IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] signorili 8 signorilità 3 signorilmente 1 signorina 213 signorine 42 signorinelle 1 signorino 21 | Frequenza [« »] 213 bianchi 213 figliuola 213 montagu 213 signorina 212 furono 212 riprese 212 volesse | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze signorina |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, IV| tutti: noi lo veneriamo, signorina – e accentuò leggermente 2 2, II| Le mot de l'enigme, della signorina Paolina Craven.~ ~– Un romanzo 3 2, III| rimandò la sua cameriera. La signorina veniva subito: si vestiva. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, II| ritornata.~ ~— Non l'ho vista, signorina mia, se no non venivo a 5 Terno, II| Sono cose che innanzi a una signorina si possono dire, perchè 6 Trent, I| È un imbroglio, allora, signorina Fasulo — mormorò timidamente 7 Trent, I| Perchè non li portate voi, signorina Fasulo?~ ~— Perchè usciamo La ballerina Cap.
8 I | aveva interpellata:~ ~— Oh, signorina Minino, buonasera! non mi 9 I | fermata.~ ~— Entrate un poco, signorina, — soggiunse il giovane, 10 III | avanti.~ ~— Quattro fasolari, signorina; una dozzina di ancini... — 11 III | Questa lettera per voi, signorina. Non vi è risposta.~ ~Prima 12 IV | avete? Vi sentite male, signorina?~ ~Ella guardò in faccia 13 IV | Ma chi andate cercando, signorina? Chi andate cercando? — 14 IV | hanno detto!~ ~— Chi lo sa, signorina mia! Questo è un albergo 15 IV | prezzo.~ ~— Debbo aspettarvi, signorina? — replicò il cocchiere, I capelli di Sansone Cap.
16 III | dolcissimamente, la piccola signorina Beretta, dal pallore di 17 III | entrare la contessa, la signorina dalle lunghe mani candide, 18 III | scolpito, — mormorava la signorina vestita di nero, portando 19 III | oggetto gli presentasse la, signorina, egli non sembrava mai contento: 20 III | gru di bronzo, chiese alla signorina.~ ~— Mi fate vedere qualche 21 III | vedere qualche arme?~ ~La signorina si dette di nuovo a ronzare 22 III | teneri dei mobili. Intanto la signorina tornava con le braccia cariche 23 III | giapponese, — mormorava la signorina, piegando delicatamente 24 III | fiori clamorosi. Poi la signorina ne spiegò un'altra, di un 25 III | sotto le mani bianche della signorina, le stoffe aperte e ripiegate 26 III | forse ci sarà.~ ~— La signorina del terzo piano si lagna, Castigo Cap.
27 V | stasera, il signor Dias e la signorina Laura Acquaviva?~ ~— Così 28 V | vostra legittima sposa la signorina Laura Maria Acquaviva?~ ~— 29 V | vostra legittima sposa la signorina Laura Maria Acquaviva?~ ~ Dal vero Par.
