IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carli 15 carlini 2 carlino 11 carlo 220 carlomagno 1 carlona 2 carlotta 9 | Frequenza [« »] 223 serva 222 facendo 222 mese 220 carlo 220 ebbene 220 entrare 220 gennaro | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze carlo |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| rappresentazione del San Carlo, in quella sera di Natale, 2 1, IV| non vi era nessuno: San Carlo aveva preso tutta la folla 3 1, IV| silenzio. La sala del San Carlo nella magnificenza della 4 1, IV| accompagnassero, solo al San Carlo era possibile vederle un 5 1, IV| opera cominciava, diretta da Carlo Scalisi: il pubblico era 6 1, IV| quella gran sera, a S. Carlo, era un focolaio incandescente 7 1, IV| passione che era il San Carlo di quella sera, tutti gli 8 1, IV| lentamente.~ ~L'uscita da San Carlo, alla fine dello spettacolo, 9 1, VI| sera degli Ugonotti al San Carlo – ahimè, quella musica mi 10 2, II| Vittoria, tornando dal San Carlo, o da qualche circolo, e 11 2, II| vero interesse.~ ~– Da San Carlo – rispose lui, sedendosi 12 2, IV| Anna doveva andare al San Carlo; era una serata di prima 13 2, IV| sotto il portico del San Carlo, dove un cartellino rosso 14 2, IV| spettacolo quella sera al San Carlo: per l'ora tarda, era stato 15 2, IV| filò rapidamente dal San Carlo, un'altra volta al largo All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Terno, II| di servizio innanzi San Carlo.~ ~Quando ella rimase sola, 17 Terno, II| di guardia, innanzi San Carlo, dopo aver mangiato un boccone, 18 Terno, II| sconquassata, era corsa verso San Carlo, per darmi la gran notizia. 19 Trent, II| quattro giorni. A rivederci — Carlo.»~ ~Non una parola di affetto, 20 Trent, II| la sua vita al marito, a Carlo Triggiano: costui aveva 21 Trent, II| perchè il marito vostro don Carlo, è tutta cosa del signor 22 Trent, II| benefattore di Napoli; il signor Carlo può fare assai, per mammà 23 Trent, III| palco di seconda fila, a San Carlo, ella leggeva delle lunghe 24 Trent, IV| chi per un palco a San Carlo, chi per pranzare lautamente 25 Trent, IV| risuonò, e nella sua stanza Carlo Triggiano cominciò il suo 26 Trent, IV| se fosse in visita.~ ~— Carlo, — ella cominciò, dopo un 27 Trent, IV| proseguì:~ ~— Ti hanno mentito, Carlo. Tu sei un galantuomo, sei 28 Trent, IV| ci penso neppure.~ ~— Oh Carlo, Carlo, tu non vuoi dunque 29 Trent, IV| penso neppure.~ ~— Oh Carlo, Carlo, tu non vuoi dunque satvarti?~ ~— 30 Trent, IV| si compra col denaro?~ ~— Carlo, Carlo! — fece lei rabbrividendo.~ ~— 31 Trent, IV| compra col denaro?~ ~— Carlo, Carlo! — fece lei rabbrividendo.~ ~— 32 Trent, IV| rettorica, — ripetette lui.~ ~— Carlo, Carlo, lasciati commuovere, 33 Trent, IV| ripetette lui.~ ~— Carlo, Carlo, lasciati commuovere, non 34 Trent, IV| riaccendere il suo sigaro.~ ~— Carlo rammentalo. Sei tu che mi 35 Trent, IV| Vattene via.~ ~— Addio, Carlo.~ ~Gli voltò lo spalle, 36 Trent, V| mostrarono dappertutto, a San Carlo e al Giardino d'inverno, 37 Trent, V| disastro. Il teatro San Carlo e il Giardino d'inverno 38 Trent, V| peccato; aveva cercato di Carlo Triggiano, il collettore La ballerina Cap.
