridando fra il pianto:~ ~- Oh Dio.... egli ha
La ballerina
Cap.
54 III | lo stomaco.~ ~— Io non ho pianto, cavaliere.~ ~Egli la scrutò
55 IV | quella stamberga, solo, non pianto da nessuno, non vegliato
56 IV | suicidio, assistito dal pianto, dai singulti, dalle interrotte
I capelli di Sansone
Cap.
57 I | fare? Niente.~ ~— Papà ha pianto quando mammà è morta a Milano, —
58 II | la nostalgia di un lungo pianto femminile unito al suo,
59 II | femminile unito al suo, un lungo pianto dolcissimo e puro, che si
60 III | quella musica così piena di pianto, donna Clelia, la bella
61 IV | di pioggia, che pareva il pianto pieno di lagrime di un ragazzo.
62 IV | non nascondendo più il pianto. Li guardò dallo sportello,
Castigo
Cap.
63 I | volte interrogato. Non avea pianto, Cesare: ma tutto il volto
64 I | aveva né singhiozzato, né pianto, gli parve di vedere nello
65 I | uscendo da quella crisi di pianto, levando gli occhi abbruciati
66 I | ignota emozione:~ ~— Hai pianto? Tu, hai pianto?~ ~— Sì —
67 I | Hai pianto? Tu, hai pianto?~ ~— Sì — rispose lui, a
68 I | lui, ma niuna stilla di pianto scendeva sulle smorte guance.
69 I | sei tu? Tu non hai neanche pianto, tu, e nella via, nel palazzo,
70 I | cortese e dolce! Tu non hai pianto, per una sorella tua, morta
71 I | e di dolore.~ ~— Non hai pianto la notte scorsa, è vero?
72 I | hai versato una stilla di pianto, su questo cadavere; tu
73 I | tremato, mai sofferto, mai pianto, colui che non amava nessuno
74 I | sono inginocchiato e ho pianto, m’intendi, non come un
75 I | ingiustizia del destino. Ho pianto, ho quarantacinque anni,
76 I | quarantacinque anni, non avevo pianto mai, mi son sentito morire,
77 I | uomini: non ho soltanto pianto, io, ho anche domandato
78 I | Anna è morta, tu non hai pianto; Anna si è uccisa, perché
79 I | quando mi hai detto che hai pianto?~ ~— Le prime lacrime, Laura,
80 II | salvo la solitudine, il pianto, il rimorso? Questa sua
81 II | diss’ella con voce di pianto infantile, tenerissima —
82 II | al cuore, che non aveva pianto al suo letto di morte; piangeva
83 II | estreme, altissime ore di pianto, in cui sembra tutto l’essere
84 II | l’essere si disfaccia in pianto. Era un lamento profondo
85 II | acchetarsi, talvolta, del pianto, come per lassezza, e una
86 II | udirsi, in quello sconfinato pianto, dove ella versava tutte
87 II | passato quel clamore di pianto, dal petto di quella creatura
88 II | convulse per il lunghissimo pianto, si distesero tacitamente
89 IV | volti rosei e una nuvola di pianto salire agli occhi aridi
90 V | sofferenza, rassegnate al pianto. Si morse le labbra, Laura:
91 V | quel povero cuore; essa ha pianto, nelle tue braccia. Ti rammenti?~ ~—
92 VI | di~ ~gentiluomini, è il pianto di venti gentildonne italiane.~ ~—
93 VI | un deliquio, una scena di pianto, qui! — egli disse, a denti
94 IX | bianco, ma così consumata dal pianto, così languente, che quel
95 IX | letto, al singhiozzo, al pianto. Tornò indietro, passò ancora
96 X | chiesa bianca di S. Maria del Pianto, si faceva condurre sino
Dal vero
Par.
