IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genitori 39 gennaio 27 gennarino 22 gennaro 220 genova 14 genoveffa 1 genovese 2 | Frequenza [« »] 220 carlo 220 ebbene 220 entrare 220 gennaro 220 qua 220 venne 219 belle | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze gennaro |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
1 Ert, I| levando il capo.~ ~— Del fu Gennaro — disse, senza tremare, 2 Ert, II| Perchè non esci ogni giorno? Gennaro Campanile ha aggiustato 3 Ert, II| Potevate lasciar fare a Gennaro Campanile, che è abile assai. 4 Ert, II| bontà. — Manda a richiamare Gennaro Campanile, oggi stesso: 5 Ert, II| precipitosamente:~ ~— Fa pure venire Gennaro Campanile; fallo venire 6 Ert, II| stava a guardare.~ ~— Verrà Gennaro Campanile, a mettere la 7 Ert, V| coperto.~ ~— Nè suo marito, nè Gennaro Campanile, nè Rocco Traetta, Le amanti Parte, Cap.
8 Sogno | di un gran palazzo di via Gennaro Serra, ed essendo più basse 9 Sogno | della stanza. Dalla via Gennaro Serra, un continuo rumore 10 Sogno | Luisa scendevano per via Gennaro Serra incontrando una quantità Castigo Cap.
11 X | di Acetillo, a Porta San Gennaro, anch’esso un po’ scialbo, 12 X | orizzonte; oltre Porta San Gennaro questa via acquista anche 13 X | Costantinopoli, Porta San Gennaro, Duomo, Garibaldi, Ponte 14 X | non sono i pezzenti di San Gennaro che si siedono sui banchi Leggende napoletane Par.
15 15 | presto tacerà. Poi vi è San Gennaro, che con le dita sollevate 16 15 | a portare in piazza San Gennaro di argento o il prezioso O Giovannino, o la morte Par.
17 2 | tempo al caffè di porta San Gennaro, dove era fama un tempo Il paese di cuccagna Par.
18 2 | Era proprio lui. don Gennaro Parascandolo, il famoso 19 2 | Parascandolo, il famoso don Gennaro, l’uomo alto, forte, simpatico, 20 2 | forti, per i quali don Gennaro Parascandolo aveva fatto, 21 2 | figli perduti: ma allora don Gennaro diventava gaio, sfoggiava 22 2 | Giusto, quella sera, don Gennaro Parascandolo, poiché aveva 23 2 | giorno all’altro: e don Gennaro era così ricco, e non sapeva 24 2 | anche più bassa.~ ~- Don Gennaro Parascandolo… don Gennaro 25 2 | Gennaro Parascandolo… don Gennaro Parascandolo…~ ~Ma Luisella 26 2 | razza superiore. Persino don Gennaro Parascandolo, che non aveva 27 2 | ventaglio antico che, certo, don Gennaro aveva avuto da qualche suo 28 2 | la baciò il compare, don Gennaro Parascandolo: forse altre 29 2 | compare di Agnesina, di don Gennaro Parascandolo: degno dono 30 2 | come quel carissimo don Gennaro Parascandolo. E dei piccoli 31 2 | Evviva il compare!~ ~Don Gennaro Parascandolo, facendo finta 32 2 | talmente ristretto che don Gennaro Parascandolo, uno dei primi 33 2 | disse subito:~ ~- Il cav. Gennaro Parascandolo, mio compare: 34 2 | vagamente e tese la mano: don Gennaro stese la sua e toccò una 35 2 | sovrumano. Ah, certo, don Gennaro Parascandolo conservava 36 2 | assistito taceva: tanto che don Gennaro Parascandolo, sentendo dietro 37 2 | data di una cambiale, don Gennaro Parascandolo aveva trascritta 38 2 | non ho inteso.