IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] soldato 31 soldetti 1 soldetto 1 soldi 229 soldino 2 soldo 182 soldoni 5 | Frequenza [« »] 229 dà 229 fantasia 229 peccato 229 soldi 229 verde 228 cioè 228 de | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze soldi |
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Terno, I| quel lusso che valeva tre soldi e faceva bene al petto: 2 Terno, I| arrischiarvi neppure due soldi. Così doveva aver fatto 3 Terno, I| pomidoro. — Ci vorrebbero i soldi, per far la cura. — Bell' 4 Terno, I| li vendi?~ ~— A quattro soldi il chilo.~ ~— Gesù! E dove 5 Terno, I| hai visti, questi quattro soldi, nelle mani di qualcuno? 6 Terno, I| Se me li dai per due soldi un chilo, ti do anche i 7 Terno, I| domani vengo a prendere i due soldi.~ ~— Domani, andiamo tutti 8 Terno, I| Jaquinangelo — questi sono sei soldi, per farti una minestra 9 Terno, I| meglio per lei avere i sei soldi, mentre donna Luisa Jaquinangelo 10 Terno, I| Chè ce li avete cinque soldi, Federico? Giochiamo mezza 11 Terno, I| annasava solo tabacco, due soldi ogni due giorni. Come gli 12 Terno, I| Peppino, mi presti cinque soldi?~ ~— Ti servono per comperare 13 Terno, II| pensando.~ ~— Signora avete tre soldi? — domandò Tommasina.~ ~— 14 Terno, II| Duemila: non avevo altri soldi, da giuocare.~ ~— Bene — 15 Terno, II| saranno stati quei cinque soldi che mi ha prestato Peppino 16 Terno, II| dopo aver comprato tre soldi di caffè come era suo dovere, 17 Terno, II| labbra. — Ha giocato sei soldi millecinquecento lire. Signori 18 Terno, II| testa di darmi questi tre soldi di caffè, che ho portati 19 Trent, I| risparmiando anche i tre soldi dell'omnibus il professore 20 Trent, III| parti.~ ~— A ventiquattro soldi, a ventiquattro — strillava 21 Trent, III| generosità, buttando via sei soldi.~ ~— Te le voglio dare per 22 Trent, III| quelli che compravano sei soldi di pastina, ci guadagnavano 23 Trent, III| Na caffettera quindici soldi, scialate scialate! — declamava 24 Trent, III| Na scopetta quindici soldi!~ ~— Lacci per lenti e orologi, 25 Trent, III| di quelli che hanno pochi soldi e che non sanno privarsi Gli amanti: pastelli Par.
26 Vincen | porzione semplice costava due soldi, la doppia quattro soldi. 27 Vincen | soldi, la doppia quattro soldi. Vicenzella, misurava con 28 Vincen | di disprezzo, buttando i soldi nel taschino del grembiule. 29 Vincen | sulfurea, per avere due soldi di polipo, non ve n'era 30 Vincen | sposate?~ ~- Ci vogliono i soldi, - disse Vicenzella, con 31 Vincen | io vado a comperare due soldi di pesce fritto. Vicenzella 32 Vincen | capelli giallastri, contava i soldi che aveva fatti, e prendeva 33 Vincen | impazientita, rimettendosi i soldi in saccoccia.~ ~Ma un giovanotto 34 Vincen | scusasse, se sono tutti soldi.~ ~- Non fa niente.~ ~Ella 35 Vincen | pensionato, invece, ne comprò due soldi, non leticò sul numero, 36 Vincen | Assai.~ ~- Questi sono venti soldi, Carmela, fagli trovare 37 Vincen | col suo pugno pieno di soldi: e si era portata con sé 38 Vincen | venne a cercare quattro soldi a Vicenzella, per sua matrigna.~ ~- 39 Vincen | strada.~ ~- Dammi quattro soldi, Vicenze'.~ ~- Non li ho.~ ~- La ballerina Cap.
