IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] solite 23 soliti 25 solito 119 solitudine 211 solitudini 3 sollazzarlo 2 sollecitudine 1 | Frequenza [« »] 212 volesse 211 messo 211 passare 211 solitudine 210 ero 210 lady 210 terribile | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze solitudine |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| tutta l'oppressione della solitudine, della stanchezza, e quando, 2 1, II| entrasse in una perenne solitudine, in una tenebra perenne 3 1, II| più acuto di abbandono, di solitudine, quasi nulla esistesse in 4 1, III| e rovi, al buio e nella solitudine, avendo per sostegno solo 5 2, I| ore di riflessione nella solitudine, nelle ore in cui la coscienza 6 2, I| moglie nella più orribile solitudine, Cesare – disse ridendo 7 2, II| che si accresceva dalla solitudine e dall'ora, ella si mise 8 2, III| bene che le lunghe ore di solitudine, in quella verdezza e in 9 2, III| Anna, dopo due minuti di solitudine, in un salone, in un giardino, 10 2, III| stonata. Mi vale meglio la solitudine.~ ~– Vi languirete di tristezza... – 11 2, IV| Anna si rifugiò in una solitudine e in un silenzio grande, 12 2, IV| andandosi ad immergere nella solitudine della sua stanza. E coloro 13 2, IV| intimamente quel silenzio, quella solitudine, quella libertà, quella 14 2, IV| veglia lunga, nel gelo, nella solitudine, nella gran ruina di quel 15 2, IV| annoiati forse da quella solitudine: un silenzio eterno. Ella All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, II| ambiente singolare, dove la solitudine profonda si alternava colla 17 Ert, II| visione apparve in quella solitudine, la visione di sè, di suo 18 Ert, VII| elettrica le aveva detto che la solitudine, intorno, era percorsa da 19 Terno, II| quel silenzio, in quella solitudine, il venditore di rose cantò 20 Trent, II| aveva pietà di lei, nella solitudine, nell'abbandono? Stava sdraiata 21 Trent, II| appartamenti piccoli e grandi. Qual solitudine! Dove era il marito? A Salerno, 22 Trent, II| guadagnati illecitamente. La solitudine! Ma dove era dunque Paolo 23 Trent, II| poteva chiamarlo a sè: la solitudine era la purità, quella compagnia 24 Trent, II| pur di uscire da quella solitudine, pur di uscire da quella 25 Trent, III| sperando di trovar là quella solitudine e quella malinconia che 26 Trent, III| quei quindici giorni di solitudine e di meditazione e attraverso 27 Trent, III| grandi gioiellieri, dove la solitudine è sempre cosi profonda! 28 Trent, IV| amanti che ricercano la solitudine. Ella guardava i grandi 29 Trent, V| immergendosi nel freddo, nella solitudine, nel pianto, sentendo che Gli amanti: pastelli Par.
30 Felice | svanisse nell'aria lieve: e la solitudine del parco era solo turbata 31 Heliot | quella libertà e in quella solitudine. E lessero anche l'altro 32 Sorel | nessuno: e quella crescente solitudine lo calmò un poco, mentre 33 Sorel | della sua vita nella gran solitudine, nel gran silenzio della 34 Maria | soffrire tanto della sua solitudine e del suo abbandono. E il 35 Maria | folle di desiderio, nella solitudine della sua stanza, donde 36 Maria | Nella notte gelida e nella solitudine, nel bizzarro giro dei suoi 37 Maria | mezzanotte, in un momento di solitudine, Maria era stata presa dal 38 Maria | lungo anno di dolore e di solitudine, a cui Maria lo aveva condannato? 39 Gerald | avevano fatto intorno questa solitudine femminile. In fondo all' 40 Caricl | sua vita, smarrito dalla solitudine in cui entrava, gridando, Le amanti Parte, Cap.
