IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] frecce 3 freccia 12 freccie 2 fredda 217 freddamente 110 freddato 1 fredde 52 | Frequenza [« »] 218 fanno 218 rose 217 febbre 217 fredda 217 profondamente 217 trovato 216 piacere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze fredda |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| appena l'ombra della lunga e fredda notte d'inverno aveva avvolto
2 1, II| sebbene da tanti giorni la sua fredda cortesia di tutore abbia
3 1, II| dall'amore, sii calma, sii fredda...~ ~– Non posso.~ ~– Oh
4 1, II| stanza da letto, oscura e fredda, dove non aveva osato entrare
5 1, IV| occhiata alla sala, un'occhiata fredda, dell'uomo che sa di trovar
6 1, IV| sorella Laura: trasalì. Una fredda e pura sorgente parve attraversasse
7 1, V| lui, guardandola con una fredda curiosità, mentre ella piangeva.~ ~–
8 1, VI| avrebbe provvisto con la sua fredda saviezza, man mano che si
9 1, VI| diede una mano sottile, fredda, restante immota in quella
10 2, I| signore e padrone. Ma una voce fredda, quieta, di dentro, chiese:~ ~–
11 2, IV| spaventata dai sarcasmi, dalla fredda collera di suo marito, non
12 2, IV| d'inverno era altissima e fredda. Si fermò rammentandosi
13 2, IV| immerse la faccia nell'acqua fredda, tenendovela, sentendo il
14 2, IV| della faccia di Cesare, fredda faccia implacabile nel sarcasmo,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
15 Ert, I| gamba, sul fianco, pesante, fredda. Ah no, non era fantastico
16 Terno, I| lavorava ed era pulita, bianca, fredda, era l'orgoglio della signora
17 Trent, II| a quell'ora, in quella fredda mattinata d'inverno, erano
18 Trent, II| penombra di una giornata fredda e bigia d'inverno, e tutta
19 Trent, V| spariva, diventava cenere fredda. Ecco, ci erano capitati
20 Trent, V| lassù, nella piccola stanza, fredda, solo, solo, solo! Aveva
Gli amanti: pastelli
Par.
21 Stresa | avergli potuto dire una fredda impertinenza, in cambio
22 Sorel | l'atonia, la stupefazione fredda di chi non vede. Pure, restò
23 Sorel | a un tratto, con la voce fredda e limpida.~ ~Julian Sorel
24 Maria | alta e la stanza si faceva fredda; ma l'uomo giaceva sotto
25 Maria | eccitamenti avevan vinto la sua fredda ragione: e non si domandava,
Le amanti
Parte, Cap.
26 Fiamm, II| le stanze di albergo, ma fredda con tutto il lieto sole
27 Fiamm, III| ella andò a lui, nella pace fredda del grande salone e lo pregò
28 Sole, I| grassottella, elegante, fredda e felice.~ ~- Rifioriti,
29 Sole, I| paralumi rosei. Giù la via era fredda, nella prima ora della sera:
30 Sole, II| all'amico. Parlavano con fredda tenerezza. Molto ella ascoltava:
31 Sole, II| che la rievocava, sulla fredda cenere. Giovanni non parlava
32 Sole, V| nessuna interrogazione, fredda e tenera, fredda e triste,
33 Sole, V| interrogazione, fredda e tenera, fredda e triste, fredda e oppressa
34 Sole, V| tenera, fredda e triste, fredda e oppressa da una fatica
35 Sole, V| mano restava lì, lieve, fredda, immota. Egli si volse un
36 Amant, II| sembrava un'ombra vana e fredda.~ ~Ella si rendeva un'ombra.
37 Sogno | tagliandola, la grande striscia fredda, lucente come metallo, che
38 Sogno, II| tutto, finito. Una luce fredda le si era fatta dinanzi
39 Sogno, II| come se volesse aiutarla. Fredda, muta, Luisa lo fermò con
La ballerina
Cap.
40 I | dove giaceva, dietro la fredda pietra, il freddo cuore
41 II | preghiera le usciva monca, fredda dallo spirito, come un vacuo
42 III | notte che si faceva più fredda, in quella stanza in cui
I capelli di Sansone
Cap.
43 I | avveniva in cucina; una cucina fredda, coi fornelli spenti, senza
44 I | dalla fisonomia corretta e fredda, vestita di broccato nero,
45 II | tipografia caldissima all'aria fredda della notte, e trascurare
46 II | nostalgia lo struggeva.~ ~Ma la fredda quiete mattinale calmò la
47 III | dei mucchietti di cenere fredda, nauseante. Sopra una lavagna
48 III | chiesa è troppo vasta.~ ~— È fredda, — e rabbrividì sotto il
49 III | entrò in una stanzetta fredda e buia. La padrona di casa,
50 IV | Joanna, — disse quella voce fredda e cortese che aveva o parve
51 IV | avanti, e si sentì la punta fredda entrare nella spalla, profondamente.
52 IV | notte lacrimevole sempre più fredda, sempre più buia, sempre
53 IV | quasi per una cortesia fredda, per lasciar parlare sino
54 IV | nessuno quella mattina, fredda, funebre, lacrimevole. Joanna
55 V | l'accoglienza gentilmente fredda di quel signore in soprabito
56 V | saletta da pranzo, un po' fredda un po' malinconica, col
57 VI | irosa, e che un'altra, fredda, tranquilla, gli rispondeva,
Castigo
Cap.
