Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| una giacchetta bigia all'inglese, e sui neri capelli raccolti 2 1, II| Egli pensò che fosse un'inglese appassionata di antichità. 3 1, IV| oltranza, e di contegno inglese; con lui era un giovane 4 2, I| chiara di gusto assolutamente inglese, ella dubitava che gli sarebbe 5 2, I| invisibile al cappellino inglese di feltro, adorno di ali 6 2, I| modestamente, con una modestia inglese assai male intesa, con Laura 7 2, II| con la sua correttezza inglese che temperava la vivacità 8 2, II| notte. Aveva una chiavettina inglese, bizzarramente lavorata, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
9 Terno, I| giornata, dando lezioni d'inglese e di francese, si permetteva 10 Trent, IV| aiuole verdi del giardino inglese e piegando a destra, passando Gli amanti: pastelli Par.
11 Marqui | estate, costumi di lanetta inglese da mattino, leggieri abiti 12 Gerald | Così questa giovane miss inglese viveva singolarmente, in Le amanti Parte, Cap.
13 Fiamm, III| candide mani di una fanciulla inglese, ammalata di nostalgia e 14 Amant, I| loro cornici di argento inglese e di cuoio impresso. E una 15 Amant, II| quelle mostarde di gusto inglese che Paolo Spada sovrapponeva 16 Amant, III| stridore della piccola chiave inglese di Paolo Spada che schiudeva La ballerina Cap.
17 I | del paletot strettamente inglese, fumando un sigaro di Avana, 18 III | e il lapis, ultima moda inglese. Nella prima sala, non vi 19 III | sapeva che nel magazzino inglese erano molto buoni, molto 20 III | infischiantesi della casa inglese, del suo rigido capo. Pure, 21 IV | chiedendo un po’ di vasellina inglese, chi l’avesse, perché le I capelli di Sansone Cap.
22 IV | faccia d'un palafreniere inglese.~ ~— E chi c'è stato in 23 IV | panni serrati e corti all'inglese, smovendo il collo nel solino 24 IV | barba nera, e il giornalista inglese, secco, muscoloso, una pertica, Castigo Cap.
25 II | silenziosamente, quel pranzo inglese, fatto tutto di pesci bolliti 26 III | fiorentina che si tramanda di inglese in inglese, di americano 27 III | si tramanda di inglese in inglese, di americano in americano, 28 III | era bianchissima fanciulla inglese, non vi era principessa 29 IV | dove la fantastica donna inglese si era avanzata col suo 30 IV | una voce più gutturalmente inglese, senz’altro.~ ~— Non ci 31 IV | concluse, col suo accento inglese.~ ~Egli la guardava, negli 32 VI | era partito dietro a una inglese? Egli ripensò amaramente 33 VI | reale e vivente duchessa inglese, qui non vi era il fantasma 34 VI | costei?~ ~— Una duchessa inglese. Tu temi che sia un fantasma, 35 VI | broccato bianco: la patrizia inglese portava un mantello di velluto 36 VII | Ungheria, poiché il suo lord inglese, sconoscente e brutale, 37 VII | ferito: è suo amico, ella è inglese...~ ~— Tu l’hai vista, Giulio? — 38 VIII | doviziosa dama dall’alto nome inglese si circondava di tutte le 39 VIII | parola e la consuetudine inglese, si sarebbe aggiunta la 40 VIII | Carafa vedeva la duchessa inglese, così stravagantemente bruna 41 VIII | stravagantemente bruna per una inglese, andare in giro con Luigi, 42 VIII | suo amico, quella duchessa inglese che aveva la maschera di 43 VIII | fossero, e se almeno questa inglese lo volesse amare, il bel 44 VIII | nostalgico.~ ~— Come siete inglese, oggi, Hermione.~ ~— Povero 45 VIII | direste che sono troppo inglese.~ ~— Un gelato, allora?~ ~— 46 VIII | Vedi, vedi, vedi? Tu sei inglese e fuggi l’Inghilterra e 47 VIII | autunni pieni di rose; tu sei inglese e adori l’amore, e adori 48 VIII | passione per te; tu sei inglese e non cerchi che il caldo, 49 VIII | mistici italiani; tu sei inglese e sei buona, hai gli occhi 50 VIII | color dell’avorio; tu sei inglese, ma tu riconosci qui la 51 IX | campagne vesuviane. Un servo, inglese, comparve sotto una delle 52 IX | Signoriadisse il servo in inglese.~ ~— Una dama? Chi è?~ ~— 53 IX | si lasciarono.~ ~. ~ ~In inglese, lady Hermione dava le sue 54 IX | imminente. Il servo rispose, in inglese, che aveva inteso tutto 55 IX | disse, a bassa voce, in inglese, senza levare gli occhi 56 IX | decisione: e quando il servo inglese, nell’anticamera, si avvicinò 57 IX | campanello del salone. Il servo inglese si presentò:~ ~— Avete avvertito 58 IX | misurata e rispettosa del servo inglese:~ ~— Che vuol fare, Vostra 59 IX | parola, propriamente? In inglese? Proprio questa? Non vi 60 X | entravano e uscivano dal porto inglese: anzi, quella Capitaneria Dal vero Par.
