IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bella 732 bellamente 1 bellâtre 1 belle 219 bellerina 1 belles 2 belletto 6 | Frequenza [« »] 220 gennaro 220 qua 220 venne 219 belle 219 piccoli 218 abito 218 dite | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze belle |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| portato le rose... come sono belle!~ ~– Ho visto – disse lui, 2 1, IV| loro, così diversamente belle, così variamente seducenti: 3 1, IV| possibile vederle un poco: erano belle, attraenti, avevano una 4 1, IV| degne di diventare delle belle spose; ma le guardavano 5 1, IV| talvolta? Non erano tanto più belle le persone della loro società, 6 1, V| possibile che in quel mondo di belle donne eleganti e disoccupate, 7 1, VI| incisioni, che erano assai belle. Stella li lasciò, silenziosamente, 8 1, VII| profumati e pur chiari nelle belle giornate settembrine. Al 9 1, VII| goduta, mentre lasciavano due belle e care figliolette, orfane, 10 1, VII| madre, depose in offerta le belle e odoranti rose di maggio, 11 1, VII| cariche di gente, cantanti le belle canzoni napoletane; invano 12 2, I| fresca, vivida, con quelle belle braccia nude uscenti come 13 2, I| E chi ti ha dato queste belle rose?~ ~– Cesare – disse 14 2, I| galanteria, che le donne belle e giovani gli ispiravano 15 2, I| infine la vita ha poche belle ore, e il nostro cuore non 16 2, I| del capriccio: con quelle belle donne alcune coperte freddolosamente 17 2, II| voi? Quando mai voi altre belle donne, ammirate e amate, 18 2, IV| parea destinato a coprire le belle e orgogliose spalle di una 19 2, IV| nobile bellezza delle cose belle e nobili, rifulgeva misteriosamente.~ ~ All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
20 Ert, III| ccancelle,~ ~E'ninne chiù belle~ ~Llà stanno a penà.~ ~Ma 21 Terno, I| osservò Concettella~ ~— Le belle ragazze trovan sempre chi 22 Terno, II| soltanto che le rose erano belle, che erano belle le rose: 23 Terno, II| rose erano belle, che erano belle le rose: niente altro, ma 24 Terno, II| piedi, dicendo quanto erano belle le rose; ma nessuno avendo 25 Trent, III| pensiero, non trovò quelle belle ribellioni della purezza, 26 Trent, III| magazzini avevano esposto le più belle cose, dai diamanti alle Gli amanti: pastelli Par.
27 Stresa | tutta l'adorazione delle belle e buone e nobili cose dello 28 Sorel | serrando fieramente le belle labbra rosse e fresche.~ ~ 29 Sorel | ingemmate e gli posò le belle e fresche labbra, sulla Le amanti Parte, Cap.
30 Fiamm, I| brevemente. Non più le belle passeggiate della penisola 31 Fiamm, II| guancie un po' calde e le belle mani che sembravano farfalle 32 Sole, II| stese la mano:~ ~- O ma belle ténébreuse.... - egli disse, 33 Sole, III| di ciò? - ed ebbe, sulle belle labbra un riso forzato.~ ~- 34 Amant, I| gliene dette due, le più belle. Essa non le odorò, non 35 Amant, II| della sua fantasia, più belle, più vive, più desiderate, 36 Amant, III| storie.~ ~Tutte diversamente belle e attraenti sotto la viva 37 Sogno | le notti estive sono così belle a Napoli, ed è così naturale 38 Sogno, I| corresse, umilmente. - Ma le belle notti estive, le belle notti 39 Sogno, I| le belle notti estive, le belle notti lunari, si levano La ballerina Cap.
40 I | si leggessero due o tre belle parole di memore affetto, 41 I | un momento. Quanto erano belle, quelle corone fresche, 42 I | occupa una delle sue più belle e più amene colline, quella 43 I | camposanto teneramente, e le più belle rose di Napoli vi crescono 44 I | cimitero ove sono le chiese più belle e i monumenti funerari più 45 II | ballerine, specie con le belle, graziose, fortunate delle 46 II | Cinque lire di multa, belle figliuole, cinque lire! — 47 III | lui, centomila volte più belle di lei? Che ci poteva trovare 48 III | soverchio, dando loro delle belle gratificazioni quando le 49 III | Abbiamo passato insieme delle belle ore, io non le dimenticherò: 50 III | principio, tutte quelle belle parole che Roberto Gargiulo 51 III | dove vi era grande vita e belle donne, o donne, senz’altro, I capelli di Sansone Cap.
