grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| più di quanto soleva nella semplice sua manifestazione affettuosa, 2 1, I| portava via l'animo suo, semplice e retto: e gli pareva di 3 1, I| abbruciava tutto il bell'edificio semplice e sicuro del suo sogno, 4 1, I| giuramento di amici, di fratelli; semplice e austero.~ ~Ella si allontanò 5 1, II| scoprire. È un mio piano semplice e audace che non posso comunicarti; 6 1, II| affermativamente con un semplice sì, detto molto sottovoce: 7 1, V| cercato di evitare la più semplice conversazione o un ballo 8 1, V| ritornare: ora scriveva un semplice bigliettino, tutto timido, 9 1, VI| E non lo pungeva che una semplice curiosità, mentre ella fremeva 10 1, VI| di scorno innanzi ad un semplice sogno. Era così agitata, 11 1, VII| devozione. Il mio secondo sogno, semplice, modesto, era di potervi 12 2, I| piaciuta, in quel vestito così semplice, certo troppo semplice, 13 2, I| così semplice, certo troppo semplice, degno di una passeggiata 14 2, I| si fa alle persone non di semplice conoscenza, ma con cui si 15 2, II| pensiero, perchè la più semplice conversazione potesse annodarsi. 16 2, II| povera donna ignorante e semplice, la cui sola fede, la cui 17 2, III| più ella si mostrava mite, semplice, mostrando la sua fede nell' 18 2, III| parlare lei di Cesare. E la semplice donna, a cui la gran corruzione 19 2, III| come Dias. Quella creatura semplice e passionale che era Anna, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Ert, I| delicata, vestita di un semplice abitino di tela azzurra 21 Ert, I| invano egli avea l'aria semplice e pacifica, sogguardando 22 Ert, II| maternità; dal corpo sottile nel semplice vestito di lana nera: ogni 23 Ert, II| aveva adornata con un gusto semplice, nelle ore della sera, quando, 24 Ert, III| inebbriante felicità, l'ora semplice e grande che è concessa 25 Terno, I| di ombrello intorno alla semplice mazza, la persona di giovanetta 26 Trent, I| due mesi fa, ha avuto una semplice ricevuta, ma col timbro 27 Trent, I| piccole. Una ricevuta, una semplice ricevuta. In capo al mese, 28 Trent, I| operazione di deposito era così semplice! Un elegantissimo impiegato, 29 Trent, IV| Meccanicamente per un semplice atto di curiosità macchinale, 30 Trent, V| stanca, la sorella così semplice e buona; un tal colpo poteva Gli amanti: pastelli Par.
31 Stresa | languore, dove ogni cuor semplice si sarebbe lasciato prendere?~ ~- 32 Dias | noi, la più casta, la più semplice, incontra un uomo giovane, 33 Caracc | Poichè egli era un uomo semplice, cara Maddalena.~ ~- Alle 34 Vincen | sorbiva il brodo. La porzione semplice costava due soldi, la doppia 35 Heliot | giapponesi, utili e inutili, di semplice ornamento, quasi tutti, 36 Heliot | egli aveva la tristezza semplice di chi soffre, ma non è 37 Maria | opposto la grande idea, l'idea semplice, l'idea liberatrice, a tutti 38 Maria | intonazioni, questa idea semplice e definitiva e inappellabile: 39 Angel | esistenza più buono, più semplice e più intimo. Mi avrebbe 40 Angel | siete, dicono, un'anima semplice e tenera; quanto vi odio Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, III| e le loro anime. Quella semplice e bonaria vita esterna veneziana, 42 Sole, II| scendeva dal cappellino molto semplice e molto carino. Così, sembrava 43 Sole, II| nessuno.