IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bianchetto 3 bianchezza 21 bianchezze 2 bianchi 213 bianchiccia 1 bianchini 1 bianchissima 13 | Frequenza [« »] 215 sentendo 214 piangere 214 sembrava 213 bianchi 213 figliuola 213 montagu 213 signorina | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze bianchi |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, I| come un mucchio di cenci bianchi, Anna si doleva ancora: 2 1, II| bianche parevano ali di bianchi uccelli fermi sulla cima 3 1, IV| garze bianche, di lievi veli bianchi, in modo di avvolgere tutto 4 1, VII| sole, coi suoi merletti bianchi, lievemente ingialliti, 5 1, VII| Tutta ravvolta nei suoi veli bianchi, bellissima in quel candore, 6 1, VII| ingialliti dal tempo, apparvero bianchi come una spuma, e fin la 7 2, I| signore, ridendo, mostrando i bianchi denti, sviluppando tutta 8 2, II| come un fiore dai merletti bianchi e folti delle sue maniche All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, I| dove si mescolavano già i bianchi, le piovvero sulla camiciuola. 10 Terno, I| l'avventore, fra i fiotti bianchi del sapone, fra lo scricchiolio 11 Trent, III| dei mandarini: i cavoli bianchi, i broccoli di rapa, la Gli amanti: pastelli Par.
12 Marqui | mattino, leggieri abiti bianchi da passeggiate serotine, 13 Heliot | mostrando i suoi denti bianchi, dicendoglielo, ma i suoi 14 Maria | coi suoi denti minuti e bianchi, che il sorriso delle pallide 15 Angel | l'odore inebbriante dei bianchi gelsomini del giardino: Le amanti Parte, Cap.
16 Sole, I| mostrando i suoi bei denti bianchi di donna grassottella, elegante, 17 Sole, I| credo.~ ~- Io ho dei capelli bianchi, fra i neri.~ ~- Ma non 18 Sole, I| so come, i miei capelli bianchi appariscono subito e le 19 Sole, II| le scopriva tutti i denti bianchi, che dava un non so che 20 Sole, III| schiuse che mostravano i bianchi denti minuti, che egli aveva 21 Sogno | a cogliere dei gelsomini bianchi, odorosissimi, li raccolse 22 Sogno | arco, mostrando i denti bianchi, scintillanti, e ogni tanto 23 Sogno | avvolte in lievi scialli bianchi. Senz'accorgersi della via, 24 Sogno, II| trasparente con merletti bianchi, Massimo scriveva. Era grave, La ballerina Cap.
25 I | domandò a un uomo dai baffi bianchi, col cappello sulle ventitrè, 26 I | rispose l’uomo dai baffi bianchi, che era Lamarra, squadrando 27 I | una croce di crisantemi bianchi, nel mezzo, guardando tutta 28 I | affascinante nei suoi veli bianchi, nello scintillìo dei suoi 29 I | ansiosamente.~ ~— Di crisantemi bianchi.~ ~— Ah! va bene. Metteteci 30 I | suoi guanti neri erano così bianchi su tutte le cuciture, che 31 I | fascia larga dei crisantemi bianchi correva una striscia sottile 32 II | certe mani rapide, coi volti bianchi di chi dorme di già. Uscivano 33 III | una bottoniera di garofani bianchi allo smoking, egli era sempre 34 IV | di quattro, nei loro veli bianchi, dietro ai soldati egizi, 35 IV | appoggiava sui due cuscini bianchi, senza linea di contorcimento; I capelli di Sansone Cap.
