All'erta, sentinella!
    Racconto, Cap.
1 Ert, II| mio? — rispose il piccolo figlio, levando sul padre i suoi 2 Ert, II| su quello del suo piccolo figlio, bagnando il collo del bimbo 3 Ert, II| Mario era nato: un piccolo figlio gracile che portava in 4 Ert, II| parte della poesia che un figlio porta nella casa, fuggiva: 5 Ert, II| gonnelle di Cecilia.~ ~— Sì, figlio, in carrozzarispose ella, 6 Ert, II| allontanarsi la madre e il figlio. Ella fremeva ancora di 7 Ert, II| piccerillo.~ ~— Il piccolo figlio caro carodisse lei, abbracciandolo, 8 Ert, II| sul gomito, guardava suo figlio e il galeotto, senza collera, 9 Ert, III| che sarebbe venuta. Suo figlio lo crede ancora: suppone 10 Ert, III| rispondeva il piccolo figlio, sorridendo con una pazienza 11 Ert, III| nevvero?~ ~— Sì, mamma.~ ~— Oh figlio mio, figlio mio — diceva 12 Ert, III| mamma.~ ~— Oh figlio mio, figlio mio — diceva ella baciandolo 13 Ert, III| sulla spalla.~ ~— Povero figlio, povero figlio — mormorava 14 Ert, III| Povero figlio, povero figliomormorava ella, come se 15 Ert, III| Ogni volta che vedeva suo figlio pallido, silenzioso, un 16 Ert, III| strazio era per quel piccolo figlio, fiore delicato, nato nell' 17 Ert, III| grazia, di vedere il piccolo figlio, di potergli stare vicino. 18 Ert, IV| dirò più tardi, piccolo figliodisse il padre rientrando 19 Ert, IV| italianastrideva il piccolo figlio, ridendo, baciando il padre, 20 Ert, IV| di gioia.~ ~— Benedetto figlio, benedetto figlio — diceva 21 Ert, IV| Benedetto figlio, benedetto figliodiceva il padre, stringendo 22 Ert, IV| suo bimbo, il suo piccolo figlio, vestito di bianco, coi 23 Ert, IV| dalla madre alla mente del figlio. Poi, mentre il marito e 24 Ert, IV| Poi, mentre il marito e il figlio discendevano dalla scala 25 Ert, IV| gridarono insieme al piccolo figlio vestito di bianco, gridarono 26 Ert, V| immensa nella voce:~ ~— Figlio mio, figlio mio, figlio 27 Ert, V| nella voce:~ ~— Figlio mio, figlio mio, figlio mio!...~ ~Ma 28 Ert, V| Figlio mio, figlio mio, figlio mio!...~ ~Ma un'ora dopo 29 Ert, V| della madre:~ ~— Eccomi, figlio, eccomi. Come ti senti?~ ~— 30 Ert, V| quasi chiedendo scusa a suo figlio.~ ~— Figlio mio, figlio 31 Ert, V| scusa a suo figlio.~ ~— Figlio mio, figlio mio...~ ~Non 32 Ert, V| figlio.~ ~— Figlio mio, figlio mio...~ ~Non sapeva dire 33 Ert, V| quel lungo tormento di suo figlio e il suo tormento, perchè 34 Ert, V| trovava che la madre e il figlio dormivano, vicini, pallidi 35 Ert, V| che aveva nella voce:~ ~— Figlio mio, figlio mio...~ ~Così, 36 Ert, V| nella voce:~ ~— Figlio mio, figlio mio...~ ~Così, neppure il 37 Ert, V| impediva il riposo di suo figlio e le ricordava che abitava 38 Ert, V| sorprendere sua moglie e suo figlio in uno di quei brevi momenti 39 Ert, V| passeggiare.~ ~— Povero figliodiceva il padre a bassa 40 Ert, V| richiudendo gli occhi.~ ~— Figlio mio, figlio mio — disse 41 Ert, V| gli occhi.~ ~— Figlio mio, figlio mio — disse la madre frenando 42 Ert, V| Verso le quattro il piccolo figlio riaprì gli occhi e si guardò 43 Ert, V| schiudere gli occhi, disse:~ ~— Figlio mio...~ ~Ancora egli fece 44 Ert, VI| madre dal letto di morte del figlio. Che poteva desiderare, 45 Terno, I| che le parlavano di questo figlio, la cui nascita era imminente 46 Terno, II| bene. È gracile. È primo figlio. Bene non sta. Ma sta in 47 Trent, V| il capo di famiglia, o il figlio, o il fratello, o la madre, 48 Trent, V| del denaro, fra padre e figlio, fra marito e moglie, fra 49 Trent, V| meno a carico del povero figlio, del povero fratello, del 50 Trent, V| disgrazia, fare il suo dovere di figlio amoroso; pregò il Signore, Gli amanti: pastelli Par.
