Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| chiesa.~ ~– Non avete il velo? – chiese Stella Martini.~ ~– 2 1, II| ne accorgeva, un divino velo di passione le era disceso 3 1, II| forse piangeva dietro il velo delle mani.~ ~– Se non mi 4 1, IV| indifferente, il sottil velo si levava dalle cose circostanti 5 1, V| quasi gli si squarciasse un velo innanzi agli occhi e gli 6 1, VI| leggero, dove non mancò un velo di gaiezza:~ ~– Dunque, 7 1, VII| si distendeva il bigio velo del distacco, la gran nebbia 8 1, VII| col volto chino, dietro il velo di garza grigia del suo 9 2, I| aveva amato Cesare Dias, un velo era disceso fra lei e il 10 2, IV| immobilizzate, per mettere un velo fitto fra e la sua visione. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
11 Ert, VI| poco dopo. Ella aveva un velo nero al cappello, ma la 12 Ert, VII| era senza luna. Il sottile velo di nebbia autunnale che 13 Trent, IV| delle finestre e un gran velo bigio si era disteso sulla 14 Trent, IV| si morse le labbra e un velo di lacrime — le ultime lacrimeGli amanti: pastelli Par.
15 Maria | po' imperiosa, malgrado il velo della dolcezza. Tutta la 16 Gerald | col portare una cuffia in velo nero come le portano le Le amanti Parte, Cap.
17 Fiamm, I| il capo e non rispose: un velo di tristezza le passò sulla 18 Fiamm, I| bruno, avvolta nel bruno velo che le circondava il capo, 19 Fiamm, I| non singhiozzare dietro il velo, stringendo nelle mani nervose, 20 Fiamm, I| lentezza nell'annodarsi il velo in casa sua, a Napoli, nel 21 Fiamm, I| tutta chiusa in un grande velo di garza bruna, snella e 22 Fiamm, I| minuti, per annodare il velo del cappello, o per prendere 23 Fiamm, II| soltanto per sollevare il suo velo bruno; la picciola mano 24 Fiamm, II| Ella aveva abbassato il velo sul viso di nuovo e il capo 25 Fiamm, II| finisse, dove cominciasse il velo di nebbia. Un vento umido 26 Sole, I| esclamò, pianissimo, con un velo di lacrime negli occhi.~ ~- 27 Sole, II| intento dietro il sottil velo nero, con gli occhi placidi 28 Sole, IV| ogni tanto, si abbassava il velo di una malinconia intensa, 29 Sole, IV| pensiero del domani: non un velo di amarezza, mai. Egli aveva 30 Sole, V| scorgendovi come disteso un velo d'inesorabile e quieta tristezza, 31 Sogno | bianco e un gran cappello di velo nero, una di quelle scuffie 32 Sogno | i suoi occhi avevano un velo innanzi, il suo sguardo 33 Sogno, II| che pose sul suo capo il velo di Tani, cosparso di stelle La ballerina Cap.
34 I | ne avevo quindici — e un velo di lacrime le appannò gli 35 I | d’ironia sprezzante, un velo di disdegno crudele. Carmela 36 I | maglie di seta, gonnellini di velo, coll’obbligo di venire 37 I | penombre del crepuscolo e il velo sottile della pioggia, nel 38 II | pelle, sulle gonnelle di velo, spese che spettano tutte 39 II | stretta le sue gonnellucce di velo tarlatan, bianche: erano 40 II | colpetti sulle gonnelline di velo troppo sbuffanti, assicurandosi 41 III | terrea sotto un cappellino di velo celeste che la modista le 42 IV | sollevare le loro gonnelle di velo, a stirare sulla persona I capelli di Sansone Cap.
