IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] uscente 2 uscenti 2 usci 5 uscì 196 usciamo 4 usciere 51 uscieri 15 | Frequenza [« »] 197 uscire 196 cento 196 seconda 196 uscì 195 lambertini 194 fuoco 194 inglese | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze uscì |
Addio, Amore! Parte, Cap.
1 1, II| alla finestra, e un'ombra uscì sulla piazzetta innanzi 2 1, VI| lettera un paio di volte. Poi uscì di casa e badò ai suoi affari 3 1, VI| desiderio. Un urlo di terrore le uscì dal petto.~ ~– Che hai? – 4 1, VI| Laura. Ma la voce non le uscì dalle labbra, e la mano 5 1, VII| Attraversando il salone Anna uscì sulla loggia. La notte plenilunare 6 2, II| ella schiuse il balcone e uscì fuori. Così avrebbe visto 7 2, IV| accettare tutto da lui. Uscì, senza aver salutato Laura, 8 2, IV| fanciulla, abbassando il capo, uscì. Anna vide ritornare Cesare 9 2, IV| con un passo lievissimo, uscì dalla sua stanza: tutto 10 2, IV| Laura fu fugacissima. Ella uscì, dando le spalle a quel 11 2, IV| l'indirizzo a suo marito. Uscì dalla sua stanza nel corridoio 12 2, IV| lacrime, e un lamento le uscì dalle labbra violette, simile 13 2, IV| altro lamento, sommesso, uscì dal petto di Anna, un lamento 14 2, IV| vide la padrona, salutò ed uscì. Ella restò sola, in quella 15 2, IV| prese nulla dalla tasca: ne uscì vuota, per ficcarsi quasi All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
16 Ert, I| bronzo e dai piedi nudi, uscì dallo stabilimento dei bagni 17 Ert, I| aspettasse. Infatti dalla villa uscì una torma di fanciulletti 18 Ert, I| condannato.~ ~Rocco Traetta uscì dietro il carceriere: i 19 Ert, II| formò nel petto, ma non uscì, strozzato: ed ella cadde 20 Ert, III| catena, un profondo sospiro uscì da tutti quei petti, che 21 Ert, IV| cenno; il portabandiera uscì dalla fila e si venne a 22 Ert, V| Vostra Eccellenza e se ne uscì lentamente seguito dallo 23 Ert, VI| cacciasse via. Egli si levò e uscì dalla stanza, ma restò nel 24 Terno, II| da cento e la coperta e uscì.~ ~Cosi, le donne rimasero 25 Trent, I| Gambardella.~ ~Gaetanino Starace uscì, ridendo, e promettendo 26 Trent, II| banchiere Costa. Ma non ne uscì una carta piegata di lungo, 27 Trent, II| le suppliche a Napoli; ne uscì, invece, un portafogliaccio 28 Trent, III| reclusione, Eleonora Triggiano uscì di casa. Non aveva direzione: 29 Trent, IV| aspettandolo nel salotto. Egli uscì dopo un pezzo in marsina, Gli amanti: pastelli Par.
30 Vincen | disse Vicenzella.~ ~E se ne uscì. Aveva riportato in casa 31 Maria | entrato. No, no. Il servo uscì. Paolo rimase, in mezzo 32 Maria | questa gioia suprema. Egli uscì tre volte di casa, camminò 33 Maria | taciturna: ma la voce non gli uscì dalle labbra. Avrebbe voluto Le amanti Parte, Cap.
34 Sole, I| fra sè, e un sospiro le uscì dal petto.~ ~Per andare 35 Sole, II| sospiro di sollievo gli uscì dalle labbra. Ma il pessimo 36 Sole, V| profondamente disperata che le uscì di bocca, in quello strano 37 Amant, III| nevralgia tutti quei fenomeni e uscì. Quando rientrò, alle undici La ballerina Cap.
38 I | lentamente, Carmela, e uscì dalla bottega del fioraio, 39 II | cauto, leggiero, misurato, uscì dal portoncino del Vico 40 II | la porta del camerone ed uscì: affogava, si sentiva svenire 41 II | due sorelle Musto, ella uscì, a passeggiare un poco, 42 II | col conte di Torregrande e uscì nel peristilio del teatro. 43 IV | Giura, con le altre nove, uscì dalla quinta a sinistra 44 IV | libera, ad un tratto.~ ~Uscì da quel palcoscenico, mentre 45 IV | rispondere una sola parola, uscì dal camerone.~ ~— Ma che 46 IV | più bianca.~ ~Di botto, uscì dal portone socchiuso, aprì 47 IV | cadavere al cameriere e se ne uscì, borbottando contro il suo 48 IV | sollievo, Carmela Minino uscì dal suo nascondiglio. Il I capelli di Sansone Cap.
49 I | preoccupato e il bimbo triste.~ ~Uscì. Paolo, dopo aver pensato 50 I | odorosa di muschio. L'Amalia uscì di dietro al paravento, 51 II | Lasciò tutto, spaventato, uscì di casa perseguitato da 52 II | voltò per la Maddalena, uscì al Pantheon, camminando 53 II | profondo sospiro di sollievo uscì dal suo petto, ma gli parve 54 II | soggiunse, voltò le spalle, uscì. Non aveva dimostrato nè 55 II | Ma Riccardo Joanna non uscì subito di tipografia come 56 III | fantasia insoddisfatta. Ella uscì, scomparve qual dea. E Riccardo 57 III | beghine e la musica e l'amore. Uscì dopo: la vista della sua 58 III | vecchia, figlio mio,~ ~Egli uscì, si mise in carrozza con 59 III | Riccardo.~ ~Il banchiere uscì col poeta nel giardino: 60 IV | rumorosamente dietro Riccardo che uscì canticchiando.~ ~— Che è 61 V | Colombani.~ ~Il segretario uscì. Malgrado l'acre desiderio 62 V | farlo più brutto ancora.~ ~E uscì dalla sua stanza, per andare 63 V | tempo voglioso di abdicare, uscì di casa fumando, senza scambiare 64 VI | là dal direttore. Quando uscì crollava il capo, con quel 65 VI | omaccione grosso e rosso, uscì con la faccia stravolta: 66 VI | permette? Vado e torno.~ ~Uscì di corsa, Riccardo Joanna Castigo Cap.
67 I | replicò lui.~ ~La donna uscì. Cesare camminò un paio 68 II | sino alla liberazione: uscì di là col volto duro e serrato 69 II | perduta, là, per terra, uscì solo il lamento basso, sordo, 70 III | bianca veste funebre, ella uscì dalla tomba, ritornò alla 71 III | bassi. Un profondo sospiro uscì dal petto di Caracciolo. 72 IV | scambiato qua e là delle frasi, uscì sulla gran terrazza tutta 73 IV | attraversò una parte del salone e uscì sopra un largo balcone di 74 V | un suono squillante ne uscì. Nessuno rispose.~ ~— Qui 75 V | un profondo sospiro gli uscì dal petto, non frenato, 76 VI | Assolutamente tranquillo. Uscì di là, era il tocco: aveva 77 VI | Popolo, rasentò il Pincio, uscì fuori la porta, lasciò a 78 VI | come se avesse freddo. Uscì dalla chiesa, discese gli 79 IX | sé tutte le memorie: poi uscì sulla terrazza per andarsene, 80 IX | Il custode della villa uscì dalla sua casetta bianca 81 IX | ella era sulla terrazza? Vi uscì. Deserta la terrazza. Chiuso 82 IX | che la camera era deserta. Uscì nuovamente sulla terrazza, 83 IX | allontanandosi, il nome di Hermione uscì cento volte dal petto all’ 84 IX | soltanto che non lo amava. Uscì sul terrazzo: aguzzò gli 85 X | soglia apparve Cesare Dias: uscì dalla cappella e con la 86 X | un piroscafo francese, uscì dal porto di Gibilterra, 87 X | solito viaggio d’America; uscì prima con lentezza, manovrando Dal vero Par.