36 I | Tempo, nella piazzetta dei Bianchi, incontrarono Peppino, un 37 I | scrivania quattro rotoli bianchi, venti franchi in monete 38 I | di mano in mano i fogli bianchi e subito buttarli fuori 39 I | uno, i ravanelli rossi e bianchi dell'antipasto.~ ~— Chissà! — 40 I | vecchiotto, dai mustacchi bianchi, dalla carnagione rosea, 41 II | rumoroso, ingoiando fogli bianchi dal di sopra, rigettandoli 42 III | gioie, di colli rotondi e bianchi anelanti mitamente sotto 43 III | verde carico di fiorellini bianchi si fece così impetuoso, 44 V | con due folti mustacchi bianchi, con l'aria bonacciona di 45 VI | risecature di carta, di filucci bianchi di carta, prendeva tabacco Castigo Cap.
46 I | ricadeva in lievi flutti bianchi sino all’orlo del vestito, 47 I | baciare quei piccoli piedi bianchi e gelidi, baciare quelle 48 I | bianchezza, di fiori freschi e bianchi, di cerei ardenti. E con 49 I | stirate sui piccoli denti bianchi stretti stretti: quella 50 III | le margherite dai petali bianchi e dal cuore d’oro erano 51 III | mostravano i loro dentini bianchi nel sorriso, Luigi Caracciolo 52 III | chiari, violetto scuri, bianchi, gialli, su cui le sottili 53 IV | grande russa dai denti così bianchi e forti attraverso le labbra 54 V | piccoli fiori di mirto, bianchi. Portava, nelle mani, un 55 V | biondi si dovrebbero fare bianchi per il terrore, vedendola 56 VI | muro: e molti cartellini bianchi indicavano che l’albergo 57 VI | fronte, una ghirlandetta di bianchi crisantemi, dai sottili 58 VI | con una ghirlandetta di bianchi crisantemi sui neri capelli. 59 VIII | ascoltava, col sorriso fermo sui bianchi, bellissimi denti, tentando 60 VIII | un fascetto di crisantemi bianchi e gialli, di un bianco opaco, 61 VIII | accento sordo, levando i bianchi e gialli crisantemi, a nascondere 62 VIII | siano a guardia, coi loro bianchi occhi che non vedono, con 63 VIII | stanche pendeva il mazzetto di bianchi e gialli crisantemi. Luigi 64 VIII | lasciante vedere i minuti denti bianchi, pareva respirasse quell’ 65 X | misterioso, in quei veli bianchi ed iniqui della nebbia; Dal vero Par.
66 6 | ridere mostrando i dentini bianchi, mi vien la voglia di stringere 67 9 | un rettifilo egualissimo, bianchi, polverosi, senza un sassolino 68 9 | crudelmente ripercossa dai bianchi viali; forse è la inutile 69 21 | illumina in pieno i porcellini bianchi, dalle linee quasi eleganti, 70 21 | gocce dell'acqua; i cavoli bianchi, grossi e serrati, pare 71 23 | nevischiata di fiorellini bianchi, che sembravano ghiacciuoli 72 23 | ninfa in leggieri abiti bianchi si culla in una rete, mentre 73 24 | graziette malaticcie, di veli bianchi, di nastri azzurri e di 74 30 | rose bianche, garofani bianchi, mughetti, fiori di neve. 75 32 | sulle dita, dai calzoni bianchi e larghi che ricadono sulle 76 32 | quasi ammollite dai capelli bianchi e da un benevolo sorriso: 77 33 | troppo corti, con filetti bianchi di dieci anni fa, mezzo 78 34 | confetti a cornetti, duri, bianchi, con un bastoncino di cannella 79 34 | per sei mesi i colletti bianchi e gli orecchini di oro: 80 34 | candida ne' suoi abiti bianchi, azzurrina nelle sfumature Donna Paola Capitolo
81 1 | sue case piene di vestiti bianchi.~ ~- Nè vi è scarsezza di Ella non rispose Parte