~ ~Ed era umile e semplice, nello stesso tempo: e una 44 Sole, II| così. Si può essere una semplice amica, ma si deve piacere 45 Sole, II| mormorava lui, nella semplice clemenza del suo animo - 46 Sole, III| rispose, con una tristezza semplice.~ ~Clara tacque. Scherzava 47 Sole, IV| imponeva di assuefarsi alla più semplice verità umana, che è la felicità 48 Sole, IV| il duello, sopra una ben semplice frase così cara a tutti 49 Amant, I| cioè, di amare una donna semplice e di esserne amato. Anzi, 50 Amant, I| di desiderare una donna semplice, diceva: una donna stupida. 51 Amant, I| cercata, spesso, questa donna semplice, anzi questa donna stupida, 52 Amant, I| ritrovata in Adele Cima la donna semplice, a cui il suo cuore stanco 53 Amant, I| una donna assolutamente semplice e anche stupida, un pochino, 54 Amant, I| al convegno. Era troppo semplice per mancare.~ ~- Ed ella 55 Amant, I| un abbandono giovanile e semplice, singolare in un uomo che 56 Amant, II| difficile, in quell'espansione semplice quotidiana, senza grandi 57 Amant, III| Molto.~ ~La povera semplice donna tacque. Ah che egli 58 Amant, III| essere meno monotona, meno semplice, meno limpida, adesso le 59 Amant, III| le forme, che una donna semplice o anche sciocca, sempre 60 Sogno | conversazioncella borghese con una semplice ragazza, da un balcone all' 61 Sogno | rivestita di un abito bianco di semplice mussola, con un nastro di 62 Sogno | ammirando quella creatura semplice e sana, che si gittava nel 63 Sogno, II| vero? Io sono una fanciulla semplice, una sciocca, una illusa, La ballerina Cap.
64 I | Boschetti, quando costei era una semplice ballerinetta di quarta fila, 65 II | che, malgrado fosse una semplice ballerina di prima fila, 66 III | Carmela fosse una creatura semplice e buona, ma in pubblico, 67 III | far prendere la povera, semplice, timida corifea di terza 68 IV | messo qualche cosa di più semplice, oramai, qualche cosa come I capelli di Sansone Cap.
69 II | realtà: quel ricevimento così semplice gli pareva una crudele delusione. 70 II | pensato questo scioglimento semplice.~ ~La ragazza andava innanzi, 71 III | una musica eminentemente semplice: e il pensiero parlava di 72 V | ricordo, da questa storia semplice e funebre, nasceva, egoisticamente Castigo Cap.
73 I | il capo. Non era che una semplice e oscura domestica; giammai 74 I | pregasse quella poveretta, semplice nella sua fede, umile nella 75 III | sul marmo, portando nel semplice cuore la istessa fede che 76 III | nervi, o dove la dolcezza semplice si sottolinea in melodiette 77 IV | spirito di Luigi, questo fatto semplice, netto e preciso nella sua 78 V | dirigendole qualche domanda semplice, perché il suo spirito si 79 V | Ah ella era una buona, e semplice, e casta fanciulla, ma era 80 VII | intimi?~ ~— Una conoscenza semplice, con qualche tinta di amicizia. 81 X | cavalli, sia la carrozza nera, semplice, dove è nascosto, sotto Dal vero Par.
