grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Terno, I| del vecchio palazzo, donna Luisa Jaquinangelo, fiancheggiata 2 Terno, I| posando la bilancia. Donna Luisa Jaquinangelo, ritta sulla 3 Terno, I| Tommasinarispose donna Luisa al saluto della Cilentana. — 4 Terno, I| Concettella saltò in piedi e donna Luisa Jaquinangelo tese il mento 5 Terno, I| giuocano? — domandò donna Luisa.~ ~— A piacere, signora 6 Terno, I| Tommasinadisse donna Luisa Jaquinangelo — questi sono 7 Terno, I| sei soldi, mentre donna Luisa Jaquinangelo e Concettella, 8 Terno, II| piano, dove abitavano donna Luisa Jaquinangelo e la signora 9 Terno, II| fino alle tre, poichè donna Luisa, con una quantità di buone 10 Terno, II| Concettella.~ ~E la serva di Donna Luisa Jaquinangelo entrò, chiudendosi 11 Terno, II| appartamento.~ ~— Dirai a Donna Luisa Jaquinangelo che io non 12 Terno, II| restate qua? Gli è che Donna Luisa, ora che ha vinto il terno, Gli amanti: pastelli Par.
13 Heliot | febbrile eccentricità di Luisa Cima era il giapponesismo: 14 Heliot | collezione di francobolli per cui Luisa Cima aveva delirato graziosissimamente 15 Heliot | era stato l'alpinismo: Luisa Cima aveva trionfato della 16 Heliot | temperamento eccessivo di Luisa Cima e nella sua immaginazione 17 Heliot | Collemagno, amico d'infanzia di Luisa Cima, e fra gli altri doni 18 Heliot | questa veste di crespo, Luisa Cima corse in camera sua 19 Heliot | perfetta giapponese. Ora, Luisa Cima era una donna di media 20 Heliot | la sua amica d'infanzia, Luisa Cima.~ ~- Paolo, Paolo, 21 Heliot | maniche e baciandole,~ ~Luisa Cima lo trovò da sé, il 22 Heliot | quanto alla veste di crespo, Luisa Cima non portava che quella 23 Heliot | troveremo, - rispondeva Luisa Cima.~ ~Lo trovarono insieme, 24 Heliot | insieme di tristezza; e Luisa e Paolo, talvolta, si fermavano, 25 Heliot | sottile e così penetrante che Luisa e Paolo vollero rileggerlo, 26 Heliot | corrispondono a dei fiori, Luisa Cima trovò subito il suo: 27 Heliot | adorava la sua carriera. Luisa Cima si era anche maritata, 28 Heliot | qualunque uomo politico di Luisa Cima moriva, a Roma, in 29 Heliot | quelle febbri mortali; e Luisa Cima che era stata una moglie 30 Heliot | relazioni fra Paolo Collemagno e Luisa Cima si erano riannodate, 31 Heliot | lontanissima? Del tempo. Luisa Cima tenne lei, meglio, 32 Heliot | come si chiamava da Luisa Cima, fu di una dolcezza Le amanti Parte, Cap.
33 Sogno | sulla ringhiera, chiamò:~ ~- Luisa, Luisa?~ ~- Che volete? - 34 Sogno | ringhiera, chiamò:~ ~- Luisa, Luisa?~ ~- Che volete? - rispose 35 Sogno | Vi basta? - chiese Luisa ridendo ancora.~ ~- Mai 36 Sogno | abbastanza. Sono un uomo morto, Luisa. Ma quando sarò da quattro 37 Sogno | Grazie! Sul balcone di Luisa un'ala di ventaglio si agitava 38 Sogno | È una bellissima luna, Luisa - le rispose, con convinzione.~ ~- 39 Sogno | A un tratto, chiamò:~ ~- Luisa?~ ~- Che volete?~ ~- Volete 40 Sogno | Per questo - replicò Luisa, enigmaticamente.~ ~- Venite, 41 Sogno | Siete cattiva, sapete.~ ~Luisa non rispose.~ ~- Se non 42 Sogno | serata; la compagnia di Luisa come quella di un buon camerata, 43 Sogno | sul pianerottolo; anche Luisa era una sciocca! Ma passando 44 Sogno | poco e il profilo bruno di Luisa apparve:~ ~- Signor Massimo? - 45 Sogno | Perchè avete detto di no, Luisa? Avete così poco spirito? 46 Sogno | avete mai fatta - rispose Luisa, senza sorridere, abbassando 47 Sogno | discreti si riudirono e Luisa apparve, infilando i morbidi 48 Sogno | nascondere il proprio imbarazzo, Luisa si voltò a chiudere la porta 49 Sogno | farsi scorgere.