Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| bei freschi bocciuoli di rose maggesi, che in Napoli sono 2 1, III| vuotata, portanti ambedue le rose fresche, rose tutte bagnate, 3 1, III| ambedue le rose fresche, rose tutte bagnate, tutte fragranti, 4 1, III| rimpianto.~ ~Teneva in grembo le rose, le toccava, le avvicinava 5 1, III| Vedete, mi hanno portato le rose... come sono belle!~ ~– 6 1, III| involucro; ma non vedeva più le rose, i boccioli, ma tutti 7 1, VII| Anna odorando un fascio di rose di maggio che aveva comperato 8 1, VII| offerta le belle e odoranti rose di maggio, aveva abbassato 9 1, VII| tutti i fiori, tutte le rose, tutti i gelsomini, tutte 10 2, I| disegni si pingeano, le rose prendeano il posto della 11 2, I| nelle mani un fascio di rose thea fresche, bellissime.~ ~– 12 2, I| ti ha dato queste belle rose?~ ~– Cesaredisse la sorella, 13 2, I| dolcemente, il fascio delle rose thea le posava sulle ginocchia; 14 2, I| che ella aveva tolta dalle rose offerte a sua sorella da 15 2, I| nervosamente, il suo gran fascio di rose, un po' sfiorato.~ ~– Tu 16 2, IV| flessuoso, con un fascetto di rose bianche d'inverno, passato 17 2, IV| il fascetto di bianche rose invernali che vi era passato 18 2, IV| amore, aveva battuto con le rose sulla spalla di Cesare. 19 2, IV| Cesare. Poi aveva portato le rose alla faccia chinandosi sovra 20 2, IV| profonda, gli aveva offerto le rose da baciare, ed egli aveva 21 2, IV| bacio lungo di Laura sulle rose. Dopo di che, Laura aveva 22 2, IV| Laura aveva ribaciate le rose, con un movimento convulso, 23 2, IV| aveva baciato le bianche rose, la testolina bionda della 24 2, IV| baciava. E lentamente, sulle rose invernali, bianche e fredde, 25 2, IV| stringeva il mazzolino delle rose bianche. Cesare vedendo 26 2, IV| guanciale un fascetto di rose bianche invernali, già col 27 2, IV| stelo, quasi appassite: le rose galeotte, che avevano unite, 28 2, IV| passando il fascetto delle rose nella cintura, allo stesso 29 2, IV| cintura di sua sorella, quelle rose già morte, dopo essere state 30 2, IV| il gran salotto, grandi rose fuori stagione, di una ricchezza 31 2, IV| prese un fascio di nivee rose dal cuore roseo, fini rose 32 2, IV| rose dal cuore roseo, fini rose dal profumo quasi inafferrabile, 33 2, IV| poi sollevò il fascio di rose al viso e vi nascose la 34 2, IV| odorando un'altra volta le rose bianche, ricercandone avidamente 35 2, IV| visione di quelle altre rose bianche le riapparve, e All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
36 Ert, I| d'alberi e le siepi delle rose, qualche cosa luccicava, 37 Ert, II| sua età. Un acuto odore di rose era nell'aria, quelle rose 38 Ert, II| rose era nell'aria, quelle rose delle quattro stagioni che 39 Ert, II| erba crescevano a fasci le rose delle quattro stagioni, 40 Ert, II| profumo di erba selvaggia, di rose selvaggie: il profumo violento 41 Ert, II| menta selvaggia, fra le rose larghe, a petali cadenti, 42 Terno, I| formava una coroncina di rose artificiali per metterla 43 Terno, II| ne gridò il nome. Vendeva rose: rose di maggio. E non era 44 Terno, II| gridò il nome. Vendeva rose: rose di maggio. E non era un 45 Terno, II| Diceva soltanto che le rose erano belle, che erano belle 46 Terno, II| belle, che erano belle le rose: niente altro, ma con tanta 47 Terno, II| solitudine, il venditore di rose cantò la sua malinconica 48 Terno, II| alle finestre, tenendo le rose in due ceste, ai suoi piedi, 49 Terno, II| dicendo quanto erano belle le rose; ma nessuno avendo risposto 50 Trent, III| finanche dei fiori freschi, rose chiare delle quattro stagioni, Gli amanti: pastelli Par.
51 Dias | aprile e il maggio tante rose ai giardini e alle colline. 52 Marqui | aprile, come rifiorivano le rose, nella piccola, irrequieta 53 Marqui | giunto alla Villa delle Rose, in un'alba di maggio. Ella 54 Maria | portandosi via dei dolci e delle rose, tutta felice, ridendo con Le amanti Parte, Cap.
