IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] clandestino 6 clangore 2 claque 1 clara 198 clarence 1 claret 2 clariclea 1 | Frequenza [« »] 199 lasciava 199 salotto 198 andiamo 198 clara 198 dottore 197 fino 197 maggiore | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze clara |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 2, I| cavalli, fra le risate di Clara d'Alemagna, che rideva,
Gli amanti: pastelli
Par.
2 Stresa | per quattro. Io era con Clara Lieti, e due cavalieri,
3 Stresa | all'affamato? - chiese.~ ~Clara Lieti e i due nostri cavalieri
Le amanti
Parte, Cap.
4 Sole, I| io lo conosco! - esclamò Clara Lieti, vivacemente, stendendogli
5 Sole, I| di anni, lo conosco - e Clara finì con una risatina squillante.~ ~-
6 Sole, I| Non sedete? - chiese Clara, reprimendo un breve moto
7 Sole, I| fatto presentare? - domandò Clara a Serra, rompendo il silenzio,
8 Sole, I| altro.~ ~- Così - disse Clara tristemente e brevemente.~ ~
9 Sole, I| tacevano, nel salone: donna Clara Lieti ora guardava la cantatrice,
10 Sole, I| Mai creduto, mai - riprese Clara, sorridendo. - Poteano passar
11 Sole, I| sono la medesima persona - Clara disse, pianissimo, con una
12 Sole, I| diretta, così limpida, che Clara gli faceva, con voce pianissima,
13 Sole, I| Quale cuore, donna Clara?~ ~- Il mio cuore.~ ~- Quello
14 Sole, I| Io non lo conosco, donna Clara.~ ~- È un cuore pieno di
15 Sole, I| Pare impossibile, donna Clara.~ ~- Non mi chiamate così!~ ~-
16 Sole, I| certo - disse, levandosi, Clara.~ ~- Viole mammole? Rose
17 Sole, I| qualcuno ed escì.~ ~Donna Clara Lieti, sotto l'atrio del
18 Sole, I| amarlo! Ora, nella via, Clara Lieti, soffriva atrocemente
19 Sole, I| secca. Evitava di guardare Clara.~ ~- Posso accompagnarvi,
20 Sole, I| quella di esser buona - disse Clara, con un sorrisetto amaro
21 Sole, I| umana, semplicemente umana, Clara - egli disse, a voce bassa -
22 Sole, I| egli disse, cortesemente.~ ~Clara ebbe un lieve moto della
23 Sole, I| sempre come vi ho amata, Clara - egli le rispose, con la
24 Sole, I| arretrò. Era pallidissimo: ma Clara, nell'egoismo della sua
25 Sole, I| Non potrei ascoltarvi, Clara.~ ~- E perchè, e perchè?~ ~-
26 Sole, I| Ma che donna siete voi, Clara, che non dovete intendermi
27 Sole, I| mai!~ ~- Avete ragione - Clara ripetè, umilmente.~ ~- Vi
28 Sole, I| umilmente.~ ~- Vi rammentate, Clara, che vi ho voluto bene così
29 Sole, I| rimpianto.~ ~- Vi rammentate, Clara, che ne avete amato un altro,
30 Sole, I| sì, è vero.~ ~- E ora, Clara, ora che sono passati dieci
31 Sole, I| crudele come in quel tempo, Clara: allora ridevate, adesso
32 Sole, I| Ma io sono un uomo, Clara, e se posso avere spezzato
33 Sole, I| Non mi avrete capito, mai, Clara. Morirò, ma non saprete
34 Sole, I| silenzio verso la casa di Clara. Ella andava a capo basso,
35 Sole, II| o cinque anni, da quando Clara, dopo un lungo viaggio,
36 Sole, II| tenne l'invito. Fatalmente, Clara era troppo sola e troppo
37 Sole, II| le melodie incantatrici. Clara era vestita di nero: stava
38 Sole, II| avete sempre fatta un poco, Clara.~ ~- Io sono una povera
39 Sole, II| così combattuto dai dubbi, Clara - e il volto gli si turbò.~ ~-
40 Sole, II| volete, sì.~ ~- Io lo voglio, Clara.~ ~E quetamente, tirandosi
41 Sole, II| e così dolce. In verità, Clara fu perfetta, quella sera.
42 Sole, II| le dette il bacio. E come Clara aveva nascosto la sua subitanea
43 Sole, II| Veramente, egli aveva ragione: Clara non aveva mai capito quanto
44 Sole, II| frase:~ ~- Quanto veleno, Clara, quanto veleno!~ ~Ella diceva,