82 6 | volto tanta onestà; era così semplice, così pura, così convinta 83 11 | la vera creatura era una semplice e limitata donnina.~ ~ ~ ~ 84 18 | esprimere il sogghigno ed il semplice sorriso nello stesso tempo, 85 20 | solo.~ ~Una storia troppo semplice, tanto semplice che non 86 20 | storia troppo semplice, tanto semplice che non avrà interessato 87 27 | conte che la invitava col semplice e lieve sorriso delle labbra; 88 30 | specchi ovali con la cornice semplice di argento, lucido e terso, 89 32 | che erano appuntate, con semplice ed elegante ornamento, da Ella non rispose Parte
90 Lett | letteratura: ma qualche cosa di semplice e di schietto, nella sua 91 1 | me, voi sola, per vostra semplice e libera e unica volontà, 92 1 | allora, udresti una mia semplice parola e seguiresti un mio 93 1 | parola e seguiresti un mio semplice consiglio, Paolo? — ella 94 2 | perchè io sia, per lui, un semplice passante; troppe lettere 95 2 | questo poetico, questo gaio e semplice paese di mare, che conserva 96 2 | Pellegrino di amore; gesto semplice, un volgere di occhi, una 97 2 | È con un'astuzia molto semplice e che mi è sorta in mente, 98 3 | all'albergo mio: solo e semplice spettatore di quella soave 99 3 | Diana Sforza, col vostro semplice vestito di fanciulla nobile, 100 3 | accanto a lei? È una donna semplice e dolce. È tutto. Ed ella 101 3 | mani, in un raccoglimento semplice e schietto. Quando la messa 102 3 | egli vi dica una parola semplice, una parola di verità.... 103 3 | negarvisi e avendo, nel suo semplice animo, il sussulto per una Fantasia Parte
104 1 | preludiò sopra un motivo semplice, religioso: una voce fresca, 105 1 | che la narrazione pura e semplice del fatto storico come sta 106 1 | libro di testo - anzi più semplice ancora. Non v'ispira nessuna 107 2 | mano diritta una fascetta semplice d'oro. Tutta la persona 108 2 | insieme qualche cosa di semplice e di sereno, di nitidamente 109 2 | era senza cortine, con una semplice coperta di dobletto bianco, 110 3 | Caterina aveva un abito lillà, semplice. Sul piccolo cappellino 111 3 | molto giovanile, col suo semplice vestito di percallo a righe 112 3 | un fatto ideale, puro e semplice. Lucia trasse il fazzolettino 113 4 | giungeva a distinguere un semplice sorriso da un ghigno sarcastico.~ ~ 114 4 | grosso fanciullone, natura semplice e primitiva, temperamento Fior di passione Novella
115 7 | per sapere la verità, per semplice bisogno di posizioni nette. 116 17 | mezzo sorriso:~ ~- Siate più semplice.~ ~Ulrich non vi badò. Anzi, 117 17 | e buono, si sfogò a far semplice. Non gli riusciva. Era arrivato L'infedele Parte, Cap.
118 Inf | due o tre donne, qualcuna semplice e umile, qualche altra superba 119 Inf | la stessa verità nuda e semplice sgorgava da quelle rosee 120 Inf | umiliazioni senza ricavarne il più semplice compenso, la finzione della 121 Inf | tu sei una persona buona, semplice...~ ~- E scema - ella completò, 122 Inf | sentendo che la compassione semplice per un dolore grande e ignoto.~ ~- 123 1 | complicato e spaventoso, ora semplice e tormentoso; capaci di Leggende napoletane Par.
124 2 | Virgilio. La cronaca è ingenua, semplice ed in buona fede. La cronaca 125 2 | imboccatura della gotta essendo un semplice colombario. Ma non ebbero 126 4 | le sue fatiche. Era uomo semplice e buono, silenzioso ed ignorante 127 15 | un bosco, talvolta una semplice idea, talvolta un, semplice 128 15 | semplice idea, talvolta un, semplice nome, ma è il passato. Tu, La mano tagliata Par.
129 1 | lasciando Roberto Alimena in un semplice salottino, arredato con 130 1 | sopra un corpo o sopra un semplice pezzo, sono molto imperfetti. 131 2 | inginocchiatoio di legno semplice era un crocifisso: sopra, 132 2 | Malgrado che fosse un'anima semplice, entrata in quel convento 133 2 | persona che l'apparenza semplice, un po’ ingenua, forse di 134 2 | qualunque? Se fosse una semplice malata che Marcus Henner 135 2 | lui. Ella era ignorante e semplice, ma la disperazione ha un 136 2 | Lambertini trovò questo semplice biglietto:~ ~ «Caro Ranieri,~ ~« 137 2 | raccontare l’istoria nuda e semplice, troppo della mia vita ci 138 2 | anima derelitta. Bastava una semplice circostanza di simil genere, 139 2 | veramente, non pareva il sonno semplice e schietto di una persona 140 2 | gendarmi a cavallo, e non una semplice troika, dove probabilmente 141 2 | mi lascia mai, e la cui semplice puntura uccide in un minuto. La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
142 Trion, III| volto tanta onestà, era così semplice, così pura, così convinta 143 Idil, I| che erano appuntate, con semplice ed elegante ornamento, da 144 CoSal, -| sembrò loro una cosa molto semplice. Il pubblico si era un po' Nel paese di Gesù Parte, Cap.