41 Fiamm, I| quel silenzio, in quella solitudine, rivelassero a tutto il 42 Fiamm, I| li sgomentava con la sua solitudine arida, mentre essi portavano 43 Fiamm, II| desiderio, l'amore nella solitudine suprema; e sembrava loro 44 Fiamm, III| Incapaci di reggere alla solitudine della loro stanza segregata, 45 Fiamm, III| amata figura daccanto. La solitudine, la solitudine a cui nessun 46 Fiamm, III| daccanto. La solitudine, la solitudine a cui nessun segreto resiste, 47 Fiamm, III| nessun segreto resiste, la solitudine che risolve a rilento o 48 Fiamm, III| Ferrante oppressi dalla solitudine e dalle loro segrete torture 49 Sole, I| questo primo momento di solitudine; ma a traverso il tumulto 50 Sole, I| passati, nell'ombra e nella solitudine, quando l'uomo può lasciar 51 Sole, I| accorgersene, abbandonando alla solitudine, all'angoscia questo cuore 52 Sole, II| doveva Clara piangere, nella solitudine della sua stanza, tutte 53 Sole, IV| tutti i pianti versati nella solitudine della sua casa, da tutte 54 Sole, V| su quel balcone, in una solitudine e in una malinconia grande, 55 Sole, V| guardarono negli occhi, in quella solitudine, in quella notte chiara, 56 Sole, V| io? Sai che esistenza di solitudine, d'inutili e tardi rimpianti, 57 Amant, II| noia: tu sei abituato alla solitudine - aveva ella opposto, timidamente, 58 Amant, II| romana la sgomentava; quella solitudine, quella sterilità, quel 59 Amant, III| audace disegno nelle ore di solitudine e anche d'infinita mestizia 60 Sogno | nella effervescenza della solitudine, quando il parente, o l' 61 Sogno | seccate, come me, della solitudine. Quando state sola, che 62 Sogno | possiate seccare o no nella solitudine, questo non preme, ma nella 63 Sogno | questo non preme, ma nella solitudine mi secco io, e voi siete 64 Sogno | angolo della villa Dini, la solitudine fu perfetta. Solitudine 65 Sogno | solitudine fu perfetta. Solitudine bianca, senza terrori di 66 Sogno | alto, lontanissimo cielo; solitudine mite, piena di giardini 67 Sogno, I| intima delizia di quella solitudine, di quella vicinanza, ella 68 Sogno, II| capo, nel silenzio, nella solitudine, nel dolore e pianse, di La ballerina Cap.
69 I | aspetto, nella sua florida solitudine, raccolto, non triste; mentre I capelli di Sansone Cap.
70 II | Tempo.~ ~Quietamente, nella solitudine di uno spirito privo di 71 II | pensavano, sentivano già la solitudine; ma alcuni si affidavano, 72 III | entrato in una vasta, glaciale solitudine. E in quel freddo, in quel 73 III | in quel senso amaro di solitudine, il suo segreto tormento 74 III | feriva nell'ombra, nella solitudine.~ ~— Dove comanda? — domandò 75 V | trattore, non sopportando la solitudine, all'ora del pranzo, non Castigo Cap.
76 I | fra la gente come nella solitudine; quelle labbra rosse e schiuse 77 II | inebbriante, e intorno la solitudine completa, il segreto assoluto, 78 II | finito, dunque, salvo la solitudine, il pianto, il rimorso? 79 II | invocato questa libertà, questa solitudine, fra me e te, attraverso 80 II | nessuno e forse neanche in solitudine; piangeva disperatamente, 81 III | fortuna e di malinconica solitudine; i suoi figli l’hanno adorata 82 III | segreta della notte, della solitudine, dell’insonnia, egli, senza 83 V | Un silenzio perfetto; una solitudine assoluta: nell’ombra, il 84 V | turbati anche un poco dalla solitudine mistica di quel tempio, 85 VI | quell’inebbriante senso della solitudine fra la folla, è la felicità 86 VI | viaggio! Questo desiderio di solitudine gli si ravvivava, in quel 87 VI | soddisfazione della sua solitudine, sentendosi perduto fra 88 VI | traverso la indifferenza, la solitudine e il silenzio, uno di quei 89 VI | nella notte profonda, nella solitudine immensa di quella piazza, 90 VIII | persona appariva, in quella solitudine: lontano, pareva che gli 91 VIII | silenzio, nella perfetta solitudine. Perfetta solitudine! Non 92 VIII | perfetta solitudine. Perfetta solitudine! Non forse un’ombra andava, 93 VIII | più vasta ombra, verso una solitudine più completa, e, accanto 94 VIII | a quell’ora, in quella solitudine, Hermione, Hermione dagli 95 VIII | nulla pareva temesse, dalla solitudine: ma non così, non così! 96 VIII | si faceva fredda, nella solitudine! Pallidissima: con gli occhi 97 IX | purificazione nelle lacrime e nella solitudine, venga la quiete e la dolcezza. 98 IX | quell’abbandono in quella solitudine, poiché si raccoglieva, 99 IX | torpore del freddo, della solitudine, dell’abbandono aveva vinto 100 IX | quel silenzio e da quella solitudine, sentendo la immensa tristezza 101 X | calma e di benessere, di solitudine amica delle anime stanche, 102 X | il bel colle, in quella solitudine della terra, del cielo e 103 X | un po’ sbandato in quella solitudine campestre dove cessava la 104 X | voltarsi indietro: poi, la solitudine. L’incontro delle due grandi 105 X | guardava. Intorno, perfetta solitudine e assoluto silenzio.~ ~— 106 X | gelosie, si sostituiva, nella solitudine, la serenità di coloro che Dal vero Par.
