Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, III| stanza, sopra un biglietto da scrivere a un'amica che chiedeva 2 1, V| cameriere, senza neppure scrivere lui una riga di risposta, 3 1, VI| dice: non so se io debba scrivere qui la parola che il rispetto 4 1, VI| E che le avrebbe potuto scrivere? Nulla. Egli non l'amava. 5 1, VII| ostinati combattimenti, di scrivere a Cesare Dias. Era l'unica, 6 1, VII| singhiozzi; mentre cominciava a scrivere quelle lettere d'amore, 7 1, VII| amare, e di piangere, e di scrivere una lettera al giorno, senza 8 1, VII| era seduta a leggere, a scrivere, a pensare; e nascosta la 9 2, I| sopra un tavolinetto da scrivere. Ella portava al braccio 10 2, III| entrava ella cessava di scrivere, e senza far vista di nulla, 11 2, IV| singhiozzare, disperarvi, scrivere delle lettere sconclusionate, 12 2, IV| marito e come se volesse scrivere qualche cosa, si sedette 13 2, IV| sgomento, chiese:~ ~– Debbo scrivere?~ ~Ella accennò di sì col All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
14 Ert, I| scritturale.~ ~E riprese a scrivere, senz'aver degnato neppure 15 Ert, V| che il capitano finisse di scrivere: e quello continuò, per 16 Ert, V| era nella stanza, smise di scrivere.~ ~— Siete voi, Rocco Traetta? 17 Ert, VI| nuovo, a dare ordini, a scrivere, a telegrafare. Ma tutto 18 Trent, I| il denaro, accingendosi a scrivere la ricevuta.~ ~— Non lo 19 Trent, II| lungo, come è l'abitudine di scrivere le suppliche a Napoli; ne 20 Trent, III| commessi, che non cessavano di scrivere nei loro registri. Ma anche 21 Trent, V| pensò più a leggere, a scrivere, ma a uscire, ad andarsene, Gli amanti: pastelli Par.
22 Sorel | aveva nessuno, nessuno cui scrivere, un parente, un amico, 23 Gerald | scriveva mai, perchè non doveva scrivere a nessuno e perchè scrivere 24 Gerald | scrivere a nessuno e perchè scrivere le faceva venire l'affanno. 25 Angel | Signora,~ ~ ~ ~Voglio scrivere a voi, in quest'ora di morte. 26 Angel | e tanto crudele, voglio scrivere io, per dargli l'ultimo 27 Angel | no, ad essi non voglio scrivere nulla. Solo a voi, signora, 28 Angel | ecco perchè debbo morire. Scrivere a voi, significa scrivere 29 Angel | Scrivere a voi, significa scrivere a lui: voi siete lui. Gli Le amanti Parte, Cap.
30 Amant, I| anche silenziosa, non mi fa scrivere.~ ~- Sì? - ella disse, con 31 Amant, II| sonno, sul gran tavolino da scrivere, con la testa sulle braccia, 32 Amant, II| aspetto.~ ~- Io ho molto da scrivere, va, va.~ ~- Che importa? 33 Amant, II| Aspetto. Tu hai molto da scrivere?~ ~- Moltissimo: enormemente.~ ~- 34 Amant, II| confusione sul tavolino da scrivere - talvolta, egli si serviva 35 Amant, II| questo terribile lavoro dello scrivere, che il suo amante l'abbandonava, 36 Amant, II| ti è venuto in mente, di scrivere?~ ~- A me? Non me ne ricordo.~ ~- 37 Amant, II| più lettere amorose da scrivere o da andar a prendere alla 38 Amant, III| automatico, per sedersi a scrivere, ella si levava e spariva. 39 Sogno | rispose vagamente che doveva scrivere alcune lettere urgenti; 40 Sogno | prese la penna e volle scrivere: ma improvvisamente, innanzi 41 Sogno | alla scrivania, si rimise a scrivere, ma non vi riuscì. E perchè La ballerina Cap.
