IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] moti 14 motivi 4 motivo 12 moto 231 motore 2 motta 13 motteggiatrice 1 | Frequenza [« »] 232 matrimonio 231 campagna 231 chiusa 231 moto 230 felicità 230 molti 230 sentimento | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze moto |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| paurosa, che ad ogni piccolo moto le procurava un palpito
2 1, I| e ricci capelli, con un moto fugace; appena appena se
3 1, I| respinse indietro, con un moto d'orrore.~ ~– Come? – disse
4 1, II| cervello, con un fracasso e un moto, vertiginosi: ebbe la sensazione
5 1, III| la sua stretta di spalle, moto familiare, dopo il quale
6 1, III| cenno degli occhi, con un moto della mano, con un lieve
7 1, III| amato?~ ~Egli represse un moto di nervosità, fugacissimo.~ ~–
8 1, IV| già ondeggiavano, con un moto assai molle: dalle poltrone,
9 1, IV| schiuso. E Anna ebbe un moto di devoto rispetto, di umiltà
10 1, IV| confronti: ed ella seguiva il moto del ventaglio, sottecchi,
11 1, VI| mani sulle orecchie, per un moto istintivo. E ancora una
12 1, VI| rumore, passandosi con un moto consueto dei suoi minuti
13 1, VII| servitore, egli aveva un moto d'impazienza. Non si dispiaceva,
14 2, I| ormai, ella aveva un lieve moto di spalle, così sprezzante,
15 2, I| nulla – rispose Anna, con un moto di superbia.~ ~– E come
16 2, III| lungamente, ed ebbe un istintivo moto di repulsione, quando Laura,
17 2, IV| Anna ebbe un vivacissimo moto di dispetto, piegandosi
18 2, IV| distrattamente, con un moto vago, inconscio della mano,
19 2, IV| sorella ebbe solo un lieve moto delle labbra, ma non si
20 2, IV| gelosia: reprimeva a stento un moto istintivo di collera, vale
21 2, IV| Che! – fece Laura, con moto di sprezzo.~ ~– Io mi ucciderò,
22 2, IV| faccia con lei, ebbe un moto d'orrore e si arretrò: andò
23 2, IV| immediatamente: ed ebbe un moto di ribrezzo. Egli sorrideva
24 2, IV| mano contro l'altra in un moto disperato.~ ~– Questa notte,
25 2, IV| creatura che ha bisogno di quel moto per regolarizzare i suoi
26 2, IV| e l'attirò a sè, con un moto assai lento. Ella, fissando
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
27 Ert, I| senza che si vedesse il moto continuo con cui lasciavano
28 Ert, I| libera, in quel cullante moto della barca. Teneva in grembo
29 Ert, I| avesse incrociate per un moto naturale: solo, taceva,
30 Ert, III| Gigli represse un piccolo moto d'impazienza:~ ~— Ingannalamorte?~ ~
31 Ert, VII| ora potettero mettersi in moto le barche. Le loro grandi
32 Terno, II| Poco — fece l'altro, con un moto sprezzante delle labbra. —
33 Trent, I| impiegato represse un piccolo moto d'impazienza.~ ~— Si può
34 Trent, II| almeno.~ ~Ella ebbe un moto di ribrezzo, mentre scendeva
Gli amanti: pastelli
Par.
35 Morell | col suo fazzoletto, con un moto gentile quale dovette esser
36 Felice | amorosa che accompagna ogni moto della passione.~ ~Eppure
37 Vincen | ermeticamente la pignatta. Con un moto istintivo, si assicurò meglio
38 Vincen | Gennarino represse un moto di rabbia e si allontanò,
39 Vincen | stringendosi nelle spalle, con un moto di superbia e di disprezzo,
40 Marqui | l'occhialino; ed ebbe un moto di piacevole stupore. Sette
41 Maria | aveva avuto un subitaneo moto di stupore, immediatamente
42 Gerald | conversazione non andava, poichè il moto di stupore e quello di terrore
Le amanti
Parte, Cap.
