Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| rosario. Nel confessionale, il buon prete dei Verginisti, dal 2 1, II| attraversò il suo volto di buon giovane onesto. Estatica, 3 1, III| sentimentalità, a ogni scoppio del buon animo passionale di Anna.~ ~ 4 1, VII| poteva venire ad augurare il buon viaggio, perchè era occupatissimo, 5 2, I| coperte: ci metteremo a un buon postodisse Anna.~ ~– 6 2, II| portato a casa un grande buon umore. Durante il pranzo, 7 2, II| cattivo: e aveva mangiato di buon appetito, narrando una quantità 8 2, II| e spense la lampada.~ ~– Buon giorno, Anna – egli disse, 9 2, II| disse, voltandosi a lei.~ ~– Buon giorno, Cesare – ella rispose, 10 2, III| tre – egli mormorava. – Buon giorno, Cesarecontinuava 11 2, IV| sgorgavano dall'anima: e il buon confessore non potette che 12 2, IV| compiuto.~ ~– Buona notte e buon riposo a Vostra Eccellenza – 13 2, IV| mazzettina di ebano in mano.~ ~– Buon giorno: esci? – le domandò, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
14 Ert, II| vita. Ogni tanto, però, il buon direttore, sulla cui onesta 15 Ert, II| una parola d'interesse al buon marito, per spezzare quel 16 Ert, II| andandosene.~ ~Ma quando il buon marito affettuoso se ne 17 Ert, II| fossero un rimprovero al buon uomo generoso che l'aveva 18 Ert, III| Potrebbe essere un buon titolo, per voi, il lavorare — 19 Ert, III| lui macchinalmente come un buon piccolo fanciullo ragionevole, 20 Ert, IV| andare a forza con lui, e il buon padre, in quell'ora di contentezza, 21 Terno, I| schiudendone le imposte.~ ~— Buon giorno, signoridisse 22 Terno, I| verso il largo letto.~ ~— Buon giorno, Tommasina — le rispose 23 Terno, I| pesche, per un'ora.~ ~— Buon giorno, Tommasinarispose 24 Terno, I| Salutiamodisse Federico.~ ~— Buon giorno a voi — disse Gelsomina.~ ~— 25 Trent, II| ella pensando al povero e buon giovane, di cui era la sola 26 Trent, II| domandare consiglio a lui. Quel buon sacerdote, quando gli ho 27 Trent, II| aiutate il Padre Eterno e un buon uomo di usciere, Gaetano 28 Trent, III| poveretti, perchè faccia buon tempo, perchè la gente esca 29 Trent, V| del povero fratello, del buon Alessandro che lavorava Le amanti Parte, Cap.
30 Fiamm, II| nell'anima, corrodendone il buon metallo lucido del carattere, 31 Amant, I| improvvisi e insoliti di buon umore. Egli aveva realizzato, 32 Sogno | po' grossolano, chiuso nel buon senso provinciale che chiama 33 Sogno | Luisa come quella di un buon camerata, di un buon amico, 34 Sogno | un buon camerata, di un buon amico, lo avrebbe distratto. 35 Sogno | vecchio, io, ma sono sempre un buon figliuolo: ho viaggiato, La ballerina Cap.
36 I | cena...~ ~— Buona sera, buon divertimento, cavaliere — 37 III | che la ragazza, piena di buon senso, incapace di dire 38 IV | Dio.~ ~— Ne siete certo, buon uomo? Ne siete certo?~ ~— I capelli di Sansone Cap.
