IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ditale 3 ditalino 1 ditate 2 dite 218 diteci 1 ditegli 10 diteglielo 9 | Frequenza [« »] 219 belle 219 piccoli 218 abito 218 dite 218 fanno 218 rose 217 febbre | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dite |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, III| parlate così, cara Anna: dite che avete commesso una follia
2 1, III| colpa, una colpa...~ ~– Dite le cose come sono, e non
3 1, III| troppo – balbettò Anna.~ ~– Dite sempre troppo. Vi manca
4 1, III| forti che deboli. Che ne dite? Non ho ragione?~ ~– Voi
5 1, III| per ripetere quello che dite; voi scavalcate ogni ostacolo;
6 1, IV| contro se stesso.~ ~– Perchè dite queste cose? Esse sono così
7 1, IV| discorso.~ ~– E voi che ne dite, saggia e tranquilla Laura? –
8 1, V| piegata ad Anna.~ ~– Che ne dite?~ ~– Mah!... – fece lui,
9 1, V| lo permettete, è vero?... dite che me lo permettete...
10 1, VI| amico, non mi respingete: dite tutto, fate tutto, ma non
11 1, VI| Anna – Tutto quello che mi dite, sta bene: ma io non ho
12 1, VI| intenderlo. Quante cose che dite, mi fanno rabbrividire di
13 1, VI| della gente sana: non mi dite niente, non mi mortificate,
14 1, VII| bara inchiodata.~ ~– Non dite questo; di passione non
15 1, VII| aperta la gran ferita. Non mi dite più che non mi amate: lo
16 1, VII| motto solo.~ ~– Ebbene, che dite?~ ~– Perchè mi domandate
17 2, II| che mi faceste.~ ~– Che dite! – disse lei, cortesemente.~ ~–
18 2, II| emozione.~ ~– Mai, mai, non dite delle bugie pietose.~ ~–
19 2, II| po' dovunque...~ ~– Che dite?~ ~– Una delle solite volgarità
20 2, III| dolcezza.~ ~– Perchè mi dite questo, Caracciolo? Non
21 2, IV| accettaste questo patto, dite la verità, lo accettaste.~ ~–
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
22 Ert, V| volete farmi una carità'?~ ~— Dite — fece Gigli un po' infastidito.~ ~—
23 Ert, V| salutate, quel peccerillo: gli dite che Sciurillo lo saluta
24 Terno, I| naso rincagnato.~ ~— Perchè dite: povera figlia? Sta benissimo,
25 Trent, II| dolci e profondi.~ ~— Non dite questo, non lo dite — pregò
26 Trent, II| Non dite questo, non lo dite — pregò lui come soffocando. —
27 Trent, II| singolare fantasmagoria...~ ~— E dite che mio marito vi è seriamente
28 Trent, II| altrui, questo giuoco che voi dite così pericoloso, mi dà una
29 Trent, II| Addio, signor Paolo.~ ~— Dite: a rivederci.~ ~— A rivederci...
30 Trent, II| staranno in guardia.~ ~— Ma se dite che non hanno… da perdere?~ ~—
31 Trent, II| grazia particolare.~ ~— Dite, dite, — ribattè pazientemente
32 Trent, II| grazia particolare.~ ~— Dite, dite, — ribattè pazientemente
33 Trent, IV| ricevermi in casa vostra. Dite voi: io obbedirò. Credete
34 Trent, IV| della sua esistenza.~ ~— Dite, Paolo, — mormorò a bassa
35 Trent, IV| Oh cara, cara, non dite questo... — mormorò lui,
36 Trent, IV| dire è urgentissima.~ ~— Dite sempre così, voi donne, —
Le amanti
Parte, Cap.