61 12 | di quel ballo dal console inglese, dove andasti con Guido?~ ~- 62 17 | giungere gli amatori; l'inglese, genere che si va facendo 63 19 | vedeva passare sul cavallo inglese dalla testa svelta e dai 64 20 | suo il mondo del grande inglese. La pietà amorosa di Cordelia, Donna Paola Capitolo
65 2 | mia - le diceva costui in inglese - io non so che farvi. Badate Ella non rispose Parte
66 1 | vecchia, molto vecchia dama inglese, che l'ha comperata e abita 67 1 | non è vostro padre: egli è inglese, si vede: voi siete italiana — 68 1 | Passeggiavate, voi e il signore inglese — un vecchio, infine, malgrado 69 1 | giardino Melville — il signore inglese e vecchio, vi diceva una 70 1 | ha date alla vecchia dama inglese. Che avrà pensato, lady 71 1 | e l'illustre gentiluomo inglese, sir Randolph Montagu, primo 72 1 | consigliere all'Ambasciata inglese di Vienna, ora in licenza 73 1 | molto cospicua famiglia inglese: ha, in diplomazia, un posto 74 1 | avean sedotto il diplomatico inglese: ma che questo innamoramento 75 1 | suggestioni della vecchia dama inglese e ai contatti mondani che 76 1 | consigliere all'ambasciata inglese di Vienna. Normand ha pensato, 77 1 | di sir Randolph Montagu, inglese, patrizio, diplomatico, 78 1 | degli sposi dall'Ambasciata inglese e anche il mendicante che 79 1 | entrata, nell'Ambasciata inglese, per isposare, civilmente, 80 1 | portinaio dell'Ambasciata inglese — sono molto vezzose: una, 81 1 | poichè esse erano, all'uso inglese, le damigelle di onore della 82 1 | di una suprema eleganza inglese, sir Randolph Montagu: indossava 83 1 | anglicano, nella chiesa inglese di via Nazionale, e la seconda 84 1 | vestibolo dell'Ambasciata inglese, passando al braccio di 85 2 | anni, del grande pittore inglese Temperley, suo amico, non 86 2 | Randolph Montagu mi conosce. È inglese, è riservato, è diplomatico, 87 2 | educatamente, questo servo che è inglese ma che parla l'italiano, 88 2 | Il volto del domestico inglese è diventato di pietra e 89 2 | a destra, l'Ambasciata inglese. Due o tre volte, veramente, 90 2 | nella corte dell'Ambasciata inglese. Vi è, colà, un portinaio 91 2 | premio il forte giuocatore inglese, sir Randolph Montagu contro 92 2 | due giorni. Il vincitore inglese del match e la sua signora 93 2 | Ruffo, con un diplomatico, inglese: è lady Diana Montagu, la 94 2 | po' freddo, forse.... ma è inglese, comprende, signor Ruffo? 95 2 | Sussex: è una provincia inglese, vicina a Londra. Ora, son 96 2 | son forte in geografia inglese! Diana mia, la mia buona 97 2 | allucinati fuggire la campagna inglese, sotto i veli ondeggianti 98 2 | sole, era un glorious day inglese e sulla terrazza coperta, 99 2 | verde e poetica campagna inglese, presso a Montagu Castle, 100 2 | sono qui, in un paesello inglese, struggendomi di vano desiderio, 101 2 | sorridendomi.~ ~«— Tempo inglese, donna Vivina! — ho detto 102 3 | l'orecchio. Parlavano in inglese. Dopo pochi minuti, si mossero, 103 3 | consigliere dell'ambasciata inglese, a Pietroburgo. Pare che, 104 3 | Carnarvon, l' ambasciatore inglese in Russia, è scapolo; e, 105 3 | accompagnata da una vecchia zitella inglese, miss Annie Ford, una simpatica 106 3 | la sua poltrona, un libro inglese, un libro francese. Miss 107 3 | medico di Bordighera, un inglese che vivea colà da venti 108 3 | grande pudore sentimentale inglese. Qualcuno, di sua conoscenza, 109 3 | accento un po' gutturale, inglese, la lesse a lady Montagu. 110 3 | non dava espressione, la inglese alle frasi di amore: ma Fantasia Parte
