IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] uscir 8 uscirà 6 usciranno 4 uscire 197 uscìre 1 uscirete 1 uscirgli 2 | Frequenza [« »] 197 maggiore 197 messa 197 numeri 197 uscire 196 cento 196 seconda 196 uscì | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze uscire |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, II| curare di come io potrò uscire di casa, andare alla stazione
2 1, II| alle tempia: lo guardò uscire, lo intese discendere le
3 1, III| io, che sono uomo. Poteva uscire dalla oscurità, aver danari,
4 1, V| gelare; fu ella che cercò di uscire, di andare in qualche posto,
5 1, VII| Stella le dette, prima di uscire in quella sera del diciassette
6 1, VII| ma nessun suono potette uscire dalla sua bocca: non poteva
7 2, I| salotto, per cui egli poteva uscire dalla sua camera e dalla
8 2, I| della vestaglia.~ ~Ma nell'uscire da quella camera, il cui
9 2, I| aspettando Cesare, per uscire. Egli venne con un certo
10 2, II| pungente della notte, ella vide uscire altri quattro gentiluomini,
11 2, III| provare le sue forze e lasciò uscire sua sorella e suo marito
12 2, IV| Per reazione, Anna volle uscire da quello stato di desolazione
13 2, IV| scintillanti, un abito per uscire a piedi, di mattina. Voleva
14 2, IV| piedi, di mattina. Voleva uscire, forse? Ella non ne sapeva
15 2, IV| sereno, pronto anche lui per uscire, anzi portando il cappello
16 2, IV| chiedila, dunque, che debbo uscire.~ ~– Voglio fare un viaggio
17 2, IV| e vi saluto.~ ~Fece per uscire. Ella gli sbarrò il passo,
18 2, IV| ricordarsi. Poi, si risolvette ad uscire dalla sua stanza, e dopo
19 2, IV| orrore, al terrore, tentando uscire.~ ~– No, per carità, perdonami,
20 2, IV| di suo marito, prima di uscire. Morta, subito. E nella
21 2, IV| come se ancora dovessero uscire voci, parole da quelle labbra
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
22 Ert, II| disse lei, subito.~ ~— Fallo uscire — suggerì lui. — Perchè
23 Ert, II| nella manica! Non lasciava uscire il suo bambino con Grazietta,
24 Ert, IV| turbava, prima di vederlo uscire, attaccato alla mano del
25 Trent, II| dirle qualche cosa, pur di uscire da quella solitudine, pur
26 Trent, II| quella solitudine, pur di uscire da quella desolazione, pur
27 Trent, II| Eleonora credè di vederne uscire la supplica con cui donna
28 Trent, III| ricaricare il fucile e di uscire sulla terrazza. Le donne,
29 Trent, IV| di entrata spalancarla e uscire sul pianerottolo; ma dalla
30 Trent, V| leggere, nè a scrivere, ma a uscire, ad andarsene, per correre
Gli amanti: pastelli
Par.
31 Dias | quasi chiudermi in casa, o uscire per vie deserte e lontane,
32 Felice | tale ardore desiderò di uscire, che nessuno glielo potette
Le amanti
Parte, Cap.
33 Fiamm, I| riscossero. Le parve di uscire da un sogno triste: il sole
34 Fiamm, II| Venivo a chiederti se volevi uscire.~ ~- .. Sì - disse lei,
35 Fiamm, II| donna Grazia ritornò per uscire, vestita tutta di nero,
36 Sole, III| minuti sotto il portone, ed uscire di nuovo, lentamente allontanandosi.
37 Sole, III| egli non aveva mai inteso uscire da quelle labbra. Egli ebbe
38 Amant, II| riappariva, senza domandare di uscire, di pranzare, di dormire:
39 Amant, III| nella sua stanza. Prima di uscire, andò da lei, di nuovo:~ ~-
40 Sogno | Che volete?~ ~- Volete uscire, a veder la luna?~ ~- Sola?~ ~-
41 Sogno | il barcaiuolo remava, per uscire dalla grotta e quando furono
La ballerina
Cap.
