Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| della stecca giapponese, e sembrava non avesse nessuna premura 2 1, III| sentimento, alla ventura, gli sembrava così scorretto – ah era 3 1, III| coi grandi occhi bigi che sembrava avessero visto e sognato 4 1, III| le faceva spavento e le sembrava di essere stata sepolta, 5 1, IV| nero velluto, scollacciata, sembrava una statua, sgorgante dalla 6 1, IV| nello sguardo, nel sorriso: sembrava che l'anima non si fermasse 7 1, IV| ultimissime file dei palchi, le sembrava messo in gran confusione 8 1, IV| così serenamente, che ella sembrava la sola creatura umana, 9 1, IV| entrando nel palco; le sembrava di aver dimenticato la propria 10 1, V| che s'inchinava così? Non sembrava adesso ella fatta di una 11 1, V| si faceva aspra ed ella sembrava cattiva. Sempre amabile, 12 1, VI| Dias, invano, poichè le sembrava una sofferenza insopportabile: 13 1, VII| ritornava in mente, e le sembrava così meschino, freddo, buffo, 14 1, VII| cielo, ma il suo chiarore sembrava più puro, più limpidamente 15 2, I| sulla fronte e sulle tempia, sembrava tutta scintillante di oro. 16 2, I| la sua serenità, adesso, sembrava un fatto tutto materiale, 17 2, I| quel modo di salvarla, le sembrava, ora, un mezzo di morire 18 2, I| rischiarato di basso in alto e sembrava così tramutato, che spalancando 19 2, III| stravaganza di Anna gli sembrava adorabile e quella di Laura 20 2, III| nulla. Anna si turbava: e sembrava che avesse ella medesima, 21 2, IV| passeggiatore. Tutto il mare sembrava una vastità di cenere morta. 22 2, IV| Appoggiata al tavolino, ella sembrava vedesse qualche imminente, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
23 Trent, I| temperamento di uomo difforme, ora sembrava che il portafoglio nero, 24 Trent, I| passavano, passavano, gli sembrava che si sviluppasse. si estendesse, 25 Trent, II| verità a Paolo Collemagno. Ma sembrava che le pesasse sulla vita Gli amanti: pastelli Par.
26 Morell | prima ogni sua tenerezza mi sembrava una ricca parte fattami 27 Morell | ammirazione, di adorazione, ma mi sembrava freddissimo. Infine, io 28 Morell | faceva tetra: e l'ebbrezza sembrava anche uno spasimo di tutto 29 Dias | erano dei periodi in cui sembrava che egli mi sfuggisse intieramente: 30 Dias | E tutto, senza lui, mi sembrava ombra e silenzio: inutile 31 Heliot | con ansietà, se ella non sembrava una perfetta giapponese. 32 Heliot | ma non lo dicevano e ciò sembrava loro anche più delizioso, 33 Maria | bizzarro caratterino che sembrava fatto di tante manine che Le amanti Parte, Cap.
34 Fiamm, I| sciocca, così volgare che non sembrava possibile fosse capitata 35 Fiamm, II| ingiustizia, le faceva orrore, le sembrava un egoismo mostruoso, la 36 Fiamm, II| nella solitudine suprema; e sembrava loro che qualunque parola 37 Sole, II| semplice e molto carino. Così, sembrava più piccola e più giovane. 38 Sole, II| medesima istoria, a Clara sembrava più lugubre e più ignobile 39 Sole, IV| lotte e il risultato non gli sembrava più la sua grande ambizione. 40 Amant, I| nulla di simile: e tutto le sembrava strano e incomprensibile, 41 Amant, II| vivente Adele Cima, che gli sembrava un'ombra vana e fredda.~ ~ 42 Amant, II| morale di Paolo Spada le sembrava scombussolato, tumultuario, 43 Amant, II| proprio, senz'amore, le sembrava una cosa tanto folle, tanto 44 Sogno, I| atteggiamento. E ad essa sembrava d'immergersi in un sogno 45 Sogno, II| Poi, tacque, pensando. Sembrava che riflettesse a un'altra La ballerina Cap.
46 III | crudele, ma vero, poichè le sembrava un delitto non difendere 47 IV | magrissima, tutta occhi, che sembrava fusa in acciaio. Di questa 48 IV | quel che voleva. Ella non sembrava aver freddo, la signora, I capelli di Sansone Cap.
