Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| venire a burlarsi della fede, quando non si voleva neppure 2 1, III| Francesco Acquaviva, aveva avuto fede nella sua saviezza di educatore, 3 1, IV| mobile, dei nervi vivaci e la fede nel loro avvenire, tutti 4 1, V| inconscia illusione, in buona fede, sul proprio carattere. 5 1, V| convinta, ostinata nella sua fede, ma rispettandolo nelle 6 1, VI| finire tutta la lieta e balda fede della mia gioventù; e temo 7 1, VI| me stessa, la mia cieca fede, la mia cieca ostinazione, 8 1, VI| Io mi prostro e con la fede, non del neofita, ma del 9 1, VI| piamente, umilmente, con la fede e con la devozione dell' 10 1, VI| esistenza all'amore. Una fede ardente, adesso la rialzava 11 2, I| mondani.~ ~– Conosco la tua fede, Luigisoggiunse ironicamente 12 2, II| quell'aspetto le ridiede la fede. Riaprì coraggiosamente 13 2, II| che nella sincera e vivace fede giovanile, ella aveva orrore 14 2, II| e semplice, la cui sola fede, la cui sola legge, la cui 15 2, II| tutto il candore della sua fede, per passare le notti accanto 16 2, III| disillusa, con un esaurimento di fede che le aveva prostrate tutte 17 2, III| semplice, mostrando la sua fede nell'ideale principio, che 18 2, III| Non mi dice niente. Io ho fede in lui – seguitava a dire, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
19 Ert, I| alcuni con un fervore di fede, levando talora la voce, 20 Ert, VI| cristiana che si consuma nella fede, da Napoli il fascio di 21 Terno, I| interpretare, certe volte manca la fede. lo li sento all'odorato, 22 Trent, III| purchè accettassero, in buona fede o in mala fede, la complicità 23 Trent, III| in buona fede o in mala fede, la complicità col banchiere, 24 Trent, IV| pausa, — — la tua buona fede è stata sorpresa; tu sei 25 Trent, IV| fingeva di crederlo in buona fede, in cui egli confessava Gli amanti: pastelli Par.
26 Morell | mia felicità innanzi alla fede e innanzi alla legge, era 27 Dias | come colui che possiede la fede e che arriva alla grazia: 28 Caracc | che mi ha ispirata questa fede.~ ~- Chi ha fede, non naufraga: 29 Caracc | questa fede.~ ~- Chi ha fede, non naufraga: ma tanta 30 Felice | sciagurata natura di uomo, senza fede e senza speranza, senza 31 Sorel | minuto, senza volontà, senza fede, senza bontà: spasimava, 32 Angel | voi lo tradiste; ho negato fede all'amore, ho negato fede 33 Angel | fede all'amore, ho negato fede alla costanza femminile, Le amanti Parte, Cap.
34 Sole, IV| quale aveva perduto ogni fede in stesso e nella vita. 35 Sole, IV| vulcaniche: dove aveva vissuto la fede nell'anima umana e nella 36 Amant, I| l'unica: e una immensa fede in queste proteste di amore 37 Sogno, I| muliebre candore, di tanta fede, di tanta giovinezza fragrante 38 Sogno, II| mentire, non togliermi questa fede....~ ~- Vi sono una quantità 39 Sogno, II| umilmente, piamente, con la fede degli antichi cristiani; I capelli di Sansone Cap.
40 II | Le ricerche per avere la fede di nascita, le altre carte 41 IV | grande giornalista. Io ho fede in te. Ti affido l'Uomo 42 IV | ischerzo, perchè son pieno di fede e di allegrezza: non mi 43 IV | mi getto con gioia, con fede, con entusiasmo, nelle fauci 44 VI | momento: e poi rompergli fede e passare all'avversario. 45 VI | dei giovani: ci vuole la fede nel talento, che nel giornalismo 46 VI | giorno si dice addio ad una fede. Il pudore si sgretola, Castigo Cap.
