IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] viucenzino 1 viuzza 11 viuzze 12 viva 206 vivace 78 vivacemente 27 vivaci 48 | Frequenza [« »] 206 ardente 206 dolci 206 però 206 viva 204 scrivere 204 sorridendo 202 addio | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze viva |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| quello che tu vuoi, purchè io viva teco, sotto il tuo tetto, 2 1, VI| ella non sarebbe giunta viva nelle altitudini. Anzi in 3 1, VII| povera madre una memoria viva ma lontana, e che ne avevano 4 1, VII| inquietudine per Anna si faceva più viva; talvolta ella usciva dalla 5 2, IV| Non le ho fatto nulla. È viva. Sta bene: sta certo, benissimo. All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
6 Ert, IV| fioca, sottile, gridò:~ ~— Viva Venezia!~ ~Era il piccolino 7 Ert, IV| scuotesse dalle fondamenta:~ ~— Viva Venezia!~ ~ ~ ~Come le prime 8 Ert, IV| Talvolta gridavano:~ ~— Viva Vittorio!~ ~Oppure con un 9 Ert, IV| era l'altro grido:~ ~— Viva Garibaldi!~ ~E il rombare 10 Ert, IV| bocche che gridavano:~ ~— Viva l'Italia!~ ~Solo dopo un' 11 Ert, VII| voce della domanda era più viva, suonava come una sveglia, 12 Trent, III| Vera pasta della Costa.~ ~Viva viva la banca Costa!~ ~ ~ ~ 13 Trent, III| pasta della Costa.~ ~Viva viva la banca Costa!~ ~ ~ ~Volea 14 Trent, III| erano ripetuti allegramente: viva viva la banca Costa. E a 15 Trent, III| ripetuti allegramente: viva viva la banca Costa. E a leggenda 16 Trent, IV| dimenticare anche di esser viva. Finalmente, dopo uno di 17 Trent, IV| chiusi, accasciata e pur viva nella sua angoscia, invocando Gli amanti: pastelli Par.
18 Marqui | egli era preso da una più viva passione, altrove, mentre 19 Marqui | veste esisteva, come cosa viva, come testimone quasi palpitante 20 Marqui | della passione, unica e viva. Insieme, andarono lontani, 21 Maria | appassite, che erano la più viva memoria del loro primo convegno; 22 Maria | orecchio, bassa, ma netta e viva, battendo sulle lettere 23 Maria | speranza lieve e breve, ma viva, ma imperitura, che l'anima Le amanti Parte, Cap.
24 Fiamm, I| diventava così vera, così viva, così fremente di amore 25 Fiamm, II| quella espressione così viva. Chi li vide passare di 26 Amant, I| fisiche, aveva inteso una viva gioia dilatarsi in lui. 27 Amant, II| come se fosse una creatura viva. A poco a poco i libri, 28 Amant, III| belle e attraenti sotto la viva penna dello scrittore, tutte La ballerina Cap.
29 IV | innanzi come quando era viva, ma più bella e più nobile.~ ~ I capelli di Sansone Cap.
30 I | Dolfin si fece pallido, una viva espressione di dolore gli 31 I | la macchina, svegliata, viva, cominciò a buttar fuori 32 II | in una visione confusa, e viva, e dolce, saloni di trattorie 33 II | convalescenza si faceva più viva, il desiderio di viver là, 34 II | segreto quando la loro più viva curiosità erano appunto 35 II | la memoria dei sensi era viva, come quella della mente 36 III | donna Tecla Spada amava la viva lotta dello spirito, il 37 III | lo scrittore traeva dalla viva, fervida anima sua la prosa 38 IV | nessuna sensazione troppo viva. Solamente la fatica di 39 VI | discussione, di là, ricominciò più viva. Riccardo Joanna ritornò Castigo Cap.
