IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] arsiccie 1 arso 14 arsura 2 arte 207 artefatta 1 artefatti 1 artefice 11 | Frequenza [« »] 209 vado 208 bellezza 208 cabib 207 arte 207 grosso 207 lunghe 206 anime | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze arte |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, IV| col duplice fascino dell'arte e del piacere.~ ~Nella sala,
2 1, IV| cuore, vampa più alta per l'arte, per la bellezza, per la
3 1, IV| della giovinezza, quando e l'arte e la debolezza della vita
4 1, IV| dall'ambiente saturo di arte e di passione in cui trascorreva
5 1, IV| seduzione, di teatro, di arte: Anna era immobile, con
6 1, IV| dall'ambiente, elevato dall'arte ad altezza ideale. Un ultimo
7 2, I| avorio, vecchia opera d'arte, ingiallito; e tutto ciò
8 2, I| ritornato, con quella sua arte squisita d'amore, che dava
9 2, II| cui la seduzione fosse un'arte e l'amore un mercato? E
10 2, III| affascinatore: che egli aveva l'arte suprema di accattivarsi
11 2, III| degli uomini che conoscono l'arte di aspettare. Soltanto,
12 2, IV| scolpiti, svizzeri, fragile arte di artefici della montagna.
13 2, IV| le squisite bellezze dell'arte antica italiana, nei suoi
14 2, IV| tutte le singolarità dell'arte orientale, tutte le squisite
15 2, IV| squisite stranezze dell'arte, nei paesi del Sol Levante,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
16 Ert, IV| gloriosa, voi miracolo dell'arte e della fortezza italiana,
17 Terno, I| vero cordone. Ma dove l'arte di Peppino Ascione diventava
18 Trent, II| che se non avessimo quell'arte di rammendare le calze di
Gli amanti: pastelli
Par.
19 Heliot | così, nella casa dove l'arte dell'Estremo Oriente creava
20 Angel | poichè dicono che l'amore, l'arte, la felicità sono il risultato
Le amanti
Parte, Cap.
21 Fiamm, I| su quel mite orizzonte di arte e di quiete, su quell'ambiente
22 Fiamm, III| solo per l'amore e per l'arte - mormorò ella, aspirando
23 Fiamm, III| dimore, poichè la sublime arte veneziana è così fatta di
24 Fiamm, III| quietamente e freddamente di arte, di poesia, di viaggi, della
25 Amant, II| gridar tanto?~ ~- Parlavamo d'arte.~ ~- Ah! e si grida così?~ ~-
26 Amant, II| per il suo gran sogno di arte e di poesia. E, amando Adele
27 Amant, II| paradossi sull'amore, sull'arte, sulla vita, e non ci si
28 Amant, II| lavoro della composizione d'arte e della successiva scrittura,
29 Amant, II| concezione e della procreazione d'arte, la febbre che lo ardeva
30 Amant, II| sangue, e le sue fantasime d'arte erano più vive, innanzi
31 Amant, II| accasciamenti della sua febbre d'arte, in quegli accasciamenti
32 Amant, II| uomini che scrivono? E quest'arte, questa parola che ella
33 Amant, II| senza intenderla, quest'arte pronunziata ora enfaticamente,
34 Amant, II| voce in tono pauroso, quest'arte le cui quattro lettere escivano,
35 Amant, II| cuore. Non era una donna l'arte, nè aveva i capelli neri,
36 Amant, II| Adele era gelosa di quest'arte e la detestava, con tutto
37 Amant, II| vivacissima nella vita e nell'arte ed era, quindi diventata
38 Amant, III| dove la natural poesia dell'arte ingrandiva e affinava quelle
39 Amant, III| che saliva nei cieli dell'arte. Ella doveva soffrire e
40 Amant, III| necessarie alla sua vita d'arte, ma che egli amava sempre
La ballerina
Cap.
41 I | ricchezza del lusso e dell’arte, e in quell’amena, fresca
42 II | che fa una professione d’arte e non come una serva dal
I capelli di Sansone
Cap.