45 Sole, II| i dolorosi particolari, Clara che aveva un temperamento
46 Sole, II| quella medesima istoria, a Clara sembrava più lugubre e più
47 Sole, II| disprezzo contro questa Clara tanto colpevole, e rispondeva,
48 Sole, II| attenzione con la quale Clara lo ascoltava, la squisita
49 Sole, II| Potremmo non vederci più, Clara?~ ~- La vita è oscura -
50 Sole, II| la bontà. Come non doveva Clara piangere, nella solitudine
51 Sole, II| della tenerezza, diceva a Clara, che egli non l'amava più.
52 Sole, II| battaglie dello spirito che Clara combatteva, con tutto l'
53 Sole, II| equità offesi, sorse dentro Clara una impetuosa volontà di
54 Sole, II| quelle fisiche. Che restava a Clara, se non questa ultima speranza
55 Sole, II| grave fatto nell'anima di Clara. Una o due volte, la interrogò:~ ~-
56 Sole, II| pronunciare.~ ~Egli credette che Clara gli nascondesse un fatto
57 Sole, II| rivide.~ ~- Io vi disturbo, Clara - diss'egli, malinconicamente.~ ~-
58 Sole, II| Ah io soffro sempre, Clara, anche non amando!~ ~- Quante
59 Sole, III| domani sera, alle nove. Clara lo aspettava in preda a
60 Sole, III| vivificano e che anche per lei, Clara, così innamorata dell'amore,
61 Sole, III| traverso l'appartamento. Clara soffocava per il battito
62 Sole, III| taciturni, imbarazzati. Clara non osava aprir bocca; intendeva
63 Sole, III| vestito di lana bianca di Clara.~ ~- Mi volevate: - eccomi -
64 Sole, III| vi è costato, questo? - Clara interrogò, ansiosamente,
65 Sole, III| gli si diffuse sul volto. Clara si guardò intorno.~ ~- Non
66 Sole, III| mi domandate troppe cose, Clara: io sono molto turbato.
67 Sole, III| qualcuno, sempre, è vero, Clara?~ ~- Sì, da bimba, l'ho
68 Sole, III| ma non aspra.~ ~- Oh! - e Clara fece un gesto largo, per
69 Sole, III| Lo avete già dimenticato, Clara?~ ~- Intieramente - ella
70 Sole, III| ghigno le contrasse il viso. Clara era immensamente sincera,
71 Sole, III| Quanto siete ingiusta, Clara!~ ~- Con chi?~ ~- Con me.~ ~-
72 Sole, III| anche col suo riso.~ ~- Clara, io non sarei qui, se non
73 Sole, III| una tristezza semplice.~ ~Clara tacque. Scherzava con un
74 Sole, III| smarrimento:~ ~- Tacete, Clara, tacete!~ ~- No, amico mio,
75 Sole, III| le usciva dagli occhi e Clara l'asciugava rapidamente,
76 Sole, III| potrete mai far questo, Clara!~ ~- Io posso fare tutto
77 Sole, III| con un atto di umiltà.~ ~- Clara, io sono uno sciocco, un
78 Sole, III| sconvolgere Giovanni.~ ~- Clara, voi avrete con me le maggiori
79 Sole, III| piena di vita, di vivacità! Clara, Clara, se sapeste quanto
80 Sole, III| vita, di vivacità! Clara, Clara, se sapeste quanto sono
81 Sole, III| È un inutile amore, Clara - egli replicò, tristissimamente.~ ~-
82 Sole, III| Inutile, lo vedrete, Clara: io non debbo ingannarvi.
83 Sole, III| umiltà sentimentale.~ ~- Clara, Clara, questo è un romanzo:
84 Sole, III| sentimentale.~ ~- Clara, Clara, questo è un romanzo: io
85 Sole, III| l'amore lo regge.~ ~- Oh Clara mia, mia amica buona, voi
86 Sole, III| poveretto vacillò.~ ~- Sentite, Clara, io sono il più saggio,
87 Sole, III| scortese e il più crudele. Clara, restiamo amici, non tentiamo
88 Sole, III| ma innamorata di voi.~ ~- Clara, sarebbe una condizione
89 Sole, III| Voi finirete per odiarmi, Clara, io lo so! - e fece un atto
90 Sole, IV| avvilimento della sua caduta e Clara la delusione della sua prepotenza
91 Sole, IV| speranzoso e baldanzoso animo di Clara, restituito ai consueti
92 Sole, IV| accumulata e repressa. Clara passò la notte seguente
93 Sole, IV| debolezza della volontà. Clara credeva, era certa di vedersi