43 III | uno specchio coperto da un velo verde. Ivi all'odore di Castigo Cap.
44 I | occhi e la sua fronte dal velo delle mani e fissò lo sguardo 45 I | vestito da sposa: anche il velo.~ ~Un singulto spezzò il 46 I | seminascosta nel grande velo nuziale, appuntato dagli 47 I | l’ombra era fatta di un velo candidissimo, anche il segreto 48 I | sottile nuvola nivea. Il velo si sollevava sulla faccia 49 I | assai raccolto le pieghe del velo, perché bene, bene serbato 50 I | quella veste nuziale, su quel velo nuziale, il bianco e inebbriante 51 I | sì: sì, sì, il candido velo che tutta l’avvolgeva, poiché 52 I | sotto le nuvole candide del velo nuziale, la faccia e la 53 I | bisogno di sollevare quel velo che nascondeva il giovanile 54 I | i flutti dell’amplissimo velo nuziale, era stata la giovane 55 I | Sotto le folte pieghe del velo, fermate dagli spilloni 56 I | viventi, era nascosto sotto il velo: ma Cesare ricordava quella 57 I | sorridere più, avere l’eterno velo delle lagrime innanzi agli 58 I | letto, di sollevare quel velo, per vedere il suo volto.~ ~ 59 I | faccia della morta, senza velo: la voleva guardare così 60 I | letto, sotto il morbido velo nivale, cercava distinguere 61 I | delicatamente posavano sul velo, sollevò il velo, guardò 62 I | posavano sul velo, sollevò il velo, guardò Anna, vide Anna.~ ~ 63 I | Grande Rimprovero: e nessun velo di carne, nessun fitto coverchio 64 I | scoprire quel volto dal suo velo, quel desiderio saliente, 65 I | di morta, celato sotto il velo! Aveva voluto guardare: 66 II | sotto il tocchetto e il velo nero; si vedean poco i chiari, 67 II | senza sollevare il suo velo di crespo, tenendo le mani 68 II | occhi azzurri, attraverso il velo, o forse vi si rifletteva 69 II | occhi Laura, a traverso il velo.~ ~— Non verrò — disse recisamente.~ ~ 70 II | parlando sottovoce, con quel velo di languore che ammolliva 71 II | Aveva sollevato il velo di crespo nero, in un impulso 72 III | stelle. Non so quale sottile velo, in quelle albe eccezionalmente 73 III | non so quale sottilissimo velo si distende fantasticamente 74 III | italica, perdentisi nel sottil velo onde era addolcita la primavera 75 III | muliebre curvantesi sotto un velo bianco metteva un senso 76 III | ardenti sul nero e profondo velo del cielo, la notte fiorentina 77 III | nella notte, quando il velo fantastico che si prende 78 IV | per nasconderne, forse, il velo delle lacrime. — Luigi Caracciolo 79 IV | Hermione era vestita di velo di lana, color rosso cupo 80 V | invece di portare il gran velo bianco della sposa, fermato 81 V | in lutto e la sposa senza velo bianco e senza fiori d’arancio.~ ~ 82 V | nulla da perdonarti — e un velo di tristezza corresse la 83 V | ella aveva sollevato il suo velo, io ho visto tremare le 84 VI | lei, dalle scarpette al velo del cappello, dalla cintura 85 VI | cifrate: dietro il suo velo bigio, non tanto fitto, 86 VI | occhi bassi dietro il suo velo. Fu lui che avviò di nuovo 87 VI | aspettare. — Giulio».~ ~Un velo di turbamento sulla fronte 88 VI | poco il suo ventaglio di velo nero a sabbia d’oro. Non 89 VI | con un piccolo cappello di velo nero, leggero, attraversato 90 VI | Portava un cappellino di velo nero, anche lei; ma gli 91 VII | vestita da viaggio, col velo bigio avvolto alla faccia 92 VIII | si avvolsero in un gran velo di acqua cadente che parve 93 VIII | manto che fosse anche un velo. Si era al quindici di aprile, 94 VIII | cappellino che era un soffio di velo roseo, trascorse oltre con 95 VIII | portava un cappellino di velo bianco, inghirlandato di 96 VIII | disse, Hermione, con un velo di tristezza nella voce:~ ~— 97 VIII | Luigi — ella disse, con velo di dolcezza sul gelo della 98 VIII | allontanandosi, allontanandosi, fu un velo, una nuvola, niente più: 99 IX | quel leggero ventaglio di velo stellato, dietro cui celava 100 X | poveramente: sotto il lungo velo nero che le scendeva dal Dal vero Par.