~ ~Massimo e Luisa scendevano per via Gennaro 50 Sogno | Che bella notte! - susurrò Luisa, affrettando il passo.~ ~- 51 Sogno | tratto pallido e pensoso.~ ~Luisa se ne accorse. Affettuosamente 52 Sogno | ampia gradinata, Massimo e Luisa si arrestarono un minuto.~ ~- 53 Sogno | invece di dar la mano a Luisa, per farla discendere, mentre 54 Sogno | tanto, dando uno sguardo a Luisa, la vedeva così tranquilla, 55 Sogno | morbido chiarore. Massimo e Luisa non scambiavano una parola, 56 Sogno | bisogno di chiamarla:~ ~- Luisa.~ ~- Che dite? - rispose 57 Sogno | animava, come una carezza, Luisa s'inchinava, attratta, vincolata 58 Sogno | egli poneva nella parola Luisa, si facea più profonda, 59 Sogno | punto, e la emozione di Luisa era così intensa, egli vide 60 Sogno | nascondere il proprio pensiero. Luisa crollò il capo, tristemente: 61 Sogno | disse pregandolo.~ ~- Oh Luisa, Luisa, Luisella, piccola 62 Sogno | pregandolo.~ ~- Oh Luisa, Luisa, Luisella, piccola fanciulla 63 Sogno | Perchè siete così triste, Luisa?~ ~- V'ingannate, non sono 64 Sogno | così sincera!~ ~- Vi credo, Luisa. Dite un'altra canzone....~ ~- 65 Sogno | Mergellina, con un cenno largo Luisa indicò a Massimo le carezzose 66 Sogno | tornavano al purissimo viso di Luisa, come se da esso partisse 67 Sogno | forse paura? - chiese lui a Luisa, prendendone distrattamente 68 Sogno | gran tenebra. La mano di Luisa era restata in quella di 69 Sogno | distinguere la faccia di Luisa; il barcaiuolo remava, per 70 Sogno | esaltazione meridionale. Massimo e Luisa scesero per la stretta scaletta, 71 Sogno | guardanti il mare. Massimo e Luisa, avanzando lentamente, non 72 Sogno | accorgersi della via, Massimo e Luisa andavano innanzi, innanzi: 73 Sogno | appartenesse a Massimo e Luisa, Egli camminando con la 74 Sogno | le pietruzze della via; Luisa andava accanto a lui, fissando 75 Sogno | moto di dispetto.~ ~- Ma Luisa! Ma che siete una sensitiva? 76 Sogno | preparate un brutto avvenire, Luisa, - disse lui, glacialmente.~ ~- 77 Sogno, I| I.~ ~ ~- Povera Luisa - mormorò soltanto lui, 78 Sogno, I| anche per essa.~ ~- Cara Luisa.... - ripetè lui, vagamente.~ ~ 79 Sogno, I| Avete una bella mano, Luisa - disse.~ ~Le sue labbra, 80 Sogno, I| addormentate alla luna, almeno, Luisa. La luna fa impazzire chi 81 Sogno, I| sentendo tutta la seduzione di Luisa e delle cose, dell'ora e 82 Sogno, I| tenui palpebre abbassate di Luisa, negli occhi pronti di dolcezza 83 Sogno, I| volle dire, scherzando, a Luisa.~ ~Ma egli stesso non riconobbe 84 Sogno, I| orecchio. La luna fa impazzire, Luisa, Luisa....~ ~- Ancora un 85 Sogno, I| luna fa impazzire, Luisa, Luisa....~ ~- Ancora un poco - 86 Sogno, I| il braccio che sosteneva Luisa si rallentò, un poco: pian 87 Sogno, I| troppo tempo.... laggiù....~ ~Luisa non rispose: camminava a 88 Sogno, I| a metà, quando Massimo e Luisa vi salirono.~ ~- Portaci 89 Sogno, I| Nella carrozza Massimo e Luisa non scambiavano una parola: 90 Sogno, I| annoiato? - chiese timidamente Luisa.~ ~- Sapete bene di no: 91 Sogno, I| voce fievole le disse:~ ~- Luisa, non mi chiamate più così, 92 Sogno, II| mese di seguito Massimo e Luisa si erano riveduti spesso, 93 Sogno, II| sera, trovava la porta di Luisa socchiusa, ella dietro la 94 Sogno, II| una di queste pause, vide Luisa.~ ~- Oh cara, cara - disse, 95 Sogno, II| verrò con voi.