107 4 | inavvertito, si presenta nella solitudine, nel riposo: poi cresce, 108 6 | Certo in quei momenti di solitudine completa le ritornava la 109 15 | proficuo, perchè fatto nella solitudine, la salute aiutata dall' 110 20 | compagna delle sue ore di solitudine. Il suo bruno eroe, quel 111 21 | oscurità, quasi desiderosi di solitudine. L'ondulazione dei lumi, 112 27 | trovava contenta in quella solitudine, in quella calda mattinata 113 30 | Pompei; ma ad onta della sua solitudine, delle sue rovine, della 114 31 | riunite e sospinte: nell'arida solitudine della loro anima, essa, 115 34 | intiere, contenta della solitudine; ora si chiamava tutti dattorno Donna Paola Capitolo
116 1 | correva sino a Napoli; alta la solitudine, alto il silenzio. Le imposte Ella non rispose Parte
117 1 | famiglia, forse, preferendo la solitudine e la fine del nostro nome, 118 1 | laggiù, nell'ombra, nella solitudine, serrando i denti, serrando 119 2 | condannato, qui, a una furente solitudine, in cui tendo le braccia 120 2 | al mio vagabondaggio, la solitudine romana dell'estate.... Quando, 121 2 | agonizzavo, in silenzio e in solitudine, nulla più sapendo del Mio 122 2 | ove voi dimorate, nella solitudine da cui siete circondata, 123 2 | malato, infine, malato di solitudine, di miseria morale, di disdegno 124 3 | immobilizzava, nella mia solitudine, fra la smagliante folla 125 3 | rinnovellato e bollente, silenzio e solitudine ai miei nervi esasperati 126 3 | l'ombra, il silenzio, la solitudine.... Se ancora poche ore 127 3 | clausura, di sconsolata solitudine, in cui avevo lasciato che 128 3 | lentamente e nel silenzio e nella solitudine delle vie, udivo solo il 129 3 | confidavate al silenzio, alla solitudine della notte, in quella stanza, 130 3 | morte di suo marito, quella solitudine e quel cordoglio che, a Fantasia Parte
131 1 | dolore, pensando di quanta solitudine ci circonderà questo distacco, 132 3 | sguardo errante in quella solitudine piena di mormorii.~ ~Alla 133 3 | alti, sottili polverosi: solitudine completa. Ella discese ancora 134 3 | smorto. Nessun romore: la solitudine completa, la dimenticanza, 135 4 | eterna oscurità, l'eterna solitudine.~ ~Andrea non aveva aperto 136 5 | ombra. Silenzio profondo. Solitudine. Un acuto odore di medicina 137 5 | diventato pallido nella solitudine onde era stato colto di Fior di passione Novella
138 1 | correva sino a Napoli: alta la solitudine, alto il silenzio. Le imposte 139 11 | è fatto il silenzio e la solitudine: invano cerchiamo scuotere 140 14 | decrepito. Io nella vasta solitudine che ho intorno non sento L'infedele Parte, Cap.
141 Inf | gelido, tenace brivido della solitudine amorosa, questo ribrezzo 142 Inf | come il tempo passava. La solitudine di quelle tristi giornate 143 Inf | insonnia. In quelle ore di solitudine, Paolo Herz era avvilito 144 Inf | propria turpitudine: una solitudine senza decoro, senza serenità, Leggende napoletane Par.
145 8 | ella nel silenzio, nella solitudine, si adoperava ad invigorire 146 14 | madre si desolava nella solitudine, i servi dormivano nelle O Giovannino, o la morte Par.
147 2 | più dal silenzio e dalla solitudine origliava, se udisse un 148 2 | soave sogno di libertà, di solitudine: sparito per sempre, malignamente. La mano tagliata Par.
149 1 | costui gli aveva garentito la solitudine alla partenza da Napoli, 150 1 | bizzarramente in quell’ambiente di solitudine e di povertà. Ella fremeva 151 2 | rientrava, subito, nella gran solitudine notturna dove, spesso, nessuna 152 2 | mano bellissima, in quella solitudine, dette come un risalto alla 153 2 | nelle sue lunghe ore di solitudine e di dolore, non era forse 154 2 | tradissero, anche Dick Leslie? La solitudine, la sua vivace immaginazione, 155 2 | quindici anni di carcere, di solitudine, di esaltazione, non eran 156 2 | l'amore ostinato, con la solitudine, con l'abbaglio del potere 157 2 | contavo sul tempo e sulla solitudine; ebbene, mai una volta che La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
158 Trion, III| Certo in quei momenti di solitudine completa le ritornava la 159 CasaN, -| inavvertito, si presenta nella solitudine, nel riposo: poi cresce, 160 10Mus | oscurità, quasi desiderosi di solitudine. L'ondulazione dei lumi, 161 Silv, II| settimane intere, contenta della solitudine; ora si chiamava tutti dattorno Nel paese di Gesù Parte, Cap.
