IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] malvagità 9 malvarosa 3 malvolentieri 2 mamma 239 mammà 62 mammarella 1 mamme 19 | Frequenza [« »] 240 prendere 240 sette 240 viene 239 mamma 239 mente 238 fede 238 perduto | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze mamma |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, VII| parole umane: Madonna mia, mamma mia. Ella balbettava in 2 1, VII| capezzale dicendo:~ ~– O mamma, mamma, voi avreste fatto 3 1, VII| capezzale dicendo:~ ~– O mamma, mamma, voi avreste fatto così.~ ~ ~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Ert, II| levandosi su. — Ora la mamma sua conduce Mario a passeggiare.~ ~— 5 Ert, II| passeggiare.~ ~— In carrozza, mamma, in carrozza, — gridò il 6 Ert, II| e gridava:~ ~— Spingi, mamma, spingi!~ ~— Un momento, 7 Ert, II| ricominciava:~ ~— Spingi, mamma, spingi, ti prego, ti prego.~ ~ 8 Ert, II| spaurito:~ ~— Spingi... mamma... spingi.~ ~— Ora... ora... — 9 Ert, II| dalla spiaggia in su.~ ~— Mamma — disse il bimbo riflettendo.~ ~— 10 Ert, II| spingere la carrozzetta, mamma — osservò lui dopo un poco.~ ~— 11 Ert, II| No, caro.~ ~— Levami su, mamma, fammi scendere.~ ~— Resta, 12 Ert, II| soldati, sorridendo loro.~ ~— Mamma — disse il bimbo.~ ~— Che 13 Ert, II| soldati sono dei poveretti, mamma? — chiese il bimbo, dopo 14 Ert, II| galantuomini. Io che sono, mamma? Il piccerillo.~ ~— Il piccolo 15 Ert, II| aveva detto:~ ~— Zitto! mamma dorme.~ ~E più piano il 16 Ert, III| Che hai?~ ~— Niente, mamma.~ ~— Ti senti male?~ ~— 17 Ert, III| Ti senti male?~ ~— No, mamma.~ ~— Proprio, non ti senti 18 Ert, III| non ti senti male?~ ~— No, mamma — rispondeva il piccolo 19 Ert, III| Napoli, nevvero?~ ~— Sì, mamma.~ ~— Oh figlio mio, figlio 20 Ert, III| Questo lo voglio dare a mamma — disse pensando il ragazzo.~ ~— 21 Ert, III| nella casa, gridando:~ ~— Mamma, mamma!~ ~Si udì come un 22 Ert, III| casa, gridando:~ ~— Mamma, mamma!~ ~Si udì come un grande 23 Ert, IV| tanto sotto il balcone di mamma sua. Ella appariva e lui 24 Ert, IV| lui gridava, da basso:~ ~— Mamma cara, mamma cara!~ ~— Vieni 25 Ert, IV| da basso:~ ~— Mamma cara, mamma cara!~ ~— Vieni su?~ ~— 26 Ert, V| soffio di voce solamente, la mamma gli diceva una storia di 27 Ert, V| Raccontami una storia, mamma, — diceva il bimbo, fiocamente.~ ~ 28 Ert, V| chinandosi sul lettuccio, la mamma gli raccontava una fiaba, 29 Ert, V| Così, così — dicea la mamma, accomodandogli i cuscini.~ ~ 30 Ert, V| disperatamente.~ ~— Io sto bene, qui, mamma — diceva il povero figliuolino.~ ~— 31 Ert, V| la voce del bambino~ ~— Mamma, la lampada.~ ~— È troppo 32 Terno, I| come per rifugio:~ ~— O mamma, o mamma...~ ~— Su, piccola, 33 Terno, I| rifugio:~ ~— O mamma, o mamma...~ ~— Su, piccola, su, — 34 Terno, I| piccola, su, — rispondeva la mamma carezzevolmente, come se 35 Terno, I| dolcemente.