39 I | inverno, uscendo dal San Carlo, l’aveva riparata. Col suo 40 I | tutto va bene, quando è San Carlo che paga? Ella camminava 41 I | insuperata, del teatro San Carlo? Non era stata un’apparizione 42 I | Cara Maria, aspettami — Carlo». E Carmela Minino che tutt’ 43 I | indimenticabile fata del teatro San Carlo, l’aveva formata così bella, 44 I | delle poltrone al teatro San Carlo e non mancava mai, verso 45 I | e che l’impresa di San Carlo scritturava solo per far 46 I | all’uscita del teatro San Carlo, ma non sempre egli vi era 47 I | nel corpo di ballo di San Carlo: ma nell’ultima fila, con 48 I | particolare, perché a San Carlo non volevano brutte ballerine, 49 I | dopo la chiusura del San Carlo, quattro giorni dopo l’ultima 50 I | appariva sulle scene del San Carlo: nessuno ne aveva preso 51 I | suo amico, specie a San Carlo: e, talvolta, con l’amico 52 I | dieci, ancora zitelle, a San Carlo, fra cui la Minino.~ ~— 53 I | consuetudinario di San Carlo, che abitava in piazza della 54 II | poteva servire più, a San Carlo, in inverno, ed ella l’adoperava 55 II | per avere il pane. Per San Carlo, dove l’impresario, il maestro 56 II | quartiere lontano da San Carlo, per vie poco frequentate, 57 II | il parrucchiere di San Carlo, voleva sei e spesso otto 58 II | portava ogni giorno, a San Carlo e gliela riportava a casa, 59 II | varie, troppe volte a San Carlo, introdotto dall’amico giornalista: 60 II | Paradiso, per andare a San Carlo.~ ~ ~ ~Erano otto, in quel 61 II | secondo ballerino di San Carlo, magra, piccola, sempre 62 II | hanno atteso, da che San Carlo è stato costruito e delle 63 II | trattore del Vico Rotto San Carlo, dove aveva comperato tre 64 II | profili nei palchi di San Carlo e specialmente la duchessa 65 III | sere di spettacolo, al San Carlo: la stagione si era prolungata 66 III | altra gente entrava. Era Carlo Altamura, un usuraio a giorni, 67 III | quattro mesi in cui San Carlo era aperto, con quelle centocinque 68 III | nell’inverno, il teatro San Carlo, poichè la gente elegante 69 III | fine della stagione di San Carlo: le due ballerine si davano 70 IV | sera di Capodanno. A San Carlo, di giorno, si era dato 71 IV | Savignano, il teatro San Carlo era gremito di gente: le 72 IV | la reggia, il teatro San Carlo e il ballo Savignano, dandosi 73 IV | sotto il porticato di San Carlo, guardò a destra e a sinistra, 74 IV | di dieci minuti, da San Carlo, mentre la via è lunga; 75 IV | Ella ripassò dinanzi a San Carlo, mentre la gente cominciava 76 IV | Traversarono piazza San Carlo, piazza Municipio, tutta 77 IV | subito stato dato al San Carlo, al palco del Nazionale, 78 IV | terza riga, al teatro San Carlo.~ ~ ~ ~ I capelli di Sansone Cap.
79 I | trattoria a vico Rotto San Carlo, che restava aperta sino 80 II | discendere dagli scalini di San Carlo, accanto a sua madre: era 81 II | Caffè di Roma, in piazza San Carlo, sull'angolo di via delle 82 III | Riccardo Joanna incontrò Carlo Mosca, un redattore, quello 83 III | paginetta e ci scrisse:~ ~— Caro Carlo, non posso farti il concerto 84 IV | riduzione di spedizione, Carlo Erba di Milano che ordinava 85 IV | con la compiacenza con cui Carlo V doveva contemplare il Castigo Cap.
86 III | avevano pregato, quando Carlo VIII urgeva alle porte. 87 VI | ed io, ti rammenti, con Carlo Mayor, per quella signora, 88 X | assumendo il nome di San Carlo all’Arena.~ ~Non forse è Dal vero Par.