55 Sole, I| Clara.~ ~- Viole mammole? Rose bianche?~ ~- Crisantemi, 56 Sole, III| Giovanni non veniva. Le fresche rose che ella aveva messe nei 57 Amant, I| raffinate amanti. Un fascio di rose in un vaso di cristallo 58 Amant, I| sole. Adele Cima guardò le rose. Egli si alzò, e gliene 59 Amant, I| guardarle.~ ~- Non amate le rose? - le chiese Paolo Spada.~ ~- .. 60 Amant, III| una stoffa medievale, a rose bianche su fondo rosa pallido, La ballerina Cap.
61 I | delle corone, innestando le rose thea sovra un letto di felci, 62 I | guardando i cuscini di rose, con una croce di crisantemi 63 I | Metteteci qualche rosa...~ ~— Rose di ogni mese, queste ci 64 I | per prendere un cespo di rose bianche, rose di serra, 65 I | un cespo di rose bianche, rose di serra, magnifico, dalla 66 I | ad annodare le bellissime rose bianche, sotto la palma.~ ~ 67 I | sopra la corona, con le rose.~ ~ ~ ~Tuonava il cannone 68 I | teneramente, e le più belle rose di Napoli vi crescono e 69 I | cominciavano i prati fioriti di rose, di cinerarie, di tutti I capelli di Sansone Cap.
70 I | di broccato nero, con due rose bianche nei capelli rialzati 71 I | gardenie, per quattro o cinque rose bianche, per dei bastoncelli Castigo Cap.
72 I | Acutamente odoravano le bianche rose di gennaio: sottilmente 73 I | sottilmente odoravano le dolci rose thea; soavemente odoravano 74 I | trecce, eran cadute delle rose, dei mazzolini di violette, 75 I | per terra, era una neve di rose, dove, ogni tanto, le fresche 76 I | spezzavano il biancore, le rose thea mettevano una nota 77 I | della fortuna: ma le bianche rose fredde di chi ha conosciuto 78 II | subito, entrando. Odore di rose morte. Il gran salotto amoroso, 79 II | senz’aria, tutte quelle rose bianche si erano avvizzite, 80 II | tavolini, e un fascio di rose, tolto dall’acqua, giaceva 81 II | di legni orientali e di rose morte assumeva una insistenza 82 II | guantate di nero, delle rose bianche, e ascoltando Luigi 83 III | le canzoni al mese delle rose, sino a questo tempo nostro, 84 III | già vestite di bianco, le rose così odorose che il loro 85 III | meridionale; odoroso di rose e di garofani, ma così delicatamente 86 V | eccolo, il caro libro. Le rose bianche, te ne ricordi, 87 V | mio? Come odoravano quelle rose! Le abbiamo odorate insieme, 88 V | Oh! come odoravano quelle rose! Mi hai baciata sul collo, 89 VI | comprò una bracciata di rose thea, non ancora bene sbocciate. 90 VI | delle carte, comprava delle rose thea, rientrava nella sua 91 VIII | sono piene di violette e di rose thea, ma l’equinozio di 92 VIII | violette e tante gentili rose thea, tutte fresche, come 93 VIII | piccoli cappelli, dove le rose incoronavano le chiome brune 94 VIII | dei suoi autunni pieni di rose; tu sei inglese e adori 95 IX | eran fiorite delle siepi di rose, tutte fragranti, in quella 96 IX | primavera. Hermione non colse le rose: ma spiccò due o tre rami 97 X | quella vegetazione di piccole rose d’ogni mese e di pallidi 98 X | quel giardino funebre tutto rose a piè degli alberi, tutto 99 X | piegare i crisantemi e le rose di ogni mese.~ ~— Che fai, Dal vero Par.
