IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fannullone 2 fanny 4 fantaccini 1 fantasia 229 fantasiare 1 fantasie 34 fantasima 3 | Frequenza [« »] 230 molti 230 sentimento 229 dà 229 fantasia 229 peccato 229 soldi 229 verde | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fantasia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| peccatrice del cuore, della fantasia, quella che aveva presunto
2 1, III| mistico, fra le nebbie della fantasia, una figura indefinita ma
3 1, III| ingrandito ormai, nella sua fantasia, alle proporzioni di un'
4 1, III| la dilettava, nella sua fantasia indebolita: le piccole cose,
5 1, III| elevato innanzi alla sua fantasia dal discorso paradossale
6 1, IV| avevano un cuore ardente, una fantasia mobile, dei nervi vivaci
7 1, IV| bianca parve fuggissero dalla fantasia di Anna tutti i biechi fantasmi
8 1, IV| duetto di amore, che solo la fantasia di Meyerbeer poteva tentare,
9 1, V| ogni volta che la morbida fantasia, che il generoso cuore la
10 1, V| Mah... un'esaltazione, una fantasia, ciò succede alle ragazze
11 1, V| di raddrizzare la vostra fantasia. Vi avverto che ho ancora,
12 1, VI| è sempre aperto, la cui fantasia è sempre pronta ad accendersi,
13 1, VI| vivace delirio della sua fantasia, ella ebbe lo spettacolo
14 1, VI| morta: e le sembrò, nella fantasia inorridita, di ravvisare
15 1, VI| quella una visione della sua fantasia. Egli, forse, aveva lacerata
16 1, VII| siete fatto, nella vostra fantasia, un concetto ideale di me,
17 2, I| ancora una volta, nella sua fantasia, tutto il paesaggio vacillò,
18 2, I| faceva una gran ridda nella fantasia, mentre ella invocava la
19 2, II| molto devota, poichè la sua fantasia era troppo fervida, e il
20 2, II| vagabondava con l'accesa fantasia, coi nervi vibranti di una
21 2, IV| la eccitazione della tua fantasia malata, capisci?~ ~– Oh
22 2, IV| faceva che eccitarle la fantasia. Ed ecco che comincia il
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
23 Ert, I| loro rumore eccitava la fantasia di Rocco Traetta. Come sarebbe
24 Ert, V| talvolta nella sua accesa fantasia di madre inquieta, trovando
25 Trent, IV| meridionale, caldo, ardente nella fantasia come il nostro, è così difficile
26 Trent, V| davano come un pascolo alla fantasia dei depositanti, la gran
27 Trent, V| dei depositanti, la gran fantasia meridionale, che ha bisogno
Gli amanti: pastelli
Par.
28 Stresa | un'aberrazione della mia fantasia, - gli dicevo, in faccia,
29 Morell | mala compagnia, mentre la fantasia si fingeva il sole, la lietezza,
30 Marqui | di Emma Lieti, con la sua fantasia saltellante, con la mobilità
31 Maria | quell'ora? Nessuno. Era una fantasia. Ma poco dopo gli sembrò
32 Maria | era una visione della sua fantasia, l'averla vista accanto
33 Maria | fermava, col pensiero, con la fantasia, su questo minuto profondo
Le amanti
Parte, Cap.
34 Fiamm, I| fondo di fiamma, nella sua fantasia che vampeggiava, ella vedeva
35 Fiamm, III| Orfano, si parò innanzi alla fantasia dei due amanti, con tutti
36 Sole, I| civetteria e le perfidie di una fantasia muliebre mobilissima? Chi
37 Sole, III| emozione nervosa, a cui la sua fantasia dava un carattere passionale.
38 Sole, IV| tumulti strani della sua fantasia, con le singolarità di un
39 Sole, IV| visione degna della sua fantasia, e che ne pronunziava il
40 Sole, IV| abbracciata la croce; la sua fantasia l'aveva spinta ai più duri
41 Amant, II| innanzi agli occhi della sua fantasia, più belle, più vive, più
42 Amant, III| il poco pascolo della sua fantasia! Tutti i protagonisti di
43 Amant, III| gli dava dell'amore senza fantasia e senza drammi, quando egli
44 Sogno, I| Capo, in quel posto che la fantasia popolare ha chiamato il
La ballerina
Cap.