52 I | che fa sembrare fresche e belle idee e immagini da lungo 53 II | fitte: e gli sembravano belle ed efficaci, e se ne innamorava 54 II | arcigne dei creditori, ma le belle facce dipinte e sorridenti 55 II | ammirazione per le dieci dame più belle, più eleganti, Riccardo 56 II | diceva delle cose giuste, belle e profonde. Alla fine, inebetito, 57 II | Ma almeno scrivile queste belle cose, — supplicò il disgraziato, — 58 II | lieto sole, un fiorire di belle ragazze, un incontrarsi 59 III | bravo, e dite tante cose belle alle donne, voi, come nessuno 60 III | era la felicità delle cose belle e artistiche, i fiori freschi, 61 III | visto tante stoffe così belle, dalla Barretta, che vi Castigo Cap.
62 I | segreto e bizzarro amore delle belle armi. Non se ne era servito 63 II | chiaro di sole, una di quelle belle giornate vivaci, che traggono 64 II | nell’amore, in cui tutte le belle e dolci cose che servirono 65 III | talvolta stupendamente belle, alcune stranamente vestite 66 III | d’Italia, così variamente belle, né la gran pace suaditrice 67 III | Passavano, andando e venendo, le belle signore di Toscana, dai 68 III | fuori Firenze, dove le belle donne cortesi ricevevano 69 III | forse, in Firenze, tante belle e soavi donne avevano amato 70 IV | Eppure... ha tante altre belle cose, il mondo, conte.~ ~— 71 V | del credente: e mentre le belle parole latine risuonavano 72 V | perché egli vedesse quelle belle labbra che si tendevano 73 VI | innanzi alle botteghe più belle, innanzi ai caffè, si diffondeva 74 VII | di rosari, dove pallide e belle donne, dai neri e torbidi 75 VIII | quando s’incontrava una delle belle e pietose signore del comitato 76 VIII | certo, arrivavano le più belle e le più eleganti, quelle 77 IX | voluto concedere le sue belle fiamme divoratrici: e come 78 IX | Ella vi discendeva, nelle belle sere, ogni tanto; vi erano 79 X | tutta piena di sole, nelle belle mattinate: tutta tiepida 80 X | pieno di donne giovani e belle, tu sei giovane, tu sei Dal vero Par.
81 10 | civiltà vi ha distrutte, o belle caccie dei nostri padri: 82 10 | città si acquistano tante belle abitudini: tutto sta ad 83 11 | di entrambi declinava; le belle ore, le ore delle liete 84 13 | vennero Elena, Troia e la belle Helène, cose poco piacevoli 85 14 | stelle: abitano in alto belle, noncuranti, splendide, 86 18 | paese dei caldi amori, delle belle donne e dei vini poderosi.... 87 20 | meste, dove apparivano tante belle figurine, profilate, fuggevoli, 88 21 | trascorrono lente e placide, come belle persone languenti. Giù: 89 23 | o bruni. Sono tutte cose belle, care, giovani, ridenti, 90 24 | di tormentare le persone belle e vigorose. Per questo ha 91 25 | tanta gente, tutte le donne belle: era la loro giornata; perchè, 92 25 | ogni ironia. Mille idee belle, nuove, ridenti, gli nasceano 93 30 | e Pompei, la città delle belle donne, dei profumi, dei 94 32 | vi compariva solo nelle belle giornate e vi rimaneva poco, 95 32 | mantenuto la promessa. Nelle belle mattinate di estate, nei 96 33 | frequentatici del Sannazaro, belle giovinette, eleganti signore, Donna Paola Capitolo
97 1 | ancora, tutta rossa, con le belle braccia bianche e prosciolte Ella non rispose Parte
98 1 | nozze fra una delle più belle e delle più virtuose damigelle 99 2 | les sports.... mais quelle belle personne, monsieur.... E 100 2 | siete sola? Come tutte le belle dame circondate di lusso, 101 2 | ma vi saranno delle belle italiane. Maria Spinelli 102 2 | graziosamente, le nostre belle italiane, fra tante belle 103 2 | belle italiane, fra tante belle straniere.... più belle, 104 2 | belle straniere.... più belle, le nostre italiane.... 105 2 | nostre italiane.... assai più belle....~ .. Faustina de Chambrun, 106 2 | esser solo! Ho salutato le belle italiane, signore e fanciulle, 107 3 | arcaiche, un poco puerili, ma belle, anche, ma dolorose: parla 108 3 | anima di queste grandi cose, belle e intense per lor vita spirituale 109 3 | discreta che hanno le anime belle verso ogni dolore segreto, Fantasia Parte