111 1 | calligrafia, stampatello, tondo e inglese, tutto svolazzi, un quadro 112 3 | qualche tentativo di coltura inglese e di fattoria-modello era 113 3 | voce.~ ~- Qui, nel giardino inglese.~ ~- Lontano, lontano, lontano?~ ~- 114 3 | venite meco nel giardino inglese?~ ~- .. no.~ ~- È bello: 115 3 | Il custode del giardino inglese salutò quella pallida signora 116 3 | dalle pendici del giardino inglese, piccole colline folte di 117 4 | odiosa.~ ~- Vi è il giardino inglese - osservò una volta Caterina.~ ~- 118 4 | hai visto mai il giardino inglese?~ ~- Non vi è mai stata 119 4 | dopo la scena del giardino inglese, il loro amore era stato 120 4 | la giornata del giardino inglese era stata troppo passionata 121 4 | orecchio, come nel giardino inglese: una sola volta e sarebbe 122 4 | inebbriato, , nel giardino inglese. Le voleva succhiare, per 123 4 | colletto dritto, di tela, all'inglese, cappellino di feltro col 124 5 | Nel bosco, nel giardino inglese, si sono distesi l'uno accanto Fior di passione Novella
125 9 | bianca che poteva essere sale inglese, bicarbonato o arsenico. 126 9 | primo era di elegante carta inglese, dal cui angolo a sinistra 127 9 | mezzo foglietto di carta inglese, poi un pezzo di carta qualunque, 128 20 | francese spaventoso ed un inglese commerciale, amando le canzonette O Giovannino, o la morte Par.
129 1 | cortile; a destra il maestro d'inglese di un collegio, provvisto 130 1 | sorelle del professore d'inglese, sorrisi obbligatorii, poiché La mano tagliata Par.
131 1 | ricevimento dell’ambasciata inglese: poi, avrebbe ripreso il 132 1 | messo un berretto di lana inglese, invece del cappello; si 133 1 | Alimena — sarà un tedesco, un inglese. —~ ~Così, guardò il suo 134 1 | fermaglio?~ ~— Una serratura inglese.~ ~— Forzala.~ ~— Tu mi 135 1 | nel suo più saldo baule inglese, quello che chiudeva con 136 1 | con flemma la sua pipetta inglese, dono del padrone.~ ~— Quanto 137 2 | forza massima del carattere inglese.~ ~Dove più ferveva il movimento 138 2 | festeggiarla, come ogni buon inglese. Interdetti, seccati di 139 2 | chiese il medico, in inglese.~ ~— Bene, — disse il suicida, 140 2 | stupefatta, malgrado che fosse inglese, si stringeva sempre più 141 2 | Il tipografo.~ ~— Siete inglese?~ ~— No, austriaco, galliziano.~ ~— 142 2 | naturalmente, al clima inglese: vale a dire, che non faceva 143 2 | direttore della polizia inglese.~ ~Questo austero gentiluomo 144 2 | fatto, come se fosse un vero inglese.~ ~— Pronto.~ ~— Si tratta 145 2 | italiano?~ ~— Non so.~ ~— Inglese?~ ~— Non so.~ ~— Cattolico?~ ~— 146 2 | due tribunali, italiano e inglese.~ ~— E se consegno questa 147 2 | prima, subito?~ ~— No, è inglese, è corretto e preciso. Gli 148 2 | dalla curiosità?~ ~— No. È inglese.~ ~— Debbo tenere denaro, 149 2 | Londra, maneggiata dal pugno inglese.~ ~— Bene, — disse Roberto. — 150 2 | sacramentare, ogni tanto, in inglese, con voce gutturale. In 151 2 | cock-tail, bevanda forte e tutta inglese.~ ~— Perchè non è venuto 152 2 | sbuffi di fumo dalla sua pipa inglese. Anche Dick Leslie camminava 153 2 | Italiano?~ ~— No, Eccellenza, inglese.~ ~— Inglese? ne siete certo?~ ~— 154 2 | Eccellenza, inglese.~ ~— Inglese? ne siete certo?~ ~— Certissimo, 155 2 | la sua aria giovialona di inglese, dotato del massimo buon 156 2 | e il coraggio di questo inglese non mi hanno abbandonato 157 2 | aveva acceso la sua pipetta inglese e ne cacciava larghi nugoli 158 2 | di grandi fogli di carta inglese, minutamente coperti da La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice Novella, Cap.
