IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] restaurarla 1 restaurato 1 restaurerebbero 1 restava 215 restavamo 2 restavan 2 restavano 49 | Frequenza [« »] 217 trovato 216 piacere 215 esso 215 restava 215 sentendo 214 piangere 214 sembrava | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze restava |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| suo inganno! Ma il lume restava acceso e tendendo l'orecchio
2 1, II| andatura: un dolore mistico gli restava nel cuore, per quell'anima
3 1, III| sottili strisce di sangue, restava acceso. La malata di nulla
4 1, III| prima rappresentazione. Egli restava in piedi, col soprabito
5 1, III| ragione.~ ~Ella guariva. Le restava, della sua malattia, non
6 1, IV| ventaglio di pizzo bianco e restava immobile, cogli occhi levati,
7 1, IV| voltare alla sala, ella restava immobile: e i bruni occhi
8 1, IV| Qualcuno, più familiare, restava; insediato, deciso a non
9 1, IV| deciso a non muoversi: restava chi per anni di amore, di
10 1, IV| compreso, o sapesse che Dias restava.~ ~Anna che aveva spalancato
11 1, V| diventava mai molto serio, restava nei limiti della graziosa
12 1, VI| che nulla, poi, domandava, restava indifferente?~ ~Ella, soffocando
13 1, VI| andò. Anna vide bene che restava sola con Cesare Dias e fece
14 1, VII| bene; poichè essa, ormai, restava in casa, incapace di recarsi
15 1, VII| fatta angelica; Anna invece restava donna, restava umana, non
16 1, VII| Anna invece restava donna, restava umana, non sapendosi distaccare
17 2, I| Dio gli aveva dato e che restava inoperoso, poichè egli era
18 2, I| dell'anima sua? Perchè non restava nella sua casa, nella sua
19 2, III| foglio di carta asciugante; e restava a occhi bassi, silenziosa,
20 2, III| interrompere quel discorso: e restava muta, pensosa, con la ferita
21 2, III| chiudersi in camera sua, dove restava delle ore, per domare la
22 2, IV| irrigidita sotto l'incubo, non le restava che l'acutissimo senso della
23 2, IV| adesso la prostrava, le restava, della terribile scena avuta
24 2, IV| quel poco di senno che ti restava; e ti avverto, in ultimo,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
25 Ert, I| criniera rossa, fulva, egli restava tranquillo sotto quella
26 Ert, I| fosforescente; un finestrone, che restava sempre aperto, troppo essendo
27 Ert, II| dileguava la freddezza e restava la naturale grande bontà,
28 Ert, II| senza punzecchiarsi le dita. Restava quieto per ore intiere,
29 Ert, II| respirando profondamente.~ ~E restava appoggiata con le mani alla
30 Ert, II| gallerie, infermerie, carceri, restava in mezzo, alto, bruno, come
31 Ert, II| era levato su, in piedi, e restava imbarazzato, rotolando la
32 Ert, III| egli non chiamava nessuno. Restava tranquillo, sfogliando ogni
33 Ert, V| lievemente. La piccola mano restava nella mano della madre,
34 Ert, V| per non far rumore, ella restava seduta presso quel letto,
35 Ert, V| galeotti per casa.~ ~Egli restava sulla soglia, colpito.~ ~—
36 Ert, V| giorno ancora.~ ~Il galeotto restava muto, confuso, si vedeva
37 Ert, V| sedendosi in terra quando restava solitaria, gironzando distrattamente,
38 Ert, V| faccia del medico Caracciolo restava sempre la stessa, non turbata,
39 Ert, V| volto disfatto. La madre restava stordita, confusa dal subitaneo
40 Ert, VI| tardi. Solo Rocco Traetta restava in un angolo dell'ufficio
41 Terno, I| anche il più scettico, restava pensoso, mentre Federico
42 Terno, II| quel po' il fiato che le restava, la figliuola stanca di
43 Terno, II| portarono nel salotto: la tavola restava mezzo sparecchiata; la signora,
44 Terno, II| signora, mentre la fanciulla restava estatica a guardarlo.~ ~—
45 Trent, V| aspettativa inutile o che pure restava, attonita, inebetita incapace
Gli amanti: pastelli
Par.
46 Stresa | così duramente, che egli restava trasognato:~ ~- Sono una
47 Morell | di dolore. Dopo, non gli restava che versare il balsamo del
48 Caracc | ricercava, con gentilezza: restava con loro, circondandole
49 Vincen | dove solo un po' di brodo restava.~ ~- Buona giornata, allora?~ ~-
50 Vincen | castelletto di fradicie: e restava inerte, con le mani sotto
51 Marqui | Cristina, la cameriera, restava all'orizzonte da varii anni
52 Marqui | quelle lacrime: il vestito restava, testimone di un minuto
53 Marqui | tutto finiva, benissimo, e restava solo il vestito a ricordare
54 Heliot | azzurro pallido come lei, ella restava le giornate intiere accanto
Le amanti
Parte, Cap.