82 1 | vecchia signora, dai capelli bianchi e lucidi, come l'argento, 83 1 | stringevate un fascio di lilla bianchi. Il signore ha aiutato lady 84 1 | sollevato al vostro viso i lilla bianchi e li avete odorati, a lungo.... 85 1 | Anima cara, sono sempre bianchi? Il vostro viso, un'ora 86 1 | un fascetto di mughetti bianchi, sorgenti fra le loro verdi 87 1 | luccicare, anche, sui guanti bianchi dei braccialetti carichi 88 2 | vostri abiti, quasi sempre bianchi, adorni di rari merletti: 89 2 | inverno, sotto i suoi capelli bianchi come la neve, così squisita 90 3 | chiare, e di grandi lilium bianchi, eretti sul loro stelo, 91 3 | al West End, e fra i veli bianchi delle tende disciolte del 92 3 | candida fronte, mughetti bianchi come le vostre candide mani: 93 3 | sotto i suoi precoci capelli bianchi:~ ~« .. Giovannella, vorrei Fantasia Parte
94 1 | delle educande, coi vestiti bianchi di mussola, i grembiuli 95 1 | nel dormitorio. I letti bianchi si allineavano sotto la 96 1 | già apparivano i capelli bianchi: gli occhi fieri, timidi: 97 1 | giovanili; quegli abiti bianchi facevano un miraggio davanti 98 1 | di gas: si allineavano i bianchi lettini ove le tricolori 99 2 | lo strofinaccio sui tasti bianchi e neri, traendone suoni 100 3 | che incorniciavano i petti bianchi delle camicie da ballo: 101 3 | vivacissimi, dai capelli tutti bianchi; la illustre poetessa Nina, 102 3 | altra, con una greca di ceci bianchi a rilievo: il quadro era 103 3 | casupole. I conigli, gravi, bianchi, col musetto roseo, col 104 3 | e femminile; i giacinti bianchi dall'odore voluttuoso che 105 3 | nell'acqua, coi merletti bianchi delle sottane che spuntavano 106 4 | loro, curvandosi sui tasti bianchi e neri, mentre dal balcone 107 4 | dato un morso, coi dentini bianchi e forti. Egli chiuse gli Fior di passione Novella
108 1 | sue case piene di vestiti bianchi.~ ~- Nè vi è scarsezza di 109 5 | lunghi rami di gelsomini bianchi rampicanti. Ogni tanto succhiava 110 8 | bianca, coperta di merletti bianchi, adorna di rose bianche 111 18 | signora aveva dei dentini bianchi da gattina cattiva, ed il L'infedele Parte, Cap.
112 Inf | sempre dei vestiti o neri, o bianchi: bianco sul nero, talvolta, 113 Inf | schiusa e umida, sui denti bianchi e brillanti. In piedi, presso 114 Inf | porcellana della Cina, tutti bianchi, in una scansia e così, Leggende napoletane Par.
115 3 | cupo; lontano, gli alcioni bianchi ne lambiscono le creste 116 3 | dell’acqua fredda, e corpi bianchi che scivolano fra due onde 117 14 | innanzi a lui, i piedini bianchi come ale di colombo, appena 118 14 | vennero i sette re di Francia, bianchi, sui cavalli bianchi, Carlomagno, 119 14 | Francia, bianchi, sui cavalli bianchi, Carlomagno, S. Luigi, Francesco La mano tagliata Par.
120 1 | che gli occhi, dei pomelli bianchi, esangui, una bocca sottile 121 1 | cavastivali ai panciotti bianchi e neri, ci mise qualche 122 1 | discendere sul petto. Dei capelli bianchi, lunghi, rigettati indietro, 123 1 | schiuse lasciavano vedere i bianchi, magnifici denti: e negli 124 1 | dai suoi panneggiamenti bianchi, e con la mano destra lanciò 125 2 | pallida, era schiusa sui denti bianchi e lucidi; e quasi sorrideva.~ ~ 126 2 | albergo in serpa, co’ veli bianchi e verdi al cappello, e molti La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
127 Trion, II| ridere mostrando i dentini bianchi, mi vien voglia di stringere 128 Palco | troppo corti, con filetti bianchi di dieci anni fa, mezzo 129 10Mus | illumina in pieno i porcellini bianchi, dalle linee quasi eleganti: 130 10Mus | goccie dell'acqua; i cavoli bianchi, grossi e serrati, pare 131 Silv, I| confetti a cornetti duri, bianchi, con un bastoncino di cannella 132 Silv, I| tolse per sei mesi i goletti bianchi e gli orecchini di oro: 133 Silv, II| candida ne' suoi abiti bianchi, azzurrina nelle sfumature 134 Idil, I| sulle dita, dai calzoni bianchi e larghi che ricadono sulle 135 Idil, I| quasi ammollite dai capelli bianchi e da un benevole sorriso: Nel paese di Gesù Parte, Cap.