43 I | vivace, era passata all'arte: alla Pignasecca, dove Paolo
44 II | non parlare mai più nè di arte, nè di politica. Ma il mercoledì
45 II | litanie della politica e dell'arte, da sacerdoti sconosciuti.
46 II | adorna ed accarezzata dall'arte, ancora grezza, ancora rudimentale.
47 II | arrivare a questo suo sogno, l'arte, la poesia, la letteratura,
48 III | disdegno di sè stesso e dell'arte gli empì di amarezza il
49 III | ondeggiamenti della nobile arte musicale. Giammai come in
50 III | chiesa, da un magazzino d'arte a un fioraio, da un teatro
51 V | attaccata. Nessuna traccia di arte, di letteratura, di scienza,
52 V | fatto senza gusto e senz'arte.~ ~— L'arte non serve a
53 V | gusto e senz'arte.~ ~— L'arte non serve a nulla, caro
Castigo
Cap.
54 II | fragile, fugace e poetica arte di oscuri artefici della
55 III | di gigli: la città dell’arte e della poesia, nei tempi,
56 III | Firenze il fascino dell’arte divino, e il divino fascino
57 III | chiama la grande magìa dell’arte immortale. Tutte queste
58 III | minori chiese, gioielli dell’arte, purissime emanazioni di
59 III | per il solo compenso dell’arte, il piacere di creare. È
60 III | precedettero la comparsa nell’arte italiana del grande Raffaello,
61 III | poetica del paesaggio e dell’arte, con quel passaggio lento
62 III | si allargava un profumo d’arte, fatto di rinnovellate memorie.
63 III | vicina alla poesia e all’arte? Ma un amore lungamente
64 III | morale nella fede, nell’arte, nel patriottismo, tutti
65 III | alle immortali forme dell’arte, innanzi a quelle opere
66 IV | preziosissimi oggetti d’arte, e, dove un vuoto restava,
67 IV | o della politica; o dell’arte; si dànno a tutti gli sport
68 V | condizione di spirito che solo un’arte suprema di finezza, di delicatezza,
69 V | ha dato questa profonda arte del bacio, che mi ha fatto
70 VII | iniziati alla nobilissima arte della scherma e ammirato
71 VIII | non debbono conoscere l’arte del farsi aspettare, esse
Dal vero
Par.
72 1 | al biondo il dominio dell'arte, e l'arte cammina sempre
73 1 | il dominio dell'arte, e l'arte cammina sempre verso il
74 2 | trova nel pensiero, chi nell'arte, chi nel desiderio di gloria.
75 2 | lotta dell'idea, nulla sa di arte e lo splendido fantasma
76 3 | spiccati ed eccezionali; vi è l'arte con le sue manifestazioni
77 6 | ho dovuto spiegare, che arte per vincere la mamma! Sarei
78 7 | raggiunto appunto lo scopo dell'Arte.* *~ ~*Filosofo! ho sognato
79 10 | sorte delle lettere, e l'arte? Mah!..... Dategliele queste
80 10 | Dategliele queste lettere, quest'arte, e vediamo se quel caro
81 12 | vi giova aver imparato l'arte dei sottili sotterfugi,
82 19 | vivaci discussioni sull'arte; tutto questo fermenta insieme
83 19 | pensatore; comprendeva come l'arte possa essere l'unico supremo
84 20 | profonda nell'avvenire dell'arte, un sentimento di equità
85 20 | dubitò di sè, dubitò dell'arte, dubitò di tutto. Fece del
86 20 | vittoriosi come per i caduti, l'arte è la divina fanciulla di
87 21 | realizzato, anzi il summum dell'arte.~ ~È in questo sublime volo
88 24 | Pure era vestita con quell'arte speciale della donna che
89 26 | Università, dappertutto di arte e di estetica. In un viaggio
90 28 | apriranno i segreti dell'arte. Chiedete a quanti si curvano
91 31 | proprio!~ ~ ~ ~L'opera d'arte è stata creata nel silenzio
92 31 | ma è invano, invano, l'arte vince, la natura umana dimentica
93 32 | gradevole e conosceva l'arte di modularla. Il padre gli
94 32 | non nascevano le idee dell'arte, la sua missione, la vocazione,
Ella non rispose
Parte
95 1 | maestro che è vissuto per l'arte, per l'amore e pel dolore,
96 2 | per un singolar gusto di arte e di poesia, era stata condotta
97 3 | donò alla Francia e all'arte francese, non un passeggiatore,
98 3 | po' scarne, un ricamo d'arte, in cui dava dei punti,
Fantasia
Parte
99 2 | il primo alfabeto dell'arte. Prima di pulirla, Lucia
100 3 | gente ignorante, ma hanno arte e sentimento. Essi intendono
101 4 | egli che non conosceva l'arte delle lunghe aspettazioni,
102 4 | la sua posizione con un'arte infinita, si metteva nell'
Fior di passione
Novella
103 2 | per l'acquavite o per l'arte. Ma era l'ammirazione di
104 2 | sforzo d'immaginazione. L'arte sua era potente, nella verità
105 2 | la forte virilità dell'arte sua, la purezza e la semplicità
106 2 | scampagnata. Così tutta l'opera d'arte era guastata, rovinata da
107 2 | mediocrità che affliggono l'arte.~ ~ ~ ~Io seppi il suo segreto.
