IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] peccare 9 peccata 1 peccati 34 peccato 229 peccatore 12 peccatori 7 peccatrice 17 | Frequenza [« »] 230 sentimento 229 dà 229 fantasia 229 peccato 229 soldi 229 verde 228 cioè | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze peccato |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| severo, l'ammonì che era un peccato molto brutto venire lì a
2 1, II| e che tengono tanto al peccato, nel momento istesso del
3 1, II| prima a te, poi a me, tale peccato, tale errore!...~ ~Parlando
4 1, II| chiedeva.~ ~Colei che aveva peccato nella speranza e nel desiderio,
5 1, III| naturalmente schivo di ogni peccato e di entusiasmo, gli era
6 1, III| la grandezza del proprio peccato morale. Con le vene impoverite,
7 1, V| vita? Ma non aveva ella peccato di troppo oblio, di troppa
8 1, VI| potendo assolvermi da un peccato che io sola ho il diritto
9 1, VII| tutti quanti: ma io ho peccato, io debbo espiare.~ ~– Ma
10 2, I| stessa indifferenza.~ ~– Peccato che non sia mai andato a
11 2, II| Venezia?~ ~– No, mai.~ ~– Peccato! È un paese pieno di soavi
12 2, III| gentilezza femminile, il peccato di averlo atteso, quella
13 2, III| commettere questo tremendo peccato! Venivano dei minuti, in
14 2, IV| là come se ella fosse in peccato. E il tempo le parve così
15 2, IV| che avevano unite, nel peccato di un bacio, le labbra di
16 2, IV| essere state complici del peccato! Erano sedute, adesso: Laura
17 2, IV| questi casi, davanti a un peccato atroce, mostruoso, si ha
18 2, IV| sua sorella, fiera del suo peccato, quelle parole orgogliose
19 2, IV| quelle parole orgogliose del peccato, le facevan perdere i lumi.~ ~–
20 2, IV| macchiato da così atroce peccato?~ ~– Io non sono l'amante
21 2, IV| amante di tuo marito.~ ~– Il peccato è uguale.~ ~– No, non è
22 2, IV| è uguale, Anna.~ ~– È un peccato mortale, solo ad amare l'
23 2, IV| avuto la punizione del suo peccato, essa aveva avuto l'audacia
24 2, IV| di difendere il proprio peccato, essa aveva avuto il feroce
25 2, IV| così grande e sincero, e il peccato di Laura feriva così ogni
26 2, IV| vi sono transazioni col peccato, poichè Anna soltanto aveva
27 2, IV| indotta Laura a pentirsi del peccato, a fuggire il peccato. A
28 2, IV| del peccato, a fuggire il peccato. A Napoli, come a Pompei,
29 2, IV| Con quell'orribile peccato sulla coscienza! Ma ella
30 2, IV| follia esserne gelosi. E il peccato che hai commesso, così,
31 2, IV| da prima, confessa lei; peccato che non te l'abbia detto: –
32 2, IV| avviliva parlando così.~ ~– Un peccato: l'avrei sposata, ve lo
33 2, IV| dove tua moglie alberga, un peccato orribile, che farebbe fremere
34 2, IV| come ti do ragione. Tu hai peccato, ma verso me sei innocente;
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
35 Ert, IV| cancella una linea del vostro peccato. Molti di voi usciranno
36 Ert, IV| È stato grande il loro peccato: ma la misericordia divina,
37 Ert, IV| Dimenticate il passato e il tetro peccato vostro; dimenticate che
38 Trent, I| domenica la banca è chiusa. Peccato! Ci deve essere sempre una
39 Trent, II| del male, con l'orrore del peccato: ma tante resistenze del
40 Trent, II| compagnia sarebbe stata il peccato. Sola, sola, sola.~ ~E quando
41 Trent, II| esistano; dunque non si fa peccato ad averne vantaggio.~ ~—
42 Trent, III| pensarci, in chiesa, era un peccato, un orribile peccato. Pure
43 Trent, III| un peccato, un orribile peccato. Pure non trovò in sè la
44 Trent, IV| mani innamorate.~ ~— Piove, peccato! — disse Eleonora.~ ~E intravvide
45 Trent, V| avevano commesso un grave peccato. Stordite, imbambolate dalle
46 Trent, V| Poi, un po' inquiete del peccato che avevano commesso, avevano
47 Trent, V| fare per confessare il loro peccato, per riparare il male fatto.
48 Trent, V| cosa. Pure, desolate del peccato commesso, per averlo così
49 Trent, V| rimorso quotidiano del suo peccato; aveva cercato di Carlo
Gli amanti: pastelli
Par.