39 I | dalla bocca larghissima.~ ~— Buon giorno, signorì. Che faccio 40 I | Bellu guagliune, figlio di buon cristiano, lo vuoi un calcio?~ ~— 41 I | viziato li adorava. Era un buon fanciullo che finiva per 42 I | Grazie, grazie.~ ~— Un buon trabucos?~ ~— Questo sì: 43 II | incontro un cavallo bianco, buon segno — ma non ne incontrò. — 44 II | incontrò. — Se vedo un gobbo, buon segno — e ne incontrò uno, 45 II | per la salute, essere un buon impiegato, zelante, amato 46 III | dico subito; quel caro e buon marito che attraverso i 47 III | deliquio. Oh, Joanna è un buon compagno; lei verrà spesso 48 IV | cenno con la mano.~ ~Il buon vecchio di Basilicata, Senatore 49 IV | di società anonime, il buon vecchietto placido, dalla 50 IV | si può fare, — disse il buon vecchio, spaventato sinceramente, 51 IV | ingiuriava, che minacciava. Il buon giovine se la mise in tasca 52 IV | una disgrazia.~ ~— A ogni buon fine gli ho portato via 53 IV | Joanna a quest'ultimo — è un buon articolo: lo metterai domani, 54 IV | anzi la maggioranza del buon senso, della pratica, del 55 V | un reporter, un nuovo e buon reporter, che vada, venga, 56 V | profonda.~ ~— Scusi tanto; buon giorno, signore.~ ~— Buon 57 V | buon giorno, signore.~ ~— Buon giorno.~ ~Lo scrittore se 58 V | colonne...~ ~— Frati ha buon tempo, — disse, ridendo 59 V | voi lo sostenete.~ ~— Sono buon corvo, io, Bolognetti, e 60 V | Anche il Tempo è un buon giornale.~ ~— Per un giornalista 61 V | Ecco, voi siete un buon amico, ci conosciamo da 62 VI | riguarda, — riprese, poi, il buon giovanotto: — io sono a 63 VI | nero fra le labbra.~ ~— Buon giorno, direttore. Che le 64 VI | lei.~ ~— È uno sciocco. Buon giorno.~ ~E passò avanti 65 VI | altro, ad assaggiare quel buon risotto alla cappuccina; 66 VI | beatitudine.~ ~— Siete un buon giornalista, farete, farete, — 67 VI | tempesta che tutto abbatte, un buon colpo di spada attraverso Castigo Cap.
68 III | vengono essi, attirati dal buon calore consolante del sole 69 III | chiacchierare con lui con quel lieve buon umore fatto di serenità 70 IV | venuta a chiedere, col suo buon sorriso tenero di donna 71 V | scapoli?~ ~— Toh! E sarebbe di buon genere che ne parlassi male 72 V | fiammiferi.~ ~— Buona notte e buon viaggio, allora — dissero 73 V | per niente.~ ~— Sei di buon umore?~ ~— No, per niente.~ ~— 74 VI | neppure quella vena di segreto buon umore che li aveva aiutati 75 VI | prese, senza stringerla.~ ~— Buon giorno, Laura. Stai bene, 76 VI | a piedi?~ ~— Mezz’ora, a buon passo: tre quarti, piano 77 VI | piuttosto la trattava come un buon amico che avesse voluto 78 VII | inventarla.~ ~— Perdio, hai un buon sonno, Cesare! — disse Carafa, 79 VII | Inferno, una mezz’ora di buon passo: il medico era trovato, 80 X | Cesare Dias aveva il suo buon volto delle sue migliori Dal vero Par.
