IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] miserevole 1 miserevolmente 1 miseri 23 miseria 235 misericordia 32 misericordie 1 misericordiosa 4 | Frequenza [« »] 237 vie 236 dovuto 236 emozione 235 miseria 235 semplice 234 buon 234 sapere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze miseria |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| poichè peccò per amore o per miseria... son perduta, così, senza
2 1, III| nei primi anni, della sua miseria e della sua oscurità, ha
3 1, IV| umili, che riconoscono la miseria della loro figura o del
4 1, VI| dispersi nella inanità e nella miseria spirituale. Ah, io non l'
5 2, IV| capo, vedendo quella gran miseria di cose che, malgrado la
6 2, IV| sentendo tutta la infinita miseria della propria esistenza,
7 2, IV| stata che lei; e quella miseria, quel tradimento, quell'
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
8 Ert, I| quella ignobile livrea della miseria, respirando fortemente la
9 Ert, II| che l'aveva tolta sì, alla miseria, all'avvenire incerto, ma
10 Terno, II| della profonda e decente miseria che subivano, senza mormorare,
11 Terno, II| di non occuparsi della miseria famigliare: e mentre egli
12 Terno, II| l'estate, con la sua gran miseria dei poveri, era realmente
13 Trent, II| neppure; ma quando si è in miseria, si deve far d tutto per
14 Trent, IV| porteranno con sè un avvenire di miseria.~ ~— La catastrofe? — chiese
15 Trent, IV| affamato, voi! Almeno aveste la miseria per iscusa! Ma è l'avidità,
16 Trent, V| Però, malgrado l'indecente miseria di tutte queste nuove banche,
17 Trent, V| era la rovina completa, la miseria implacabile, un disastro
18 Trent, V| perduto e il terrore della miseria, un po' dappertutto, disuniva
Gli amanti: pastelli
Par.
19 Stresa | dove è la debolezza, la miseria, la grettezza, la bassezza.
20 Sorel | dunque, combattere contro la miseria, contro l'abbandono, contro
Le amanti
Parte, Cap.
21 Fiamm, I| borsetta. Perdere il treno, che miseria, che disgrazia ridicola,
22 Fiamm, III| il duro lavoro e per la miseria.~ ~- Gli uomini guastano
23 Sole, II| neppur dire a nessuno la sua miseria: ella si vedeva già finita,
24 Sole, IV| le narrava ancora la sua miseria sentimentale presente, la
25 Sole, IV| parole di una ben diversa miseria, di un disfacimento umano
26 Sole, IV| Perchè mi rinfacci la mia miseria? Perchè mi rimproveri se
27 Amant, III| raccontargli la sua lunga miseria, la miseria della sua stupidaggine
28 Amant, III| la sua lunga miseria, la miseria della sua stupidaggine e
La ballerina
Cap.
29 I | sua bruttezza e della sua miseria, diffidente contro ogni
30 I | oppressa dai suoi pensieri di miseria e di abbandono, oppressa
31 I | teneva fra il disonore e la miseria e che, infine, l’avrebbe
32 II | profondamente l’umiltà, la miseria, la limitazione gretta,
33 II | sogghignando sulla sua miseria onesta, sulle sue occupazioni
I capelli di Sansone
Cap.
34 I | incrinati, gli sembrava una miseria suprema: gli venivano le
35 I | disse della propria decente miseria, di quello stento giornaliero
36 II | sentì sprofondare in una miseria spirituale, donde niuno
37 II | a casa, sentiva tutta la miseria della sua esistenza ripiombargli
38 II | egli soffriva della sua miseria fortemente. Assopito nel
39 III | crudeli di splendore e di miseria, ma ora questi due elementi
40 III | preoccupazioni, purificarsi da ogni miseria. Questo, questo era il suo
41 III | egli sentiva la inanità, la miseria, egli sentiva la grande
42 V | rivelando la sua segreta miseria.~ ~— Vi difenderemo, non
43 VI | trascina altrove, la nostra miseria ci inchioda qui e il sogno
Castigo
Cap.
