Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| dover più spargere le sue lagrime per nessuno: si sentiva 2 1, V| della voce, a frenare le lagrime che volevano sgorgare, a 3 1, V| ella, supplichevole, con le lagrime agli occhi.~ ~– Io non so 4 1, VII| giorni d'infelicità e anni di lagrime segrete: queste donne si 5 1, VII| antico, che faceva venire le lagrime agli occhi, dove tutto era 6 2, I| di Laura erano velati di lagrime: e invece di ricevere conforto 7 2, II| singhiozzi si chetarono, le lagrime si vennero asciugando sulle 8 2, III| con gli occhi pieni di lagrime, sentendo bene, ancora una 9 2, IV| sentì l'origliere bagnato di lagrime: e scuotendo il capo, con 10 2, IV| aveva rasciugate le sue lagrime: e quella voce di sua sorella, 11 2, IV| dialogo, passante dalle lagrime all'ira, dalla gelosia alla All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| pianto: poche e brucianti lagrime. Quella vita di sposa, di 13 Ert, IV| battaglia, erano velati di lagrime. La moglie ammirando quel 14 Ert, IV| lieto orgoglio vi mandi le lagrime agli occhi.~ ~Tutti gli 15 Ert, IV| silenziosamente, a grosse lagrime calde. Con un gesto vago, 16 Ert, V| madre frenando appena le lagrime.~ ~— Tanto bene, tanto bene — 17 Ert, VI| resistere più oltre e grosse lagrime rigarono le guance brune.~ ~— 18 Ert, VI| fosse corso un flusso di lagrime sanguigne. E nella bara, 19 Terno, I| con la faccia rigata di lagrime e di sangue, col petto stillante 20 Terno, II| un sussulto cupo, senza lagrime, scossa da tale un'emozione 21 Trent, III| azzurra, o violacea, piangendo lagrime di fuoco.~ ~Alle sette pomeridiane 22 Trent, V| altre a scoppi di calde lagrime fluenti, nervosamente disperate, Gli amanti: pastelli Par.
23 Caracc | ombra, tante volte; ma le lagrime non mi hanno guarita.~ ~- 24 Felice | delle lettere piene di lagrime: ed egli le rispose con 25 Felice | colui che aveva vinto: e le lagrime della suprema tristezza 26 Sorel | Molle, reprimendo tutte le lagrime di una ignota tristezza 27 Caricl | piangeva, e lui scoppiava in lagrime. Andavano insieme a passeggiare, 28 Caricl | talvolta la trovava bagnata di lagrime. La mamma non gli parlava Le amanti Parte, Cap.
29 Sole, V| Profondo silenzio. Le lagrime erano inaridite negli occhi 30 Sogno, I| ultima frase, sorrise, con le lagrime della gioia agli occhi. 31 Sogno, II| piangere zitto zitto, a lagrime lunghe che le piovevano La ballerina Cap.
32 III | del metallo liquido. Le lagrime non uscivano dai suoi occhi 33 III | troppo, mia bella ragazza. Le lagrime guastano la faccia e rovinano 34 III | Trangugiando delle rade lagrime ardenti, che le erano salite I capelli di Sansone Cap.
35 I | capo.~ ~A Paolo salirono le lagrime agli occhi, ma rispose allegramente:~ ~— 36 I | potette più rattenersi, le lagrime gli gonfiarono gli occhi, 37 I | protendevano per lo scoppio delle lagrime.~ ~— Non te ne incaricare, 38 I | suprema: gli venivano le lagrime agli occhi e le buttava 39 II | malinconia straziante, ora con le lagrime che gli gonfiavano gli occhi. 40 III | vederli dolcificati dalle lagrime dell'amore; ma egualmente 41 III | sentendosi salire un flutto di lagrime agli occhi, un nodo di singhiozzi 42 IV | pareva il pianto pieno di lagrime di un ragazzo. Riccardo 43 VI | prima pallido, poi rosso: le lagrime gli salirono agli occhi.~ ~— 44 VI | tremante, commosso, con le lagrime agli occhi. Dunque il Tempo Castigo Cap.