136 Int | udito la voce. E diffusa nei bianchi cieli delle aurore di Samaria, 137 1, III| carrozza, fra i palmizi e i bianchi elek. Il sole tramonta, 138 1, III| ferisce. Appaiono dei mantelli bianchi. Le carrozze, le amazzoni, 139 1, IV| bianco: ma questi abiti bianchi sono così candidi, e sono 140 2, IV| miti e buoni francescani ai bianchi domenicani, dai preti greci 141 4, VII| gerosolimitane cristiane, avvolte nei bianchi manti di mussolina, dove, 142 5, I| tremante di freddo, nei suoi bianchi pannilini? Quando, nell’ 143 6, IV| paesi caldi, per lo più bianchi, gialli, violacei — io non 144 7, IX| vedere confusamente i letti bianchi e vuoti. Chiusi a catenaccio Pagina azzurra Parte
145 1 | agitano; i veli rosei, grigi, bianchi, che si gonfiano al venticello 146 9 | illumina in pieno i porcellini bianchi, dalle linee quasi eleganti: 147 9 | gocce dell'acqua; i cavoli bianchi, grossi e serrati, pare Piccole anime Parte
148 1 | magazzini puliti, i palazzi bianchi, i giardini, il cielo. Dimenticava 149 3 | gonne succinte e i grembiuli bianchi. Sabatino andava e veniva 150 3 | nel caldaione i lardelli bianchi che i squagliavano, diventando Il paese di cuccagna Par.
151 1 | percalla azzurra a pisellini bianchi, batteva metodicamente sul 152 2 | marmo nero - tutte a marmi bianchi, a vetrine di nitidi cristalli 153 2 | raso azzurro e merletti bianchi, appoggiando il capo a un 154 3 | anni, malgrado i capelli bianchi come la neve. Alto, svelto, 155 3 | forte, i folti mustacchi bianchi e sopratutto l’ampiezza 156 4 | mettendosi le mani nei capelli bianchi, piegando il corpo ancora 157 5 | specialmente per i guanti bianchi, e per quelli color tortorella: 158 5 | fabbricazione dei coriandoli, bianchi e colorati, grossi e piccoli, 159 5 | cuocevano confetti e confettoni, bianchi e colorati, i forni ardevano, 160 6 | copriva di piccoli fili bianchi.~ ~- Beh! avete perduta 161 8 | mostrando i suoi denti bianchi, in un sorriso. Don Crescenzo 162 10 | delle popolane, i garofani bianchi, rossi, screziati, scritti 163 10 | religiosi napoletani. Monaci bianchi, e neri, e marrone, monaci 164 11 | fanciullo: aveva i capelli bianchi, non doveva abbandonarsi 165 12 | i loro modesti vestitini bianchi, in casa cuciti e in casa 166 13 | giornali all’angolo del vico Bianchi, allo Spirito Santo. Ma 167 13 | dietrobottega, nel vicolo dei Bianchi. Presto, augurarono la buona 168 13 | che metteva nel vicolo dei Bianchi. Pioveva sempre e il caldo 169 14 | pepe e sale erano tutti bianchi e pioventi radi sulle labbra. 170 14 | che gli scopriva i denti bianchi. L’agente di cambio andava, 171 19 | volto bruno e i radi capelli bianchi sotto il sole di estate. 172 20 | chiazzato di violetto; i capelli bianchi erano tragicamente arruffati. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