145 Int | significazione materiale più semplice e più personale. E rivedendo, 146 1, I| stanca; e ci tiene questo semplice piacere di vivere, per tutti 147 1, II| villa, il pergolato di un semplice caffè di campagna; ora è 148 1, IV| intenzione di arte, che quel semplice bianco e quel semplice nero 149 1, IV| quel semplice bianco e quel semplice nero formano sempre un quadro. 150 2, I| legate fra loro, da una semplice porta a vetri, quasi sempre 151 2, III| non potrebbe essere più semplice, più evidente, più precisa.~ ~ ~ ~ 152 2, V| dello spirito che può essere semplice e umile ma sempre consolatrice 153 3, I| che abitavano l’amena e semplice regione di Galilea, dai 154 4, IV| anche, e così perfettamente semplice, e così lussuosamente pagana, 155 5, I| per cui il carattere della semplice e bella terra di Giuda è 156 5, I| betlemite sieno donne di semplice figura? No. Mentre la pigra 157 5, II| presepio. Questo è il posto semplice, ingenuo, candido, familiare, 158 5, II| una fila di gente buona e semplice è venuta ad inginocchiarsi. 159 7, I| bruni, agili, vestiti di una semplice camicia di cotonina azzurra 160 7, VII| cosa mi trafiggeva. Era un semplice uomo, assai semplice: volle 161 7, VII| un semplice uomo, assai semplice: volle sapere prima, se 162 7, VIII| Il Thabor ha l’aria così semplice e così facile, ha l’aspetto 163 7, XI| stata fondata sovra una semplice parola di perdono. Vedete 164 8, I| cuore tenero e dalla dolce e semplice parola. E in quell’ospizio 165 8, II| San Francesco, col suo semplice coraggio, col suo ingenuo 166 8, II| quandochessia, se mai il racconto semplice del mio semplice viaggio 167 8, II| racconto semplice del mio semplice viaggio vi commosse, se 168 9, I| credente che la visita, al semplice curioso delle sensazioni, 169 9, III| Grave, aristocratico, col semplice tocco della sua mazzetta 170 9, III| egli aveva, nell’anima semplice, la poesia degli esploratori, 171 9, III| scevra di poesia, un cuore semplice e valoroso, le sole cose Pagina azzurra Parte
172 5 | sembrò loro una cosa molto semplice. Il pubblico si era un po' Piccole anime Parte
173 2 | Clelia andava sotto. Ma alla semplice mosca cieca noi ne preferivamo 174 4 | Infine ella è una creatura semplice, un po’ timida, raccolta 175 7 | La moda è sempre semplice per i bimbi e per le bimbe. 176 7 | movimenti, quella linea semplice, allungata, le veste benissimo.~ ~ 177 7 | spettinatura è bellissima. Come semplice riflessione, ho da aggiungere 178 7 | fiori, velibasta un semplice nastro, un fiocco di seta. 179 8 | a casa in fretta, con un semplice arrosto di capretto, circondato Il paese di cuccagna Par.