89 8 | famiglie rivali. Su questo, Carlo, primogenito dei Pasquali 90 8 | cristallizzazione dell'amore. Ma Carlo Pasquali aveva avuto l'incomparabile 91 8 | sbarrò le imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo sonoro 92 8 | discussi e poi rigettati. Carlo avrebbe voluto fuggire con 93 8 | gli narravano il caso di Carlo e Maria. Quindi i due giovanotti, 94 8 | una eroina del Mastriani. Carlo andava a fare delle passeggiate 95 8 | accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano dignitosamente 96 8 | capitolo il matrimonio di Carlo con Maria.~ ~Qui certamente 97 8 | commenti sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più 98 8 | freddezza si ingenerò fra loro. Carlo trovava che le virtù della 99 8 | Maria pensava spesso che Carlo era un poco triviale nei 100 8 | disse con voce irritata:~ ~- Carlo, lasciamo stare.~ ~- Lasciamo 101 22 | palco in prima dispari al S. Carlo. Si sorride vedendo il matrimonio 102 32 | giornalista che era andato al San Carlo con la moglie; delle sorelle Fantasia Parte
103 1 | sarebbero rientrate pel san Carlo. Ma le tricolori, quasi 104 2 | tuo marito è un glorioso Carlo d'Angiò.~ ~L'assalto ricominciava 105 3 | aveva visto gli splendori di Carlo III, le follìe di Maria Fior di passione Novella
106 3 | quasi volesse dire:~ ~- Se Carlo non mi amasse, non avrebbe 107 3 | entrare in una casa dove Carlo, l'amante, aveva una zia. 108 8 | dovreste ascoltare al San Carlo. Parlerò con voi di trine, L'infedele Parte, Cap.
109 Inf | parlare.~ ~- Solissima.~ ~- E Carlo?~ ~- Carlo è partito - ella 110 Inf | Solissima.~ ~- E Carlo?~ ~- Carlo è partito - ella disse, 111 ZigZ | signore, appunto, si chiamava Carlo, ed ella Mimì, un nome vero 112 ZigZ | frase della dedica, giacchè Carlo, infatti, aveva adorato 113 ZigZ | una creatura arida: ma a Carlo, pur dandosi, ella non aveva 114 ZigZ | inutile negarsi, anche perchè Carlo era un amante generoso. 115 ZigZ | generoso. Ma amore, Mimì, per Carlo, mai! Oh egli lo sapeva 116 ZigZ | fare di Mimì, l'amante di Carlo, l'innamorata di Carlo. 117 ZigZ | di Carlo, l'innamorata di Carlo. Periodo febbrile, morboso, 118 ZigZ | nell'antica scrivania di Carlo, contiene un altro piccolo 119 ZigZ | parente e un po' amica di Carlo. Molto gracile, molto sensibile, 120 ZigZ | tenerezza innocente per Carlo. Lo aveva egli compreso? 121 ZigZ | crocifisso fu mandato a Carlo dai parenti perchè ella 122 ZigZ | per gittarle ai piedi di Carlo, inutilmente. Costei era 123 ZigZ | insopportabile, insieme a ciò! Carlo la guardava con ripulsione; 124 ZigZ | questo amore; si burlavano di Carlo, ne ridevano e aumentavano 125 ZigZ | libera. Il suo amore per Carlo pareva generato da un incontro, 126 ZigZ | si avvolgeva. Forse, se Carlo avesse fatto uno sforzo, 127 ZigZ | realizzare il suo sogno. Carlo partì, per un viaggio improvviso: La mano tagliata Par.
