IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] addiedi 1 addietro 1 addii 2 addio 202 addirittura 37 additando 1 additandoli 1 | Frequenza [« »] 206 viva 204 scrivere 204 sorridendo 202 addio 202 entrò 201 donde 201 pallida | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze addio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoAddio, Amore!
Parte, Cap.
1 | ~ ~Addio, Amore!~ ~
2 1, I| capisco: non puoi capirmi. Addio, amore.~ ~Ella si volle
3 1, II| colpa...~ ~– Non ti conosco: addio.~ ~– Ma che farai, qui,
4 1, II| Non debbo dirtelo; addio.~ ~– Lasciami aspettare
5 1, II| comprese la sincerità.~ ~– Addio, dunque.~ ~– Addio.~ ~Ella
6 1, II| Addio, dunque.~ ~– Addio.~ ~Ella era ritta in mezzo
7 1, IV| sempre, e che quello è l'addio.~ ~Sì, l'addio: la moglie
8 1, IV| quello è l'addio.~ ~Sì, l'addio: la moglie va via col marito,
9 1, IV| prendere lo sguardo smorto di addio, invidiando la carrozza
10 1, IV| intendendo l'amarezza di questo addio, prolungavano di qualche
11 1, V| strappato dal cuore.~ ~– Addio, Anna – disse egli, levandosi.~ ~–
12 1, V| arretrò vivamente, – scrivete. Addio, Anna.~ ~Ella si era seduta
13 1, VII| Dias una lettera lunga di addio. Non voleva scrivergli più,
14 1, VII| egli sapesse che la parola addio non è mai definitiva per
15 2, III| al Victoria, voi, per l'addio?~ ~– No, io non ho che da
16 2, III| non ho che da dare a voi l'addio.~ ~– Addio, dunque – diss'
17 2, III| dare a voi l'addio.~ ~– Addio, dunque – diss'ella venendosi
18 2, III| sedere presso a lui.~ ~– Addio – egli mormorò, sorridendo,
19 2, IV| chiaramente le loro voci:~ ~– Addio, amore – disse Laura.~ ~–
20 2, IV| amore – disse Laura.~ ~– Addio, amore – disse Cesare.~ ~
21 2, IV| con voce soffocata.~ ~– Addio, amore – gli disse graziosamente,
22 2, IV| vattene una volta!~ ~– Addio Anna.~ ~– Addio Laura.~ ~
23 2, IV| volta!~ ~– Addio Anna.~ ~– Addio Laura.~ ~Senz'affrettarsi,
24 2, IV| tempo di andar via.~ ~– Addio, Anna – disse, levandosi.~ ~–
25 2, IV| cosa assai grave...~ ~– Addio, Anna – egli ripetette,
26 2, IV| amore.~ ~– L'ho scordato. Addio, dunque...~ ~– Non ve ne
27 2, IV| poesia. Dopo... vi dirò: Addio!~ ~Meravigliato, egli passò
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
28 Ert, IV| arrivò alla ancora famosa Addio Rosina, addio, vi fu un
29 Ert, IV| ancora famosa Addio Rosina, addio, vi fu un concerto in piena
30 Trent, II| un minuto fra le sue:~ ~— Addio, — ella disse, — debbo andare,
31 Trent, II| di esser meno colpevole. Addio, signor Paolo.~ ~— Dite:
32 Trent, IV| insieme. Vattene via.~ ~— Addio, Carlo.~ ~Gli voltò lo spalle,
Gli amanti: pastelli
Par.
33 Felice | rosee, in quel tramonto:~ ~- Addio, Mario,~ ~- Addio, Maria.~ ~
34 Felice | tramonto:~ ~- Addio, Mario,~ ~- Addio, Maria.~ ~Ella se ne andò,
35 Sorel | sera, non ti avevo detto addio? Non lo hai capito?~ ~-
36 Sorel | portando nell'anima come ultimo addio le parole di Gwendaline
37 Angel | che io gli mandi l'estremo addio, è inutile che io gli raccomandi
38 Angel | sempre, sono io che muoio. Addio dunque, signora Angelica:
Le amanti
Parte, Cap.
