IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] verdastre 4 verdastri 5 verdastro 17 verde 229 verde-bottiglia 1 verde-bruno 1 verde-chiaro 3 | Frequenza [« »] 229 fantasia 229 peccato 229 soldi 229 verde 228 cioè 228 de 228 innamorato | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze verde |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| ammobiliato da un divano di sargia verde, da due poltroncine di sargia,
2 1, II| divano sempre di sargia verde e un armadio scuro: tutti
3 1, VII| essa imboccò il viale già verde, già fiorito, e si arrestò
4 2, I| vide scendere nel prato verde e allontanarsi verso il
5 2, I| in quell'ampia campagna verde, per la beltà delle donne
6 2, IV| sconclusionate, avere la faccia verde e le labbra bige, secchereste
7 2, IV| giorni, sul paesaggio tutto verde, tutto vivido di colori,
8 2, IV| affoga, che distrugge il verde e i fiori, e la beltà delle
9 2, IV| mughetti raccolti nella conca verde di una foglia, e quel silenzio
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
10 Ert, I| sparendo, sulla gran pianura verde dei Bagnoli; sulla larga
11 Ert, I| una barchetta intorno alla verde isola di Nisida, che prospetta,
12 Ert, I| provinciali, guardando l'isola verde che leggiadramente si specchiava
13 Ert, I| avevano scoperto fra il verde, sulla cima dell'isola di
14 Ert, I| E tutta la gran campagna verde e fiorita, intorno, tutto
15 Ert, I| come un fresco boschetto di verde e di fiori, sembravano,
16 Ert, II| giunti in un campo tutto verde, tutto fresco, tutto fiorito:
17 Ert, II| giallore del terreno e il verde dell'erba, biancheggiare,
18 Ert, IV| colori, bianco, rosso e verde; altri, a gruppi di tre,
19 Ert, IV| uno rosso, uno bianco, uno verde, formavano i colori nazionali.
20 Trent, I| profonde cortine di reps verde, da quei tavoloni neri,
21 Trent, III| fresche, grosse, di un verde richiamante la gioia. Già
22 Trent, III| la pasta reale, rosea, verde, bianca, fatta di mandorle
23 Trent, III| che dà la luce rossa, o verde, o azzurra, o violacea,
24 Trent, IV| malinconia nel gran paesaggio verde, che si sprofondava nella
25 Trent, IV| donde una vegetazione sempre verde sempre fresca si elevava;
Gli amanti: pastelli
Par.
26 Felice | platani austeri, sotto l'arco verde oscuro dei loro rami, eran
27 Vincen | per staccarne la scorza verde. La scorza verde gocciava
28 Vincen | scorza verde. La scorza verde gocciava acido gallico e
29 Marqui | vestito, molto chiaro, di un verde pallidissimo, una vera audacia,
Le amanti
Parte, Cap.
30 Fiamm, I| equivoci alberghi dal fanale verde o rosso; e da capo, come
31 Fiamm, II| dalle cose: il paesaggio verde, i colli così pittoreschi,
32 Fiamm, III| appassite nella larga foglia verde che le accartocciava, penzolanti
33 Fiamm, III| del Lido, un'isola tutta verde, piena di piccole ville,
34 Sole, IV| suo ultimo fallo e quel verde riposato tutt'intorno, e
La ballerina
Cap.
35 I | sotto una grande palma verde, con sapiente cura.~ ~—
36 III | a grappoli lilla fra il verde. Diceva, la lettera:~ ~— «
37 IV | un baldacchino di sargia verde, da cui non pendevano cortine.
38 IV | tutto ricoperto di sargia verde a macchie giallastre, dimostrava
39 IV | fatto in casa. La sargia verde aveva anche delle macchie
I capelli di Sansone
Cap.