94 Sole, IV| il peso del suo errore. Clara era lieta e dolce, aveva
95 Sole, IV| Non parliamo di questo, Clara.~ ~- Perchè? Non mi credi?
96 Sole, IV| perchè tu creda?~ ~- Nulla, Clara: non fare nulla. Io sono
97 Sole, IV| natural tenerezza del cuore di Clara - tenerezza repressa nel
98 Sole, IV| egli si volse, venne a lei. Clara piangeva, Piangeva! Mai
99 Sole, IV| sogghigno le eran particolari. Clara piangeva, soffocando dai
100 Sole, IV| le amarissime vittorie di Clara; e procedendo oltre, il
101 Sole, IV| Serra si allontanava da Clara, dalla sua casa, dal cerchio
102 Sole, IV| seduzione muliebre potente, Clara gli appariva come l'aveva
103 Sole, IV| disegno di non vedere mai più Clara. Ella gli scriveva delle
104 Sole, IV| immaginazione, il fascino di Clara assumeva un aspetto onnipossente;
105 Sole, IV| tranquillo e sorridente di Clara, a quelle mani che gli si
106 Sole, IV| riescito soltanto ad esasperare Clara; ma non aveva svincolato
107 Sole, IV| che lo avesse chiamato: e Clara stessa si stupì di questo
108 Sole, IV| il mondo psicologico di Clara non aveva avuto sviluppo
109 Sole, IV| sempre la stessa.~ ~Sì, Clara era sempre la stessa, con
110 Sole, IV| Io non merito questo, Clara. Tu esageri sempre: e che
111 Sole, IV| della sua tenerezza per Clara, si svelava. Una volta,
112 Sole, IV| al fatto di amarla poco: Clara indietreggiava, disperata
113 Sole, IV| trafigge. Io sono un indegno, Clara.~ ~- E se non ti amassi
114 Sole, IV| tremava.~ ~- Affatto.~ ~Clara taceva, incapace di scherzare
115 Sole, IV| schiettamente addolorato, che Clara non osava proseguire la
116 Sole, IV| Quante volte lo vuoi sentire, Clara!~ ~- Gli è che non lo dici
117 Sole, IV| scintilla di entusiasmo? Clara, Clara, tu mi uccidi, così!~ ~-
118 Sole, IV| scintilla di entusiasmo? Clara, Clara, tu mi uccidi, così!~ ~-
119 Sole, IV| No.~ ~- Giovanni?~ ~- Clara!~ ~- Hai detto che non mi
120 Sole, IV| desiderii! È tardi, è tardi, Clara.~ ~- Mai tardi, per l'amore.~ ~-
121 Sole, IV| amore.~ ~- Siamo vecchi, Clara: il nostro sole tramonta.~ ~-
122 Sole, IV| insieme, sotto l'ombrellino di Clara, a una lunga passeggiata,
123 Sole, IV| campagna, fra i prati fioriti. Clara aveva un vestito di seta
124 Sole, IV| l'ombrello abbassato di Clara: e Madame la marquise arrossiva
125 Sole, V| crespo bianco sulle spalle, Clara, in quelle ultime lunghe
126 Sole, V| sera, non più un viandante. Clara guardava l'alto della strada,
127 Sole, V| per lui soltanto. Oramai, Clara non aveva più quelle crisi
128 Sole, V| passione. Sul viso altiero di Clara, dove sempre aveva brillato
129 Sole, V| imponeva di non andare da Clara, più spesso. Forse, per
130 Sole, V| tutto il fuoco dell'anima di Clara parea fosse stato smorzato
131 Sole, V| gli altri, nella mente di Clara, gli fece una impressione
132 Sole, V| che mentivi?~ ~- Mai, mai, Clara!~ ~- Vedi bene che tu stesso
133 Sole, V| me, credilo.~ ~- Povera Clara, io ti ho portato sfortuna! -
134 Sole, V| Troppo presto e troppo male, Clara!~ ~- Non sei stato amato?~ ~-
135 Sole, V| rallentava fra loro. Prima, Clara si interessava a tutta l'
136 Sole, V| La tua anima è lontana, Clara - le disse, una sera.~ ~-
137 Sole, V| stanza: egli indovinava che Clara rasciugava queste poche
138 Sole, V| inaridite negli occhi di Clara: ma egli vi ritornò sopra
139 Sole, V| col cappuccio. Si sedette, Clara, sovra uno scalino dell'
140 Sole, V| debolezza, tanto temeva di sè. Clara camminò un poco accanto
141 Sole, V| Tu non hai pietà di me, Clara?~ ~- Tu pensi troppo alle
142 Sole, V| Ma io ti voglio bene, Clara! - egli balbettò, smarrito,
Castigo
Cap.