47 I | uccidersi, negando ogni fede e ogni speranza nel suo 48 I | sempre. Non le aveva prestato fede, quando essa aveva proclamato, 49 I | poveretta, semplice nella sua fede, umile nella sua speranza, 50 III | semplice cuore la istessa fede che aveva eretto quel capolavoro 51 III | se egli era senza nessuna fede, se non mai era discesa 52 III | di grandezza morale nella fede, nell’arte, nel patriottismo, 53 III | che aveva battuto per la fede, per la patria, sotto le 54 VI | uomo, incatenato all’ultima fede della sua esistenza, poteva 55 IX | vuole un gran viatico di fede, di pentimento, di umiltà, 56 IX | dal cuore traboccante di fede? Quale fu la parola? Ella 57 X | e senza speranza, senza fede, senza visioni egli non Dal vero Par.
58 10 | non leggi - o uomo di poca fede!~ ~ ~ ~Non si legge, non 59 11 | silenzioso. Avevano serbata la fede senza averla giurata, erano 60 14 | Ebbene, si chieda alla fede: Il cielo è il regno di 61 14 | la realtà splendida, la fede senza macchia, il vessillo 62 18 | e del bello, che ci è la fede, il sorriso, la lagrima 63 18 | scoperto l'oggetto della fede! Chi lo trova in sua madre, 64 19 | rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando sempre le sue 65 20 | subbiettivismi, dove si scorgeva una fede profonda nell'avvenire dell' 66 20 | s'inasprì, svanì la bella fede giovanile, il giudizio si 67 20 | senza entusiasmo, senza fede, chiudendo gli occhi per 68 22 | popolo nella famiglia, la fede nel lavoro delle proprie 69 34 | alcuno di essi: la carità, la fede, l'amore, il sacrificio 70 34 | speranze, gli entusiasmi, la fede inconcussa nel suo avvenire Donna Paola Capitolo
71 1 | cuore; egli ci la sua fede e la sua libertà; egli si 72 1 | debbo disdegnarla; ho la fede del mio sposo, debbo tradirla; Ella non rispose Parte
73 1 | vostr'anima e la vostra fede, dandovi a sir Randolph 74 2 | fedele e immoto nella sua fede. Per un istante, un baleno, 75 2 | chieggo conforto: secondo la fede dei miei padri, Egli vede 76 2 | altra lingua, di un'altra fede.... e voi, voi, non mi avete 77 3 | mi amerete giammai. Con fede, con devozione, con intatta Fantasia Parte
78 1 | dura, se vi porterete la fede e il coraggio. Io v'insegnai 79 4 | volete farci? In materia di fede non soffre osservazioni. 80 4 | e bene, che non hanno la fede nel futuro, che vogliono 81 4 | notte, lo pregava di aver fede, lo pregava di pregare - 82 5 | scacciato la ingenuità e la fede del suo cuore. La sua intelligenza Fior di passione Novella
83 1 | cuore: egli ci la sua fede e la sua libertà: egli si 84 1 | debbo disdegnarla: ho la fede del mio sposo, debbo tradirla: 85 7 | che sia così, sei in buona fede; ma disilluditi, sono le 86 16 | ha fatto crollare la mia fede. Una giornata plumbea, in L'infedele Parte, Cap.
87 Inf | piccolo corpo, non aveva avuto fede in , nel sentimento: 88 Inf | cose e negli uomini, la fede in se stesso, erano sciolti, 89 1 | un dubbio avvenire, senza fede, sovra tutto, senza fede 90 1 | fede, sovra tutto, senza fede in noi, nell'amore...~ ~- 91 ZigZ | tentato di ricondurre alla fede un'anima errante: probabilmente Leggende napoletane Par.
92 1 | di quel misticismo che è fede, pensiero, amore, arte, 93 1 | il costante esempio della fede e della pietà. Due templi 94 2 | ingenua, semplice ed in buona fede. La cronaca farà sogghignare 95 7 | andamenti di Cicho davan fede di verità a quanto di lui 96 8 | morì, racconsolato nella fede del Cristo Signore. Donna 97 9 | anima a lui venduta. Ma per fede onesta di cronista, mi è 98 9 | farebbero a chi offende la fede. Se volete sentirne delle La mano tagliata Par.