42 IV | presso la toilette, per scrivere il verbale. E vi fu scritto I capelli di Sansone Cap.
43 I | fare il tipografo.~ ~— E scrivere?~ ~— Un poco.~ ~— Io non 44 I | Io non so leggere, scriveredisse Riccardo. — Ma non 45 I | nulla. Costui continuava a scrivere e non si accorse di nulla: 46 I | il gobbetto continuava a scrivere in quei suoi libroni.~ ~— 47 I | alle tre, e si buttava a scrivere come un disperato, con una 48 I | entrò nella redazione per scrivere la notizia, annoiato; Riccardo 49 I | di , volle rimettersi a scrivere, ma non potè, le mani gli 50 II | lui in camera, guardava scrivere il giornalista infermo dalla 51 II | sono troppo stupido, per scrivere.~ ~— Che! Ci vuole la vocazione, 52 II | chinato il capo si rimise a scrivere. Riccardo se ne andò, col 53 II | sedere: e seduto, cominciò a scrivere, come in sogno, sulle cartelle 54 II | Che bella cosa saper scrivere! — disse sospirando Brandi, 55 III | gli storici per poterla scrivere...~ ~— E che vorresti?~ ~— 56 III | Quasimodo. Era deciso, andava a scrivere l'articolo, tanto non vi 57 III | donna Clelia Savelli; voleva scrivere l'articolo per noia, per 58 III | polsini, egli si curvò a scrivere rapidamente.~ ~E come in 59 III | Non aveva più voglia di scrivere, ora, e tutta la sua prosa 60 IV | quindici giorni non poteva più scrivere, neppure un articoletto 61 IV | solito lavorava, e cominciò a scrivere un po’ di cronaca per l’ 62 IV | da capo, per tornare, a scrivere. Ma questa volta senza impeto, 63 V | Galletti è stato tanto buono da scrivere delle cose molto lusinghiere 64 V | il doppio incarico era di scrivere talvolta qualche lettera 65 V | spalle.~ ~— Vi è nulla da scrivere, signor direttore?~ ~— Nulla, 66 VI | scrittoio e rimettendosi a scrivere.~ ~Un giovanotto, bruno 67 VI | Riccardo Joanna aveva finito di scrivere la sua lettera, aveva fatto 68 VI | mai.~ ~— Tanto non ho da scrivere nulla.~ ~— Non scrive?~ ~— 69 VI | Perchè non ho nulla da scrivere.~ ~— E chi lo fa il giornale?~ ~— 70 VI | impediva ad Antonio Amati di scrivere. Infine Riccardo Joanna 71 VI | giovanotto che si affaccendava a scrivere, e d'un tratto, gli disse:~ ~— 72 VI | tre volte l'abbassò, per scrivere, ma si pentì: due o tre 73 VI | Joanna non si decideva a scrivere: guardava in aria, almanaccando. 74 VI | abbassò il capo, cominciò a scrivere. Ma un signore entrò: era 75 VI | Di botto si rimise a scrivere. Ma fuori, in anticamera, 76 VI | disinvoltura.~ ~E si era rimesso a scrivere, come se nulla fosse. Ma 77 VI | dove vi era l'occorrente da scrivere: ma non un foglio era intiero, 78 VI | senza vestito. Domani, per scrivere a un vecchio parente, che Castigo Cap.
79 I | egli traeva un foglio per scrivere una parola a un amico: raro 80 I | terminava: era servita per scrivere un biglietto con cui la 81 I | facendo battere i foglietti da scrivere, sulla scrivanietta, dando 82 II | s’inchinò.~ ~— Datemi da scriverecontinuò, con lo stesso 83 II | delle carte; si sedette per scrivere a Luigi. Un libro vi stava 84 II | Luigi aveva lasciato di scrivere, per prenderla nelle sue 85 VI | quantità di carte, nello scrivere una lettera testamento al 86 VII | vide che si era messa a scrivere. Anche lui doveva scrivere 87 VII | scrivere. Anche lui doveva scrivere qualche lettera, se ne andò 88 IX | smarriti, il pensiero di scrivere li attraversava e la mano 89 IX | tavolino dove ella soleva scrivere le sue lettere, con quella Dal vero Par.