40 I | profumo, colpito da una viva luce.~ ~Le pietose mani, 41 I | thea mettevano una nota più viva. Presso questo letto, poggiati 42 I | nella casa, onde era uscita viva: non aveva bisogno di sollevare 43 I | egli ancora la rivedeva, viva, innanzi a sé, contratta 44 I | ieri, forse, a mia sorella viva, e a Dio, potevo domandare 45 II | queste scale era salita viva, andando forse al tradimento, 46 II | entrandovi, trovandovi sua moglie viva, seduta nella poltrona, 47 II | rinunciarvi, mentre son viva: essa vi ha rinunziato, 48 II | ero il tuo amore e che son viva? Ami quella morta che non 49 II | amore quando mia sorella era viva; come vuoi che io ci rinunzi, 50 II | si è data pace. Io sono viva, io che ti parlo, che ti 51 III | uno spettro o una persona viva; non parlò: le tese le braccia 52 III | duchessa di Cleveland...~ ~— Viva, è vero? Una creatura esistente, 53 IV | inclinazioni del cuore.~ ~— È viva, eh? — chiese, ridendo, 54 V | di realtà, di verità, io, viva, non ho paura che di questa 55 V | per nessuna donna, io, né viva, né morta!~ ~— Niente, niente, 56 VI | fosse un’ombra o una femmina viva, che gli importava se ella 57 VI | alitasse a ogni soffio: viva, ma con la chioma ricca 58 VI | era uccisa pel tradimento; viva, ma con gli occhi neri, 59 VI | perché ella l’avea tradita, viva, ma con quella bocca fresca, 60 VI | un colpo di rivoltella; viva, ma con la persona, l’aria, 61 VII | eppure non si vedeva anima viva. Carafa domandò a Palliano 62 VIII | di Capodimonte, in quella viva e pur dolce aria, penetrante 63 VIII | per quel che sei, morta, viva, risorta, donna, ombra, 64 IX | sorge un distacco pieno di viva bellezza e di ridente leggiadria. 65 IX | te, come di una persona viva e se impazzisce di gelosia... Dal vero Par.
66 7 | malvagi, veggo dominare viva e vera la persona del filosofo, 67 16 | presentimento di esser seppellita viva, in uno dei suoi prolungati 68 26 | rappresentazioni, prendeva viva parte alle discussioni critiche 69 31 | il soffio che la manterrà viva per anni ed anni; per tutte 70 34 | il suo essere, una fiamma viva salì a colorarle il viso, 71 34 | subentrata la donna completa, viva, forte e buona: la madre. Donna Paola Capitolo
72 1 | La mia fiamma è troppo viva, perchè non v'infiammi. 73 2 | sentinella, senz'aprire.~ ~- Viva Francesco II! - gridò una 74 2 | una voce affannosa.~ ~- Viva, viva! - urlarono i soldati.~ ~ 75 2 | voce affannosa.~ ~- Viva, viva! - urlarono i soldati.~ ~ 76 2 | Facciamo il nostro dovere. Viva Francesco II!~ ~- Viva! - 77 2 | Viva Francesco II!~ ~- Viva! - disse qualche voce.~ ~ 78 2 | furiose, una vocina sorse:~ ~- Viva Garibaldi!~ ~La piccolina, Ella non rispose Parte
79 1 | adorazione e alla sempre viva speranza e allora le parole 80 2 | debbo dichiararlo a persona viva. E nulla ho detto, perchè 81 2 | purchè io sappia che siete viva, costà, a Montagu Castle: 82 2 | altro, Diana, perchè io viva! Fatemi vivere, Diana! A 83 3 | color corallo, in una tinta viva e vistosa, faceva risaltare Fantasia Parte
84 3 | Garibaldi ha combattuto....~ ~- Viva Garibaldi! - gridò la sala.~ ~- .. 85 3 | Io v'invito a gridare: Viva il Re! Viva la Regina!~ ~ 86 3 | invito a gridare: Viva il Re! Viva la Regina!~ ~Ricadde stanco, 87 4 | Lucia seguitava a tener viva la conversazione, dicendo Fior di passione Novella
88 1 | La mia fiamma è troppo viva, perchè non v'infiammi. 89 2 | tradimento, una persona viva e sana; mi pare di affogare, 90 4 | sentinella, senz'aprire.~ ~- Viva Francesco II! - gridò una 91 4 | una voce affannosa.~ ~- Viva, viva! - urlarono i soldati.~ ~ 92 4 | voce affannosa.~ ~- Viva, viva! - urlarono i soldati.~ ~ 93 4 | Facciamo il nostro dovere. Viva Francesco II!~ ~- Viva - 94 4 | Viva Francesco II!~ ~- Viva - disse qualche voce.~ ~ 95 4 | furiose, una vocina sorse:~ ~- Viva Garibaldi!~ ~La piccolina, 96 5 | i bimbi?~ ~E una fiamma viva le corse al volto.~ ~- Anche... 97 8 | spalancò un balcone; la viva luce del sole la ferì. Si 98 19 | la bocca rimaneva fresca, viva, divina. Vi ricordate? Aveva L'infedele Parte, Cap.