30 4 | litiga con la moglie, la signorina che impara la réverie di 31 5 | mantenere: se no, no. Una signorina con le sopracciglia corrugate 32 5 | come uno sposo novello. La signorina nel 1° piano è elettrice: 33 6 | mormorando:~ ~- Signora, signorina...~ ~Quando furono fuori, 34 6 | turbata.~ ~- Buona sera, signorina.~ ~- Buona sera.....~ ~Erano 35 6 | Roberto? - chiamò Lulù,~ ~- Signorina...~ ~- Che avviene dunque?~ ~- 36 6 | chiede a sè stessa, se una signorina che accompagna sua sorella 37 26 | grandezza. Vorrei che questa signorina lo vedesse col suo berretto 38 28 | vedovetta gentile, di una signorina elegante, di un letterato, 39 28 | aggiunse con voce languida la signorina elegante - vengono fuori 40 33 | sostenevano discussioni: una signorina che abitava di faccia e Donna Paola Capitolo
41 1 | tutti complimentavano la signorina Sofia che aveva cantato Ella non rispose Parte
42 1 | alta società italiana, la signorina Diana Sforza, di Perugia, 43 1 | Confesso, qui, gentile signorina, che ho riletto quattro 44 1 | ho subito diretto, nobile signorina, una prima lettera di felicitazione: 45 1 | formano e formeranno, cara signorina, la Sua perfetta felicità 46 1 | procurati fra sir Montagu e la signorina Sforza. Le giuro che solo 47 1 | avere molti più anni di Lei, signorina.~ ~«— Moltissimi — ha replicato 48 1 | innamorarsi di Lei, nobile signorina, sei settimane fa, in Roma 49 1 | per liberarsi di me, cara signorina, Ella mise l'ultimo giorno 50 1 | giugno, ore 7 mattina~ ~«Signorina Diana Sforza~ ~«Villa Melville, 51 1 | solo ella non sarà più la signorina Diana Sforza, ma ella non 52 2 | giorno, ancora, a Parigi, signorina Sforza?~ ~«— Oh così poco, Fantasia Parte
53 2 | chi ha ben mangiato - la signorina Lucia Altimare, creatura 54 2 | era offerto in dono. Una signorina vestita di giallo-pallido, 55 2 | Altimare, sicuro.~ ~- Con la signorina Altimare - soggiunse il 56 2 | scrive a mia moglie.~ ~- La signorina Altimare scriveva divinamente - 57 2 | contristare lo spirito.~ ~- La signorina Altimare è una figura interessante 58 2 | ventaglio spiegato.~ ~- Ecco, signorina Giovanna, forse avete ragione. 59 2 | qualche volta questo paragone, signorina Giovanna?~ ~- Sempre. Un 60 2 | pure: faccio da me.~ ~- Ma signorina.... - obbiettava l'altra.~ ~- 61 2 | guardaroba.~ ~- Buona sera, signorina Altimare, buona sera, Caterina. 62 2 | ridono….~ ~ ~- È finita, signorina Lucia, è finita. Io non 63 2 | Credereste una cosa, signorina Lucia?~ ~- .. Così....~ ~- 64 2 | Ecco il signor Sanna, signorina - entrò ad avvisare Giulietta.~ ~- 65 2 | Galimberti?~ ~- .. No, signorina. Veramente non vi è caminetto.~ ~- 66 2 | pavone?~ ~- Avete caldo, signorina?~ ~- Molto caldo. Ho la 67 2 | insopportabilmente.~ ~- Signorina, ecco il signor Andrea Lieti.~ ~- 68 2 | sono qui come ambasciatore, signorina Lucia. Ho da presentare 69 2 | dinanzi alla vostra fantasia, signorina Lucia, che io fiorisco d' 70 2 | le mie scolare. Domani, signorina, si ha a fare la lezione 71 2 | per gravi comunicazioni, signorina Lucia.~ ~- Io me ne vado - 72 2 | venuta l'ora della preghiera, signorina? Io mi ritiro - disse lui, 73 2 | non vuole offendere una signorina; ma quella storiella gli 74 2 | sfuggito. Sono un po’rude, signorina Altimare. Noi, che stiamo 75 2 | Siete materialista, voi?~ ~- Signorina Lucia, voi mi farete andare 76 2 | Sembrate una Sibilla, signorina Lucia. Via, decidetevi. 77 2 | meglio del solito, anzi. Signorina Lucia, questa sera sembrate 78 2 | ne avete la tentazione, signorina Lucia?~ ~- Io.... sì - disse, 79 2 | Avete smesso l'ambra, signorina Lucia?~ ~- Sì, signor Lieti.~ ~- 80 2 | pessimista. Sentite, cara signorina, che ve lo dica piano in 81 2 | rientrando in salotto. - Signorina Lucia, dormite?~ ~- No, 82 2 | bianco.~ ~- Non vi annoiate, signorina?~ ~- No, penso.~ ~- Ditemi 83 2 | Ditemi qualche cosa, signorina Lucia.~ ~- Perchè?~ ~- Voglio 84 2 | Che stoffa è questa, signorina Lucia? - domandò dopo un 85 5 | Ora vi accompagno di là, signorina. Ma fatevi capaci tutti 86 5 | coi rebbi storti.~ ~- Sì, signorina.~ ~- Va bene; potete andare. 87 5 | tutta consolata. Poiché la signorina aveva il tempo e la voglia 88 5 | La Madonna vi accompagni, signorina. Non dubitate, che qui tutto 89 5 | la santa notte....~ ~- O signorina.... o signorina.... - balbettava 90 5 | O signorina.... o signorina.... - balbettava Matteo, 91 5 | su?~ ~- Ho qui le chiavi, signorina.~ ~- Si può passarvi una 92 5 | una notte?~ ~- Certamente, signorina. È sempre tutto pronto, 93 5 | Rimanete sola questa notte, signorina?~ ~- Sola: ho da ritrovare 94 5 | nessuno.~ ~- Ma per il pranzo, signorina? Se vi adattate, quattro 95 5 | sul tavolino.~ ~- Scusate, signorina, come sta la signora donna 96 5 | è in ordine?~ ~- Tutto, signorina mia. Come mi avete detto 97 5 | spolvero. Vedete, vedete, signorina, che polvere non ce n'è. 98 5 | Accendiamo il fuoco anche qui, signorina?~ ~- Sì, accendetelo: ci 99 5 | fedeli, e dice che voi, signorina, che fate tante elemosine, 100 5 | busta e mandarla a voi, signorina. Poi, siccome io dovevo 101 5 | abbiate paura di nulla, signorina. Io sto abbasso: il campanello 102 5 | Vi serve niente altro, signorina?~ ~- No.~ ~- Volete scrivere, 103 5 | No.~ ~- Buonanotte, signorina. Dormite bene.~ ~- Buonanotte, Fior di passione Novella
104 1 | tutti complimentavano la signorina Sofia che aveva cantato 105 9 | Precauzione inutile, poichè la signorina Eva era perfettamente ben O Giovannino, o la morte Par.
106 2 | scalzi, a origliare.~ ~«Signorina?».~ ~«Che?».~ ~«Vi sentite La mano tagliata Par.
107 1 | Sì: e per portare alla signorina Rachele un libro che mi 108 1 | Non vi era, stamane, la signorina Rachele, — soggiunse Giacobbe 109 1 | un grande desiderio, la signorina Rachele.~ ~— Chi sa chi 110 1 | vecchio, stizzito.~ ~— La signorina Rachele può aver bisogno 111 1 | affetto.~ ~— Proprio nulla, signorina? — mormorò la serva, già 112 1 | ragione. … buona notte, signorina. … non ve ne prendete. … 113 1 | vedere la sua Rachele.~ ~— Signorina?~ ~— Rosa?~ ~— Perchè vi 114 1 | infelici.~ ~— Ne dubitate, signorina?~ ~— Sì. … spesso.~ ~— Se 115 1 | saprò; ne avrò la verità, signorina. Che perfidie, che birbanterie!~ ~— 116 1 | vedervi felice con lui, signorina, — disse la serva a voce 117 1 | avrebbe riparato le forze.~ ~— Signorina, coricatevi.~ ~— Sì, sì, 118 1 | ti sei ingannata?~ ~— No, signorina, ve lo giuro.~ ~— Forse 119 1 | Appena appena, ma si odono, signorina.~ ~— Hai mai compreso quello 120 1 | incertezza.~ ~— Esso aiuta tutti, signorina. Esso vi difenderà.~ ~— 121 1 | pianissimo.~ ~— Ne sono certa, signorina!~ ~— Chi te lo fa supporre?~ ~— 122 1 | vedrò il conte, domani, signorina.~ ~— Non dirgli nulla, di 123 1 | voi vi dovete decidere, signorina, — disse Rosa, in modo enigmatico.~ ~— 124 1 | letto Rosa.~ ~— Buona notte, signorina.~ ~— Buona notte. — ~ ~Rachele 125 1 | sulla faccia.~ ~— Che avete, signorina? Vi sentite male nuovamente?~ ~— 126 1 | non tornare mai più.~ ~— Signorina. … — disse l'altra, esitando.~ ~— 127 1 | tuo scialle, sbrigati.~ ~— Signorina, siamo sole!~ ~— Hai paura?~ ~— 128 1 | felicità e la vita?~ ~— Sì, signorina.~ ~— Non sai tu che qui 129 1 | spenti. Rosa tremava.~ ~— Signorina, se incontriamo dei ladri. ~ ~— 130 1 | braccio, fortemente.~ ~— Signorina, non so bene. Qui sembra 131 1 | Non aspetta che voi, signorina.