Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| presso alla Via di Mare, donde si esce dalla città morta.~ ~– 2 1, III| partire, senza domandare donde venisse e dove andasse: 3 1, IV| dolcezza, tante malinconie, donde sgorgavano, dalla dolcezza, 4 1, V| pensiero profondo, tetro, donde non si scuoteva, come se 5 1, VI| sarebbe giunta alla meta, donde si potesse vedere il chiarore 6 1, VII| sull'alto scoglio a picco, donde la bianca Sorrento, sorgente 7 2, II| stringerla lievemente.~ ~– Donde venite? – chiese ella, con 8 2, III| scaramucce di conversazione, donde usciva, tramortita in faccia, 9 2, IV| vasi porcellana di Delft donde sorgevano delle palme verdi, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
10 Ert, I| raccogliere, dai pali di legno donde pendevano, le lenzuola che 11 Ert, I| di mare, sopra una barca, donde egli, forse, poteva tentare 12 Ert, I| aveva un finestrone largo, donde si vedeva il cielo stellato 13 Ert, II| voce maschia, ma umile.~ ~Donde era sorto quel galeotto 14 Ert, III| che arrivano al ciglione, donde debbono buttarsi in mare. 15 Ert, III| Sulla terrazzina della casa, donde, fra due edificii dirimpetto, 16 Ert, IV| una galleggiante luminosa donde uscivano, nel silenzio della 17 Ert, V| imposte socchiuse, il giorno, donde la sera filtrava un raggio 18 Terno, II| senza una serva, alla casa donde avrebbero dovuto andar via, 19 Trent, I| così detto a madre e figlia donde staccava la piccola ricevuta, 20 Trent, III| cestellini, intorno ai catini donde i polipi vivi, nel fondo 21 Trent, IV| meraviglia del parco reale, donde una vegetazione sempre verde 22 Trent, V| vecchio, con gli occhi rossi donde erano sgorgate le ultime Gli amanti: pastelli Par.
23 Stresa | espressione, lo confesso, non so donde venga. Egli fu un imperfetto 24 Vincen | la discesa del Gigante, donde Ciccillo doveva venire. 25 Marqui | le sue fini calze di seta donde traspariva il roseo del 26 Marqui | in capo al viale rorido, donde egli doveva partire, e di 27 Sorel | cane che faceva schifo. Donde era sbucato? Julian Sorel 28 Maria | solitudine della sua stanza, donde Chérie, che nulla aveva Le amanti Parte, Cap.
29 Fiamm, I| alla sala del telegrafo, donde telegrafò a Sorrento, a 30 Fiamm, III| guardava nel portoncino nero, donde arrivava un confuso mormorio.~ ~- 31 Sole, V| verso piazza di Spagna, donde giungeva sempre Giovanni, 32 Amant, II| Paolo Spada e l'amor suo, donde ella non potesse cavar più 33 Amant, III| dell'amore, ella intendeva donde venisse questo rinnovellamento 34 Sogno | inferiore di Santa Lucia, donde si va ai bagni la mattina; 35 Sogno, I| avevano innanzi solo la via donde erano venuti e le campagne La ballerina Cap.
36 I | fretta.~ ~— Sempre così! E donde venite, sempre simpatica, 37 III | che veniva dalla finestra, donde erano chiusi solo i vetri, 38 III | esclamò giocondamente, — donde venite?~ ~— Dalla prova, 39 IV | letto, ove si era ucciso, donde non era stato rimosso, aspettandosi 40 IV | albergo, non gli ha chiesto donde venisse, il suo nome, e I capelli di Sansone Cap.
41 I | alla fine di via Toledo, donde veniva un grande rumore 42 II | una miseria spirituale, donde niuno lo avrebbe mai tratto.~ ~ 43 II | sacca di pelle nera aperta, donde estraeva i plichi. Nessuno 44 III | stomaco giaceva in una atonia donde non valse a trarlo neppure 45 III | e l'altro egli si tolse donde era seduto, e scivolando Castigo Cap.