101 13 | aggettivi - perchè appuntano il velo svolazzante con un gelsomino 102 24 | si aggruppavano fiotti di velo bianco e di merletti, conoscendo 103 25 | migliore acconciatura, un velo punteggiato d'oro, un nastro 104 27 | capelli, facendo svolazzare il velo azzurro del suo cappello, 105 30 | giù lungo i binarii: un velo azzurro di viaggiatrice 106 32 | vestiti di tela bianca e col velo verde al cappello, ed infine 107 32 | acuito l'ingegno, lacerato il velo che gli ottenebrava l'intelletto: 108 35 | idea di sollevare il suo velo, di rivelargli il volto Ella non rispose Parte
109 1 | aereo cappello bianco, di velo, mi pare, era posato sulla 110 1 | sulle vostre spalle, un velo sulla vostra testa e attraversate 111 1 | stretto sul soggolo di velo bianco che le covriva il 112 1 | candide, sotto il vostro velo bianco, inginocchiata dinanzi 113 1 | velluto nero, serrata da un velo di merletto bianco, ad arabeschi. 114 1 | guance delicate e il vostro velo se ne è imbevuto e si è 115 2 | piove dirottamente. Un velo fitto di pioggia chiude 116 3 | loro carrozzelle, sotto un velo celeste, sospinti dalle 117 3 | ai miei occhi stanchi un velo di lacrime.... Diana, o 118 3 | ella sollevava il suo lungo velo e lo rigettava indietro, 119 3 | bianche: e dietro un sottil velo di cui, negli estremi giorni Fantasia Parte
120 2 | nella pioggia come in un velo di nebbia, pareva una grande 121 2 | spalle e delle braccia un velo verdognolo, pallidissimo, 122 2 | appassimento. Sul seno, fermando il velo, un gruppo di roselline 123 2 | avvolta in una cornice di velo crespo nero annodata in 124 2 | pettiniera, ovale, coperto da un velo bianco, poiché di sera è 125 3 | al quale si avvolgeva un velo di garza azzurra, dove ogni 126 3 | leggero, aereo cappellino di velo rosa pallidissimo, una nuvoletta, 127 3 | merletto. E su tutto questo un velo, una nuvolina di brughiera 128 3 | trina era aggiustato come un velo spagnuolo, con certi spilloni 129 3 | aria tragica sotto il suo velo nero, con l'abito nero, 130 3 | piacere. Poi, ella, sotto il velo nero del cappello, aveva 131 4 | cappellino di feltro col velo turchino cupo che s'arrotolava 132 5 | e abbassandosi il lungo velo di crespo nero sulla faccia.~ ~ 133 5 | Vestita di nero, col velo ancora abbassato, nell'ombra 134 5 | Baciami pure.~ ~Sollevò il velo, lo gettò indietro, si lasciò 135 5 | Il libro di preghiere, il velo, il rosario.~ ~- Tutto un Fior di passione Novella
136 13 | duchessa nuotanti in un velo di lagrime. La conversazione 137 18 | Perchè non ho io un velo, un lungo velo nero? Che 138 18 | ho io un velo, un lungo velo nero? Che vi pare, signor L'infedele Parte, Cap.
139 Inf | li fa maggiori di , mai velo di lacrime li intorbida, 140 Inf | gli liberò il volto dal velo delle mani, gli passò delicatamente 141 1 | di una vostra, visita; il velo delle lacrime nei vostri Leggende napoletane Par.
142 8 | monastero, dove prenderemo il velo.~ ~– Ogni monaca di casa 143 8 | che ho deciso prendere il velo in un convento da me fondato.~ ~ 144 12 | col volto coperto da un velo, ecco la Fortezza, ecco 145 12 | di Faliero, coperto da un velo nero. L'altar maggiore è 146 13 | ci valgono – lo so e non velo dico. A voi sicuramente 147 14 | viale, dove si elevava un velo opalino ed iridescente, 148 14 | soave s'accendesse dietro un velo.~ ~Non parlava la fanciulla, O Giovannino, o la morte Par.
149 1 | Carminella che si era messa un velo nero sui capelli di nero La mano tagliata Par.
150 2 | suicida. — ~ ~E come un sottil velo di lacrime intorbidò quegli 151 2 | anche io, un cuore! — ~ ~Un velo di lacrime appannò i cristallini 152 2 | suore portassero sempre il velo abbassato, quando escivano 153 2 | quello delle converse, senza velo. Una cella le fu assegnata; 154 2 | inseguivano appena diradando il velo di fumo, la nebbia umida La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
155 CoBor | lasciava intravvedere, sotto un velo modestamente trasparente, 156 Idil, I| vestiti di tela bianca e col velo verde al cappello, ed infine 157 Idil, III| acuito l'ingegno, lacerato il velo che gli ottenebrava l'intelletto, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
158 1, II| nero, col viso coperto dal velo nero che è fermato sulle 159 1, III| che spuntano di sopra al velo, vi urtano lievemente, sparendo 160 1, V| che, da poco, smisero il velo: una intiera famiglia greca, 161 1, V| investighi, dietro un sottil velo, la fisonomia, che gli fu 162 2, I| al collo e, talvolta, un velo sul viso, e le più austere 163 2, I| viso, e le più austere un velo a disegni fitti, che ne 164 2, I| europee, che non portano velo, si vedono gli occhi castani, 165 2, IV| fu deposto, avvolto nel velo mortuario, il corpo del 166 2, IV| ella solleva il suo piccolo velo, talvolta lieve, talvolta 167 4, IV| Nello stesso tempo, il velo del Tempio si spezzò in 168 4, VII| claustrata, certo: il suo velo nero era rigettato indietro 169 5, I| questo un gran fazzoletto o velo di cotone bianco, riccamente 170 5, I| betlemita maritata gitta il suo velo, ma con tanta grazia e con 171 5, I| figliuolo nelle pieghe del suo velo, con tre e quattro figli 172 5, I| camminando ritmicamente, col velo gittato su dal berretto, 173 6, IV| sembra liberata da quel velo bigiastro e quasi metallico 174 7, IV| intravvedendola nel lieve velo brumoso dell’orizzonte, 175 7, VI| oscura, la terra trema, il velo del tempio si fende: ella 176 9, IV| conducevano, muta in un velo di dolore e di lacrime solitarie, Pagina azzurra Parte
177 7 | lasciava intravvedere, sotto un velo modestamente trasparente Il paese di cuccagna Par.
