IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vissute 3 vissuti 6 vissuto 85 vista 210 vistato 1 viste 14 visti 34 | Frequenza [« »] 210 ero 210 lady 210 terribile 210 vista 209 certa 209 nervi 209 propria | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze vista |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| anche all'esistenza, gente vista altrove. Ella andava ripetendo 2 1, II| felice, Giustino non aveva vista mai la fanciulla, e una 3 1, VI| che vi amavo. Non mi avete vista piegar ogni giorno il mio 4 2, I| amore e della vita. Quella vista fece nuovamente sussultare 5 2, II| dicevano rigorosa e guardata a vista in casa: e nessun'altra: 6 2, III| di scrivere, e senza far vista di nulla, metteva sullo 7 2, III| Anna, per non perdere di vista il marito, andava anche 8 2, III| giunti, essa perdeva di vista suo marito e sua sorella; 9 2, IV| allucinazione della sua vista, inferma di pazze visioni, 10 2, IV| fanciulla, tanto che si era vista innanzi, implorante, la 11 2, IV| come Caracciolo non l'aveva vista giammai. Egli rimase in All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
12 Ert, II| immediatamente, per sottrarsi a una vista che le faceva ribrezzo. 13 Ert, II| sottrarre sè e il fanciullo alla vista e al contatto dei galeotti. 14 Ert, II| sopportare pacatamente la loro vista, quando passeggiava nell' 15 Ert, IV| vedere lo spettacolo non vista. Ebbe come una scossa, quasi 16 Terno, II| annebbiava ancora la sua vista. Ma in due minuti, tutto 17 Terno, II| arrossendo.~ ~— Non l'avete vista? — chiese Caterina. — È 18 Terno, II| ritornata.~ ~— Non l'ho vista, signorina mia, se no non 19 Trent, IV| lacrime — le offuscarono la vista; il bosco le comparve intorno.~ ~— 20 Trent, IV| fuggiva, e presto furono in vista dell'arco di pietra, dove Gli amanti: pastelli Par.
21 Dias | Lo trattano, dal punto di vista dell'amore, con un esagerato 22 Dias | mia esistenza istessa. La vista di qualunque uomo mi disgustava: 23 Caracc | Non lo so. Io non ho mai vista la bruttura, e ho sempre 24 Caracc | la bruttura, e ho sempre vista la virtù.~ ~- Dissimulava?~ ~- 25 Felice | Ella s'inebbriava di quella vista, ella aveva negli occhi 26 Vincen | grembiule, non perdendo mai di vista la discesa del Gigante, 27 Maria | apparirvi, come l'aveva vista, alla mezzanotte, nelle 28 Maria | della sua fantasia, l'averla vista accanto a sè, come nelle 29 Gerald | In questo modo, a prima vista, non si distinguevano le 30 Gerald | chiudervela dentro. Io l'ho vista questa morta. Sulla larga Le amanti Parte, Cap.
31 Fiamm, I| con una umile occhiata: ma vista la padrona tutta perduta 32 Fiamm, I| cuore ha la sua seconda vista, che è anche qualche cosa 33 Fiamm, I| lenta, un po' stanca, fu vista da per tutto, ripetutamente, 34 Fiamm, I| lombarda ai Tre laghi; fu vista finanche fuori stazione, 35 Sole, IV| piangeva, Piangeva! Mai l'aveva vista piangere, Credeva che non 36 Amant, II| come se non l'avesse mai vista, non le prendeva una mano, La ballerina Cap.
37 I | mortuaria, come di una mai vista pompa funebre, in un parco 38 I | Carmela Minino l’aveva vista, ammirata, amata, come se 39 I | Boschetti. Ella l’aveva vista ballare, l’ultima volta, 40 III | perchè non aveva altri in vista, in quel momento, e perché, I capelli di Sansone Cap.
41 II | più nessuna emozione alla vista di quei forti.~ ~Persuaso 42 III | e l'amore. Uscì dopo: la vista della sua carrozza che lo 43 IV | Come anch'io? L'ho vista stamani da Ronzi e Singer, 44 VI | raggiungerlo.~ ~— Non avevo mai vista una tipografia. È una cosa Castigo Cap.