42 I | strettamente necessarii potesse uscire, fantasticamente, qualche
43 I | metteva il cappello, per uscire, e un’amarezza segreta crebbe
44 II | spettacolo e l’altro, senza uscire di teatro. Andò verso il
45 II | del camerone: era ora di uscire in scena, pel primo quadro.
46 II | non valendo la pena di uscire dal teatro, per così poco
47 II | vecchio guanto, per far uscire il lucido dell’oro e che
48 III | tutto, un tempo, prima di uscire da teatro, ella si strofinava
49 III | Dio assolve: ma bisogna uscire dal peccato, ed ella vi
50 IV | Aveva un desiderio grande di uscire dal camerone, di andare
51 IV | mentre la gente cominciava ad uscire dal teatro, poichè il piccolo
52 IV | annoiato d’essere dovuto uscire a quell’ora, con quel freddo
I capelli di Sansone
Cap.
53 I | tranquillo.~ ~Stava per uscire Paolo Joanna, dopo aver
54 I | edizione di Napoli che doveva uscire fra un'ora. I due redattori
55 II | tumultuosamente volevano uscire dal cervello. Ritornò subito
56 IV | spalancava la porta per uscire, apparve sul pianerottolo
57 VI | stato quattro giorni senza uscire: una cosa inaudita. Io non
Castigo
Cap.
58 I | intanto non poteva levarsi per uscire fuori, per chiamare, per
59 I | come se ancora dovessero uscire grida, singulti, desolate
60 I | occhi stravolti — non puoi uscire così. Inginocchiati e chiedi
61 II | carrozza rumoreggiò per uscire, ridestando gli echi assopiti
62 III | de Musset; senza neanche uscire in Piazza San Marco a guardare
63 III | Nulla. Ripartire subito, uscire dall’Italia, allontanarsi
64 III | incappucciata, che non osava uscire né troppo presto, né troppo
65 III | quegli ammalati non osavano uscire dal salone dell’albergo,
66 III | Milano, che vede soltanto uscire i maggiori e minori gaudenti
67 IV | nel salone: poi la vide uscire sul terrazzo, dileguarsi.~ ~—
68 V | due sposi si avviarono per uscire, seguiti da Marco Palliano
69 V | Leggevi. Ti eri vestito, per uscire, ma poi t’era venuta la
70 VI | mezzo così tranquillo di uscire da tutte le sue miserie
71 VI | tu esci?~ ~— .. sì, debbo uscire.~ ~— Ti batti domani, è
72 VI | rivederci, Cesare.~ ~Ma prima di uscire, ricordandosi di una cosa,
73 VI | pure a casa.~ ~— Preferisco uscire con te, Laura. Va’ a vestirti.~ ~
74 VII | Solissima.~ ~— Non ti ha visto uscire?~ ~— No... abbiamo due stanze
75 VIII | enigmaticamente.~ ~Si era avviata per uscire dalla tenda: Luigi, a malincuore,
76 IX | di Posillipo lo vedessero uscire: o meglio, il misterioso
77 X | Quel nome non gli poteva uscire dalle labbra, come se un
78 X | quel custode. Così prima di uscire, in quel pomeriggio estremo
Dal vero
Par.
79 6 | entrò la madre, in abito da uscire.~ ~- Vai fuori, mamma? -
80 16 | trascurassero, non la facessero uscire con quel cattivo tempo.
81 20 | mille immagini chiedevano di uscire, per andare a danzare giocondamente
82 20 | quando si arrossisce di uscire, non avendo un abito decente.
83 22 | possono, in una riunione, uscire in queste parole: Ricordate
84 28 | casa vostra che debbono uscire, vanno, vengono, si chiamano,
85 31 | ha domandato la veste per uscire nel mondo, ha voluto la
86 32 | vacanza, Sofia lo incitava a uscire insieme con lei e con la
87 34 | stessa parole di preghiera; uscire insieme nelle ore mattinali,
Ella non rispose
Parte
88 1 | salutavo l'altare, prima di uscire, io mormoravo, ancora, in
89 2 | Londra, dopo avervi visto uscire dalla bottega del fioraio,
Fantasia
Parte
90 1 | Pentasuglia.~ ~- Dio mio, fateci uscire presto da questa casa -
91 2 | mai osato confessarle che uscire dal nobile educandato per
92 2 | lo aveva pregato di non uscire il domani. Egli aveva fatto
93 2 | Un mattino, prima di uscire, Andrea disse a sua moglie,
94 3 | più tardi. Caterina doveva uscire per quell'eterno giurì;
95 3 | neppure dire a Lucia di uscire seco, tanto ella era abbattuta.