~ ~— Dobbiamo partire subito, 132 1 | verrai con noi, Rosa.~ ~— No, signorina. Io me ne andrò al mio paese, 133 1 | prestissimo.~ ~— Oggi stesso, signorina. Vostro padre potrebbe ritrovarmi 134 1 | una mano sul braccio:~ ~— Signorina, non vi muovete! — ~ ~Il 135 1 | altissima.~ ~— Per amor di Dio, signorina. …~ ~— Dove sta, portiere, 136 2 | una sedia.~ ~— Coraggio, signorina, — disse la domestica.~ ~— 137 2 | completamente.~ ~— Così giovane, signorina mia! — esclamò la donna, 138 2 | e disperato.~ ~— Non so, signorina. … non so, ma non posso 139 2 | con tono fermo.~ ~— Oh, signorina! — e quella quasi piangeva.~ ~— 140 2 | Dobbiamo non vederci più.~ ~— Signorina, signorina!~ ~— Non piangere. 141 2 | vederci più.~ ~— Signorina, signorina!~ ~— Non piangere. Separiamoci 142 2 | No, non può essere, signorina.~ ~— Deve essere così, — 143 2 | ostinatamente.~ ~— Lasciate, signorina, che io resti a Napoli, 144 2 | Arrivederci, non addio, signorina. Dio vi benedica! — ~ ~E 145 2 | smarrito.~ ~— È lei, è la signorina Rachele, che ha preso questo 146 2 | essere unita con Dio alla mia signorina, e che volevo assistere, 147 2 | tempo prima della cara mia signorina Rachele. Era ancora giovane 148 2 | attacchi spasimanti, e la signorina Rachele che abitava la cella 149 2 | nelle braccia della mia signorina.~ ~— E poi? — chiese Ranieri.~ ~— 150 2 | riprese Rosa — la mia signorina si è trovata sola, di notte, 151 2 | segreto. Fatto sta che la signorina Rachele ne ha avuto uno 152 2 | Perchè non prosegui?~ ~— La signorina Rachele è un po’ malata, — 153 2 | me lo hanno permesso; la signorina Rachele è nella sua cella, 154 2 | m'ha detto, che la povera signorina Rachele ha chiamato continuamente 155 2 | detto: mi ha detto che la signorina Rachele ha nominato spesso 156 2 | per forza sposare la mia signorina. Un brutto e triste uomo, 157 2 | importante; ed io credo che la signorina guarirà.~ ~— Ma intanto 158 2 | consiglio: mandatela subito alla signorina Rachele, nel convento ov' La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
159 Mog, -| grandezza. Vorrei che questa signorina lo vedesse col suo berretto 160 Trion, I| mormorando:~ ~— Signora, signorina~ ~Quando furono fuori dalla 161 Trion, III| turbata.~ ~— Buona sera, signorina.~ ~— Buona sera....~ ~Erano 162 Trion, IV| Roberto! — chiamò Lulù.~ ~— Signorina.~ ~— Che avviene dunque?~ ~— 163 Trion, V| chiede a sè stessa, se una signorina che accompagna sua sorella 164 CasaN, -| litiga con la moglie, la signorina che impara la rêverie di 165 Palco | sostenevano discussioni: una signorina che abitava di faccia e 166 CoBor | Vincenzino Scotti~ ~ ~ ~— Signorina mia, signorina mia, — cominciò 167 CoBor | Scotti~ ~ ~ ~— Signorina mia, signorina mia, — cominciò a dire con 168 CoBor | faccia incapricciare qualche signorina con dote e così acconciarsi 169 CoBor | quattro uova nel piatto. Signorina mia, la Madonna benedetta, Pagina azzurra Parte
170 1 | come trasforma il mare; la signorina Lulù non pareva più quella. 171 1 | curioso paese dove ogni signorina ha intentato per lo meno 172 4 | mantenere; se no, no. Una signorina con le sopracciglia corrugate 173 4 | come uno sposo novello. La signorina del primo piano è elettrice: 174 7 | Vincenzino Scotti. . . ~— Signorina mia, signorina mia, — cominciò 175 7 | Scotti. . . ~— Signorina mia, signorina mia, — cominciò a dire con 176 7 | faccia incapricciare qualche signorina con dote e così acconciarsi 177 7 | quattro uova nel piatto. Signorina mia, la Madonna benedetta, Piccole anime Parte
178 5 | titolare:~ ~— Buon giorno, signorina. Fate sedere le piccole: Il paese di cuccagna Par.