~ ~Però don Gennaro Parascandolo, non contento, 39 2 | che significava? Anche don Gennaro Parascandolo, mentre prendeva 40 5 | considerava in lutto: ma don Gennaro Parascandolo in spolverina 41 5 | nella dispersione: e don Gennaro Parascandolo rideva paternamente, 42 5 | lasciato il Circolo, e don Gennaro Parascandolo, attirato da 43 7 | 7 - GLI AFFARI DI DON GENNARO PARASCANDOLO~ ~ ~ ~Fumando 44 7 | riempito la piccola stanza, don Gennaro Parascandolo si assorbiva 45 7 | studio, il posto dove don Gennaro Parascandolo, forte, saggio, 46 7 | nello strano museo. Don Gennaro, ogni tanto, in un momento 47 7 | giocherellava spesso don Gennaro Parascandolo.~ ~Colui ch’ 48 7 | stessa faccia bonaria di don Gennaro Parascandolo, velata, ogni 49 7 | giro degli affari di don Gennaro era regolato dal minuto 50 7 | visita era annunziata, don Gennaro, senz’affrettarsi, chiudeva 51 7 | inarcata di donnina: e don Gennaro Parascandolo giocherellava 52 7 | Fragalà voleva entrare, don Gennaro chiuse subito lo scadenziere, 53 7 | osservò modestamente don Gennaro Parascandolo. - Voi non 54 7 | ne fareste? - domandò don Gennaro, prendendo un’altra sigaretta 55 7 | disse lentamente don Gennaro, scuotendo la cenere della 56 7 | disse freddamente don Gennaro, la cui fisonomia si era 57 7 | zucchero…e allora..~ ~Don Gennaro, indifferente a tutte quelle 58 7 | disse gelidamente don Gennaro.~ ~- Perché? il denaro lo 59 7 | mancar sempre…- sentenziò don Gennaro.~ ~- Eppure non credevo 60 7 | annuì, col capo, don Gennaro, - ma vi trascina sopra 61 7 | Non posso, - ribattè don Gennaro.~ ~- Infine, sono un negoziante 62 7 | cosa, - disse subito don Gennaro, cedendo.~ ~- Ebbene, trattiamolo 63 7 | Allora, quietamente, don Gennaro aprì il cassetto e ne trasse 64 7 | rispose glacialmente don Gennaro.~ ~E vedendo che dopo aver 65 7 | restituì la cambiale a don Gennaro Parascandolo, che la rilesse, 66 7 | d’interesse, - spiegò don Gennaro.~ ~- All’anno? - chiese 67 7 | denaro, non osava dire a don Gennaro Parascandolo che l’interesse 68 7 | aveva prestate lui, don Gennaro, non il capitalista. Non 69 7 | masticato l’aloe. Subito, don Gennaro si rimise ai suoi conti. 70 7 | che volevano entrare. Don Gennaro, certo, li aspettava, poiché 71 7 | via San Giacomo, da don Gennaro, per un affare di denaro, 72 7 | espressione desolata, che don Gennaro Parascandolo studiava col 73 7 | Finiamola pure, - rispose don Gennaro, senza levare gli occhi.~ ~- 74 7 | Lamarra.~ ~- No, - disse don Gennaro.~ ~I due si guardarono, 75 7 | ingenuo.~ ~- Già, - disse don Gennaro, sempre glaciale.~ ~- Compratore, 76 7 | scusate, - osservò don Gennaro, - mi pare che sbagliate. 77 7 | tavolino, dirimpetto a don Gennaro.~ ~- È un affare fatto, - 78 7 | Ecco la cambiale.~ ~Don Gennaro non ebbe che un batter di 79 7 | denari, che mi servono.~ ~Don Gennaro annuì col capo. Al solito, 80 7 | fu solo, nuovamente don Gennaro Parascandolo riaprì il cassetto 81 7 | eh, lunedì? - chiese don Gennaro.~ ~- Cattiva, cattiva, - 82 7 | dice di no, - osservò don Gennaro.~ ~- Lo ha detto a te? E 83 7 | Ninetto, - disse, ridendo, don Gennaro.~ ~Dal solito cassetto di 84 7 | le due altre volte, don Gennaro cavò un grande astuccio 85 7 | belli, eh? - domandò a don Gennaro.~ ~- Mi pare, - rispose 86 7 | salutando e sorridendo don Gennaro Parascandolo, mentre Ninetto 87 7 | cadesse. Stava pensando, don Gennaro, se avesse dato appuntamento 88 7 | entrare.