100 13 | si coronavano, è vero, di rose, ma te cantavano sulla mensa 101 18 | Nacque in quel boschetto di rose che si chiama la Provenza, 102 18 | il vulcano, le donne, le rose, l'amore han fatto cantare 103 18 | veloutine e della poudre rose non fa più distinguere il 104 23 | a Lulù)~ ~Queste tre rose, una di un bianco castamente 105 23 | cupamente rossa; queste tre rose che formavano un gruppo 106 23 | lambivano il collo: queste tre rose bisogna posarle sulla fodera 107 23 | testa, vada accanto alle rose; il lungo ramoscello di 108 24 | qualcuno forse; sul petto due rose bianche e profumate si appassivano, 109 25 | che vende le pianticine di rose ed i garofani ancora in 110 30 | cristallo, s'illanguidiscono le rose. Le bianche dal seno lievemente 111 30 | sfuma le gradazioni. Ma le rose languiscono, le cime dei 112 30 | riflette il gruppo delle rose, quello di fronte lo torna 113 30 | gardenie, camelie bianche, rose bianche, garofani bianchi, 114 34 | impolveravano grossolane rose di mussola, vi sarebbero Ella non rispose Parte
115 1 | sorella Lisa, coltivano rose e lilla: ho appena sogguardato 116 1 | lato sinistro, tre stupende rose bianche. Perchè i fiori 117 1 | era bianco come le vostre rose fresche, candido e magnifico 118 1 | portare un grande fascio di rose rosse, da un fioraio con 119 1 | voglio mandarvi delle vive rose rosse, delle rose rosse 120 1 | delle vive rose rosse, delle rose rosse quasi cupe, e fragranti 121 1 | fragranti come tutte le altre rose, prese insieme: esse saranno 122 1 | possa vedervi, una di queste rose alla vostra cintura: io 123 1 | Diana, sono certo che le mie rose rosse vi sono state consegnate, 124 1 | Null'altro. Le mìe infelici rose rosse non vi sono dunque 125 1 | fragranti, o povere mie rose rosse, che dovevan dirvi 126 1 | hanno lette: Diana, quelle rose rosse, quei fiori di amore 127 1 | giovine che Le mandò delle rose rosse e La pregò di adornarsene; 128 2 | voi, portando dei fasci di rose, rose bianche, rose rosse, 129 2 | portando dei fasci di rose, rose bianche, rose rosse, fiori 130 2 | fasci di rose, rose bianche, rose rosse, fiori mirabili venuti 131 2 | candore dell'ermellino e le rose vi lambivano il volto. Vivina 132 2 | fioraio, in Piccadilly, ove le rose lambivano il vostro viso 133 3 | che mi hanno buttato delle rose, le rose son cadute ai miei 134 3 | hanno buttato delle rose, le rose son cadute ai miei piedi 135 3 | brune come i vostri occhi, rose bianche come la vostra candida Fantasia Parte
136 1 | Ma erano attoscate quelle rose d'Imene; ma nell'erba molle 137 1 | capelli sotto un serto di rose, e che fra cento anni un 138 1 | proprio sotto il cuore, tre rose rosse. Ma tutte rimanevano 139 2 | e immollati d'acqua, le rose d'ogni mese pendenti e come 140 2 | dalla nuca, una corona di rose rosse, molto bassa sulla 141 3 | sotto l'orecchio da tre rose bianche, fresche, rugiadose, 142 3 | smarriscono tra i cespugli di rose: sotto le ninfee bianche 143 3 | acconciata: vi siederete tra le rose.~ ~- Non mi guardate così, 144 3 | propendeva molto per quelle rose muschiate, che formavano 145 3 | cespuglio così profumato, rose grosse, polpute, scoppianti 146 3 | questo grande fascio di rose bianche e di rose thea, 147 3 | fascio di rose bianche e di rose thea, che colori leggeri 148 5 | senza pensare, contando le rose del tappeto, osservando Fior di passione Novella
149 2 | è dipinta una corona di rose. Sapeva le ondulazioni molli 150 5 | Portava un grande cespo di rose gialle e certi lunghi rami 151 5 | Si pose a sfogliare le rose, lasciandone cadere i petali 152 7 | smorto; una quantità di rose thea sorgeva dai vasi di 153 8 | merletti bianchi, adorna di rose bianche sul seno e nei capelli, 154 10 | stazione dove crescono le rose delle quattro stagioni ed 155 18 | Giovannino, nei boschetti delle rose e delle mortelle.~ ~- Ci 156 18 | mortelle.~ ~- Ci darà delle rose e delle mortelle per colazione? 157 19 | fiori erano rossi; quelle rose violente, a bocciuoli stretti, 158 19 | pel principe? Per le sue rose rosse o pel suo orgoglio? 159 20 | imbalsamate dal profumo delle rose, senza che si sapesse per L'infedele Parte, Cap.
160 Inf | aprile al luglio, dalle prime rose agli ultimi papaveri. Quattro 161 Inf | appassionate perfino le povere rose thea, fiori di novembre, 162 Att | stazione dove crescono le rose delle quattro stagioni ed Leggende napoletane Par.