110 1 | fanciulle aristocratiche, belle e indolenti, che non volevano 111 1 | tricolori, le più grandi, le più belle, le più orgogliose, nelle 112 1 | ella era nata per le cose belle, per il lusso, per l'eleganza: 113 2 | ne ha dovuto fare delle belle coi compiti, a giudicare 114 2 | rifulgenti, bòtte segrete, e belle dame plaudenti. Un ardore 115 2 | Come il mio, Alberto. Che belle violette!~ ~- Te le ho portate: 116 2 | sopra un po’di carta, queste belle cose che mi hai dette? Ti 117 3 | profumo delle carni giovani e belle, al folgorìo delle gemme 118 3 | ministro, ringraziava per le belle promesse sperando sicuramente 119 3 | ventotto, trent'anni.~ ~- Belle?~ ~- Oh! no, ma buonissime.~ ~- 120 3 | mio.~ ~- Le bestie sono belle e piacevoli - disse lui 121 3 | che hanno tutte le Veneri, belle di questa imperfezione. 122 4 | era stata una delle più belle della sua vita - e Andrea 123 5 | scriveva certe lettere così belle! Oh, ella era famosa per Fior di passione Novella
124 1 | ancora, tutta rossa, con le belle braccia bianche e prosciolte 125 2 | la musica di camera, le belle donne dalla testa greca; 126 2 | Spada: le sue protagoniste belle, buone, cattive, umane, 127 6 | come una candela di cera. Belle le mani, sottili e fredde. 128 16 | se fossero bionde, brune, belle, brutte, robuste, ammalate: 129 20 | Erano riunite tutte le belle donne, tutte le belle fanciulle 130 20 | le belle donne, tutte le belle fanciulle dell'Isola. Qualcuna L'infedele Parte, Cap.
131 Inf | che a tante, tante cose belle e alte della vita doveva 132 Inf | vetrine, incantato delle cose belle che serravano, e volendo 133 Inf | Dalla luce, dall'aria, dalle belle e pacifiche cose che lo Leggende napoletane Par.
134 1 | vivo l’amore; nelle brevi e belle giornate invernali hanno 135 3 | sulla viottola passano le belle fanciulle vestite di bianco, 136 15 | fu di porpora, copre le belle membra; ora ella è gaia, La mano tagliata Par.
137 1 | antenate dovevano essere belle, nate al sole della Mesopotamia, 138 1 | voleva comprometterli con le belle signore dell'alta società.~ ~— 139 2 | Tante speranze, tante idee belle, tante cose.~ ~— Nulla più, 140 2 | perchè era molto bello e le belle armi mi inebbriano. Il mio 141 2 | pranzo, poichè le notti erano belle, de’ suonatori ambulanti, 142 2 | rassicurava e godeva le ore più belle di felicità, con la mia 143 2 | disposizione le donne più belle e più passionali. Difatti, 144 2 | veduto ai miei piedi le più belle donne di Europa. Ma che La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
145 Palco | frequentatrici del Sannazzaro, belle giovinette, eleganti signore, 146 10Mus | trascorrono lente e placide, come belle persone languenti. Giù: 147 Idil, II| vi compariva solo nelle belle giornate e vi rimaneva poco, 148 Idil, III| mantenuto la promessa. Nelle belle mattinate di estate, nei 149 CoSal, -| occhiello, non proteggeva le belle arti, non amava la musica, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
150 1, III| viennesi e londinesi, dove le belle signore di Levante mostrano 151 2, I| ricostruiscono, più comode e più belle. Le donne di Jaffa sono, 152 2, V| alterigia, tutte le donne belle e giovani e folli della 153 3, II| Le loro donne, raramente belle, quasi sempre pallide, quasi 154 4, II| aveva passato delle ore così belle, e che adesso si ammantava 155 4, VI| esista più nessuna delle belle, limpide e lucenti cose, 156 5, I| cantano, non parlano, le belle bocche sono mute e fiere.~ ~ ~ ~ 157 6, I| Samaria, una delle regioni più belle di Palestina, vi è chi commette 158 7, V| quando già si sviluppano le belle linee di un paese che ispirò 159 7, VI| sempre circondata di brune e belle donne nazzarene, ella ha 160 7, VII| nazzarene sono quasi tutte belle: è un dono, si dice, che 161 7, VII| nipoti. Anche quando non son belle, sono fini, snelle, di un 162 7, XI| quella soavità delle ore belle e serene, quando tutta la 163 7, XI| disse una delle sue più belle parabole: ecco il colle 164 8, II| conservano tutte le Custodie più belle e più commoventi; ma ogni Pagina azzurra Parte
165 1 | Michetti e Dalbono che amano le belle teste sui fondi violenti 166 5 | occhiello, non proteggeva le belle arti, non amava la musica, 167 6 | Riflessione filosofica: le cose belle vanno soggette a guastarsi, 168 9 | trascorrono lente e placide, come belle persone languenti. Giù: Il paese di cuccagna Par.