37 Sole, I| a denti stretti.~ ~- Non dite questo, non lo credete:
38 Sole, I| soffocassero.~ ~- Tacete.... non dite niente - egli le susurrò,
39 Sole, I| mutato il vostro cuore, come dite, ora voi siete come allora,
40 Sole, II| giorno, non ci vedremo più. Dite, dite, che io sappia, che
41 Sole, II| non ci vedremo più. Dite, dite, che io sappia, che io non
42 Sole, III| leggende sono false.~ ~- Perchè dite questo? Perchè volete negare
43 Sole, III| perchè mi dovreste fuggire? Dite che siete stanco, ammalato,
44 Sole, III| Giovanni? Che vi fa? Perchè dite di no, quando nessuno vi
45 Sogno | piace di andarvi? non lo dite per compiacenza? Io vi annoio
46 Sogno | chiamarla:~ ~- Luisa.~ ~- Che dite? - rispose ella, piegandosi
47 Sogno | sincera!~ ~- Vi credo, Luisa. Dite un'altra canzone....~ ~-
48 Sogno | ventiquattro volumi!~ ~- Dite, allora....~ ~- Ci vorrebbero
49 Sogno, I| aveva ucciso.~ ~- Voi mi dite sempre delle cose tristi -
La ballerina
Cap.
50 I | prezzo di una bella corona, dite?~ ~E Lamarra la guardò,
51 I | donna Carmelina, che ne dite? Dopo mezzanotte, si cena...~ ~—
52 III | più saperne di me.~ ~— Non dite questo… non è vero, cavaliere.~ ~—
53 III | e allora...~ ~— No, non dite questo. Io verrò ad applaudirvi
54 IV | ucciso un gentiluomo?~ ~— Che dite? Che volete dire, signora? —
I capelli di Sansone
Cap.
55 III | Prego sempre.~ ~— Che gli dite a Dio?~ ~— Tutto.~ ~— Ditelo
56 III | poi, sora Rosa.~ ~— Non lo dite, non lo dite. Siete così
57 III | Non lo dite, non lo dite. Siete così bravo, e dite
58 III | dite. Siete così bravo, e dite tante cose belle alle donne,
59 III | di pensieri.~ ~— Non mi dite la storia del Colosseo,
60 IV | principio d'agonia.~ ~— Dite, dite: vediamo.~ ~— Mi occorrono
61 IV | principio d'agonia.~ ~— Dite, dite: vediamo.~ ~— Mi occorrono
62 V | distrattamente il biglietto.~ ~— Dite al signor Cimaglia che aspetti.~ ~
63 V | vostro prezzo.~ ~— No, no, dite voi.~ ~— Anzi tutto, qual
64 V | manca molto.~ ~— No, non lo dite, io non posso vivere senza
65 V | questa parola profonda.~ ~— Dite al vostro cocchiere che
66 VI | col giornalismo.~ ~— Già. Dite bene. Ma è più facile dispiacere
67 VI | Che infamia!~ ~— Non dite infamia. Egli aveva ragione.
68 VI | improba mendicità.~ ~— Che dite?~ ~— Dico questo giovanotto.
Castigo
Cap.
69 II | nervosa, ma la represse.~ ~— Dite che non posso scendere...
70 II | salire lei, la signora.~ ~— Dite che andrò io... più tardi...
71 IV | Sono le...~ ~— Non mi dite che ora è — disse lady Hermione,
72 IV | profondamente.~ ~— Ma che dite? esclamò Luigi con una nebbia
73 IV | insistette, più vicina a lui. — Dite da quanto tempo mi amate.~ ~—
74 IV | È divina.~ ~— E dunque? Dite, dite, Caracciolo.~ ~— Essa
75 IV | divina.~ ~— E dunque? Dite, dite, Caracciolo.~ ~— Essa mi
76 IV | voce: sono le parole che dite, quelle che mi fanno fremere
77 VI | lasciare nulla. Non gli dite nulla. Gli farò una sorpresa
78 VI | tradito, ci credereste, dite?~ ~— No, non ci crederei —
79 VIII | cenno grazioso.~ ~— Che dite? Che vorreste essere, dunque?~ ~—
80 VIII | guardarlo.~ ~— Così me lo dite? — e fu un piccolo lamento,
81 VIII | dove voi siete? Ma che dite? il dolore è dove non siete,
82 IX | Signoria è partita.~ ~— Che dite? — gridò Luigi, prendendo
83 IX | Come, per mare? Che dite, per mare?~ ~— Lo yacht
Dal vero
Par.
84 26 | dell'ambasciatore. Se gli dite nulla, vi risponde che è
85 31 | difesa ha tanto operato. Ma dite, dite, non deve essere fiero,
86 31 | tanto operato. Ma dite, dite, non deve essere fiero,
Ella non rispose
Parte
87 1 | più presto sia possibile, dite a costui che vi rammenterà,
88 2 | la vostra cameriera e le dite di acconciarvi, per la notte:
89 2 | quelle consuete, che gli dite mai al Signor Vostro, nella
90 2 | lontana, come siete? Che gli dite? Di che lo ringraziate,
91 3 | Ruffo?~ ~«— Io? Lilette? Che dite mai?~ ~«— Poco fa.... parlavate
Fantasia
Parte
92 1 | facevano paura.~ ~- Avigliana, dite la lezione.~ ~La fanciulla
93 1 | capito nulla.~ ~- Minichini, dite la lezione.~ ~- Professore,
94 2 | stipite della porta.~ ~- Dite del fazzoletto, signor....
95 2 | Ditemi Andrea. Non dite Caterina, forse? Io e Caterina
96 3 | uno sciocco....~ ~- Non dite questo, signor Andrea. Povero
97 3 | pure per la signora che dite. Durerà ancora molto la
98 3 | spicciassimo.~ ~- A chi lo dite!~ ~ ~ ~Andrea, Alberto e
99 3 | tuo. Signor Andrea, che ne dite?~ ~- Non sono giudice competente -
100 3 | Ma sapete che quanto mi dite è odioso? Sapete che questa
101 3 | per vostra moglie.~ ~- Non dite questo, ve ne prego.~ ~-
102 3 | di palpebre.~ ~- Che ne dite di Kruepper, signora Sanna? -
103 3 | qualcuno passerà.~ ~- No, non dite che qualcuno passerà: ho
104 3 | vostra voce è una musica. Voi dite cose strane e armoniose.~ ~
Fior di passione
Novella
105 8 | ideale.~ ~- Ebbene, non me lo dite: io lo so. L'ho indovinato:
106 19 | piacciono i ritratti di donna. Dite che sono inutili, non mi
L'infedele
Parte, Cap.
107 Inf | profondo e toccante.~ ~- Questo dite voi, Chérie?~ ~- È così.
108 1 | voi?~ ~- Non mi offendo. Dite.~ ~- Càpitano dei periodi
109 1 | Non sempre! Ciò che voi dite, in certi momenti, mi pare
110 1 | non ve ne accorgeste, voi! Dite, ve ne siete accorta?~ ~-
O Giovannino, o la morte
Par.
111 1 | di oggi, non lo sopporto. Dite che mia madre era una pezzente?
La mano tagliata
Par.
112 1 | del cameriere.~ ~— Perchè dite questo?~ ~— Perchè, se è
113 1 | mio caro Roberto!~ ~— Ma dite, dite!~ ~— Dato il taglio
114 1 | caro Roberto!~ ~— Ma dite, dite!~ ~— Dato il taglio fatto
115 1 | Ho un impegno.~ ~— Dite questo, da tre volte, —
116 1 | facchini, da fattorini. …~ ~— Dite sul serio? — mormorò Roberto,
117 1 | giurato la mia morte.~ ~— E lo dite così tranquillamente?~ ~—
118 1 | sulla mia segretezza. Ma non dite che vi seguono?~ ~— Sempre!~ ~—
119 1 | asserì Ranieri.~ ~— Che dite? — gridò Roberto.~ ~— Sì,
120 1 | appena a un mezzo trotto.~ ~— Dite al cocchiere che cosa dovrà
121 1 | E perchè non me lo dite adesso?~ ~— Più tardi, più
122 1 | imperiosa.~ ~— Voi me lo dite come un ordine? — e la bella
123 1 | Sapete che vi amo.~ ~— Lo dite.~ ~— È così. Perchè non
124 1 | profondo ed enigmatico.~ ~— Che dite? — gridò Marcus Henner,
125 1 | profondamente.~ ~— Che dite?~ ~— Dico che i cristiani
126 1 | sedia.~ ~— E di mia madre, dite, che avete voi fatto? Non
127 2 | Marcus Henner.~ ~— Che dite?~ ~— Nulla. Mi lagno del
128 2 | Non me lo chiedete!~ ~— Dite il perchè! Voglio saperlo:
129 2 | Avete fatto male. Non dite altro. I dolori si esaltano,
130 2 | in cappella, a pregare. Dite le laudi della Madonna.~ ~—
131 2 | mette sulle sue tracce?~ ~— Dite la Provvidenza, — soggiunse
132 2 | mica questa gran cosa che dite! — osservò ironicamente
133 2 | sè, Roberto.~ ~— Che cosa dite, signore? — chiese John,
134 2 | Vi sono due mezzi.~ ~— Dite il migliore.~ ~— No, il
135 2 | averlo, questo mezzo.~ ~— Dite il secondo.~ ~— Il secondo
136 2 | davano la febbre.~ ~— Che dite, signor mio? — mormorò lei. —
137 2 | muore?~ ~— Oh, signore, non dite questo! Ella è giovane,
138 2 | conte Ranieri Lambertini. — Dite a questo signore, che lo
139 2 | detective.~ ~— Si ucciderà, dite?~ ~— Non so. Ha promesso
140 2 | modo più singolare.~ ~— Dite!~ ~— L'ha trovata.~ ~— Dove?~ ~—
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
141 Mog, -| dell'ambasciatore. Se gli dite nulla, vi risponde che è
142 CoSal, -| tutto il contrario? Che ne dite, contessa? Sarebbe grazioso! —
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
143 9, II| di stenti, di privazioni? Dite, occorre proprio essere
144 9, II| vostro viaggio.~ ~ ~ ~Voi dite: dunque, solo chi ha due
Pagina azzurra
Parte
145 5 | tutto il contrario? Che ne dite, contessa? Sarebbe grazioso! —
Piccole anime
Parte
146 5 | dopo:~ ~— Parascandolo, dite la lezione.~ ~Ella inghiottiva
147 5 | favore.~ ~— Che favore?~ ~— Dite prima, che ce lo fate.~ ~—
148 5 | ce lo potete fare.~ ~— Dite dunque.~ ~— Maestra, vogliamo
149 5 | presto! Maestra, non lo dite sopra che siamo cattive!~ ~
150 5 | Ha detto alla direttrice: dite a tutte le maestre che cerco
151 7 | come sarà carina.~ ~E non dite che questa sia vanità riflessa.
Il paese di cuccagna
Par.
152 4 | miracolose.~ ~- Ah, signore mio, dite che non me la volete fare,
153 4 | guappetto.~ ~- Veramente, dite?~ ~- Veramente.~ ~- Che
154 4 | giorno all’altro.~ ~- Non dite così, dottore! - gridò il
155 4 | sotto simbolo…~ ~- Voi che dite? È possibile? Questa grazia
156 5 | poi, che importa?~ ~- Non dite questo, - interruppe lui,
157 5 | almeno la preghiera.~ ~Non dite questo, - supplicò lui,
158 6 | chi vi nega niente? Voi dite trentasette e mezzo e io
159 7 | aria disinvolta.~ ~- Che dite? Con tre firme, la mia,
160 7 | signor Rocco Galasso, qui, dite un mediocre affare? Ma chi
161 8 | del quattordici, che ne dite?~ ~- È bello, marchese mio.
162 8 | il numero fulmine?~ ~- Dite, dite, dite.~ ~- Ve lo dico
163 8 | numero fulmine?~ ~- Dite, dite, dite.~ ~- Ve lo dico per
164 8 | fulmine?~ ~- Dite, dite, dite.~ ~- Ve lo dico per amore
165 9 | spettri paurosi...~ ~- Che dite? - disse lui, sorpreso.~ ~-
166 11 | E voi, signorina, che dite?~ ~Il dottore guardava intensamente
167 11 | e candidamente.~ ~- Non dite ciò. Ma per restare accanto
168 11 | smarrita alla pace.~ ~- Voi lo dite, vi credo. Ma quando voi
169 11 | timidamente gli disse:~ ~- Voi non dite che io sono cattiva ed ingrata,
170 12 | animo di chi ascolta.~ ~- Dite tre Avemarie, tre Pater
171 14 | fischiò Colaneri.~ ~- Non ci dite stupidaggini, non è più
172 14 | novanta numeri è comandata. Dite la verità, è meglio, ve
173 14 | Cavalcanti, - queste cose che ci dite, non le crediamo: cioè,
174 15 | nell’anticucina.~ ~- Voi che dite, Eccellenza! - gridò Giovanni
175 15 | soffio dalle labbra.~ ~- Non dite più questo, Bianca Maria,
176 15 | di umiliazione.~ ~- Non dite questo, non lo dite, io
177 15 | Non dite questo, non lo dite, io sono una misera peccatrice:
178 15 | mai pregato nessuno: non dite di no, così, ostinatamente,
179 15 | ancora, marchese. Se mi dite ancora di no, io dovrò allontanarmi,
180 17 | bene a quel figlio, non mi dite di no! Non è imbroglio,
181 17 | Se vi trovano, non dite che vi ci ho posta io?~ ~-
182 18 | sua figliuola.~ ~- Voi che dite! - esclamava la interlocutrice. -
183 19 | mormorò Ninetto Costa.~ ~- Che dite?~ ~- Niente. Ma calmatevi.