40 I | Domani, lo faremo diventar verde, — rispose Joanna, ringalluzzendosi,
41 II | porte imbottite di lana verde: se ne era andato via, malinconico
42 III | specchio coperto da un velo verde. Ivi all'odore di stantìo
43 III | vampa ira rossa e gialla, il verde intenso dove l'azzurro si
44 III | bisogno di quel ramoscello verde carico di fiorellini bianchi
45 IV | Ernani, con un mantello verde toreador sulle spalle, gli
46 V | leggendo quella prosa, verde di bile, ripensando a quel
47 V | Joanna, mobiliato di reps verde, con una grande scrivania
48 VI | sopra un divano di velluto verde, col panciotto bianco che
Castigo
Cap.
49 I | liquefare, alla sua fiamma, la verde cera da suggellare. L’occhio
50 II | Delft, donde sorgeva il verde fusto delle Muse paradisiache
51 III | loggia di Orcagna, dove il verde Perseo si aderge e Giuditta
52 IV | di marmo si guardava la verde campagna toscana. Anche
53 VI | che già perdeva tutto il verde, ella aveva posato il libro
54 VI | Acetosa, lungo la pianura verde e bassa che, a sinistra,
55 VI | autunno faceva agonizzare il verde: ed ella molto tranquillamente
56 VI | una giacchetta di velluto verde cupo, tutta ricamata di
57 VI | oro e con un cappellino verde ricamato di oro. Una fugace
58 VI | suo mantelletto di velluto verde ricamato di oro.~ ~Ella,
59 VI | capelli biondi, sotto il giro verde del cappellino ricamato
60 VI | riccioli biondi, sotto il giro verde del suo bizzarro cappellino,
61 VI | suo mantello di velluto verde, guardava ancora colà, mentre
62 VII | spade avvolte in un panno verde. Le raccolse, se le posò
63 VII | minuti, dopo l’alta siepe verde che per l’ottobre già mostrava
64 VIII | bianche dal cuore di oro la verde erba: il sole fece questo
65 VIII | eretta sovra una altura verde, sotto i cui bizzarri ricami
66 VIII | lontani trasportati in un verde e fiorito bosco, in una
67 VIII | azzurro sul capo, tutto verde intorno, spezzato solo dalla
68 VIII | Hermione guardava. Ritta, sulla verde erba cosparsa di margheritine:
69 VIII | cespuglio d’alberi, di un verde cupo, mentre alla sua dritta
70 VIII | orizzonte verso una pianura verde: aperto l’ampio ombrellino
71 VIII | riunite sopra un praticello verde, verso la palazzina e ballavano
72 VIII | preziosa turchese; e il verde diventava più forte, mentre
73 VIII | nel bianco avorio, nel verde finissimo, nel lilla smorto,
74 VIII | di azzurro, di giallo, di verde, a losanghe, a palme, in
75 VIII | delicato, metallico, mentre il verde degli alberi si era fatto
76 VIII | bottiglia dal collo sottile e verde di Johannisberg era fra
77 VIII | inclinati, sotto l’arco verde degli alberi, nelle lontananze
78 VIII | regnava quella sacra penombra verde che riposa gli occhi e non
79 VIII | vivificatrice di quell’aria, e la verde carezza di quella luce di
80 IX | dalla costa al mare, in un verde che pareva nero sotto il
81 IX | scale e l’approdo, e tutto verde cupo il giardino e tutto
82 IX | marmi, più fitto e nero il verde del giardino, più bruna
83 IX | innanzi a quel gran viale verde che inclinava alla villa,
84 X | linde, come una capigliatura verde assai bene ravviata. La
85 X | facciate sono sulla pianura verde dei Bagnoli e sugli orti
Dal vero
Par.
