IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vide 312 videro 39 vidi 66 vie 237 vieillards 1 vien 18 viendront 1 | Frequenza [« »] 238 piccole 237 attorno 237 luisa 237 vie 236 dovuto 236 emozione 235 miseria | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vie |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| traspiri dalle pietre delle sue vie, dalle pareti rossastre 2 1, II| attraversando le strette vie della Speranza, della Fortuna, 3 1, II| Andarono, così, per le vie di Pompei, senza vedere, 4 2, I| di gaiezza la città, e le vie erano così affollate di 5 2, I| subire l'ambiente. Per le vie era una folla immensa popolana 6 2, I| accendevano i lumi, per le vie, e le più fini tinte di 7 2, IV| colline e sulle case, sulle vie e sul mare, quasi che per All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
8 Ert, I| giù, nel mare, fuggire. Le vie di Nisida pareano così poco 9 Ert, I| attraversando le deserte vie di Nisida, guardando la 10 Ert, II| indicando innanzi a sè.~ ~Le vie di Nisida erano larghe come 11 Ert, III| Colonna, se ne andavano per le vie dell'isola, in quel pomeriggio 12 Trent, I| e dall'animazione delle vie di Firenze, era andato a 13 Trent, III| aveva fischiato per tutte le vie di Napoli nella prima metà 14 Trent, III| il gran freddo gelava le vie della città, restò in casa, 15 Trent, V| a San Ferdinando, nelle vie grandi, nei vicoletti, nei Gli amanti: pastelli Par.
16 Dias | chiudermi in casa, o uscire per vie deserte e lontane, abbandonando 17 Dias | in un cassetto. Tutte le vie, tutte le case, tutte le 18 Maria | di casa, camminò per le vie, parlò con la gente, assorbito Le amanti Parte, Cap.
19 Fiamm, I| mite sole che rallegrava le vie di Napoli, nè le azzurrità 20 Fiamm, III| andarono per le strette vie, a piedi, ombre rasentanti 21 Sole, II| nessuno, andando per le vie più strane e più remote, 22 Sole, V| soffocanti e la spingesse per le vie, in cerca di un fantastico 23 Sole, V| pallidi, vagabondi delle vie remote di Roma, camminando 24 Amant, II| Nazionale la più bella delle vie. Viceversa, egli era un 25 Amant, II| raccapezzava più. Nei caffè, per le vie, le discussioni si prolungavano, 26 Amant, II| discussioni erano nelle vie, di sera: Paolo Spada e 27 Amant, III| e squisite trovano mille vie per isfuggire ai contrasti 28 Sogno | malinconia; avevano fatte vie diverse ed erano diventati 29 Sogno | o sulla terrazza o nelle vie, è così naturale la chiacchiera 30 Sogno | scintillio dovunque, per le vie e sulle colline. Essi attraversavano, 31 Sogno, I| erano andati soli, per le vie di Napoli, per mare, sotto 32 Sogno, II| perchè non vi ama?~ ~- Perchè vie della gente che non ama La ballerina Cap.
33 I | pioggia la sorprendeva per le vie di Napoli, non avrebbe potuto 34 II | lontano da San Carlo, per vie poco frequentate, dove potea 35 II | Vorrei andare a spazzare le vie e non fare la ballerina!~ ~— 36 II | dame che incontrava nelle vie, di cui vedeva i profili 37 III | molta gente circolava per le vie, gli uomini con i soprabiti I capelli di Sansone Cap.
38 II | continuava? Continuava così: le vie della città offrivano un 39 V | la voglia quante novelle vie si aprirebbero facilmente Castigo Cap.