143 III | palesemente tradita con Clara Chérie, di prendere per
Fantasia
Parte
144 2 | accanto a cui era scritto: Clara. E alla rinfusa, fiori secchi,
Fior di passione
Novella
145 7 | Infine ho incontrato Maria, Clara, Margherita, Teresa, Vittoria;
O Giovannino, o la morte
Par.
146 1 | orgogliosamente.~ ~«Povera Clara, povera Clara!» disse lui,
147 1 | Povera Clara, povera Clara!» disse lui, come parlando
148 1 | mi vuoi bene?».~ ~«Assai, Clara, assai».~ ~«E allora non
149 1 | disse lei indignata.~ ~«Clara bella, tu scherzi» fece
150 1 | un vile».~ ~«Io ti adoro, Clara».~ ~«No».~ ~«Ti giuro sull'
151 1 | Ti giuro sull'anima mia, Clara, che ti adoro».~ ~«No».~ ~
152 1 | parlerò con tua matrigna, Clara» ricominciò a dire lui,
153 1 | bene».~ ~«Dammi la mano, Clara».~ ~Ora ella ammucchiava
154 2 | pure che ci vuol più tempo, Clara» soggiungeva, sorridendo,
155 2 | amandomi?».~ ~«Calmati, Clara calmati» fece lui spaventato.~ ~
156 2 | nell'ombra.~ ~«Non piangere, Clara, non c'è da piangere. Certo,
La mano tagliata
Par.
157 1 | due giovani.~ ~— Oh donna Clara! — disse Ranieri, prendendo
158 1 | conosci la bella contessa Clara Loredana, per la fama della
159 1 | conversazione la bella contessa Clara Loredana aveva sempre guardato
160 1 | alla porta della contessa Clara Loredana.~ ~— Andiamo, —
161 2 | e subito della contessa Clara Loredana.~ ~— In viaggio. …~ ~—
162 2 | ciò per una tale contessa Clara Loredana, una donna veneziana
163 2 | egli non amava la contessa Clara Loredana, che io non amavo
164 2 | testimonianza della contessa Clara Loredana, mi dicono: non
165 2 | medesima casa della contessa Clara Loredana, di questa bella
166 2 | l'invito della contessa Clara Loredana e di passare la
167 2 | tragico.~ ~«La contessa Clara Loredana è una bellissima
168 2 | prendere per amante la contessa Clara Loredana, se ella lo avesse
169 2 | osservare che la contessa Clara Loredana avesse qualche
170 2 | manifesto il desiderio, in Clara Loredana, che io restassi
171 2 | Che era, questa contessa Clara Loredana, che mi elargiva
172 2 | resistetti alle parole di Clara Loredana? Perchè fui così
173 2 | diletto amico, che la contessa Clara Loredana mi piaceva così
174 2 | all'orecchio della contessa Clara Loredana, le ebbe detto
175 2 | al polmone. La contessa Clara Loredana aveva sempre il
176 2 | Sottovoce, la contessa Clara Loredana offrì di restare
177 2 | mi rispose, la contessa Clara Loredana spalancò gli occhi
178 2 | Passammo nel salone di Clara Loredana, dove eravamo stati
179 2 | veder apparire la contessa Clara Loredana, vestita di bianco,
180 2 | Corteggiava egli la contessa Clara Loredana?~ ~«— Non so: ma
181 2 | Perchè la contessa Clara Loredana mi trattenne un
182 2 | paralume oscuro, la contessa Clara Loredana era seduta in una
183 2 | spettrabile immagine di Clara Loredana nelle sue vesti
184 2 | soffocando; accanto a me, donna Clara, tutta vestita di bianco,
185 2 | testimonianza, quella della contessa Clara Loredana, la quale aveva
186 2 | negò i nostri amori con Clara Loredana, che negò ogni
187 2 | del processo: la contessa Clara Loredana insisteva fieramente
188 2 | alla porta della contessa Clara Loredana. Ancora ammalato,
189 2 | Montecalvario queste parole: Clara Henner, di anni trentotto.~ ~ ~ ~
190 2 | per forza farmi sposare. Clara Meyer era bella, orfana
191 2 | carattere di suprema tristezza; Clara Henner, mia moglie, non
192 2 | orgoglioso all'estremo, fui con Clara Henner marito freddissimo
193 2 | feroci e cinici! In breve, Clara Henner diventò nella mia
194 2 | ed un successore.~ ~«Ma Clara Henner non è nella mia vita
195 2 | credo che, a quest'ora, Clara Henner sia morta. Ho sempre
196 2 | la tristezza mortale di Clara Henner e le tolse l'ultimo
197 2 | potuto godere, cioè la pace. Clara Henner non fu mai gelosa
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
198 2, III| Althan.~ ~— Come è possibile, Clara? — rispose sullo stesso