Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, I| stipite della porta, fra il salotto e il salone, e si fermò, 2 1, I| inchiodata in mezzo al salotto, affascinata da quella luce; 3 1, II| andato: l'ho inteso, nel salotto, parlare quietamente con 4 1, II| composto di una camera e di un salotto; una grandissima camera 5 1, II| camera e un piccolissimo salotto, ambedue con i balconi che 6 1, II| Ambedue, rimasti soli in quel salotto, erano adesso pallidi, gravi, 7 1, II| al cuore. Tutto il breve salotto, e l'albergo, e Pompei, 8 1, II| andò alla finestra del salotto e appoggiò la fronte ai 9 1, II| cameriere la lasciò sola nel salotto. A malgrado il paralume, 10 1, III| riceveva qualche visita, nel salotto: o usciva, con Stella Martini. 11 1, VI| se ne andò pianamente. In salotto, Cesare Dias mostrava a 12 2, I| un'altra porta, sopra un salotto, per cui egli poteva uscire 13 2, II| quasi tutti passarono nel salotto di Anna: era una serata 14 2, II| aggruppati in un cantuccio del salotto, dove intorno alla sedia 15 2, II| che rischiarava tutto il salotto.~ ~– Mano stellata – egli 16 2, II| comparve. Ambedue lasciarono il salotto e andarono nella stanza 17 2, II| recitino l'amore nel loro salotto. Che le poteva importare 18 2, III| sublime. Erano restati in un salotto, accanto alla camera nuziale, 19 2, III| sentimentale. Anna stava nel salotto, poichè quell'anno aveva 20 2, IV| da quel vano di porta nel salotto attiguo, attraversò la stanza 21 2, IV| raso giallo: ma il gran salotto dove Luigi Caracciolo si 22 2, IV| intagli di ferro.~ ~Questo salotto era tutto coperto, sulle 23 2, IV| sparsi per tutto il gran salotto, grandi rose fuori stagione, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
24 Terno, I| stanzetta che serviva da salotto o da stanza da pranzo ed 25 Terno, I| la cucina, e il cosidetto salotto, tanto che la madre e la 26 Terno, I| di sedie. Il mobilio del salotto ora formato da un divano, 27 Terno, II| si mise in un angolo del salotto, sopra una sedia con le 28 Terno, II| tavola rotonda del così detto salotto. Parlavano pochissimo: poichè 29 Terno, II| petrolio e lo portarono nel salotto: la tavola restava mezzo 30 Trent, II| come se fosse sola, nel suo salotto, e non nella pubblica via, 31 Trent, II| andarsene di nuovo nel suo salotto, con lo strascico della 32 Trent, IV| soleva fare, aspettandolo nel salotto. Egli uscì dopo un pezzo Gli amanti: pastelli Par.
33 Maria | studio che era anche il suo salotto, egli fece accendere il 34 Maria | chetamente la porta del suo salotto e che un piccolo piede camminasse Le amanti Parte, Cap.
35 Fiamm, II| mattinata, Ferrante entrando nel salotto pieno di fiori, trovò donna 36 Sogno | dal balcone aperto del salotto dove fumavano, non spirava 37 Sogno | seguitava a fumare, nel salotto, udiva il suo servitore 38 Sogno | come se stessero in un salotto di conversazione: ma le 39 Sogno, II| nulla, la introdusse nel salotto: ivi, dietro la scrivania, I capelli di Sansone Cap.
40 I | in dono dalla moglie, nel salotto moderno che è la scena del 41 II | Riccardo attraversò un salotto dove non ci era nessuno, 42 II | muschiata, un profumo di salotto, una piacevolezza serena 43 III | pomposamente si chiamava salotto di ricevimento: stanzino 44 III | nuovo a ronzare per quel salotto esotico, senza far più rumore 45 III | meraviglia. Il calore del salotto chiuso, tutto foderato di 46 III | La temperatura calda del salotto lo circondava come di una 47 III | Riccardo, guardando nel salotto, esaminava l'urna bianca, 48 IV | gli altri due andarono nel salotto, a seguitare un racconto 49 IV | Joanna entrava con Frati nel salotto, ciascuno con due bottiglie 50 IV | bottiglia di mano a Frati.~ ~Il salotto era comune: aveva un'aria 51 IV | da un capo all'altro del salotto, con la tuba calata sopra 52 IV | vivamente all'uscio del salotto, senza entrare, e chiamò:~ ~— 53 IV | s'accostò alla porta del salotto, e vide quei tre che parlottavano 54 IV | corridoio tra l'anticamera e il salotto. Nel salotto, Bagatti, Bertarelli 55 IV | anticamera e il salotto. Nel salotto, Bagatti, Bertarelli e Malgagno, 56 IV | Entrarono tutti e quattro nel salotto, ov’erano quei tre a parlare, 57 IV | riuniti in un angolo del salotto: parlavano a bassa voce, 58 V | faceva caldo in quel piccolo salotto di Spillmann, sui muri del Castigo Cap.