97 6 | facevano qualche torto, aveva pianto solo quando era in letto
98 8 | un lumicino fioco, aveva pianto sulle sventurate eroine
99 11 | cuore che aveva palpitato e pianto, riuniva tutte le sue forze
100 14 | voce mortale, sia pure di pianto; sono incapaci di grandezza
101 22 | vecchi hanno già troppo pianto per aver più lagrime. Sibbene
Donna Paola
Capitolo
102 1 | mormorò lui con voce di pianto.~ ~- Non posso, amico; questi
103 1 | quella musica, che è il pianto di una illusione, pareva
104 1 | proruppe Fulvio, con voce di pianto.~ ~- Come volete che io
Ella non rispose
Parte
105 Lett | Signora, quanto ho pianto, di gioia, di dolore, leggendo
106 Lett | altra patria, un'anima aveva pianto per me e con me, sulle povere
107 Lett | mio sogno: qualcuno aveva pianto, come i miei fantasmi avean
108 Lett | come i miei fantasmi avean pianto, nei loro spasimi supremi,
109 Lett | supremi, come io stessa aveva pianto, nelle notti solinghe di
110 1 | voi avete dolorato e avete pianto in segreto, lo dicono i
111 1 | abbracciata e sulla sua spalla ho pianto tante, tante lacrime amare,
112 1 | trentadue anni, piango tutto il pianto che si è accumulato, dalla
113 1 | viaggio: son solo con questo pianto che niuno rasciuga, che
114 1 | alla vostra pelle. Avete pianto, Diana, guardandomi: pianto
115 1 | pianto, Diana, guardandomi: pianto così, semplicemente, lealmente,
116 1 | più. Che importa? Avete pianto, Diana: sulla vostra gioventù,
117 1 | vostro sacrificio, avete pianto: sopra ogni cosa cara, la
118 1 | famiglia, l'amore, avete pianto. E solo quando mi avete
119 1 | tutta la vita. Voi avete pianto!~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~ ~
120 2 | adorarvi, perchè avevate pianto! Se venissi, se venissi
121 2 | lascerò più, colei che ha pianto, partendo, che ha pianto,
122 2 | pianto, partendo, che ha pianto, guardandomi, colei che
123 2 | ha mai parlato, ma che ha pianto le due sue più profonde,
124 2 | ami, infine, ella che ha pianto....» ~«Lucerna, quindici
125 3 | notte di gaudio, notte di pianto! L'alba è vicina e, sempre,
126 3 | supplicato, ha singhiozzato, ha pianto, chiedendo la Grazia e tante
127 3 | mormorano, finendo, quasi, nel pianto.... mentre nel suo segreto
128 3 | cantato per me, come avete pianto, per me, solo per me, nel
129 3 | fuggita, in cui ho udito il pianto del suo cuore trafitto,
130 3 | prese insieme.... Quanto ho pianto, nella mia cameretta della
131 3 | mortale, l'amor mio.... e ho pianto, a Londra, nel delirio della
132 3 | mio morbo.... Quanto ho pianto, di collera, di furore,
Fantasia
Parte
133 2 | questo mondo. Quanto ho pianto, quanto ho spasimato, io,
134 3 | non mi avrà chiamato lo pianto - pensava. Ma passarono
135 5 | voleva. Ho vegliato, ho pianto, ho chiesto pietà al cielo:
136 5 | la gente la vedeva: aveva pianto per i morti, di notte, nel
Fior di passione
Novella
137 1 | mormorò lui con voce di pianto.~ ~- Non posso, amico: questi
138 1 | quella musica, che è il pianto di una illusione, pareva
139 1 | proruppe Fulvio, con voce di pianto.~ ~- Come volete che io
140 10 | fatte vedere: Vedi, qui ho pianto, pensando che tu non saresti
141 14 | così. In questi giorni ho pianto, ho pregato, ho chiesto
L'infedele
Parte, Cap.
142 Inf | dei bimbi che hanno troppo pianto. L'autunno era molto triste:
143 Att | fatte vedere: Vedi, qui ho pianto, pensando che tu non saresti
144 ZigZ | Una sera in cui ella aveva pianto per il dolore dell'assenza:
Leggende napoletane
Par.
145 3 | hanno sofferto ed hanno pianto; il castello che cela il
146 4 | intingoli; quella del Leone è il pianto di un principe napoletano,
147 9 | rabbiosa; un’anima che ha un pianto e fa piangere; che ha sorriso
148 11 | bellissime schiave. Fu un pianto solo per le grotte di corallo
149 12 | lenta come una fiumana di pianto; la disperazione fragorosa
150 12 | d’amore; ha amato ed ha pianto; ha amato ed un fremito
O Giovannino, o la morte
Par.