46 I | scatole di foglietti, aperte, donde, talvolta, egli traeva un 47 I | preso dalla gran fermata donde mai, in nessuna ora, in 48 I | ma un uomo! Quella porta donde poteva entrare un parente, 49 I | avvolta nella nuvola bianca, donde l’avrebbero discesa nella 50 II | di porcellana di Delft, donde sorgeva il verde fusto delle 51 III | di un vecchio cassetto, donde esali un antico profumo, 52 III | alla torre degli Amieri, donde Ginevra fu tratta morta 53 III | Mezzogiorno, da Napoli, donde partono, zingarescamente 54 III | che guardava il balcone donde tanto avea sventolato lo 55 III | innanzi a certi giardini donde venìa freschissimo e acutissimo, 56 III | massa nera velata di nero, donde giungeva un così delizioso 57 IV | oriente e all’occidente, donde possa entrare il sole sorgente 58 IV | sole sorgente e calante, donde entrino tutti i profumi 59 IV | prostrato in fondo a un abisso donde guardava un cielo nero e 60 V | avevano commesso il fallo, donde tutta quella tragedia si 61 V | occhi fissi sulle portiere, donde Cesare non poteva distogliere 62 VI | sedette in un angolo oscuro, donde, però, si vedevano le due 63 VII | un cancello spalancato, donde si vedeva solo un terreno 64 VII | Erano entrati nell’atrio, donde erano partiti insieme, sei 65 VIII | mosse dall’orlo del prato, donde aveva seguito, con lo sguardo 66 VIII | trovarono nella spianata donde si partono, da un semicerchio 67 VIII | altra più piccola spianata donde si partivano, in varie direzioni, 68 IX | verso la porta-finestra donde emanava una luce rossastra. 69 IX | suoi dolci e fieri occhi donde era scomparsa ogni dolcezza 70 IX | colei? Egli non lo sapeva. Donde veniva, che voleva, dove 71 IX | nulla di lei, chi fosse, donde venisse, dove andasse: non 72 X | che si parte, ad angolo, donde Toledo comincia, che passa 73 X | due sbocchi importanti, donde affluisce e riunisce la 74 X | oppressione della tristezza. Donde? Forse dalla facciata alta Dal vero Par.
75 2 | ed è una bolla di sapone; donde viene non si sa, dove va 76 10 | pranzo: e poi di nuovo , donde si esce affranti senza aver 77 15 | domande insulse sulla città donde venite. E la sera l'oca, 78 34 | donnesco, fu la sua battaglia, donde usciva vincitrice. Le parve Donna Paola Capitolo
79 2 | salita sopra una torricella, donde si vedeva tutta la valle; 80 2 | tendeva l'orecchio per sentire donde venisse; e la sorella dell' 81 2 | per accostarsi al letto, donde la bimba lo guardava, e Ella non rispose Parte
82 1 | io non vi conosco, non so donde veniate, dove andiate: non 83 1 | nella folla, nell'ombra, donde non avrei mai dovuto escire. 84 1 | solo, in questa mia casa, donde Lisa è lontana, a Rieti, 85 1 | ed essa mi sembra quella donde un morto, una persona carissima, 86 1 | anima: guardavo il cielo, donde mi dovea venir il termine 87 2 | eran discesi i Montagu e donde son partiti, dopo tre giorni 88 2 | biglietto per voi, senza dire donde proviene. Non posso attendere 89 3 | ritirò, in fondo al palco, donde non potevo scorgerla più. 90 3 | io era andato alle due, donde io non son disceso che alle Fantasia Parte
91 3 | voltandosi verso la porta donde il presidente del Consiglio 92 3 | salotto di Maria Carolina, donde tutte le giurate erano partite.~ ~ ~ ~ 93 3 | svolazzavano, questo gruppo chiaro, donde uscivano risatine trillate 94 3 | Caterina ritta presso il letto donde era scivolata, in pianelle, 95 3 | tranquillamente nella vasta spianata donde si diramano sentieri larghi 96 3 | Guardava il foro del tetto, donde penetrava la luce. Andrea 97 5 | chiusi, la bocca semiaperta, donde usciva un respiro corto Fior di passione Novella
98 4 | salita sopra una torricella, donde si vedeva tutta la valle: 99 4 | per accostarsi al letto, donde la bimba lo guardava, e 100 17 | suono stridulo; le scatole donde vengono fuori le casettine Leggende napoletane Par.