~ ~- Tre? - chiese don Gennaro, pensando.~ ~- Tre…~ ~- 89 7 | scambievolmente, sogguardavano ora don Gennaro, ora l’imbarazzato provinciale, 90 7 | crudele e l’altro perfido. Don Gennaro li guardava, con un sorriso, 91 7 | chiusa scrivania di don Gennaro, e la fissità umile ma infida 92 7 | Salvatore si intendeva. Ma don Gennaro Parascandolo, che amava 93 7 | giuocherellavano sopra. E don Gennaro sorrideva, fumando la sua 94 7 | mediocre affare… - osservò don Gennaro, con aria disinvolta.~ ~- 95 7 | le firme, - osservò don Gennaro, conservando il suo sorrisetto 96 7 | una cortesia esagerata don Gennaro: - ma le firme debbono essere 97 7 | rispose freddamente don Gennaro.~ ~- Naturale.., al paese… 98 7 | matta. Placidamente don Gennaro chiamò Salvatore per farsi 99 7 | ancora fresco di marzo. Don Gennaro, intanto, aveva tratto del 100 7 | disse seccamente don Gennaro che si levò di nuovo.~ ~ 101 7 | gran tormento era che don Gennaro Parascandolo gli aveva fatto 102 7 | di uscire che aveva don Gennaro, egli dovette trattenersi 103 7 | ella aveva parlato a don Gennaro, che l’aveva ascoltata con 104 7 | nera e poi di carta; don Gennaro non aveva neppure voluto 105 7 | tranquillo e soddisfatto don Gennaro Parascandolo, alla passeggiata 106 8 | ritirato la cambiale data a don Gennaro Parascandolo, quella cambiale, 107 8 | intermediario fra lui e don Gennaro Parascandolo; ne aveva giuocato 108 8 | prestare dall’usuraio don Gennaro Parascandolo, e settanta 109 10 | MAGGIO E IL MIRACOLO DI SAN GENNARO~ ~ ~ ~Il dolce aprile aveva 110 10 | che le reliquie di san Gennaro son portate dal Duomo, dove 111 10 | Succorpo e Tesoro di San Gennaro, alla chiesa di Santa Chiara, 112 10 | vicoletti, e gli angiporti. San Gennaro è profondamente popolare 113 10 | cose archeologiche. San Gennaro, prima di tutti gli altri 114 10 | chiesa di Santa Chiara, san Gennaro ha per sé la devozione di 115 10 | popolano, il glorioso san Gennaro, il vescovo che subì il 116 10 | varcare quel limite: san Gennaro con le dita alzate, dice: 117 10 | fiorito calendimaggio, san Gennaro fa il miracolo della ebollizione 118 10 | che dopo aver visitato san Gennaro nella sua cappella, non 119 10 | erano i cavalieri di San Gennaro; e il Tesoro del santo era 120 10 | affetto del popolo per san Gennaro, come se un novello impeto 121 10 | cocchiere rispondeva: San Gennaro, e si toccava il cappello 122 10 | il glorioso Sangue di San Gennaro. E se tutte le vie piccole 123 10 | cantavano le laudi del Divo Gennaro, con gli occhi vaganti, 124 10 | latine dedicate al Divo Gennaro, si univano al canto grave 125 10 | compagnia e onore a San Gennaro, nella sua cappella: quarantasei 126 10 | che viene subito dopo san Gennaro, nella protezione della 127 10 | sante, che nel nome di san Gennaro benedetto le facessero la 128 10 | al Prezioso Sangue di san Gennaro. Avidamente avevano intesa 129 10 | primavera, aveva detto che san Gennaro certamente avrebbe fatto 130 10 | avevano trascinata a veder san Gennaro, e quando la misera ebbe 131 10 | da san Biase, né da san Gennaro, né da tutti i santi insieme 132 10 | che vegliano intorno a san Gennaro, nel Succorpo: san Francesco 133 10 | balbettavano il nome di san Gennaro, non al pallio, non ai paramenti 134 10 | aspettava il miracolo di san Gennaro.