40 II | quantità di gente era per le vie: e malgrado che Cesare Dias 41 II | il suo passaggio per le vie, malgrado che egli avesse 42 III | grande Lorenzo andava per le vie, accompagnato dai giovani 43 III | suonatori e cantanti delle vie, giunsero tre di costoro. 44 III | senza il gran clamore delle vie, senza la violenta festa 45 III | uccelletti, per i rami. Sulle vie maestre, da Signa, da Fiesole, 46 III | vedeva ancora errare per le vie colui che chiedeva l’illusione 47 III | serenità delle cose. Invero, le vie che videro passare, in arme, 48 III | magnifico Cosimo, le stesse vie che avean visto la beltà 49 III | gente si diradasse per le vie. Allora, nella notte, quando 50 III | amoroso risuonava, in quelle vie lì intorno. Egli trasaliva, 51 III | vagabondaggio, attraverso le vie fiorentine: odiava la sua 52 III | Insonnia fantastica delle vie, quella che è piena di libere 53 III | tende che affogano. Per le vie, per le vie, voleva restare, 54 III | affogano. Per le vie, per le vie, voleva restare, sino a 55 IV | intorno: e di lontano, dalle vie più popolate di Firenze, 56 IV | dove vorrete, per le vie... per il mare... dovunque, 57 VI | adesso, nelle ombre delle vie di Roma, era ripreso dal 58 VI | vedere le volgari brutte vie attraversandole anche lei, 59 VI | volgari. Su tutte queste vie Principe Umberto, Principe 60 VI | partono quattro o cinque vie. La più larga, ombrosa, 61 VII | questa giornata, per queste vie, avremmo proprio l’aria 62 VII | guardava dallo sportello le vie che egli aveva fatto il 63 VIII | Primavera, mentre già le vie di Napoli sono piene di 64 VIII | fermati, attoniti, lungo le vie, e si lasciavano vedere 65 VIII | poco, che andava per le vie alle ore più insolite, che 66 VIII | libera semplicità delle vie fra i campi, umide per le 67 VIII | entrare: soli, ma nelle vie della città; soli, ma in 68 X | due file, senza posa. Le vie orientali, Tagliaferri, 69 X | gente, in gran numero: le vie settentrionali Costantinopoli, 70 X | di Foria, come le altre vie? Eppure, malgrado tutto 71 X | dolore? Oh in tante altre vie vi sono degli ospedali e 72 X | sempre più basse, due larghe vie campestri, ombreggiate di 73 X | nobili alberi: ambedue queste vie hanno la bellezza pura e 74 X | alle sporche e rumorose vie cittadine. Sono ambedue Dal vero Par.
75 11 | faceva incontrare nelle vie, dove il mondo felice trascina 76 15 | brezza che passando per le vie troppo popolate non porta 77 17 | danno coriandoli, se le vie sono sporche ma ben illuminate, 78 18 | paletôt e percorrono le stesse vie. Gli è che al di sopra di 79 19 | si staccarono, prendendo vie contrarie. Visse passando 80 21 | Sulle piazze, nelle vie, gittate, profuse tutte 81 32 | mamma. Forse che mancano vie oneste per guadagnarsi il 82 32 | gli toccava scegliere le vie remote, guardarsi d'attorno, Donna Paola Capitolo
83 3 | autunno; io correva nelle vie infangate, affrettandomi Ella non rispose Parte
84 2 | fine di settembre. E nelle vie di Roma, già arroventate 85 2 | migliaia di persone, e nelle vie frementi di movimento, una 86 2 | si distende, con le sue vie un po' arcaiche, con le 87 2 | automobile, voi dovete passare da vie opposte, ma per giungere 88 2 | conoscete, non conoscerete nè le vie di questo paese, nè la Rosa 89 2 | a voi, per queste grandi vie di campagna, ma deserte 90 2 | io vi cerco su tutte le vie che circondano Montagu Castle, 91 2 | dalla chiesetta, per diverse vie: lo spiazzale erboso era 92 3 | bolgia....~ ...sopra le vie deserte di Nizza, il cielo 93 3 | e nella solitudine delle vie, udivo solo il mio passo: 94 3 | Star, lo so: girate, per le vie, penetrate nelle chiese, 95 3 | scrutato, due o tre volte, le vie larghe, intorno: e vi siete Fantasia Parte
96 1 | Io la odio, nelle sue vie piene di gente, nei suoi 97 2 | sole che era fuori, per le vie. Le signore erano tutte 98 2 | il loro amore per le sue vie aspramente selciate, nelle 99 4 | guidava benissimo, ma sulle vie larghe allentava un poco 100 5 | uscì alle sette, per le vie di Napoli, sotto una pioggerella 101 5 | sorridi.~ ~- Noi abbiamo due vie. La prima è quella del dovere. Fior di passione Novella
102 2 | passeggiava su e giù per le vie al sole, pranzava benissimo, 103 6 | autunno; io correva nelle vie infangate, affrettandomi 104 12 | Quanta gente per le vie... - pensò - ma egli verrà 105 20 | passava a cavallo per le vie di Santa Maura, cavaliere L'infedele Parte, Cap.