99 1 | nominato Cristo e la sua fede, quasi che quello fosse 100 2 | Morirei per la mia fede e Dio mi assolverebbe, — 101 2 | il novello nome della mia fede, è il nome della mia salvazione. — ~ ~ 102 2 | implacabile.~ ~— Abbiate fede!~ ~— Ho fede, sì, ho fede, — 103 2 | Abbiate fede!~ ~— Ho fede, sì, ho fede, — balbettò 104 2 | fede!~ ~— Ho fede, sì, ho fede, — balbettò suora Serafina, 105 2 | aveva cercato rifugio nella fede cristiana.~ ~— Non ne siamo 106 2 | figliuola mia. E gli metteste fede?~ ~— Completa. Mi fu fedele, 107 2 | me.~ ~— V'ingannate. Ho fede in voi e so che resisterete. 108 2 | solo, tenacemente, con una fede incrollabile, aveva creduto 109 2 | fantasia, come me, e ha giurato fede a quest'ombra, ha giurato 110 2 | Dio. Forse non avete più fede nella vita e nell'amore, 111 2 | baciavano da vivi: e, secondo la fede, anche Maria era morta in 112 2 | tempio crollato, della nostra fede precipitata, della nostra 113 2 | occhi di Maria; ma avevo una fede immensa nelle potenze induttive 114 2 | io credo, non prestò mai fede totalmente alla mia bugia, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
115 Silv, I| alcuno di essi: la carità, la fede, l'amore, il sacrificio, 116 Silv, II| speranze, gli entusiasmi, la fede inconcussa nel suo avvenire 117 Duali, II| rimaneva poeta, pieno di fede, carezzando sempre le speranze, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
118 1, III| recano alle chiese di lor fede; soldati inglesi, elegantissimi, 119 1, V| Ma non hanno, molti, la fede ardente e operosa, ma, molti 120 2, I| viaggiatore, lo spinga la fede o lo muova la curiosità, 121 2, III| avvento e la gloria della sua fede.~ ~Il Santo Sepolcro non 122 2, IV| partiti di lontano, con una fede così candida, e così alta, 123 2, V| avrà, nel nome della sua fede: e così saranno libere, 124 2, V| gratitudine degli amici, la fede e la lealtà di tutti, non 125 3, I| loro fantasia e la loro fede religiosa; così che, malgrado 126 3, II| volte, nella loro illuminata fede, i monaci francescani l’ 127 3, II| nazione esista, purchè la gran fede latina mantenga alto il 128 3, III| disperdeva la fiamma della fede, a una glaciale menzogna 129 3, III| soffocare lo spirito della fede istessa. La lettera uccide: 130 3, III| suo martirio e della sua fede, ma per l’ambizione dei 131 3, III| sua esistenza in pro della fede, in pro del Santo Sepolcro, 132 3, III| serenamente ambiziosa per la fede, ma cupida e avida per la 133 4, II| Pietro, in cui egli aveva una fede così forte, che neppure 134 4, III| dove dovea fondarsi la sua fede! Ma, ormai, la lugubre scena 135 4, IV| segnacolo incrollabile della fede cristiana.~ ~Come adesso 136 4, IV| perduta? L’ardore della fede di coloro che venivano a 137 4, IV| pensare tutto questo. La fede, allora, era così viva e 138 4, IV| e di pietre preziose. La fede di sant’Elena ha costruito 139 4, VI| altra razza, di un’altra fede? Non è qui, non è in questo, 140 6, III| degli entusiasmi, egli tolse fede all’ideale; e quando il 141 6, IV| singhiozzi e senza lacrime: è la fede, senza paure e senza tormenti. 