IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] botta 2 botte 6 bòtte 3 bottega 224 bottegai 7 bottegaia 1 bottegaie 2 | Frequenza [« »] 227 velo 226 palazzo 226 secondo 224 bottega 224 infelice 224 quegli 223 eppure | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bottega |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| Guide di Pompei che ha una bottega colà, nè quelle di un bambino, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
2 Terno, I| apparisse sulla porta della bottega.~ ~— E chi te li dà, i numeri? — 3 Terno, I| dell'Aiuto, o accanto alla bottega, era felice. Ora Federico 4 Terno, I| lui per ritornare alla sua bottega dove cominciava ad affluire 5 Terno, I| Federico era rientrato nella bottega del parrucchiere Rigillo 6 Terno, I| Aiuto; era entrata nella bottega di Peppino Ascione, suo 7 Terno, I| quello che faceva i santi. La bottega era piccola e i cinque o 8 Terno, I| allo stucco, nella piccola bottega della piazzetta dell'Aiuto. 9 Terno, I| Quando Gelsomina entrò nella bottega, quella mattina egli formava 10 Terno, I| che faccio. Io chiudo la bottega e me ne vado a un paesetto 11 Terno, II| comparso sulla soglia della bottega: e aveva spruzzato lungamente 12 Terno, II| mentre io ero dentro la bottega del mio innamorato, Federico. 13 Trent, III| E sotto l'arco della bottega, un gran cartello scendeva, 14 Trent, III| preparati, in fondo alla bottega, questi cartocci di pasta. 15 Trent, III| giorni circolando la voce, la bottega non si vuotava mai, tutti 16 Trent, III| cercavano di denigrarla. Ma la bottega non si vuotava mai di compratori 17 Trent, III| venditore. Che importa! La bottega era sempre piena e coloro 18 Trent, III| paesane fermandosi a ogni bottega, anzi, a ogni bancarella, 19 Trent, III| Cartocci enormi uscivano dalla bottega, portati dai facchini nelle 20 Trent, III| era proprio là, in quella bottega, il Natale di tutti i napoletani, Gli amanti: pastelli Par.
21 Sorel | appoggiarsi allo stipite della bottega, per non cadere. Se ne staccò, Le amanti Parte, Cap.
22 Fiamm, III| monastero, una chiesa, una bottega d'infilatrice di perle; La ballerina Cap.
23 I | lentamente, Carmela, e uscì dalla bottega del fioraio, in preda a 24 I | Minino restava nella prima bottega, fra la gente che andava 25 I | stato pronunziato in quella bottega di fiori. Ella, andando 26 II | nera sulla soglia della sua bottega nerissima di carbone, da 27 II | coloniali, Sambrini, con bottega a via Baglivo Uries; Carlotta 28 III | erano guanti di fondo di bottega, a una e cinquanta il paio, I capelli di Sansone Cap.
29 III | Riccardo era incantato; nella bottega tutta bianca di marmi entrava 30 III | Come aveva guardato nella bottega del pasticciere la contessa 31 III | via, fermo innanzi ad una bottega, di antiquario. Sulla porta 32 III | antiquario. Sulla porta della bottega, una signora parlava vivamente 33 III | rimase sulla soglia della bottega di antiquario stupefatto, 34 III | Riccardo entrò ansioso nella bottega profumata della Zamperini. 35 III | vide vagabondando da una bottega di dolci a un'esposizione 36 IV | stava all'ingresso della sua bottega. Quando Frati accese il 37 VI | le diciotto lire. Ma la bottega era chiusa: sono andato Castigo Cap.
38 VI | dubbio. Intanto, né presso la bottega di Marchesini, né presso Dal vero Par.
39 25 | che non era uscito dalla bottega di Lamarra, ma lì, su quel Ella non rispose Parte
40 2 | Piccadilly Hotel, ha la sua bella bottega che si apre anche nel vestibolo 41 2 | non nell'albergo, ma nella bottega del fioraio, insieme a Vivina, 42 2 | avervi visto uscire dalla bottega del fioraio, in Piccadilly, Leggende napoletane Par.
43 9 | munaciello passava innanzi la bottega dei Frezza, zii e cugini 44 9 | basilico. Se la vendita in bottega va male, se il superiore 45 13 | L'operaio che nella sua bottega, nei calori soffocanti dell' O Giovannino, o la morte Par.
46 1 | metteva, erano comprati alla bottega; i gioielli che portava, 47 2 | stirava, sulla porta della sua bottega, mentre ogni tanto dava La mano tagliata Par.
48 1 | Sì. — ~ ~Uscendo di bottega, Mosè Cabib si voltò due 49 1 | lentamente, ritornando alla sua bottega.~ ~Il vecchio trovò Giacobbe 50 1 | davvero. Le porte della bottega furono serrate e sprangate; 51 1 | per formare una lira! A bottega non si fa niente. … è un 52 1 | viviamo, tutti, su questa bottega. … tu mi dai qualche vestito. …~ ~— 53 1 | trovò il fattorino di questa bottega che lo aspettava, da due Nel paese di Gesù Parte, Cap.
