Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| e impetuoso si era ormai chiuso alle letificanti dolcezze 2 1, III| diffidente con loro e si era chiuso in un contegno anche più 3 1, III| quello di Laura così altero e chiuso, così taciturno e fiero, 4 1, III| delle rosse labbra sempre chiuso, ella stessa andava e veniva 5 1, IV| apparve sul perfetto arco chiuso delle labbra; non così impercettibile 6 1, V| tutto il suo viso si serrava chiuso nell'offesa, e non era possibile 7 1, VII| delicato volto di sua madre, chiuso in un supremo scontento; 8 1, VII| Quando venne via, dopo aver chiuso le finestre, dopo aver girata 9 2, I| piccolo ritratto di Cesare, chiuso nella sua cornicetta di 10 2, III| e il bianco viso si era chiuso in una cogitazione di ignote 11 2, IV| sorella, il suo volto era chiuso, freddo, austero. Venne 12 2, IV| tempesta: certo in quel cuore chiuso, in quel cuore freddo e 13 2, IV| serrata, immagine di un cuore chiuso per sempre: se ne staccò All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
14 Ert, I| lunga; un forgone tutto chiuso, che non rassomigliava 15 Ert, I| da un carcere di pietra, chiuso e soffocante. Se quella 16 Ert, II| il padre aveva piegato e chiuso il giornale, rimettendolo 17 Ert, VI| nelle mani e che avevano chiuso nella bara. Il fanciullo 18 Terno, I| fiasco di vetro verdastro, chiuso da una foglia di vite accartocciata: 19 Terno, II| usciva dall'appartamento, chiuso ermeticamente. Al terzo 20 Trent, IV| pazza che sei!~ ~Ella aveva chiuso gli occhi, con le labbra Gli amanti: pastelli Par.
21 Dias | visto trascorrere delle ore, chiuso, tetro, senza risponder 22 Felice | sinuoso, parea stare in viale chiuso ermeticamente, inaccessibile 23 Maria | credere che il mondo fosse chiuso in quell'abbraccio. Quando 24 Angel | signora, un uomo assorto, chiuso nel suo segreto che non Le amanti Parte, Cap.
25 Sole, II| non s'inteneriva, col viso chiuso, con le sopracciglia aggrottate, 26 Amant, II| cuscini, quel volto smorto e chiuso non avevano sentimento, 27 Sogno | rimasto un po' grossolano, chiuso nel buon senso provinciale 28 Sogno | barca s'internò in quel chiuso laghetto di acqua marina, 29 Sogno, II| conservato gelosamente, lo hai chiuso sul tuo petto, come se volessi 30 Sogno, II| Ma arrivò sino al balcone chiuso e appoggiò ai vetri la fronte 31 Sogno, II| segreto sarebbe rimasto chiuso nel cuore, noto solo a Dio La ballerina Cap.
32 I | volta il denaro che teneva chiuso nello sdrucito piccolo portafogli: 33 I | girava un giardino fiorito, chiuso a sua volta da un cancello 34 I | a pregare Otto Schulte e chiuso il volto fra le mani, mentre 35 II | sostenendo che aveva lo stomaco chiuso: un’altra volta, sì, ma 36 II | cavaliere del San Graal, chiuso in un’armatura di argento 37 III | bruna del piccolo porto, chiuso dalla scogliera; sulla via 38 IV | Gabriele Scognamiglio, tutto chiuso nella sua ricca pelliccia 39 IV | Suisse avrebbero, forse, già chiuso il portone. Traversarono 40 IV | Suisse aveva un battente chiuso e l’altro socchiuso; Carmela 41 IV | aveva soltanto aperto e chiuso gli occhi, due o tre volte, I capelli di Sansone Cap.
