IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] abiti 74 abitini 4 abitino 2 abito 218 abitò 1 abito-tonaca 1 abitua 2 | Frequenza [« »] 220 venne 219 belle 219 piccoli 218 abito 218 dite 218 fanno 218 rose | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze abito |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| confuso candore del suo abito sparve. Pure, aveva eseguito
2 1, I| nero pendente sul candido abito, coi capelli bruni mezzo
3 1, II| spirituale. Anna indossava un abito di lana nera, con una giacchetta
4 1, III| monacale nel taglio dell'abito, guardandolo coi suoi fieri
5 1, III| sempre corretto: in quell'abito, in quelle ore serotine,
6 1, IV| dalla linea netta di quell'abito. Dei grandi ventagli di
7 1, IV| Acquaviva, in quel nebuloso abito bianco che poco concedeva
8 1, VII| che già si era cambiata d'abito, le venne incontro:~ ~–
9 2, I| ebbe. Cesare aveva visto l'abito di lana nocciuola, ma non
10 2, II| stringeva alla vita, il suo abito bianco, un po' monacale:
11 2, II| stanza, con la coda dell'abito che la seguiva, fluttuando
12 2, III| fratello.~ ~– Sentite, Anna. Io abito ufficialmente con mia madre,
13 2, IV| Egli venne. Era ancora in abito da casa. E sua moglie gli
14 2, IV| Batteva i denti, nel suo abito scollacciato, nude le spalle,
15 2, IV| con grandi maniche, un abito in cui ella sparve tutta:
16 2, IV| svestirsi del suo lungo abito, che la copriva come una
17 2, IV| dolori, e si vestì di un abito di lana nera, tutto ricco
18 2, IV| perline nere scintillanti, un abito per uscire a piedi, di mattina.
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
19 Terno, I| maggio portava ancora l'abito di lana marrone dell'inverno,
Gli amanti: pastelli
Par.
20 Stresa | camera mia, a cambiar d'abito: lo ritrovai col volto immerso
21 Maria | avrebbe baciato il lembo dell'abito? Avrebbe egli detto, all'
Le amanti
Parte, Cap.
22 Sole, V| Ella era vestita di un abito di seta grigia e aveva una
23 Sogno | figura, rivestita di un abito bianco di semplice mussola,
24 Sogno | era così bella in quell'abito bianco, sotto la trasparente
I capelli di Sansone
Cap.
25 III | sua persona una grazia all'abito moderno , un po' tetro:
Castigo
Cap.
26 I | nero che le cadeva sull’abito bianco e coi capelli biondi
27 I | forse vestita col suo bell’abito? Ella si facea sempre guardare
28 I | la morta signora, del suo abito nuziale, di grossa e pur
29 I | pallore. Lo strascico dell’abito da sposa si allungava sulla
30 I | che la vestissero nel suo abito nuziale le mani caritatevoli
31 III | che ella era vestita di un abito color lilla roseo, di una
32 IV | Hermione era vestita di un abito bianco, di una stoffa fine
33 IV | strascico, senza un fruscìo. L’abito era aperto in tondo, intorno
34 V | che è anche il migliore abito estivo degli uomini mondani.
35 V | trascuranza, conservato il suo abito troppo familiare, la marsina
36 VI | signora era vestita di un abito di lana grigia, la cui tinta
37 VI | neri come il carbone, dall’abito viola con cui ella continuava
38 VI | Sulla scena l’istitutore, in abito quasi talare, spiegando
39 VII | smettere il soprabito, l’abito, il panciotto: né il freddo
40 IX | la terrazza, la seta dell’abito e del mantello frusciava.
41 IX | Perché non porta l’abito nero, per la morta?~ ~—
42 IX | languente, che quel candido abito pareva un funebre lenzuolo:
43 X | una Madonna Immacolata, in abito azzurro e bianco, sotto
Dal vero
Par.