88 12 | Emma s'inchinò e Guido uscì, come un uomo scevro di 89 25 | saperlo.~ ~La sera, quando uscì per andare a teatro, incontrò 90 32 | quando la signora Cantelmi uscì fuori con questa domanda:~ ~- 91 32 | per badare al macchinismo. Uscì soltanto alla terza scena, 92 34 | si respirava l'agonia ed uscì fuori: vi era del tragico Donna Paola Capitolo
93 1 | soffocata.~ ~Ma ella non uscì sul terrazzo. Qualche signora 94 2 | non tremava la sua voce. Uscì, si pose alla testa dei 95 2 | Cariclea, decidendosi.~ ~E uscì. Il maggiore si era inginocchiato 96 2 | madre opponendosi.~ ~Egli uscì. Donna Cariclea lo sentì Fantasia Parte
97 1 | predicatore, padre Capece, uscì sull'altare per la benedizione. 98 1 | Spaccapietra depose il lavoro, uscì dal circolo delle tricolori, 99 1 | rizzò subito, riprese lena, uscì nel corridoio superiore 100 2 | Va pure.~ ~Checchina uscì. Caterina non ricominciò 101 2 | mentre noi pranziamo.~ ~Uscì fuori, tutto rosso in volto 102 2 | infastidita.~ ~Quando Galimberti uscì, con un rossore di mattone 103 4 | Manda Giulietta.~ ~Ella uscì, senza essersi accorta di 104 4 | poterle raggiungere mai! Uscì sul balcone, espose all' 105 4 | smarrì. Col primo pretesto uscì di stanza, scese in cortile 106 5 | con la bocca riarsa. Egli uscì alle sette, per le vie di 107 5 | pareti, diventata immensa. Uscì nel pianerottolo, scese Fior di passione Novella
108 1 | soffocata.~ ~Ma ella non uscì sul terrazzo. Qualche signora 109 4 | non tremava la sua voce. Uscì, si pose alla testa dei 110 4 | Cariclea, decidendosi.~ ~E uscì. Il maggiore si era inginocchiato 111 4 | madre opponendosi.~ ~Egli uscì. Donna Cariclea lo sentì 112 13 | vestì di velluto nero ed uscì in carrozza chiusa. Niente 113 16 | profondamente l'altare, poi me: uscì. Dopo, nel giorno della 114 18 | la testa.~ ~Il cameriere uscì con gli ordini. Essi dettero L'infedele Parte, Cap.
115 Inf | ottenne. Era tardi, quando uscì da quella casa, folle di 116 Inf | Innamoratissimo, anche quando uscì nel freddo e nell'ombra 117 Inf | egli volse le spalle ed uscì.~ ~Quando fu solo, fra le Leggende napoletane Par.
118 4 | slanciò nell’onde, donde uscì isola azzurra e verdeggiante. 119 6 | ella attraversò la casa ed uscì sul terrazzo che dava sul 120 7 | era vicino, Cicho il mago uscì a respirare per la via del O Giovannino, o la morte Par.
121 1 | parrocchia dei Ss. Apostoli uscì sulla porta dell'antica 122 1 | carica di gioielli, quando uscì dal portone, attraversò 123 1 | era già calma, tanto che uscì sopra un terrazzino che 124 2 | alzò, improvvisamente, e uscì dalla stanza. I due rimasero La mano tagliata Par.
125 1 | Andrò, — disse.~ ~Pure, non uscì immediatamente, dopo pranzo. 126 1 | mani, osservandola bene. Uscì fuori, nella sua camera: 127 1 | la lampada a petrolio e uscì da una seconda porta. Ivi 128 1 | ritratto di sua madre. Ed uscì. Discese le scale, all'oscuro, 129 2 | Un atroce sghignazzìo uscì dalle labbra di Marcus Henner.~ ~— 130 2 | gemito più forte, anzi, le uscì dal petto. Suora Grazia 131 2 | le baciò la mano.~ ~Poi, uscì. La badessa si fece il segno 132 2 | Crocifissa. — ~ ~Costei uscì, lentamente.~ ~La superiora 133 2 | Come folle, Rachele Cabib uscì dal coro, per i chiostri; 134 2 | un sospiro di sollievo le uscì dalle labbra, e io udii, 135 2 | Di nuovo il cameriere uscì e ritornò con una busta, 136 2 | se la mise in tasca. Poi, uscì dalla stanza.~ ~Il detective 137 2 | infranta dai lunghi singhiozzi, uscì da quelle labbra che avevano 138 2 | dopo averla guardata.~ ~«Ed uscì.~ ~«Dormire? Era un sonno 139 2 | colpita mortalmente, che uscì dal petto della mia povera La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
140 Inter, I| Emma s'inchinò e Guido uscì come un uomo scevro di cure 141 Silv, II| si respirava l'agonia, ed uscì fuori: vi era del tragico 142 Idil, II| quando la signora Cantelmo uscì fuori con questa domanda:~ ~— 143 Idil, III| per badare al macchinismo. Uscì soltanto alla terza scena, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
144 4, II| quando il Figliuolo dell’Uomo uscì e porse la guancia a Giuda, 145 4, VII| La processione latina uscì alle tre in punto, dalla 146 4, VII| schiuse, nessun suono ne uscì e io vidi delle lacrime 147 7, VI| casetta di Sephoris: ella ne uscì, a tredici anni e mezzo, 148 7, XI| fiume di lacrime roventi uscì da quegli occhi che non Piccole anime Parte
149 1 | Non pianse, non gridò, uscì per cercare l’elemosina, 150 7 | lingua sconosciuta. Essa uscì sul pianerottolo e guardò Il paese di cuccagna Par.