108 2 | rifletto, mi torturo. L'arte mi dice: Fulvia deve morire.
109 2 | voglio che essa muoia! L'arte mi dice: Uccidila. Ed io
110 3 | non comprendeva punto l'arte. Le sembrava una cosa di
111 13 | della dialettica, con quell'arte infinita dei paradossi e
112 16 | per nulla. Non comprende l'arte, non comprende la politica,
113 17 | suoi momenti di libertà. L'arte ha questi feroci egoismi.
114 17 | artista innamorato dell'arte, sognatore incorreggibile,
115 17 | sempre più esperto nell'arte, ne aveva penetrati tutti
116 17 | arrivato ad un punto in cui l'arte divenuta poema, non s'adatta
117 17 | Dubitava di sè stesso, dell'arte, di tutto. Temeva sempre
118 17 | lamenti. Odiava quasi l'arte sua; lasciava inoperosi
119 17 | raddoppiandole, le forze dell'arte, compì sino alla perfezione
120 19 | principessa nulla sapesse di arte e odiasse specialmente la
121 20 | parola.~ ~Provò a parlarle di arte. Dinanzi agli orrizonti
L'infedele
Parte, Cap.
122 Inf | applicate a un'ambizione, ad un'arte, a un apostolato, avrebbero
Leggende napoletane
Par.
123 1 | è fede, pensiero, amore, arte, attraverso tutti i secoli,
124 1 | pescatore; la rozza e primitiva arte dell’agricoltura, le industrie
125 1 | sentimenti, quello dell’arte; la fusione dell’armonia
126 2 | detto molti improperi all’arte, lo scrittore si è accapigliato
127 6 | senza un respiro – e l'arte, la robusta fanciulla, colpita
128 9 | della poesia, nulla dell’arte; questa borghesia che non
129 10 | descrivono che miseramente: l'arte istessa, la divina arte
130 10 | l'arte istessa, la divina arte che tutto scopre, tutto
131 10 | delle vaghe creazioni dell'arte per ritrovare la pace. Dappertutto,
132 10 | esemplare e amatore dell'arte. Leonardo da Pistoia, pittore,
133 12 | la meravigliosa opera d'arte è così sconfinata, ma la
134 12 | scultore che ha dato all'arte questo Cristo morto. Nell'
135 12 | una donna, quello per l'arte. Infelicissimo, terribilmente
136 12 | carattere in un capolavoro dell'arte.~ ~ ~– Perché quella tomba
137 14 | colori, né capolavoro d'arte, né donna bellissima valevano
138 14 | toccato, va in pezzi –– l'arte si vendica sulla vita –
139 15 | al felice connubio dell’arte con la natura, pensa alla
La mano tagliata
Par.
140 2 | dare il passo all'uomo dell'arte. Costui era piccolo e deforme;
141 2 | fiori rari, di oggetti d'arte di prim'ordine. Però, tutto
142 2 | argento, un delicato lavoro di arte; i mille oggetti sparsi
143 2 | adoperando la tua terribile arte di medico, che il Nemico
144 2 | arrivavano al sommo dell'arte poliziesca erano quasi sempre
145 2 | compii un miracolo dell'arte sanitaria dando a quella
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
146 Mog, -| Università, dappertutto di arte e di estetica. In un viaggio
147 Inter, I| vi giova aver imparato l'arte dei sottili sotterfugi,
148 10Mus | realizzato, il summum dell'arte.~ ~È in questo sublime volo
149 Idil, I| gradevole e conosceva l'arte di modularla. Il padre gli
150 Idil, I| non nascevano le idee dell'arte, la missione, la vocazione,
151 Duali, I| vivaci discussioni sull'arte; tutto questo fermenta insieme
152 Duali, II| pensatore; comprendeva come l'arte possa essere l'unico supremo
153 CoSal, -| nulla è stata inventata l'arte per l'arte.~ ~ ~ ~Una sera —
154 CoSal, -| stata inventata l'arte per l'arte.~ ~ ~ ~Una sera — notisi —
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
155 1, IV| pur sapiente intenzione di arte, che quel semplice bianco
156 4, VII| aria già troppo tiepida. L’arte profonda e nobile di Francesco
157 7, VI| visioni degli artisti nell’arte, in tutte le forme della