40 I | d’acqua: vi pescò sette soldi. E con un atto puerile e 41 I | contare uno per uno i suoi soldi, ella aveva osservato che 42 I | classe, pagando diciotto soldi. Anche la seconda classe 43 II | cavò dalla tasca quattro soldi e glieli dette, in pagamento 44 II | riduceva la pettinatura a due soldi il giorno. Ma la ballerina 45 II | per volta, quei quattro soldi non le pesavano tanto. Furlai, 46 II | Cozzolino, che non aveva mai due soldi in tasca, mormorò:~ ~— Malann’ 47 II | lontano, che non avevano soldi per andare al caffè o alla 48 II | dove aveva comperato tre soldi di alici fritte e due soldi 49 II | soldi di alici fritte e due soldi di pane. Ora, aperta la 50 III | per risparmiare i sette soldi, non entrava, con Carmela, I capelli di Sansone Cap.
51 I | sottoveste, ne cavò certi soldi e disse a Marianna:~ ~— 52 I | Marianna:~ ~— Basteranno dieci soldi? — e un piccolo tremito 53 I | lasciato soltanto dieci soldi, per la colazione.~ ~— Soltanto 54 I | colazione.~ ~— Soltanto dieci soldi? — chiese il bimbo, diventato 55 I | importa; comprami dieci soldi di pollo.~ ~E l'ala di pollo 56 I | al pizzicagnolo, a cinque soldi il chilo, quando non erano 57 I | erano tagliati, e con quei soldi pagava la stiratrice che 58 I | tasca per lui un paio di soldi di confetti, un giocarello 59 II | vi erano due lire e otto soldi, avanzo dell'ultima carta 60 IV | Restano due lire e sei soldi, — concluse Frati.~ ~Joanna, 61 IV | battendo sul tavolino i soldi del ponce.~ ~— Andiamo all' 62 VI | quanto al chilo?~ ~— Cinque soldi.~ ~— Bene, bene.~ ~E ritornò Dal vero Par.
63 20 | fuoco; talvolta mancavano i soldi per comprare il petrolio, 64 20 | ansia d'intascare quei pochi soldi che gli rendeva l'articolo. 65 32 | quando può disporre di pochi soldi, va al teatro per dimenticare 66 33 | un ventaglio rotto di sei soldi e la sorellina più grande Fantasia Parte
67 1 | friggitore e comperava due soldi di patate. La conoscevano O Giovannino, o la morte Par.
68 1 | grossa, mormorava, contando i soldi che ci volevano per pagare 69 2 | e rapace accumulatore di soldi, di mezze lire, di lire, La mano tagliata Par.
70 1 | Che cosa? Non ho mai venti soldi per formare una lira! A La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
71 Palco | un ventaglio rotto di sei soldi e la sorellina più grande 72 Idil, I| quando può disporre di pochi soldi va al teatro per dimenticare Nel paese di Gesù Parte, Cap.
73 Int | Grande di Venezia costa due soldi, che i battelli russi sono 74 1, III| in tariffa, venticinque soldi per gli stranieri e per 75 1, III| accomodamenti a quindici soldi, persino a cinque soldi. 76 1, III| soldi, persino a cinque soldi. In un minuto, la contrattazione 77 1, IV| Mohammed avrà avuto cinque soldi, cioè una piastra turca. 78 2, II| piastre turche, cioè dodici soldi nostri, a quello enorme, 79 3, I| ambra, comprando quattro soldi di quelle piccole albicocche 80 7, IV| dette i suoi pochi ultimi soldi, la trasformerà in energia, 81 7, VII| catechismo. Io gli detti dei soldi.~ ~— Moi aussi, je donne 82 9, III| piccole piastre da cinque soldi, con costoro, perchè, diceva, Piccole anime Parte
83 6 | spendere più di venticinque soldi. Comprerei anche quel sorcetto Il paese di cuccagna Par.