42 I | spento dietro gli occhiali, chiuso in . Giammai aveva detto 43 I | cinquanta lire il mese. Chiuso dalla mattina in quella 44 I | altrui. Era in soprabito chiuso e si asciugava il sudore 45 II | prestato: e il figliuolo, chiuso con lui in camera, guardava 46 II | ma questo redattore capo, chiuso nel segreto della sua stanza, 47 II | non aveva visto nessuno, chiuso nel suo gabbiotto, preso 48 II | abbandonato come Riccardo, chiuso nel suo gabinetto, come 49 III | esotico, tutto caldo, e chiuso, in una temperatura orientale.~ ~— 50 III | meraviglia. Il calore del salotto chiuso, tutto foderato di tende 51 III | ma fugacemente, il teatro chiuso, tutta quella toilette inutile, 52 V | in soprabito e in goletto chiuso, alla militare.~ ~— Le hanno 53 VI | stava in un angolo, tutto chiuso nella sua collera. Riccardo Castigo Cap.
54 I | piazza della Vittoria era chiuso; erano sbarrate le imposte; 55 I | e sulla lapide avrebbero chiuso la ferrea porta della cappella 56 I | notte. Spesso, mentre era chiuso nella sua stanza, in quelle 57 I | chiusi nel loro interesse, chiuso il cuore, chiuse tutte le 58 II | vedesse, che avesse aperto e chiuso. Mettendo il piede su quella 59 II | portone che aveva un battente chiuso in segno di lutto, né alle 60 II | scopriva il purissimo arco chiuso della bocca. Pareva più 61 II | che erano sigillate nel chiuso cuore. Crollava la orgogliosa 62 III | avesse avuto o non ne avesse, chiuso e nascosto nel cuore, qualche 63 IV | ella mormorò, col volto chiuso e immobile, simile al granito 64 V | ella portava un cappellino chiuso, bianco, di merletto, adorno 65 V | delle lievi tinte rosee, era chiuso in un’espressione di assoluta 66 VI | sua mattinata. Non avea chiuso occhio, dopo la tormentosa 67 VI | uniforme e fermo che pareva chiuso, dovunque. Niuna nebbia 68 VI | il cielo grigio, unito, chiuso, bene si intonava con la 69 VI | Spagna. Era Carafa, tutto chiuso nel soprabito, col cappello 70 VII | che richiuse, come aveva chiuso ogni altro suo bagaglio: 71 VII | in quel carrozzone nero e chiuso di cui non aveva voluto 72 VII | qualcuno, Laura aveva subito chiuso la porta della sua stanza, 73 IX | cuore di quell’uomo si è chiuso per sempre, per me.~ ~— 74 IX | uscì. Deserta la terrazza. Chiuso il volume dell’Evangelio, 75 X | che era venuto? Tutto era chiuso, dal legno, dalla pietra, 76 X | punta verso Baia, un mare chiuso come un lago, del color 77 X | passò così? Il ferito aveva chiuso gli occhi, cereo nel volto; Dal vero Par.
78 6 | di questo tuo carattere chiuso chiuso, così differente 79 6 | questo tuo carattere chiuso chiuso, così differente dal mio. 80 12 | data aria al grande salone, chiuso da tanto tempo; nella camera 81 14 | vita.~ ~Sempre il cielo è chiuso come un problema inesplicabile: 82 29 | quel punto; era un problema chiuso, una difficoltà insormontabile. 83 31 | Domani quando l'imputato sarà chiuso nel suo cancello di ferro 84 32 | arricciatura di merletto bianco, chiuso a quel punto da una stella 85 34 | l'abito arrivava ed era chiuso nell'armadio, per uscirne 86 34 | si era spogliata ed aveva chiuso gli occhi nella fissazione 87 35 | guardando sorridente il chiuso avvenire. L'amico non mi Donna Paola Capitolo
88 1 | le parole. Poi tutto fu chiuso, si spensero i lumi, un 89 2 | litigare: don Ottaviano, chiuso nella stanzetta, leggeva Ella non rispose Parte
90 1 | conosco — come se questo volto chiuso nell'ombra, mi fosse seducentemente 91 1 | carissima, sia uscito, ieri, chiuso nella sua bara, al suo gran 92 1 | mentre il sole sorgeva: e ho chiuso le imposte, ho fatto l'ombra 93 1 | sfinito, per ore e ore, solo, chiuso nella mia camera, in penombra, 94 2 | finestre, verande, tutto chiuso, tutto sbarrato: vi ho girato, 95 2 | ora: e vi resto, talvolta, chiuso un intiero giorno, per sparire 96 2 | Era distratto, pallido e chiuso: pallido per la notte vegliata, 97 2 | leggerà ella mai?… Son qui, chiuso, nascosto, nascostissimo, 98 3 | Altiera, freddissima, col viso chiuso, talvolta quasi marmoreo, 99 3 | accompagnato Colui che è vostro. Chiuso il vostro ombrellino, avete 100 3 | tornato, qui, Diana, ma sono chiuso nella mia stanza d'albergo, 101 3 | farsi più pallido e più chiuso e chinarsi al suolo i grandi 102 3 | Ford, a quel viso fatto più chiuso, più indifferente, più distante, 103 3 | chiave, aprente un cassetto chiuso di una scrivania, che era Fantasia Parte
104 1 | troppo tempo in un luogo chiuso. Si sgranchivano le gambe, 105 1 | smoccolati, il Sacramento chiuso nel ciborio, la tovaglia 106 2 | acciaio niellato, a porticine, chiuso ermeticamente, perchè non 107 2 | pomeriggio, ma dentro avevano chiuso tutte le imposte, creata 108 2 | entrava. Alberto Sanna, chiuso sino al collo nel soprabito, 109 2 | ammalarvi. Perchè avete chiuso le finestre? È mite il tempo 110 2 | ella teneva nervosamente chiuso. Non vi riesciva, temendo 111 3 | Sul piccolo cappellino chiuso svolazzava una piuma lillà 112 3 | Lucia, ti ricordi se ho chiuso lo scrigno? - domandò.~ ~- 113 3 | Sanna?~ ~- Sì, lo avete chiuso e avete messo la chiave 114 3 | abituata a passeggiarvi. Aveva chiuso l'ombrellino coperto di 115 3 | indietro, vide il cancello chiuso e un pezzetto di parco; 116 4 | innamorato di quel volto duro e chiuso di sfinge, che si lasciava 117 4 | sopracciglia aggrottate, il pugno chiuso sulla tovaglia, egli si 118 4 | Scritta la parola fine, chiuso il volume. Ma da questa 119 5 | rassegnazione. Ella aveva chiuso il giornale.~ ~- Non lo 120 5 | fosse al suo posto: tutto chiuso, le chiavi passate nell' 121 5 | solenne, silenzioso, tutto chiuso, quasi diventato pallido Fior di passione Novella
122 1 | le parole. Poi tutto fu chiuso, si spensero i lumi, un 123 4 | litigare: don Ottaviano, chiuso nella sua stanzetta, leggeva 124 5 | laggiù, nell'oscurità? Si era chiuso, con una discesa secca come 125 13 | con l'abito rigorosamente chiuso al collo, senza fiori in L'infedele Parte, Cap.
126 Inf | collocato in un posto sicuro, chiuso, messo nell'arca santa che 127 ZigZ | possiede, in un cassetto sempre chiuso di una sua scrivania, un 128 ZigZ | cassettino, ermeticamente chiuso: ma la sua singolarità è Leggende napoletane Par.
129 7 | né donde venisse; sempre chiuso in casa; in apparenza privo 130 8 | irritata, superba, il viso chiuso, sbiancato da una collera O Giovannino, o la morte Par.
131 1 | Elisa, il gatto?».~ ~«È chiuso nello stanzino del carbone».~ ~ La mano tagliata Par.
132 1 | MANO INGEMMATA.~ ~Tutto chiuso nella preziosa pelliccia 133 1 | Roberto Alimena vide un uomo chiuso in un grosso paletot oscuro, 134 1 | oscuro, dal bavero alzato e chiuso sul mento da una faldetta 135 1 | altissima. Egli era solo, chiuso in quella stanza, con quella 136 1 | stanza da letto e aveva chiuso a chiave la sua porta, egli 137 1 | del braccio è coperto, è chiuso da un pezzo di pelle, dello 138 1 | trovarono, naturalmente, chiuso ermeticamente. Sofferenti, 139 1 | il portone era rimasto chiuso. A un tratto, due forti 140 2 | attraversò quella sala, chiuso nella sua pelliccia, con 141 2 | pregare con lo stesso volto chiuso da un dolore che era collera. 142 2 | terribilmente condotto, che io sono chiuso in una rete da cui non arrivo 143 2 | il suo volto spettrale e chiuso, così dissimile da quell' 144 2 | ancora debolmente.~ ~— Come è chiuso il vostro portone?~ ~— Con 145 2 | era invece un telegramma chiuso in una busta da lettera, 146 2 | donna, per Maria, aveva chiuso le sue valigie, aveva ritirato 147 2 | giovane conte romano non aveva chiuso occhio in tutta la notte, 148 2 | Ella sparve, ed egli rimase chiuso nella sua stanza, scrivendo 149 2 | cosa fosse la mia giornata, chiuso in un albergo, aspettando 150 2 | il segreto di costui, era chiuso in una busta di carta-tela, 151 2 | finiranno che quando avrò chiuso questo fascio di carte e 152 2 | Lo hanno trovato solo, chiuso nella sua casa di Broadway, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
153 Trion, III| di questo tuo carattere chiuso chiuso, così differente 154 Trion, III| questo tuo carattere chiuso chiuso, così differente dal mio. 155 Inter, I| data aria al grande salone chiuso da tanto tempo; nelle camere 156 Silv, I| l'abito arrivava ed era chiuso nell'armadio, per uscirne 157 Silv, I| tutta fisica: dopo aver chiuso le imposte della camera 158 Silv, I| si era spogliata ed aveva chiuso gli occhi nella fissazione 159 Idil, I| arricciatura di merletto bianco, chiuso a quel punto da una stella Nel paese di Gesù Parte, Cap.
160 1, I| scatolone, un box, dove è chiuso un cavallo, in modo che 161 2, I| bianca dal capo ai piedi, chiuso al collo e, talvolta, un 162 2, III| collocato sopra un piedestallo e chiuso in una cornice di marmo, 163 2, IV| appressamento supremo: e ognuno è chiuso in , raccolto quasi fisicamente, 164 2, IV| sottratto alla vita esterna, chiuso nella sua già vacillante 165 2, IV| più confusa nello spirito, chiuso in quel tremore intorno 166 2, IV| largo fazzoletto bianco chiuso al collo e cingente il petto, 167 2, V| presso la lapide che ha chiuso il Vostro corpo martirizzato, 168 4, IV| fosse diventato un ambiente chiuso, pieno d’immagini, vestite 169 4, VI| immoto, così senza palpito, chiuso a ogni desiderio, chiuso 170 4, VI| chiuso a ogni desiderio, chiuso a ogni aspirazione, che 171 4, VII| legasse a quel fantasma, chiuso nelle vesti monacali, come 172 4, VII| ombra che sembrava avesse chiuso nel suo petto, nel suo cuore, 173 6, I| L’albergo del Giordano è chiuso; l’ospizio russo è chiuso; 174 6, I| chiuso; l’ospizio russo è chiuso; vi sono quelle camerette 175 7, V| inverno egli era rimasto chiuso in Nazareth per due mesi 176 7, IX| finestra, all’oscuro, tenendo chiuso fra le mani il triste libro 177 7, XI| cuore degli uomini restò chiuso, duro e gelido come la pietra. 178 9, I| Fonte Sigillato, al Giardino Chiuso, anche in carrozza, in due 179 9, III| piano piano, dopo aver chiuso le valige, dopo avermi ricordato Piccole anime Parte
180 2 | provincia, con un portone sempre chiuso, quello nobile, pei signori, 181 2 | proibito ai bambini; del resto, chiuso a chiave, aperto solo quando Il paese di cuccagna Par.
182 1 | estrazione. Ma tutto era chiuso, lassù, anche le imposte 183 1 | ciabattini che avevano chiuso il banchetto nello stambugio 184 3 | quietamente, essa aveva chiuso il volume sdrucito e lo 185 7 | timidamente mostrato un oggetto chiuso in un astuccio, cavato da 186 8 | di negozio, che avevano chiuso bottega, allora; giovanotti 187 8 | disse il marchese.~ ~- Avete chiuso, eh? Buona giornata.~ ~- 188 8 | visto che il Banco lotto era chiuso, oramai, tornarono indietro, 189 9 | di casa in tasca, avevano chiuso la porta senza far rumore. 190 11 | imbarazzato, e una volta si era chiuso con costoro nel suo studio, 191 11 | ormai insopportabile, ho chiuso a chiave la mia porta, ho 192 13 | Luisella Fragalà avevano chiuso bottega, quella sera piovosa 193 13 | botteghino di lotto era chiuso. Andava, veniva, nervosamente, 194 13 | finita, è finita, abbiamo chiuso il libro delle consolazioni, 195 14 | questi tre, ma vi terremo chiuso qua dentro.~ ~- Sino a quando? - 196 14 | Pasqualino resterà qui, chiuso, sino a che non si sarà 197 16 | quell’idea che qualcuno era chiuso colà, che da giorni invocava 198 16 | fiochissimamente. - Mi hanno ammazzato. Chiuso, senz’aria, senza luce, 199 16 | carcere dove avevano tenuto chiuso quell’uomo, e la crudeltà 200 16 | Pasqualino è abituato a star chiuso. . . e tu ci rovini, Gennarino…~ ~- 201 16 | un infelice, ammalato, chiuso, senz’aria, con un lume 202 18 | quel balcone del medico, chiuso, ermeticamente chiuso. Che 203 18 | medico, chiuso, ermeticamente chiuso. Che pena faceva al cuore, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
204 1, II| mute, il viso concentrato e chiuso nella indifferenza, in un 205 1, IV| ma il cielo era rimasto chiuso e grigio, quasi nero alla 206 2, I| il goletto bianco, alto e chiuso, la cravatta maschile e 207 2, III| concentrato, come tutto chiuso in un sogno, in un pensiero, 208 3, III| comparso, col soprabito chiuso delle domeniche, con un 209 4, I| azzurro; un rubinetto male chiuso vi gocciava dell’acqua, 210 4, II| stese sopra il piccolo pugno chiuso, dall’indice teso, ella Storia di due anime Par.
211 1 | e il petto tutto quanto chiuso in un'armatura di argento, 212 1 | il secondo piano tutto chiuso e sbarrato, poiché la vecchia 213 1 | rientrato in bottega, aveva chiuso la porta, e come ristorato 214 1 | certa stanchezza. Egli era chiuso in una pelliccia, molto 215 1 | Banchi Nuovi: l'uomo era chiuso in un pesante cappotto e 216 3 | mano e col manto vescovile chiuso sul petto da una gemma, 217 3 | egli adorava, volto muto e chiuso, temendo di leggervi la 218 3 | un taccuino maschile, e chiuso in una busticina da carta 219 4 | domani vi fastidio, tener chiuso, compenserò questo fastidio.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
220 | il vostro magico libro, chiuso, dopo la lettura, dalle 221 1 | finestroni della chiesa, chiuso nei suoi tre lati da una 222 1 | abbaziale, un semplice fagotto, chiuso in uno scialle oscuro.~ ~- 223 2 | rifugiava presso il balcone, chiuso, del resto, che dava sul 224 2 | grigia, di un grigio eguale e chiuso di nuvole invernali. Il 225 2 | truce, sparsa sovra un viso chiuso e freddo. Lentamente, trascinando 226 2 | troppe ore in un ambiente chiuso e soffocante. Poi si avviò, 227 3 | l'inferma.~ ~Poi, tacque, chiuso gli occhi di nuovo, si riaddormentò. 228 3 | suoi pochi capelli, sempre chiuso in un thait nero, incravattato 229 3 | giudice Notargiacomo, più chiuso, più triste, più lugubre Il ventre di Napoli Parte, Cap.
230 1, 8 | a Chiaia, è addirittura chiuso; il venditore napoletano La virtù di Checchina Par.
231 3 | marchese era in soprabito chiuso, cravatta di raso bianco, 232 6 | passando, urtò il cancello, era chiuso. Dinanzi al grande palazzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License