44 I | dure, con quelle ore di miseria morale che colpiscono i
45 I | era fortissimo su questa miseria degli umani cervelli, ed
46 I | malattia si guarisce, la miseria si vince, le delusioni si
47 I | umano orgoglio, tutta la miseria dell’umana crudeltà, vincere
48 I | questa debolezza, questa miseria? Forse domani, con la luce,
49 II | suoi sogni svaniti, nella miseria di tutte le sue superbie
50 II | sfogava la sua inconsolabile miseria, che sopraffatto dal destino,
51 III | voleva, malgrado la sua miseria, dare il suo titolo a una
52 IV | mia malattia, della mia miseria… soltanto, posso pregarvi
53 V | da chiunque: dimmi la tua miseria.~ ~— Io non ho bisogno di
54 V | sconfitta d’ogni sua forza. E la miseria del suo spirito pareva dolcezza.~ ~—
55 V | aveva compresa tutta la miseria della propria impotenza,
56 VIII | perché non aveva neppure — o miseria delle ferite! — messo in
57 VIII | infinita e inconsolabile miseria.~ ~. ~ ~Nel grande piazzale,
58 X | Poveri, dove è raccolta tanta miseria, tanto abbandono, tanto
59 X | il ribrezzo dell’ultima miseria, e la tragedia della morte
60 X | in fondo alla disperata miseria del suo spirito, con gli
61 X | stato testimone della mia miseria e della mia vergogna? Hai
Dal vero
Par.
62 10 | annoiati - Oh la civiltà, miseria della nostra epoca!~ ~ ~ ~
63 19 | particolari spaventosi della miseria, provava per quel giovane
64 20 | casa sua, invece, vi era la miseria. Vivevano magramente con
65 20 | che non pecchino mai di miseria o d'altro simile peccato.
66 20 | con la prospettiva della miseria, del freddo e della fame?
67 22 | lettuccio dell'ospedale; la miseria, madrigna crudele degli
68 26 | aveva combattuto con la miseria, la fame ed il freddo, gioconda
Donna Paola
Capitolo
69 3 | di cui io vedeva tutta la miseria, tutta la volgarità. Il
Ella non rispose
Parte
70 1 | mediocrità, nella oscurità, nella miseria.... Piango su voi, Diana,
71 2 | svanito, in una infinita miseria di sordi dubbii, di fosche
72 2 | tumulto del mio spirito e ogni miseria del mio animo, è passato,
73 2 | malato di solitudine, di miseria morale, di disdegno vostro,
74 3 | e arida: e per tanta sua miseria, sopportate che egli vi
75 3 | amare, più? Ah che infinita miseria è quella in cui mi avete
76 3 | vanità, la caducità, la miseria delle affezioni umane è
Fantasia
Parte
77 2 | per lui era la rovina e la miseria. Di là ricavava il più forte
78 2 | cascante, sembravano una miseria umana. Galimberti si raggricchiava
79 5 | desolato della propria miseria.~ ~- L'amore non è tutto,
80 5 | moriva pazzo al manicomio, la miseria della madre e della sorella
Fior di passione
Novella
81 6 | di cui io vedeva tutta la miseria, tutta la volgarità. Il
L'infedele
Parte, Cap.
82 Inf | della infelicità e della miseria morale che viene dall'amore,
83 Inf | amore, massime di quella miseria e di quell'infelicità, che
84 Inf | idea di rivelare la segreta miseria della sua vita gli facesse
85 Inf | vivere: tutta la sua orribile miseria, lo mordeva, nella carne
Leggende napoletane
Par.
86 6 | tutta la grettezza e la miseria delle stradicciuole strette
O Giovannino, o la morte
Par.
87 1 | tanto era in preda a una miseria decente. Così, quando incontrava
88 1 | la mediocrità, la segreta miseria in cui mi trovo, con la
89 2 | che l'aveva impegnata per miseria, che non aveva mai potuto
La mano tagliata
Par.