84 1 | strutto, contrattavano due soldi di frutta, per finire il 85 1 | centesimi, a un soldo, a due soldi il pezzo. Il pizzaiuolo, 86 1 | Vorrei… vorrei tre soldi di carne, la mangeremo col 87 1 | bigio.~ ~- Ed ecco i tre soldi, mormorò Antonetta, cavandoli 88 1 | Se avevo un altro paio di soldi, oggi, avrei giocato un 89 1 | si era turbato.~ ~- Tre soldi per dormire, otto o dieci 90 1 | per dormire, otto o dieci soldi per mangiare, - continuò 91 1 | panciotto la bolletta di cinque soldi, o il fascetto delle bollette 92 1 | io. Ci hai cinque o sei soldi, per combinazione, compare? 93 1 | audacia, ad altri dando pochi soldi, ricominciando il giuoco, 94 2 | giunse presto, a furia di soldi, a produrre il pasticcetto 95 2 | produrre il pasticcetto da tre soldi, la cosiddetta sfogliatella, 96 2 | si vendevano anche a due soldi, una media fra il soldo 97 2 | di nonno Fragalà e i tre soldi del pasticcetto moderno. 98 5 | biglietti a un soldo, o a due soldi, quando non aveva denari 99 5 | o quando solo quei due soldi le erano restati. Le due 100 5 | prossimo sabato, giuocati a due soldi l’uno: un biglietto che 101 6 | pettinatrice popolare, a due soldi la pettinatura, avevano 102 6 | settimana; guadagno venticinque soldi al giorno; non debbo dare 103 6 | basta? Quando non ci sono soldi, non si fanno vestiti! Quando 104 6 | sorella ed io non avevamo soldi, non ci facevamo vestiti! 105 6 | veramente ti dànno venticinque soldi al giorno e se hai preso 106 6 | da negare i cinque o sei soldi! Con che core, donna Concetta 107 6 | carta giallastra.~ ~- Sono soldi: contali, - disse brevemente, 108 6 | io ho bisogno di certi soldi: e poiché voi fate di questi 109 6 | li prestate a me, questi soldi, a chi li volete prestare? - 110 6 | lotto a un soldo e a due soldi, pareva loro atto di carità: 111 8 | tredici e ottantaquattro, due soldi per l’ambo, otto per il 112 8 | novanta, ambo, altri quattro soldi…~ ~- Spicciati, spicciati! - 113 8 | conto, quattro lire e otto soldi, ella cavò il rotoletto 114 8 | una lira, mezza lira, sei soldi; vennero il conduttore e 115 10 | E chiunque aveva quattro soldi, tre soldi, un solo soldo, 116 10 | aveva quattro soldi, tre soldi, un solo soldo, comperava 117 12 | data, dove basta aver due soldi da pagar la sedia, per godersi 118 12 | borghese seduta o in giro, due soldi per stare al fresco e per 119 12 | chilometri, spendendo quattro soldi, solo per sedersi, quest’ 120 12 | settimana, si sdigiunava con due soldi di pane secco, bagnato nell’ 121 12 | portato via?~ ~- Quattordici soldi, - rispondeva Teresina, 122 12 | avevano, oramai, neppure i soldi dell’interesse settimanale. 123 12 | cominciando a chiedere almeno quei soldi dell’interesse, freddamente 124 12 | rape, o le patate, o due soldi di frittelle: e le più smorte, 125 12 | acqua, che erano i pochi soldi di Carmela, risalendo a 126 12 | che volesse comperare due soldi di roba! La poca biancheria 127 13 | anche del guadagno di due soldi, teneva la sua casa sopra 128 14 | che poteva costare tre soldi, illuminava la stanzetta 129 17 | gli occhi. - Datemi due soldi di castagne secche.~ ~L’ 130 19 | altro Banco lotto quei pochi soldi, che a furia di oscuri miracoli Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
131 1, I| Impostale.~ ~— Non ho soldi pei francobolli: e mi vergogno 132 3, I| cinese, di carta, da cinque soldi.~ ~Caldissimo batteva il 133 3, I| e andò a comperare due soldi di ciambelle. Erano le undici 134 3, I| gente, raccolse solo cinque soldi. Li buttò in tasca senza 135 3, I| a cantar di nuovo.~ ~Due soldi glieli aveva dati proprio 136 3, II| splendido, pagando quattordici soldi di sedie, per le cinque 137 3, II| grave problema, lesinavano i soldi della spesa, ma spesso non 138 3, II| calze di cotone da quindici soldi il paio, infarinate di cipria, 139 4, II| finanziarie, riunendo quindici soldi e con molte preghiere avevano 140 4, II| bidella, a comprar loro otto soldi di pane, sei di provola 141 4, III| quattro, si tratta di cinque soldi al giorno, per ognuna, e Storia di due anime Par.