50 Stresa | imperfezione dell'amore sta il peccato. La colpa esiste solo dove
51 Dias | e che sanzionano il vile peccato con la suprema legge del
52 Felice | me?~ ~- Neanche voi.~ ~- Peccato, peccato, peccato! - mormorava
53 Felice | Neanche voi.~ ~- Peccato, peccato, peccato! - mormorava ella,
54 Felice | voi.~ ~- Peccato, peccato, peccato! - mormorava ella, pianissimo,
Le amanti
Parte, Cap.
55 Sole, I| detto nulla - e sorrise.~ ~- Peccato! peccato! - ella soggiunse,
56 Sole, I| e sorrise.~ ~- Peccato! peccato! - ella soggiunse, a bassa
57 Sole, II| massima indulgenza per ogni peccato, come chi sa che è impossibile
58 Sole, V| quel malinconico ultimo peccato, pieno di tante delusioni.~ ~-
59 Sole, V| Niuno ha mai espiato un peccato più immediatamente e più
60 Amant, II| errato per i paesi dove il peccato era anche romanzo e dove
61 Amant, II| il romanzo conduceva al peccato: per troppo tempo, egli
62 Amant, II| lunga e sicura, dove il peccato perdeva ogni tinta turpe
63 Sogno | candidi, roteanti.~ ~- Peccato, peccato! - gridò lei, che
64 Sogno | roteanti.~ ~- Peccato, peccato! - gridò lei, che aveva
65 Sogno, I| No - ella disse.~ ~- Peccato! una sigaretta è deliziosa,
66 Sogno, II| non hanno la macchia del peccato, che non debbono portare
La ballerina
Cap.
67 I | paura dell’amore e paura del peccato. Credendosi anche più brutta
68 I | trama, per farla cadere nel peccato, per burlarsi di lei, subito
69 I | pensava lei, condurla al peccato, per piantarla subito. No,
70 II | del Cavone, doveva aver peccato con un gran signore. Grassotta,
71 II | ancora.~ ~— Hai ragione Che peccato! Ce ne andiamo?~ ~— Ma che!
72 III | come una punizione del suo peccato: in certi giorni le davano
73 III | altro. Viveva in istato di peccato: in quella Pasqua di Risurrezione,
74 III | assolve: ma bisogna uscire dal peccato, ed ella vi era dentro.~ ~—
75 IV | anche Carmela Minino aveva peccato ed ella, Filomena, era restata
76 IV | amore, per amore~ ~— Che peccato! un così bel giovane!~ ~—
I capelli di Sansone
Cap.
77 III | diletto spirituale senza peccato, la piccola battaglia delle
78 IV | ingegno, caro Joanna; è un peccato che vi perdiate così: questa
79 IV | è un bel giornale, è un peccato! disse Centola, il comproprietario
80 IV | giornale era molto bello: peccato! Ma, già, il pubblico è
81 V | osato. In realtà nessun peccato grosso egli aveva commesso,
82 VI | la penitenza del vostro peccato di superbia, dolorando nella
83 VI | punizione colpisce dove si è peccato. Sono così vecchio, io,
Castigo
Cap.