81 6 | sempre ilare, sempre di buon umore pronta allo scherzo, 82 6 | amava.~ ~. . .Il tempo, il buon vecchio tempo, l'eterno 83 12 | doveva rispondere; povero e buon padre che amava tanto i 84 12 | loro. Ma per fortuna il buon papà non era molto furbo.~ ~- 85 16 | amata!~ ~A queste parole il buon Andrea provò un grande rimescolìo: 86 18 | suona l'inno alla vita, buon menestrello!~ ~ ~ ~ 87 19 | riboccante di scudi; al povero e buon papà rimasto in fondo al 88 20 | bisogno di medicine, di buon vino, di una serva che le 89 21 | mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il burbero 90 25 | autentico, anzi odorava del buon odore di timo; sopra una 91 25 | San Giuseppe, grande e buon protettore delle ciambelle 92 30 | di suo figlio augura il buon viaggio a tutti; una bambina, 93 35 | tutto questo è inutile, buon lettore: tu hai finito di Donna Paola Capitolo
94 1 | cieca, insulta il marito, il buon marito che dorme di , Ella non rispose Parte
95 2 | velata, resa tiepida dal buon fuoco di legno, che arde 96 2 | ove arde, sempre, il mio buon fuoco di legna secche e 97 3 | chiusa, e riscaldata da un buon fuoco di legna.... Queste Fantasia Parte
98 2 | questa notte?~ ~- Sì. Un buon letto: lenzuola grosse, 99 2 | accennando di no.~ ~- È un buon giovane tuo marito - concesse 100 2 | giovanotto dissipatore diventa un buon marito.~ ~- Non mi pare, 101 2 | il cugino di Lucia.~ ~- Buon giorno, signora Lieti. Bel 102 2 | Ditelo, ditelo: siete il mio buon angelo: vi ubbidirò.~ ~- 103 2 | Lieti. Chissà, il vostro buon senso borghese ha forse 104 2 | vedendo quell'apparenza di buon accordo. Ma capiva che Lucia 105 3 | Caterina. Vi troverò un buon posto.~ ~Mentre Andrea e 106 3 | scrivere a Napoli per avere del buon the, del the Souchong, poiché 107 3 | Lucia mia. Tu sei il mio buon angelo. Lo dirò a Cardarelli 108 4 | dormiva profondamente il buon sonno di un tempo, un paio 109 4 | marito aveva ripreso il buon umore. A tavola il gomito 110 5 | Madonna vi accompagni e fate buon viaggio e presto ritorno.~ ~- Fior di passione Novella
111 1 | cieca, insulta il marito, il buon marito che dorme di , 112 7 | seducenti, tu hai scelto il mio buon amico Mario Torresparda. 113 7 | le sette, vado a pranzo; buon appetito.~ ~- Non mi perdonerai 114 18 | quindi a far colazione col buon appetito dei giovani che 115 20 | idolatrando la passolina, era un buon fidanzato, sarebbe stato L'infedele Parte, Cap.
116 Inf | Sovratutto poichè l'uomo è un buon tiranno pietoso, un affettuoso 117 Inf | ingenuamente, Chérie, che nel suo buon senso, credeva alle forze Leggende napoletane Par.
118 2 | ramoscello della pace. Oggi, buon lettore, si fa la pace. 119 2 | la testa rideva ne traeva buon augurio per i suoi affari 120 4 | napoletano, cui unico e buon amico era rimasto un leone 121 5 | che hanno trovato un buon covo, ma la nostra splendida 122 7 | ed in Napoli il grande e buon re Federico secondo di Svevia, 123 9 | lana porpora, allora era buon augurio; ma quando il cappuccetto 124 9 | cronaca veridica lo dice, o buon lettore: quando il munaciello 125 9 | rosso, al sua venuta era di buon augurio. È per questa sua O Giovannino, o la morte Par.
126 1 | Benedetto Iddio!» fece il buon cancelliere.~ ~La coppia 127 2 | Giovannino, qua, mi sembra un buon giovane. Ti voglio trattare La mano tagliata Par.
128 1 | nella freddezza del suo buon senso, che molto raramente 129 1 | ingannarti, fa pure, mio buon Roberto. Ma tu segui una 130 1 | bomboniere.~ ~— O Alimena, buon giorno; buon giorno, Lambertini, 131 1 | O Alimena, buon giorno; buon giorno, Lambertini, eccovi 132 1 | ultimi lampioni a gas.~ ~— Buon uomo, andiamo bene, per 133 2 | festeggiarla, come ogni buon inglese. Interdetti, seccati 134 2 | chiese enigmaticamente il buon uomo.~ ~— A chi?~ ~— Vostra 135 2 | inglese, dotato del massimo buon umore britannico, ma gli 136 2 | e come sussidio, questo buon Riccardo Leslie, il detective 137 2 | non so bene. Ed egli, il buon detective mi segnalò l’isola 138 2 | famosa banchina, con un buon cannocchiale io guardava La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
139 Trion, II| sempre ilare, sempre di buon umore, pronta allo scherzo, 140 Trion, V| amava.~ ~. ~ ~Il tempo, il buon vecchio tempo, l'eterno 141 Inter, III| doveva rispondere; povero e buon padre che amava tanto i 142 Inter, III| loro. Ma per fortuna il buon papà non era molto furbo.~ ~— 143 CoBor | chincaglieria, se vi pare un buon impiego del denaro, fate 144 10Mus | mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il burbero 145 Duali, I| riboccante di scudi; al povero e buon papà rimasto in fondo al 146 CoSal, -| questa verità, aveva il buon gusto di non parlarne. Egli Nel paese di Gesù Parte, Cap.
147 1, IV| ricchi.~ ~Due ore complete di buon trotto, per giungere a queste 148 1, IV| a voi, e augurandovi il buon giorno in tre o quattro 149 1, IV| pezzo di strada, augurandovi buon viaggio e buona salute in 150 2, III| nuovo, questo sepolcro, e il buon Giuseppe l’avea fatto costruire 151 2, IV| protettore dei fanciulli, il buon Gesù. Me ne rammento un 152 4, III| pronunziate egli ha perdonato al buon ladrone, egli ha parlato 153 4, III| nel breve giardino del buon Giuseppe d’Arimatea, nel 154 4, IV| l’apostolo Giovanni e il buon Giuseppe, non dovettero 155 4, IV| furono erette le croci del buon ladrone e del mal ladrone, 156 6, I| viaggiatore è trasformato in buon principe Amleto di Terra 157 7, IV| questo Carmelo che il mio buon popolo napoletano invoca 158 7, V| Adesso la puntualità del buon prussiano mi dava un senso 159 7, VII| duemila anni fa, quando il buon Giuseppe tirava la pialla 160 7, VII| Giuseppe tirava la pialla e il buon Gesù lavorava umilmente, 161 7, VIII| tempestoso. Come dappertutto, un buon francescano vi conduce in 162 7, IX| il Guardiano, florido, di buon umore, ci resisteva da due 163 7, XI| Giuseppe d’Arimatea e il buon Nicodemo, alla deposizione 164 8, I| abbondante, sano e gustoso, con buon vino di Gerusalemme o di 165 9, II| paese si recano, tranne il buon mercato delle ferrovie e 166 9, II| delle ferrovie e il finto buon mercato delle pensions, 167 9, III| Ah, scellerato, furbo e buon vecchio turco, come egli 168 9, III| resistono: ma Cook vince! E il buon Issa, nel suo bel tempo, 169 9, III| o in palanchino. Povero buon Issa! Sul principio, un 170 9, III| lo debbo ad Issa, al mio buon Gesù, perché Issa questo 171 9, III| arcuate, un po’ curvo, il buon Issa se ne andò a persuadere 172 9, III| ed egli ci credeva, il buon Issa, senza sapere che sia 173 9, III| forse, una falsità! Povero buon Issa, non so quando, all’ 174 9, III| perché Issa era troppo un buon dragomanno: scriverò un 175 9, III| sul mio benessere, sul mio buon umore, mi aveva fatto da 176 9, III| Haroun-al-Rascid; e che il buon cane fedele non l’avrei 177 9, IV| ultima stretta di mano e il buon viaggio, alla stazione, 178 9, IV| facchini per i bagagli, il buon Issa per salire in serpa, Pagina azzurra Parte
179 3 | calma beata che segue un buon pranzo, fatto in buona compagnia: 180 3 | possiedono ombrello: ogni buon borghese che passa ti sembra 181 5 | questa verità, aveva il buon gusto di non parlarne. Egli 182 7 | chincaglieria, se vi pare un buon impiego del denaro, fate 183 9 | mercanzia: è il mare, il buon vecchio mare, il burbero Piccole anime Parte
184 5 | strillando su tutti i toni:~ ~— Buon giorno, maestra! Buon giorno, 185 5 | Buon giorno, maestra! Buon giorno, maestra!~ ~Credo 186 5 | alla maestra titolare:~ ~— Buon giorno, signorina. Fate 187 8 | seriamente: Tutto sta in un buon colpo di rivoltella.~ ~ ~ ~ Il paese di cuccagna Par.