~ ~- Cara Luisa, voi perdete la testa, figliuola 96 Sogno, II| essere senza cuore....~ ~- Luisa, ti prego, non piangere, 97 Sogno, II| Io sono un uomo morto, Luisa. Perchè ti sei innamorata 98 Sogno, II| Così.~ ~- Non basta, Luisa....~ ~- Credevo..., sì, 99 Sogno, II| Perchè hai tu creduto questo, Luisa! Non sai tu dunque che cosa 100 Sogno, II| E se ama, se ama?~ ~- Luisa, tu mi hai promesso di esser 101 Sogno, II| dolori, senza singhiozzi.... Luisa, Luisa, l'amore è un'altra 102 Sogno, II| senza singhiozzi.... Luisa, Luisa, l'amore è un'altra cosa, 103 Sogno, II| poche linee.~ ~"Cara, cara Luisa - io debbo lasciare, per 104 Sogno, II| convulsa fra le mani.~ ~- Luisa, Luisa, che fate? - gridò 105 Sogno, II| fra le mani.~ ~- Luisa, Luisa, che fate? - gridò lui, 106 Sogno, II| diss'ella, resistendo.~ ~- Luisa, ve ne scongiuro, voi mi 107 Sogno, II| era giunta.~ ~- Non posso, Luisa.~ ~- Perchè non potete?~ ~- 108 Sogno, II| aiutarla. Fredda, muta, Luisa lo fermò con un gesto. E 109 Sogno, II| e mostrato all'occhio di Luisa la immagine divina. Si sentiva 110 Sogno, II| sue vene. Aveva detto.~ ~Luisa non piangeva, non singhiozzava, 111 Sogno, II| sapere.~ ~Il braccio di Luisa era disteso sulla scrivania 112 Sogno, II| amerò sempre. Sono vecchio, Luisa: e la vita non si ricomincia. 113 Sogno, II| della gente che non ama mai, Luisa - gridò lui, subitamente 114 Sogno, II| Addio, Massimo.~ ~- Addio, Luisa.~ ~Ella se ne andò senza 115 Sogno, II| pietà, di rimpianto, su Luisa, su Massimo.~ ~ ~ ~FINE.~ ~ ~ ~ Castigo Cap.
116 III | Poeta amò: dal viale dove Luisa Strozzi, tornando dalla Dal vero Par.
117 24 | pallore.~ ~Rivali dunque. Luisa - immaginai si chiamasse 118 24 | donna; dall'altra parte Luisa, cioè l'ideale realizzato 119 24 | lottare, incapace di vincere, Luisa che se ne moriva di quell' 120 24 | era perplesso, inquieto; Luisa si mordeva le labbra e vi L'infedele Parte, Cap.
121 Inf | istoria d'amore: Paolo Herz, Luisa Cima e Chérie. Malgrado 122 Inf | II.~ ~ ~ ~Luisa Cima ha ventisei anni. È2 123 Inf | nulla. Spesso, però, quando Luisa Cima ride, o quando cammina 124 Inf | un anno.~ ~I capelli di Luisa Cima sono nerissimi, di 125 Inf | vividamente pallida. Gli occhi di Luisa Cima sono oscuri, di tinta 126 Inf | tenerezza degli occhi di Luisa va sino al languore e quasi 127 Inf | indecisioni, lo stato di animo di Luisa Cima: tenerezza molta mista 128 Inf | non altro.~ ~La bocca di Luisa è formata di labbra sottili 129 Inf | gengiva esangue anche essa. Luisa sorride quasi sempre: a 130 Inf | languori, da stanchezze brevi: Luisa parla presto, molto, restando 131 Inf | un moto quasi continuo. Luisa Cima porta dei vestiti senza 132 Inf | parlare: da quanto si è detto, Luisa Cima pare una di quelle 133 Inf | benevola ha pensato che Luisa Cima sia una cosetta carina 134 Inf | fascino si è sviluppato, che Luisa Cima sia un prezioso piccolo 135 Inf | lunghette e magrette di Luisa Cima sono sempre fredde - 136 Inf | che essa fa, quello che Luisa è, si forma la figura morale 137 Inf | compiacenza l'anima sua, così Luisa Cima chiede, per esser felice, 138 Inf | perigli sentimentali.~ ~Luisa Cima, in questa storia di 139 Inf | tradimento fatto da Paolo Herz a Luisa Cima.~ ~ ~ ~ 140 Inf | si parlava dell'amore di Luisa Cima e di Paolo Herz:~ ~- 141 Inf | soggiungeva uno scettico.~ ~- E Luisa è proprio una creatura nulla. 142 Inf | volta che egli aveva vista Luisa Cima gli era parsa nulla. 