55 Fiamm, I| nel cervello di Grazia restava una sensazione fissa, continua,
56 Sole, II| forti di quelle fisiche. Che restava a Clara, se non questa ultima
57 Sole, III| appartamento, se una porta restava aperta, con un vano oscuro,
58 Sole, IV| dello spirito: ma ciò che restava, non bastava all'amore.
59 Sole, IV| a Giovanni il meglio che restava di lei: ciò che la esasperava,
60 Sole, IV| affezione. Egli, talvolta, ne restava avvilito. Ora, non le diceva
61 Sole, IV| chiesta, di amore, egli restava confuso e rammaricato:~ ~-
62 Sole, IV| Il treno si mosse, ella restava a guardare e lui si sporgeva
63 Sole, V| Giovanni. Tacevano: la mano restava lì, lieve, fredda, immota.
64 Amant, II| sola, nulla di meglio le restava a fare che unirsi a lui.~ ~-
65 Amant, II| dei pasti, egli volentieri restava, in pieno meriggio, con
66 Amant, III| spiegava bene, tutto: ella restava sospesa, pensando troppo
67 Amant, III| di un sonno pesante. Ella restava sveglia, nervosa, piangendo
68 Sogno, I| cose, dell'ora e del tempo, restava immobile, con gli occhi
La ballerina
Cap.
69 I | di nuovo. Carmela Minino restava nella prima bottega, fra
70 II | unì due o tre vasetti dove restava un po’ di cold cream, un
71 III | da ridere, la sua fronte restava serena ma pativa mille trafitture
72 III | rimessa dall’emozione, ma restava imbarazzata.~ ~— Tenetevela
73 IV | via la maglia di seta e restava ignuda, un momento, ora
74 IV | maniglia. Finalmente, ella restava sola, con quel morto. Nessuno
I capelli di Sansone
Cap.
75 I | vico Rotto San Carlo, che restava aperta sino alla mattina:
76 I | porta del tempio; Riccardo restava con gli occhi fissi su quella
77 I | tu, di Cagna. Riccardo restava immobile presso la toilette
78 IV | bisogno — disse Joanna, che restava nella sua poltrona, coi
79 V | insulto. Oh nulla, più nulla restava del focoso animo meridionale,
80 V | facchini portavano via: la casa restava solitaria priva di vita,
81 V | Tempo, pagati i debiti, gli restava abbastanza, da vivere signorilmente,
82 VI | fosse. Ma la sora Rosina restava lì, piantata con una cera
83 VI | pallido, l'occhio smorto restava senza sguardo: solo le mani
Castigo
Cap.
84 I | volendo guardarla. Ella restava, presa anche lei dagli oggetti
85 I | prima, solitaria, unica, restava su tutte le altre, posteriori,
86 I | della notte mortuaria? Gli restava poco tempo; la sua mente
87 I | sempre, l’immagine! Gli restava poco tempo, per vederla
88 II | colà, e ogni minuto che vi restava, gli ridava il senso crudele
89 II | impotente. Anna era innocente. Restava solo il fatto, l’innegabile
90 II | flettono la volontà. Se restava ancora cinque minuti in
91 III | ora vespertina sui colli; restava colà a lungo, talvolta fermo,
92 III | con le sue mollezze: Luigi restava. Pian piano le carrozze
93 III | sordamente, mollemente. Luigi restava finché l’ultima carrozza
94 III | distratto, distratto vi restava, sino a che la folla dei
95 IV | d’arte, e, dove un vuoto restava, sulle pareti, vi erano
96 V | questo pensiero. Pure, Cesare restava presente a se stesso, tranquillo,
97 V | candele; ma la sacrestia restava scuriccia, coi suoi alti
98 V | mentre la bianca manina restava immobile, aspettando. Pure,
99 V | ella lo sogguardò. Egli restava, col cappello in mano e
100 V | vedi, su quella tavola: e restava, felice, umilmente felice
101 V | Quando io non vi era, vi restava seduta, a pensare, ad amarmi:
102 VI | un idillio. Lady Hermione restava immobile, in un vago sorriso,
103 VIII | la teneva stretta. Ella restava immobile, freddissima.~ ~—
104 VIII | poiché veramente, non gli restava che farsi aprire la tomba
105 IX | quei due giorni in cui egli restava ancora a Napoli, a chiunque
106 IX | immobilizzava: e la penna restava abbandonata, accanto al
107 X | coperto, mentre in mezzo restava il giardino diviso ad aiuole,
Dal vero
Par.