90 1 | Quell'ambiente respirava la miseria, la sudiceria, il vizio
91 1 | Non vuoi tu uscire dalla miseria e da questa casa? Non vuoi
92 1 | oscurità?~ ~— Sì.~ ~— Nella miseria?~ ~— Sì.~ ~— La tua bellezza
93 1 | dimostrare la sua triplice miseria.~ ~— Va a letto, padre,
94 1 | distaccata dall'ambiente di miseria morale e materiale che era
95 1 | in quella casa, in quella miseria. Mosè Cabib era il più tenero
96 2 | da operaio caduto nella miseria. Non dava segno di vita,
97 2 | egli era caduto in grande miseria e faceva l'antiquario a
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
98 Mog, -| aveva combattuto con la miseria, la fame ed il freddo, gioconda
99 Duali, II| particolari spaventosi della miseria, provava per quel giovane
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
100 1, I| abbatte in un accesso di miseria morale o materiale: le sue
101 1, II| arida e desolata, sia la miseria di un borgo, distrutto dall’
102 1, II| divino vi ha tolto alla miseria vostra, e vi ha immerso
103 3, III| superbia varia, sulla profonda miseria morale di Gerusalemme.~ ~
104 4, II| universale, tutta la infinita miseria dell’essere umano, tutte
105 4, V| come tutta la infinita miseria del popolo ebreo, senza
106 9, II| perchè questa è la loro miseria. Li vedete avviarsi, a due,
Pagina azzurra
Parte
107 3 | letteratura, tramways, industria, miseria, ricchezza, vizio, tre suicidî
108 8 | lettuccio dell'ospedale; la miseria, madrigna crudele degli
Piccole anime
Parte
109 1 | quella strettezza, quella miseria, quelle case stillanti umidità,
110 5 | povertà, quasi tutte una miseria decente — e chi un fratello
111 8 | scarrozzate, niente teatri: ma una miseria crescente, i creditori feroci,
Il paese di cuccagna
Par.
112 1 | figliuolo di genitori che, per miseria o per crudeltà, avevano
113 1 | gli ricordava tutta la sua miseria, esasperato dalla domanda
114 1 | disfatta, così brutta di miseria e di privazioni, così già
115 1 | Possa morire uccisa la miseria! - bestemmiò lui, masticando
116 1 | valevano né la fatica, né la miseria, né la fame; nulla serviva
117 1 | quella sta piena di guai…~ ~- Miseria, eh?~ ~- Miseria.~ ~Sospirarono
118 1 | guai…~ ~- Miseria, eh?~ ~- Miseria.~ ~Sospirarono ambedue,
119 2 | miserabile e ignobile nella miseria; e i suoi occhi scuri vagavano,
120 3 | ciò, la sua aria di gelida miseria, mostrando, nella luce del
121 3 | Vergine - scompariva la miseria e solo grandi ombre fluttuanti
122 3 | attraverso quella decente miseria che si avviava all’ora in
123 3 | casa Cavalcanti scende alla miseria, al disonore e alla morte?~ ~-
124 3 | vincendo, ogni cento anni, la miseria di un piccolo ambo, o la
125 3 | piccolo ambo, o la più grande miseria di un numero per estratto.