151 1 | lungo grido di soddisfazione uscì dal petto della folla, variato 152 1 | quelle bocche pietrificate, uscì un sospiro cupo, tetro, 153 1 | piuttosto vecchia, una serva, ne uscì, sollevando la gonna per 154 2 | piange troppo.~ ~La nutrice uscì subito seguita da donna 155 2 | una voce bassa e fievole uscì:~ ~- Sì, - disse - è un 156 3 | rapidamente Bianca Maria uscì dalla cappella, portando 157 3 | non farla scricchiolare e uscì dalla vasta sala rapidamente, 158 3 | Allora, macchinalmente, uscì dalla sua stanza per cercare 159 4 | fetido di umidità. Egli uscì presto, spinto dall’ora, 160 6 | e richiusi; il servitore uscì, con la sua aria riservata, 161 8 | egli disse al servo, che uscì.~ ~E si aggirava per la 162 8 | subito nel suo portamonete e uscì, dicendo con un’allegria 163 8 | rischio. Quasi soffocando, uscì sulla porta, a prender aria; 164 8 | rabbrividire di terrore. Quando uscì dal Banco lotto di don Crescenzo, 165 8 | minuto; e lento, tacito, uscì con gli altri, lenti e muti, 166 9 | desiderio di suo padre. Egli uscì dalla sua stanza, attraversò 167 9 | coltre: un grido rauco le uscì dalla strozza.~ ~- Che è? - 168 9 | trattenne un timore mistico. Uscì, senz’aver potuto neppur 169 14 | il cappello con un pugno, uscì dalla bottega, come respinto 170 15 | piccolo grido di spavento le uscì dalla bocca ed ella strinse 171 15 | mancavano, ella si allontanò, uscì dal salone, lasciando i 172 17 | mise dietro all’oste, che uscì dallo stanzone terreno, 173 17 | dalla bocca, violetta già, uscì un altissimo e lunghissimo 174 19 | quando fu sotto il portone e uscì all’aria aperta, ebbe un 175 19 | tabacco.~ ~Don Crescenzo uscì subito dalla stanza, sentendosi 176 20 | levò e in punta di piedi uscì fuori: era il marchese di 177 20 | figlia mia…~ ~E Margherita uscì dalla stanza, lietamente, 178 20 | due foglietti. Infine ne uscì una breve lettera, con la 179 20 | dalla morente sua vittima. Uscì, senza voltarsi. E cadente Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
180 2, IV| riattraversò la chiesa, uscì dalla porta nel chiostro, 181 3, V| del rombo, molto pubblico uscì fuori, per sapere di che 182 4, I| assegnatele un posto.~ ~Se ne uscì, già inquieto e nervoso 183 4, II| che nulla poteva vincere, uscì per un’ora una dimostrazione 184 4, II| della scuola: si fermò ed uscì. Esse... non uscivano. Guardavano Storia di due anime Par.
185 1 | porta; la lasciò spalancata; uscì sulla via. Involontariamente, 186 2 | Dopo un poco, Mariangela uscì di nuovo, accese il lume 187 3 | reprimersi, afferrò il cappello e uscì di casa, accompagnato dal 188 3 | riso, impresso di cinismo, uscì dalle labbra dipinte e morsicchiate 189 4 | continuando il suo cammino, egli uscì dalla stanza da letto.~ ~- Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
190 1 | stanchi: e un profondo sospiro uscì dalle labbra della badessa 191 3 | opera, voltò le spalle e uscì. Doveva ancora spazzare 192 3 | fattosi il segno della croce, uscì dalla casa e sali la scala 193 4 | un sospiro straziante le uscì dal petto.~ ~- Non ti puoi Il ventre di Napoli Parte, Cap.
194 1, 4 | loro. Al quarto giorno non uscì il sole; una nuvola fittissima 195 1, 6 | se ne scordò, il terno uscì - il portinaio morì di dolore.~ ~ La virtù di Checchina Par.
196 3 | un’aria disinvolta, poi uscì dalla stanza, d’un tratto