163 1 | sono giardini, non sono rose, non sono templi...~ ~Ma 164 3 | vita è una ghirlanda di rose che si sfogliano e rinascono 165 4 | addicevano le ghirlande di rose. Ognun di loro arse in segreto 166 11 | bella stagione coronava di rose e di fiori d'arancio il 167 11 | i prati, i boschetti di rose, i margini che digradavano 168 11 | gemme splendide, corone di rose; l'eterno cantico alla bellezza 169 14 | capelli vagamente adorni di rose bianche, con un lembo di 170 14 | lembo di abito sostenuto da rose bianche.~ ~– Siedi, siedi 171 14 | sono le Ore, e sfogliarono rose avvelenate sullo svenuto; 172 15 | erano sospese corone di rose olezzanti: la montagna volle La mano tagliata Par.
173 1 | preso un ultimo fascio di rose bianche lo gittò contro 174 2 | roseo delicato delle pallide rose di inverno:~ ~«— È vero, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
175 Silv, II| impolveravano grossolane rose di mussola, vi sarebbero Nel paese di Gesù Parte, Cap.
176 1, II| ciuffo; ora sono le siepi di rose di una villa, il pergolato 177 2, II| volto e sulle mani, odora di rose. Voi, abituato alla semplicità 178 2, IV| aspersorio e un po’ d’acqua di rose.~ ~ ~ ~ 179 4, II| anni, crescono le picciole rose bianche dai petali così Pagina azzurra Parte
180 3 | Michelangelo, quando l'olezzo delle rose ti monta alla testa, quando Il paese di cuccagna Par.
181 5 | cavalli, delle carrozze: le rose, le camelie, le dalie, i 182 5 | grosse camelie, di grosse rose, di grosse dalie che fermano 183 10 | fatto sbocciare le grosse rose odorosissime, larghe, che 184 10 | sopratutto, dovunque, ancora le rose e i garofani, le magnifiche 185 10 | garofani, le magnifiche rose vellutate, quasi procaci, 186 10 | i venditori ambulanti di rose: certi venditori curiosi, 187 10 | grande canestra piena di rose recise e di rose in pianticelle, 188 10 | piena di rose recise e di rose in pianticelle, il cui terriccio 189 10 | sentimentali. Il venditore di rose arrivava in una delle piazzette, 190 10 | terra la sua canestra di rose e cantava, cantava, con 191 10 | a distesa: Sono belle le rose, sono belle le rose; e dalle 192 10 | belle le rose, sono belle le rose; e dalle botteghe, dai portoni, 193 10 | soldo, comperava quelle rose, in pianticelle per adornare 194 10 | terrazzina, il balcone, o le rose recise per metterle innanzi 195 10 | biancheria. Il venditore di rose, venduta una parte della 196 10 | decantava la beltà delle rose.~ ~E in quel giorno caldo 197 10 | intorno a Forcella; portavano rose i bimbi che erano usciti 198 10 | era l’abbondanza delle rose e dei garofani, che si avevano 199 10 | speranza.~ ~Accanto alle rose di maggio, accanto ai cespi 200 10 | bello calendimaggio, per le rose che germogliano da tutte 201 10 | via, una gran quantità di rose e di garofani furono lanciati Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
202 1, IV| una grande fioritura di rose, il primo novembre, giorno 203 2, I| vestiti azzurri carichi di rose?~ ~— Oh Gesù! — esclamò 204 2, II| su cui aveva messo delle rose di maggio, fresche: Peppino 205 2, III| Abbiamo portato ad Olga delle rose, — disse la prima.~ ~— Delle 206 2, III| disse la prima.~ ~— Delle rose bianche, perchè essa le 207 2, III| rigermogliava, come le fragili rose bianche si schiudono, in 208 2, III| Ti abbiamo portato le rose, Olgadisse la prima sorella 209 2, III| altra.~ ~Ella si chinò sulle rose, le odorò lungamente, le 210 5, II| cappello nero carico di rose rosse, uno spillo di mosaico Storia di due anime Par.
211 1 | maniche, e una coroncina di rose sul capo. Un cordone di 212 3 | merletti, tenendo delle rose bianche, un fascetto di 213 3 | bianche, un fascetto di rose, mentre l'altra era abbandonata Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
214 4 | i fiorai offrivano delle rose tea e dei lilla fragranti, Il ventre di Napoli Parte, Cap.
215 3, 8 | come in una selva di vivide rose fragranti, ed ognuna di La virtù di Checchina Par.
216 4 | signora Primicerio un mazzo di rose bianche e di vainiglia. 217 4 | faccia china sul mazzo delle rose, pensava a quello che avrebbe 218 4 | Seguì con l’occhio quelle rose bianche dal seno rosato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License