51 Vincen | governo non lo piglia, è figlio unico di madre vedova.~ ~- 52 Caricl | agli occhi riarsi di quel figlio, non un singulto lacerava 53 Caricl | lacerava il petto di quel figlio. Era stupefatto. Egli viveva, 54 Caricl | lasciati mai un minuto, madre e figlio. Aveva dormito fino a dieci 55 Caricl | Ma essa si ammalava pel figlio e guariva pel figlio. Ella 56 Caricl | pel figlio e guariva pel figlio. Ella lo conduceva a scuola, 57 Caricl | nei tramonti estivi, il figlio abbracciato alla madre, 58 Caricl | di brutto nella vita. Il figlio ascoltava, senza rispondere; 59 Caricl | scambievole amore di madre e di figlio aumentava d'intensità senza 60 Caricl | Mamma.... - mormorava il figlio, piano.~ ~E lei, svegliata, 61 Caricl | morente e disperata. Il figlio taceva, mortificato, avvilito.~ ~ 62 Caricl | fra questa madre e questo figlio che si adoravano, fra questa 63 Caricl | morire per amore e questo figlio che non voleva farla morire 64 Caricl | dimmelo! Per pietà di tuo figlio, dimmelo! Se mi vuoi ancora I capelli di Sansone Cap.
65 I | comprami il pollo.~ ~— Figlio di Marianna sua, non mi 66 I | la testa ricciuta di suo figlio accanto a lui:~ ~— Vuoi 67 I | giornali!~ ~— Bellu guagliune, figlio di buon cristiano, lo vuoi 68 I | cibo. Paolo Joanna e suo figlio Riccardo in questo si eran 69 I | agitava nel brodo: padre e figlio la sorbivano in silenzio, 70 I | giornale è una gran cosa, figlio mio: vi si arricchisce come 71 I | era via di scampo. Padre e figlio, verso la fine di quel pranzo, 72 I | ne era umiliato. Padre e figlio, guardandosi con una vaga 73 I | faceva troppo caldo, padre e figlio sedettero fuori, sulla strada, 74 I | così, signora Amalia, mio figlio prenderà una terribile passione 75 I | seriamente.~ ~— Allora padre e figlio, — disse Paolo. — Ti esorto 76 I | esorto a sorvegliare mio figlio, Giovanni, più di me.~ ~— 77 II | Paolo, se rivivesse? Suo figlio, un travet!~ ~— Egli non 78 II | ecco tutto. Se ce l'hai, figlio mio, ti vincerà. Poi, vi 79 III | nessuna di queste va!~ ~— Figlio mio, che v'ho da dire? Le 80 III | posso farne senza...~ ~— Figlio mio, quello che posso fare, 81 III | questi piatti sudici.~ ~— Sì, figlio mio: bevete il vostro caffè. 82 III | Uh! sono troppo vecchia, figlio mio,~ ~Egli uscì, si mise 83 IV | commuovere; mi sembri mio figlio.~ ~E s'accostò al tavolo 84 IV | morire il padre il figlio.~ ~Il deputato lo guardò, Castigo Cap.
85 I | devota. Quella Mamma e quel Figlio sanno tutto... e le avranno 86 I | pietosi occhi sul divino Figlio, e il bimbo chinava i suoi 87 II | in orazioni, quando suo figlio non le era accanto, dividendo Dal vero Par.
88 12 | Sua figlia....~ ~- E suo figlio, dice lui.~ ~- Sicchè?~ ~- 89 30 | alla tempesta: il bambino, figlio di nobili signori, è presso 90 30 | appoggiato al braccio di suo figlio augura il buon viaggio a 91 32 | presto ed esso, che era figlio unico, gli subentrò come 92 33 | commesso del negozio, il figlio del droghiere ed il nipote 93 34 | voci del paradiso, è suo figlio, suo, suo, suo? Egli dice 94 34 | della culla:~ ~- Andiamcene, figlio mio - mormorò essa.~ ~ ~ ~ Fantasia Parte
95 5 | bene. E poi?~ ~- E poi il figlio di Mariagrazia è morto.~ ~- Leggende napoletane Par.
96 13 | corte presso la moglie ed il figlio. Fu detto questo, ma in La mano tagliata Par.