106 Inf | Dopo aver percorso tutte le vie dove vibra la vita, egli 107 Inf | abbandono, dappertutto, nelle vie e nei caffè, nei salotti 108 Inf | generoso. Egli andò per le vie a piedi, guardando la gente 109 Inf | Egli aveva già fatto per le vie dei giri rapidi e lieti, 110 Inf | Pure, quell'andare per le vie, tutto solo e rapido nella 111 Inf | orologio, andando per le vie come folle. Poi... che era Leggende napoletane Par.
112 1 | si unisce col primo; le vie si tracciano, la fabbrica 113 2 | di Parthenope, verso le vie della Campania, due teste 114 4 | silenzio regna intorno; nelle vie abbruciate dal sole non 115 4 | nell’amore del sole. Le vie sono bianche, polverose 116 8 | Corre la leggenda per quelle vie, cade nel rigagnolo, si 117 8 | strazio.~ ~ ~ ~Allegre le vie della vecchia Napoli nella 118 9 | portano giù, per le tetre vie dei Tribunali e della Sapienza, 119 13 | Di notte girava per le vie della città dietro ai bimbi 120 15 | operosa coscienza che tenta vie migliori e di niuna s'appaga 121 15 | che penetri nelle larghe vie, ma non la sottrarremo alla 122 15 | bocca, che circola nelle vie, che entra nelle botteghe, 123 15 | bighe e le quadrighe per le vie di Pompeja la bella. Amavano La mano tagliata Par.
124 1 | sigarette russe, per le vie che conducevano al centro 125 1 | sul selciato secco, per le vie deserte, fra piazza delle 126 1 | nascosto nel dedalo delle vie Belsiana, Frattina, senza 127 1 | voltiamo a destra e seguiamo le vie interne, se essa prende 128 1 | Ranieri. — ~ ~I lumi delle vie erano quasi tutti spenti. 129 1 | Camminate presto e verso quelle vie troverete qualche guardia. — ~ ~ 130 2 | umide, più sudicie.~ ~Nelle vie popolose di Londra quel 131 2 | cavalli, avvezzi a quelle vie bagnate, non mettevano piede 132 2 | il tuo lusso, venuto da vie diaboliche. Ma io non dormo 133 2 | a mille rischi. … per le vie di Roma. … come due pazze. … 134 2 | Sì. Dio agisce per vie così umili! Ella conosceva 135 2 | continuo il passaggio nelle vie di Londra. Poco lontano 136 2 | tempo la vettura passò per vie larghe, fulgidamente illuminate, 137 2 | sopra un ponte e penetrò in vie più anguste, più buie e 138 2 | di Broadway, con le sue vie adiacenti e con la spiaggia, 139 2 | infoltire negli alberghi e nelle vie, e nel gennaio si ebbe un 140 2 | incontrava nessuno per le vie di Londra a quell'ora alta La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
141 10Mus | stanzetta.~ ~Sulle piazze, nelle vie, gittate, profuse tutte 142 Idil, II| mamma. Forse che mancano vie oneste per guadagnarsi il 143 Idil, III| gli toccava scegliere le vie remote, guardarsi d'attorno 144 Duali, II| si staccarono, prendendo vie contrarie. Visse passando Nel paese di Gesù Parte, Cap.