45 II | spirito: subito, la sua fantasia si distraeva in pensieri
I capelli di Sansone
Cap.
46 I | pranzo.~ ~In quell'ora la fantasia di Paolo Joanna, tolta al
47 I | vocabolario giornalistico, questa fantasia secca e inerte come un sughero,
48 II | volendo apparire nella fantasia un volto cereo, con gli
49 II | gaiamente, piccanti. E la sua fantasia viaggiava anche più in là:
50 II | muliebre suscitava la sua fantasia.~ ~Un paio di occhi socchiusi
51 II | volgare, ripugnava alla sua fantasia di poeta: e non dava il
52 III | gettava, una acredine di fantasia insoddisfatta. Ella uscì,
53 III | della digestione, con la fantasia risvegliata dal Capri, gli
54 III | immersa nella penombra, fantasia mondana che di frivolezze
55 III | indecifrabile di cuore, di sensi, di fantasia, come spesso la donna è.~ ~
56 III | questo cocchiere, ma la sua fantasia correva già a San Pietro;
57 III | nelle esaltazioni dalla fantasia, scese precipitosamente
Castigo
Cap.
58 I | più forti nei sogni della fantasia, per quel dare tutta se
59 I | fissare nella mente, nella fantasia quei tratti, quelle tinte,
60 II | invia alla ricca e raffinata fantasia degli europei: meravigliosi
61 II | d’amore, tutta, nella sua fantasia, precisa, nitida e tagliente
62 II | fatto delirare la sua mobile fantasia. Come non vedere la grande
63 II | imprimersi indelebilmente nella fantasia assetata della umana vendetta,
64 II | della dimenticanza, che la fantasia di Cesare Dias non vedeva
65 II | meditata nell’ardore della fantasia e nella freddezza invincibile
66 II | amorosa riapparve innanzi alla fantasia di Cesare Dias, riavvicinandosi,
67 II | della virtù, empia nella fantasia e nella volontà, col ribrezzo
68 III | e di grazia, avere nella fantasia il ricordo indimenticabile,
69 III | rattristava mortalmente la sua fantasia, e il languore voluttuoso
70 III | nelle notti in cui la sua fantasia ammorbidita, presa da una
71 III | dato col desiderio della fantasia, a quei rapidi e intensi
72 IV | vincere quel sussulto di fantasia turbata.~ ~— No — ella rispose,
73 IV | contro le suggestioni della fantasia.~ ~— Ho vissuto tanto, tanto... —
74 IV | tutti i sogni della vostra fantasia, cercate in tutti i vostri
75 V | sforzo:~ ~— È una tetra fantasia, forse?~ ~— No, Laura, è
76 V | insopportabile! Arde nella mia fantasia, questa visione: vi si è
77 VI | torbide evoluzioni della fantasia, ma nelle tetraggini della
78 VI | la realtà è minore della fantasia.~ ~— Tu mi consiglieresti
79 VI | per risanare il corpo e la fantasia di Cesare Dias — sì, sì,
80 VI | nella strada: e più la sua fantasia, più la trepida anima che
81 VI | Cesare, con l’anima, con la fantasia, molto più che con gli occhi,
82 VIII | gelide sorrideva alla loro fantasia muliebre l’immagine di un
83 VIII | musica tutti i sogni della fantasia, che aveva un così soave
84 VIII | e che consumano la loro fantasia e il loro sangue in questa
85 IX | estatico Evangelista dalla fantasia fervida di visioni, dal
86 X | rovente sogno della sua fantasia si gelava innanzi alla immobilità
87 X | geloso, temeva della propria fantasia ammalata, temeva di sfondare
Dal vero
Par.