126 4 | genitori, alla tristezza e alla miseria; non lui potea fantasticare
127 6 | chinando la testa. - La miseria mi rosica. Sono arrivata
128 6 | Quando mia sorella crepa di miseria con tre figli, che gliene
129 8 | magistrato carico di figli e di miseria, che tornando da una partita
130 9 | nella infelicità e nella miseria: e ora tutto si risolveva:
131 10 | raddoppiava i morsi della miseria.~ ~- Sant’Antuono, sant’
132 10 | contro, sotto la forma della miseria, dell’onta e della morte;
133 10 | era morto. Era morto di miseria, in un basso umido e puzzolente,
134 10 | piccolo fiore di sua madre, di miseria, morto per quella terribile
135 10 | agonia di infermità e di miseria; Cesare Fragalà, la cui
136 11 | pazzo, andando incontro alla miseria e forse al disonore.~ ~Ah,
137 11 | gentiluomo: sapeva che quella miseria era il risultato di una
138 11 | follia, d’infermità, di miseria e di vizio? Che veniva egli
139 11 | me più caro, mi darà alla miseria e alla morte!~ ~- Non temete,
140 11 | dinanzi allo spettacolo di una miseria inaudita. Ma quella povera
141 12 | separata; ma i debiti, la miseria, il giuoco, fatto per disperazione,
142 12 | due sedie sgangherate. Una miseria intensa, atroce, aveva colpito
143 12 | rinfacciandogli il suo vizio e la miseria in cui lasciava sua madre:
144 12 | anche lei le strette della miseria altrui; chiudendosi, alla
145 12 | la narrazione della loro miseria e della loro solitudine,
146 12 | dove preferiva soffrire la miseria e il freddo! Era una sua
147 13 | messo la mia famiglia alla miseria, io toglierò loro, per questa
148 14 | affari, dalla sua decente miseria, o dalla sua inutile corruzione:
149 14 | fatto il soldato, per la miseria, si è arruolato come carabiniere;
150 15 | quell’ambiente di vizio, di miseria, di follia, mettendola nella
151 15 | doveva torre via da quella miseria crescente dell’anima e del
152 15 | cuore: ma era tardi, quella miseria, quella debolezza, quella
153 15 | intorno la malattia, la miseria, l’avete intorno e in voi:
154 15 | tristezza, di decente ma penosa miseria, in cui ella soffre per
155 18 | usciere del tribunale. Una miseria, una miseria tale, che se
156 18 | tribunale. Una miseria, una miseria tale, che se non fosse stata
157 18 | signori e sopportavano la miseria in silenzio. Del resto,
158 18 | poteva toglierla a quella miseria. Ebbene, non era da credersi,
159 18 | malattia, di malinconia e di miseria. Proprio pareva che non
160 19 | doveva nascere, tutti nella miseria e lui in carcere, perduto
161 19 | morte e mi abbandona nella miseria, capite!~ ~- Ma come è stato,
162 19 | tracce di disonore e di miseria, dovunque? Ma il ciabattino
163 19 | gravidanze, la indecente miseria, il lavoro da serva che
164 19 | pianto aveva strappato alla miseria dei Fragalà, erano chiuse
165 19 | messo fra la vergogna, la miseria e la morte, tutti quanti,
166 19 | labbra farfuglianti e la miseria atroce, per cui non aveva
167 19 | eravi tutto un avvenire di miseria da affrontare; e infine,
168 19 | conduceva alla malattia, alla miseria, alla prigione, a ogni disonore,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
169 1, I| abbandono, disgusto della miseria, dolore infantile: chinando
170 2, I| Elfrida Kapnist alla sua miseria che ogni tanto le faceva
171 3, III| quella sera sentiva la sua miseria. Giusto la madre ritornò,
172 3, III| pareva accorgersene di quella miseria, ragazze, giovanotti, venuti
173 3, III| una decente ma crescente miseria, pei suoi genitori vecchi
174 3, III| isolamento, l’abbandono della miseria quotidiana, incessante,
175 4, IV| la sua dolcezza e per la miseria in cui versa.~ ~.... Lidia
Storia di due anime
Par.
176 1 | peggiorare, fra la crescente miseria dei tempi e il crescente
177 1 | niente. Tutte cose brutte. Miseria, malattie e disperazione.