97 1 | tua potrebbe esser tale, figlio mio, — soggiunse l'uomo 98 2 | rientri, che è arrivato tuo figlio, tuo marito, dirai quello 99 2 | vedeva in me, non solo il figlio, ma il successore, non solo La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
100 Inter, I| Sua figlia...~ ~— E suo figlio, dice lui.~ ~— Sicchè?~ ~— 101 Palco | commesso del negozio, il figlio del droghiere ed il nipote 102 Silv, II| voci del paradiso è suo figlio, suo, suo, suo? Egli dice 103 Silv, II| culla:~ ~— Andiamocene, figlio mio — mormorò essa.~ ~ ~ ~ 104 Idil, I| presto, ed esso che era figlio unico, gli subentrò, come Nel paese di Gesù Parte, Cap.
105 2, IV| dentro lo scialle, e mamma e figlio baciano il Sepolcro. La 106 2, V| stringe alla tomba, come un figlio al seno materno, come a 107 2, V| chi crede, la domanda del figlio a suo padre, la domanda 108 3, I| offrì in sacrificio suo figlio Isacco, vi era il vaso della 109 4, III| è la Madre che cerca suo figlio. Egli la vede, la guarda, 110 4, VI| la tomba di Zaccaria, il figlio di Barachia; la tomba di 111 5, I| Quando, nell’alba, il piccolo figlio ebbe teso le manine all’ 112 5, II| presso, videro il Piccolo Figlio sulla paglia della loro 113 7, V| accadde il miracolo del figlio della vedova: ecco, nelle 114 7, VI| attraversare il suo Grande Figlio, ella avrà sentito il fremito 115 7, VI| Maria dice a Gesù: Vedi, Figlio mio, non hanno vino. Egli 116 7, VI| della Croce, prima di suo figlio!~ ~ ~ ~Nel giorno dell’ebbrezza 117 7, VI| si mette in cerca di suo figlio, con le altre pie donne: 118 7, VI| mentr’ella seguiva suo figlio, nella via della croce, 119 7, VI| sguardo dall’agonia di suo figlio. Giammai sguardo ebbe maggiore 120 7, VI| provato, guardando morire suo figlio. Egli emette il grido supremo, 121 7, VI| della madre tocca quello del figlio, nell’ultimo bacio.~ ~ ~ ~ 122 7, VI| visitare, ogni giorno. Suo figlio è salito al cielo, la fede 123 7, VI| Gerusalemme. Ella sale a suo figlio; lascia cadere la sua bianca 124 7, VII| parlare, io, del mio diletto figlio? — che, l’indomani era il 125 7, VII| essi non avevano un piccolo figlio, chiamato Antonio, di cui 126 7, VII| tenendo per mano il piccolo figlio, la Madonna istessa.~ ~ ~ ~ 127 9, III| Portalo a quel tuo figlio, che ami di più.~ ~Ah, scellerato, 128 9, III| poco di buono, come suo figlio, del resto. Nella notte, 129 9, III| si ritrovava ed essendo figlio di nessuno~ ~— Ma tu gliele 130 9, IV| stanzetta e ne baciai, come il figlio bacia il cadavere di sua Piccole anime Parte
131 7 | e guardò il padre ed il figlio che scendevano le scale, 132 7 | papa.~ ~— Glielo dirò, figlio mio.~ ~ ~ ~La madre aspettava 133 7 | ti baci più, mamma.~ ~— Figlio mio! — gridò lei, piombando 134 8 | maternità, ella vuole con suo figlio, dalla mattina alla sera: Il paese di cuccagna Par.
135 1 | Campo di Marte.~ ~- O dal Figlio di Pietro, a Posillipo…~ ~- 136 2 | convulsioni isteriche; di suo figlio Alfonso, detto da tutti 137 2 | alla sedia, il padre e il figlio stavano seduti in punta 138 4 | padre cui la malattia di suo figlio facea perder la testa, delle 139 4 | guardato il dottore e suo figlio, disse, sottovoce, soltanto: 140 5 | dopo, a Santa Brigida, il figlio naturale di un altissimo 141 5 | con la rete di argento, il figlio dell’altissimo personaggio 142 12 | Bersaglio, la Schiava, il Figlio di Pietro, lo Scoglio di 143 12 | stagione! La figliuola e il figlio di don Domenico Mayer, che 144 12 | avesse ucciso il piccolo figlio. Aveva conservato pietosamente 145 12 | non deve aver niente!…~ ~- Figlio mio, che t’ho a dire? - 146 17 | Se volete bene a quel figlio, non mi dite di no! Non 147 19 | loro vecchia casa che il figlio mandasse loro da Napoli 148 19 | perché a primo piano, col figlio che rientrava a ore tardissime, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
149 2, III| consentito, anche pel suo figlio assente, purchè la dote 150 2, IV| se piangesse; perdere un figlio dopo l’altro a otto mesi Storia di due anime Par.