54 1, III| silenzio grave. Presso la bottega del confetturiere greco 55 5, III| la sua giovane vita nella bottega del legnaiuolo Giuseppe, 56 7, VI| porticina, si raggiunge la bottega di San Giuseppe, attraversando 57 7, VI| campi, ella porta Gesù alla bottega, perchè lavori da falegname, 58 9, III| dragomanni dovevano metter bottega, nel bazar turco, e arricchire, Piccole anime Parte
59 5 | Nelle vacanze, vicino alla bottega di uno stagnino, vidi Santelia 60 7 | ed entrò con Mario nella bottega per campargli un giocherello.~ ~— Il paese di cuccagna Par.
61 1 | terra, sulla soglia della bottega, addentavano lungamente 62 1 | dirigendosi verso la negra bottega del vinaio che fa anche 63 1 | tabella che è tutta la loro bottega, agli angoli dei vicoli 64 1 | fondaco, l’opificio, la bottega, abbandonato il duro e mal 65 2 | egli aveva aperto un’altra bottega a San Pietro a Maiella, 66 2 | poi più tardi un’altra bottega a strada Costantinopoli, 67 2 | pasticcetto moderno. Ma la bottega, ma le tre botteghe riunite 68 2 | delle innovazioni alla sua bottega in via Toledo, ci pensava 69 2 | trattava forse di quella grande bottega di pasticceria, in piazza 70 2 | vita ricca napoletana, una bottega tutta moderna, che da un 71 2 | fiore della cucina e della bottega Fragalà, a Toledo: alla 72 5 | che si diffondeva da una bottega all’altra, da una casa all’ 73 5 | avrebbe voluto tener aperta la bottega, anche in quel proficuo 74 5 | finanche la gente nella bottega di don Crescenzo, dopo la 75 5 | del vico del Nunzio. La bottega di don Crescenzo era veramente 76 5 | Banco lotto numero 117: una bottega chiusa ordinariamente dal 77 5 | aveva trasformato la sua bottega, elevandovi una tribuna, 78 5 | perfino, in un cantuccio della bottega, per terra, il lustrino 79 5 | di don Crescenzo, nella bottega cara alla loro passione, 80 5 | Cesare passò innanzi alla bottega di don Crescenzo, fu un 81 5 | di saluti dunque, dalla bottega di don Crescenzo e chiamate, 82 5 | in contanti, per aprire bottega a San Ferdinando? Ma Cesare 83 6 | la mia fortuna, è la mia bottega: se me ne vado di là, non 84 7 | servirebbero per aprire bottega in piazza San Ferdinando. 85 7 | piazza San Ferdinando. Con la bottega in piazza Spirito Santo 86 7 | Il domicilio della bottega.~ ~- E perché?~ ~- Cambiale 87 8 | i suoi amici. La bianca bottega, sulle cui mura da poco 88 8 | che tagliava in fondo la bottega, andando da una parete all’ 89 8 | verso le nove e mezzo, la bottega era piena di gente che giuocava. 90 8 | altri.~ ~Folta di gente, la bottega: vi si entrava dalle due 91 8 | forte, in quella piccola bottega piena di gente: ma il marchese 92 8 | negozio, che avevano chiuso bottega, allora; giovanotti che 93 8 | si fermavano innanzi alla bottega, scendevano dalla cassetta 94 8 | appassionati: sulla soglia della bottega, da un canto per far passare 95 8 | Fragalà. Dopo aver chiusa la bottega, il gaio pasticciere andava 96 8 | fondo ai cassetti della bottega, levandone tutto l’introito, 97 8 | mezzanotte, fermi innanzi alla bottega del giuoco, essi non sentivano 98 8 | sessantamila lire per aprir bottega verso San Ferdinando e fare 99 8 | deciso alla fine, entrò nella bottega del giuoco, a giuocare. 100 8 | emozione di piacere. La bottega del giuoco, oramai, diventava 101 10 | e respinta fin dentro la bottega dell’ufficio telegrafico 102 10 | giorno, quando poteva, la sua bottega di dolci per seguire il 103 12 | piano, da un’officina a una bottega, correndo dietro al proprio 104 12 | era immensa: non vi era bottega, o basso, o strada, o piazza, 105 13 | Luisella Fragalà avevano chiuso bottega, quella sera piovosa di 106 13 | sbuffo di vento nella calda bottega, sporcando il marmo del 107 13 | allontanarsi da Napoli e dalla bottega.~ ~Oramai la sua mite gloria 108 13 | spesso a trovare la mamma in bottega, senza chiedere né dolci 109 13 | bambina le fosse portata in bottega, ogni tanto. Quando Agnesina 110 13 | più tardi, più tardi, alla bottega. Quella scioglieva le piccole 111 13 | sognato, di ritornare a bottega, ogni giorno, per dodici 112 13 | esser donna di casa e non di bottega, massaia e non venditrice 113 13 | di tenere la vendita, in bottega, sentendo l’imbarazzo finanziario 114 13 | marito. Le era parso che in bottega i commessi lo rubassero, 115 13 | Allora è meglio chiuder bottega.