178 1 | gente, per perpetuare la miseria.~ ~- E che ne fate, di tutti
179 1 | nella sua onesta e laboriosa miseria, così disfatta dalla sua
180 2 | ha detto sì?~ ~- Per la miseria.~ ~- Poveretta, la compatisco.~ ~-
181 2 | diplomatico, sebbene caduto in miseria, avrebbe risposto a don
182 3 | mostrare anche più la sua miseria morale, aprì un giornale
183 3 | fatto, ognuno, della propria miseria, senza che, malgrado la
184 4 | più inguaribile, sentì la miseria di un altro essere, la miseria
185 4 | miseria di un altro essere, la miseria del corpo e dell'anima,
186 4 | del corpo e dell'anima, la miseria di un essere che lo aveva
187 4 | egli non si era accorto, la miseria di un essere che egli anche
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
188 | creatura umana, e tutta la sua miseria, con tutte le sue perfidie
189 | suo abbandono e alla sua miseria e dia loro il fascino dei
190 1 | corpi all'abbandono e alla miseria, le forze che fin allora
191 2 | bellezza sciupata dalla miseria e dai parti numerosi, incinta,
192 2 | provvedere al disordine e alla miseria segreta della casa, cercando
193 2 | questo mondo di dolore e di miseria.~ ~- Anche voi pagate, qui?~ ~-
194 2 | rinfaccio crudele della sua miseria e del suo abbandono, il
195 2 | precipizio di stenti e di miseria, la rendevano, oramai, più
196 3 | ricchezza mobile! Questa è miseria stabile! Bisogna decidersi
197 4 | sordidi, in mezzo a quella miseria. E si trovò dinanzi donna
198 4 | degenerazione: dicevano non solo la miseria, ma l'abbandono; dicevano
199 4 | ridicolosamente, in tanta miseria indecente, di vecchi ornamenti
200 4 | addirittura, venute dalla più nera miseria, dai sobborghi estremi della
201 4 | uomini, le stimmate della miseria, della malattia e del vizio,
202 4 | grandi. Quello spettacolo di miseria, di sporcizia, di sventura,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
203 1, 2 | laggiù, per forza. È la miseria sua, costituzionale, organica,
204 1, 2 | arriva a vincere; non la miseria dell'ozioso, badate bene,
205 1, 2 | ozioso, badate bene, ma la miseria di colui che fatica quattordici
206 1, 2 | che vuol nascondere la sua miseria e avere la scaletta di marmo.~ ~
207 1, 2 | resta lì a far prova della miseria napoletana: anzi, gli scrupolosi
208 1, 2 | mese di pigione e come la miseria incombe, la donna, la moglie,
209 1, 2 | maritate: dopo, il marito e la miseria, il lavoro e le busse, il
210 1, 2 | acutamente, la intensità della miseria napoletana.~ ~
211 1, 4 | entusiasta? In verità, dalla miseria profonda della sua vita
212 1, 5 | dolcezza, con pazienza, la miseria, la fame quotidiana, l'indifferenza
213 1, 5 | fittizi che nascono dalla miseria, esso produce miseria, degradazione,
214 1, 5 | dalla miseria, esso produce miseria, degradazione, delitto.~ ~
215 1, 6 | trovare. La sua massima miseria non consiste nel dire che
216 1, 7 | moltiplicate, pensate alla miseria, pensate al lotto: da un
217 1, 7 | ingenuità, il bisogno, la miseria. Di questo cancro, l'usura,
218 1, 9 | soffrire, per malattia o per miseria, come se fossero viscere
219 1, 9 | principe; in nessun caso di miseria o infermità, la madre adottiva
220 1, 9 | povera donna - la quale per miseria, superato il naturale disgusto,
221 2, 1 | la pompa e l'inguaribil miseria, il lusso e la povertà più
222 2, 1 | fiancheggiandola, il vizio e la miseria, il delitto mettono la loro
223 2, 2 | viva nella lordura, nella miseria, nelle stamberghe, nelle
224 2, 2 | signoreggiano, quasi spettri della miseria e dell'onta, tutte le case
225 2, 3 | popolo napoletano dalla miseria, dal vizio, dal delitto
226 2, 3 | oscuri borghesi dalla decente miseria, è impossibile pagare ventisette
227 2, 4 | affascinante e così pieno di miseria, in questo paese così delizioso
228 2, 4 | fuori alla strada, alla miseria e alla morte, non si fa
229 3, 2 | per Napoli è la profonda miseria del suo Comune, è la mancanza
230 3, 4 | dovranno redimere la mia miseria, il mio ozio e la mia inciviltà:
231 3, 5 | giorno la ristrettezza, la miseria, sì, diciamolo la miseria
232 3, 5 | miseria, sì, diciamolo la miseria diventa più pesante, più
233 3, 7 | ma il padre della loro miseria, della loro abbiezione,
La virtù di Checchina
Par.
234 3 | sentendo per la prima volta la miseria di quella stanza e soffrendone
235 5 | pareva brutto narrare la sua miseria, la sua inabilità, la sua