88 2 | espansioni, sognate solo dalla fantasia del poeta; amore che dona
89 2 | largo, immenso, dove la fantasia può meglio spaziare che
90 9 | tutto buono e bello, la fantasia calza i coturni di festa,
91 20 | scrivere. Si sentiva la fantasia troppo piena, mille immagini
92 20 | d'inverno, le mani e la fantasia si gelavano nella camera
93 21 | pura delle sensazioni, la fantasia diventata vita, l'ideale
94 24 | Ma coloro la cui vita è fantasia, i sognatori, i reveurs,
95 30 | riposati dove si cheta la fantasia; sentirvi, godervi è forse
96 31 | sotto il sole caldo della fantasia che le ha donato i più ricchi
97 31 | caldamente azzurro della fantasia le bianche colombe; nella
98 32 | volo della sua ammalata fantasia, s'immaginava già che Sofia
99 34 | intelligenza che si dispiega, la fantasia che sorge e si libra: è
100 34 | riposo, Silvia volava con la fantasia ai paesi immaginarii, sprecandovi
101 35 | arrestarmi: quanto nasceva nella fantasia, quanto era frutto di osservazione,
Ella non rispose
Parte
102 1 | siete una creatura della mia fantasia, se siete un essere reale,
103 3 | risposto, e i segni che la mia fantasia, forse, ha solamente visti
104 3 | cuore e la mia balzante fantasia hanno interpretato, come
Fantasia
Parte
105 | ~ ~Fantasia~ ~
106 1 | compito è arido: voi non avete fantasia, Spaccapietra.~ ~- Sì, professore -
107 1 | finalmente. - Voi avete troppo fantasia.~ ~Di nuovo, silenzio. Poi
108 1 | ammalava la loro precoce fantasia; non pensavano più a mormorare
109 2 | rimproveravate sempre di non aver fantasia?~ ~- Vi ha detto anche questo?
110 2 | allucinazioni, in cui la fantasia si ammorba, si esalta, si
111 2 | ella le voleva dare. La fantasia si appagava; parlava tra
112 2 | no. È dinanzi alla vostra fantasia, signorina Lucia, che io
113 2 | voi mi rimproverate la mia fantasia - disse con tono dolente
114 2 | proprio urgente, o è una fantasia?~ ~- Proprio urgente.~ ~
115 3 | andata, sorrideva a una fantasia. Il sorriso divenne più
116 4 | lunghissimo lavoro, tutto di fantasia: sul canavaccio grosso e
117 4 | grande romanzo, tutto di fantasia, tutto di creazione, che
118 4 | Dio, non per influenza di fantasia, ma perchè amava. Egli non
119 4 | temperamento di Caterina: quella fantasia esercitava la sua influenza
120 5 | gli si affollavano nella fantasia. Sognava d'inginocchiarsi
121 5 | allucinazioni della sua fantasia, con la bocca riarsa. Egli
122 5 | trascinata, in una capricciosa fantasia, o per averla difesa contro
123 5 | mancate assolutamente di fantasia.~ ~Allora ella, per rincorarsi,
124 5 | faccia bella e crudele della fantasia. Al fondo, il cuore freddo
125 5 | tutte le sue linee. Dare la fantasia per errore, la fantasia
126 5 | fantasia per errore, la fantasia per sentimento, la fantasia
127 5 | fantasia per sentimento, la fantasia per amore, la fantasia per
128 5 | la fantasia per amore, la fantasia per amicizia, la fantasia
129 5 | fantasia per amicizia, la fantasia per dolore: non avere altro
130 5 | dolore: non avere altro che fantasia smagliante, rovente e darla
131 5 | Avere la scienza della fantasia che rende provocante l'occhio,
Fior di passione
Novella
132 2 | nervosità malaticcia nella fantasia: una sanità austera e franca,
133 8 | il quadro dipinto nella fantasia? È un fantasma adorato?
134 10 | nei dômi azzurri della mia fantasia. Io le tendeva le braccia,
135 13 | dalla ragione, ma da una fantasia ostinata. La sconfitta più
136 17 | fiori al caldo della sua fantasia. Tutto consisteva nel dare
L'infedele
Parte, Cap.