108 26 | dei capelli!~ ~.... Egli restava ore intiere nel suo gabinetto
Donna Paola
Capitolo
109 1 | lampeggiarono di passione. Ella restava innanzi a lui, senza mostrare
110 1 | sarebbe mai venuta. A lui non restava che buttarsi di sotto, nel
111 1 | passo attraverso la casa; e restava immobile, bianca. Poi lo
Ella non rispose
Parte
112 2 | di bontà e di lietezza: e restava, in piedi, presso me, sorridendomi.~ ~«—
113 3 | la sopravvinceva, quando restava sola, con miss Ford. In
114 3 | crespo, sulle mani. Così restava, lady Montagu, tutto il
115 3 | borchie d'argento, ove, quanto restava di tanta grazia, di tanto
Fantasia
Parte
116 2 | mentre il corpicciuolo restava fermo. Quella farfalla artificiale,
117 2 | provincia. Mancato questo, gli restava soltanto una classe serale,
118 2 | album delle fotografie. Ma restava troppo tempo senza voltare
119 3 | parco doveva fare fresco. Ma restava, roso da un desiderio ambizioso,
120 3 | della notte, il balcone restava socchiuso. Durava quella
121 3 | del collegio. Andrea le restava accosto, in piedi, non trovando
122 4 | Lucia, a sentirla dire, restava in casa volentieri. Quel
123 4 | Non se ne parlò più. Restava in casa volentieri Lucia,
124 4 | ricamato così stranamente. Restava libera l'imaginazione delle
125 4 | ma poiché il suo marito restava in casa, essa faceva di
126 4 | posava, addormentata, ma egli restava sveglio, con là febbre addosso
127 4 | Ricadeva come abbattuta! egli restava smarrito. Poi, ora, si davano
128 4 | perchè se ne andava? Se non restava, egli l'avrebbe seguita,
129 5 | giorni di caccia, quando restava sola, si annoiava lungamente,
Fior di passione
Novella
130 1 | lampeggiarono di passione. Ella restava innanzi a lui, senza mostrare
131 1 | sarebbe mai venuta. A lui non restava che buttarsi di sotto, nel
132 1 | passo attraverso la casa: e restava immobile, bianca. Poi lo
133 3 | così scarsi i sorrisi. Lei restava sino all'alba, ballando
L'infedele
Parte, Cap.
134 Inf | violenza era distrutta: ma restava la perseveranza, l'ostinazione,
135 Inf | amare; abbandonato, egli restava costante; schernito, egli
136 Inf | brutalmente vilipeso, egli restava buono, onesto, fedele. Sovra
137 Inf | uccidersi? Così, egli pensava: e restava, inchiodato, immobile, incapace
138 Inf | batista dell'origliere; restava, vinto egualmente dal ribrezzo
139 Inf | ufficio d'infermiera ella restava le lunghe ore, accanto a
140 Inf | disperazione il suo amore restava puro, schietto, alto: amore
Leggende napoletane
Par.
141 14 | fanciulla, ma ogni giorno ella restava più a lungo con colui che
142 14 | supplicava lui.~ ~Ella restava ferma innanzi a lui, i piedini
O Giovannino, o la morte
Par.
143 1 | in collera con gli altri, restava in chiesa, tentando invano
144 2 | della preghiera: il rosario restava in grembo, abbandonato.
145 2 | ti scordare!».~ ~Chiarina restava con l'animo sospeso.~ ~«
146 2 | dirle nulla. Alla fanciulla restava intiera tutta la sua antica
147 2 | Carminella. Solo donna Gabriella restava seduta. potendo difficilmente
La mano tagliata
Par.
148 1 | carrozza, mentre Alimena restava rispettato e solingo nel
149 1 | indagini. Intanto, egli restava lì, immobile, dinanzi a
150 1 | velluto del fondo: e la mano restava immobile, soffice e non
151 1 | gemme, la mano tagliata restava leggiera come qualche cosa
152 1 | rientrò. Rachele Cabib restava sempre immobile, con le
153 1 | verso quella porta; ma essa restava immobile, serrata.~ ~Anche
154 1 | batteva in pieno, la stanzetta restava in penombra.~ ~Il Maestro
155 1 | nel suo aspetto.~ ~Pure, restava ferma, colà. Infine, ci
156 2 | spesso distratta. Spesso restava delle lunghe ore, dietro
157 2 | nome. La novizia Serafina restava in chiesa, a pregare, delle
158 2 | villino; tutto il giardino restava, quindi, in ombra. Ho bussato
159 2 | Alimena concluse che non gli restava altro da tentare. Così,
160 2 | impallidiva improvvisamente e restava con l'orecchio teso a raccogliere
161 2 | ringhiera del balcone. Io restava ancora in mezzo alla stanza,
162 2 | salma, tutto quello che mi restava di lei dovevo abbandonarla?