84 I | Anna, dinanzi al tremendo peccato di sua sorella, aveva dimenticato
85 I | cuore, innamorata del suo peccato, sentendo nel cuore e nei
86 I | imperiosa voce del suo peccato, ella aveva negato la pietà
87 I | forte nel male, fiera nel peccato, per questo io ti ho amata.
88 I | che lo avevano sedotto al peccato, gli parlò, con la limpida
89 I | che lo aveva trascinato al peccato e in cui ora ardeva, nuovamente,
90 I | vero, è stato un terribile peccato, è vero quando ella mi ha
91 II | uccisa e il suicidio è un peccato mortale, innanzi alla religione,
92 II | in espiazione di questo peccato, che era stato commesso
93 II | annullare ogni traccia di peccato. Ma solo, lo sentiva, non
94 II | stato un sogno, un sogno di peccato...~ ~— Ah un sogno, un sogno,
95 II | ti voglio bene, sa il mio peccato, non puoi lasciarmi; tutta
96 II | dunque, aveva commesso il peccato orribile per una cristiana,
97 II | l’ho dovuto strappare al peccato, all’infamia: per poter
98 II | spietato, Cesare. Abbiamo peccato insieme, come puoi avvilirmi
99 II | che il sogno torbido di peccato, fra noi, è cominciato?~ ~—
100 II | mio, che lungo sogno di peccato è stato! — ella mormorò
101 II | nella gran burrasca del suo peccato — poiché, spesso, io vedevo
102 II | Non ho avuto orrore del peccato né paura del castigo — ella
103 II | le avrà perdonato il suo peccato! Ma portare nella vita una
104 II | stessa, ma il rimorso di un peccato mortale, ma il peso insopportabile
105 II | volontà, col ribrezzo del peccato commesso, col ricordo torturante
106 II | con lui... ma può non aver peccato...~ ~— Può non aver peccato,
107 II | peccato...~ ~— Può non aver peccato, ma io non lo so. Era mia
108 II | cara morta… per il nostro peccato... pregherò... non dubitare...
109 II | quell’ora torbida, sorta dal peccato delle anime e dallo strazio
110 V | complicare il pentimento e il peccato. Credo che chiedesse perdono
111 V | disse ella sordamente.~ ~— Peccato!~ ~— Tu rimpiangi sempre
112 V | uomo! Bellissima fortuna: peccato che io non la posso apprezzare!
113 V | saldo vincolo di comune peccato e di comune pentimento sia
114 V | Tacevano. Insieme avevano peccato, insieme avevano commesso
115 VI | lo colpiva, dove più avea peccato, arcanamente giusto e pure
116 VI | esaltamento del dolore, all’unico peccato, né nella loro fredda e
117 VI | castigo, non sei svenuta pel peccato e per la morte, non cadrai
118 VII | penitenza.~ ~— Molte volte il peccato istesso è la penitenza —
119 IX | che mi amava e per cui ho peccato mi ha detto di non amarmi
120 IX | nel mio letto!~ ~— Ella ha peccato, signora? — domandò Hermione
121 IX | Hermione con tono grave.~ ~— Ho peccato irreparabilmente.~ ~— Contro
122 IX | gravemente, Hermione. — Il peccato deturpa, avvilisce e uccide.~ ~—
123 IX | sorella?~ ~— Diletta? Nel peccato, io la odiavo.~ ~— Questa
124 IX | affigge tanto?~ ~— No: nel peccato, io ebbi la scelleratezza
125 IX | il marito, signora, nel peccato.~ ~— Subito dopo la morte?~ ~—
126 IX | mia anima è ingombra dal peccato. Può perdonare chi è senza
127 IX | anche all’apparenza del peccato, lasci quest’uomo — disse
Dal vero
Par.
128 11 | che l'amore fosse o no un peccato grave, così si teneva bene
129 11 | sofferenza. Certo, l'amore era un peccato e doveva subirne la penitenza.~ ~
130 12 | donna, che donna, Guido mio! Peccato che tu non l'abbia conosciuta!
131 12 | non era molto furbo.~ ~- Peccato! - egli disse - peccato
132 12 | Peccato! - egli disse - peccato per tutta questa bella casa!~ ~-
133 12 | bella casa!~ ~- Perchè, peccato?~ ~- Gli è che fra poco
134 13 | quello che rivelò il primo peccato, senza pensare che furono
135 14 | irresistibile attrazione del peccato, del precipizio, dell'annullamento.