184 20 | complicavano la infermità.~ ~- Che dite, dottore, che dite? - chiedeva
185 20 | Che dite, dottore, che dite? - chiedeva il marchese
186 20 | guardò, sconvolto.~ ~- Che dite?~ ~- Mandate a chiamare
187 20 | Dottore, dottore, non dite questo!.~ ~- Oh caro marchese,
188 20 | domandava dove andasse.~ ~- Dite ad Amati che vi è il marchese
189 20 | Bianca Maria, calmatevi, non dite queste cose.~ ~- Le voglio
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
190 1, II| niente? Perchè piangete? Dite.~ ~— Piango perchè ho il
191 4, I| capo e chiamò:~ ~— Mazza, dite la lezione.~ ~— Non la so.~ ~—
192 4, I| nel registro.~ ~— Casale, dite la lezione.~ ~La poveretta
193 4, I| segnò zero.~ ~— Borrelli, dite la lezione.~ ~— Non l’ho
194 4, II| bestialità.~ ~ ~— Mercanti, dite la parabola delle vergini
195 4, II| sorrise come lusingato.~ ~— Dite la parabola... — insistette.~ ~—
196 4, II| Professore, perchè dite la messa così ad alta voce? —
197 4, II| sul serio.~ ~— Donnarumma, dite la parabola...~ ~— Professore,
198 4, II| insolenti.~ ~— Isabella Diaz, dite la lezione di catechismo.~ ~
Storia di due anime
Par.
199 1 | sospiro dolente.~ ~- Che ci dite di bello, donna Clementina?-
200 1 | commovevano sempre.~ ~- Dite bene, voi! Avete un'arte
201 1 | parte lo avete, siete solo: dite bene! Sapete quanti figli
202 1 | giovane...~ ~- Voi che cosa dite, donna Clementina?~ ~- Eh
203 1 | divoto, niente altro. Che mi dite, per la mia statua?~ ~-
204 1 | seccamente il gentiluomo. - Dite che sono le mie misure;
205 1 | necessità dolorosa.~ ~- E che mi dite del prezzo, signor Maresca?~ ~-
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
206 1 | parlò, lentamente.~ ~- Voi dite.... domani sera? Dobbiamo,
207 1 | nel secolo, quella che voi dite.~ ~- Bene. Si compiaccia
208 2 | Sette Parole.~ ~- Voi lo dite! - disse, angosciosamente,
209 3 | Suor Giovanna, perchè non dite la verità? A chi la volete
210 3 | Sposare? Sposare? Voi che mai dite! - e rideva, rideva, di
211 3 | Iddio, la mia necessità. Dite: secondo l'intenzione di
212 3 | quietamente l'inferma.~ ~- Che dite?~ ~- Dico che morrò, - replicò
213 3 | quella bestemmia. - Non dite questo, che è peggio! È
214 3 | forse! Ma Dio sa!~ ~- Dite questo, perchè il Signore
215 3 | soggiunse suor Giovanna.~ ~- Dite che è, ditelo! Non vi ho
216 3 | donna Costanza.~ ~- Ma dite, che è, infine!~ ~La monaca
217 4 | hanno padre, eh?~ ~- Voi che dite! - esclamò la poveretta,
218 4 | Io non sono quel che dite! Domandate di me, domani,