188 1 | vicino:~ ~- Oh, Carmela!~ ~- Buon giorno, Annarella, - disse 189 2 | gaio, sfoggiava un grosso buon umore borghese, a cui sua 190 4 | Oh sei tu, Carmela?~ ~- Buon giorno a Vostra Eccellenza, - 191 5 | mettere i loro denari a un buon interesse. Carnevale, carnevale, 192 5 | infine riempiva di stupore il buon popolo napoletano; un terrazzino, 193 5 | ritornavano a casa di così buon umore, mentre tutto l’inverno 194 6 | mercante che mi conosce… un buon uomo… ma pagherai la roba 195 7 | suo sorrisetto dolce, di buon vecchio vivace ed appassionato: 196 8 | avvocato Ambrogio Marzano, il buon vecchietto ridente, come 197 8 | avrebbe potuto sognare qualche buon numero, non bisognava arrischiare 198 8 | Formosa:~ ~- Avete qualche buon numero? - chiese ansiosamente 199 8 | ridente vecchietto come un buon portafortuna.~ ~- Ci ho 200 8 | le ore, smarrendo così il buon umore e la quiete.~ ~- Se 201 10 | folla: santo Rocco pareva un buon amico di tutta quella gente, 202 14 | don Pasqualino, via, un buon movimento, prima che andiamo 203 15 | mattina, per augurargli il buon giorno. Ma non lo trovò: 204 16 | di gratitudine per questo buon don Gennaro, che l’aveva 205 16 | affermò Parascandolo in pieno buon umore.~ ~- Ma a voi, che 206 17 | intorno alla cintura.~ ~- Buon giorno, compare, - diss’ 207 17 | del popolo napoletano.~ ~- Buon giorno, bella figliuola, - 208 18 | una carità, tanto era un buon signore, aveva voluto sposare 209 19 | trovato il denaro: aveva un buon presentimento. Pure, quando 210 20 | aveva certo qualche altro buon medico…~ ~- Non lo hai… Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
211 1, I| Ella si riaddormentava, col buon sonno delle fanciulle sane 212 1, I| dispiacere, pensando a quel buon tempo di sonno che aveva 213 1, I| queste parole si udirono:~ ~— Buon giorno, direttrice.~ ~Ella 214 1, II| del Molise. Le augurava buon capodanno, ricordandole 215 3, IV| come per caso, per trarne buon augurio. Fra l’isolamento 216 4, II| lui il discorso con tanto buon senso, che egli finiva per 217 4, IV| in prima superiore, con buon risultato, ma senza aver Storia di due anime Par.
218 1 | gente e può trovare anche un buon partito...~ ~- Queste sono 219 1 | sei lire, in un emporio a buon mercato; e, avvolto intorno 220 2 | intenerito dalla festa, dal buon pranzo in cui aveva mangiato 221 2 | finora sconosciuti, dal buon vino, persino il povero 222 3 | della oleografia sacra, a buon mercato, aveva arricchito. 223 3 | braccia aperte, con il suo buon sorriso sulle grosse labbra Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
224 1 | vedremo, - disse il buon prete, confuso, imbarazzato.~ ~- 225 2 | bene Francesco: qualche buon partito, ricco, molto ricco, 226 4 | lavorare per il massimo buon ordine di quel banchetto Il ventre di Napoli Parte, Cap.
227 1, 3 | giorno per pranzare, il buon popolo napoletano, che è 228 2, 4 | misteriosa perseguitasse questo buon popolo nostro.~ ~Si chiedono, 229 3, 1 | quì, dal momento che il buon nome napoletano, che, il 230 3, 2 | ci gioca, oramai, come un buon piccolo milionario che fuma 231 3, 4 | fatti, cerca la verità nel buon senso. Dice Napoli, quietamente: La virtù di Checchina Par.
232 1 | Gigio? — chiese, col suo buon senso naturale.~ ~— Oh! 233 4 | che Suscipi le vende, a buon mercato. E su la pelliccia 234 4 | che fai?~ ~— Nulla.~ ~— Buon tempo perduto! Un bacio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License