137 Inf | temperamento caldo e vivido, di una fantasia esuberante e gagliarda,
138 Inf | tutti i vagabondaggi della fantasia. Niente di segreto. - Essi
139 Inf | tutta superficiale e una fantasia molto limitata. Le cose
140 Inf | seduzioni ebree e greche, ma la fantasia e i sensi di Paolo Herz
141 Inf | al suo cuore e alla sua fantasia, che egli entrò in quel
142 Att | nei dômi azzurri della mia fantasia. Io le tendeva le braccia,
Leggende napoletane
Par.
143 1 | uomini di strani delirî della fantasia: qui una natura reale, aperta,
144 1 | indefinibile. In questo pensiero la fantasia si allargava in un sogno
145 1 | è opera sua. E mentre la fantasia si allarga, si allarga in
146 3 | pensiero, ogni corpo, ogni fantasia, trova il suo cantuccio
147 3 | pensieri aleggianti nella fantasia. Sulla riva scorre la fontana
148 6 | in questi giorni che la fantasia del mondo, esaltata nella
149 9 | mai il dono celeste della fantasia, ha il suo folletto. Non
150 10 | di ragione, ogni festa di fantasia, ogni robustezza di fibra,
151 11 | alterna a nèttare, dove la fantasia del cuoco vince quella di
152 15 | dalla tradizione o dalla fantasia popolare, io voglio castigarti,
153 15 | ogni sforzo; quando alla fantasia che crea, alla mente che
La mano tagliata
Par.
154 1 | rapisce il suo cuore e la sua fantasia. Adesso, è innamorato di
155 1 | viva, aveva preso la sua fantasia e forse il suo cuore, come
156 1 | adorno così, per una lugubre fantasia, non gli veniva neppure
157 1 | dal cuore duro e dalla fantasia arida, si era innamorato
158 1 | lei soddisfatta nella sua fantasia.~ ~Al passo, la vettura
159 2 | Guarite il mio corpo e la mia fantasia guarirà subito, — replicò
160 2 | Non era una vostra fantasia?~ ~— No. Io non ne sapeva
161 2 | un’idea, una visione della fantasia, come me, e ha giurato fede
162 2 | mancava completamente di fantasia, si figurò subito il giovane
163 2 | immediatamente dalla sua fantasia esaltata. Erano le undici
164 2 | non lo avrebbe supposto la fantasia più esaltata! Due o tre
165 2 | dopo avere esaltata la mia fantasia, una passione mortale. Ed
166 2 | momento, malgrado che la mia fantasia provasse una forte delusione,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
167 10Mus | pura delle sensazioni, la fantasia diventata vita, l'ideale
168 Silv, I| intelligenza che si dispiega, la fantasia che sorge e si libra: è
169 Silv, II| riposo, Silvia volava con la fantasia ai paesi immaginarii, sprecandovi
170 Idil, III| volo della sua ammalata fantasia, s'immaginava già che Sofia
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
171 Int | vagabondaggio: i suoi occhi e la sua fantasia hanno sete di linee, di
172 Int | oltre le leggende della fantasia e le memorie della storia,
173 1, I| pensiero, poichè solo la inerte fantasia subiva le prime impressioni,
174 1, II| che è una delizia della fantasia. Solo qualche barcaccia
175 1, III| il sussulto della ridesta fantasia, voi uscite per le vie del
176 1, V| ebbrezza degli occhi e della fantasia, mancanti di qualunque intimità
177 2, II| per imprimersela nella fantasia e nella memoria delle cose.