145 1, II| Alessandria, con le sue vie mezzo moderne e mezzo antiche, 146 1, III| le parti, attraversano le vie; preti greci in gran tuba 147 1, III| se selciassero, mai, le vie del Cairo, e gli asinelli 148 1, III| inaffiamento inondano le vie coi loro grandi getti di 149 1, III| fantasia, voi uscite per le vie del Cairo, il magnifico 150 1, IV| il Mare Morto, e, sulle vie di Samaria, derubano, depredano, 151 2, I| ricchezze crescono, e le sue vie pittoresche, le sue casette 152 2, III| il silenzio preme sulle vie di Gerusalemme, i piccoli 153 3, I| greche, armene, copte? Le sue vie strette sono percorse da 154 3, I| quasi ogni giorno: e certe vie finiscono per diventarvi 155 4, I| tranquillo e sicuro, per queste vie di montagna, in Palestina, 156 4, V| pare che abbia spazzate le vie: il quartiere di Gesù sembra 157 5, III| nel deserto: preparate le vie del Signore. Per anni e 158 6, II| oleandri, navigante per le vie asciutte, fra pietre spaccate 159 6, II| sconosciuto, misterioso, per vie inesplorate, per cammini 160 7, I| circa sette giorni. Ma quali vie e quali carrozze! Cioè, 161 7, VII| andarsene, a zonzo, per le vie, quando si vuol sorprendere 162 7, VII| su per due colline, ma le vie, le viottole vi sono praticabili; 163 7, XI| camminato, non si stancano nelle vie lunghe e pietrose, dietro 164 8, I| potrà mai dimenticare quelle vie, quei conventi, quelle stanze, 165 9, IV| una lanterna, perchè le vie di Gerusalemme sono tutte 166 9, IV| con grande movimento nelle vie di Gerusalemme, con un senso Pagina azzurra Parte
167 3 | immagini niente affatto. Delle vie larghe quattro volte le 168 9 | Sulle piazze, nelle vie, gittate, profuse tutte Piccole anime Parte
169 1 | Vagavano ambedue per le vie di Porto, cercando l’elemosina. 170 7 | che possa andare per le vie. Per un minuto i bimbi se Il paese di cuccagna Par.
171 2 | palazzo che sporge su quattro vie diverse, e dove spesso i 172 5 | di carta velina. Lungo le vie del quartiere Montecalvario 173 5 | scirocco aveva soffiato nelle vie napoletane, vincendo le 174 5 | carnevale, sui balconi e nelle vie, nei portoni e nelle case!…~ ~ 175 8 | il sabato mattina, per le vie principali di Napoli, si 176 10 | aggiravano nelle strette vie intorno a Forcella; portavano 177 10 | dovunque, alle cantonate delle vie, nelle mani delle donne 178 10 | Calendimaggio! Il buio delle vie della vecchia Napoli, era 179 10 | Napoli, assiepandone le vie strette, assiepandone le 180 10 | San Gennaro. E se tutte le vie piccole erano fitte di gente, 181 10 | Napoli, in chiesa o nelle vie, si prega ad alta voce. 182 10 | genti che affollavano le vie, i portici, i balconi, le 183 12 | polvere, roteavano per le vie della città, dalle colline 184 13 | pioggia, poca gente era nelle vie e nessuno veniva a comperare 185 15 | la carrozza entrava nelle vie della città, il suo giovanile 186 17 | ancora un’occhiata alle due vie, che da Napoli conducono 187 17 | finestra, guardando le due vie soleggiate, nella mitissima 188 17 | pacificamente, per le quiete vie campestri, alla città rumorosa; 189 17 | a traverso i campi, per vie non tracciate e sparvero 190 19 | e correndo attraverso le vie, come un trasognato, spinto 191 19 | appaltatore, sotto il sole, nelle vie, fra le fabbriche in costruzione; 192 20 | dopo aver errato nelle vie, stancandosi a camminare, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
193 1, I| scendevano dai giardini alle vie centrali di Napoli, e fra 194 1, II| si allontanavano per le vie della Posta, di Monteoliveto, 195 3, II| amata. E dalle otto, per le vie di Toledo, di Chiaia, del 196 3, II| silenzio, di frescura, di vie larghe dove si potesse respirare 197 3, V| Napoli si riversò per le vie, si aggruppò sulle terrazze, 198 3, V| terrazze, sui balconi, sulle vie alte donde il vulcano poteva Storia di due anime Par.