45 I | baci delle sue labbra, le lagrime dei suoi occhi. Da tre ore, 46 I | pallori, i suoi turbamenti, le lagrime delle sue delusioni, i furori 47 I | interiore e umidi di desolate lagrime; egli aveva resistito al 48 I | aveva fatto riempire di lagrime quegli occhi innamorati, 49 I | avere l’eterno velo delle lagrime innanzi agli occhi, sì; 50 I | augusta serenità che le lagrime dei vivi s’inaridiscono, 51 I | aveva bagnato delle sue lagrime quelle mani senza pietà: 52 I | abbruciati dalle roventi lagrime di chi piange per la prima 53 I | gli occhi, a Cesare, dalle lagrime che vi salivano, di nuovo, 54 II | pentimento, che non un fiume di lagrime varrebbe a cancellare! Ma Dal vero Par.
55 5 | convulsioni, emicranie, lagrime e disperazioni; poi inimicizie, 56 8 | amori senza nervi, senza lagrime, senza tenerumi, senza fantasticherie; 57 8 | potevano più leggere, perchè le lagrime cancellavano le parole; 58 8 | erano più imprecazioni e lagrime da mescolare con l'inchiostro, 59 11 | rimandò indietro le sue lagrime; ebbe il coraggio di non 60 12 | guanciali bagnati di lagrime. Emma era persuasa che la 61 14 | per tutta la notte, come lagrime infuocate. E non è forse 62 16 | di lei. A lui venivano le lagrime negli occhi e le rimandava 63 16 | lento, sorridendo delle sue lagrime! Come era pentita ed umiliata, 64 18 | ironia, ateismo, sorrisi, lagrime, innamoramenti, poesia bassa 65 22 | troppo pianto per aver più lagrime. Sibbene la madre del coscritto 66 23 | della tua collana erano lagrime di fanciulla tradita; mentre 67 33 | all'ultima scorrono le lagrime e sono ribevute dalle guancia 68 33 | nulla richieggono di queste lagrime ardenti, di questi gridi 69 34 | spesso le venivano agli occhi lagrime di consolazione che la soffocavano 70 34 | guarda con occhi pieni di lagrime, mormorando: Benedetta questa 71 35 | sulla nuda terra, spargere lagrime impotenti e supplicare così Donna Paola Capitolo
72 1 | Paola, egli non vide le lagrime che salivano agli occhi.~ ~- 73 3 | pregava e scongiurava, versava lagrime di dispetto. Io mi rifiutava; Fantasia Parte
74 1 | singhiozzare, piangeva. Le lagrime le scorrevano per le guance 75 1 | rimettendosi a sedere, mentre le lagrime le gonfiavano gli occhi.~ ~- 76 1 | nel suo peccato, inonda di lagrime il suo letto, si torce nella 77 1 | spezzavano la parola, le lagrime l'accecavano. Si asciugava 78 1 | affaticavasi invano a frenare le lagrime; ma al rossore del viso 79 1 | meravigliati si appannavano di lagrime. Aridi, secchi gli occhi 80 1 | quello scoppio clamoroso di lagrime, egli sembrava, lassù, ancora 81 1 | rialzò, tutta bagnata di lagrime.~ ~- Non piangete. All'età 82 2 | il pallore intenso e le lagrime che le faceva sgorgare quell' 83 2 | senza che le venissero le lagrime negli occhi, sognando quell' 84 2 | avevano gli occhi pieni di lagrime dietro la veletta e s'inumidivano 85 2 | convulsioni, con qualche scena di lagrime. La faccia si contraeva 86 2 | starnutò, rossa, con le lagrime agli occhi. Attorno alla 87 3 | questo, gli erano passate le lagrime nella voce e negli occhi.~ ~- 88 4 | gonfiarsegli gli occhi per le lagrime e il viso farsi rosso per 89 4 | era pallida, frenando le lagrime a stento. Alberto borbottava, 90 4 | faccia gli occhi pregni di lagrime. Fecero colazione in silenzio: 91 4 | pianse anche lui. Due sole lagrime: bollenti, brucianti, sacrileghe.