43 Fiamm, I| vertigine le confondeva ogni moto. Insieme! Fu macchinalmente
44 Fiamm, II| cristalli: volle fare un moto per levarsi, per tirare
45 Fiamm, II| levandosi, subito, avida di moto, di luce.~ ~- Vuoi pranzare,
46 Fiamm, II| togliendosi lentamente, con un moto seducentissimo, i lunghi
47 Fiamm, II| cose; ogni tanto, con un moto adorabile di stanchezza,
48 Fiamm, III| gondoliere, con un certo moto bizzarro, essendo entrato
49 Fiamm, III| il Canal Grande, con un moto così lento che pareva quasi
50 Fiamm, III| finestra. A un tratto, con un moto svelto di gente pratica,
51 Fiamm, III| funeraria si metteva in moto. Ma era così lenta, che
52 Fiamm, III| lievemente i capelli, con quel moto affettuoso, famigliare,
53 Sole, I| Clara, reprimendo un breve moto d'impazienza.~ ~Egli ebbe
54 Sole, I| cortesemente.~ ~Clara ebbe un lieve moto della testa. E con una infinita
55 Sole, II| ella lo udiva, aveva un moto così pessimista della testa
56 Sole, IV| inginocchiata innanzi, con un moto che le era familiare.~ ~-
57 Sole, IV| distrattamente, come per un moto delle labbra, ella chiedeva:~ ~-
58 Sogno | egli non potette celare un moto di dispetto.~ ~- Ma Luisa!
59 Sogno, I| Massimo, preso da un subitaneo moto di collera, le strappò la
La ballerina
Cap.
60 I | lesse due o tre ed ebbe un moto d’indifferenza. Che mai
61 II | spalline del bustino con quel moto familiare delle ballerine,
62 III | replicò lei, subito, con un moto d’ira e di fierezza.~ ~—
63 IV | la mano sinistra, in un moto di spasimo, si era raggricciata
I capelli di Sansone
Cap.
64 I | fascette lentamente, con un moto uniforme, con uno stridio
65 I | esclamò il tagliatore, con un moto di entusiasmo.~ ~E gravemente,
66 I | la macchina si metteva in moto, un timore, un rispetto
67 II | e poco poteva seguire il moto rapido del cervello di Riccardo:
68 III | i nervi. Con un puerile moto di vanità lasciò lettere
69 III | accanto a lei, seguendo il moto ondeggiante di quel cappellino
70 III | disse l'altro, con un moto di fatuità.~ ~Gargiulo,
71 VI | la penna gli schizzò per moto nervoso. Antonio Amati continuava
72 VI | Alla mattina, io ho un moto di ripulsione quando veggo
Castigo
Cap.
73 I | immediatamente Cesare Dias ebbe un moto di ribrezzo a tutta quell’
74 I | chinandosi verso di lui, col suo moto abituale che accostava i
75 II | ribatté Dias, con un moto represso di impazienza.~ ~—
76 II | singhiozzando.~ ~Con un moto, egli la respinse ancora
77 IV | cadavere, Luigi.~ ~E con un moto improvviso ella si distese,
78 IV | la parola tremenda, e il moto fantomatico che la facea
79 V | ferma. Si risollevò con un moto grazioso, offrendo la penna
80 V | aveva negato sempre con un moto di ribrezzo. Eppure, in
81 V | no — egli rispose, con un moto di fastidio.~ ~— Non più,
82 V | innanzi a Cesare, con un moto familiare di creatura timida
83 VI | Laura. Cesare ebbe tale un moto di disgusto, di seccatura,
84 VI | spirito avea bisogno di quel moto impetuoso e pure macchinale,
85 VI | sul Ponte Milvio, ebbe un moto di barchetta e si fermò.
86 VI | rialzando, ogni tanto, con un moto grazioso la giacchetta ricamata
87 VI | restò immobile, come se ogni moto di quell’anima si fosse
88 VII | qualche lento e distratto moto di difesa. Il suo avversario,
89 VII | casa vicina, temendo che il moto della carrozza aumentasse
90 VII | occhi. Cesare ebbe quel moto familiare di carezza, toccandole
91 VIII | cerchio del ballo, dove il moto era più lento, tante erano
92 VIII | delicato, con un morbido moto di cullamento: e con Luigi,
93 VIII | melagrano.~ ~Ella ebbe un lieve moto, ma non scortese, per non
94 IX | pieghe, quando ella, con un moto di freddolosa, vi si chiudeva,
95 IX | sedette, la dama, con un moto di stanchezza suprema: come
96 IX | misera Laura; con un lieve moto, tenendone appena le dita,
97 IX | dall’approdo, e, con un moto giusto ed alterno, navigò
98 X | disse Cesare, reprimendo un moto di orrore.~ ~— Tu mi odii,
99 X | disse Giulio, superando quel moto di noia.~ ~Certo, nessuno
100 X | credendogli.~ ~Poi fece un moto convulso per levarsi; ricadde,
Dal vero
Par.
101 6 | Roberto?~ ~L'altra fece un moto brusco, tirandosi indietro,
102 9 | acque silenziose e con un moto così lento, che pare siano
103 19 | andarono di accordo in un solo moto spontaneo, perchè l'indomani
104 21 | triglie rosee fanno un piccolo moto con le pinne per respirare,
105 22 | qualità e potete fare un moto di sprezzo; quando è poca,
Ella non rispose
Parte
106 1 | mia anima inquieta! Con un moto istintivo — qualcuno, forse,
107 2 | biancore e dire con quel moto il fremito di voluttà e
108 2 | vivacità Vivina, con un moto leggero delle sue sovracciglia. —
109 2 | parso che ella facesse un moto, indietro, vedendomi. Forse,
110 3 | allontanasse, nel continuo moto degli equipaggi: questo
111 3 | vostro, austero, con un moto naturale, si volgeva ove
112 3 | al firmamento, con quel moto istintivo dell'anima umana
Fantasia
Parte
113 1 | la guardò, con un lieve moto di sdegno sulle labbra.~ ~-
114 3 | una spalla aveva un lieve moto di sollevamento, unica traccia
115 3 | agitantesi, coi ventagli in moto, gli ombrellini che si aprivano
116 3 | carezzava i capelli, con un moto quasi materno; egli si muoveva
117 3 | scompigliava i ricci, con un moto di gatto che si fa lisciare.
118 4 | di dormire, reprimendo un moto di fastidio. Ora, non era
119 4 | dappresso, ella aveva un piccolo moto di repulsione.~ ~Ma come
120 4 | redini al cavallo in un moto istintivo; il galoppo fu
121 5 | le parole di Lucia. Pel moto della carrozza, per le ombre
122 5 | suo scialle, per un moto macchinale. Trovò la porta
123 5 | aveva sputato, un piccolo moto di nausea le aveva fatto
124 5 | gli occhiali d'oro, e il moto stirato del labbro, la sua
Fior di passione
Novella
125 11 | Giovannina, distendendosi con un moto voluttuoso nelle sue pelliccie.~ ~-
126 11 | Giovannina compresse un vivo moto di dispetto: la fanciulla
L'infedele
Parte, Cap.
127 Inf | una mano all'altra, con un moto quasi continuo. Luisa Cima
128 Inf | malvagia. Paolo Herz ebbe un moto d'ira, il primo. Partì da
129 Inf | diss'ella, con un sincero moto di soddisfazione, che quasi,
130 Inf | sulle labbra.~ ~Ma ella, con moto vivace, sebbene senza ira,
131 Inf | dovuto rispondere ed ebbe un moto di orrore. Facendo uno sforzo
132 Inf | amoroso della frase e fece un moto di soddisfazione.~ ~- Avevi
Leggende napoletane
Par.
133 8 | Desistete – fece quella con un moto di fastidio.~ ~– Non desistiamo,
134 13 | sottili di mulino sempre in moto. I mulini li avete visti,
O Giovannino, o la morte
Par.