101 2 | che sono i Campi Flegrei, donde egli fantasticava dell’Averno 102 3 | e si è lanciata in mare, donde l’hanno tratta, orribile 103 4 | preghiera, si slanciò nell’onde, donde uscì isola azzurra e verdeggiante. 104 5 | grandi collari di merletto, donde sorgeva come pistillo di 105 7 | Chi fosse non si sapea, né donde venisse; sempre chiuso in 106 7 | ansietà, entrò nella casa donde l’odore era venuto e domandò 107 13 | sapeva da nessuno chi fosse, donde venisse, dove andasse; ma 108 14 | sul mio cuore desolato. Donde vieni tu? Dove vai, quando O Giovannino, o la morte Par.
109 1 | mattino in cerca di quaglie e donde era ritornato, sempre a La mano tagliata Par.
110 1 | prima fosse uscita.~ ~— Ah! Donde veniva?~ ~— Non me l'ha 111 2 | ritiro. … non so. … un posto donde si potesse uscire.~ ~— Ho 112 2 | muoia alla vita, per sempre, donde io non possa uscire, neanche 113 2 | subito partito per Milano, donde vi scrivo, dalla mia vecchia 114 2 | abbia tanto fatto soffrire? Donde venite, dove andate, quale 115 2 | infine, Newport, Liverpool, donde partirete per dove vi piace.~ ~— 116 2 | carrozza di prima classe, donde era disceso Marcus Henner. 117 2 | O in quella stanza, donde ella si è buttata giù: egli 118 2 | nel suo sonno invincibile, donde sarebbe passata senz'accorgersene La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
119 Silv, II| donnesco, fu la sua battaglia, donde usciva vincitrice. Le parve Nel paese di Gesù Parte, Cap.
120 1, II| acque vanno, non si sa dove: donde vengano, s’ignora. Si sentono 121 1, V| Kaipha, il piccolo porto, donde si parte per Nazareth e 122 2, I| fu palese agli uomini e donde partì la poesia della Croce? 123 2, III| apertura bassa e stretta, donde si può passare, piegati 124 2, IV| cappuccio di seta nera, donde lampeggiano certi occhi 125 2, IV| lampeggiano certi occhi vividi e donde ondeggia una gran barba 126 4, I| allora, da qualche terrazza, donde il pellegrino pensoso contempla 127 4, IV| resta dirimpetto. È il posto donde le pie donne guardavano, 128 4, VII| sconosciuta. Chi era colei, donde veniva, che soffriva? Io 129 4, VII| terra, un batuffolo nero, donde, ogni tanto, si levava un 130 5, I| fino alla gran pianura, donde i pastori salirono ad adorare 131 5, III| della sua serena scena, donde viene tanta soavità all’ 132 6, II| misteriosi e perfidi, in un buco donde non sarebbe mai più potuto 133 7, IV| aromatiche, odorosissime, donde i monaci traggono un fortificante 134 7, V| soltanto, di quel paese donde non va quasi mai nessuno, 135 7, VIII| di una elevazione comoda, donde lo spettacolo della florida 136 7, XI| di costumi, di leggi o donde egli seppe ricostruire un 137 7, XI| riavvicinarsi al Cielo. donde veniva, per trarne la sorgente 138 7, XI| circondava la bellissima testa e donde uscivano le trecce odorose 139 7, XI| forse, che ella dimorò, donde ella si partì, per portare 140 9, IV| telegrafico di un qualunque paese, donde avessi spedito un telegramma Piccole anime Parte
141 1 | piazzetta di Portanova, donde era il suo punto di partenza, 142 1 | un batuffolo di stracci, donde sfuggiva un sordo lamento. 143 1 | la Boulangerie française, donde usciva un odore di pane Il paese di cuccagna Par.