86 9 | vi dà una uniformità di verde, senza la più piccola gradazione;
87 9 | le più delicate tinte del verde, da quello opalino, trasparente,
88 9 | avrà messo una nota di verde nella affannosa ed incessante
89 15 | aria, di luce, di sole, di verde: cose di cui non si era
90 15 | vedeva prima, è vero che il verde si scopre col cannocchiale:
91 28 | Non si trova un palmo di verde solitario, non un angolo
92 30 | fanale rosso ed un altro verde che sembrano i due occhi
93 32 | di tela bianca e col velo verde al cappello, ed infine di
94 34 | occhi all'ultima linea di verde che confinava con l'orizzonte,
Donna Paola
Capitolo
95 2 | bianca e un cimitero tutto verde: vi erano allora un gobbo
Ella non rispose
Parte
96 1 | perle magnifiche e il raggio verde degli immensi smeraldi,
97 2 | di poesia, fra il florido verde delle sue colline vicine,
98 2 | di olmi e di faggi, di un verde intenso, sale a celarlo,
99 2 | Sussex, in questa grande e verde e poetica campagna inglese,
100 3 | nelle mani un ombrellino verde, per riparare solo la sua
101 3 | immobile sotto l'ombrellino verde. A mezzodì spariva il sole,
Fantasia
Parte
102 2 | scompariva la campagna ancora verde. Laggiù, Caserta, avvolta
103 2 | riccioluta, sotto un cappello verde di feltro alla cacciatora,
104 2 | gonfiavano nell'involucro verde, come se volessero scoppiare.
105 2 | sue larghe foglie, di un verde intenso. Intorno alla musa
106 2 | strano vestito di stoffa verde chiaro, un colore glauco
107 3 | da un tappeto di velluto verde orlato d'un gallone d'oro,
108 3 | marsina, in questa campagna verde!~ ~- No. Anche questa campagna
109 3 | mattone, con una reticella verde sui capelli: l'altra, grassa,
110 3 | Portava un, abito di un verde cupissimo, in stoffa damascata
111 3 | principio della calza di seta verde cupo, traforata. Poi, sulla
112 3 | come un'unghia. Niente di verde. Questo tappeto tetro era
113 3 | porta Lucia. Nel suo abito verde cupo, col cappellino roseo,
114 3 | che s'abbassavano sotto il verde. Si avviò per uno, a caso,
115 3 | ventura, in quella penombra verde, lasciando che qualche foglia,
116 3 | grigio, dove qualche erba verde si agitava misteriosamente.
117 3 | follìa innocente della natura verde che ubbriaca. Trovarono
118 3 | piantata di acacie dal verde pallidissimo, di pioppi
119 3 | bagnandovi la sua capigliatura verde di ninfa desolata, un salice
120 3 | rotonde e vellutate, dal verde cupissimo, senza fiori.
121 3 | bianca che di lontano, sul verde, sembrava il corpo nudo
122 3 | Anadiomene, attraverso la pioggia verde del salice. Poi lentamente,
123 4 | aperto, a un lago, all'ombra verde, a una sciarpa di merletto,
124 4 | bosco e la campagna e il verde.~ ~- .. ieri hai detto di
125 5 | ancora abbassato, nell'ombra verde delle tendine, senza che
126 5 | sollevò un poco la tendina verde e guardò nella via. Pioveva
127 5 | bruma avvolgeva la macchia verde della Villa, la macchia
128 5 | rientrarono in quel piccol nido verde, separato dal mondo esterno.
Fior di passione
Novella
129 4 | bianca e un cimitero tutto verde: vi è un gobbo idiota, una
130 5 | tavola, coperta da un tappeto verde, stavano mucchi di biancheria,
131 7 | hanno mandato un vestito verde! Piangeva, oggi. Sono stata
132 7 | mio, fiasco! Un vestito verde chiaro!~ ~Il suo riso strillò
133 10 | arrivasse col suo occhio verde e col suo occhio rosso che
134 17 | fiocchetto di trucioli tinti di verde, i piccoli appartamenti,
L'infedele
Parte, Cap.
135 Inf | china i suoi begli occhi verde acqua, e non risponde. D'
136 Inf | suoi foschi vetri di un verde oscuro, quando già il sole
137 Inf | guardava dormire. Forse la luce verde dava riflessi lividi a quel
138 Att | arrivasse col suo occhio verde e col suo occhio rosso che
Leggende napoletane
Par.