59 I | Caracciolo, dove, nel suo salotto, innanzi a lui, si era tirata 60 II | infine si trovò nel grande salotto. Era solo. Scomparso l’uomo 61 II | ogni suono moriva! Questo salotto era tutto coperto, sulle 62 II | Odore di rose morte. Il gran salotto amoroso, ne era stato pieno, 63 II | sangue, lasciando in quel salotto la traccia indelebile della 64 II | perché? Il sangue era : il salotto amoroso era stato spettatore 65 II | dolcezza del caldo, in un salotto d’amore, poiché, così vicina 66 II | era andata a morire nel salotto d’amore di Luigi? Tutto 67 II | senza guardare più il gran salotto amoroso, tanto intendeva 68 II | bizzarramente odorosa di quel salotto e la penombra che vi regnava 69 II | nel suo sogno, nel gran salotto di Luigi Caracciolo, entrandovi, 70 IV | nella penombra del suo salotto, Caterina Lorini avea cantato 71 VI | due stanze da letto e un salottodisse, subito, Cesare.~ ~ 72 VI | Come li vide entrare nel salotto, Cesare andò loro incontro, 73 VI | passeggiò su e giù per quel salotto di albergo, infastidito 74 VI | incerto, poiché veniva dal salotto illuminato.~ ~— Cesare, 75 VI | Cesare trovò Laura nel salotto. Le tre stanze erano aperte, 76 VI | grande lampada sospesa nel salotto. Una luce vivissima: e in 77 VII | stanza, pianamente. Nel salotto vi erano ancora le lampade 78 VII | cervello. Laura non era nel salotto: tutto era oscuro, nelle 79 VII | conversazione. Giulio attraversò il salotto ed entrò nella camera di Dal vero Par.
80 4 | da pranzo, il golfo nel salotto, dal terrazzo si veggono 81 12 | È venuta?~ ~- È in salotto.~ ~- La conosci tu?~ ~- 82 12 | già presso la porta del salotto, dove si fermò un momento 83 12 | salone è bellissimo. E questo salotto, che gusto squisito! Sei 84 12 | avrà pensato che in questo salotto tu ti saresti trattenuta 85 12 | dispiace!~ ~Sedettero in salotto. Marito e moglie erano molto 86 12 | gettò sopra una poltrona del salotto e finse di leggere un giornale. 87 12 | le spalle e traversò il salotto, diritta, fiera, senza barcollare, 88 17 | fresco, bisogna starsene nel salotto sotto la sfolgorante luce 89 30 | Natura, salute!~ ~* ~ ~Il salotto rotondo, piccolo è tutto Ella non rispose Parte
90 3 | talvolta, di sera, nel suo salotto del primo piano, suonava 91 3 | infine, penetrando nel suo salotto, ove ardevano i ceppi nel 92 3 | giungere a riscaldarsi. Il suo salotto era pieno di sole, di liete Fantasia Parte
93 2 | Andiamo a prenderlo nel salotto - disse lui. - In premio 94 2 | lettera del mio rivale.~ ~Nel salotto, dove ritornarono, un fuoco 95 2 | II.~ ~ ~ ~Di quel salotto circolare avevano fatto 96 2 | festa era cominciata, il salotto, negl'intervalli fra due 97 2 | angoscia.~ ~Se ne andava nel salotto. Era quella la stanza della 98 2 | dalla polvere, rientrava nel salotto, si stendeva sul divano, 99 2 | in quelle tre persone del salotto. Ognuno pensava qualche 100 2 | Levandosi per andare nel salotto, offerse il braccio a Lucia: 101 2 | chetava. Quando li vide nel salotto giallo, seduti l'una sul 102 2 | mormorava lui, rientrando in salotto. - Signorina Lucia, dormite?