58 I | piovuti gli smorti fiori della fredda stagione, ma sull’origliere,
59 I | esistenza una negazione fredda e perfetta di tutto se stesso?
60 I | moglie. Ah non lei, non lei, fredda, esanime, avrebbe potuto
61 I | morta.~ ~Ma ella era ben fredda, bene immobile, nel suo
62 I | inutile — ella disse, di nuovo fredda.~ ~— Laura, pentiti; Laura,
63 II | anticamera vastissima e un po’ fredda:~ ~— Il conte Luigi Caracciolo? —
64 II | caminetto era pieno di cenere fredda, e ancora dei tizzi semispenti
65 III | furioso viaggio, alla sua fredda e aromatica dimora di Toblach
66 IV | stese la mano. Era così fredda che egli dovette reprimere
67 IV | con la disinvoltura un po’ fredda e con l’audacia bizzarra
68 V | nello stato furioso d’ira fredda di due gentiluomini, che
69 V | poiché ella sapeva bene quale fredda e irritante passività Cesare
70 V | ella dichiarò, diventata fredda, nuovamente.~ ~— Perché
71 V | le ho messo l’anello, era fredda come il gelo ed è restata
72 VI | sua scioltezza: un po’ più fredda, soltanto. Nel treno pareva
73 VI | gran casa di Dio, vuota, fredda e sonora, poiché, presa
74 VI | vedessero seguire quella dama fredda e superba nel suo equipaggio,
75 VI | quella forza di imperio fredda e freddamente trionfale!
76 VI | unico peccato, né nella loro fredda e tragica notte di nozze.~ ~—
77 VI | risuonavano sul marciapiede. Era fredda, la notte: oscura, con un
78 VI | un viandante, nella notte fredda: solo il canto della fontanella
79 VI | Cesare, nella notte nera e fredda.~ ~— Anna è innocente —
80 VII | la giornata fosse molto fredda. Richiuse la porta della
81 VII | cameriere.~ ~— È una giornata fredda — spiegò.~ ~Fumavano, tacendo.
82 VII | simile alla vigilia, più fredda, più rigorosa, più triste.~ ~
83 VII | e della vita, in quella fredda compagnia senza tenerezza
84 VIII | nell’aria che si faceva fredda, nella solitudine! Pallidissima:
85 VIII | andare, addio — ripetette la fredda e stanca voce.~ ~— Vengo
86 IX | su quella sedia bianca e fredda, su quegli occhi chiusi
87 IX | vederla e di vederla sparire, fredda e muta.~ ~Così, la sua ricerca
88 X | sguardo velato e una ricerca fredda. Le riabbassò, quasi stanco
Dal vero
Par.
89 4 | hanno parlato ad altri; è fredda, vuota, sembra un deserto,
90 6 | con una risposta secca e fredda, da far venire i brividi
91 7 | dimenticando in quella sala vuota e fredda il mondo e la vita, quando
92 9 | Queste, - ripete la voce fredda e cadenzata della guida -
93 24 | disgusto, La mente rimane fredda e scettica, l'anima non
94 29 | un brillante, che con la fredda e superba indifferenza delle
95 31 | gioventù è passato sulla fredda platea e l'ha sollevata
96 31 | ringrazia.~ ~ ~ ~L'aula vasta, fredda, grigia, nuda di arredi;
97 32 | lo guardava con la ciera fredda e disdegnosa della prima
98 34 | era rappresentata da una fredda e indifferente abitudine.~ ~
99 34 | stessa: magra, pallida, fredda, senza attrattive, incapace
100 34 | dieci lire e deporre sulla fredda mano di lui un bacio gelato
101 34 | sacrificio la lasciavano fredda. Perfino - orribile a dirsi
Donna Paola
Capitolo
102 1 | voce, così dolce e così fredda mi fa disperare. Tacete
Ella non rispose
Parte
103 1 | e piamente ho baciato la fredda serratura del cancello,
104 1 | sarebbero inciampate, nella fredda luce mattinale, in un cadavere,
105 2 | crepuscolare una nebbia sottile, fredda e penetrante. La cappella
106 2 | questa giornata tetra, cupa, fredda, in questa stanza in cui
107 2 | domandato, io, con una cortesia fredda.~ ~«— Sì, ancora tre settimane —
108 3 | fredde parole, su questa fredda carta, che non può dirvi
109 3 | voi, no, partire per la fredda e tetra terra di esilio,
110 3 | frettoloso, di Vivina, sovra una fredda guancia: un bacio rapido
111 3 | Sandro Falconi, sovra una fredda mano: e la smorta donna