180 3 | entrò nella sua stanza, una semplice stanza da fanciulla buona 181 3 | insieme non le pareva che un semplice atto di affettuosa umiltà 182 4 | ella una creatura troppo semplice e troppo vivente di una 183 6 | gonna senza tunica e il semplice corpetto attillato che conserva 184 8 | degnarsi, come un’umile, una semplice offerta, d’accettare l’ospitalità 185 10 | che si sforzava, col suo semplice cervello di commerciante, 186 11 | sentimento, a un istinto più semplice ma più antico, di fronte 187 11 | drammi: egli era l’uomo dalla semplice storia. Si levò, risolutamente 188 12 | vestito di lana nera, assai semplice, nel taglio delle vesti 189 13 | cristalli, entrando, col suo semplice vestitino di percalla, con 190 16 | passandone molte nella compagnia semplice e tenera di Felicetta. In 191 17 | tutto procedeva come una semplice e lieta scampagnata invernale, 192 19 | fantasia ottusa e il cuore semplice, essi non immaginavano, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
193 1, I| travertino, di architettura molto semplice. Pareva, ed era, molto antico: 194 1, III| decreto ministeriale: un semplice decreto del direttore generale, 195 2, II| suo vestito di seta nera, semplice semplice, somigliando un 196 2, II| vestito di seta nera, semplice semplice, somigliando un poco a Minerva 197 2, II| morbidezza tutta gaia e semplice, Eva Muscettola ondeggiava 198 3, II| d’amanti, il bell’amore semplice, ardente, bonario e poetico 199 3, III| seducente nella sua tolettina semplice di lana bianca, Annina Casale Storia di due anime Par.
200 1 | Maresca conservava il suo tono semplice e quasi indifferente.~ ~- 201 1 | questo.~ ~E con un accento semplice e profondo, la ragazza concluse:~ ~- 202 2 | il costume curioso e pur semplice di brindare: silenzio glaciale 203 2 | voce, un tempo così umile e semplice. Una compassione anche più 204 2 | granato. Lo aprì. Vi era un semplice anello di oro, da uomo, 205 3 | lui. Ogni sua consuetudine semplice, ogni suo costume, ogni 206 4 | Nicolino. Con l'arte, con il semplice lavoro manuale, molto o 207 4 | termine e la loro anima semplice poteva sfogare i sentimenti 208 4 | destato, in quella gente semplice, il suo contegno strano, 209 4 | concentrò tutta la sua anima semplice, e raccolse tutto il suo 210 4 | raccolse tutto il suo spirito semplice, e adorando la Dolente, 211 4 | provando un dolore più semplice e più candido, non osando Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
212 | Giovanna della Croce: l'anima semplice~ ~ 213 | di amicizia, è un'anima semplice. Così assolutamente semplice 214 | semplice. Così assolutamente semplice che, avendo portato due 215 | col presente. Quest'anima semplice di cui io, con mano umile, 216 | rinnovarli; la sua misera anima semplice, si fa sempre più tristemente 217 | uniforme e maestoso, come è semplice e pure svariato, come è 218 1 | creature semplici, all'idea semplice.~ ~- Il Signore ha voluto 219 1 | sulla croce.~ ~Questa era la semplice e comune istoria di suor 220 1 | seggiolone abbaziale, un semplice fagotto, chiuso in uno scialle 221 1 | di morte, dice la parola semplice, la parola della giustizia 222 2 | pareva loro, nell'anima semplice e rimasta infantile, che 223 2 | formano un pascolo al loro semplice cuore. Ma, dopo un poco, 224 4 | aspetto delle mense, così, era semplice, non mancante di una certa Il ventre di Napoli Parte, Cap.
225 2, 2 | risanato, come era la idea semplice e alta di tutti quelli che 226 2, 4 | Mercato a Vicaria? L'idea semplice: qualche lampione, o edili 227 3, 1 | tutto sarà così facile, così semplice, così naturale che il mondo 228 3, 4 | l'affare onesto, l'affare semplice, l'affare in cui non vi La virtù di Checchina Par.
229 3 | fantasma, una bella donna semplice e buona, che mi volesse 230 4 | andato così bene, tutto semplice, coi bottoni di pastiglia 231 4 | cappottina di velluto nero, semplice, con un piccolo diadema 232 5 | facile, tutto le pareva semplice, tutto le pareva vicino, 233 5 | Financo l’itinerario così semplice, di notte, le sembrava, 234 6 | quella corona di marchese, semplice semplice, scritta con quel 235 6 | corona di marchese, semplice semplice, scritta con quel caratterino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License