90 3 | basta averlo per poter scrivere; anzi qualcuno pensa a provvedersene 91 4 | immobilità, non ci è più modo di scrivere, di lavorare, di sorridere. 92 6 | desideri?~ ~- Ho bisogno di scrivere un bigliettino. Roberto 93 8 | uscieri si affaticavano a scrivere con quel loro stile, ultimo 94 10 | felice ispirazione di volere scrivere. Il lettore è sparito dal 95 12 | accordo in un solo punto: scrivere al padre come se nulla fosse 96 15 | casa e potrete leggere, scrivere, inabissarvi nella riflessione, 97 17 | giubilo si preparavano a scrivere nelle loro note: Vue, par 98 20 | delle madri.~ ~Poi volle scrivere. Si sentiva la fantasia 99 20 | che i sommi si degnano di scrivere per incoraggiamento ai neofiti, 100 20 | accadeva al giovine di dover scrivere coi nervi esaltati da un 101 20 | neppure un tipografo: come scrivere con la prospettiva della 102 20 | questo Mario non poteva scrivere il suo libro; per questo 103 22 | mezzi! E come, ha fatto scrivere solo trent'anni! Ma se ha 104 22 | matrimonio, fa ricordare di scrivere il nome con tutti i titoli, 105 25 | incoraggiare; un quarto, che voleva scrivere una commedia, sicuro, una 106 25 | avrebbe voluto lavorare, scrivere, che i giorni fossero di 107 28 | casa vostra non potrete scrivere, prender sonno, perchè 108 32 | imparava a leggere ed a scrivere, s'infarinava leggermente 109 34 | discorrere coi coloni, scrivere a quelli che non si erano 110 34 | a Natale, Silvia doveva scrivere ai parenti lontani quelle 111 34 | era facilissimo; bastava scrivere, e le mille eleganze, di 112 35 | incognito a cui dovessi scrivere tante, tante cose; la penna Ella non rispose Parte
113 Lett | persuadere l'uomo a non scrivere e a non leggere lettere 114 1 | volgerti indietro, senza scrivere una parola, senza dare un 115 2 | ferma ad aspettare od a scrivere, fermo con gli occhi fissi 116 3 | famiglia io avessi, e ha dovuto scrivere, due volte, in Italia, e 117 3 | cui, da tempo, non faceva scrivere che notizie vaghe e brevi: Fantasia Parte
118 1 | si possono dire.~ ~- Ma scrivere che una moglie può tradire 119 2 | Io non ho nulla da scrivere, Lucia. Sai che i miei affari 120 2 | li cura tuo padre. Già lo scrivere mi fa male al petto.~ ~- 121 2 | inventato tu! Le dovresti scrivere queste cose, Lucia. Saresti 122 2 | piuttosto.... aspetta domani a scrivere.~ ~Non ne parlarono più, 123 3 | bisognava ricordarsi di scrivere a Napoli per avere del buon 124 4 | mani, meditando prima di scrivere. Poi si curvava a scrivere 125 4 | scrivere. Poi si curvava a scrivere lungamente, senza fermarsi 126 4 | tranquillamente l'occorrente per scrivere a suo marito, si accostò 127 4 | sorveglianza, cominciò a scrivere frasi senza senso, rapidamente. 128 4 | lunghissimi, a caso, per scrivere qualche cosa, sentendo che 129 4 | grande atto di audacia a scrivere quelle parole sotto gli 130 4 | per qualche lettera da scrivere; ma poiché il suo marito 131 4 | si sgomentava e tornava a scrivere che il loro amore era un' 132 5 | Finalmente si decise a scrivere due righe ad Andrea, chiedendogli 133 5 | ricamava; il tavolinetto da scrivere con la cartella aperta, 134 5 | Oh, ella era famosa per scrivere lettere! Ne ha scritte a 135 5 | signorina?~ ~- No.~ ~- Volete scrivere, forse?~ ~- Io non ho da 136 5 | forse?~ ~- Io non ho da scrivere a nessuno.~ ~- Io me ne L'infedele Parte, Cap.
137 Inf | risposta, egli riprendeva a scrivere, rimproverando dolcemente 138 Inf | di esitazione, prima di scrivere: un leggiero pallore gli Leggende napoletane Par.
139 8 | giorno re Roberto si degnò scrivere di suo pugno a Donna Regina La mano tagliata Par.
140 1 | seguitava, con mano incerta, a scrivere in quel suo libraccio: e 141 1 | sporcizia.~ ~Mosè Cabib finì di scrivere. Aspettò che l’inchiostro 142 1 | ebraico. Mosè Cabib sapeva scrivere bene la sua lingua. Poi, 143 1 | innanzi; sulla tavola da scrivere vi erano dei libri, una 144 2 | azzurro. La grande tavola da scrivere era coperta di libri e di 145 2 | aspetta? Sapere questo!~ ~— Scrivere?~ ~— No, mai. Mandare qualcuno, 146 2 | di nuovo al tavolino da scrivere.~ ~Da una cassaforte, perfettamente 147 2 | sinistra, egli cominciò a scrivere, cioè a dipingere dei caratteri, 148 2 | sua pergamena.~ ~Aveva da scrivere ancora qualche poco, poiché 149 2 | Henner avesse finito di scrivere. Difatti, ella attese pazientemente. 150 2 | freddo. Vi era un tavolino da scrivere, un armadietto che formava 151 2 | prima volta che io posso scrivere delle parole sopra una carta 152 2 | prima lettera che io posso scrivere, amico mio buono, è per 153 2 | levarsi, parlare, scrivere. Perduto! Così, il gobbo 154 2 | questo impeto, si mise a scrivere una lettera a Lei. ~ ~«Mia 155 2 | mentre egli si metteva a scrivere in Italia, per ingannare 156 2 | notte, egli aveva tentato di scrivere una lunga lettera a Rachele; 157 2 | Lambertini finiva allora di scrivere le sue lettere di addio, 158 2 | gl’inglesi quando vogliono scrivere molto. I foglietti erano 159 2 | felicità e non pensate di scrivere a un disperato. Se mai, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
160 Trion, IV| desideri?~ ~— Ho bisogno di scrivere un bigliettino. Roberto 161 Inter, II| accordo in un solo punto: scrivere al padre come se nulla fosse 162 CasaN, -| immobilità; non vi è più modo di scrivere, lavorare, di sorridere. 163 Prov | uscieri si affaticavano a scrivere con quel loro stile, ultimo 164 Silv, I| discorrere coi coloni, scrivere a quelli che non si erano 165 Silv, I| a Natale, Silvia doveva scrivere ai parenti lontani quelle 166 Silv, II| era facilissimo: bastava scrivere, e le mille eleganze, di 167 Idil, I| imparava a leggere ed a scrivere, s'infarinava leggermente Nel paese di Gesù Parte, Cap.