~ ~- 103 2 | e Caterina passarono pel salotto, trovarono Andrea e Lucia 104 2 | trasalì. Una calma era nel salotto, dove si diffondeva la luce 105 2 | starsene , in un minuscolo salotto che aveva accanto alla camera. 106 3 | Dio. Era , dominando il salotto di Maria Carolina, dove 107 3 | aspettava da un’ora nel salotto di Maria Carolina, donde 108 3 | angolo, sopra la fontana. Il salotto era rimasto oscuro: due 109 4 | si alzava, ella veniva in salotto, Alberto la seguiva: quando 110 4 | suo posto favorito, nel salotto di Caterina. Ella aveva 111 4 | moda di Parigi, avere un salotto coi mobili tappezzati con 112 4 | Che stravaganza! Avremo un salotto da pazzi. Tutti perderanno 113 4 | la gente era riunita nel salotto, lo prendevano le impazienze 114 4 | dormiva. Egli passeggiò nel salotto, come un prigioniero, guardando 115 4 | portò il caffè e latte nel salotto, gli si sedette accanto 116 4 | pretendere che ella venisse in salotto alle nove e mezzo. Desiderava 117 4 | ore del pomeriggio, nel salotto caldo, dove non si suda 118 4 | idea splendida. E venne nel salotto, contento della sua trovata. 119 4 | sbrigarsi presto e per venire in salotto a cucire. Alberto guardava 120 4 | sono uscito per affari. Nel salotto non si respira. Vi è un 121 4 | giorno Lucia comparve in salotto con una faccia risoluta 122 4 | Quando passavano la sera nel salotto, Lucia che sceglieva la 123 4 | baciarono più volte. Uscirono in salotto, Lucia con gli occhi gonfi.~ ~- 124 5 | In quanto a rinnovare il salotto giallo, poiché Andrea lo 125 5 | ripigliava tutto il mobiglio del salotto giallo, e ne avrebbe fornito 126 5 | dietro, docilmente. Nel salotto di Lucia vi era un grande 127 5 | desiderava, facendogli trovare il salotto fresco in estate, la camera 128 5 | tutto in ordine. Passò nel salotto, dove la sera prima aveva 129 5 | alzare: passò in un altro salotto, poi nel salone, di cui 130 5 | dietro di sé il salone e il salotto giallo immersi nell'oscurità.~ ~ 131 5 | rabbrividì, entrando nel salotto, dove aveva passata quasi 132 5 | punta di piedi, andò nel salotto che aveva una finestra sul 133 5 | attraversò la sua stanza, il salotto, la sala di bigliardo, la 134 5 | le stancava le mani. Nel salotto aveva visto un giornale Fior di passione Novella
135 9 | illanguidita nell'angolo del salotto che le era consacrato durante 136 9 | cristalli, poichè i lumi del salotto le avrebbero dato fastidio 137 11 | per il colore del nostro salotto, per quella cara marchesa 138 15 | più l'anticamera che il salotto: quindi si asteneva dal L'infedele Parte, Cap.
139 Inf | solissimi, in un vagone, in un salotto di albergo, Chérie e Paolo, O Giovannino, o la morte Par.
140 2 | osò domandare:~ ~«E il salotto?»,~ ~«Quale salotto? «intervenne 141 2 | E il salotto?»,~ ~«Quale salotto? «intervenne a dire sorpresa 142 2 | sorpresa la matrigna.~ ~«Il salotto per vedere qualcuno» disse, 143 2 | Che non abbiamo bisogno di salotto. Abiteremo dunque con lei? ».~ ~« 144 2 | cedendole nientemeno che il suo salotto di broccato giallo-oro. 145 2 | giorno, dal balcone del salotto che aveva sulla piazza, La mano tagliata Par.