169 2 | tutta questa unione di cose belle all’occhio, buone al palato, 170 5 | bruttine e poverette alle cose belle e ricchissime, il lavoro 171 6 | più scarpe pulisco. Oh belle femmine mie, se avessi la 172 10 | melanconica, a distesa: Sono belle le rose, sono belle le rose; 173 10 | Sono belle le rose, sono belle le rose; e dalle botteghe, 174 10 | una rosa in mano, tutte le belle sartine che erano uscite 175 11 | spirituale che rappresenta le più belle, ma anche le più rare e 176 15 | all’onore di pettinare le belle e folte trecce nere di Bianca 177 19 | uomo già crocifisso.~ ~- Belle chiacchiere! Io non posso Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
178 Pre | tenacità di memoria: quelle belle angelette sognanti debbono, 179 2, II| suoi cari.~ ~— Come sono belle, come sono belle queste 180 2, II| Come sono belle, come sono belle queste vostre corazzate, — 181 2, II| le più orrende e le più belle cose: — Willy era il suo 182 2, II| portare in giro una delle più belle ragazze di Napoli: ella 183 3, I| Le Altifreda erano due belle e sdegnose ragazze: arrivavano 184 3, I| eccezionale, ombreggiando le belle faccie sotto certi larghi 185 3, I| erano così ricche, così belle, così eleganti, così fiere: 186 3, I| e ne inventavano delle belle sul loro conto. Già, con 187 3, I| la terza ventidue, erano belle, eleganti, educate benissimo, 188 3, II| sinceramente giovani e sinceramente belle, che ricorrevano a poche 189 3, II| delle brutte che si credono belle. E come, verso le nove e 190 3, II| cantano tutte le debuttanti belle e senza voce.~ ~Le ragazze 191 3, II| delle Altifreda, di quelle belle e fiere ragazze che erano 192 3, IV| ne sarebbero viste delle belle! E il fermento attraverso 193 3, V| nonna, vi si trovavano le belle sorelle Altifreda, vi arrivarono Storia di due anime Par.
194 1 | due mani assolutamente belle, sane, giovani, ove viveva 195 1 | che le dotavano delle più belle immagini; eran finite le 196 1 | e io vestirle, e, tutte belle, da far restare meravigliati 197 2 | vestite delle loro più belle vesti: ma non tutte portavano 198 2 | dal sorriso beffardo sulle belle labbra fresche, che i mustacchi 199 2 | nelle sue nuove vesti, più belle e più corrette, sotto il 200 3 | sulla sua opera, con le belle mani abili che andavano 201 3 | lontana dalla sua, in vie belle e popolose, ma che egli 202 3 | vestaglia bianca, le sue belle mani escivano dalle maniche Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
203 | della giovinezza, delle belle forme, delle vesti sontuose, 204 | sempre il medesimo, esca da belle labbra fragranti di giovinezza 205 2 | dispetto e si era morsicate le belle labbra, sempre un po' pallide: 206 3 | bianco e fresco, dalle linee belle e non mancanti di nobiltà, 207 4 | dalle eleganti donne, dalle belle donne, mangiavano con tanta Il ventre di Napoli Parte, Cap.
208 1, 1 | immergono, durante le più belle giornate, in una luce scialba 209 1, 2 | a Napoli si fanno le più belle scarpe e i più bei mobili 210 2, 1 | male comune a tante altre belle città italiane, dove accanto 211 2, 1 | sguardo. Voi cercate le più belle traverse, quelle che dovevan 212 2, 4 | Mergellina non sieno che belle case, floridi giardini, 213 3, 1 | in questa terra di anime belle. Tutto si farà, quì, dal 214 3, 3 | nelle vie più magicamente belle di Napoli: non nel mirabile 215 3, 3 | che viene da una delle più belle città del mondo questo spettacolo 216 3, 4 | ove tutte le intelligenze belle e vivide napoletane possano 217 3, 8 | funebri solenni, sono assai belle, e commoventi, anche. Ma La virtù di Checchina Par.
218 2 | chiesa e il caffè, mentre le belle frascatane passeggiavano, 219 5 | voluttuosa delle cose ricche e belle.~ ~Ma l’alba la buttava