128 1 | Vi aspetta?~ ~— A san Carlo al Corso.~ ~— E volevate La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
129 Prov | famiglie rivali. Su questo Carlo, primogenito dei Pasquali 130 Prov | cristallizzazione dell'amore. Ma Carlo Pasquali aveva avuto l'incomparabile 131 Prov | sbarrò le imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo sonoro 132 Prov | discussi e poi rigettati. Carlo avrebbe voluto fuggire con 133 Prov | gli narravano il caso di Carlo e Maria. Quindi i due giovanotti, 134 Prov | una eroina del Mastriani. Carlo andava a fare certe passeggiate 135 Prov | accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano dignitosamente 136 Prov | capitolo: il matrimonio di Carlo con Maria.~ ~Qui certamente 137 Prov | commenti sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più 138 Prov | freddezza nacque fra loro. Carlo trovava che le virtù della 139 Prov | Maria pensava spesso che Carlo era un poco triviale nei 140 Prov | disse con voce irritata:~ ~— Carlo, lasciamo stare.~ ~— Lasciamo 141 Idil, I| giornalista, che era andato al San Carlo con la moglie; delle sorelle 142 CoSal, -| ragione. Una sera, al San Carlo, nel palchetto della contessa Nel paese di Gesù Parte, Cap.
143 4, I| nata da un grande italiano, Carlo de Bossi, fondò, qui, un Pagina azzurra Parte
144 2 | famiglie rivali. Su questo Carlo, primogenito dei Pasquali 145 2 | cristallizzazione dell'amore. Ma Carlo Pasquali aveva avuto l'incomparabile 146 2 | sbarrò le imposte sul viso a Carlo, dette uno schiaffo sonoro 147 2 | discussi e poi rigettati. Carlo avrebbe voluto fuggire con 148 2 | gli narravano il caso di Carlo e Maria. Quindi i due giovanotti, 149 2 | una eroina del Mastriani. Carlo andava a fare certe passeggiate 150 2 | accolto a braccia aperte: Carlo e Maria portavano dignitosamente 151 2 | capitolo, il matrimonio di Carlo con Maria.~ ~Qui certamente 152 2 | commenti sul matrimonio, Carlo e Maria non destarono più 153 2 | freddezza nacque fra loro. Carlo trovava che le virtù della 154 2 | Maria pensava spesso che Carlo era un poco triviale nei 155 2 | disse con voce irritata~ ~— Carlo, lasciamo stare.~ ~— Lasciamo 156 5 | ragione. Una sera, al S. Carlo, nel palchetto della contessa 157 8 | palco in prima dispari al S. Carlo. Si sorride vedendo il matrimonio Piccole anime Parte
158 1 | corse anche lei verso san Carlo: là si perdette, piccina Il paese di cuccagna Par.
159 1 | città, Avvocata, Stella, San Carlo all’Arena, San Lorenzo e 160 3 | nella sua stanzetta: ma don Carlo Cavalcanti, marchese di 161 3 | la sera, per andare a San Carlo… vedrai, figlia, vedrai. 162 3 | una luce la guidò. Don Carlo Cavalcanti era entrato nella 163 4 | qualche cosa… - balbettò don Carlo Cavalcanti, con la voce 164 4 | bere a Bianca Maria. Don Carlo Cavalcanti, la cui faccia 165 4 | bruscamente il dottore a don Carlo Cavalcanti.~ ~Il vecchio 166 4 | dottore trasalì: trasalì don Carlo Cavalcanti. Infatti, fuori 167 4 | accompagnò. Giusto, don Carlo Cavalcanti e Pasqualino 168 5 | marchese di Formosa, don Carlo Cavalcanti, con la sua aria 169 8 | misterioso. Il marchese Carlo Cavalcanti annuiva col capo, 170 8 | voi, - mormorò il marchese Carlo Cavalcanti.~ ~- Fidiamo 171 8 | immaginoso paese di cuccagna. Carlo Cavalcanti, infervorato, 172 8 | fremente di tutti, il marchese Carlo Cavalcanti, dagli occhi 173 9 | ore, certo. Ma il marchese Carlo Cavalcanti, arso dal suo 174 9 | spiriti cattivi: il marchese Carlo Cavalcanti, arso da tal 175 9 | niente, - disse superbamente Carlo Cavalcanti.