99 Inf | distaccato dalla immagine viva e parlante, finiva per adorare 100 Inf | saprai se io sia morta o viva.~ ~Lo sapeva egli, forse, 101 Inf | Beatrice Somma fosse morta o viva? La sua passione, soddisfatta, 102 Inf | Beatrice; sparita. Morta o viva? Aveva delirato per lei: Leggende napoletane Par.
103 8 | scivolata dalla pupilla viva; ora diventava irritata, 104 11 | scavare un canale d'acqua viva, faceva elevare una palazzina, O Giovannino, o la morte Par.
105 2 | arrivava a mitigare quella viva tinta della grossa faccia. 106 2 | singhiozzava gridò:~ ~«Morta o viva?».~ ~«Morta!» fece una voce La mano tagliata Par.
107 1 | una persona, a una persona viva, o a una visione? Di chi 108 1 | una ruga. Mano di tinta viva, di persona che era giovane, 109 1 | stessa tinta di carnagione viva, con le vene che salivano 110 1 | dalle nuvole.~ ~— È morta, è viva, dove è, dove sta, conducimi 111 1 | Maestro. La madre! Morta o viva? Malata, sana, ricca, povera? 112 1 | donna.~ ~— Mamma, se sei viva, vieni a me, vieni a soccorrermi: 113 1 | gemme e così apparentemente viva, aveva preso la sua fantasia 114 1 | quella mano tagliata come viva, come appartenente a una 115 1 | appartenente a una creatura viva, poco lontana, appartenente 116 1 | apparteneva quella mano, non fosse viva. In qualche sua allucinazione 117 1 | stato tagliato a una persona viva! — esclamò Silvio Amati, 118 1 | la vera. Quella donna era viva, quando le hanno tagliata 119 1 | un nulla che è la verità. Viva! Ma vi è dell'altro.~ ~— 120 1 | Vi è che se la donna era viva, quando avvenne la terribile 121 1 | un cadavere!~ ~— Essa è viva, vi ripeto.~ ~— Se tu vuoi 122 1 | fondo del Corso con ansietà viva. Ancora nulla si vedeva, 123 2 | cangiato nome.~ ~— La credete viva?~ ~— Fermamente, sì.~ ~— 124 2 | per venire a seppellirsi viva sotto quel terribile ordine 125 2 | di gemme preziose e come viva. Queste cose, anticamente, 126 2 | appartenga a una persona viva, perchè io adoro colei cui 127 2 | adorare come una persona viva. Sono innocente, dunque, 128 2 | ritrovò con un senso di viva soddisfazione. In fondo, 129 2 | fosse di persona ancora viva, ed aveva desiderato di 130 2 | fantasma e ritrovandovi viva, infine! Io ho creduto nella 131 2 | quella mano, Dick, come cosa viva. Quella mano è sua, o io 132 2 | di ritrovarla; se essa è viva, e non mi è dato rivederla, 133 2 | Si voleva seppellire viva anche lei? Da che poteva 134 2 | giorni sarà una sepolta viva.~ ~— Chi ti ha detto questo, 135 2 | catastrofe del suo amore, anche a viva forza. Una quantità di romanzi 136 2 | parlava, come a persona viva.~ ~— E me? non mi ha mai 137 2 | ella potesse essere ancora viva. Passai come un fulmine 138 2 | conservata come se fosse viva, la mano che io trovai nella 139 2 | soprattutto, perchè essa è viva accanto a voi, perchè voi 140 2 | quanto Maria mi torturasse viva col suo disprezzo? E come 141 2 | abbandonarla nè morta, nè viva; del resto, la morte non 142 2 | Cabib. Ma morta, morente, viva, io non gli avrei più lasciata 143 2 | ultimo giorno del mondo, viva, morta, Maria Cabib non La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
144 Mog, -| rappresentazioni, prendeva viva parte alle discussioni critiche 145 Silv, I| il suo essere, una fiamma viva salì a colorarle il viso, 146 Silv, II| subentrata la donna completa, viva, forte e buona: la madre. Nel paese di Gesù Parte, Cap.