~ ~Non era ancora notte, 135 10 | esposta la testa di san Gennaro, con la mitria vescovile 136 10 | onore alle reliquie di san Gennaro: e innanzi all’altar maggiore 137 10 | gruppo dei parenti di san Gennaro, il gruppo che solo aveva 138 10 | attendevano che il divo Gennaro compisse il miracolo. Fervorosamente, 139 10 | miracoloso istante: pregava san Gennaro nel nome del suo Prezioso 140 10 | religione: non poteva san Gennaro fare il miracolo in quei 141 10 | gruppo dei parenti di san Gennaro, sull’altar maggiore, intuonò 142 10 | intuonati dai parenti di san Gennaro, ripetuti da tutta la folla, 143 10 | viaggio, ella chiedeva a san Gennaro la forza che egli ebbe nel 144 10 | suoi figli, chiedeva a san Gennaro, perché le ottenesse una 145 10 | disperatamente:~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro…~ ~ 146 10 | disperatamente:~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro…~ ~Le febbrili 147 10 | Gennaro, san Gennaro, san Gennaro…~ ~Le febbrili preghiere 148 10 | erano votate in comune a san Gennaro, per un anello vescovile 149 10 | far aspettare, eh!~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro! - 150 10 | eh!~ ~- San Gennaro, san Gennaro, san Gennaro! - urlò il 151 10 | Gennaro, san Gennaro, san Gennaro! - urlò il popolo, eccitato 152 10 | faccia del santo.~ ~- San Gennaro, san Gennaro, - urlava la 153 10 | santo.~ ~- San Gennaro, san Gennaro, - urlava la gente, a ogni 154 10 | voci. Le parenti di san Gennaro erano convulse di dolore 155 10 | interpellavano così:~ ~- San Gennaro, faccia d’oro, non ci fare 156 10 | Dice la leggenda che san Gennaro ama molto di farsi pregare 157 12 | di Dio; per questo, san Gennaro aveva tardato tanto a fare 158 12 | miracolo, quell’anno; san Gennaro non sbaglia! Lo scirocco 159 13 | stella che ti ha donata don Gennaro Parascandolo, - disse lui, 160 13 | all’osso, massime da don Gennaro Parascandolo…~ ~- Dal compare 161 14 | firmò la cambiale a don Gennaro Parascandolo, vuole darmi 162 16 | PASQUALINO DE FEO~ ~ ~ ~Don Gennaro Parascandolo, lo strozzino, 163 16 | gratitudine per questo buon don Gennaro, che l’aveva liberata dal 164 16 | nell’ora tremenda, don Gennaro che le aveva parlato con 165 16 | visita quotidiana di don Gennaro, a cui ella sorrideva dalle 166 16 | fosse la sua amante, don Gennaro la trattava con sì profondo 167 16 | tutto il suo affetto. Don Gennaro, il durissimo strozzino 168 16 | angioli.~ ~A poco a poco, don Gennaro si era addentrato moltissimo 169 16 | paese, - aveva risposto don Gennaro, sospirando, rimpiangendo, 170 16 | rispose ambiguamente don Gennaro.~ ~- Io non ho affari, - 171 16 | Benissimo, - disse subito don Gennaro, supponendo una insidia 172 16 | portiere, dove saliva don Gennaro Parascandolo. Ma il marchese 173 16 | ridendo di mala voglia, don Gennaro Parascandolo. - Vi piacerebbe 174 16 | bello, per me!~ ~Pure, don Gennaro restò pensoso: e quando 175 16 | sbarrata come l’altra. Don Gennaro si voltò per scendere subito, 176 16 | naturale prudenza di don Gennaro prendeva il sopravvento. 177 16 | bianco degli occhi.