~ ~- Non me le 176 11 | gravissimo ostacolo: il marchese Carlo Cavalcanti. Ah, dal primo 177 11 | Certo, Amati, vedeva in Carlo Cavalcanti il pericolo ignoto 178 11 | sentendo lì, lì, il pericolo: e Carlo Cavalcanti sentiva in Antonio 179 11 | Antonio Amati e il marchese Carlo Cavalcanti, segreto ma ostinato, 180 11 | naufragava la dignità di Carlo Cavalcanti? I due erano 181 11 | grande come il cuore di Carlo Cavalcanti, nobile e generoso 182 12 | diceva che sarebbe andata da Carlo Bossi, a lagnarsi: diceva 183 13 | violenta grandezza del marchese Carlo Cavalcanti: e il suo dolore, 184 14 | maestosa mole del teatro San Carlo, tutto il notturno paesaggio 185 15 | loro la figura ostile di Carlo Cavalcanti.~ ~In quella 186 15 | dal contatto morale con Carlo Cavalcanti: non riesciva 187 15 | intorno, dal morbo morale di Carlo Cavalcanti ed essi vivevano 188 15 | aveva potuto ottenere che Carlo Cavalcanti mandasse la sofferente 189 15 | volta egli aveva convinto Carlo Cavalcanti a partire anche 190 15 | cosa simile, il marchese Carlo Cavalcanti aggrottava le 191 15 | paura, un disgusto. Spesso, Carlo Cavalcanti le veniva incontro, 192 19 | torbida, sulla statua di Carlo Poerio.~ ~La gente, passando, 193 19 | momento di andare dal marchese Carlo Cavalcanti, che era un suo 194 20 | nella casa del marchese Carlo Cavalcanti: le porte, oliate 195 20 | come se giammai un marchese Carlo Cavalcanti fosse esistito. 196 20 | disperato.~ ~Il marchese Carlo Cavalcanti passò tre giorni Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
197 1, II| pensava di andare al San Carlo quella sera: e aveva fatto 198 1, II| Adelina Markò andava a S. Carlo; Olimpia Faraone andava 199 2, I| cappellino di feltro.~ ~— E Carlo, come va? — domandò sottovoce, 200 2, I| perchè ti ostini, Tecla? Carlo ti vuoi bene, ma ella è 201 2, I| piena di seduzione, ama Carlo da disperata....~ ~— Anche 202 2, I| disperata....~ ~— Anche io amo Carlo.~ ~— Sì, ma le donne maritate 203 2, II| amiche nostre.~ ~— Cerco Carlo, — disse quella, aguzzando 204 2, II| lontano. Giusto, cercando Carlo Mottola e donna Maria di 205 2, II| trovavano in nessun posto Carlo Mottola e donna Maria di 206 2, II| sottile e lunga.~ ~— Hai visto Carlo Mottola e donna Maria di 207 2, II| Chiarina Althan trovarono Carlo Mottola e donna Maria Miradois, 208 2, II| cappellino alle scarpette, e Carlo Mottola, un giovanotto snello 209 2, II| donna Maria, diede la mano a Carlo Mottola, dicendogli:~ ~— 210 2, II| Mottola, dicendogli:~ ~— Oh Carlo, vi cercavo. Non dovevamo 211 2, II| volete?~ ~E tutti quattro, Carlo, Maria, Chiarina, Tecla, 212 2, II| Brancaccio aveva trascinato Carlo Mottola nella quadriglia; 213 2, III| giuocato tutta la notte, Carlo ha perduto ventimila lire; — 214 2, III| E perchè?~ ~— Quando Carlo sarà pieno di debiti, converrà 215 2, III| Galeota, Peppino Sannicandro, Carlo Mottola; Mario Capece, era 216 2, IV| ripartita per Barcellona, Carlo Mottola si era deciso a 217 4, III| Emilia Scoppa la scalata di Carlo Ottavo in Italia. Scapolatiello 218 5, I| della cattedrale, di San Carlo, della Croce, di Sant’Antonio Storia di due anime Par.
219 2 | tre anni, si erano ridotti Carlo Dentale, il popolare don Il ventre di Napoli Parte, Cap.
220 3, 6 | occupiamo se il lampadaro di S. Carlo toglierà la visuale a coloro