173 1, I| paltoncino. Nella piazzetta dei Bianchi non passava un’anima: la 174 1, I| prestissimo.~ ~Nel vicolo dei Bianchi, per dove si va a Toledo, 175 1, I| fioritura verticale di funghi bianchi, gli isolatori telegrafici 176 1, I| col vestito a quadrettini bianchi e neri, con gli stivaletti 177 2, I| mostrando i suoi dentini bianchi di zingarella, ballando 178 2, III| nel volto, coi mustacchi bianchi, un suocero che già si lasciava 179 2, III| grosso fascio di giacinti, bianchi, rosei, violetti, una rarità, 180 2, III| miserabile a scacchetti bianchi e neri, un abito di quaranta 181 2, IV| luce rossastra sui marmi bianchi, sugli stucchi, sulle dorature 182 3, I| che gli reggeva i calzoni bianchi estivi, sospese il dondolamento 183 3, I| ridevano, mostrando i denti bianchi, un po’ selvaggie nella 184 3, II| sfilata continua di abiti bianchi, o chiarissimi, su cui erano 185 3, II| candore delle ninfee, fra i bianchi sedili di marmo già tutti 186 3, II| ricominciava la sfilata dei vestiti bianchi femminili. Annina Casale 187 3, II| fichi d’India, tre un soldo, bianchi, rossi e gialli; li avrebbero 188 4, I| bene asciutti, i colletti bianchi e il nastro di velluto nero 189 4, I| gaudente, con un par di occhi bianchi ferocissimi, che non fissavano 190 4, I| benissimo: ma quegli occhi bianchi l’affascinavano, essa sentiva 191 4, II| labbra sottili, dagli occhi bianchi. Una meraviglia dolorosa Storia di due anime Par.
192 1 | intieri dell'armatura, tutti bianchi di gesso e di biacca, su 193 1 | po' curvi sotto i berretti bianchi di carta, con le larghe 194 1 | po' sollevate sui dentini bianchi, nelle mosse di capriccio, 195 2 | pallore e portava dei guanti bianchi, che gli dovevan dare molto 196 2 | rosso-granato, carico di merletti bianchi, in cui soffocava, tanto 197 2 | accanto a lei, i suoi guanti bianchi, il suo bouquet di fiori 198 2 | papaveri rossi e dei nastri bianchi, con quell'amore dei colori 199 2 | lasciava vedere i denti bianchi, un poco crudeli, quel suo 200 3 | tutto adorno di merlettini bianchi, pareva che le andasse largo, 201 4 | galloncini di oro, di nastrini bianchi, di bottoncini: sulle spalle, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
202 1 | suoi capelli erano tutti bianchi, candidissimi. La badessa 203 1 | ella sapeva che erano tutti bianchi. Adesso, certe fatiche, 204 1 | capelli già quasi tutti bianchi, pingue, sformata: è vestita 205 2 | mostrando i suoi denti bianchi, facendo brillare dolcemente 206 3 | leggera celeste, con merletti bianchi, e certe babbucce turche, 207 3 | bende bianche, due goletti bianchi. Senza volontà, abituata 208 4 | Pompei, aveva, lungo i muri bianchi, alcune piante verdi, messe 209 4 | toglievano lentamente i guanti bianchi e denudavano le mani cariche Il ventre di Napoli Parte, Cap.
210 1, 4 | vestito è nero, coi nastri bianchi; per la Madonna del Carmine, 211 1, 4 | è color pulce coi nastri bianchi; per l'Immacolata Concezione, 212 1, 5 | anteriore, greca, essa ama i bianchi portici che si disegnano La virtù di Checchina Par.
213 4 | mattoni lucidi, a scacchetti bianchi e neri, fosse stato lavato.