146 1 | cravatte: e la portò in salotto, per osservarla sotto la 147 1 | e oscura che serviva da salotto, da stanza da pranzo, da 148 1 | mobile. Quando si trovò nel salotto del primo piano, dove, quattro 149 1 | Traverseremo la cucina e il salotto, una dietro l'altra, senza 150 2 | occhi verdi, da che, nel salotto dell’Albergo d'Europa, a 151 2 | brivido.~ ~«Uscii da quel salotto, inquetissimo. In anticamera 152 2 | stanza. Egli pranzò nel salotto attiguo alla sua camera, 153 2 | adoperare. Questa camera, il salotto, la stanza da toilette sono 154 2 | avevano dato una stanza ed un salotto sporgente su via Caracciolo, La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
155 Inter, I| È venuta?~ ~— È in salotto.~ ~— La conosci tu?~ ~— 156 Inter, I| già presso la porta del salotto, dove si fermò un momento 157 Inter, III| salone è bellissimo. E questo salotto, che gusto squisito! Sei 158 Inter, III| avrà pensato che in questo salotto tu ti saresti trattenuta 159 Inter, III| dispiace!~ ~Sedettero in salotto. Marito e moglie erano molto 160 Inter, IV| gettò sopra una poltrona nel salotto e finse di leggere un giornale. 161 Inter, IV| le spalle e traversò il salotto, diritta, fiera, senza barcollare, 162 CasaN, -| da pranzo, il golfo nel salotto del terrazzo, si veggono Piccole anime Parte
163 4 | letture in un cantuccio di salotto l’attraggono irresistibilmente, 164 8 | proibito di entrare nel salotto della madre. Non ci si va: 165 9 | mano Paolo e se lo portò in salotto, presso un balcone aperto, Il paese di cuccagna Par.
166 16 | anticamera e il cosidetto salotto erano più che mai sporchi 167 19 | nel salottino, un meschino salotto di casa mobiliata, dai mobili 168 19 | nella stanza che serviva da salotto, da studio, da stanza da Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
169 3, IV| era grande, tre saloni, un salotto; ma i mobili erano eterogenei, Storia di due anime Par.
170 2 | selezione, continuava, nel salotto, ove, fra le mense imbandite, 171 2 | società. E. rientrando, nel salotto da ballo, tra il gran rumore, 172 2 | passo, per andare verso il salotto.~ ~– Non ! – disse lei, 173 2 | Donnalbina.~ ~Quando rientrò nel salotto, la popolare mazurka che 174 2 | Domenico, fermo sulla porta del salotto, se li vide passare, innanzi, 175 2 | prima, era rientrato in salotto, dopo una non breve assenza, 176 2 | nuovo, accese il lume del salotto, e salutò il padrone col 177 2 | Domenico era sempre solo, nel salotto, non osando di entrare nella 178 3 | levò di tavola, andò in salotto, vi restò, in piedi, guardandosi 179 3 | Mariangela rientrava, adesso, in salotto e lo guardava coi suoi buoni 180 3 | una poltroncina del suo salotto, Anna leggeva un libro, 181 4 | toilette di merletto, escì nel salotto, accese il grande lume a Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
182 3 | Concetta Guadagno era nel suo salotto, tutto mobigliato di una 183 3 | rosse, ricamate in oro. Il salotto era in penombra; le tendine 184 3 | alti sécrétaires4. Il suo salotto non era da celibe, ma da 185 3 | donna, infine, a lui legata: salotto pieno di mobiletti capricciosi, 186 3 | inghiottiva senza guardarlo; nel salotto, pieno di mensolette, di 187 3 | mattina, mentre spazzava il salotto, intese bussare alla porta. 188 3 | signora, avviandosi verso il salotto, sorridendo un poco.~ ~La 189 3 | mettesse piede sulla soglia del salotto, l'afferrò per un braccio.~ ~- 190 3 | stanzetta che serviva da salotto, da camera da pranzo, da La virtù di Checchina Par.
191 1 | guardava distrattamente il salotto. Vi erano quattro poltroncine 192 1 | mattinata autunnale, in quel salotto glaciale. Isolina si strinse 193 3 | sonnambulismo. Uscendo nel salotto, il marchese le diresse 194 3 | di un fiato solo.~ ~Nel salotto, tutti tre tacquero un momento. 195 3 | freddo: il caminetto del salotto ha sempre una fiammata viva. 196 4 | Allora li metteremo in salotto.~ ~— E dove li farà bagnare? 197 5 | macchinalmente levava la polvere, in salotto, dal servizio di tazze, 198 5 | andò alla finestra del salotto, l’unica che dava sulla 199 6 | tavolino da giuoco, nel salotto, non aveva cassetti. Era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License