151 1 | fingendo di non udire il forte pianto, il singhiozzo di Chiarina
152 1 | fremeva di non udire più quel pianto, quel lamento che tutti
153 1 | nervosa e sensibile, pronta al pianto, pronta al sorriso, indomita
154 2 | vicoli fu un gemito, un pianto, un singhiozzo~ ~«Morta,
La mano tagliata
Par.
155 1 | II.~ ~ ~ ~IL VICOLO DEL PIANTO.~ ~ ~ ~Annottava: piovigginava.
156 1 | erano giunti al vicolo del Pianto, uno dei tanti del Ghetto.
157 1 | gocciolanti umidità, il vicolo del Pianto avrebbe fatto orrore e terrore
158 1 | Ghetto, in quel vicolo del Pianto, le pareva che il lontano,
159 1 | Mosè Cabib, al vicolo del Pianto. Come al consueto, il vecchio
160 1 | piccola casa nel vicolo del Pianto precipitava verso una catastrofe.
161 1 | silenzio del vicolo del Pianto. Era un fischio dolce e
162 1 | silenziosa; la via del Pianto era deserta. Il gobbo levò
163 1 | pensato, aveva pregato, aveva pianto. Una gran parte dell'anima
164 1 | alla casa di vicolo del Pianto, che era rimasta vuota,
165 2 | andò via dall'Italia, che pianto!~ ~— Piangerà ancora. Le
166 2 | mia madre.~ ~— Voi avete pianto, al coro?~ ~— Sì, madre.~ ~—
167 2 | Tutte le suore, al vostro pianto, si distraggono dalle orazioni;
168 2 | cadono in peccato. Anche il pianto è una tentazione.~ ~— Mia
169 2 | dalla casa del vicolo del Pianto ed era andata dal conte
170 2 | Maria, quanto dovete aver pianto! Che veli di lacrime devono
171 2 | occhi che avevano tanto pianto, per voi, e m’imponeva silenzio,
172 2 | una monaca moriva, il loro pianto risonava più alto, perchè
173 2 | guardo, con occhi velati di pianto, il Dundee che mi porterà
174 2 | sulla veste bianca. Era un pianto muto e senza singhiozzi,
175 2 | muto e senza singhiozzi, ma pianto lungo, largo, copioso, sgorgante
176 2 | dovesse inaridirsi mai!~ ~«Un pianto così silenzioso e disperato,
177 2 | ci siamo tanto amati e ho pianto, ho vegliato la mia morta,
178 2 | tanto! Ella aveva tanto pianto, nella vita! Ella aveva
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
179 Trion, III| facevano qualche torto, aveva pianto solo quando era in letto,
180 Prov | un lumicino fioco, aveva pianto sulle sventurate eroine
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
181 2, I| bisogno di preghiera e di pianto. Insieme agli inglesi Cook’
182 2, IV| solo questo clamore di pianto convulso, irrefrenabile,
183 2, IV| dileguarsi in un mare di pianto, dove trovare la purificazione
184 3, III| iscrizione Dominus flevit, Dio ha pianto! Egli piangerebbe, giacchè,
185 4, I| Dominus flevit, il Signore ha pianto: è in questo posto che Gesù,
186 4, V| V.~ ~ ~ ~ ~Il pianto d’Israele~ ~.~ ~In ogni
187 4, V| bisogna andare a vedere il pianto degli ebrei. Costoro trafficano
188 4, V| È uno spettacolo questo pianto degli ebrei, uno spettacolo
189 4, V| il rumore, col pudore del pianto che vorrebbe rimanere segreto:
190 4, V| svolge nel gran lamento, il pianto di costoro, sulla mura del
191 4, V| vi è nell’aria romore di pianto: essi reprimono i sospiri,
192 4, V| asino: e molto disturbò il pianto degli ebrei. Bizzarro ed
193 4, V| spettacolo! Certo, è un pianto contagioso: certo, la nevrosi
194 4, V| contagioso: certo, la nevrosi del pianto aleggia in quel vicoletto:
195 4, V| fatalità li avvolge: e il loro pianto del venerdì, è lo scoppio
196 4, VII| monacali, come a un enigma di pianto.~ ~Quanto quella monaca
197 7, XI| occhi che non avevano mai pianto, e questo fiume portò via
198 9, IV| divisione. Forse, altri hanno pianto con me. Non so. Non vidi.