168 7, VII| occupazioni, in clausura, lo scrivere. Non escii, dunque, per 169 8, I| da notte, un tavolino da scrivere, un cassettone, e due o 170 8, I| di venire, di dormire, di scrivere, di fumare: non vi obbligano, 171 9, III| che aveva sempre voglia di scrivere, quando si doveva mangiare, 172 9, III| sorrideva. Poi, mi pregò di scrivere anche qualche cosa contro Pagina azzurra Parte
173 2 | uscieri si affaticavano a scrivere con quel loro stile, ultimo 174 6 | giovanetto che si rassegna a scrivere in prosa, sorride l'idea 175 6 | crescono, perchè egli vuole scrivere qualche cosa di nuovo, di 176 6 | prossima, si propone di scrivere altri bozzetti, molti bozzetti, 177 8 | mezzi! E come, ha fatto scrivere solo trent'anni? Ma se ha 178 8 | matrimonio, fa ricordare di scrivere il nome con tutti i titoli, Piccole anime Parte
179 8 | pseudonimi di suo padre. Non sa scrivere ancora bene e già compone Il paese di cuccagna Par.
180 7 | Parascandolo gli aveva fatto scrivere il domicilio a Tito di Basilicata: 181 8 | Crescenzo, che continuava a scrivere, piegando la sua bella barba 182 11 | eccitamento, egli si pose a scrivere una lunga lettera incoerente, 183 15 | botteghino del lotto, bisognava scrivere o telegrafare a Campobasso; 184 16 | senza aver modo di poter scrivere a mia moglie. Poi… contavo 185 19 | persona che si curvava a scrivere sui registri le cifre maledette 186 20 | niente altro. Quando dovette scrivere l’indirizzo, fu per ispezzare Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
187 1, II| profondo: non potendo scrivere, leggere, ricamare, 188 1, III| contegno fiero, ognuna andò a scrivere qualche cosa. La prima, 189 1, III| lasciar di trasmettere e di scrivere.~ ~— Quanti ce ne sono ancora?~ ~— 190 1, III| prima sillaba, finendo di scrivere il telegramma prima che 191 2, IV| benedetta, s’era dovuto scrivere a Roma, al papa, per averne 192 3, I| leggere, che non sapeva scrivere affatto, che aveva solo 193 4, I| mai potuto imparare a non scrivere limpido con la elle apostrofata 194 4, II| manica larga, le lasciava scrivere e leggere o disegnare, purchè 195 4, II| nodosa e rossa dal guanto, scrivere una lunga formula aritmetica 196 4, IV| non avendo neppure a chi scrivere le sue pene, ella si dirigeva Storia di due anime Par.
197 3 | pettinava e non ha potuto scrivere.~ ~Oppure:~ ~– La signora Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
198 3 | Ma lo so, io. Crede di scrivere una storia assai, assai 199 4 | Io non so leggere scrivere Vostra Eccellenza....~ ~- Il ventre di Napoli Parte, Cap.
200 2, 2 | tristezze. E se voi volete scrivere un capitolo di un romanzo 201 3, 6 | insegnare a leggere e a scrivere~ ~E andai piena d'interesse, La virtù di Checchina Par.
202 1 | hai neppure la carta da scrivere?~ ~— Ne ha Toto, nel suo 203 4 | senti, non sarebbe meglio scrivere un biglietto di ringraziamento?~ ~— 204 4 | sue parenti. Esse dovevano scrivere su quella fine carta che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License