~ ~- No, per carità! - gridava 116 13 | dell’appartamento e della bottega, si erano lagnati più volte, 117 13 | Fragalà. Invano prosperava la bottega, invano ella faceva prodigi 118 13 | vedendo il marito uscire di bottega, con un’aria falsamente 119 13 | dare, quella sera, nella bottega chiusa, mentre fuori scrosciava 120 13 | serata non era sparito dalla bottega, come soleva fare ogni settimana, 121 13 | e partirono. La bianca bottega, dalle scansie scintillanti 122 13 | lire al lotto, per mettere bottega a San Ferdinando? Oh una 123 13 | mandano la merce; lo vedi, la bottega si va vuotando, io non ho 124 13 | se domani si brucia la bottega, io non prendo un centesimo, 125 13 | Luisella, rientrando nella bottega, mordendosi le labbra, cercando 126 13 | ella si addormentava in bottega: le mise il cappuccetto 127 13 | ancora un po’ d’ordine nella bottega, levando la chiave dalla 128 14 | suo cortile: ma qualche bottega, dai poco puliti cristalli 129 14 | arrivò innanzi alla equivoca bottega dalle tendine rossastre, 130 14 | schiudere uno sportello della bottega: introdusse la testa dallo 131 14 | fremeva…temendo che la bottega si aprisse in quel momento 132 14 | Maddalena: né la porta della bottega si schiuse, quando egli 133 14 | e riaprì la porta della bottega, pregando, invocando, sottovoce:~ ~- 134 14 | di guanti.~ ~Di dentro la bottega, le ombre si agitarono, 135 14 | con un pugno, uscì dalla bottega, come respinto da chi vi 136 15 | congrega di giuocatori, e alla bottega di lotto di don Crescenzo. 137 19 | si affollavano nella sua bottega di giuoco e le cui mani 138 19 | a poco, disertato la sua bottega, tutti quanti, non potendo 139 19 | morte: ed egli aveva tenuto bottega di quell’infamia.~ ~ ~ ~ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
140 1, I| non passava un’anima: la bottega del fabbro era ancora chiusa, Storia di due anime Par.
141 1 | 1-~ ~ ~ ~La bottega dei santi era la penultima 142 1 | Congregazione di Spirito. La bottega rozza e sguarnita, aveva 143 1 | si potea scorgere nella bottega, da chi passava nella strada. 144 1 | bianco. Chi era nuovo della bottega e voleva entrarvi, poggiava 145 1 | per la via.~ ~Dentro, la bottega aveva le sue quattro mura 146 1 | intorno intorno, in mezzo, la bottega, lasciando solo lo spazio 147 1 | lucidare. I santi popolavano la bottega, tanto numerosi, che appena 148 1 | posto nel centro della bottega, grande due terzi del naturale, 149 1 | spada; mentre, in fondo alla bottega, sovra un piedistallo anche 150 1 | Annunciatore di Maria. Nella bottega dei santi, dunque, l'arcangelo 151 1 | innalzava, in fondo alla bottega, la statua ignota, grandissima, 152 1 | disperati!~ ~In un angolo della bottega era spinta, contro il muro, 153 1 | via, immediatamente, fuori bottega, ogni avanzo: rientrava 154 1 | biacche, nella umidità della bottega, respirando atomi di metalli 155 1 | di artisti, aveva avuto bottega, in quel singolarissimo 156 1 | ai servizi infimi della bottega, imparava già a macinare 157 1 | di disegno; ma sempre in bottega, giorno per giorno, anno 158 1 | Napoli e più in là, dalla bottega di Domenico Maresca partivano 159 1 | girò due o tre volte per la bottega, così, come se cercasse 160 1 | girò due o tre volte per la bottega, così, come se cercasse 161 1 | facendo per rientrare nella bottega.~ ~- La dico, la dico. Buona 162 1 | dei santi era rientrato in bottega, aveva chiuso la porta, 163 1 | voleva inoltrarsi nella bottega: lo comprese pure dallo 164 1 | fece un paio di passi nella bottega, come a veder meglio: ma 165 1 | adibito al servizio della bottega dei santi, la cena del suo 166 1 | rassettava, alla meglio, la bottega, aspettando di avere la 167 1 | santi: ritto in mezzo alla bottega, era assorto in un dubbio, 168 1 | prima, era entrata nella bottega dei santi, col suo passo 169 1 | tu, adesso?