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
163 Mog, -| arricciatura dei capelli!~ ~Egli restava ore intiere nei suo gabinetto
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
164 4, VII| loro dominio. E mentre ella restava in ginocchio, innanzi allo
165 4, VII| della bocca.~ ~Ora, non restava alla processione che di
166 7, XI| esaltasse. Egli, talvolta, restava a mezza costa, in mezzo
Piccole anime
Parte
167 3 | e dal lavoro. Canituccia restava sulla soglia, guardando,
168 5 | pallottoliere, Buongarzone restava fremente al banco, cercando
Il paese di cuccagna
Par.
169 1 | non un sorriso: la febbre restava all’altezza delle persone,
170 2 | Solo il divano di mezzo restava vuoto: era il posto d’onore,
171 2 | dagli occhi malinconici, che restava volentieri chiusa nella
172 4 | di parlare. Parlava, ma restava immobile, vivendo solo intensamente
173 8 | gli si comunicava. Pure, restava con loro, quasi non avesse
174 9 | delle effimere: ma a lui restava confitta in cuore la spina
175 11 | povera sua figliuola che restava sulla terra, abbandonata
176 11 | indelebile, una gravità restava ancora e rendeva austera
177 13 | altezze del sacrificio. Egli restava terra terra, avvinghiato
178 14 | commerciante di loschi affari, vi restava più di un mese. Il ciabattino
179 14 | sottoscala.~ ~Il cortiletto restava al buio, il portone era
180 17 | in lei, era vinta. Ella restava appoggiata, con la fronte
181 18 | a maggio, l’appartamento restava vuoto. Ah povera marchesina,
182 18 | severamente, dove ancor restava l’austera impressione morale
183 18 | i visitatori di case, ma restava loro una tristezza nell’
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
184 1, II| poco sapeva lavorare e che restava sempre in silenzio, alle
185 1, II| municipio: adorava Peppina. Restava in ufficio fino alle cinque:
186 1, II| pomeriggio, andava da lei e vi restava fino alle sette, l’ora del
187 1, II| innamorato di Peppina che vi restava tre o quattro ore, leggeva
188 1, IV| Pure la telegrafista restava alla sua linea, tentando
189 2, IV| duchessa non levava il capo, restava solitaria sull’altare, il
190 3, I| gialle di cuoio. Enrichetta restava sulla soglia, un po’ incerta,
191 3, I| apprestavano: solo Annina Manetta restava ancora, avendo un numero
192 3, IV| cucina.~ ~Come la pignatta restava sempre incolume, sotto i
193 3, V| Gigante, fra la gente che restava ferma da due ore, a guardare
194 4, I| cattiva.~ ~E alla classe che restava tutta in piedi, in silenzio
195 4, I| preghiera era finita e la Diaz restava ancora in piedi, le mani
196 4, II| II.~ ~ ~ ~La De Sanctis restava ritta nel suo banco, con
197 4, II| Egli si lasciava prendere, restava un po’ interdetto a quei
198 4, III| andava ripetendo che le restava solo la morte. Vi era il
199 4, III| fra loro, mentre quella restava lì tutta imbarazzata, tutta
200 5, I| di Don Giovanni, ma che restava? Un po’ di fumo, una grande
201 5, III| finestre erano sbarrate; sicchè restava solo il balcone di Emma
202 5, III| zitella non si mostrava mai, restava dietro le stecche a lavorare
Storia di due anime
Par.
203 1 | dalle labbra grosse, su cui restava una costante e curiosa espressione
204 1 | negli avanzi. Sempre ne restava, poiché Mariangela abbondava
205 1 | il pittore dei santi che restava addossato alla sua bottega,
206 2 | altra parte, mentre Domenico restava solo, da qua: e gli sembrava
207 4 | possedeva, tutto ciò che mi restava, della eredità di mio padre,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
208 1 | crocefisso, lampadina che restava accesa, giorno e notte,
209 2 | Figlio: ed essa, talvolta, restava ore intiere, inginocchiata
210 2 | e contò il denaro che le restava delle mille lire che sua
211 4 | voce bassa, dove ancora restava il fiato corto della scala
La virtù di Checchina
Par.
212 3 | di una donna. Mentre ella restava in piedi, impacciata dal
213 4 | lo poteva mettere. Non le restava che il suo vestito di lana
214 6 | prima di me — e rise.~ ~Ella restava tutta confusa, senza rispondere.~ ~—
215 6 | guance di Checchina: la voce restava strozzata in gola.~ ~— Avrai