45 I | non resistendo a quella vista che era tutto il Grande 46 II | aveva potuto resistere alla vista dei fiori, la creatura su 47 II | casa Dias, mentre oggi l’ho vista sotterrare e ho udito cadere 48 III | di delicati piaceri della vista, a colui che ha i nervi 49 III | una linea femminile mai vista, vista un giorno, sparita 50 III | linea femminile mai vista, vista un giorno, sparita dopo 51 V | Palliano.~ ~— Dal tuo punto di vista di scapolo, capisco che 52 V | è morta subito, non l’ho vista morire, non ha lasciato 53 V | oggetti, teneramente: l’ho vista, in uno specchio, un giorno, 54 VI | hai fatto, quando l’hai vista, Cesare?~ ~— Niente, Laura...~ ~— 55 VII | nascondendone, col corpo, la vista ai due avversari. Distratto, 56 VII | inglese...~ ~— Tu l’hai vista, Giulio? — disse Cesare, 57 VII | angosciosamente.~ ~— L’ho vista, sì... purtroppo...~ ~— 58 VII | purtroppo...~ ~— L’hai vista bene?~ ~— Come vedo te, 59 VIII | passeggiando, lontane, ma in vista. Mentre passava, ballando, 60 VIII | delle erbe, confortante alla vista e penetrante nel sangue 61 VIII | dal primo minuto che ti ho vista nella tua carrozza, lungo 62 IX | rientrare in Napoli, senza esser vista, senza esser seguita, io 63 IX | leggìo. Tante volte l’aveva vista appoggiata, colà, figura 64 IX | irresistibile; tante volte l’aveva vista leggere, piamente, quell’ 65 X | Voi non l’avete mai vista aperta? Non ci siete mai 66 X | sua tomba, egli l’avrebbe vista. Ardeva di una passione 67 X | qui vicino, dopo averla vista.~ ~— Nossignore: mai, questo.~ ~— Dal vero Par.
68 1 | lucidi, biondi e dolci alla vista, riposavano lo sguardo stanco 69 12 | primo giorno che l'aveva vista; anzi adesso gli appariva 70 13 | perchè al godimento della vista, del tatto e dell'odorato 71 15 | maestre che si prolungano a vista d'occhio tra i filari degli 72 21 | elegante; le carezze della vista, del gusto e dell'odorato; 73 27 | Altimari non la perdeva di vista: il conte Riccardo Altimari, 74 30 | muricciuolo impedisce la vista dei campi lontani, dove Ella non rispose Parte
75 Lett | una persona che non avrei vista, mai, la sorte del mio ultimo 76 1 | mi conoscete. Non vi ho vista, mai. E vi vedrò, io, forse, 77 1 | sonno, nel sogno, vi ho vista apparire, ora lontanissima, 78 1 | morire senz'avervi mai vista, senza avervi neppure più 79 1 | sensi: Ella esiste, io l'ho vista, io posso vivere, io posso 80 1 | obblierò mai, in cui vi ho vista, per la prima volta, sono 81 1 | Sergianni: ma che, a Roma, l'ha vista raramente. Io, forse, potrò 82 1 | quel signore con cui vi ho vista due volte, dalle tempie 83 1 | di amore, dopo di averla vista apparire, tre o quattro 84 1 | famiglia, io ho smarrito la vista e l'udito delle cose reali 85 1 | ho trovata, e non vi ho vista, mentre so che siete escita, 86 2 | mi disseterei alla vostra vista, io calmerei questo fuoco 87 2 | è, certo, la mia seconda vista, gli occhi della mia anima, 88 2 | l'ho udita cantare e l'ho vista piangere? Non so. Non so 89 2 | io sono qui, che io vi ho vista, sempre e che vostro marito 90 2 | grande sorella?~ ~« .. di vista.... da lontano.... — ho 91 2 | cognato?~ ~«— Un poco.... di vista....~ «— Ha molti anni — 92 2 | mai più, mai più, vi ho vista, stella Diana! Sono solo 93 2 | accanto un groom: io l'ho vista giungere di lontano, dall' 94 2 | Sovra tutto, non vi ho vista. Sovra tutto, voi non mi 95 3 | vestibolo: li perdetti di vista, mi sfuggirono. Mi aggirai 96 3 | ascoltavate.... Io vi ho vista bene: supponendovi bene 97 3 | purtroppo, come non vi ho mai vista sorridere, mai, sorridendo 98 3 | verso le sei, vi ho vista, in piazza di Spagna, ferma 99 3 | mi ha narrato di avervi vista, da Pia Sergianni, in tutta 100 3 | in quella chiesa: e vi ho vista pregare, leggendo nel libro 101 3 | suo appartamento. Non fu vista escire, nè per la messa 102 3 | una passeggiata: non fu vista in giardino, nel piccolo Fantasia Parte
103 2 | quella sola volta che l'ho vista.~ ~- Me ne dispiace, Andrea. 104 2 | occhi, non perdendo mai di vista quel viso puro, pallido, 105 3 | quella tenebra, aguzzando la vista nel buio per vedersi. Nessun 106 3 | che lo nascondevano alla vista e alle ricerche: per vederlo 107 4 | galoppava.~ ~- Perdiamo di vista la carrozza, Andrea - supplicò 108 5 | Mise questa carta bene in vista sulla scrivania e vi posò 109 5 | piano del caminetto, bene in vista. Non doveva fare più altro.~ ~ Fior di passione Novella
110 2 | di novelliere. Mai s'era vista unita tanta intensità e 111 3 | ore indebite. Era stata vista entrare in una casa dove 112 12 | turbamento le appannava la vista.~ ~- Egli verrà, egli verrà.~ ~ 113 15 | il suo amore. Quando l'ho vista passare in mezzo all'amore, L'infedele Parte, Cap.
114 Inf | prima volta che egli aveva vista Luisa Cima gli era parsa 115 Inf | già egli non l'aveva mai vista piangere. Ella rosicchiava Leggende napoletane Par.
116 1 | seno dodici figliuoli hanno vista la luce, dal suo forte cuore 117 3 | mare del Chiatamone. La vista si estende per quel vastissimo 118 4 | lui, per sfuggire a quella vista che era il suo tormento 119 6 | vita!~ ~ ~ ~L'hai tu mai vista la barchetta-fantasma? L' 120 6 | barchetta-fantasma? L'hai tu vista, amor mio?~ ~. .. Odimi. 121 6 | e singolare.~ ~L’hai tu vista? L’hai tu vista, la barchetta-fantasma? 122 6 | L’hai tu vista? L’hai tu vista, la barchetta-fantasma? 123 9 | grandissimo affetto e di rado fu vista coppia d’amanti egualmente La mano tagliata Par.
124 1 | poteva sembrare a prima vista, che quella mano e quel 125 1 | li perderemmo subito di vista. … Seguiamoli, dovunque 126 1 | negar questo!~ ~— La sua vista mi fa orrore, — disse Rachele, 127 1 | Una notte, io l'ho vista presso il mio letto, — riprese 128 1 | era caduto.~ ~— No. L'ho vista; l'ho udita. Non una volta 129 2 | perchè io credo di averla vista. Sono rovinato e perduto, 130 2 | ma lo avevamo perduto di vista. Pure, pure, mio amico e 131 2 | senz'amanti, almeno in vista, ma, certo, donna non difficile, 132 2 | di quella donna che avevo vista un'ora prima, così allegra 133 2 | americana.~ ~«— L'avete mai vista?~ ~«— Sì: una volta.~ ~«— 134 2 | Dick Leslie.~ ~— L'avete vista?~ ~— L'ho intravvista.~ ~— 135 2 | senza conoscerla, avendola vista una sola volta, a Roma, 136 2 | non la conosco, ma l'ho vista.~ ~— Dove?~ ~— A Roma, una 137 2 | Credi? Non lo sai? Non l'hai vista?~ ~— Oh, da molto tempo, 138 2 | da molto tempo, non l'ho vista!~ ~— E come? Come dici che 139 2 | Dunque, — le disse — l'hai vista?~ ~— Sì, l'ho vista, — disse 140 2 | l'hai vista?~ ~— Sì, l'ho vista, — disse lei, a capo basso.~ ~— 141 2 | badessa, e finalmente l'ho vista.~ ~— Al coro, al Sacramento? 142 2 | detto Rachele; io non l'ho vista.~ ~— E chi te lo ha detto?~ ~— 143 2 | un poco.~ ~— E non l'hai vista?~ ~— Non l'ho vista.~ ~— 144 2 | l'hai vista?~ ~— Non l'ho vista.~ ~— Perchè non l'hai vista? 145 2 | vista.~ ~— Perchè non l'hai vista? non l'ami tu? non hai cercato 146 2 | paura.~ ~— E come non l'hai vista? e se è molto malata? se 147 2 | affascinante, e non l'ho vista che io, io solo, e solo 148 2 | Maria possiedono una seconda vista dello spirito, che s’impone 149 2 | mare l'attirasse; l'avevo vista tante volte assopirsi così, 150 2 | bizzarri di isteria, di seconda vista, di suggestione, io avevo 151 2 | presto potemmo perdere di vista quel punto nero. Ma rimasi La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
152 Inter, I| primo giorno che l'aveva vista; anzi, adesso gli appariva 153 CoBor | e nascosto. Così a prima vista, all'interesse che l'una 154 10Mus | elegante; le carezze della vista, del gusto e dell'odorato; Nel paese di Gesù Parte, Cap.