96 4 | desiderio che si rivelava di non uscire.~ ~- Io non ho voglia -
97 4 | impazienze e si alzava per uscire. Talvolta riusciva a trascinar
98 4 | Non aveva la forza nè di uscire nè di restare in quella
99 4 | Raccontami.~ ~- Tu non devi uscire?~ ~- Sì, hai ragione: vado.
100 4 | era ammalata e che doveva uscire di là.~ ~Seguitava a dirgli
101 4 | amorosa invenzione potesse uscire dal cervello di Lucia, pure
102 5 | sempre in giro, lui: può uscire, malgrado il freddo. È fortunato
Fior di passione
Novella
103 3 | cominciava ad annoiarsi. Voleva uscire; lui non poteva accompagnarla.
104 3 | taciturnamente geloso, la lasciò uscire sola. Fremeva dinanzi al
105 6 | la sua vesticciuola per uscire a fare un giretto nel mondo,
106 15 | mentre prendeva i guanti per uscire. Avea una gardenia all'occhiello.
107 17 | pareti del cervello per uscire; correva di notte, nella
Leggende napoletane
Par.
108 7 | polverosa scansia, mai cessava d'uscire, dalla cappa nera del suo
O Giovannino, o la morte
Par.
109 1 | dei cavalli che dovevano uscire di là, scendere a venti
110 2 | tingersi. Chiarina la vedeva uscire, ogni mattina, e la seguiva
La mano tagliata
Par.
111 1 | domani, no. Non voglio uscire, nella giornata. Verrò a
112 1 | tu ambiziosa? Non vuoi tu uscire dalla miseria e da questa
113 1 | tutto. L'ho spesso udito uscire nella saletta, salire le
114 1 | non lo avrebbero veduto uscire, con quella scatola? E se
115 1 | Sempre. Ogni volta che potevo uscire, sfuggire alla vostra sorveglianza,
116 1 | Se ne andava.~ ~Prima di uscire, baciò il guanciale su cui
117 2 | un posto donde si potesse uscire.~ ~— Ho voluto io entrare
118 2 | proibito alle monache di uscire dalle loro celle la notte;
119 2 | sempre, donde io non possa uscire, neanche cadavere, dove
120 2 | necessaria. Io ho bisogno di uscire, per essere meno annoiato
121 2 | credetelo, non vi lasciano uscire! Io scherzo, ora; ma non
122 2 | grida orribili di donna uscire dalla stanza delle sue consultazioni.
123 2 | il giorno egli non osò di uscire dal suo Albergo Piccadilly
124 2 | fredde e calde, senza mai uscire dalla sua stanza. Egli pranzò
125 2 | Potrò fare questo senza uscire?~ ~— Si sa! Manderete a
126 2 | Egli avrebbe voluto uscire immediatamente, Roberto
127 2 | domandava che la novizia potesse uscire dal monastero. Era un caso
128 2 | lettura. — ~ ~Però, prima di uscire dalla sua stanza, Ranieri
129 2 | Ranieri Lambertini, senza uscire dal suo riserbo.~ ~— Qui,
130 2 | quel giorno ella non volle uscire dalla nostra camera; dovetti
131 2 | triste; vi dico, non volle uscire da quella camera. Ella aveva
132 2 | Mi parve udire un sospiro uscire dal suo petto oppresso;
133 2 | udiva degli strani canti uscire di là dentro e delle bizzarre
134 2 | in casa e non volle più uscire, per vari mesi. Io non la
135 2 | avrebbero potuto deciderla a uscire. Ella mi odiava; di più,
136 2 | bocca adorabile e adorata uscire delle parole di maledizione,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
137 Trion, I| entrò la madre in abito da uscire.~ ~— Va fuori, mamma?— disse
138 Silv, II| stesse parole di preghiera; uscire insieme nelle ore mattinali,
139 Idil, III| vacanza, Sofia lo incitava a uscire insieme con lei, e con sua
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
140 1, V| fa, quel nome che udimmo uscire dalle labbra materne, recitanti
141 4, VII| quelle palpebre abbassate uscire due grandi lacrime. Taciturna,
142 4, VII| argento: e nell’entrare e nell’uscire dalla chiesa del Santo Sepolcro,
143 5, I| povera terra, da cui doveva uscire il Salvatore delle anime.