159 Inter, III| di quel ballo dal console inglese, dove andasti con Guido?~ ~— 160 Duali, II| vedeva passare sul cavallo inglese dalla testa svelta e dai Nel paese di Gesù Parte, Cap.
161 1, III| o un bimbo europeo, o un inglese vestito color nocciuola, 162 1, III| dal greco ciarliero all’inglese impettito. La vita crepuscolare, 163 1, IV| Il più gelido e burbero inglese non resiste loro, tanta 164 1, V| fanno leggere la Bibbia, in inglese, da un immancabile clergyman, 165 2, I| pranzare con una minuta inglese, prendere il the, come se 166 2, II| il centro assolutamente inglese, è in un piazzale chiaro 167 4, V| giorno, vi era una vecchia inglese impertinente e ostinata, 168 6, III| che preme se un qualche inglese l’ha percorsa a nuoto? Chi 169 7, II| stanza: libro stampato ora in inglese, ora in tedesco e persino 170 7, II| copie, così, in francese, in inglese e in italiano. Nel pomeriggio, 171 7, II| malato di petto e una signora inglese: il console di Grecia, l’ 172 7, V| partivano dalla squadra inglese, esercitantesi nella notte. 173 7, V| prelato, una donna, un ricco inglese, guidava da la migliore 174 7, V| nasceva, di questa donna non inglese, non americana, non russa, 175 8, I| la eleganza e la comodità inglese, a cui si mescola un certo 176 9, II| il francese: tuttissimi l’inglese. È difficile essere ingannato, 177 9, III| italiano, il francese, l’inglese; i viaggi lunghi, in tanti 178 9, III| pascià, il mistico generale inglese, non aveva confine: come 179 9, III| parlò di un’altra scrittrice inglese che egli aveva accompagnata, 180 9, IV| ospizio, bensì all’albergo inglese, pieno d’inglesi, noiosamente 181 9, IV| pieno d’inglesi, noiosamente inglese in ogni minuto della sua Piccole anime Parte
182 7 | pelle del collo. È una moda inglese: ma serve per quei bimbi 183 8 | fra il chiacchiericcio inglese, tedesco, francese. I viaggiatori Il paese di cuccagna Par.
184 7 | in un vestito di lanetta inglese a quadretti, col fiore all’ Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
185 1, I| una figura di fanciulla inglese, aristocratica, pronta per 186 1, I| magrolina e snella, tutta inglese, col vestito a quadrettini 187 1, I| quattrocento parole, in inglese.~ ~— Direttrice, Salerno 188 2, I| che nessuna istitutrice inglese aveva potuto modificare, 189 3, I| un vecchione di origine inglese, parlava sommessamente con 190 4, II| che deve adoperare il filo inglese? Che trascuranza è questa? Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
191 1 | mano, guantata di un guanto inglese di Lean, toccò il lungo 192 4 | e vivificanti dell'aceto inglese.~ ~Del resto, altre persone Il ventre di Napoli Parte, Cap.
193 3, 1 | ventruto cavalier di ventura inglese? Altri tempi! Tanti, probabilmente, La virtù di Checchina Par.
194 6 | Sulla busta di carta inglese diceva: Signora Fanny Primicerio;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License