139 4 | sollevava, dallo sguardo verde e terso come il cristallo;
140 5 | cortili, lasciandovi la verde e lucida piantagione delle
141 8 | sole, gli occhi di un bel verde smeraldo, glauco e cangiante
142 10 | lampo dello sguardo era verde e freddo; le labbra carnose,
O Giovannino, o la morte
Par.
143 1 | faccia gialla, quella faccia verde, quel tisico in terzo grado,
La mano tagliata
Par.
144 1 | bracieri di ottone diventato verde: tanto che, a darvi uno
145 1 | accesi dei bengala: luci verde, rosse, bianche ondeggiavano
146 1 | sentirono uno sguardo gelido, verde, scintillante come la lama
147 1 | verdi, verdi come l'acqua verde, gelidi, fulminei talvolta
148 1 | Rachele e il suo occhio verde diventava più gelido, più
149 2 | limpidi come il cristallo verde: uno sguardo acuto e penetrante
150 2 | quegli occhi di cristallo verde.~ ~— Alzatelo, — egli ordinò
151 2 | alla sua carena bianca e verde e perchè il capitano è piccolo,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
152 CoBor | Pasqualina ne aveva uno verde guarnito di nero. Pasqualina
153 Silv, I| occhi all'ultima linea di verde che confinava con l'orizzonte,
154 Idil, I| di tela bianca e col velo verde al cappello, ed infine di
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
155 1, IV| verdi, collanette di vetro verde che portano fortuna, amuleti
156 2, I| e i gialli limoni fra il verde lustrore delle foglie, fanno
157 2, I| sopra un volgare cartoncino verde, sul biglietto ferroviario,
158 4, II| terra, e il suo fogliame verde cinereo si stende ampio
159 5, I| albicocca, circondato di verde, serrato fra la sua modesta
160 5, II| prati, di viottole fra il verde — non così, dunque, è il
161 5, III| sue casette scendono dalla verde altezza del monte, a mezza
162 6, IV| aumenta sempre; adesso, fra il verde, appaiono quei fiorellini
163 6, IV| finestrette, tutto un muoversi di verde, si piega, ansioso, e ricerca
164 6, IV| E quella sommersione nel verde, dopo aver percorso un paese
165 6, IV| boschetti dove le tinte del verde si armonizzano, da quei
166 7, I| arrotondano, acquistano una tinta verde che cancella dal vostro
167 7, I| trasfigurazione compare, rotondo e verde, come una immensa zolla
168 7, IV| Maria che si eleva, tutta verde di alberi e di erbe, nel
169 7, IV| pare che guardi, dal suo verde monte Carmelo, tutti coloro
170 7, IV| Una bella strada fra il verde, la più comoda fra le due
171 7, V| sinistra, un monte tutto verde compariva, lontano, vicino,
172 7, VIII| quella salita, a traverso il verde, d’immergervi in quei sentieri
173 7, XI| dolcissima, tutti coperti di verde e si specchiano nelle onde
174 7, XI| macigno sporgevano, fra il verde: macigno non più grigio,
175 8, II| oltre l’orizzonte della sua verde Umbria, si fissarono oltre
Pagina azzurra
Parte
176 7 | Pasqualina ne aveva uno verde, guarnito di nero. Pasqualina
Piccole anime
Parte
177 1 | col tacco alto e il fiocco verde, la pettinessa d’argento
178 2 | angolosi, foderati di lana verde e come imbottiti di spini;
179 3 | Canituccia verso un campo verde. A mezzogiorno la bambina
Il paese di cuccagna
Par.