44 5 | chiare, a mezze tinte; l'abito cilestro di una moderata
45 5 | costume di circostanza; abito grigio, colletto di tela,
46 6 | dal Vice-Sindaco, avrò un abito grigio o foglia morta? Porterò
47 6 | questa entrò la madre, in abito da uscire.~ ~- Vai fuori,
48 6 | sempre sognato di avere un abito di velluto nero, lunghissimo,
49 6 | Albina la sarta ha portato l'abito per questa sera - intanto
50 6 | sorella sposa, deve portare un abito azzurro di seta, o semplicemente
51 12 | graziosa, vestita di un ricco abito di seta nera, carico di
52 12 | aggiustò alcune pieghe dell'abito; e si avanzò verso Guido
53 17 | grigio del tramonto, coll'abito nero della sera, col costume
54 18 | paragonato l'azzurro di un abito a quello del cielo ed il
55 19 | una sala, i colori di un abito, una gita in campagna, egli
56 20 | paio di guanti, per dare un abito di lana nera ogni anno alla
57 20 | di uscire, non avendo un abito decente. Per questo Mario
58 23 | un bottone e l'altro dell'abito, in una piega della gonna,
59 23 | certa gravità, chiudere l'abito sino al collo, abbassare
60 23 | di piacere anche con un abito di seta nera ed un colletto
61 24 | nascondere la verità: l'abito di raso bianco serviva ad
62 27 | splendida nel suo lunghissimo abito di verde-opalino, splendida
63 27 | era bellissima nel suo abito di panno azzurro cupo, sotto
64 30 | pagliuche inargentate dell'abito di un allegro saltimbanco.
65 30 | pietre di lava il suo lungo abito, la persona stanca si lascia
66 32 | era quello d'indossare l'abito e di rallegrare seralmente
67 32 | tartaruga bionda; vestiva un abito di lana grigia, terminato
68 33 | aveva fatto un tentativo di abito Pompadour, mettendo dei
69 33 | dei nastri rosa sopra un abito azzurro; tentativo ingenuamente
70 33 | terza si pavoneggiava in un abito bianco, cucito da lei, adorno
71 33 | notte e pensavano quale abito era conveniente, come dovevano
72 33 | occhi ammaliatori, per l'abito di raso, ricco di merletti,
73 34 | capitale, perchè le mandasse un abito ed un cappello, lasciando
74 34 | del taglio e del colore; l'abito arrivava ed era chiuso nell'
75 34 | si maritò, Silvia ebbe un abito di seta rosa che mise una
76 34 | quasi monacali, del suo abito nero, colla mano sull'anello
77 34 | lei che ricamò il lungo abito di battesimo, lei che imbottì
Donna Paola
Capitolo
78 3 | labbra febbricitanti, quell'abito nero come l'occhio, quel
79 3 | comparire tra noi la donna dall'abito nero, che portava al collo
Fantasia
Parte
80 1 | sotto la mussolina dell'abito di Ginevra Avigliana, si
81 1 | forme splendide sotto l'abito bianco, dalla testa forte
82 1 | Era poverissima, con un abito di percallo stinto, uno
83 1 | braccia le pendevano lungo l'abito, come abbandonate nel vuoto.
84 1 | tutta vestita di nero, con l'abito ricamato d'oro: ha nelle
85 1 | imbalsamassero, la vestissero di un abito di raso bianco, le sciogliessero
86 2 | tartaruga bionda.~ ~Portava un abito da casa, corto, di casimiro
87 2 | hai ragione. Il tuo bell'abito bianco! Che malcreato!~ ~
88 2 | strettamente in un lunghissimo abito di crespo avorio che le
89 2 | curvo, impacciato nel suo abito nero. I calzoni gli stavano
90 2 | fresca e serena nel suo abito di amoerro rosa che le prendeva
91 2 | quante pieghe facesse l’abito sul petto, pensando di essere
92 2 | giusta, piena di grazia: un abito di azzurro oltremare con
93 2 | del resto, nel suo molle abito di casimiro bianco che si
94 2 | pareva un'altra; forse per l'abito bianco, tutto morbido, tutto
95 2 | serena, tutta giovane nel suo abito bianco.~ ~- Non vi annoiate,
96 2 | Sicuro.~ ~- Sarà l'abito bianco.~ ~- O sarete voi.
97 2 | nastri del cappello nero. L'abito bianco era scomparso: era
98 2 | cameriera per ritoccare il mio abito grigio. Ella non sapeva,
99 3 | seducente e provocante nel suo abito lunghissimo di raso bianco,
100 3 | raccogliendolo. Caterina aveva un abito lillà, semplice. Sul piccolo
101 3 | e portava il quotidiano abito estivo invece di quella
102 3 | a guardarla. Portava un, abito di un verde cupissimo, in
103 3 | fiorellini dello stesso colore: abito corto, attillato, molto
104 3 | grassezza morta, con un abito giovanile, e portando sui
105 3 | passò nella scollatura dell'abito, sulla pelle grinzosa del
106 3 | la porta Lucia. Nel suo abito verde cupo, col cappellino
107 3 | il suo velo nero, con l'abito nero, con la roncoletta
108 3 | spuntavano sotto la gonna dell'abito. L'ombrellino era buttato
109 4 | pel pranzo con lo stesso abito, ma pettinata diversamente,
110 4 | accanto a lui, stretta nell'abito come in una corazza, coi
111 4 | con la cravatta sciolta, l'abito lacerato sul petto, i capelli
112 5 | riaccomodando le pieghe del suo abito nero e abbassandosi il lungo
113 5 | farmi fare, per allora, un abito di broccato crème?~ ~- Ti
114 5 | di Lucia: raccolse il suo abito come un grembiale, andò
115 5 | vestirsi. Cavò fuori il suo abito di casimiro nero e la pelliccia.
Fior di passione
Novella
116 3 | guardò bene, le piacque l'abito di Francesca e non altro.
117 5 | lunghissime nessuna; e sotto l'abito di broccato rosso che metterò?
118 5 | massima serietà discussero l'abito, le pianelle, il goletto,
119 5 | specialmente per le fanciulle.~ ~- Abito corto, nevvero?~ ~- Corto;
120 6 | meschino. Aveva anche un abito di lana bianca per i ballonzoli
121 6 | lui.~ ~ ~ ~La donna dall'abito nero e dal ramo di corallo
122 6 | labbra febbricitanti, quell'abito nero come l'occhio, quel
123 6 | comparire fra noi la donna dall'abito nero, che portava al collo
124 8 | impensieriste? Non era vero. Il mio abito, giunto da Parigi, era un
125 12 | orrore di quell'ignobile abito corto da ballerina, da saltatrice
126 12 | col viso addolorato quell'abito. Non avrebbe mai osato metterlo,
127 13 | di beneficenza, ma con l'abito rigorosamente chiuso al
128 19 | detto esserle impossibile l'abito scollacciato, venne al teatro
129 19 | venne al teatro con un abito scollato di raso rosso,
130 19 | tranquilla ed irresistibile. L'abito era corruscante, il busto
Leggende napoletane
Par.
131 3 | fanciulli e le fantesche in abito succinto vengono a riempirvi
132 5 | soglia, nel suo ricchissimo abito rosso, tessuto a lama d’
133 6 | corazza di acciaio o un abito di velluto, il suo palpito
134 6 | di un automa, col lungo abito bianco che le si trascinava
135 7 | scuotendo dalle mani e dall'abito una polvere bianca che certo
136 8 | distesa una forma umana; l'abito bianco e lungo in cui è
137 9 | fece indossare al bimbo un abito nero e bianco da piccolo
138 9 | bizzarramente piccolo, in un abito stranamente piccolo, in
139 9 | stranamente piccolo, in un abito stranamente simbolico; un’
140 14 | infantili si velavano in un abito candido. Ella compariva
141 14 | il lembo bianco del suo abito radesse l'erba, con un piccolo
142 14 | bianche, con un lembo di abito sostenuto da rose bianche.~ ~–
La mano tagliata
Par.
143 2 | civili e indossò un primo abito claustrale, simile a quello
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
144 Trion, I| dal vice-sindaco, avrò un abito grigio o foglia morta? Porterò
145 Trion, I| quella entrò la madre in abito da uscire.~ ~— Va fuori,
146 Trion, II| sempre sognato di avere un abito di velluto nero, lunghissimo,
147 Trion, III| Albina la sarta ha portato l'abito per questa sera. Intanto
148 Trion, V| sorella sposa, deve portare un abito azzurro di seta, o semplicemente
149 Inter, I| graziosa, vestita di un ricco abito di stoffa nera, carico di
150 Inter, IV| aggiustò alcune pieghe dell'abito e si avanzò verso Guido
151 Palco | aveva fatto un tentativo di abito Pompadour, mettendo dei
152 Palco | dei nastri rosa sopra un abito azzurro; tentativo ingenuamente
153 Palco | terza si pavoneggiava in un abito bianco cucito da lei, adorno
154 Palco | notte e pensavano quale abito era conveniente, come dovevano
155 Palco | occhi ammaliatori, per l'abito di raso, ricco di merletti,
156 CoBor | turchina; Mariuccia aveva un abito di seta grigia, guarnito
157 CoBor | filo giallo, e ne ornò un abito. Mariuccia ricamò delle
158 Silv, I| capitale perchè le mandasse un abito ed un cappello, lasciando
159 Silv, I| del taglio e del colore; l'abito arrivava ed era chiuso nell'
160 Silv, I| si maritò; Silvia ebbe un abito di seta rosa che mise una
161 Silv, I| quasi monacali, del suo abito nero, colla mano sull'anello
162 Silv, II| lei che ricamò il lungo abito di battesimo, lei che imbottì
163 Idil, I| era quello d'indossare l'abito e di rallegrare seralmente,
164 Idil, I| tartaruga bionda; vestiva un abito di lana grigia, terminato
165 Duali, I| una sala, i colori di un abito, una gita in campagna, egli
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
166 1, III| anfora di acqua; europei in abito europeo, ma col fez, vanno
167 1, V| non da prete, ma con un abito quasi sacerdotale, recita
168 2, IV| rughe forti e dure, al suo abito talare consunto alla sua
Pagina azzurra
Parte
169 1 | inventari: nulla mancava. L'abito di percallo a pallottoline
170 1 | una intiera stagione, in abito corto; egli sostiene che
171 1 | declamazioni quotidiane con cui l'abito mascolino moderno è dichiarato
172 4 | chiari, a mezze tinte; l'abito cilestro di una moderata
173 4 | costume di circostanza: abito grigio, colletto di tela,
174 7 | turchina; Mariuccia aveva un abito di seta grigia, guarnito
175 7 | filo giallo e ne ornò un abito. Mariuccia ricamò delle
Piccole anime
Parte
176 1 | apparizione di donna, dall’abito nero, succinto e ricco,
177 5 | tirocinanti indossavano l’abito nuovo se lo avevano, e se
178 7 | larghe e profonde, è sempre l’abito più bello per le fanciullette.
179 7 | dello stesso colore dell’abito, gli stivalini neri: ecco
180 7 | e la mammina mi metta l’abito di raso.~ ~— Ai Prati di
181 8 | vedere dal figliuoletto, in abito da ballo, scollacciata,
Il paese di cuccagna
Par.
182 2 | in marsina, le donne in abito di broccato o di raso, coperte
183 2 | vestita di un antichissimo abito di seta marrone, alla foggia
184 2 | figura muta, vestita di un abito di Parigi e coperta di magnifiche
185 6 | numero 18, primo piano: abito a Strettola di Porto, numero
186 6 | Immacolata Concezione in abito azzurro cosparso di stelle,
187 8 | voi, fino qua venite?~ ~- Abito alle Chianche e torno a
188 14 | vestito alla meglio, con un abito da mattino, su cui un troppo
189 17 | come una stracciona, con un abito di percalla tutto sbiadito,
190 19 | Già, avevi tolto l’abito di prete.~ ~- Rinnegare,
191 19 | maestro, e dopo aver buttato l’abito talare, costretto a rinnegare
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
192 2, III| scacchetti bianchi e neri, un abito di quaranta lire e aveva
193 2, IV| vestita di un lunghissimo abito di broccato bianco; sui
194 2, IV| cardinale seduto, benediceva l’abito di monaca francescana che
195 2, IV| disciolti. A vederla in quell’abito ruvido, Giulia Capece sentì
196 3, II| obbligata a vestirsi di un abito bianco tutto ricco di merletti
197 3, II| Malagrida, sul suo vecchio abito bianco, era dello stesso
198 5, II| che le avevano portato in abito da battesimo, e tutti erano
199 5, II| Santangelo Orlando: il lungo abito bianco da battesimo, tutto
200 5, II| Mimma Scaletta, sfoggiava un abito di seta verde pisello, uno
201 5, III| vecchiaia era il taglio dell’abito, molle e piatto sul petto,
Storia di due anime
Par.
202 1 | tempo: tutto il davanti dell'abito e i due lati del mantello,
203 2 | Francesca Dentale Catalano, in abito di broccato grigio perla.
204 2 | era spogliata del suo bell'abito di seta bianca, aveva tolto
205 3 | in asso, si cambiava di abito, in un angolo della bottega,
206 3 | si vestisse in elegante abito e non andasse a trovare
207 3 | lusso, col suo più bell'abito, coi suoi più ricchi gioielli,
208 3 | Gennaro, oggi... aveva un bell'abito, Anna, oggi?~ ~- Sissignore.
209 4 | volta, costui, sollevò l'abito singolare e, dalla testa,
210 4 | arrotondandolo, sino giù, sull'abito. E, dall'alto, Domenico
211 4 | praticate nel busto dell'abito. Ma, prima che egli ne configesse
212 4 | gli emblemi nel lutto dell'abito, nel fasto lugubre dell'
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
213 4 | vestita di uno squisito abito color grigio-tortora a gentili
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
214 1, 4 | portandone il vestito, un abito nuovo, benedetto in chiesa,
215 3, 1 | Falstaff non può aver nè un abito, nè un pajo di scarpe, nè
La virtù di Checchina
Par.
216 5 | misura e basterà slargare l’abito alla cintura e sui fianchi:
217 5 | metteva addosso: il busto dell’abito, ecco, slargava troppo alla
218 5 | asciugare i panni, a scuotersi l’abito che era tutto bagnato. Checchina,