179 4 | Bianca Maria Cavalcanti, una signorina assai nobile, ma adesso 180 4 | marchese di Formosa, che la signorina era rinvenuta.~ ~- Soffrivate?~ ~- 181 4 | della protezione.~ ~- Addio, signorina.~ ~- A dio, - fece ella, 182 5 | chiesa. Ciò vi nuocerà, signorina.~ ~- Non credo: e poi, che 183 9 | vagamente il marchese.~ ~- La signorina è ammalata, vorrà un po’ 184 11 | vecchio ostinato.~ ~- E voi, signorina, che dite?~ ~Il dottore 185 11 | esaltatamente.~ ~- E voi, signorina? - chiese il dottore a Bianca 186 13 | impazzire, quella povera signorina del terzo piano, lassù. 187 15 | spaurita.~ ~- Eppure la signorina si dovrà maritare, un giorno - 188 15 | mortalmente.~ ~- Non so, signorina… non so, - disse la vecchia, 189 15 | Chi, tutti? Anche la signorina?~ ~- Anche la signorina.~ ~ 190 15 | signorina?~ ~- Anche la signorina.~ ~Il dottore gli gettò 191 15 | guance.~ ~- Rispondete, signorina, - disse il medico, con 192 18 | del largo Barracche: la signorina, povera anima di Dio, pranzava 193 18 | fare un passo. Ah povera signorina, e pensare che il padre 194 20 | scintille.~ ~- Per carità, signorina, non vi agitate, considerate 195 20 | Eccellenza, pensate che la signorina è ammalata… non ragiona… - 196 20 | poi, avete lasciato che la signorina arrivasse a questo stato 197 20 | troppo occupato, che la signorina aveva certo qualche altro 198 20 | capisci che senza lui la signorina muore, non lo capisci?~ ~- 199 20 | Tu sei pazzo!…~ ~- Per la signorina, Eccellenza!~ ~- Dirà di 200 20 | m’insulterà…~ ~- Per la signorina…~ ~- No, no, è troppo…~ ~- 201 20 | Eccellenza, lo avete detto, la signorina muore.~ ~- Va via, - gridò Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
202 1, I| Sono le cinque e mezzo, signorina mia. Lo pigliate un tocchetto?~ ~— 203 1, II| moccoletto si regge noi, nevvero, signorina?~ ~E Annina Pescara aveva 204 3, IV| ferro, una cura di ferro, signorina!~ ~— O la china, un poco 205 4, I| presento una nuova alunna, la signorina Isabella Diaz. Decuriona, 206 4, II| E passarono avanti.~ ~— Signorina Mazza, lei cuce senza anello 207 4, II| mica cinquant’anni, io.~ ~— Signorina Vetromile come è che ella Storia di due anime Par.
208 1 | vedete, qualche volta, la signorina Anna? - soggiunse, con voce Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
209 2 | un paio di guanti per la signorina: come poteva pensare al 210 3 | due o tre mesi fa, alla signorina del secondo piano?~ ~- .. 211 3 | portate, questo merletto, alla signorina del secondo piano?~ ~Suor 212 3 | subito.~ ~- Venite pure. La signorina è da questa parte.~ ~Le 213 3 | nell'anticameretta. La signorina Concetta Guadagno era nel