180 1 | tavolino coperto di un tappeto verde; e dietro il tavolino, tre
181 1 | rachitico si era colorata di verde, come se tutta la bile gli
182 3 | quadrato, coperto di panno verde, un tavolino da giuoco dove
183 3 | lunghi divani di broccatello verde, tutto sciupato e scolorito,
184 3 | gomiti sul piano di panno verde e si presero la testa fra
185 4 | una campagna soleggiata, verde e calda, chiara e odorosa,
186 6 | da una parte, di cotonina verde dall’altra, imbottita di
187 6 | Concetta.~ ~- O blù marino, o verde bottiglia… blù marino mi
188 8 | campagna, intorno, fresca e verde, la solitudine amabile.
189 8 | tutto luminoso e odoroso di verde, le si facesse innanzi agli
190 9 | di campagna, di un paese verde dove avrebbe voluto andare
191 9 | via... in campagna, fra il verde, nella pace, con vostra
192 10 | facevano scoppiare l’involucro verde.~ ~Nelle piazze umide e
193 10 | scoppiarono le grida:~ ~- Faccia verde!~ ~- Faccia gialluta!~ ~-
194 11 | in un paese di sole, di verde: ma in quegli occhi chinati
195 14 | da un paralume di carta verde, che poteva costare tre
196 15 | bosco di Capodimonte così verde e profondo di alberi secolari,
197 17 | dovevano essere stati folti di verde, nella primavera e nell’
198 17 | sparire, dietro una cortina verde di alberi. Affannata, di
199 17 | donna dal vestito di lana verde tutto orlato color di rosa
200 18 | maccheroni, o della sua minestra verde, ma non osava, quelli erano
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
201 1, I| caldo ed elegante di panno verde cupo. Una piuma bianca volitante
202 1, I| volitante sul cappello di feltro verde, le dava un aspetto di amazzone
203 2, I| cappellino, con un pappagallo verde impagliato; — soggiunse
204 2, III| al solito, l’ho lasciata verde. Eccomi qua per l’accompagnamento
205 3, III| loro vestiti nuovi di lana verde cupo, Margherita Falco seducente
206 3, III| mentre il vecchione diventava verde dalla bile. In quel momento
207 3, IV| elegantissima, con un vestito verde oscuro, tutto ricamato di
208 4, II| era il cuscinetto di lana verde per cucire. Caterina Borrelli
209 4, III| ricucito dei nastri ritinti in verde al suo vecchio cappello,
210 5, II| sfoggiava un abito di seta verde pisello, uno scialle di
211 5, III| le stecche della persiana verde: Federico Mastrocola era
212 5, III| grande orto d’Oliver, tutto verde di alberi di fichi; accanto
213 5, III| innamorati. Ma la persiana verde non si rialzava mai, la
214 5, III| orrenda: ma il cappello era verde e la faccia era color terra, —
215 5, III| avvenisse dietro la persiana verde.~ ~— O Mimì, con chi sei
216 5, III| lavorare, dietro la persiana verde? Quando, in che epoca soave
217 5, III| finestra dalla persiana verde.~ ~Ma la matrina non si
Storia di due anime
Par.
218 1 | argento, su cui risaltasse il verde livido del dragone, e gli
219 1 | vergognandosi di quella faccia verde e chiusa del basilisco Gaetano
220 1 | roseo, ove una grossa pietra verde pendeva, una malachite,
221 3 | rosso, roseo, lilla, grigio, verde, oro, argento, bianco. tutti
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
222 2 | posato un tombolo di stoffa verde, su cui era fissato coi
223 2 | cuscino, coperto di tela verde. La monaca pareva assorta,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
224 1, 3 | grandi piatti di minestra verde, indivia, foglie di cavolo,
225 1, 4 | vecchio impertinente, faccia verde; vi stupiscono? Vi è il
226 2, 1 | si affrettarono a dare il verde e l'ombra dei begli alberi,
La virtù di Checchina
Par.
227 1 | vuote, vecchie, una di raso verde pallido, l’altra di paglia,
228 1 | giuoco, coperto di panno verde, coi pezzi laterali abbassati —
229 2 | egli in costume di velluto verde oliva, cravatta di raso