199 3 | così lontana dalla sua, in vie belle e popolose, ma che 200 4 | volle uscire, correr per le vie, correr dietro ai due ladri 201 4 | primaverile, aveva battuto le vie e le case napoletane: verso 202 4 | mentre, in città, nelle vie deserte, allagate di vasti 203 4 | notte, agli angoli delle vie. Assottigliato il viso, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
204 1 | visto nè la città, nè le sue vie, nè le sue case, nè i suoi 205 2 | della tramontana, per le vie deserte napoletane. Non 206 2 | bianca: una solinga, per le vie frequenti; l'altra, solinga, 207 2 | balcone, interrogando le vie, intorno. E, poichè il marinaio 208 3 | il vento fischiare per le vie venendo dal mare e quando 209 4 | si venian ritirando nelle vie adiacenti, nei vicoli, nei 210 4 | creaturine venute da opposte vie, da miserie differenti e 211 4 | bimbe: agli angoli delle vie più aristocratiche i fiorai 212 4 | transito, per andare verso le vie di Pontecorvo, di Montesanto 213 4 | fangosi, trascinati per le vie piene di melma, sporcati Il ventre di Napoli Parte, Cap.
214 1, 6 | finisce per camminare nelle vie, circondato sempre da quattro 215 1, 6 | spesa, i mendicanti nelle vie crescono smisuratamente 216 1, 8 | scorazzano per tutte le vie della città, ogni branco 217 1, 8 | vacche non si vedono per le vie: il latte si compra nelle 218 2, 1 | e, persino, nelle poche vie principali e non finite, 219 2, 1 | alcune, anzi, di quelle vie, hanno la loro fatal rinomanza, 220 2, 2 | dietro il paravento, le vie che salgono, vanno verso 221 2, 2 | anni non si lavano, queste vie? Da quanti mesi non si spazzano? 222 2, 3 | oppressi, angusti nelle vie più grandi e che nei vicoli, 223 2, 3 | nominato solo quattro o cinque vie, perchè esse appartengono, 224 2, 4 | arte: facciamo che queste vie sieno spazzate bene, due 225 2, 4 | almeno in alcune di quelle vie? Non è un dovere stretto, 226 2, 4 | ma preciso di nettare le vie, alla meglio, come si può, 227 3, 2 | più pesante: strette, le vie, fra ogni edificio: e completamente 228 3, 2 | undici e saranno divise da vie più larghette, con file 229 3, 2 | file di alberi lungo le vie, simili a quelli da cui 230 3, 2 | lastricare più con pietre le vie fra i suoi palazzoni, poichè 231 3, 3 | non ha rivali, anche nelle vie più magicamente belle di 232 3, 3 | sua rivale, poichè queste vie possono avere la bellezza, 233 3, 6 | esso, dall'alba, per le vie napoletane e compiangete 234 3, 6 | aggrovigliano in tutte le vie, dalle più aristocratiche 235 3, 6 | il corpo e l'anima nelle vie fangose. Non vi sono scuole: 236 3, 7 | il sasso raccolto nelle vie suburbane e che fende l' La virtù di Checchina Par.
237 6 | Andrea. E chissà per le vie, quante persone che conosceva