~ ~- Chiudo la bottega e vado a casa.~ ~- Direttamente?~ ~- 170 1 | Madonna dell'Aiuto, verso la bottega dei santi, che, a quell' 171 1 | appoggiò allo sporto della sua bottega chiusa, senz'accorgersi 172 1 | restava addossato alla sua bottega, e senza dirsi nulla, tirarono 173 1 | contro il bruno legno della bottega dei santi, vi si confondeva 174 2 | passando innanzi alla sua bottega chiusa, egli vi levò gli 175 3 | anno era passato. E dalla bottega dei santi erano partite, 176 3 | persone, il fondo della bottega dei santi era restato il 177 3 | Teneva il centro della bottega, ora, una Immacolata Concezione, 178 3 | avanzata, e, dal fondo della bottega dei santi, ove tanto tempo 179 3 | fissando le ombre della bottega, scorgevano, lassù, emergente 180 3 | danaro affluissero nella bottega dei santi, e perché Anna 181 3 | non discendeva mai nella bottega, nauseata da quegli odori 182 3 | il quale lavorava in una bottega aperta, alla vista di tutti, 183 3 | trafiggente, prendeva la via della bottega, sulle sue gambe che così 184 3 | abito, in un angolo della bottega, si dava una pulita con 185 3 | Lo storpio rientrava in bottega: e ripeteva la risposta:~ ~– 186 3 | lavoro: gironzava per la bottega, con quei suoi passi incerti 187 3 | perfetta, dovendo egli stare a bottega, tutto il giorno, non facendosi 188 3 | dovunque una piccola o grande bottega di figure e di figurelle 189 3 | mandando a chiamare Mimì in bottega e portando, Anna, la sua 190 3 | forte che vi era stato in bottega, il viavai di clienti, degli 191 3 | chiarore che veniva da una bottega illuminata, ove delle stiratrici 192 3 | Stavano innanzi a quella bottega, ove si lavorava, a grandi 193 4 | Madonna Addolorata, nella bottega dei santi. Sovra la ricca 194 4 | settimana, di sera, alla bottega dei santi, nelle ore in 195 4 | statua che fosse uscita dalla bottega dei santi di Domenico Maresca, 196 4 | ripetendo delle laudi. La bottega dei santi era dirimpetto: 197 4 | poco, rientrò, solo, nella bottega dei santi, chiudendone a 198 4 | Addolorata era in mezzo alla bottega, collocata sovra un primo 199 4 | suo maestoso aspetto, la bottega dei santi. Il sole penetrava, 200 4 | ora meridiana, dentro la bottega e tutto l'oro del minuzioso, 201 4 | Oggi e domani la vostra bottega sarà chiusa, non voglio 202 4 | conserva la chiave di questa bottega, Maresca?~ ~- Io.~ ~- Voi, 203 4 | a chiave la porta della bottega e restò un momento, solo, 204 4 | duplici porte della sua bottega. Non l'avrebbe vista, sino 205 4 | doveva lasciare per sempre la bottega, ove era stata circa tre 206 4 | non trovò la chiave della bottega dei santi. Rovesciando le 207 4 | precipitò contro le porte della bottega dei santi. Come i cassetti, 208 4 | cassettone, le porte della bottega erano leggermente schiuse: 209 4 | spettacolo si offerse. La bottega dei santi era svaligiata 210 4 | sul suolo. Nel mezzo della bottega, la Dolente appariva denudata, 211 4 | quell'ora piuttosto tarda, la bottega dei santi era ancora aperta: 212 4 | e pareva che, in quella bottega, si vegliasse, da giorni, 213 4 | In un cantuccio della sua bottega, sovra una sedia, coi gomiti 214 4 | disperazione: erano restati lì, in bottega, chiusi con lui, fra le 215 4 | fantastica e tragica presenza la bottega dei santi, tra le immagini 216 4 | e alte, e supreme. Nella bottega dei santi, Domenico Maresca Il ventre di Napoli Parte, Cap.
217 1, 1 | tanto un salumaio, dalla cui bottega esce un puzzo di formaggio 218 1, 1 | tintori: in fondo a ogni bottega bruna, arde un fuoco vivo 219 1, 2 | contente, quando un mastro di bottega lo piglia, facendolo lavorare 220 1, 3 | Il pizzaiuolo che ha bottega, nella notte, fa un gran 221 2, 2 | catapecchie, abita gente, ha bottega, vive, muore; e così sarà, 222 2, 3 | decrepite. Il basso è una bottega rudimentale, un terraneo, 223 2, 3 | basso si trovi, sia una bottega quasi pulita o sia un buco 224 3, 3 | Toledo, vivere a Toledo, aver bottega a Toledo, fu, è, come una