178 5 | il velluto, la garza, il velo si piegavano in mille fogge, 179 5 | passava attraverso il gran velo dei coriandoli, delle bomboniere, 180 10 | capo scoperto, le donne col velo nero sui capelli, il gruppo 181 15 | colorivano di un sottil velo roseo, come se il povero Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
182 1, I| senza tacco, col grande velo azzurro che le avvolgeva 183 1, IV| vestita di nero, con un velo di crespo nero sul cappello 184 2, IV| sui riccioli castani un velo bianco amplissimo, che l’ 185 2, IV| levato il vestito bianco, il velo, i fiori, i gioielli, le 186 2, IV| morte, avevano buttato un velo nero.~ ~La funzione non 187 2, IV| giorno in cui prendeva il velo. Invano lo stesso suo confessore 188 3, II| certi cuffiotti alsaziani di velo bianco con nastri neri, 189 3, IV| quadrato, con le maniche di velo nero che lasciavano vedere 190 4, II| Diaz continuava a dire il velo di mistero in cui si avvolgevano 191 5, II| dolcemente la madre felice.~ ~Un velo di lagrime tremolò per un Storia di due anime Par.
192 2 | e armoniose linee: e il velo bianco pudicamente abbassato 193 2 | aveva potuto deporre il velo sopra la spalliera di una 194 4 | verità gli fu palese, senza velo d'illusione alcuna. Come Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
195 1 | ricadeva, innanzi, il grande velo nero, mentre indietro, come 196 1 | la tunica nera, sotto il velo nero, il mantello nero, 197 1 | di croce, sotto il loro velo nero: adesso, se ne contavano 198 1 | uscire, di sotto qualche velo, a cui qualche altro sospiro, 199 1 | velata fino ai piedi dal velo nero: ma sul petto, sul 200 1 | tre, il mantello, il velo nero. Sulla benda bianca 201 1 | assorta di dietro il suo velo nero, ella sogguardava a 202 1 | mantello nero, si strinsero il velo nero al viso. Il prete era 203 1 | piangevano tutte; dietro il suo velo fitto, la testa di suor 204 1 | svelta la persona sotto il velo e sotto il mantello. La 205 1 | viva, sotto il suo gran velo nero che mai, mai, la monaca 206 1 | erano smorzati, sotto un velo crescente di cenere. Anche 207 1 | chinavano il viso, sotto il velo: ad alcune, le meno vecchie, 208 1 | rugiada, alla mattina, e il velo, bagnato, le si attaccava 209 1 | suoi occhi, di sotto il velo, in quelli del prefetto.~ ~ 210 1 | tenevano fermo sul volto il velo.~ ~- Vostra Reverenza ha 211 1 | da lei, sollevino il loro velo e mi dieno il loro nome 212 1 | quattordici voci, sorse:~ ~- Il velo, no! Il velo, no! Il velo, 213 1 | sorse:~ ~- Il velo, no! Il velo, no! Il velo, no!~ ~- Eppure 214 1 | velo, no! Il velo, no! Il velo, no!~ ~- Eppure bisogna 215 1 | angosciate:~ ~- No, il velo! No! Madre cara, madre, 216 1 | possono sollevare il loro velo.~ ~- Vostra Reverenza le 217 1 | di Lean, toccò il lungo velo della monaca e lo sollevò, 218 1 | non solleveranno il loro velo, se non con la violenza.~ ~ 219 1 | suor Gertrude va piano, col velo gittato indietro, poichè 220 2 | di un bigio diffuso da un velo eguale di nuvole.~ ~- Io 221 4 | espressione di malinconia: come un velo torbido ne aveva leggermente Il ventre di Napoli Parte, Cap.
222 1, 4 | ossicini, di pezzetti di velo, di pezzetti di vestito, La virtù di Checchina Par.
223 1 | unica finestra le tendine di velo ricamato, molto trasparenti, 224 1 | assolutamente; ho da comprarmi un velo di garza che costa cinque 225 2 | nell’amazzone nera, col velo nero attorcigliato al cappello 226 4 | nera, col fazzoletto di velo bianco avvolto al collo, 227 4 | marrone, color monacale, il velo nero sul capo, lo scialletto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License