136 20 | miseria o d'altro simile peccato. Perciò s'incominciò a susurrare
Ella non rispose
Parte
137 1 | Sforza deve assolvere questo peccato mortale di orgoglio amoroso;
138 2 | donna altrui, io sono in peccato mortale e per esser assolto
139 2 | non ho potuto.... che peccato!~ ~«Ed ha taciuto, subito
Fantasia
Parte
140 1 | ha salvata dall'estremo peccato, dall'ultima perdizione.~ ~
141 1 | perchè è il riassunto del peccato e del dolore. Laggiù, laggiù
142 1 | Maddalena. Ma si tortura nel suo peccato, inonda di lagrime il suo
143 2 | Desiderio vago e indistinto del peccato: paura vaga del castigo:
144 3 | allora ero piccina.~ ~- Peccato, qui non ve ne sono.~ ~Un
145 3 | Ma ciò deve cessare. È un peccato dinanzi a Dio, una colpa
146 4 | diventate tutte verdi: un vero peccato. Poi ci era da mettere sotto
147 4 | sempre. La felicità è un peccato, la felicità si sconta -
148 4 | lettere. Non vi era che peccato, maledizione, suicidio,
149 5 | senza volontà in questo peccato. Dinanzi alla misericordia
150 5 | Santissima, io posso anche ave peccato, ma non sono una malvagia,
151 5 | altro di avvenire. È il peccato ipocrita, è la colpa segreta,
152 5 | commettesse quell'orribile peccato! Ma sapete, come amanti
Fior di passione
Novella
153 5 | l'odore dei fiori secchi. Peccato, dovrei avere le gaggie.
154 14 | mormorando: T'amai, non ho peccato, t'amo.~ ~Solo allora. E
155 15 | primo appuntamento, di quel peccato che la morte le ha tolto.~ ~ ~ ~
156 16 | quello sguardo. Non era peccato quello che commettevamo.
L'infedele
Parte, Cap.
157 Inf | macchiato dall'indelebile peccato della carne, simile a qualunque
158 Inf | amore spasimante, ma senza peccato, senza decadenza, senza
159 Inf | notti, la notte del suo peccato: egli la espiava in tutte
Leggende napoletane
Par.
160 7 | agonia, confessò il suo peccato e morì urlando come una
161 8 | voi offendemmo. Grave il peccato, grave l’espiazione. Ecco,
La mano tagliata
Par.
162 2 | perdono a Dio di questo peccato, mi umilio, mi pento; ma
163 2 | ma subito, rifaccio il peccato.~ ~— Ma che vi ho fatto,
164 2 | vince ed esse cadono in peccato. Anche il pianto è una tentazione.~ ~—
165 2 | sa!~ ~— Il dubitare è un peccato.~ ~— La mia vita è stata
166 2 | tutti i miracoli.~ ~— Che peccato! — mormorò Roberto Alimena,
167 2 | amare la mia Rachele; non ho peccato contro lei, neppure col
168 2 | Ranieri! Dicono che sia un peccato mortale baciare i morti,
169 2 | anche Maria era morta in peccato mortale. Oh! povero, povero
170 2 | ebbi di questo altro mio peccato!~ ~«Intanto, visto che gli
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
171 Inter, III| donna, che donna, Guido mio! Peccato che non l'abbia conosciuta!
172 Inter, III| non era molto furbo.~ ~— Peccato. — egli disse, — peccato
173 Inter, III| Peccato. — egli disse, — peccato per tutta questa bella casa!~ ~—
174 Inter, III| questa bella casa!~ ~— Perchè peccato?~ ~— Gli è che fra poco
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
175 1, V| ci si va, in Palestina! Peccato! Eppure, sapete quale lingua
176 5, III| che malediceva l’eterno peccato dell’uomo, che levava le
177 6, I| Palestina, vi è chi commette il peccato di non vedere la Galilea,
178 6, I| l’ho, questo casco.~ ~— Peccato!~ ~— Se lo avessi, non lo
179 6, III| di tutte le città date al peccato, e l’orrendo presentimento
180 6, III| bituminoso sepolcro. Eppure il peccato e il suo castigo, eterna,
181 6, III| questo è l’anima, è il suo peccato, è il suo castigo. Colui
182 6, III| sembra il trionfo del proprio peccato, costui sente di avere,
183 6, III| quel che è: l’immagine del peccato e del castigo. Ma chiunque
184 7, II| ogni passo che si fa, è un peccato. Per un viaggiatore, la
185 7, III| che la vita profana sia un peccato permanente?~ ~— Io non lo
186 7, XI| morta nell’aridità e nel peccato, ed egli l’ha risuscitata;
Piccole anime
Parte
187 3 | labbra di garofano, aveva peccato prima con Giambattista,
188 7 | pericolo evitato, sono il peccato sfuggito, sono il dramma
Il paese di cuccagna
Par.