162 1, II| caffè di campagna; ora è una solitudine grande, tagliata dalla linea 163 2, V| gli uomini: è in questa solitudine profonda, presso la lapide 164 4, II| notte di lugubri paure, di solitudine sconsolata, di incertezza 165 4, VI| incerti che la mirano. La solitudine, qui, si fa eterna, nel 166 4, VI| soltanto il senso di una solitudine mai cessante, di un deserto 167 5, III| al suo bisogno d’immensa solitudine. Egli partì, per sempre. 168 6, II| di un silenzio e di una solitudine, che dà l’immediato brivido 169 6, II| e la grandezza di quella solitudine ove Giovanni ha parlato, 170 6, III| questo deserto, questa solitudine, quest’aridità.~ ~L’anima 171 7, IV| nobili di vastità e di solitudine!~ ~Quassù, nel parlatorio 172 7, VI| ella amava la sua casa e la solitudine, che ella era una creatura 173 7, VII| fatto mistico, in quella solitudine augusta, innanzi a quella 174 7, X| la grande illusione della solitudine, fra la mia anima e la divina 175 7, X| cercando questa notte di solitudine, qui, su queste sponde, Pagina azzurra Parte
176 9 | oscurità, quasi desiderosi di solitudine. L'ondulazione dei lumi, Il paese di cuccagna Par.
177 3 | sentendosi di sopportare quella solitudine piena di fantasmi. Margherita 178 4 | dappertutto una completa solitudine e un perfetto silenzio. 179 4 | corteo silenzioso nella gran solitudine, nel gran silenzio, attraverso 180 7 | tanto, in un momento di solitudine, schiudeva la porta della 181 8 | intorno, fresca e verde, la solitudine amabile. Il dottor Amati, 182 9 | notte, dall’ombra dalla solitudine si faceva dominante, dominante 183 9 | aveva paura, egli, della solitudine e della notte e dei piccoli 184 11 | nascita, che languiva nella solitudine e nella segreta povertà?~ ~ 185 11 | lungamente sognato nella solitudine della sua stanzetta. Dopo 186 11 | grande, luminosa, salubre solitudine campestre, ho tentato di 187 12 | loro miseria e della loro solitudine, veniva il discorso su quella 188 14 | studio, ricadevano nella loro solitudine, e per la città si perdevano 189 15 | poco dormiva, malgrado la solitudine e il silenzio della sua 190 15 | fuggire, a fuggire nella solitudine, sdegnose di sterile conforto. Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
191 1, I| sorpresa dal silenzio e dalla solitudine, fu côlta da una vaga inquietudine.~ ~— 192 1, II| familiare, dolendosi della solitudine che nulla veniva a confortare, 193 3, I| umiliante che spesso, in solitudine, le traeva le lacrime dagli Storia di due anime Par.
194 1 | un pensiero che, nella solitudine della sua triste casa del 195 2 | desiderio potente di quiete, di solitudine, di silenzio, con Anna solamente, 196 2 | liberazione e della pace, in una solitudine amorosa, in via Donnalbina.~ ~ 197 2 | tanto ambita, di quella solitudine in due, nella loro piccola 198 3 | nelle sue lunghe ore di solitudine, per togliersi d'attorno 199 3 | rinchiudeva, sempre più, nella solitudine della sua passione ardente, 200 4 | E il terrore di quella solitudine, di quel silenzio, di quella 201 4 | fu chiaro e fu chiara la solitudine, e fu chiaro il deserto 202 4 | deserto di quella casa, una solitudine ultima, irrevocabile, un Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
203 1 | più evocati, nelle ore di solitudine, da anni ed anni mai più 204 1 | solo la nostalgia della solitudine e della preghiera, poichè 205 1 | notte silenziosa, nella solitudine della sua cella. Altre volte, 206 1 | vecchiaia, giunta nella solitudine, nell'astinenza e nella 207 2 | aperto. Quel silenzio, quella solitudine, le piacevano. Una o due 208 2 | nella calma, sepolcrale solitudine delle Trentatre, protetta Il ventre di Napoli Parte, Cap.
209 3, 5 | giorni in preghiera, in solitudine, in penitenza, dopo che 210 3, 5 | montagna arida e nuda, in una solitudine senza eco, in un momento La virtù di Checchina Par.
211 5 | Apostoli. Nella notte, nella solitudine, fissando gli occhi ardenti