147 1, V| orizzonte una nuvola azzurra viva, nell’azzurro più smorto 148 1, V| emergere da quella nuvola viva il contorno più preciso 149 2, III| stata costruita sulla roccia viva che formava le tombe di 150 2, III| tagliata nella massiccia roccia viva. La celletta del Santo Sepolcro 151 2, III| dei pezzetti di pietra viva e l’avrebbero lentamente 152 2, III| marmo, si vede la roccia viva, onde era formata, allora. 153 2, III| Tutti parlano della roccia viva rivestita di marmi, della 154 2, V| immerso il tempio, par che viva e si agiti un mondo di figure 155 2, V| impediva di bere l’aria viva, che impediva di vedere 156 4, IV| La fede, allora, era così viva e forte, e così candida, 157 4, VI| spazio. Forse giammai anima viva osò scendere, qui, dove 158 4, VII| gli altri monaci, tenendo viva la tradizione di semplicità 159 5, II| dimenticherà mai questa viva roccia e questo cerchio 160 7, III| Il battello è una cosa viva).~ ~Padre Marcello da Noilhac 161 8, II| hanno strappato spesso a viva forza, spesso col sangue 162 9, IV| chiesa resterebbe sempre viva, che la grande tomba, viva, 163 9, IV| viva, che la grande tomba, viva, vigilerebbe sull’anima Pagina azzurra Parte
164 6 | artistiche, natura morta e natura viva; non vi è che da scegliere. Piccole anime Parte
165 Ded | pensare. Questa impressione é viva ancora oggi, agita anche 166 4 | sottili, la bocca rossa e viva come un garofano: bruno 167 5 | senza aprire bocca. Una viva espressione di sofferenza Il paese di cuccagna Par.
168 3 | non vi fosse dentro anima viva. Ella chiuse il libro e 169 11 | pietà: che è una sorgente viva di tenerezza, sorgente che 170 13 | scoperto questo, con una viva, segreta angoscia: e quando 171 16 | astanti batterono, a quella viva luce del giorno: tutte le 172 20 | nuova paralisi, l’unica cosa viva di lei era la voce che voleva Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
173 Pre | lontano, questa parvenza così viva di cose che più non sono, 174 1, II| la chiamata risuonò, più viva: veniva da una macchina 175 2, I| la terza pretende che si viva insieme; la quarta esige 176 2, II| cameretta del cannone, una viva luce ferì il gruppo. Dalla 177 2, IV| quei funerali di persona viva. Eva, nascosta sotto la 178 5, I| portava scritto nel frontone Viva Maria, poi quattro pezzi 179 5, II| dispettosa e umile.~ ~Una viva pietà si delineò sul volto 180 5, II| tacquero, aspettando. Una viva scampanellata, risuonò per 181 5, III| l’anno ripescata ancora viva: ma ha preso una bronchite, Storia di due anime Par.
182 3 | figli, è considerato con viva compassione per i coniugi 183 3 | è possibile?~ ~Una pena viva ispirava le sue esclamazioni. 184 3 | morente estate, si facea più viva. File di donne passavano, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
185 | somigliante una sola cosa, viva e schietta, ed è il dolore: 186 1 | una monaca, una sepolta viva. Come mai si era chiamata, 187 1 | sera, pregare, la Sepolta Viva! Fra le incertezze mortali 188 1 | Luisa Bevilacqua, la sepolta viva ripeteva l'atroce parola 189 1 | sue vesti nere di sepolta viva, sotto il suo gran velo 190 1 | così? Non era una Sepolta Viva? Non era una delle Trentatre? 191 1 | sue vesti nere, sepolta viva, ridonata al mondo, dove, 192 2 | vita monacale, era sepolta viva in suor Orsola, il suo confessore 193 2 | una sua sorella sepolta viva, per mezzo di preti, di 194 3 | della sua dignità di Sepolta Viva, non lo indossava che per 195 3 | anima della vecchia Sepolta Viva. Ah non così, non così, 196 4 | era diffusa una luce più viva. Le tre donne erano tutte 197 4 | accade, un desiderio di viva e di vera carità la spingeva Il ventre di Napoli Parte, Cap.
198 int | città mirabile, è parte viva di tutto il bene, che è 199 1, 9 | poco a poco, la creatura viva e bella consola la madre 200 2, 2 | accanto, a dieci passi, viva nella lordura, nella miseria, 201 3, 3 | ha lasciato una traccia viva e ogni dramma, ogni tragedia, 202 3, 3 | toccare il centro di Parigi viva, il cuore di Parigi, la 203 3, 5 | questo fantasma, come cosa viva, dei ricchi esisteranno 204 3, 8 | bocca, in tutta la quiete viva e fresca della fisionomia. La virtù di Checchina Par.
205 3 | se la luce fosse troppo viva nella stanza; ma anch’ella 206 3 | salotto ha sempre una fiammata viva. Io sono molto freddoloso: