IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dolcetti 1 dolcezza 300 dolcezze 15 dolci 206 dolciastro 1 dolciere 2 dolcieri 2 | Frequenza [« »] 207 lunghe 206 anime 206 ardente 206 dolci 206 però 206 viva 204 scrivere | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze dolci |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, III| espressione.~ ~Più costoro eran dolci con lei, di quella dolcezza 2 1, IV| taciturne, frenanti le dolci parole dell'amore, soffocanti 3 1, VI| aveva quarant'anni, ma le dolci e tenere lusinghe di un 4 1, VII| creatura che era stata.~ ~Nelle dolci giornate di primavera che 5 1, VII| i due nomi, egualmente dolci, e talvolta le pallide labbra 6 1, VII| due occhi neri, pensosi, dolci, che la carezzavano, guardandola. 7 2, III| suo amore, di quelle tinte dolci dell'autunno, prendeva un 8 2, IV| antichità, a rischiarare i dolci sonni amorosi delle donne All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, I| paio di occhi bigi molto dolci a mandorla, con certe mani 10 Trent, II| voce e i suoi begli occhi dolci e profondi.~ ~— Non dite 11 Trent, II| coi suoi occhi timidi e dolci.~ ~— Torniamo, — fece lui, 12 Trent, III| pasticci di fegato grasso ai dolci finissimi. La folla diventava 13 Trent, III| bomboniere variopinte, di dolci d'ogni specie: una folla 14 Trent, III| entrata per comperare dei dolci: voleva regalarne alla sua 15 Trent, III| maggior ricerca era per i dolci natalizi il sosiamello fatto 16 Trent, III| zucchero fitto bianco: questi dolci assumevano tutte le forme 17 Trent, III| che non sanno privarsi dei dolci, come quelli che ne hanno 18 Trent, III| hanno molti e comperano i dolci anche per i poveri, anche 19 Trent, III| paste, del Malaga, dei vini dolci e forti che stordivano i 20 Trent, III| conosceva.~ ~— Tutti comprano dolci... — ripetette essa, rispondendo 21 Trent, III| banche che ci fanno vendere i dolci — conchiuse argutamente 22 Trent, III| che avevano mangiato molti dolci, molte frutta, fresche e Gli amanti: pastelli Par.
23 Stresa | con quei suoi occhi così dolci, così facilmente velati 24 Felice | olezzavano più acutamente i dolci fiori dell'oleandro, pieni 25 Sorel | Sorel, coi suoi buoni e dolci occhi di cane.~ ~- Passa 26 Maria | Paolo, guardando gli occhi dolci e maliziosi della sua ospite 27 Maria | partita, portandosi via dei dolci e delle rose, tutta felice, 28 Angel | persone più buone e più dolci: egli vi sembrerà più bello, Le amanti Parte, Cap.
29 Sole, I| ira passeggiera nei suoi dolci, ma anche fieri occhi castani.~ ~- 30 Sole, II| con gli occhi placidi e dolci, con la bocca tranquilla 31 Sole, II| immensa ansietà negli occhi dolci che egli aveva adorato, 32 Sole, IV| Giovanni si manifestarono, più dolci e più freddi, pieni delle 33 Sole, V| I tuoi ricordi saranno dolci, nella vecchiaia - ella 34 Sogno | guardandolo coi neri e dolci occhi, chiedendogli scusa 35 Sogno | sogno. I miei pensieri sono dolci.~ ~- A che pensate?~ ~Ella 36 Sogno, II| notte, una donna, con le dolci parole che tu mi dicesti, 37 Sogno, II| la luce di quegli occhi dolci e amorosi si era intorbidata La ballerina Cap.
38 II | di vini forestieri, di dolci, innanzi a una candida mensa, 39 II | Tromba aprì un sacchetto di dolci, mezzo vuoto, ne fece cadere 40 II | Carmela non mangiò quei dolci. Trovò un pezzetto di carta 41 III | fiori, che le dicesse tante dolci parole, che le facesse tante 42 III | penitenza dei miei peccati così dolci! Sarno è molto vicino a I capelli di Sansone Cap.
43 I | comprargli anche due prugne dolci e mature pure. Donna Caterina, 44 I | mollica di pane, di salse di dolci o piccanti, di pesce passato, 45 II | brizzolato, dagli occhi dolci e arguti. Scrisse qualche 46 II | i loro amici, esse sono dolci al poeta che le canta. — 47 III | aria stava un odore di cose dolci, zucchero, crema, vainiglia, 48 III | fra quegli odori di cose dolci, fra quei riflessi rosei 49 III | vagabondando da una bottega di dolci a un'esposizione di beneficenza, Castigo Cap.
50 I | sottilmente odoravano le dolci rose thea; soavemente odoravano 51 II | in cui tutte le belle e dolci cose che servirono a rendere 52 II | ventitré anni, quando sono così dolci e così inebbrianti i baci 53 II | baci sono inebbrianti e dolci? Perché si era uccisa, Anna, 54 III | quelle albe eccezionalmente dolci, in quei meriggi caldi e 55 III | Toscana, dai grandi occhi dolci leggermente velati di sogni; 56 III | nerissime e fini, occhi dolci e fieri insieme. Lo teneva 57 III | giammai, in una sola di quelle dolci e tenui ombre muliebri; 58 III | malinconia. Le donne hanno tanti dolci e rapidi modi di mostrare 59 III | Gli occhi neri, fieri e dolci?~ ~— Sì, sì.~ ~— Un volto 60 IV | suoi occhi neri, fieri, dolci, senza sorridergli, senza 61 IV | incominciato.~ ~Esitò ancora. Ma i dolci occhi nerissimi interrogavano; 62 IV | lacrime, le lacrime profonde, dolci e lunghe...~ ~— Solo l’amore 63 VI | grandi occhi neri, così dolci e così fieri: vide la stessa 64 VI | neri capelli, dagli occhi dolci e fieri dal profilo puro, 65 VI | suoi occhi bruni, fieri e dolci. Quando Laura tornò sul 66 VI | canticchiando ancora i dolci e graziosi motivi del Petit 67 VIII | sue linee: i neri occhi, dolci e fieri insieme, avevano 68 VIII | prato, fra lo scintillìo dei dolci occhi meridionali e il riso 69 VIII | tavola coperta di fiori e di dolci, coperta di piatti che offrivano 70 VIII | Hermione dagli occhi così dolci e fieri, dalle labbra fatte 71 VIII | altre ore amorose, forse dolci, forse acute, rassomiglia 72 IX | Invero, sempre che i suoi dolci e fieri occhi donde era 73 IX | avevano passato tante e così dolci ore, accanto, era deserto: Dal vero Par.
74 1 | erano fini, lucidi, biondi e dolci alla vista, riposavano lo 75 1 | si convertano le cose più dolci della vita! Saprai che valgano 76 4 | quanti cari progetti, quante dolci speranze si realizzeranno 77 4 | sere estive vi furono tante dolci parole mormorate all'orecchio. 78 6 | A Lulù piacciono i dolci, me lo dichiarò la seconda 79 6 | Roberto se vi saranno molti dolci da rosicchiare, e da Sofia 80 15 | soavi volti lasciati e i dolci amici e le gioconde abitudini 81 16 | perduto nelle stoffe, pieno di dolci languori e di febbrili sussulti - 82 19 | arrivato, ascoltare quelle dolci parole che egli sapeva dire 83 21 | due, tre vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, 84 24 | una madonnina di Carlino Dolci, il soave pittore che ha 85 30 | apprezzarla. O fugaci e dolci impressioni, pensieri indistinti 86 32 | ma le cui linee erano più dolci, quasi ammollite dai capelli 87 34 | sconosciuti: le sue parole erano dolci e gioconde, i suoi moti 88 34 | bianca, dagli occhi glauchi e dolci, dalla vocina melodiosa, Donna Paola Capitolo
89 1 | rappresentiamo per lui le più dolci e più sicure soddisfazioni: Ella non rispose Parte
90 2 | loro tristezza e sono solo dolci e velati di una grave tenerezza — 91 2 | guardandomi coi suoi begli occhi dolci e lieti.~ ~«— Sarà per un' 92 3 | scambiato che poche e lente e dolci parole, non profonde, non 93 3 | distaccata già da tutti i dolci tranelli della terra, indifferente Fantasia Parte
94 1 | collegio dove vivemmo i più dolci anni della vita, dove passammo 95 2 | scrivendogli, io gli mando le più dolci parole che si possano dire. 96 4 | di Cristo. Mangiava molti dolci e beveva grandi bicchieri 97 5 | le vivande stuzzicanti, i dolci: le costolette sanguinanti Fior di passione Novella
98 1 | rappresentiamo per lui le più dolci e più sicure soddisfazioni: L'infedele Parte, Cap.
99 Inf | delle miti carezze, delle dolci parole, delle voci amorose, 100 Inf | passava nelle contemplazioni dolci e dolenti sentimentali, 101 Inf | roseo dagli occhi neri, dolci e maliziosi, la perfida 102 ZigZ | vivere: o in una di quelle dolci notti solitarie e insonni, Leggende napoletane Par.
103 1 | delle sorelle, fuggire le dolci amiche, abbandonare il tuo 104 8 | la nostra casa, le nostre dolci amiche, e care abitudini; 105 9 | dicendogli di portar loro i dolci e di balocchi che desiderano. 106 10 | granato, dovevano essere dolci ed amare quanto il frutto O Giovannino, o la morte Par.
107 2 | dirsi degli antichi motti dolci. Finanche il cocchiere della 108 2 | bianca della sua sigaretta.~ ~Dolci discorsi! L'indomani, Chiarina 109 2 | Giovannino.~ ~Quando udiva questi dolci progetti Chiarina, che amava La mano tagliata Par.
110 1 | dal tempo, dai toni molto dolci, che temperava l'aspetto 111 1 | fieri, molto tristi e molto dolci, strano sguardo di meraviglia, 112 2 | attenzione e la sua anima alle dolci laudi della Vergine, in 113 2 | velata gettava delle ombre dolci su quel nobile e fine volto La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
114 Trion, II| A Lulù piacciono i dolci, me lo dichiarò la seconda 115 Trion, V| Roberto se vi saranno molti dolci da rosicchiare, e da Sofia 116 CasaN, -| Quanti cari progetti, quante dolci speranze si realizzeranno 117 CasaN, -| sere estive vi furono tante dolci parole mormorate all'orecchio. 118 10Mus | due, tre vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, 119 Silv, II| sconosciuti; le sue parole erano dolci e gioconde, i suoi moti 120 Silv, II| bianca, dagli occhi glauchi e dolci dalla vocina melodiosa, 121 Idil, I| ma le cui linee erano più dolci, quasi ammollite dai capelli 122 Duali, I| primo, ascoltare quelle dolci parole ch'egli sapeva dire Nel paese di Gesù Parte, Cap.
123 1, I| se stesso, più calmi, più dolci, però sempre vivi, sempre 124 1, III| sonorità gutturali e pur dolci, dove la sillaba al mette 125 1, III| olivastri e i maliziosi occhi dolci sotto gli ondeggiamenti 126 2, I| castani, non neri, lunghi, dolci, un po’ fieri. Vanno con 127 2, I| violenza, in nome di tante cose dolci e amorose, che essa demolisce 128 2, V| partono il venditore di panini dolci o l’acquaiuolo ambulante. 129 3, I| albicocche indigene, tanto dolci e fresche; trattenendosi 130 4, II| spirito, Gesù diceva le parole dolci, le parole soavi, quelle 131 4, VII| generazione privata di queste dolci e amorose sensazioni, una 132 5, II| ritorno, ai bimbi dai grandi dolci occhi curiosi, dove brilla 133 7, IV| si aderge e i pensosi e dolci occhi si dovettero chinare 134 7, V| nasetto fine, dai grandi occhi dolci, quando un passo forte, 135 7, VII| nella mente, coi begli occhi dolci e buoni. Altre volte, cento 136 9, I| cose bizzarre, tristi e dolci, insieme. Vivere a Parigi Pagina azzurra Parte
137 1 | teste sui fondi violenti o dolci. Ed i ventagli, le cravatte, 138 3 | noi altri uomini morbidi e dolci del mezzogiorno, abituati 139 3 | vecchi palagi sono bigi e dolci, il volo dei colombi è lento 140 9 | due, tre vetrine. Sono i dolci con loro forme brevi, leggiadre, Piccole anime Parte
141 Ded | fantastiche e brutali, dolci e acri.~ ~Voi, o poeta, 142 4 | d’un biondo cenere, molto dolci alla vista, molto fini al Il paese di cuccagna Par.
143 2 | attenti a mangiar le paste, i dolci, a sorbire le granite, a 144 2 | fanciulli e vecchi, adorano i dolci, tutti i dolci, anche le 145 2 | adorano i dolci, tutti i dolci, anche le ciambellette di 146 2 | pieni di pastiglie, forti e dolci, per lo stomaco guasto o 147 2 | tutte le altre specialità dolci che si mangiano a Napoli, 148 2 | il sosamiello, tutti i dolci partenopei, a base di molte 149 2 | zucchero, di molto cioccolatte, dolci squisiti al palato e grevi 150 2 | ingredienti con cui quei dolci erano manipolati e colorati, 151 2 | disse la nutrice, levando i dolci occhi color dell’olio, un 152 2 | tutti quegli affamati di dolci, di quei golosi di roba 153 2 | confetti, di pastine secche, di dolci caramellati, di frutta giulebbate, 154 2 | nuovamente, intorno ai vassoi dei dolci, dei dolci sopraffini che 155 2 | ai vassoi dei dolci, dei dolci sopraffini che eran il fior 156 2 | ammonticchiato ogni genere di dolci, mangiandone di tutti, lentamente 157 2 | mensole ammonticchiati i dolci, tolti dai vassoi devastati; 158 2 | raccoglievano in un fazzoletto dei dolci, posandoli con delicatezza, 159 2 | grazia del venditore di dolci.~ ~- Dimmi una cosa…~ ~- 160 2 | sconosciuto e gli offrì dei dolci, del vino, parlandogli, 161 2 | fatto portare un vassoio di dolci sopra una mensola, accanto 162 2 | devastava il vassoio dei dolci, facendosi intorno ai piedi 163 2 | avevano finito di mangiar dolci e di sorbire gelati. Nella 164 2 | pieno e il pacchetto di dolci da portare a casa, tutti 165 2 | erano abituati a vendere i dolci stantii, le stoviglie di 166 2 | Vi sono piaciuti i dolci, don Pasqualino? Ho visto 167 3 | e gli occhi fra arguti e dolci: era vestito di panni assai 168 3 | rideva dagli occhi furbi e dolci, mentre il dottor Trifari 169 3 | confortata, quella sera, dalle dolci parole della scrittrice 170 3 | intenso delle persone molto dolci, molto bonarie. - Forse 171 4 | quegli occhi tra fieri e dolci, il cui sguardo ricercava 172 4 | suo saluto e poi gli occhi dolci e fieri prendevano quella 173 4 | sentisse male; ma gli occhi dolci e fieri si erano abbassati, 174 4 | legando i sacchetti dei dolci e i cartocci delle paste, 175 5 | confetti, di chicche, di dolci, di mandorle torrefatte. 176 5 | disperatamente, confetti, dolci, piccole bomboniere. Sul 177 9 | guardava coi suoi belli e dolci occhi, sbarrati, e gli tendeva 178 10 | poteva, la sua bottega di dolci per seguire il misterioso 179 12 | mentendo, adoperando le dolci frasi o gli schiaffi, occorrendo, 180 13 | bottega, senza chiedere né dolci né confetti, nascosta dietro 181 15 | in riva al mare, sulle dolci colline che circondano Napoli: 182 16 | portando in mano una cartata di dolci per la sua innamorata, mentre 183 18 | rovinato, col magazzino di dolci, in piazza dello Spirito 184 18 | ricevimenti, i gelati, i dolci, i vini, un subisso.~ ~- 185 19 | mente quelle terribili e dolci parole del figliuolo, la 186 19 | momento, fra quegli sguardi dolci e tristi di gente rovinata Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
187 1, I| e congiure di ambizione, dolci affetti umani e feroci passioni 188 2, I| bocca simile alla rosa e i dolci occhi bigi. La sposina chinava 189 2, II| quegli occhioni selvaggi e dolci nello stesso tempo, si teneva 190 2, III| comunicare magneticamente le dolci cose che avrebbe voluto 191 3, II| questo sussurrio di parole dolci, di questi sguardi innamorati, 192 3, II| parlandone, facevano gli occhi dolci dolci e rovesciavano un 193 3, II| facevano gli occhi dolci dolci e rovesciavano un po’ il 194 3, V| nessuno mai aveva detto così dolci cose, tremava, il viso le 195 5, I| bicchierini di Boemia, dei dolci che erano venuti da Napoli, 196 5, II| intenerite, di questi discorsi dolci e gravi, in apparenza frivoli, 197 5, II| andava intorno, con vino e dolci: offrivano, per giuoco, Storia di due anime Par.
198 2 | pieni di cibo, di vino, di dolci, di gelati, guardavano, 199 4 | stento, aveva impressioni più dolci, più pacate, sull'argento Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
200 2 | saluti, sorrisi, parole dolci, segni d'intelligenza: e 201 2 | pallido, con un paio di occhi dolci, stralunati, una bocca fine 202 3 | debolissima, con certi occhi dolci e stralunati, sempre rabbrividendo 203 4 | innanzi coi loro begli occhi dolci e fieri, napoletani, ove Il ventre di Napoli Parte, Cap.
204 3, 3 | dia agli occhi curiosi e dolci di Emile Loubet che viene La virtù di Checchina Par.
205 4 | Già… non si sa mai, fiori, dolci, gioielli, sono opera del 206 4 | carezzevole, che alle più dolci parole dava un’intonazione