~ ~— Si rompe, mamma; come ho da fare? E non 36 Terno, I| piccola — mormorava la mamma, innanzi alla porta aperta~ ~— 37 Terno, I| braccio della madre.~ ~— O mamma, tu mi porti — diceva, scendendo 38 Terno, I| Pugliano per pregare la bella Mamma Addolorata.~ ~— E perchè 39 Terno, II| spiegati meglio, perchè mamma non ti capisce.~ ~— Si tratta 40 Terno, II| braccia al collo~ ~— Oh mamma, mamma...~ ~Con la bocca 41 Terno, II| braccia al collo~ ~— Oh mamma, mamma...~ ~Con la bocca sui capelli 42 Terno, II| giuocano.~ ~— I numeri erano di mamma mia — mormorò ingenuamente 43 Terno, II| capelli folti di Caterina.~ ~— Mamma, è scuro accendiamo il lume.~ ~ 44 Terno, II| rispose fiocamente.~ ~— Mamma, tu non dici mai la bugia, 45 Terno, II| avevi denaro? La verità, mamma.~ ~— .. non avevo denaro.~ ~— 46 Terno, II| Non avevi che quella, mamma, di' la verità, non avevi 47 Terno, II| hai data?~ ~Nulla disse la mamma, non proferì parola, non 48 Terno, II| gridando:~ ~— Perdono, mamma, perdono, mamma!~ ~E fiocamente 49 Terno, II| Perdono, mamma, perdono, mamma!~ ~E fiocamente la madre 50 Trent, III| minacciose accanto alla mamma carica di altre provvigioni, 51 Trent, V| lavorato, e le disse:~ ~— Mamma, mamma, voi non avete più 52 Trent, V| e le disse:~ ~— Mamma, mamma, voi non avete più che me.~ ~ 53 Trent, V| di averlo rovinato.~ ~— O mamma, — fece lui, tremando di Gli amanti: pastelli Par.
54 Vincen | sino a Porta Capuana, dalla mamma di Ciccillo. Vicenzella 55 Vincen | vero.~ ~- Me lo ha detto la mamma.~ ~- Non è vero.~ ~- Bene, 56 Caricl | accarezzava la faccia della mamma e talvolta la trovava bagnata 57 Caricl | trovava bagnata di lagrime. La mamma non gli parlava mai di sè, 58 Caricl | domandava:~ ~- Dimmi di te, mamma buona.~ ~- No; non serve, - 59 Caricl | straziante e profondo.~ ~- Mamma, mamma, - si ripeteva egli 60 Caricl | straziante e profondo.~ ~- Mamma, mamma, - si ripeteva egli a sè 61 Caricl | amore.~ ~- Come ti senti, mamma?~ ~- Meglio.~ ~- Mamma cara, 62 Caricl | mamma?~ ~- Meglio.~ ~- Mamma cara, mamma bella....~ ~ 63 Caricl | Meglio.~ ~- Mamma cara, mamma bella....~ ~E il figliuolo 64 Caricl | Dimmi qualche cosa, mamma....~ ~Ella faceva cenno 65 Caricl | sinistro era consumato.~ ~- Mamma.... - mormorava il figlio, 66 Caricl | occhi fissi e vitrei.~ ~- Mamma, parlami, dimmi....~ ~Talora 67 Caricl | dovette chiamare Lazzaro:~ ~- Mamma, mamma!~ ~Ella viveva ancora. 68 Caricl | chiamare Lazzaro:~ ~- Mamma, mamma!~ ~Ella viveva ancora. Si 69 Caricl | idolatrava, che era la sua mamma cara, unica, immensa. Ella 70 Caricl | osato pronunziare:~ ~- O mamma bella, dimmelo! O mamma 71 Caricl | mamma bella, dimmelo! O mamma buona, mamma del cuore, 72 Caricl | dimmelo! O mamma buona, mamma del cuore, mamma, dimmelo! 73 Caricl | buona, mamma del cuore, mamma, dimmelo! Non vorrò bene 74 Caricl | vuoi ancora bene, dimmelo! Mamma, mamma, dimmi il nome di 75 Caricl | ancora bene, dimmelo! Mamma, mamma, dimmi il nome di mio padre.~ ~ Le amanti Parte, Cap.
76 Amant, I| come il bimbo crede alla mamma. Egli le soggiunse che tutti I capelli di Sansone Cap.
77 I | mi pare che somigli alla mamma, — mormorò il bambino, riattaccandosi 78 I | quando ride, papà.~ ~— No, la mamma era tutta un'altra cosa.~ ~— 79 I | non rideva sempre la mamma. Perchè, papà?~ ~— Era seria, — 80 I | scintillanti.~ ~— Vorrei avere la mamma, papà: la mamma mi voleva 81 I | avere la mamma, papà: la mamma mi voleva bene, — diceva, 82 I | sì, ma vorrei avere la mamma.~ ~— Ma che hai, nino mio?~ ~— 83 I | annoio, vedi. Se vi fosse la mamma, resterei. La mamma non 84 I | fosse la mamma, resterei. La mamma non vi è, non mi lasciare Castigo Cap.
85 I | era tanto devota. Quella Mamma e quel Figlio sanno tutto... Dal vero Par.
86 3 | contro il gusto di babbo e mamma, contro il registro dello 87 6 | conferenza due ore con la mamma!~ ~- Oh!~ ~- Segni di attenzione 88 6 | da uscire.~ ~- Vai fuori, mamma? - disse Lulù.~ ~- Sì, cara, 89 6 | essere seria?~ ~- A momenti, mamma; vedrai.~ ~Schiuse la porta, 90 6 | di capo. Puoi andare con mamma.~ ~- Delle tue solite. Basta, 91 6 | È al ballo, con la mamma, in casa Dellino - rispose 92 6 | Quello che vuoi. Sei mamma per questo.~ ~- Già, per 93 6 | diavoletto - rispose la mamma commossa, abbracciando la 94 6 | che arte per vincere la mamma! Sarei un ambasciatore perfetto 95 12 | mia.~ ~- Come, anche la... mamma era di parere che si dovesse 96 12 | Dove sta il ritratto della mamma? Non lo veggo.~ ~Essa restò 97 12 | prendere il ritratto della mamma, Guido.~ ~ ~ ~ 98 32 | Desanctis ci mandò quel palco, mamma. Una cattiva serata quella....~ ~- 99 32 | un mite sorriso.~ ~- No, mamma. Forse che mancano vie oneste 100 34 | tutti gli accenti, e la mamma si nasconde per udire una 101 34 | Silvia?~ ~- Dimmi: la mamma, la mamma mia era molto 102 34 | Dimmi: la mamma, la mamma mia era molto dispiacente Fantasia Parte
103 2 | tu cantassi, stasera?~ ~- Mamma non vuole....~ ~E si allontanarono.~ ~ ~ ~ 104 2 | che chieggono scusa alla mamma, che giurano di non farlo 105 5 | brillanti, capite? Quelli di mamma mia, che era una donna onesta. 106 5 | rivivesse. Aveva avuto la mamma sino a sette anni, il papà 107 5 | han detto che non avete nè mamma ne babbo: anche a me è morta 108 5 | babbo: anche a me è morta la mamma e porto questa fascia nera Fior di passione Novella
109 6 | innamorati.~ ~Ma il papà e la mamma tenevano fermo a non volergli 110 20 | fervida di speranze. Ora la mamma, i rimpianti, le speranze, 111 20 | e si butta giù.~ ~ ~ ~O mamma cara, come si chiamava Santa 112 20 | Leucade.~ ~- Leucade di Saffo, mamma?~ ~- Leucade di Saffo.~ ~ Leggende napoletane Par.
113 13 | cresciuto all’umido e che la mamma aveva sempre avuto cura 114 13 | carrozza o guidati dalla mamma: i bei bimbi non avevano O Giovannino, o la morte Par.
115 1 | non m'importa? io ti sono mamma, capisci, e comando io! ».~ ~« 116 2 | meglio che lo farebbe una mamma. Con l'aiuto del Signore, 117 2 | sua fidanzata.~ ~«Chiamami mamma» disse Gabriella intenerita, 118 2 | a piangere.~ ~«Chiamami mamma» ripetette, quasi piangendo, 119 2 | piangendo, umilmente.~ ~«Mamma, mamma» scoppiò a gridare, 120 2 | piangendo, umilmente.~ ~«Mamma, mamma» scoppiò a gridare, singultando 121 2 | ringraziato la nostra buona mamma del regalo splendido che 122 2 | ringrazio anch'io, bella mamma nostra» disse Giovannino 123 2 | elemosina?».~ ~«Che elemosina! È mamma: ha denari e non sa che La mano tagliata Par.
124 1 | smorta immagine di donna.~ ~— Mamma, se sei viva, vieni a me, 125 1 | soccorrermi: se sei morta, mamma, mamma mia, invoca Iddio 126 1 | soccorrermi: se sei morta, mamma, mamma mia, invoca Iddio per me! — ~ ~ La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
127 Trion, I| conferenza per due ore con la mamma.~ ~— Oh!~ ~— Segni di attenzione 128 Trion, I| da uscire.~ ~— Va fuori, mamma?— disse Lulù.~ ~— Sì cara, 129 Trion, I| esser seria?~ ~— A momenti mamma, vedrai.~ ~Schiuse la porta, 130 Trion, III| di capo, puoi andare con mamma~ ~— Delle tue solite. Basta, 131 Trion, III| impazienza.~ ~— È al ballo con la mamma, in casa Delfino — rispose 132 Trion, V| Quello che vuoi. Sei mamma per questo.~ ~— Già, per 133 Trion, V| diavoletto — rispose la mamma, commossa, abbracciando 134 Trion, V| che arie per vincere la mamma! Sarei un ambasciatore perfetto, 135 Inter, III| mia.~ ~— Come, anche la... mamma era di parere che si dovesse 136 Inter, III| Dove sta il ritratto della mamma? Non lo veggo.~ ~Essa restò 137 Inter, IV| prendere il ritratto della mamma, Guido.~ ~ ~ ~ 138 Silv, II| Silvia?~ ~— Dimmi: la mamma, la mamma mia era tanto 139 Silv, II| Dimmi: la mamma, la mamma mia era tanto dispiacente 140 Idil, II| Desanctis ci mandò quel palco, mamma. Una cattiva serata quella....~ ~— 141 Idil, II| un dolce sorriso.~ ~— No, mamma. Forse che mancano vie oneste Nel paese di Gesù Parte, Cap.
142 2, IV| nascosto dentro lo scialle, e mamma e figlio baciano il Sepolcro. Pagina azzurra Parte
143 6 | a casa per timore della mamma, accoglierà il bozzetto Piccole anime Parte
144 2 | sedie, Manuelita faceva la mamma disperata, Cesarino, con 145 3 | Se non ti porto a casa, mamma Pasqualina non mi dà da 146 3 | ricordava sempre la sua mamma, la rossa, e Pasqualina, 147 3 | Ciccotto se ne va alla stalla e mamma Pasqualina gli dà la cena 148 3 | Pasqualina gli dà la cena e poi mamma Pasqualina dà la minestra 149 5 | ne vai a casa?~ ~— Perché mamma non ci sta, a casa, adesso.~ ~— 150 5 | adesso.~ ~— E dove sta mamma?~ ~— Alla fabbrica del tabacco.~ ~— 151 5 | tabacco.~ ~— Come si chiama mamma?~ ~— Si chiama mamma — disse 152 5 | chiama mamma?~ ~— Si chiama mamma — disse lei, semplicemente, 153 5 | E le scarpe nuove che la mamma le aveva fatte, che non 154 6 | forse costa cinque lire e mamma non vuole mai spendere più 155 7 | il vestitino, la bionda mamma si era chinata sul collo 156 7 | glieli compro.~ ~E allora la mamma diede un lungo bacio sulla 157 7 | chiamò ella.~ ~— Che c’è, mamma?~ ~— Senti una cosa.~ ~— 158 7 | Non ho freddo. Addio, mamma.~ ~ ~ ~Sulla porta del baraccone, 159 7 | Vedi, papuccio, quando mamma mi dà uno schiaffetto, non 160 7 | niente. Ora non me ne dà più mamma.~ ~— Le vuoi bene a mamma?~ ~— 161 7 | mamma.~ ~— Le vuoi bene a mamma?~ ~— Sì, papà piccolo: ma 162 7 | a pranzo, papa mio! E la mamma, la vedo sempre. Se mi compri 163 7 | giuocare a casa. Venerdì mamma m’ha comprato un cerchio 164 7 | Venerdì ci siamo stati, con mamma. Io ero annoiato di stare 165 7 | in carrozza chiusa, con mamma, ma essa m’ha detto: quando 166 7 | la palla?~ ~— Sì, mentre mamma discorreva con Riccardo.~ ~— 167 7 | cercarla, non ho più trovata la mamma. Se mi perdevo, papa, mi 168 7 | Sì... forse. E... la mamma?~ ~— L’ho riacchiappata 169 7 | prima Riccardo ha baciato mamma sul collo. Perchè lo ha 170 7 | Ma perchè lui bacia la mamma sul collo? Lui non è il 171 7 | mummietta bella, per baciare la mamma. Digli che non lo faccia 172 7 | m’ha comprato il paese, mamma, e le paste per te.~ ~Ella 173 7 | Riccardo che non ti baci più, mamma.~ ~— Figlio mio! — gridò 174 8 | non dare dispiaceri alla mamma: e una di queste volte il 175 8 | albergatore ricco: non ha la mamma. Il padre, che l’adora, 176 8 | in mezzo, guarda ora la mamma, ora il papà, coi grandi 177 8 | Talvolta, per ischerzo, la mamma fa il viso al bimbo, che 178 9 | mormorava, vagamente:~ ~— La mamma… la mamma…~ ~Quasi volesse 179 9 | vagamente:~ ~— La mamma… la mamma…~ ~Quasi volesse sottrarsi 180 9 | bocca è come quella della mamma — disse il bimbo, con un 181 9 | Papà è bello: ma la mamma è più bella ancora; ha i 182 9 | Non la conoscete, voi, la mamma ?~ ~ . .no~ ~— E perchè 183 9 | No, me l’ha insegnato mamma. Io non vado a scuola.~ ~— 184 9 | E chi ti fa lezione?~ ~— Mamma. Essa non potrebbe stare 185 9 | Facciamo colazione, mamma ed io.~ ~— Soli soli?~ ~— 186 9 | giuochi tu, dunque?~ ~— Con mamma, quando essa ne ha voglia.~ ~— 187 9 | oppressione.~ ~— Sì, mi diverto. Mamma ricama, suona il pianoforte, 188 9 | detto, di questi affari?~ ~— Mamma.~ ~— Ah!~ ~— Essa mi racconta 189 9 | volta mi ha condotto, con mamma. Ma ora papà non può accompagnarci 190 9 | farci risvegliare. Ma la mamma è sempre sveglia e sente: 191 9 | Non dà un bacio alla mamma?~ ~— No — disse il bimbo, 192 9 | dormi nella camera della mamma?~ ~— Sì: prima non ci dormivo. 193 9 | un viaggio di un mese, e mamma, che aveva paura di dormir 194 9 | un bacio, come alla tua mamma.~ ~Egli le buttò le braccia 195 9 | uscire.~ ~— Debbo dire alla mamma che sono venuto qui?~ ~— 196 9 | dubbio:~ ~— Diglielo alla mamma, che sei stato da Flavia.~ ~ Il paese di cuccagna Par.
197 1 | questa grazia!~ ~- Core di mamma, quanto è caro!~ ~Subito 198 1 | vedervi tutti contenti, mamma nostra, te, Gaetano, le 199 1 | quella che importasse. - E mamma come sta?~ ~- Come una vecchiarella…~ ~- 200 1 | vecchiarella…~ ~- Povera mamma, poveretta!… Annarella, 201 2 | bella e buona come la sua mamma!~ ~- Alla salute di quella 202 2 | fragola?~ ~- L’ho io…~ ~- Mamma, dammi la crema, dammi la 203 4 | prendersi un bel figliuolo di mamma, che si deve pure sposare! 204 4 | sulla spalle… - sono la mamma dei guai, io - e sorrideva 205 11 | Di che è morta, la mamma?~ ~- Di anemia… di languore… 206 11 | Mio padre ha pianto! Oh mamma mia, mamma mia, io ti ho 207 11 | ha pianto! Oh mamma mia, mamma mia, io ti ho disubbidito! 208 13 | veniva spesso a trovare la mamma in bottega, senza chiedere 209 13 | interrogandola con gli occhi.~ ~La mamma, intenerita, capiva, e per 210 13 | alto bancone.~ ~Soltanto la mamma, passato il momento in cui 211 19 | usciamo di casa. Grida sempre: mamma, mamma. Uno strazio.~ ~- 212 19 | casa. Grida sempre: mamma, mamma. Uno strazio.~ ~- Ma è pazza?~ ~- 213 20 | gridato, chiamando sua madre, mamma, mamma, come il fanciullo 214 20 | chiamando sua madre, mamma, mamma, come il fanciullo in pericolo, 215 20 | addolcendo il tono, pregando la mamma che non la facesse morire. 216 20 | si metteva a gridare.~ ~- Mamma, non voglio morire, non 217 20 | non voglio, non voglio, mamma cara!~ ~Verso le due dopo Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
218 2, I| vuole, perchè non ci ha la mamma: a noi le nostre mamme impediscono 219 2, III| trattenere un sorriso.~ ~— Mamma aveva a pranzo un monsignore 220 2, III| li ho lasciati a metà. Mamma era furiosa, al solito, 221 2, III| Abbiamo incontrato tua mamma in carrozza, Eva.~ ~— Era 222 2, III| con Innico Althan, ma la mamma e il fidanzato non comparivano; 223 3, II| andando via, con la sua bella mamma, era uscita per la porta 224 3, III| nei lumi, ce l’hai messo, mamma?~ ~— Ce l’ho messo, ma ce 225 3, III| non mi ci accosto, lo sai, mamma.~ ~— Suonerà Ciccillo De 226 3, IV| figliuolo di un calzolaio; la mamma era disperata, prendeva 227 4, III| Ora scrivo un biglietto a mamma, per dirle che tutto è andato 228 4, III| è andato bene. O povera mamma, questo la consolerà!~ ~ 229 4, III| era venuta a quel nome di mamma: e la Barracco aveva riveduto 230 5, I| pregando, acclamando la Bella Mamma Assunta in cielo.~ ~— Nelle 231 5, II| Giannetta.~ ~— E tu quattro: la mamma tua è già otto volte nonna.~ ~— 232 5, II| fatto il giro largo: o la mamma li avrà trattenuti.~ ~— 233 5, II| Il piccolino guardava la mamma, con gli occhietti vivaci. 234 5, III| velocemente?~ ~— Che dirò alla mamma tua, per farle piacere, Storia di due anime Par.
235 1 | Madonna di farmi vedere la mia mamma... sai... quell'altra ... 236 1 | sai... quell'altra ... la mamma mia vera... - e i grandi Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
237 1 | gran letto, donde la sua mamma, morta, fosse stata portata Il ventre di Napoli Parte, Cap.
238 1, 2 | t'aveva da fa murì! O che mamma cana che ssò stata! Figlio 239 1, 9 | sempe famme.~ ~- Core de mamma soia!~ ~Poi l'allattamento