143 Inf | mortale, perversamente, Luisa Cima gli aveva narrata la 144 Inf | andare a questo amore per Luisa Cima con una spensieratezza 145 Inf | leggiadro e molto fine a cui Luisa si abbandonava con rossori 146 Inf | nel cuore di Paolo, per Luisa e che, forse, era l'origine 147 Inf(5) | originale, ma probabilmente "Luisa". [Nota per l'edizione elettronica 148 Inf | stupefaciente. Vi era in Luisa Cima un così singolar miscuglio 149 Inf | volontà perversa che animava Luisa Cima. Il piccolo idolo giapponese, 150 Inf | Anzi qualcuno gli disse che Luisa Cima era andata alla passeggiata, 151 Inf | Paolo Herz andò alla casa di Luisa Cima affrontando tutti i 152 Inf | spasimante giornata, di cui Luisa si meravigliava molto, con 153 Inf | s'inginocchiò innanzi a Luisa per impetrare la sua grazia. 154 Inf | mentalmente per quanto tempo Luisa Cima lo avesse amato. Nella 155 Inf | preciso delle menzogne di Luisa e riducendo, riducendo, 156 Inf | periodo preliminare in cui Luisa Cima lo aveva amato un pochino, 157 Inf | comprendono l'amore. Forse, Luisa non aveva fatto che subire 158 Inf | balde, questa donna, questa Luisa Cima, nei cui incerti occhi 159 Inf | verso la fine. Era crudele, Luisa: ma molto logica, nella 160 Inf | la carità dell'inganno? Luisa Cima non possedeva il 161 Inf | duello qualcuno? Chi? Perchè? Luisa Cima non aveva trovato il 162 Inf | finiva mai di sperare che Luisa Cima sarebbe ritornata a 163 Inf | così? Torto poteva averlo; Luisa Cima, innanzi al cuore umano 164 Inf | dolore per l'abbandono di Luisa Cima ebbe in Paolo Herz 165 Inf | il picciolo duro cuore di Luisa, oramai serrato per sempre 166 Inf | finzione della pietà, in Luisa9: giunse, Paolo Herz, uomo, 167 Inf | il compatirlo, l'esecrare Luisa, fu di moda: poi, la gente 168 Inf | Vari dettero ragione a Luisa Cima; era troppo noioso, 169 Inf | benissimo a piantarlo. Anzi, Luisa attrasse a molte simpatie; 170 Inf | spesso, di uccidersi. Ma Luisa la piccoletta timida, la 171 Inf | Fu verso il novembre che Luisa Cima partì, col marito. 172 Inf | di uccidere il marito di Luisa, così, un progetto nebuloso 173 Inf | ambiente dove aveva amato Luisa.~ ~Fu in questo paese antipatico 174 Inf | ossessione che l'immagine di Luisa Cima esercitava, in quel 175 Inf | intonazione del volto di Luisa, quando era giunta al convegno, 176 Inf | Così il suo amore per Luisa Cima, distaccato dalla immagine 177 Inf | l'amore di Paolo Herz per Luisa Cima, passava nelle contemplazioni 178 Inf | egli non avrebbe amato che Luisa Cima sino alla morte, e 179 Inf | potesse lederlo. Quando Luisa Cima era nelle sue braccia, 180 Inf | Di nuovo, egli scriveva a Luisa Cima, ogni mattina, ogni 181 Inf | non dovea più giungere, Luisa, coi suoi piedini, trottanti 182 Inf | sconsolatamente, disperatamente Luisa Cima, tutto era favorevole 183 Inf | alto, in alto era messa Luisa, nel suo spirito e nessuna 184 Inf | potesse essere amata, come Luisa Cima da Paolo Herz.~ ~Nella 185 Inf | L'amore... fra te e Luisa Cima...~ ~Egli levò la testa, 186 Inf | stesso.~ ~Giacchè poteva Luisa Cima non averlo amato mai, 187 Inf | decadenza, senza degradazione. Luisa Cima aveva potuto togliergli 188 Inf | rinnegato non l'amore di Luisa Cima ma il suo: egli aveva 189 Inf | egli aveva tradito, non Luisa Cima, ma se stesso: egli 190 Inf | contro l'amore, non contro Luisa, ma contro . L'incanto 191 Inf | puro, innanzi alla perfida Luisa Cima, adesso si sentiva 192 Inf | più, nessuna donna, dopo Luisa Cima! e mai più, in , Il paese di cuccagna Par.