39 Fiamm, III| una gelida occhiata.~ ~- Addio, Ferrante - ella disse,
40 Fiamm, III| disse, glacialmente.~ ~- Addio, amore - egli disse, glacialmente.~ ~
41 Sole, V| ricadendo sul banco.~ ~- Addio, Giovanni! - ella disse,
42 Sole, V| andare, non te ne andare!~ ~- Addio, Giovanni - e gli toccò
43 Sogno, II| vostra bontà, me ne vado, addio, pregandovi di volermi un
44 Sogno, II| E io debbo restare. Addio, Massimo.~ ~- Addio, Luisa.~ ~
45 Sogno, II| restare. Addio, Massimo.~ ~- Addio, Luisa.~ ~Ella se ne andò
La ballerina
Cap.
46 IV | cripta, cantano il loro addio alla vita, alla terra, vedendo
I capelli di Sansone
Cap.
47 I | macchinalmente il bimbo. — Addio Marianna, addio.~ ~— La
48 I | bimbo. — Addio Marianna, addio.~ ~— La Madonna vi accompagni, —
49 III | fierissimo d'ironia.~ ~— Addio, signore.~ ~— Addio, signora.~ ~
50 III | Addio, signore.~ ~— Addio, signora.~ ~Ella affrettò
51 III | si facea una realtà.~ ~— Addio, Joanna, — disse la molle
52 III | sul raso.~ ~— Te Io farò: addio~ ~— Domani, domani...~ ~
53 III | guadagneremmo più quattrini.~ ~— Addio, Scano.~ ~— Addio, Joanna;
54 III | quattrini.~ ~— Addio, Scano.~ ~— Addio, Joanna; te fortunato, che
55 IV | vado, — disse Joanna.~ ~— Addio, formosissimo giovine —
56 IV | prosperoso giornale in mano.~ ~— Addio, Joanna, —dissero.~ ~— Senti, —
57 IV | amministratore del Baiardo.~ ~— Addio bambino — disse Joanna,
58 IV | posso darvele.~ ~— Allora addio, — disse Joanna tranquillamente,
59 V | burletta, Bolognetti.~ ~— Addio, amico.~ ~— Addio nemico.~ ~
60 V | Bolognetti.~ ~— Addio, amico.~ ~— Addio nemico.~ ~Joanna restò un
61 V | Non posso dirvelo. Addio, carina.~ ~— Addio, — disse
62 V | dirvelo. Addio, carina.~ ~— Addio, — disse lei, gelida, pensosa,
63 V | io me ne vado contento. Addio, caro martire. Voi avrete
64 V | prezzo?~ ~— A nessuno.~ ~— Addio, dunque.~ ~— Addio.~ ~Joanna
65 V | Addio, dunque.~ ~— Addio.~ ~Joanna discese, nella
66 VI | la libertà della stampa. Addio Agapito.~ ~Antonio Amati,
67 VI | calamaio di bronzo.~ ~— Addio — disse, — vado a vendere
68 VI | edificio crolla, ci si divide, addio, addio! Piangono: piangiamo:
69 VI | crolla, ci si divide, addio, addio! Piangono: piangiamo: alle
70 VI | quest'altro giorno si dice addio ad una fede. Il pudore si
Castigo
Cap.