189 9 | severamente. - Hai qualche peccato mortale sulla coscienza?~ ~-
190 12 | la giovane che viveva nel peccato. Anzi tutto era loro morta
191 12 | sopportava la sua vita di peccato? Due volte Carmela era andata
192 15 | la dimenticanza non era peccato. La fanciulla tornava a
193 15 | considerato come macchia, come peccato, come indelebile impurità
194 19 | penitenza. Colpiti dove avevano peccato, anzi dal peccato istesso!
195 19 | avevano peccato, anzi dal peccato istesso! Tutto un lungo
196 20 | punizione del suo lungo peccato. Pian piano, visto che la
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
197 1, II| più. Eppure era questo il peccato più frequente, commesso
198 2, IV| sua anima era immersa nel peccato, ella amava il peccato,
199 2, IV| nel peccato, ella amava il peccato, ella non aveva il coraggio
200 2, IV| coraggio di salvarsi dal peccato, ella era indegna di pregare,
201 2, IV| perdersi, doveva morire nel peccato. Accanto a Maria Gullì-Sannicandro,
202 2, IV| core, anzichè perire nel peccato spirituale come Giovannella
203 5, I| si sarebbero sposati. Che peccato, dover perdere così un anno!
204 5, III| altra.~ ~— La cercherò!~ ~— Peccato che la zia Assunta Astianese,
Storia di due anime
Par.
205 1 | dico questo, che, senza peccato, una bella giovane può stare
206 3 | Ho venti anni. Ed ero in peccato mortale! E chi si uccide,
207 3 | uccide, è chiaro, muore in peccato mortale!~ ~- Ma perché volevi
208 3 | mie labbra sono piene di peccato, Domenico, egli mi fa schifo,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
209 1 | infrangevano.~ ~- Noi saremo in peccato mortale, - disse, terrorizzata,
210 1 | Chi infrange i voti, è in peccato mortale....~ ~- Dio ha tanto
211 1 | Sì, ma noi saremo in peccato mortale.~ ~- Ne parlerò
212 1 | abitudine profana, come di un peccato: ed era un peccato, poichè
213 1 | di un peccato: ed era un peccato, poichè quelle contemplazioni
214 2 | Grazie, grazie! Che peccato, un giovane come lui perdere
215 2 | che l'ostentazione è un peccato anch'esso. Così, per non
216 2 | Certe notti, per questo peccato di superbia, si batteva
217 2 | cuccumetta di stagno. Era un peccato di gola, quel caffè: un
218 2 | quella donna, sorpresa nel peccato, andava forse al più lungo
219 3 | che ci volete fare? A ogni peccato misericordia! Cristo non
220 3 | giudicare nessuno, tutti abbiamo peccato. Gli è che quel denaro,
221 3 | Guadagno.~ ~- Per togliervi dal peccato, figliuola mia, - mormorò
222 3 | mormorò la suora.~ ~- E qual peccato? Io non fo male a nessuno,
223 3 | ragazze bizzarre, viventi nel peccato, come Concetta Guadagno,
224 3 | stata troppo ambiziosa, ho peccato di superbia, dovevo rimanere
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
225 1, 5 | sono riunite, a vivere di peccato, le disgraziate donne di
226 2, 2 | segno caratteristico del peccato, del vizio, nelle donne
La virtù di Checchina
Par.
227 1 | più bella, più colorita: peccato che tutto questo si perda,
228 4 | avvicinare, per non far peccato d’ira e di superbia. Mi
229 5 | mattina alla sera immersa nel peccato! Come se non si sapessero