Pagina azzurra
Parte
199 2 | un lumicino fioco, aveva pianto sulle sventurate eroine
200 8 | vecchi hanno già troppo pianto, per aver più lagrime. Sibbene
Piccole anime
Parte
201 7 | M’ha sgridato ed io ho pianto. La colpa era del cerchio
202 9 | Che hai?~ ~Uno scoppio di pianto la vinse, mentre baciava
Il paese di cuccagna
Par.
203 4 | mormorò costei, con voce di pianto, vedendo che il medico passava
204 4 | vincere il mio svenimento. Ho pianto. Avevo uno strazio, dentro
205 5 | tutto l’inverno era stato un pianto, e l’economia si era fatta
206 9 | cuscini, dove frenava il suo pianto e i suoi singhiozzi.~ ~-
207 9 | sulle guancie...~ ~- Il pianto, sessantacinque, - disse
208 9 | mano, sessantacinque il pianto, bisogna sapere che numero
209 10 | vibrassero sole; e il gran pianto, il gran singhiozzo di tutto
210 11 | nella sua grandezza, ma il pianto di una donna o di un bimbo
211 11 | ella non resistette al pianto, che le soffocava la gola.
212 11 | mormorò lui, sentendo che quel pianto le faceva bene, ma non potendo
213 11 | soggiunse, con un nodo di pianto alla gola.~ ~- Calmatevi,
214 11 | sul letto. Mio padre ha pianto! Oh mamma mia, mamma mia,
215 12 | queste ragazze era tutto un pianto segreto: e l’affittuario
216 12 | pel vico Rosariello, aveva pianto per un’ora col capo nel
217 13 | monotonia e il ritmo del pianto di un bimbo. Ella, invece,
218 13 | sulla cui testa adorata hai pianto, questa sera, Cesare, te
219 15 | una crisi di lunghissimo pianto: invano il dottore volle
220 15 | sussultante di un singulto senza pianto.~ ~E sotto gli occhi del
221 15 | fanciullo, che sfoga nel pianto tutto il puerile pentimento
222 15 | aver frutto di bene. Avete pianto, insieme, tu e tuo padre:
223 19 | avrebbe gridato, avrebbe pianto, avrebbe messo loro addosso
224 19 | Le cento lire che il suo pianto aveva strappato alla miseria
225 19 | Tutto un lungo scoppio di pianto, da tutti gli occhi, dai
226 20 | scalini di una chiesa, non pianto, non rimpianto. Non si levava,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
227 Pre | commozione di tenerezza e di pianto mi scuote l’anima: tutte
228 2, III| matrimonio religioso: Olga ha pianto durante tutta la messa.~ ~—
229 4, III| voce si intenerì fino al pianto; la Barracco che era presso
230 4, IV| consegnarlo, si è turbata, ha pianto, ha dato il foglio. Era
Storia di due anime
Par.
231 4 | fra le mani, scoppiando in pianto.~ ~Niuno osò accostarsi
232 4 | anima si sollevò dal proprio pianto, egli sentì la comunanza
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
233 1 | movimento convulsivo, quello del pianto. Il prete, ritto, in mezzo
234 1 | patito, dei suoi voti: aveva pianto di rabbia, di noia, di tristezza,
235 1 | fazzoletto, tutto intriso di pianto, ella seguita a singhiozzare,
236 1 | giù: non sa reprimerlo. Il pianto la soffoca, di nuovo. Ma
237 1 | occhi gonfi per aver troppo pianto: le labbra le fremono, come
238 2 | la vecchia suora avrebbe pianto di umiliazione, di pudore
239 3 | un impetuoso scoppio di pianto.~ ~Era un pianto ardente,
240 3 | scoppio di pianto.~ ~Era un pianto ardente, rude, che scuoteva
241 3 | tazza di camomilla. Abbiamo pianto insieme, Errico mio ed io,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
242 3, 7 | ha gridato di collera, ha pianto di dolore, perchè Ettore
243 3, 7 | esistenza di miserie, e di pianto, con l'inclinazione al male