71 I | tenero saluto degli amanti: Addio, amore. Da allora l’ultima
72 II | quello che dovevo vedere. Addio.~ ~Rapidissimamente discese
73 II | rimprovero, di disperato addio, mentre Luigi ne andava
74 IV | badate — disse Hermione. — Addio, portatemi dei fiori, stasera.
75 IV | li portaste a una morta. Addio.~ ~E, col suo passo fantomatico,
76 V | crollando il capo.~ ~— Addio, Cesare.~ ~— Addio, Laura.~ ~
77 V | Addio, Cesare.~ ~— Addio, Laura.~ ~Se ne andò, fiera,
78 VIII | fredde gemme. Disse:~ ~— Addio.~ ~— Perché, addio? — egli
79 VIII | Addio.~ ~— Perché, addio? — egli gridò, levandosi,
80 VIII | disperato.~ ~— Debbo andare, addio — ripetette la fredda e
81 VIII | No; tu non verrai; addio.~ ~— Io ti seguirò dovunque.~ ~—
82 VIII | No; tu non mi seguirai; addio.~ ~— Hermione, resta, resta,
83 VIII | perché la invochi? Luigi, addio.~ ~— Anna, Anna, non mi
84 VIII | invochi? Io debbo andare, addio.~ ~— Chiunque tu sia, sei
85 VIII | tua donna è nella tomba, addio.~ ~— Che farò senza te?
86 VIII | so, non mi lasciare!~ ~— Addio, Luigi — ella disse, con
87 VIII | Questo ti resta: va’, va’, addio.~ ~— O Hermione, Hermione,
88 VIII | a cercare quella morta, addio.~ ~Ella, pian piano, senz’
89 IX | Non resse: si levò.~ ~— Addio, signora — disse, fievolmente,
90 IX | palpebre abbassate.~ ~— Addio, signora — disse Hermione,
91 IX | erano forse le parole di addio che pensava e che non scriveva,
92 IX | poiché è così inutile l’addio della parola quando l’inesorabile
93 IX | parola quando l’inesorabile addio è già sorto, inesorato,
94 IX | motto di saluto, senza un addio, senza lasciar traccia,
95 IX | anello, le due parole:~ ~— Addio, amore!~ ~Gli mancarono,
96 X | tristi e fatali parole di addio, ripetute da quella voce
97 X | Sì: per domani.~ ~— Addio, dunque.~ ~— Vuoi farmi
98 X | decidi a esser un uomo? Addio.~ ~— Promettimi, se muoio,
99 X | Vattene. Ci batteremo domani. Addio.~ ~— Io non credo che ella
100 X | sino a domani: va’, va’, addio.~ ~A malincuore, dopo aver
Dal vero
Par.
101 2 | autunno è un sospiro, un addio al bel tempo che parte!~ ~ ~ ~
102 11 | Non si dissero neppure addio. Essa pregò per lui; egli
103 12 | levato, pallidissimo.~ ~- Addio - disse ella.~ ~Guido non
104 23 | È vero, tu devi dare un addio ai fiori, alle stoffe, ai
105 34 | se ne andava, esso diceva addio con un fischio rauco, quasi
Donna Paola
Capitolo
106 1 | avesse ad aggiungere.~ ~- Addio, dunque.~ ~- Addio.~ ~Non
107 1 | Addio, dunque.~ ~- Addio.~ ~Non si diedero la mano.
108 2 | non levava la testa.~ ~- Addio, Signora, non ci vedremo
109 2 | disertore sulla faccia. Addio, dunque, signore.~ ~- Addio,
110 2 | Addio, dunque, signore.~ ~- Addio, signora.~ ~E fece per accostarsi
Ella non rispose
Parte
111 1 | vostro viso, stamane, Diana! Addio, dunque, Diana, amor mio
112 2 | donna, io parto domani sera! Addio.~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~«Londra,
113 2 | poichè sono così malato.... addio, Diana....~ ~«Paolo».~ ~ ~ ~
114 3 | Roma, dodici maggio…~ ~ ~ ~«Addio, dunque, lady Montagu. Le
115 3 | coi miei occhi mortali, addio, addio!~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~ ~
116 3 | miei occhi mortali, addio, addio!~ ~«Paolo Ruffo».~ ~ ~ ~
Fantasia
Parte
117 1 | egregio professore, l'ultimo addio di una classe che parte.
118 1 | caratteri incerti, si leggeva: «Addio».~ ~ ~ ~A capo del dormitorio,
119 2 | può frequentare. Darò un addio alle relazioni mondane,
120 4 | con gli occhi gonfi.~ ~- Addio, Andrea - disse Lucia.~ ~-
121 4 | lui.~ ~- No, no, è peggio. Addio. Grazie. Che il Signore
122 5 | per un momento, per dirti addio.~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~Egli si
123 5 | avrebbe dissuasa dal dirgli addio. L'avrebbe dissuasa, n'era
124 5 | sacrificarli a te. Diciamoci addio.~ ~- Non posso, Lucia. Io
125 5 | volenteroso, mi darai l'ultimo addio. Mi ascolti?~ ~- Parla pure.
126 5 | un bacio gelido e dirsi addio. Rinunziare all'amore. Separarsi
127 5 | Ritorni tardi?~ ~- No. Addio, Caterina.~ ~ ~ ~Lucia era
Fior di passione
Novella
128 1 | avesse ad aggiungere.~ ~- Addio, dunque.~ ~- Addio.~ ~Non
129 1 | Addio, dunque.~ ~- Addio.~ ~Non si diedero la mano.
130 4 | non levava la testa.~ ~- Addio, signora, non ci vedremo
131 4 | disertore sulla faccia. Addio, dunque, signore.~ ~- Addio,
132 4 | Addio, dunque, signore.~ ~- Addio, signora.~ ~E fece per accostarsi
133 7 | tiro non sarebbe umano. Addio, son le sette, vado a pranzo;
134 8 | Cesare: io so che v'amo.~ ~- Addio, Laura.~ ~- Non ve ne andrete,
135 8 | spero.~ ~- Me ne vado; addio.~ ~- Cesare, Cesare!~ ~Ella
136 14 | soddisfazione del dovere compiuto. Addio, Cesare; siate felice. Se
137 14 | Ma non potrete, forse. Addio, Cesare - Adriana.~ ~ ~ ~
L'infedele
Parte, Cap.
138 1 | Ancora, il silenzio.~ ~- Addio, dunque, Massimo.~ ~- Addio,
139 1 | Addio, dunque, Massimo.~ ~- Addio, Maria.~ ~ ~ ~
Leggende napoletane
Par.
140 7 | Vuoi tu cibartene?~ ~– No. Addio.~ ~Entrato in varie case,
141 8 | e ne furono baciate.~ ~– Addio, sorella mia.~ ~– Addio,
142 8 | Addio, sorella mia.~ ~– Addio, sorella mia.~ ~– Addio,
143 8 | Addio, sorella mia.~ ~– Addio, sorelle.~ ~Donna Regina
La mano tagliata
Par.
144 2 | No, no. Vi cercherò, addio.~ ~— Grazie, signore.~ ~—
145 2 | baciarono, piangendo.~ ~— Addio, Rosa, addio, ti assistano
146 2 | piangendo.~ ~— Addio, Rosa, addio, ti assistano la Vergine
147 2 | santi!~ ~— Arrivederci, non addio, signorina. Dio vi benedica! — ~ ~
148 2 | Grazie, signor conte.~ ~«— Addio, signor delegato.~ ~«— A
149 2 | verità, erano lettere di addio: egli sentiva aleggiare
150 2 | scrivere le sue lettere di addio, quando Rosa riapparve nella
151 2 | Ranieri, vi mando un tenero addio. Perchè non scrivo io, un
152 2 | lontanissimo paese del mondo. Addio! Possa il Signore benedire
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
153 Inter, IV| levato pallidissimo.~ ~— Addio, — disse ella.~ ~Guido,
154 Silv, I| se ne andava; esso diceva addio con un fischio rauco, quasi
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
155 1, I| pronunziare le parole dell’addio.~ ~Nella sera odorosa di
156 2, V| benedire, per dare l’ultimo addio, mondo di tristezza e di
157 7, VI| Gesù ha sofferto ed morto. Addio, dunque, bel paese florido
158 9, III| mio cuore, io gli dissi: Addio. E nel fissare qui il suo
159 9, IV| bisogno irresistibile di addio, io mi prostrai e stesi
Piccole anime
Parte
160 7 | cappottino.~ ~— Non ho freddo. Addio, mamma.~ ~ ~ ~Sulla porta
161 8 | a mandargli un bacio di addio e a stringersi nelle spalle,
162 9 | al collo e la baciò.~ ~— Addio, caro, resta un minuto qui.