144 7, III| pensosa. — Forse è un egoismo, uscire dalla vita. Dove è la Via?~ ~
145 7, VII| Palestina, non è possibile uscire di casa, perchè il sole
146 9, II| carissimo, appena si vuole uscire dalla porta di un albergo,
Pagina azzurra
Parte
147 8 | possono, in una riunione, uscire in queste parole: Ricordate
Piccole anime
Parte
148 2 | non ci trovava, era meglio uscire di là e andargli a dire
149 3 | strofinaccio.~ ~Prima di uscire per correre alla fontana,
150 7 | ai Prati — non lo vuoi fa uscire, il bimbo? Sei gelosa eh?~ ~—
151 9 | ti porterà via. Io debbo uscire.~ ~— Debbo dire alla mamma
Il paese di cuccagna
Par.
152 2 | aveva deciso la sua ombra a uscire dall’ombra, era tutto lieto,
153 3 | tenda della sua porta e uscire chetamente di casa, come
154 3 | senza che un grido potesse uscire dal petto, crollò per tutta
155 4 | saluti, spingendosi per uscire, ella portando un sorriso
156 4 | che pareva che dovesse uscire il fumo dei vulcani in eruzione.
157 4 | Luisella Fragalà, vestita da uscire, col cappellino in testa.
158 7 | Parascandolo, alzandosi per uscire.~ ~Ma il più esterrefatto,
159 7 | Malgrado poi il desiderio di uscire che aveva don Gennaro, egli
160 8 | avesse premura di vederlo uscire, quel venerdì, più presto
161 11 | discorrere, si disponevano a uscire. L’assistito passava, con
162 11 | campestre, ho tentato di farvi uscire di qui. Se il mio sogno
163 12 | quello che non le poteva uscire dalla mente, era il suo
164 13 | capo, vedendo il marito uscire di bottega, con un’aria
165 15 | anche il dottore osava uscire con la fanciulla.~ ~Quando
166 15 | innanzi alla fanciulla, per uscire dal salone, costei gli tese
167 16 | A ogni modo, era meglio uscire.~ ~- Signori miei, vi saluto, -
168 18 | già non ha vestiti per uscire, e se li avesse, le mancherebbe
169 19 | debitori, voleva trovar denaro, uscire da quella triste casa, da
170 19 | certi numeri che dovevano uscire necessariamente e sono usciti,
171 19 | aspetto per le scale: deve uscire!~ ~- Allora, entrate, -
172 19 | debolmente li aveva invitati a uscire con lui, intendendo, malgrado
173 20 | tremava, tremava di udirle uscire dal labbro quel nome, conservando
174 20 | la forza di levarsi, per uscire, per andarsene di casa,
175 20 | gli ordini frettolosi, l’uscire di Giovanni, di un assistente
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
176 3, II| giovane, l’aveva obbligata a uscire, ella che si rifiutava,
177 3, V| impazienza, aspettando, per uscire Pasqualino Spano che non
178 4, IV| aiutasse in qualche modo a uscire da quell’inferno: l’ispettore,
Storia di due anime
Par.
179 1 | sua cugina, per non fare uscire le ricchezze dalla famiglia.
180 1 | quasi mai, vergognandosi di uscire, non avendo vestiti nuovi,
181 3 | il vico Donnalbina, per uscire a via Monteoliveto: e non
182 3 | aspettando la domenica per uscire, a messa, e ad una passeggiata,
183 3 | proprio?~ ~- Oggi. Prima di uscire. Per la fine del mese.~ ~-
184 4 | maledicendo l'infame.~ ~E volle uscire, correr per le vie, correr
185 4 | dal suo amante! Voleva uscire, cominciò a vestirsi frettolosamente,
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
186 1 | sospiro dolente si udiva uscire, di sotto qualche velo,
187 2 | si schiudeva, lasciando uscire qualche operaio che andava
188 2 | nervi, oggi....~ ~Fece per uscire, ma tornò indietro, e cavò
189 2 | e vide anche due uomini uscire rapidamente dal portoncino,
190 3 | non lo indossava che per uscire, e intanto, mentre il manto
La virtù di Checchina
Par.
191 2 | Primicerio, mentre stava per uscire, disse a sua moglie Checchina,
192 4 | quarantacinque lire, somma enorme. Uscire con la pelliccia, sarebbe
193 4 | cacio. Ma se crede così uscire d’obbligo, il signor marchese!
194 5 | sulle labbra, lo lasciava uscire senza dirgli nulla. Susanna
195 5 | Pioveva: non si poteva uscire, senza l’ombrello. Per prendere
196 5 | Maddalena mia, io ho da uscire, per vedere un’amica, la
197 5 | disse Susanna.~ ~— Ora ho da uscire — rispose Checchina.~ ~—