142 1 | a quelli che costano due soldi. I Maresca venivano di là: 143 1 | Pasquale mio piglia quindici soldi, i giorni di lavoro, venticinque 144 1 | insieme venticinque, trenta soldi al giorno, è una meraviglia. 145 1 | vuole spendere pochissimi soldi. Voi me lo insegnate. Non 146 1 | mammà mi dà tre o quattro soldi per la cena, io me li conservo.~ ~- 147 2 | autorità, distribuiva dei soldi ai mendicanti, e il tumulto 148 2 | quello che aveva dato i soldi ai mendicanti, si postò, 149 2 | di merlettini a quattro soldi il metro, con gonne troppo Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
150 2 | tasca.~ ~- Datemi anche i soldi per il latte, allora. Sapete 151 2 | gruzzolo delle mille lire, soldi, naturalmente, ma cavandone 152 2 | monaca metteva fuori dei soldi, delle lire, voltavano la 153 2 | sino laggiù. Costa due soldi.~ ~- Non avete paura, sorella 154 3 | latte, perchè non avevate soldi, - concluse, con voce irritata, 155 3 | Ne vogliono dar pochi soldi. E non conosco nessuno. 156 3 | Meglio servire! Quei dieci soldi al giorno ella li guadagnava 157 3 | Non importa: quei dieci soldi al giorno aumentavano la 158 3 | fare l'elemosina, di due soldi, ogni venerdì, alle anime 159 4 | avete portato i cinque soldi?~ ~- Sissignora, sissignora, 160 4 | ad uno ad uno, i cinque soldi e li depose, dopo averli 161 4 | della donna che deponeva i soldi: una mano lunga, scarnissima, 162 4 | Donna Carminella prese i soldi, li contò, li guardò ad 163 4 | locande. Ve ne sono a quattro soldi, a tre soldi, proprio delle 164 4 | sono a quattro soldi, a tre soldi, proprio delle cantine, 165 4 | vi saranno locande a due soldi, uomini e donne nella stessa 166 4 | E perciò pagate cinque soldi! - esclamò trionfalmente 167 4 | Mi son presi solo cinque soldi; il mio cuore è troppo tenerello. 168 4 | locande, a tre e a quattro soldi la notte, del quartiere 169 4 | al giorno?~ ~- Quindici soldi, - e sempre più le tremava 170 4 | quanto?~ ~- Di diciassette soldi al giorno.~ ~- E chi ve 171 4 | rivendere per cinque o sei soldi. Nella grande sala si allargava 172 4 | mi dànno diciassette soldi al giorno, - e parve che 173 4 | Vi danno diciassette soldi al giorno, è vero? Che potete 174 4 | potete fare, con diciassette soldi? Cercare l'elemosina, è Il ventre di Napoli Parte, Cap.