142 6, IV| qui, in pellegrinaggio di fede e di pietà. Le tremolanti 143 7, III| debbo dire: giacchè la sua fede aveva qualche cosa di così 144 7, III| a paragone con la nostra fede, così malinconica, così 145 7, III| nella espansione della sua fede: tutto ciò che è la vita 146 7, III| quella alterigia della finta fede: ma con allegria, con ischiettezza 147 7, III| Italia. È un paese dove si ha fede ancora. Ah, si va bene per 148 7, IV| che son pellegrini della fede, passando sotto il monte 149 7, IV| pellegrino: ma è tale la sua fede, è tale il suo trasporto 150 7, VI| maledetta per non avere avuto fede ed è caduta come Capharnahum, 151 7, VI| figlio è salito al cielo, la fede si comincia a propagare, 152 7, VII| gli occhi, preso dalla sua fede candida, entusiasta. preso 153 7, VII| tutta l’alta poesia della fede, tutta la poesia sentimentale 154 7, VII| paese della pace, per la fede di Cristo: i monaci francescani 155 7, XI| nella ingenuità dellta loro fede e nella superficialità delle 156 7, XI| ad infiammare la tiepida fede. All’orizzonte, verso occidente, 157 7, XI| di Magdala ha avuto una fede assoluta, un affetto assoluto, 158 8, I| la patria italiana e la fede cattolica debbono ad essi, 159 8, I| pensiero e col sentimento della fede. Oh, tramonto di giugno, 160 8, II| sentimento abbattuto della fede, non solo per piangere, 161 8, II| questo stupendo organismo di fede, di culto, di propaganda, 162 8, II| vostra anima i ricordi della fede infantile, se quanto io 163 8, II| coraggio: imitateli nella loro fede operosa: amateli, nel nome 164 9, II| tutte le lingue, ove la fede cristiana si sia sviluppata, 165 9, II| aiuto di Cristo e della sua fede, con l’aiuto di quanti sono 166 9, II| sia il sacro ardor della fede, i poveri, i poverissimi, 167 9, IV| quel diletto ambiente di fede, di pietà e di tenerezza, 168 9, IV| avuto fremiti supremi di fede, di tenerezza, di misticismo 169 9, IV| che, per Gesù, per la sua fede e per il suo paese, benedetto Pagina azzurra Parte
170 8 | popolo nella famiglia, la fede nel lavoro delle proprie Piccole anime Parte
171 8 | castagne, e sorride della buona fede dei viaggiatori. Ella vede Il paese di cuccagna Par.
172 2 | miracolosamente, da chi ha una forte fede, una forte speranza. Tutti, 173 2 | zio d’impiegati, non aveva fede che nella santa burocrazia, 174 2 | mondo sovrasensibile. Oh la fede, la fede, ecco quello che 175 2 | sovrasensibile. Oh la fede, la fede, ecco quello che ci voleva, 176 2 | avere uno slancio sublime di fede, per sapere la verità, e 177 3 | elevarsi nel dominio della fede. Ah io li vedo, ma spesso, 178 8 | è naturale, ci vuole la fede, - disse lui, con uno sdegno 179 9 | ebbene, è per me articolo di fede, chiaro come la luce del 180 10 | gente pietosa, che ha la fede ereditata col sangue, e 181 10 | del popolo il fiore della fede, che più vivida sgorgasse 182 10 | occhi puri e veggenti della fede, stando sulla riva, vede 183 10 | se un novello impeto di fede avesse ingagliardito le 184 10 | di suo padre, di dar la fede al cuore di Antonio Amati: 185 10 | traspirante una immensa fede, con la voce tremante di 186 10 | coscienza, dandosi alla fede, nello spirito e nelle fibre, 187 10 | quindicesimo Credo; le parole della fede suonavano squillanti, come 188 11 | interessate: e su questo una fede innata, profonda, che pareva 189 11 | crescere a mille doppii la fede nello spirito assistente 190 11 | signor mio, ed è in mala fede che i cosiddetti increduli 191 11 | loro esistenza: in mala fede, perché non sanno i fatti 192 11 | dicono che nulla vi sia. Mala fede, mala fede.~ ~Il medico 193 11 | vi sia. Mala fede, mala fede.