144 1 | dall’oscurità della cantina, donde un fiato acido di vino usciva, 145 2 | in altrettante fortezze, donde gettavano intorno, sul lampadario 146 2 | allo strano personaggio, donde gli veniva porgendo continuamente 147 5 | dieci Boîtes-à-surprise, donde scattavano dei gentiluomini 148 7 | solito cassetto di destra, donde aveva preso il denaro le 149 10 | chiostro di Santa Chiara, donde gli ultimi arrivati si rizzavano 150 10 | togliesse dalla terra d’esilio, donde tutti i suoi figliuoli erano 151 11 | le glaciali mani sottili, donde pareva si fosse ritirato 152 11 | costoro nel suo studio, donde le voci arrivavano smorzate, 153 12 | stato messo il catenaccio, donde pendeva un grosso lucchetto, 154 12 | di ferro a grossi anelli, donde pendeva internamente il 155 13 | Luisella aveva imparato donde venissero e crollava il 156 13 | denaro, come in un crogiuolo, donde fuggisse tutto il metallo. 157 14 | n’era fuggito a Isernia, donde non dava segno di vita. 158 14 | attraverso il muro, senza sapere donde venisse, come una voce lenta, 159 15 | in un lieve dormiveglia, donde il minimo scricchiolìo la 160 16 | chiamare e non ho potuto capire donde venisse la voce e se fosse 161 16 | uno scuretto socchiuso, donde, un minuto secondo, attraverso 162 17 | granaio, da un buco qualunque, donde io possa vedere, senza essere 163 17 | carrozza scomparve dalla via donde era venuta. I giovanotti, 164 17 | allontanò lentamente, per la via donde era venuto, senza voltarsi.~ ~ 165 17 | voltare per i Ponti Rossi, donde erano venuti e dove, forse, 166 17 | prendevano la via di Capodimonte, donde erano venuti: volea dire 167 18 | restavano i buchi scalcinati, donde parevano essere state strappate Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
168 1, II| continuamente verso la porta donde soleva entrare il direttore. 169 2, I| Capece domandò ad Olga:~ ~— Donde li fai venire, Olga, i vestiti? 170 2, IV| innanzi al coltrone sollevato, donde si vedeva un fulgore di 171 2, IV| morta, nel sonno profondo, donde mai più viene a svegliarci 172 3, V| affollarono in tutte le strade donde si vedeva il Vesuvio, salirono 173 3, V| balconi, sulle vie alte donde il vulcano poteva essere 174 3, V| della via Santa Erigida, donde si scopriva tutto il Vesuvio, 175 3, V| Chiaia, in su, con un balcone donde si scopriva tutto il golfo: 176 5, III| balcone di Emma Demartino donde si poteva vedere l’armeggio Storia di due anime Par.
177 1 | chiederete nulla a loro, né donde vengono né dove vanno. Io 178 3 | attitudine di non chieder mai, donde venisse quel danaro: lo 179 3 | di un tempo, quegli occhi donde tutta la gioia della innocenza 180 4 | paesello ove era nata, e donde mancava da tutta una vita, 181 4 | coltri un po' rimboccate donde la donna si era levata, 182 4 | origliere, in un incavo rotondo donde la testa della donna si 183 4 | fatto vasto e deserto, donde Anna era fuggita; e nei 184 4 | esseri palpitanti, vibranti e donde questa vita si fosse ritratta, 185 4 | aveva tastato il letto, donde Anna era fuggita: i due 186 4 | dal piccolo capo rotto, donde era stata strappata brutalmente Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
187 1 | oscuro, in un gran letto, donde la sua mamma, morta, fosse 188 2 | si erano sepolte vive e donde erano state discacciate, 189 4 | buttati , in un torpore, donde solo il respiro affannoso 190 4 | domandò la bimba dal letto, donde levava la piccola testa, 191 4 | parti fatti all'ospedale, donde le mandavano via dopo due 192 4 | la collina di San Marino, donde spara, dalla fortezza di Il ventre di Napoli Parte, Cap.
193 2, 2 | capelli neri, a un crocicchio, donde, in penombra si vede ancora 194 2, 3 | squisite traverse Partenope, donde si scopre tanto divino paesaggio 195 3, 4 | enorme cataclisma morale, donde escirà, domani, e già essa 196 3, 5 | memore cuore aver obbliato donde i loro padri partirono, 197 3, 5 | i loro padri partirono, donde partirono essi, nella loro 198 3, 6 | appena vestite: e non si sa donde vengano e dove vadano, non 199 3, 6 | del popolo, chi fossero, donde venissero; e appresi, man La virtù di Checchina Par.
200 3 | toglieva lentamente i guanti, donde le mani uscivano bianche 201 5 | insopportabile, non avrebbe saputo donde cominciare ed egli avrebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License