135 2 | cercando di reprimere un moto di spavento. «E che vuole?».~ ~«
136 2 | udì il campanello, ebbe un moto come per mandar via Giovannino,
La mano tagliata
Par.
137 1 | mentre il treno si metteva in moto. Che gliene importava, infine,
138 1 | quasi sveglio, represse un moto d’irritazione contro il
139 1 | la sua cara pipa, in un moto di sdegno.~ ~Ella tacque.~ ~—
140 1 | spalle, di nuovo, con un moto lento e un po’ rigido.~ ~—
141 1 | scriveva, lo aveva, con un moto rapido e fiero, lacerato
142 1 | gridò lei, facendo un moto con la mano, per arrestare
143 1 | labbra, — ella disse, con un moto di profondo ribrezzo.~ ~—
144 2 | Il dottore represse un moto delle labbra. Poi, gli disse:~ ~—
145 2 | Marcus Henner, reprimendo un moto di collera.~ ~— Allora,
146 2 | novizia, con un leggiero moto della testa.~ ~Ma in questo
147 2 | sguardo su me, ebbe come un moto di orrore, si fece indietro
148 2 | soltanto l'altro, con un moto rapido di fisonomia.~ ~«
149 2 | Ella ebbe come un moto di ribrezzo e mi disse,
150 2 | Alimena ed ebbe un piccolo moto di meraviglia che represse
151 2 | non le bastasse. Con un moto macchinale, ella stese la
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
152 Trion, III| Roberto?~ ~L'altra fece un moto brusco, tirandosi indietro
153 CoBor | ci s'intende: messe in moto tutte le piccole risorse
154 10Mus | triglie rosee fanno un piccolo moto con le pinne per respirare,
155 Duali, III| andarono d'accordo in un solo moto spontaneo, perchè l'indomani
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
156 1, II| sollevandole sulle spalle, con un moto grazioso: alcune di queste
157 1, V| riversa alla prua, con un moto precipitoso, con una consecutiva
158 2, V| dolore e di sgomento, in un moto disperato, penetra, vacillando,
159 4, VII| una trentenne, sempre in moto, badando a tutto, tacitamente,
160 4, VII| capo e ringraziò, con un moto melanconico degli occhi
161 6, II| veniva il palanchino col suo moto di fluttuazione che rendeva
162 6, II| pareti di legno, con un moto di nave o di culla, vedendo
163 6, IV| spettacolo: e, ostacolato dal moto del palanchino, appena giunge
164 7, III| mano qua e là, sempre in moto, ma non agitandosi invano,
165 7, V| La carrozza si mise in moto, con un gaio trotto dei
166 7, V| quasi che seguisse, col moto della frusta, lo svolgersi
167 7, VII| risollevavano l’anfora con moto facile, se ne andavano,
168 7, VIII| lentamente, con precauzione: un moto precipitoso vi prende. L’
169 7, VIII| quarantacinque minuti! Il moto è così rapido, così vertiginoso
170 9, I| malgrado tanti giorni di moto continuo, e, certo, per
171 9, III| abbassava il capo, con un moto di soddisfazione.~ ~Anche
Pagina azzurra
Parte
172 7 | ci s'intende: messe in moto tutte le piccole risorse
173 8 | qualità e potete fare un moto di sprezzo; quando è poca,
174 9 | triglie rosee fanno un piccolo moto con le pinne per respirare,
Piccole anime
Parte
175 1 | E la fioraia, con un moto gentile e svelto, lasciò
176 6 | li divise: ella fece un moto di disgusto, per quel puzzo
177 9 | richiesta, Cesare ebbe un moto di ripugnanza e le rispose
Il paese di cuccagna
Par.