~ ~ ~ ~ 92 5 | bronzo, senza viscere, che le lagrime umane non arriveranno mai 93 5 | vedendola, gli si gonfiarono di lagrime. Le lagrime discesero, lente, 94 5 | gonfiarono di lagrime. Le lagrime discesero, lente, per le 95 5 | di nuovo gli cadevano le lagrime lungo le gote. Erano lagrime 96 5 | lagrime lungo le gote. Erano lagrime scarse e rare, che gli arrossivano 97 5 | sorridente e piangente, dalle lagrime commoventi, dalla voce incantatrice, 98 5 | Portami il caffè.~ ~Le lagrime erano finite, ma gli occhi Fior di passione Novella
99 1 | Paola, egli non vide le lagrime che le salivano agli occhi.~ ~- 100 4 | pane: il maggiore con le lagrime agli occhi lo scongiurava, 101 6 | pregava e scongiurava, versava lagrime di dispetto. Io mi rifiutava; 102 8 | piacerebbe veder le mie lagrime?~ ~- Io non le vedrei - 103 9 | guance impallidite dalle lagrime.~ ~ ~ ~Il manicotto della 104 10 | sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non sento che il profumo 105 13 | Annibale nulla sapeva di queste lagrime. Adriana viveva in un'atmosfera 106 13 | duchessa nuotanti in un velo di lagrime. La conversazione si annodò 107 14 | casa. Lasciatemi alle mie lagrime notturne, alle mie preghiere 108 16 | martoriano. Noi ci amiamo nelle lagrime gelide che quietano i nervi 109 16 | me, per me, piange le sue lagrime scarse e roventi; con lui, 110 16 | peso su lui sospiri, lagrime. Non ci erede. Contro lui 111 17 | matrigna. Sapeva quante lagrime segrete si possono versare 112 17 | che gli faceva venire le lagrime agli occhi. In fondo era 113 18 | potevano più. Lucia aveva le lagrime agli occhi, Federigo si L'infedele Parte, Cap.
114 Inf | per uno sguardo velato di lagrime, di non fremere di tenerezza 115 Att | sorride con gli occhi pieni di lagrime, io non sento che il profumo Leggende napoletane Par.
116 3 | pensieri scioglientisi in lagrime che sono le nubi; l’aria 117 4 | si sciolse in amarissime lagrime in modo che tutta la sua 118 4 | le fontane di Napoli sono lagrime: quella di Monteoliveto 119 4 | Monteoliveto è formata dalle lagrime di una pia monachella che 120 4 | quella dei Serpi sono le lagrime di Belloccia, una serva 121 4 | degli Specchi è fatta delle lagrime di Corbussone, cuoco di 122 4 | di fontana Medina sono le lagrime di Nettuno, innamorato di 123 4 | a gittar caldi sospiri e lagrime di fuoco, segno della interna 124 5 | della preghiera e delle lagrime ardenti: ma non fu detto 125 6 | suo capezzale bagnato di lagrime, Tecla sentì scuotersi tutta, 126 8 | le pagine distrutte dalle lagrime, i crocefissi distrutti 127 9 | mangiassero veleno e bevessero lagrime, avevano ore di gioia inestimabile. 128 10 | e s'ubriacava di quelle lagrime, era ammalato e si consolava 129 10 | suoi occhi gonfiarsi di lagrime; egli provava il bisogno 130 12 | le ultime e più dolorose lagrime. In fondo, sul materasso, 131 12 | morto, cospargendoli di lagrime e di baci.~ ~Singolare anima 132 12 | solamente chi è vissuto nelle lagrime, nell'angoscia, nella esaltazione 133 13 | e ha gli occhi pieni di lagrime allo scroscio della pioggia, 134 13 | impertinenti, ad asciugare le lagrime dei piagnolosi ed a far 135 14 | fronte a terra, sparse le lagrime più cocenti, adorò la fanciulla. O Giovannino, o la morte Par.