178 2, V| orecchio nulla ode, ma la fantasia ode mormorii bassi, dove
179 3, I| questo a traverso la loro fantasia e la loro fede religiosa;
180 4, I| vivaci e così vibranti nella fantasia? Ecco il giardino di Ghetsemane,
181 4, VI| osò scendere, qui, dove la fantasia cristiana mette il grande
182 4, VII| memoria, vibrante nella fantasia di chiunque abbia trascorso
183 6, II| unione fra la ragione e la fantasia, il palanchino è più comodo
184 6, IV| lietezza naturale accende la fantasia languente e colui che prova
185 7, IV| pellegrino del cuore e della fantasia, quasi deluso, cerca in
186 7, IV| Ci vuole uno sforzo di fantasia, di fronte a questo convento
187 7, VI| artefice e solo la nostra fantasia può supporre, nei suoi sogni,
188 7, VII| quadri che s’imprimono nella fantasia, più che i superbi monumenti
189 7, X| sciolse i vincoli della mia fantasia, da quel minuto io non dissi
190 7, X| profonde, può rivedere nella fantasia, le scene di quei tre anni
191 7, XI| per vana curiosità, per fantasia, ma una creatura tutta a
192 9, IV| Avevo molto vibrato, nella fantasia e nell’anima, in quel paese
Pagina azzurra
Parte
193 9 | pura delle sensazioni, la fantasia diventata vita, l'ideale
Piccole anime
Parte
194 2 | astuzia e audacia; avere fantasia e attività. Vi era il giuocatore
Il paese di cuccagna
Par.
195 1 | staccato, diverso, che la fantasia poteva supporla più una
196 1 | visioni di cuccagna nella fantasia, sognando per quella sera
197 2 | il vivido lavorio della fantasia meridionale, la fuga di
198 3 | miraggio di fortuna, che la sua fantasia eccitata gli faceva palpitare
199 4 | confortava ogni mattina la fantasia del dottor Antonio Amati:
200 5 | smaglianti colori, e la fantasia dei cento, dei mille veicoli
201 9 | teneva una potente febbre di fantasia, che tendeva tutti i suoi
202 9 | ai tuoi occhi o alla tua fantasia, pregalo, Bianca, pregalo,
203 9 | reale: e la sua ammalata fantasia assaporava acutamente il
204 10 | la forza repressa della fantasia in quel grande sogno mistico
205 11 | spesso, innanzi alla sua fantasia, quella persona giovanile,
206 11 | tutti i vani sogni della fantasia, cedente a un pauroso misticismo,
207 11 | divorata quella vecchia fantasia di gentiluomo: sapeva che
208 11 | prega. Ma nella sua accesa fantasia, egli desiderò un mezzo
209 11 | dinanzi agli occhi della mia fantasia passare spettri ammantati
210 11 | tranquillità, ecco, mio padre, per fantasia propria, o per bieco suggerimento
211 15 | in cui vagabondava la sua fantasia, egli ritornava, parlando
212 15 | confusione, oramai, che nella sua fantasia si formava fra la realtà
213 18 | non tornavano più, con la fantasia abbuiata, non volendo mica
214 19 | impresso nitidamente nella fantasia, l’angolo di scrittoio,
215 19 | essi eran contadini, con la fantasia ottusa e il cuore semplice,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
216 1, I| naturale di temperamento e di fantasia. In verità, ella aveva qualche
217 1, II| distanza, lusingava la loro fantasia. Questo accadeva chetamente;
218 2, IV| visto vivacissimo, feriva la fantasia più di qualunque espressione
219 3, II| notturne solleticavano la loro fantasia di attrici da burla. La
220 3, III| fosse, egli era pieno di fantasia, avrebbe inventato delle
221 4, II| gran soffio profano, una fantasia di visioni amorose, uno
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
222 1, 4 | illusioni della propria fantasia: e altro rifugio che in
223 1, 5 | alla domenica mattina, la fantasia si rialza, rinfrancata,
224 1, 5 | largo sogno, che consola la fantasia napoletana: è l'idea fissa
225 2, 1 | fortunatamente l'architetto non aveva fantasia; e qualcuno, forse, ha persino
226 2, 1 | falsamente nella memoria, nella fantasia, così, come nei momenti
227 3, 2 | orrendo aspetto, la nostra fantasia, amante della beltà, della
228 3, 8 | bellezza e di bontà la mia fantasia e che dà al mio cuore, che
La virtù di Checchina
Par.
229 5 | con l’esaltamento della fantasia nella notte, con l’assoluta