49 I | sonno che alle quattro. Ora sembrava troppo felice di dormire, 50 I | amministratore del Tempo, sembrava a Riccardo un tempio: non 51 I | notizie, coi telegrammi, gli sembrava che essa sola facesse il 52 I | i piatti incrinati, gli sembrava una miseria suprema: gli 53 I | per arrivare a casa gli sembrava lunghissima, eterna. Suo 54 I | per tutta la persona: gli sembrava di camminare da ore e ore, 55 II | memoria ogni sera: e gli sembrava una costruzione alta, solida, 56 II | quanto vi si scriveva, gli sembrava giusto, onesto e grande. 57 II | era comparso. Eppure gli sembrava che fossero il fior fiore 58 II | porgevano il piatto e che gli sembrava ignobili. Quando una prima 59 II | questo essere ideale gli sembrava inaccessibile, a lui ignobilmente 60 II | caduta in disgusto, gli sembrava ora insuperabile, e le colonne 61 II | giornalista senza giornali, gli sembrava un caso comico. Un giorno 62 II | lesse il suo articolo, e gli sembrava la prosa di un altro, una 63 III | mantello di velluto nero, che sembrava una coltre funebre.~ ~— 64 III | acceso in quel negozio che sembrava un piccolo appartamento 65 III | la, signorina, egli non sembrava mai contento: quando ella 66 III | sognatore: e al sognatore sembrava di essere un possente signore, 67 III | scritta con tanto fuoco, gli sembrava una cosa miserabile e inutile. 68 V | Londra, Berlino e Vienna, non sembrava loro abbastanza ricca: e 69 V | paziente, così forte, gli sembrava meschina, incompleta, poichè 70 VI | faccia di Riccardo Joanna sembrava più gialla e più floscia, 71 VI | ringraziato neppure, tanto mi sembrava naturale il mio accattonaggio Castigo Cap.
72 I | Cesare non si mosse: sembrava non avesse inteso.~ ~— Eccellenza, 73 I | dava una noia acuta: gli sembrava che di dovesse entrare, 74 I | Morte, prima del tempo, gli sembrava così mostruoso, che le minacce 75 III | colorati dal sole. Di notte, sembrava a Luigi che apparissero, 76 V | più povere nozze. Ma gli sembrava, ormai, un matrimonio così 77 V | quello che mi apparteneva, le sembrava sacro. Ah ella odiava la 78 VI | ucciderlo, lui, Cesare, gli sembrava un mezzo così tranquillo 79 VI | tranquillità è finita.~ ~Ma Laura sembrava tranquillissima. Il suo 80 VI | camminando così leggermente che sembrava non toccasse terra. Sulla 81 VI | per nascondersi, tanto gli sembrava che tutti lo vedessero seguire 82 VI | di condurla al teatro. Le sembrava una voglia singolare e triste, 83 VI | il palcoscenico mai; né sembrava udisse la musica. Teneva 84 VI | si avanzava per parlare, sembrava che si tirasse indietro, 85 VI | molto più che con gli occhi, sembrava di vedere quella smorta 86 VII | lentamente. Aveva dormito, ma sembrava disfatta. Sovra tutto consumata, 87 VIII | persone, in Hermione che sembrava uscita dalla tomba, in Laura 88 VIII | discorso qualunque; e gli sembrava che una parola d’amore, 89 VIII | istessa, in quell’ombra, era o sembrava pallida di emozione.~ ~Erano 90 X | No, mai.~ ~— Eppure... sembrava lei...~ ~— Sembrava. Anna 91 X | Eppure... sembrava lei...~ ~— Sembrava. Anna è morta: la duchessa 92 X | fulvo.~ ~Aprirono il landau. Sembrava, ora, una carrozza di scampagnata. Dal vero Par.