136 1 | pallida, volta a volta, con le lagrime agli occhi, malediva il 137 2 | non si mossero, e calde lagrime silenziose le scesero sul 138 2 | Una tela, una mussola di lagrime e di sangue, come i mobili 139 2 | una fantastica camicia di lagrime, una fantastica sottana 140 2 | disse l'altra, scoppiando in lagrime.~ ~E quelle lagrime le rimasero 141 2 | scoppiando in lagrime.~ ~E quelle lagrime le rimasero in cuore, malgrado 142 2 | sai che è un mestiere di lagrime e di sangue? Non sai che La mano tagliata Par.
143 1 | aveva gli occhi pieni di lagrime.~ ~— Non parliamo più, padre, — 144 1 | terra, senza asciugarsi le lagrime che le scorrevano per le 145 2 | scongiuro! — disse Elisa, con le lagrime agli occhi.~ ~— Mia buona 146 2 | che non s'inumidivano di lagrime, anzi da un fuoco interno 147 2 | gli occhi ardenti, senza lagrime, piegandosi a pregare con 148 2 | Pensate che il mostrare le lagrime è dare scandalo!~ ~— Madre 149 2 | grata, versò un fiume di lagrime cocenti, sapendo di non 150 2 | tristi si erano riempiuti di lagrime. Gli amanti appassionati 151 2 | e quegli occhi velati di lagrime apparivano nella visione 152 2 | parole così efficaci e delle lagrime così ardenti, che quel prelato 153 2 | aveva gli occhi pieni di lagrime, licenziandosi per sempre 154 2 | le lunghe ciglia nere, le lagrime sgorgavano, calde, su quel 155 2 | delle mie rade e brucianti lagrime; io compii un miracolo dell' La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
156 Inter, II| guanciali bagnati di lagrime. Emma era persuasa che la 157 Palco | all'ultima scorrono le lagrime e sono ribevute dalle guance 158 Prov | amori senza nervi, senza lagrime, senza tenerumi, senza fantasticherie: 159 Prov | potevano più leggere, perchè le lagrime cancellavano le parole; 160 Prov | erano più imprecazioni e lagrime da mescolare con l'inchiostro; 161 Silv, II| spesso le venivano agli occhi lagrime di consolazione, che la 162 Silv, II| guarda con occhi pieni di lagrime mormorando: Benedetta questa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
163 2, III| consunto dalle labbra e dalle lagrime dei pellegrini di tutt’i 164 2, IV| occhi velati di silenziose lagrime, alle sue mani trepide, 165 7, IV| volti e mette una nube di lagrime innanzi allo sguardo. Fortunato, Pagina azzurra Parte
166 2 | amori senza nervi, senza lagrime, senza tenerumi, senza fantasticherie; 167 2 | potevano più leggere, perchè le lagrime cancellavano le parole; 168 2 | erano più imprecazioni e lagrime da mescolare con l'inchiostro; 169 4 | convulsioni, emicranie, lagrime e disperazioni; poi inimicizie, 170 8 | troppo pianto, per aver più lagrime. Sibbene la madre del coscritto Piccole anime Parte
171 1 | con gli occhi pieni di lagrime immobili, la fronte e il 172 1 | lamentosa, poche e gelide lagrime le scendevano per le guance. 173 4 | supplicare suo padre, con le lagrime agli occhi, perché non la 174 5 | diventava rossa, le venivano le lagrime agli occhi, non si raccapezzava, 175 5 | certi altri mi salivano le lagrime agli occhi. Ella era in 176 6 | Ella se ne fuggì, con le lagrime negli occhi, sorridente 177 8 | naso rosso e vengono le lagrime agli occhi per la noia. 178 9 | occhi le si gonfiavano di lagrime.~ ~Paolo la guardò curiosamente 179 9 | sorpreso da quest’impeto. Le lagrime bagnavano le guance, il Il paese di cuccagna Par.