~ ~- Don Gennaro, non esageriamo. Forse si 178 16 | rovina è peggiore. Qui don Gennaro Parascandolo sa tutto: e 179 16 | vergognate? - gridò don Gennaro, scandalizzato.~ ~- Mi fa 180 16 | peccati, è un’agonia, don Gennaro, io sono in agonia...~ ~- 181 16 | disse severamente don Gennaro, guardando gli altri due.~ ~- 182 16 | estraneo, nel riconoscere don Gennaro, intesero tutto: si guardavano, 183 16 | aberrazione, fu la presenza di don Gennaro Parascandolo: fu allora 184 16 | Pasqualino de Feo e di don Gennaro Parascandolo. Muti, freddi, 185 16 | arbitri del loro destino. Don Gennaro, flemmaticamente, fumava 186 16 | una carrozza, - disse don Gennaro.~ ~- Come, lo porti via? - 187 16 | a stasera, - osservò don Gennaro, che aveva premura di andar 188 16 | utile, più proficuo. Don Gennaro, è vero, li dominava con 189 16 | un infermo grave.~ ~Don Gennaro aggrottò lievemente le sopracciglia, 190 16 | non li sapete! - disse don Gennaro, ridendo.~ ~- E a voi, che 191 16 | ghignò satanicamente don Gennaro.~ ~- Qualche piccola cosa, 192 16 | questura...~ ~- Andiamoci, don Gennaro, andiamoci lo stesso, che 193 16 | al primo piano, dove don Gennaro, salutato rispettosamente 194 16 | qui, in villa del cavalier Gennaro Parascandolo, mi ero così 195 16 | loro?~ ~- No, - rispose don Gennaro, sorpreso dal tono perverso 196 16 | lugubremente.~ ~Salutò don Gennaro e, quasi rinvigorito, si 197 17 | al mercato di Porta San Gennaro, a comperare qualche pesce 198 20 | pietà della moglie di don Gennaro Parascandolo, lo strozzino, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
199 3, II| omnibus che va a porta San Gennaro, la sera di domenica, sino 200 3, III| si cominciava a ballare. Gennaro Mascarpone, primo commesso 201 3, III| Waltzer, waltzer! — urlava Gennaro Mascarpone.~ ~Enrichetta 202 3, III| che tutta la sala girasse. Gennaro Mascarpone, bel giovane, 203 3, III| mai viste in casa Caputo. Gennaro Mascarpone si dimenava come 204 3, III| Mancava sempre una coppia: Gennaro Mascarpone, con la sfacciataggine 205 3, III| tutta bella, al braccio di Gennaro Mascarpone trionfante, mentre 206 3, III| mezzo, avevano circondato Gennaro Mascarpone, pregandolo, 207 3, III| ostinasse nella sua cattiveria. Gennaro Mascarpone si lasciò piegare 208 3, III| donne fecero buona faccia a Gennaro, che chiedeva loro un cuscino, 209 3, III| quelle cose: portò prima a Gennaro una bugìa di ottone sporco, 210 3, III| figure, Enrichetta portò a Gennaro Mascarpone un cuscino del 211 3, V| sarebbe bene di esporre San Gennaro.~ ~Sul grande terrazzo dell’ 212 3, V| Perchè non si espone San Gennaro?~ ~Le ragazze della musica, 213 3, V| espongono le reliquie di San Gennaro?~ ~Le Galanti erano sulla Storia di due anime Par.
214 3 | più piccolo, era un san Gennaro, forse il primo vescovo 215 3 | dopo sant'Aspreno, un san Gennaro, cioè, il patrono di Napoli, 216 3 | trattenesse a pranzo... è san Gennaro, oggi... aveva un bell'abito, 217 3 | per chi rispettava san Gennaro, il Patrono: e, sovra tutto, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
218 1, 4 | per avere la testa di san Gennaro: la volevano portare in 219 1, 4 | Del miracolo di san Gennaro, fate le alte meraviglie? 220 3, 2 | ritrovo di pezzenti di San Gennaro, di cabalisti, di piccoli