~ ~Il medico aveva sorriso 194 11 | quell’eccitazione.~ ~- Mala fede, mala fede, - strillava 195 11 | eccitazione.~ ~- Mala fede, mala fede, - strillava il marchese, 196 11 | compagnia di mia zia, a cui la fede visioni quasi profetiche; 197 11 | comunicandomi il suo ardore e la sua fede, egli ha ottenuto il suo 198 12 | giuocare: credi in Dio, abbi fede in Dio, spera in Dio!~ ~ 199 12 | per te. Credi in Dio; abbi fede in Dio; spera in Dio!~ ~- 200 14 | creditori, che gli avevan ancora fede, così, perché il suo nome 201 14 | Non è colpa mia, la fede vi manca.~ ~- Frottole! - 202 14 | Frottole! Come, manca la fede a noi, che abbiamo creduto 203 14 | in Gesù Cristo? Manca la fede, quando, per premiarvi delle 204 14 | non lo negate! Non abbiamo fede, noi che abbiamo fatto dire 205 14 | Signore la grazia? Non abbiamo fede, quando la dobbiamo avere 206 14 | altrettanti delitti?! Non abbiamo fede, quando voi siete stato 207 15 | costato trafitto. Con quella fede dei meridionali che ha tutti 208 15 | giorni terribili, la sua fede diventava anche più accusatrice, 209 15 | di ridarle la quiete e la fede nella vita, la faccia sino 210 19 | di dover rinnegare la sua fede, il suo Dio, per una pagnotta 211 19 | rovinata che pure serbava la fede, serbava la pietà, egli 212 20 | così profonda, che l’antica fede rinascendogli nel cuore, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
213 1, II| lavori, io ti aspetto, abbi fede, abbi pazienza. La soave 214 2, IV| la testa, essi a cui la fede era rientrata in core con 215 3, II| di far proseliti alla sua fede.~ ~Le Cafaro rimanevano, 216 4, I| aver dovuto presentare la fede di povertà, perchè almeno Storia di due anime Par.
217 1 | oramai, e il vivo amor della fede fioriva, pur troppo, solo 218 3 | miracoli, i cuori teneri per la fede: e che le glorie del Pane 219 3 | gli strani ex voto della fede meridionale. Se Dio gli Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
220 1 | di suora Luvidina: la sua fede era stata breve, circoscritta, 221 1 | modesta, continua; e la sua fede, così come era stata, le 222 2 | uno all'altro, ma bene la fede li ha riuniti e li ha imposti, 223 3 | Iddio servendo, serbando la fede e il rito: un minuto intenso Il ventre di Napoli Parte, Cap.
224 1, 2 | oziosa; non è tetra nella fede, non è cupa nel vizio, non 225 1, 4 | sera: ma che mancò loro la fede e il miracolo non è riuscito.~ ~ 226 1, 4 | stranissima, alcuni in buona fede, alcuni scrocconi, che mangiano 227 1, 4 | Questo guazzabuglio di fede e di errore, di misticismo 228 1, 6 | provvidenza del popolo, la sua fede, la sua credenza incrollabile, 229 1, 6 | giuocatore è mancata la vera fede; se li dice e vengon fuori, 230 1, 6 | da anni ed anni, con una fede che mai non crolla: un lustrascarpe 231 1, 6 | Il popolano ha una cieca fede in questi tenitori di gioco 232 3, 1 | ci confortano in questa fede piuttosto solinga ma salda, 233 3, 3 | vita istessa, perchè la fede vi eresse i suoi santuari, 234 3, 3 | lontani antenati, come una fede giurata, come una necessità 235 3, 4 | uomini? Io lo vedrò: io avrò fede in loro, quando avrò veduto 236 3, 5 | propria vittoria, poichè è la fede nell'ideale quella che finisce, 237 3, 8 | ringagliardire l'affievolita mia fede cristiana: poichè ella era 238 3, 8 | dell'anima, la carità, la fede, la speranza: abbiamo perduto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License