Il paese di cuccagna
Par.
163 1 | disperatamente il lustrino.~ ~- Addio, compare, - disse, con voce
164 1 | tagliatore di guanti.~ ~- Addio, compare, - rispose, nel
165 1 | scoppiarono in singhiozzi.~ ~- Addio, Annarella.~ ~- Addio, Carmela.~ ~
166 1 | Addio, Annarella.~ ~- Addio, Carmela.~ ~La fanciulla
167 1 | con indulgenza, - va bene. Addio, Carmela.~ ~- Addio, Raffaele.~ ~
168 1 | bene. Addio, Carmela.~ ~- Addio, Raffaele.~ ~Si fermò a
169 1 | l’altra, umilmente.~ ~- Addio, Maddalena.~ ~- Addio, Carmela.~ ~
170 1 | Addio, Maddalena.~ ~- Addio, Carmela.~ ~Maddalena voltò
171 4 | scomparso per sempre.~ ~- Addio, signori, - disse Amati
172 4 | idea della protezione.~ ~- Addio, signorina.~ ~- A dio, -
173 6 | ci debbo pensar io.~ ~- Addio, zia, - mormorò Nannina,
174 11 | risolutamente dicendo:~ ~- Addio.~ ~Ella anche si levò. Comprendeva
175 11 | frenare il suo strazio.~ ~- Addio, - replicò lui, senz’altro.~ ~-
176 15 | andrò.~ ~- Andate pure. Addio, signore.~ ~- Prima di andarmene,
177 15 | diciamo più che una parola: addio.~ ~- Voi ve ne andate? -
178 15 | tempesta.~ ~- Debbo andare: addio.~ ~- Partite?~ ~- Sì: addio.~ ~-
179 15 | addio.~ ~- Partite?~ ~- Sì: addio.~ ~- Non tornerete più?~ ~-
180 15 | morte.~ ~- No, no, subito. Addio, Bianca Maria.~ ~Egli s’
181 17 | Scappa, o ti arrestano.~ ~- Addio, - disse lui, sollevato. -
182 17 | e riaprendoli. - Scappa: addio.~ ~Anch’egli fuggì, lestissimamente,
183 19 | egli non disse altro.~ ~- Addio, don Crescenzo… scusate…~ ~-
184 19 | Crescenzo… scusate…~ ~- Addio, don Ninetto… non vi dimenticate
185 19 | gran castigo. Me ne vado, addio.~ ~- Addio.~ ~Non si guardarono,
186 19 | Me ne vado, addio.~ ~- Addio.~ ~Non si guardarono, non
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
187 1, IV| negoziante; ella aveva dato un addio alle fisime sentimentali,
188 2, I| detesta la persona magra: addio, matrimonio! Ve lo assicuro,
189 3, V| lasciavano con un cenno di addio, come se un grave affare
190 5, I| sorrideva al cielo e dava l’addio alla terra. Le campane della
Storia di due anime
Par.
191 3 | al pittore dei santi:~ ~- Addio, Domenico.~ ~Il pittore
192 4 | voce, né con gesti.~ ~- Addio, Maresca - egli disse dalla
193 4 | il giorno... deve venire. Addio, Domenico.~ ~- Te ne vai
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
194 1 | abbandono, di distacco, di addio, tutte le altre chinavano
195 1 | ora e sempre, figliuola. Addio, - dice la badessa, a capo
196 1 | me ne vado, madre mia, addio! - esclama convulsamente
197 1 | su quella soglia, dove l'addio ha tutta la sua angoscia.
198 3 | alla mia porta, per dirmi addio, pareva un fantasma. Ah
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
199 2, 3 | cucina comune e allora, addio aria, addio luce, addio
200 2, 3 | comune e allora, addio aria, addio luce, addio igiene! Spesso
201 2, 3 | addio aria, addio luce, addio igiene! Spesso una famiglia
La virtù di Checchina
Par.
202 1 | facciamo forti, core mio. Addio, a rivederci, me ne vado,