Fantasia
Parte
112 1 | direttrice, in quel giorno, fu fredda e crudele con me. Disse
113 2 | espressione di riflessione un po’fredda. Lucia salutava Caterina
114 2 | casa tua, nella tua casa fredda e solitaria, ci vorrebbe
115 2 | Lucia si rigettò indietro fredda, silenziosa, il viso indurito
116 3 | una voce risuonò, calma, fredda:~ ~- Andrea, quello che
117 5 | Costantinopoli era un po'fredda e che ci sarebbero voluti
118 5 | andati? Per questo siete così fredda? Dovreste sapere, dovreste
119 5 | balcone aperto, con l'aria fredda che mi entrava nei polmoni,
120 5 | era in ordine, composta, fredda e silenziosa: sul tavolino
121 5 | la sua dote. Era una zia fredda e onesta, senza figliuoli,
122 5 | l'aspetto triste, l'aria fredda delle case disabitate. Ella
Fior di passione
Novella
123 1 | voce, così dolce e così fredda, mi fa disperare. Tacete,
124 15 | passare in mezzo all'amore, fredda, sorda, indifferente, impassibile,
125 15 | Poteva la duchessa essere fredda, severa, rigida per Luciano,
126 15 | venne più, non venne. Lei fredda nella sua follia, automaticamente,
L'infedele
Parte, Cap.
127 Inf | Infine, ebbero un colloquio. Fredda muta, ma tranquilla, ella
128 Inf | in una casa provinciale, fredda, nuda, polverosa: in un
129 Inf | letto: la strinse, la trovò fredda. Allora cadde in ginocchio,
130 1 | ogni vostra manifestazione. Fredda, se avete l'aria appassionata;
Leggende napoletane
Par.
131 3 | e l’allegria dell’acqua fredda, e corpi bianchi che scivolano
132 5 | guardavano, impassibile e fredda Donn'Anna, agitata e febbrile
133 14 | questa la vendetta della fredda e candida porcellana su
O Giovannino, o la morte
Par.
134 2 | nella catinella dell'acqua fredda, per calmarsi: un brivido
La mano tagliata
Par.
135 1 | era ben lontana, da essa. Fredda, certo: ma anche sottilmente
136 1 | morbida. Certo, la mano era fredda, ma egli non ne ebbe nessun
137 1 | deserta, nera. Un'aria fredda e umida faceva rabbrividire
138 1 | disse Rosa.~ ~Pallida e fredda come un cadavere, Rachele
139 2 | lei, prendendole una mano fredda.~ ~L'altra novizia la guardò,
140 2 | perchè la mia vita non è più fredda, ma ardente, non è più sciocca,
141 2 | civetta, civettissima e fredda come tutte le donne che
142 2 | credo, — ella rispose, con fredda fermezza.~ ~«— E che credete? —
143 2 | fedine bianche, ricevette con fredda buona grazia i due giovani,
144 2 | Roberto lo squadrò con una fredda occhiata e non vide in quella
145 2 | ciglia e soggiunse, con voce fredda:~ ~— Vostra Signoria deve
146 2 | creatura arida, perversa, fredda, odiosa io era! E se vedeste
147 2 | aveva accumulate, gli parve fredda e scialba. Fu lì lì per
148 2 | addosso di una mattinata fredda d’inverno, in quell’angolo
149 2 | mostrata sempre della stessa fredda austerità, e mi ha ancora
150 2 | trovai sempre identica, fredda, sdegnosa, muta. Ma quanto
151 2 | baciata e abbracciata la fredda faccia di sua moglie. Ella
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
152 Trion, I| con una risposta secca e fredda da far venire i brividi
153 CasaN, -| hanno parlato ad altri; è fredda, vuota, sembra un deserto,
154 Silv, I| era rappresentata da una fredda e indifferente abitudine.~ ~
155 Silv, I| stessa: magra, pallida, fredda, senza attrattive, incapace
156 Silv, I| dieci lire e deporre sulla fredda mano di lui un bacio gelato
157 Silv, I| sacrificio, la lasciavano fredda. Perfino — orribile a dirsi
158 Idil, III| lo guardava con la ciera fredda e disdegnosa della prima
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
159 3, I| artefice, ne ha forse la fredda maestà che colpisce i sensi,
160 3, III| pieno di tristezza, sulla fredda ipocrisia, sulla superbia
161 4, I| Ascensione, è occupato da una fredda e deserta moschea di Maometto!