93 6 | meravigliava, tutto gli sembrava naturale, preveduto; - anche 94 6 | fanciulla singolare, gli sembrava che fosse stata stabilita 95 6 | cui prima si interessava, sembrava gli fossero venute indifferenti: 96 12 | vivamente, ma la pace dopo sembrava più bella.~ ~Un giorno, 97 16 | sentiva sollevata e sicura, le sembrava di avere un'egida, un'àncora 98 19 | precipitarle il sangue: sembrava che stesse in pieno meriggio, 99 24 | reazione dell'altra.~ ~La prima sembrava una madonnina di Carlino 100 24 | potuta rendere meno perfetta. Sembrava che il tempo l'amore 101 29 | pronunziava una sillaba e sembrava una bianca statua di Dea, 102 32 | fingere - tutto, tutto gli sembrava ignobile. La sua vita della 103 33 | allora quel vostro palco che sembrava una festa, è stato invece Donna Paola Capitolo
104 1 | ultima parola. Tutto gli sembrava crollato, intorno, nella 105 3 | quel fantasma, a cui mi sembrava che egli dirigesse le sue Ella non rispose Parte
106 3 | giovane vedova di sir Montagu sembrava più magra, come serrata 107 3 | più la sua pena intima: le sembrava, quasi, che lady Montagu Fantasia Parte
108 1 | nulla fosse. Il professore sembrava non aver inteso nulla, scorrendo 109 1 | brutto e più pallido che mai: sembrava più magro, più meschino 110 1 | clamoroso di lagrime, egli sembrava, lassù, ancora più infelice 111 2 | crepuscolo di pioggia che sembrava già la sera. Nessun rumore. 112 2 | appello del waltzer, che sembrava uno strillo di richiamo, 113 2 | stivali era infangato. Gli sembrava che Lucia guardasse sempre 114 2 | spalle al pianoforte - e sembrava che lo nascondesse. Egli 115 2 | turbato. Dopo tutto, gli sembrava di essere duro con quella 116 3 | aveva trasfuso nelle vene sembrava concentrato sulla nuca, 117 3 | battenti alle tempia, dove sembrava affluisse più carico, più 118 3 | col cappellino roseo, ella sembrava una grande rosa, una donna 119 3 | che di lontano, sul verde, sembrava il corpo nudo e palpitante 120 3 | Ella non si voltava, ma sembrava sentisse l'influenza di 121 4 | assenza del sesso; non gli sembrava brutta bella, non 122 4 | brutta bella, non gli sembrava donna. In Caterina parlava 123 4 | sotto la falda del cappello. Sembrava una bambina innamorata, 124 4 | voglia di batterla, tanto gli sembrava perfida in quel momento. 125 4 | segreto. Poi, la convulsione sembrava si calmasse, le membra si Fior di passione Novella
126 1 | ultima parola. Tutto gli sembrava crollato, intorno, nella 127 3 | comprendeva punto l'arte. Le sembrava una cosa di lusso ed inutile. 128 6 | lavava col vino e non ci sembrava più. Pallida molto, le gengive 129 6 | di quel fantasma a cui mi sembrava che egli dirigesse le sue 130 9 | quell'aria di sveltezza che sembrava naturale. Si moveva con 131 9 | fragrante di salute. La mano sembrava un cuscinetto di raso, una 132 19 | disegno della bocca, ma sembrava purissimo, di un rosso garofanato, 133 19 | in un angolo di divano, sembrava sopra un trono; inginocchiata 134 19 | inginocchiata nella chiesa, sembrava ancora sopra un trono. Non 135 20 | parea non ascoltasse. Spesso sembrava che ella si annoiasse profondamente L'infedele Parte, Cap.
136 Inf | sciogliendosi: tanto che gli Herz sembrava non conservassero più nessuna 137 Inf | sdraiata sul gran divano, sembrava più piccola, pur conservando 138 Inf | occhi, a breve distanza, gli sembrava che apparissero e sparissero 139 Inf | pubblico, veramente, egli non sembrava che un uomo triste senza 140 Inf | suo essere terreno, gli sembrava, ogni giorno più, una deturpazione, 141 ZigZ | per le sue inclinazioni, sembrava più fatta per il chiostro 142 ZigZ | lettere apparvero, l'amore sembrava più forte, più ardente: Leggende napoletane Par.
143 11 | placida luce lunare, l'isola sembrava tutta bianca, morbida e La mano tagliata Par.
144 1 | suo scompartimento: gli sembrava, nel sogno, che fantomaticamente, 145 1 | fermato. Sognando, però, gli sembrava che l'oscurità dello scompartimento 146 1 | allucinazione.~ ~Adesso gli sembrava vedere due occhi fissi su 147 1 | cristallino-verdastro: sembrava si fossero congelati. Pareva 148 1 | e il tedesco, quello che sembrava un tedesco, l'aveva dovuta 149 1 | era curvo, molto curvo; ma sembrava che fosse tale più per l' 150 1 | esistenza, in quell'ora, le sembrava più greve, più dura che 151 1 | di dolori e di lotte, le sembrava che sua madre non dovesse 152 1 | proprietario del cofanetto; gli sembrava necessario portare alla 153 1 | suoi pensieri.~ ~Mosè Cabib sembrava molto preoccupato da vari 154 1 | contorceva il suo viso che sembrava quello di un mostro.~ ~— 155 2 | spezzando il silenzio a cui, sembrava, suora Grazia si costringesse 156 2 | e la luce della vita le sembrava odiosa. Non aveva pace. 157 2 | Silvio Amati, il che gli sembrava un disegno della Provvidenza, 158 2 | s'impazientiva, anzi gli sembrava che ogni ritardo dovesse 159 2 | vivo. Il male di Maria mi sembrava eccedere quello di una convulsione 160 2 | aveva di me; tanto che io sembrava, agli umili, una emanazione La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
161 Trion, III| meravigliava, tutto gli sembrava naturale, preveduto; — anche 162 Trion, III| fanciulla singolare, gli sembrava che fosse stata stabilita, 163 Trion, IV| cui prima si interessava, sembrava fossero divenute indifferenti: 164 Palco | allora, quel vostro palco che sembrava una festa, è stata invece 165 Idil, III| fingere — tutto, tutto gli sembrava ignobile. La sua vita della 166 Duali, I| precipitarle il sangue; sembrava d'essere in pieno, meriggio Nel paese di Gesù Parte, Cap.