178 1 | tra la folla. Ella ebbe un moto di disdegno, levando le
179 1 | abbassava e si alzava, con moto uniforme. Fra il brusio
180 1 | silenzio. E guardando bene al moto delle labbra di certe donne,
181 1 | metallo, le imprimeva un moto di giro sul suo asse, facendo
182 1 | labbra avevano un breve moto convulso. Ed era affogato,
183 2 | quell’affettuoso e istintivo moto materno.~ ~Ma nel salone
184 2 | Luisella Fragalà ebbe un rapido moto di gioia e abbraccio con
185 2 | formetta, lo spumone, con un moto continuo delle mascelle,
186 2 | vi si disegnavano, a ogni moto delle sopracciglia: i capelli
187 2 | per calmare il subitaneo moto d’impazienza che era scoppiato
188 2 | centro stava Luisella, per moto plebiscitario, un impeto
189 2 | ritto in piedi, con quel moto lento delle mascelle, con
190 2 | disse l’altra, con un vivo moto d’impazienza.~ ~- Cesarino,
191 4 | che il medico represse un moto d’impazienza.~ ~- È ammalato? -
192 4 | giù il panciotto, con un moto familiare ai guappi, - che
193 4 | vecchio patrizio represse un moto di sdegno. Covava la fronte
194 4 | crescente: se non le date sole, moto, aria, quiete e giocondità,
195 5 | ella faceva solo un picciol moto per pararsi, sorrideva al
196 5 | a sé la coltre con quel moto egoistico e freddoloso dei
197 5 | traspariva dal volto, a ogni moto. I clienti di don Crescenzo,
198 10 | Lentissimamente, con un moto quasi impercettibile, procedevano
199 10 | religiosi scendevano con un moto impercettibile verso Forcella,
200 11 | contenuto, il marchese aveva un moto di mortificazione, e apriva
201 12 | scialle sulle spalle, con quel moto familiare. Alla fine le
202 13 | le labbra stirate da un moto nervoso che ella faceva
203 15 | e la fune saliva con un moto impercettibile, con uno
204 16 | raggiustandosi il colletto con un moto pretino. - Nessuno gli avrebbe
205 18 | verso Toledo, dove ci era il moto, la luce e l’allegrezza,
206 19 | raggiustandosi, con un moto ecclesiastico, gli occhiali
207 19 | occhio torbido e con un moto convulsivo del labbro inferiore.
208 20 | testa dal cuscino, con un moto singolare.~ ~E parve anzi
209 20 | stralunando gli occhi, con quel moto infantile dei fanciulli
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
210 1, II| lenti sul naso con quel moto istintivo dei miopi e corse
211 2, I| confessori, erano tutti in moto per trovare dei milioni
212 2, IV| inginocchiata, pregava, si vedeva il moto delle labbra: la vecchia
213 3, I| frementi, quei piedini in moto, si arrestarono. Il suonatore,
214 3, I| fortuna; la Costa faceva un moto di disprezzo con le labbra
215 4, I| taciturno, nervoso, sempre in moto, che spiegava rapidissimamente
216 4, I| rigettata verso il muro, con un moto di disgusto. Dopo un minuto,
217 4, II| barbetta bionda, con un moto nervoso che gli era abituale:
218 4, II| il pizzo aveva più quel moto nervoso. Quando chiamò De
219 5, II| schiudeva ogni tanto, con quel moto adorabile degli uccelletti
Storia di due anime
Par.
220 1 | gentiluomo, soffocando un moto d'irritazione. - Io sono
221 2 | buono a nulla - e fece un moto di disprezzo, con la bocca.~ ~-
222 2 | accorse che Gelsomina, con un moto rapido, dopo essersi guardata
223 4 | Madre Addolorata. Con un moto rapido, il pittore dei santi
224 4 | la ricamatrice ebbe un moto di spalle, una parola definitiva:~ ~-
225 4 | potette trovare ed ebbe un moto di delusione e di lassezza,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
226 1 | avendo nascosto, con un moto familiare, le mani nelle
227 1 | innanzi alla sua sedia, col moto abituale di ogni sera, tendendo
228 1 | Clemenza delle Spine ha un moto di repulsione, guardando
229 2 | fischi e di grida. Con un moto di sgomento, ella aveva
230 4 | essersi segnata, dal lieve moto delle labbra, sembrava che
La virtù di Checchina
Par.
231 1 | nelle spalle, con un piccolo moto di sprezzo. Isolina si era