162 4, III| in alto, dirimpetto alla fredda roccia, dove fu calato il
163 4, VI| stelle. La luce vi arriva fredda e fioca, come scolorata
164 4, VI| tengono. La valle di Josaphat, fredda, muta, di un silenzio che
165 6, II| diventano bigie e un’aria fredda, una vera carezza, in Oriente,
166 6, III| incontra uno strato di acqua fredda, fra due strati di acqua
167 7, V| in comune un po’ di carne fredda, del formaggio, delle albicocche
168 9, IV| subitamente, divenni distratta e fredda. Invano, cercai di assorbire
169 9, IV| mie labbra ardenti, quella fredda pietra che ha coperto la
Piccole anime
Parte
170 3 | una minestra di cicoria fredda, o pochi ceci, o un po’di
Il paese di cuccagna
Par.
171 1 | terrazzino scomparve tutta la fredda macchina del lotto: sparvero
172 3 | giorno non era che povera e fredda, essendo in sostanza una
173 3 | buona e pia, nitida, un po’ fredda, piena d’immagini sacre,
174 4 | soggiunse con voce breve e fredda, il dottore. - Ma è una
175 5 | mano. Una manina lunga e fredda, che egli trattenne un minuto
176 7 | voce così sdegnosamente fredda, che Ninetto Costa fece
177 7 | Colaneri stese la mano grossa e fredda e intascò rapidamente i
178 8 | di levarsi da quella casa fredda e solitaria, dove ella vegetava
179 9 | l’orazione usciva monca e fredda dalle sue labbra. Lo teneva
180 9 | Maria dormiva nella sua fredda stanza, da molte ore, certo.
181 9 | Maria dormiva… dormiva la fredda creatura, così prossima
182 9 | sua figlia e mentre l’alba fredda di marzo sorgeva, in quella
183 11 | potesse consolare quella fredda e smorta e dolorosa giovinezza
184 11 | Bianca Maria da quella casa fredda e povera, dove tutte le
185 12 | volta l’aveva trovata così fredda, così mutata, come colpita
186 14 | salutandolo, dicendogli una frase fredda a mo’ di consolazione, senza
187 14 | avevano scambiato una occhiata fredda, dura, da carcerato ad aguzzino.~ ~-
188 15 | incontro, con una collera fredda, o col viso stravolto delle
189 15 | riconoscesse, tanto rimase fredda e inerte, fissa nella sua
190 15 | ritardiamo, - insistette con fredda cortesia, il marchese Cavalcanti, -
191 15 | il marchese, con la sua fredda, ironica cortesia.~ ~- Insisto,
192 15 | indietro, riversa, livida, fredda, immobile.~ ~ ~ ~
193 16 | venuto fuori. La prima doccia fredda, sulla loro aberrazione,
194 17 | pezze bagnate nell’acqua fredda, sulla ferita.~ ~- Come
195 19 | vedere l’orribile occhiata fredda e desolata che scambiarono
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
196 Pre | a un uomo, e deve essere fredda e deve essere indifferente.
197 1, I| cielo aveva la chiarezza fredda, la tinta metallica e finissima
198 1, I| quell’aria molle e umida, non fredda, la calmarono. Sedette in
199 1, I| Serafina Casale, piccola, fredda, orgogliosa, pallida e taciturna,
200 1, II| soldati, e la cui collera fredda e il rigore settentrionale,
201 2, I| offrì la guancia bruna e fredda di Siciliana altiera, scambiò
202 2, I| nostra cappella, e poi così fredda, così fredda!~ ~— Non ascoltate
203 2, I| e poi così fredda, così fredda!~ ~— Non ascoltate voi la
204 2, IV| senza nessun invito, nella fredda cappella dei Cantelmo, fra
205 3, III| la pietà, la curiosità fredda, il biasimo, il disprezzo;
206 5, III| quasi a diradarne una nube: fredda la mano, freddissima la
Storia di due anime
Par.
207 1 | ristrettezza, alla economia, alla fredda parsimonia, il denaro che,
208 1 | come ristorato dall'aria fredda bevuta, fuori, aveva ricominciato
209 2 | ogni tanto, la superba e fredda sposa rivolgesse uno sguardo
210 2 | da quel balconcino della fredda cucina, fra le due misere
211 3 | sicuro. È così cattiva, così fredda che non ha voluto bene e
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
212 1 | aria claustrale, triste, fredda. Sulla porta piccola delle
213 1 | dalla fisonomia volgare e fredda, che compie la sua missione,
214 2 | della Croce attraversò la fredda cucina e una stanza da pranzo
215 2 | con pochi avanzi di carne fredda, i bicchieri dove s'inacidiva,
216 3 | le toccò la fronte: era fredda, con lievissime pulsazioni
217 3 | Notargiacomo era deserta, fredda e malinconica: il giudice