158 7, XI| sincera effigie, la sua arte ha saputo legarcj anche
159 7, XI| conta sola la verità nell’arte, conta anche, e sovra tutto
160 8, II| di cuore cristiano, senz’arte, senza adornamenti, come
Pagina azzurra
Parte
161 3 | moderna...~ ~— Sì, a Firenze. Arte, fiori, donne, sorrisi,
162 3 | grandezza e della serenità dell'arte ed un'altra ti risponde
163 5 | nulla è stata inventata l'arte per l'arte.~ ~——~ ~Una sera —
164 5 | stata inventata l'arte per l'arte.~ ~——~ ~Una sera — notisi —
165 6 | elegante, la materia vinta dall'arte: rassomiglia ai meravigliosi
166 6 | colore, le ironie gentili. Arte minuta, chincaglieria: dicono
167 6 | bozzetto. Amore, bohême, arte, mare, odio; tramvia, monumenti,
168 9 | realizzato, il summum dell'arte.~ ~È in questo sublime volo
Piccole anime
Parte
169 Ded | sentimenti.~ ~Tale l’intenzione d’arte, vivificata da un sentimento
170 Ded | divisione fra la politica e l’arte, fra le teorie umanitarie
171 Ded | le teorie umanitarie e l’arte. Come in tutte le polemiche
172 Ded | i bimbi valgono — per l’arte — quanto l’uomo nel pieno
Il paese di cuccagna
Par.
173 2 | servire da chi conosce l’arte, - soggiunse l’artefice,
174 5 | industriale, esposizione di arte o di commercio, trasformazione
175 6 | faccio, ringraziamo Iddio, un’arte migliore di quella che fa
176 7 | lire. È un pover uomo, senz’arte ne parte. Gli spiriti lo
177 7 | che amava gli oggetti di arte, aveva preso dalla scrivania
178 11 | tutto, prima gli oggetti d’arte, poi i mobili, finanche
179 12 | scolpito, un altro oggetto di arte. Ella taceva, con gli occhi
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
180 Pre | conforme alle leggi dell’arte, non so: dal primo giorno
181 3, II| a qualche artificio dell’arte per parere ancora fresche;
Storia di due anime
Par.
182 1 | essere tutta dovuta all'arte: e nel riprodurla, come
183 1 | pittori di santi, e quest'arte singolare, poiché essa ne
184 1 | doratore e del pittore, quest'arte curiosa e pia, si trasmetteva,
185 1 | statue, talvolta opere d'arte, talvolta ricchissime, che
186 1 | amanti del lusso e dell'arte. Don Ferdinando Maresca
187 1 | raggiunto la sua perfezion d'arte, neppure il suo lontano
188 1 | padre, aveva imparato la sua arte. Un po' di scuola elementare;
189 1 | dettami più assoluti della sua arte, avrebbe tentato di non
190 1 | nel suo amore alla sua arte, aveva letto un po' minutamente
191 1 | il creatore dei pastori d'arte, avrebbe tentato qualche
192 1 | le cose che non fossero l'arte sua, si era rifiutato recisamente.
193 1 | Dite bene, voi! Avete un'arte nelle mani, che Dio ve la
194 2 | cugini, affini, compagni di arte, compagni di lavoro, gente
195 3 | scoltura e una pittura, ove l'arte del pittore di santi aveva
196 3 | lacrime - che non ha né arte né parte, che prende o ruba
197 4 | sciancato Nicolino. Con l'arte, con il semplice lavoro
198 4 | indescrivibile, e il lavorio d'arte del pittore si estendeva
199 4 | completavano l'opera dell'arte e della pietà.~ ~- Quanto
200 4 | fra gli strumenti dell'arte, i mucchi delle biacche,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
201 | sontuose, nelle parvenze dell'arte letteraria; non ha, dunque,
202 | chieggono, nelle opere d'arte, la bellezza delle linee
203 | dall'albero della mia vita d'arte, come le foglie d'autunno,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
204 int | chi scrive, ogni cura, d'arte, dicano quanto dovette soffrire
205 1, 4 | del loro Buddha, che è l'arte. Ancora: quando una donna
206 2, 4 | alberghi, botteghe di cose di arte: facciamo che queste vie
207 3, 6 | una lotteria di oggetti d'arte, tutta la grande società