155 2, II| impossibile distinguere, a prima vista, quello che vi si vende. 156 2, III| vi ardono. Così l’hanno vista tutti i pellegrini che, 157 4, III| piazzale alto, dove, in vista già del Calvario, Gesù cade 158 4, IV| adornare. Ah, si sarebbe vista da tutti i colli di Gerusalemme, 159 6, I| Non importa, portatela in vista.~ ~— Dunque, la via di Gerico 160 6, I| triste via che io abbia mai vista, desolata, deserta, fra 161 7, III| L’Achille si trovava in vista del Monte Carmelo.~ ~— Sono 162 7, VI| casa alla fontana, l’ha vista ogni giorno passare, portando 163 7, IX| talvolta, lo perdevo di vista, per rivederlo subito.~ ~ 164 7, XI| qualche più elevato punto di vista.~ ~— Ha anche un altro nome — 165 9, IV| Guardavo. Impregnavo la mia vista e il mio cuore dell’ultima Pagina azzurra Parte
166 1 | una fanciulla per averla vista, durante una intiera stagione, 167 7 | nascosto. Così, a prima vista, all'interesse che l'una 168 9 | elegante; le carezze della vista, del gusto e dell'odorato; Piccole anime Parte
169 2 | Mariagrazia.~ ~— T’avevo vista, ma non t’ho voluta prendere — 170 3 | chiese.~ ~— Non l’ho vista.~ ~— È tardi e quella malandrina 171 4 | cenere, molto dolci alla vista, molto fini al tatto, riuniti 172 5 | è morta.~ ~— Voi l’avete vista?~ ~— Si, signora maestra Il paese di cuccagna Par.
173 2 | rammentarsi, dove l’avesse vista, qualche altra volta, ma 174 2 | Santa Lucia gli guardi la vista, perché per l’appetito non 175 4 | che carezza dolcemente la vista, e anche il cuore degli 176 4 | notizia sicura, o se l’avesse vista egli stesso inferma. Era 177 5 | occhi, per non perdere di vista le carrozze a due cavalli, 178 5 | fatta, sin sopra Toledo, fu vista una cosa curiosissima, indescrivibile. 179 7 | ho un’altra persona in vista.~ ~- Sei un diavolo, Ninetto, - 180 10 | pascolare a lungo, nella vista dei suoi speciali protettori, 181 10 | muraglia dove dolcifica la vista coi suoi scialbi colori 182 11 | è un amico?~ ~Ma l’aveva vista così smorta, con gli occhi 183 11 | ciò? La luce del sole, la vista delle persone cancellano 184 13 | del magazzino scemava a vista d’occhio. I fornitori all’ 185 15 | profondo dei turbamenti, che la vista di quella fronte sanguinante, 186 16 | soffocato. Egli aguzzò la vista, intorno: questa volta, 187 17 | movo, ve lo giuro per la vista degli occhi! Guardo questa 188 18 | marchesina, quante volte l’aveva vista, la portinaia, comparire 189 19 | figliuoli, tenuto così in mala vista, che arrischiava ogni sei Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
190 1, IV| in direzione, l’avevano vista salire dall’altro scalone, 191 3, I| Santa Lucia vi salvi la vista, signorine mie, perchè l’ 192 3, V| larghezza, prendendo terreno a vista d’occhio. La terza, amplissima, 193 4, IV| sorella e il cognato se la son vista precipitare innanzi, come Storia di due anime Par.
194 1 | statua che nessuno aveva mai vista, nascosta sotto quel lenzuolo 195 1 | strada.~ ~- E l'hai mai vista? - domandò ansiosamente 196 3 | una bottega aperta, alla vista di tutti, mal vestito, sudicio, 197 3 | incontrata, Anna, ti ho vista! Non eri sola! Ho visto 198 4 | che, ora, non l'avrebbe vista più, si licenziò da essa, 199 4 | sua bottega. Non l'avrebbe vista, sino all'alba del secondo 200 4 | tre anni, non l'avrebbe vista più: così egli aveva promesso 201 4 | Non posso. Egli l'ha vista. finita. All'alba, la manda Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
202 1 | non ne avesse impedito la vista, mentre permetteva all'aria 203 2 | ne va la mattina. Io l'ho vista salire e scendere, e voi 204 2 | eh! zi monaca, l'avete vista?...~ ~- Gesù, Gesù, che 205 3 | Giovanna della Croce l'aveva vista riposare quietamente, a 206 4 | glielo avevano dovuto rubare, vista la sua imbecillità. Una Il ventre di Napoli Parte, Cap.
207 1, 4 | mai: per vent'anni l'ho vista chiusa, poichè è abitata 208 1, 9 | per assisterla ancora in vista di una tisi probabile, le La virtù di Checchina Par.
209 6 | che dalla finestra l’aveva vista voltare per il Nazzareno, 210 6 | di Santo Spirito, l’aveva vista e glielo andava a dire,