180 1 | tenerezza, che faceva venire le lagrime agli occhi a quella folla 181 1 | pallidissima e aveva le lagrime negli occhi.~ ~- Tutto quello 182 1 | lasciava scendere le sue lagrime lungo le guance, vinta da 183 2 | commossi, si guardarono, con le lagrime della contentezza negli 184 4 | tremula e gli occhi pieni di lagrime.~ ~- È naturale - rispose 185 10 | pietosa e religiosa, le lagrime già le scorrevano su le 186 12 | ragazzo, soffocato dalle lagrime, gridava, bestemmiava, si 187 14 | tiepida, come se fosse di lagrime. Ma ella non sentiva neppure 188 14 | uomo che si asciugava le lagrime con un lurido e lacero fazzoletto, 189 15 | negli occhi aveva sangue e lagrime, e la faccia e il petto 190 15 | mestizia che faceva venire le lagrime agli occhi del dottore.~ ~- 191 15 | marchese Cavalcanti, con le lagrime agli occhi, nuovamente.~ ~- 192 16 | aria libera, gli vennero le lagrime agli occhi.~ ~- Credevo 193 20 | esaurito la fonte delle lagrime. Quando il padre e Margherita 194 20 | Come a un fanciullo, grosse lagrime silenziose gli si disfacevano Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
195 1, I| prima. Se ne andava, con le lagrime agli occhi pel dispiacere, 196 2, I| esclamò Giulia, quasi con le lagrime agli occhi; — lo darò a 197 2, III| certi occhioni pieni di lagrime.~ ~— Sono un ricordo di 198 2, III| interrompendola.~ ~E finalmente le lagrime le sgorgarono dagli occhi, 199 2, IV| anni, versando le poche lagrime di vecchio sulla poesia 200 2, IV| sentiva bagnare gli occhi di lagrime, a quei funerali di persona 201 2, IV| Sersale, che non trovava più lagrime nell’ardore della sua passione, 202 3, I| innamorato con gli occhi pieni di lagrime; la Jovine, la zoppina, 203 3, II| stati felici. Le salivano le lagrime agli occhi, guardando la 204 3, II| umilmente, frenando le lagrime che le salivano agli occhi 205 3, V| pallido, commosso, con le lagrime agli occhi, seguìto da donna 206 4, I| sul banco, scoppiando in lagrime. Radente, il prete, si chinò 207 4, II| sua sorella, venivano le lagrime negli occhi; Luisetta Deste 208 4, II| traverso; e rossa, con le lagrime negli occhi, si schiantava 209 5, II| madre felice.~ ~Un velo di lagrime tremolò per un minuto negli Storia di due anime Par.
210 2 | profferir parola, due grosse lagrime le discesero lungo le guance, 211 4 | nel fazzoletto intriso di lagrime, completavano l'opera dell' 212 4 | imperiosi del gentiluomo, le lagrime si disseccarono; con uno 213 4 | collera servile, da onde di lagrime servili e inani.~ ~Ella Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
214 1 | suore venivano a bagnare di lagrime, nell'impeto e nella commozione 215 2 | gli scalini, silenziose lagrime le si disfacevano sulle 216 3 | aveva il gonfiore delle lagrime imminenti.~ ~- Non vi crucciate, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
217 1, 2 | materna, una sorgente di lagrime e di fame.~ ~Ascoltate un 218 1, 7 | sospiri repressi, delle lagrime inghiottite, dei pallori La virtù di Checchina Par.
219 3 | ella rabbrividiva qui: le lagrime le salivano agli occhi. 220 4 | tremava la voce e aveva le lagrime negli occhi.~ ~— Appena 221 5 | In verità le salivano le lagrime agli occhi per l’umiliazione, 222 6 | nella voce: le salivano le lagrime agli occhi. Poi l’impressione 223 6 | farmi piangere tutte le lagrime che ho in corpo. Nientemeno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License