151 1 | trasmetteva, di padre in figlio, con ostinazione ereditaria, 152 1 | padre, di cui egli era unico figlio, neanche aveva toccato i 153 1 | morendo, aveva lasciato a suo figlio Domenico qualche migliaio 154 1 | lire, da lasciare a suo figlio Domenico; e le aveva riunite, 155 1 | Franceschino Grimaldi, il figlio della baronessa.~ ~Ella 156 2 | avvertiva suo genero, suo figlio, come diceva solennemente, 157 2 | Basteranno?.~ ~- Non credo, figlio mio, non credo! - rispose 158 3 | meridionale. Se Dio gli dava un figlio, una figlia, Mimì Maresca 159 3 | ricca effigie del suo Divin Figlio, opera di Mimì Maresca, 160 3 | a scuola, amato come un figlio e venerato come un padrone, 161 3 | temeva.., qualche guaio... un figlio…~ ~- Non vi è stato..?- 162 3 | tu? Che fai? Hai già un figlio?~ ~– No – egli disse, trasalendo.~ ~– 163 3 | trasalendo.~ ~– Come? Non hai un figlio? Me lo avevano detto... 164 3 | Gaetanino Calabritto, il figlio del sellaio in via Cavallerizza: Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
165 1 | Anche per me, per mio figlio malato!~ ~- Raccomandatemi 166 2 | affidasse alla Madre e al Figlio: ed essa, talvolta, restava 167 3 | sapete come stentiamo, mio figlio ed io, con la borsa che 168 3 | mai potuto vivere, povero figlio mio! Io fo la spesa, cucino, 169 3 | seccavo per Errico, mio figlio, che vi fosse questa bella 170 3 | dalla nascita di questo figlio non invocato, non aspettato. 171 3 | Me le ha dette mio figlio Vittorio.~ ~- Vostro figlio?~ ~- 172 3 | figlio Vittorio.~ ~- Vostro figlio?~ ~- Sì, mio figlio, l'ufficiale. 173 3 | Vostro figlio?~ ~- Sì, mio figlio, l'ufficiale. È venuto poco 174 3 | sì, sta bene, povero bel figlio mio, sta bene, ma non è 175 3 | hanno riprovato! Capite, mio figlio che studiava nove e dieci 176 3 | svenuto fra le braccia. O figlio mio, ti hanno ammazzato! 177 3 | questa laurea di questo figlio, e faticavo e mi spezzavo 178 3 | E dove è, ora, vostro figlio?~ ~- È sul suo letto, povero 179 3 | nell'anima, per questo figlio!~ ~Tacquero. Si guardarono 180 3 | se non avessi avuto quel figlio, in quello stato, avrei 181 3 | stanza a vedere se il suo figlio dormisse. Tornò, dopo qualche 182 3 | mi hanno fatto, di questo figlio, quelle due belve dell'Università! 183 3 | madre solinga e di aver suo figlio, Vittorio, per mare, in 184 3 | ora sono per terra. Quel figlio, quel figlio! Come gli darò 185 3 | terra. Quel figlio, quel figlio! Come gli darò da mangiare, 186 3 | dovevo rimanere con mio figlio in paese, fargli fare il Il ventre di Napoli Parte, Cap.
187 1, 2 | si lamentava, sottovoce: «figlio mio, figlio mio, io t'aveva 188 1, 2 | sottovoce: «figlio mio, figlio mio, io t'aveva da accidere, 189 1, 2 | mamma cana che ssò stata! Figlio mio, e chi m'aspetta cchiù, 190 1, 2 | giorno.~ ~Nelle campagne, il figlio è una gioia, è un soccorso, 191 1, 4 | non possono procreare il figlio; vi è l'olio che arde nella 192 1, 8 | vecchia madre, mentre il figlio era all'ospedale.~ ~Ma santa 193 1, 9 | alla Madonna, perchè suo figlio guarisca; ella adotterà 194 1, 9 | creatura trovatella. Il figlio muore; ma la pia madre, 195 1, 9 | Madonna.~ ~Talvolta, il figlio guarisce: il primo giorno 196 1, 9 | malinconicamente il suo figlio succhiare la vita. Bisogna 197 1, 9 | la carità che fai a sto figlio. E la madre di latte finisce 198 1, 9 | guardava ancora una volta suo figlio.~ ~ ~ ~È naturale che il 199 1, 9 | ogni volta che baciava suo figlio.~ ~ ~ ~Roma, autunno 1884~ ~ 200 2, 3 | water closet di padre in figlio, immancabilmente, senza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License