193 2 | dei nerissimi capelli di Luisa Fragalà era stato costruito 194 2 | cravatta di battista bianca; Luisa Fragalà molto graziosa nel 195 2 | Tutto questo aveva pensato Luisa Fragalà, mentre si infilava 196 2 | parrucchiere della signora Luisa era di ritorno; vi era il 197 2 | riunione di galantuomini~ ~- Oh Luisa, come sei nervosa, gioia 198 13 | disperazione.~ ~- Non è un vizio, Luisa, era a fin di bene che ho 199 13 | volevano settantamila lire, Luisa, e non le avevo, sai che 200 13 | la felicità di noi tutti, Luisa, te lo giuro, credimi, per 201 13 | rifarmi, solo per questo, Luisa…~ ~- Ma insomma, - gridò 202 13 | passione, che passione, Luisa! Guai se non guadagni e 203 13 | offrendogli i suoi gioielli.~ ~- O Luisa, Luisa! - gridò lui, straziato.~ ~- 204 13 | suoi gioielli.~ ~- O Luisa, Luisa! - gridò lui, straziato.~ ~- 205 13 | concedimi una promessa…~ ~- Luisa, Luisa, tu vuoi farmi morire… - 206 13 | una promessa…~ ~- Luisa, Luisa, tu vuoi farmi morire… - 207 13 | sappia io?~ ~- Tutto, tutto, Luisa…~ ~- Prometti di credere 208 18 | coraggio della povera signora Luisa, di fronte alla indomabile 209 19 | aggrottate: e la moglie, la buona Luisa dai grandi occhi neri, sulla 210 19 | potrebbe dargli qualche cosa, Luisa? - sussurrò timidamente 211 19 | Che deve avere? - disse Luisa, pensando.~ ~- Cinquecento 212 19 | incoraggianti. Dopo un poco, Luisa ritornò, un po’ più pallida.~ ~- Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
213 5, I| proprietario di Casapulla; poi Luisa Ciccarelli, la più brutta 214 5, I| burlarsi del matrimonio; Luisa Ciccarelli, la stupidona, 215 5, I| non si potevano maritare: Luisa Ciccarelli era troppo brutta, 216 5, III| Domanda piuttosto a Luisa Ciccarelli e a suo marito: 217 5, III| Domanderò: ho visto Luisa alla messa, avea un cappello Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
218 1 | era chiamata, nel mondo, Luisa Bevilacqua. Aveva appartenuto 219 1 | capelli d'oro, mentre ella, Luisa, era bruna, alta, snella, 220 1 | datole da una mano fraterna? Luisa Bevilacqua, nel mondo, a 221 1 | Fanelli: ed egli aveva amato Luisa, con trasporto. I genitori 222 1 | Bevilacqua assegnavano a Luisa, per il giorno in cui si 223 1 | generosa, disinteressata, Luisa Bevilacqua non chiedeva 224 1 | leale, sincero. Le nozze fra Luisa e Silvio furono presto accordate, 225 1 | grido di disperazione di Luisa Bevilacqua, la sepolta viva 226 1 | Come la luce del sole, a Luisa Bevilacqua era stato chiaro 227 1 | una parola di pietà per Luisa Bevilacqua. Ella si era 228 1 | quell'anima appassionata di Luisa Bevilacqua: poichè la immensa 229 1 | Fanelli fossero celebrate, Luisa Bevilacqua aveva dichiarato, 230 2 | alla sorella vostra, donna Luisa, ditele che non ne posso 231 2 | della Croce, cioè donna Luisa Bevilacqua: la visitatrice 232 2 | questo indirizzo: Signora Luisa Bevilacqua, già monaca nell' 233 2 | belli e così perfidi.~ ~- Luisa? - chiamò Grazia.~ ~- Non 234 2 | Come vuoi tu: Giovanna, Luisa, per me è tutt'uno. Purchè 235 4 | mi chiamo.... mi chiamo Luisa Bevilacqua, - fu la risposta, 236 4 | sospiro, disse:~ ~- Mi chiamo Luisa Bevilacqua. E non ho mai 237 4 | dolcezza.~ ~- Io mi chiamo Luisa Bevilacqua.~ ~Un silenzio.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License