175 1, 1 | albergo dove si pagano tre soldi per notte, al secondo una 176 1, 2 | misura; una lira, venticinque soldi, al più, trenta soldi al 177 1, 2 | venticinque soldi, al più, trenta soldi al giorno per dodici ore 178 1, 2 | settantacinque centesimi, a dodici soldi, a dieci soldi. Per questo 179 1, 2 | a dodici soldi, a dieci soldi. Per questo essi non possono 180 1, 2 | disgraziate più di dieci soldi, quindici soldi al giorno. 181 1, 2 | di dieci soldi, quindici soldi al giorno. Quando guadagnano 182 1, 2 | e che guadagnano cinque soldi la settimana. Ma, per lo 183 1, 3 | meridionale.~ ~ ~ ~Appena ha due soldi, il popolo napoletano compra 184 1, 3 | piattelli di due e di tre soldi; e il popolo napoletano 185 1, 3 | di maccheroni.~ ~Con due soldi si compera un pezzo di polipo 186 1, 3 | piccola pignatta; con due soldi di maruzze, si hanno le 187 1, 3 | intriso nel brodo: per due soldi l'oste, da una grande padella 188 1, 3 | ci tiene.~ ~Appena ha tre soldi al giorno per pranzare, 189 1, 3 | sfiancata.~ ~Con quattro soldi si compone una grande insalata 190 1, 3 | che può disporre di otto soldi al giorno, mangia dei grandi 191 1, 3 | delle fette: costano cinque soldi. In bocca, sembra dinamite.~ ~ ~ ~ 192 1, 3 | volta: l'asprino, a quattro soldi il litro, o il maraniello 193 1, 3 | o il maraniello a cinque soldi: questo tinge di azzurro 194 1, 4 | che porta sfortuna, dei soldi mercati (gobbi), dei ragni, 195 1, 5 | in comitiva, riunendo i soldi della colazione. Dove sono 196 1, 6 | povero, trova sempre sei soldi, mezza lira, al sabato, 197 1, 6 | napoletano non ha più che due soldi, li va a giuocare al gioco 198 1, 6 | giocatrice, deposita due soldi e dice i numeri: in cambio 199 1, 6 | naturalmente; a furia di due soldi si arriva a centinaia e 200 1, 6 | messo il biglietto a due soldi, non è valso a nulla, pel 201 1, 7 | giorni, l'interesse è di due soldi per lira. Si paga anticipato: 202 1, 7 | nulla e intasca i dieci soldi. Così passano quattro, cinque, 203 1, 8 | le serve comprano i due soldi di latte, attardandosi sulla 204 1, 8 | mattina il tonno va a ventisei soldi e il pescivendolo grida 205 1, 8 | a una lira, a diciotto soldi; quando arriva a dodici 206 1, 8 | quando arriva a dodici soldi, la gran nota sinfonica 207 2, 2 | zoffritto a porzione di tre soldi, di due soldi, persino di 208 2, 2 | porzione di tre soldi, di due soldi, persino di un soldo! Come 209 2, 2 | pagano quattro o cinque soldi per dormire, ove si dorme 210 2, 2 | queste locande da quattro soldi, stanno, vestiti dei loro 211 2, 3 | di venticinque o trenta soldi al giorno e volete che ne 212 2, 3 | che ne spenda diciassette soldi, al giorno, solo per la 213 2, 3 | più di dodici o quindici soldi al giorno e, se è sola, 214 2, 3 | il popolo nostro, vive di soldi e non vive di lire, che 215 2, 3 | preferisce spendere i suoi soldi più nel mangiare, che nell' 216 2, 3 | vesti e che quando ha venti soldi, quindici, almeno, gli servono 217 3, 5 | sono contentati di pochi soldi. Ogni tanto, qualche generoso 218 3, 6 | facoltose, diciamo così, venti soldi, e quindici soldi al mese, 219 3, 6 | venti soldi, e quindici soldi al mese, le più sventurate. La virtù di Checchina Par.
220 4 | superbia. Mi sono rimasti pochi soldi in tasca…~ ~— Contali, Susanna, 221 4 | Appena appena otto soldi e ho da comprare il sale 222 4 | trippa.~ ~— Dà questi otto soldi al cameriere, e che ringrazi 223 4 | di scorno per quegli otto soldi così meschini, così miserabili, 224 5 | lasciare altri venticinque soldi per la lavandaia che avrebbe 225 5 | uno a uno i venticinque soldi, Susanna soggiunse, a conclusione:~ ~— 226 5 | sarebbero voluti sedici soldi e forse una lira, perché, 227 5 | e grande. Al momento dei soldi, fu il difficile: la lista 228 5 | accidenti, costa cinque soldi e uno di mancia al cameriere, 229 6 | origano: si vendevano a sedici soldi il chilo, ho dovuto gridare