167 4, VII| attraversato da un’ombra che sembrava avesse chiuso nel suo petto, 168 7, III| molto mistica: un frate che sembrava una donna in orazione: un’ 169 7, XI| Hattine. Il mare di Galilea sembrava più largo, più largo, oramai 170 9, III| Fenicia, non so quante volte. Sembrava assai più vecchio; era piccolo, Piccole anime Parte
171 6 | nuovo, sul marciapiede. Sembrava che la bambina avesse aspettato: Il paese di cuccagna Par.
172 1 | arrivasse sino a lei; ella sembrava così lontana, così schiva, 173 1 | Mercanti, un larghetto che sembrava una corticella di servizio, 174 2 | quando lo accompagnava. sembrava l’ombra di una donna, vivente 175 3 | della piccola cappella, sembrava una di quelle statue oranti, 176 3 | che non intendeva e che le sembrava un linguaggio di folli, 177 9 | alle pareti delle vene che sembrava le spezzasse, e tutto quel 178 11 | una benedizione divina. Le sembrava, quando egli era , di 179 11 | poiché una incantagione sembrava che fosse stata gittata 180 12 | sopra, rosea di dentro, sembrava la mano di un bimbo moretto, 181 12 | vitalità della persona. Sembrava che avesse quaranta e più 182 12 | nella sua composizione, le sembrava un altro passo dato sulla 183 12 | Chiarastella, il cui viso sembrava assottigliato, la cui pelle 184 13 | prudenza di don Pasqualino che sembrava anche paura, Luisella lo 185 15 | Gesù, così vilipesa, gli sembrava che avesse dato il crollo 186 15 | ragione del marchese, gli sembrava che dovesse portare la maledizione 187 17 | non udiva le parole; e le sembrava che un silenzio profondo 188 17 | sotto quella benda il viso sembrava più minuto, più consunto, 189 19 | pagassero coi proprii quattrini, sembrava loro una concessione del 190 19 | prender quel denaro, ma gli sembrava affatato, sacro, passato 191 20 | affilato dalla infermità, che sembrava riacquistasse una novella Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
192 1, I| salutò, senza fermarsi. Sembrava un brutto uomo vestito da 193 1, II| ora, dalle otto alle nove, sembrava di una lunghezza interminabile. 194 1, IV| che era il più importante, sembrava l’abbandono completo, l’ 195 2, I| contenuto del cestino le sembrava ordinato o disordinato. 196 2, I| guancie, la bocca rossa sembrava un melagrano lucido, succoso. 197 2, II| malgrado il vestito bianco, sembrava più magra, più alta, più 198 3, I| la madre, un donnone che sembrava lei il generale della rivoluzione, 199 3, I| società, si era levato e sembrava più meschino, più rattrappito, 200 5, I| fuoco di artifizio, e le sembrava scorgere in quel gruppo Storia di due anime Par.
201 1 | antenato Maresca, quello che sembrava il capostipite di questa 202 1 | sulla quarantina, ma che sembrava molto più vecchia, coi suoi 203 2 | braccio, quando la somma gli sembrava meschina.~ ~La musica era 204 2 | restava solo, da qua: e gli sembrava che la dimora di Anna, dirimpetto, 205 3 | piume nere, il suo viso sembrava più smunto, più allungato. 206 4 | miracolosamente, poiché Anna sembrava proteggerla molto: ma lei, 207 4 | espressione impensata e violenta: sembrava che da tempo, oramai, quelle Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
208 1 | sue quattordici monache, sembrava, adesso, più curva, più 209 2 | Veronica del Calvario mi sembrava una santa....~ ~- Era una 210 3 | suor Giovanna della Croce sembrava anche più distratta, anche 211 3 | L'ho incontrata. Ma non sembrava che dovesse ricadere malata.~ ~- 212 4 | lieve moto delle labbra, sembrava che dicesse delle orazioni. La virtù di Checchina Par.
213 5 | così semplice, di notte, le sembrava, di giorno, tutta una confusione, 214 5 | col filo grigio, non ci sembrava troppo, poteva andare. Provò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License