Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| nomi della Madonna e dei santi. Ma questa gente non ha 2 1, VI| baciano le reliquie dei santi, quei due biglietti che 3 2, IV| Signore, la Madonna e i santi, spero. Tutti costoro non All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
4 Terno, I| uomini di matematica, monaci santi e istruiti, anime illuminate, 5 Terno, I| cugino, quello che faceva i santi. La bottega era piccola 6 Terno, I| piccola e i cinque o sei santi, grandi, al naturale, di 7 Terno, I| era il primo stuccatore di santi dei Banchi Nuovi, che pure 8 Terno, I| tradizionale dove si fanno i santi. Quando occorreva, dipingeva 9 Terno, I| preferisce, le statue dei santi vestiti veramente, di lana 10 Terno, I| occhio appannato, i suoi santi che venivano grezzi dallo 11 Terno, I| mesi.~ ~— E non fai più santi?~ ~— Santi? Voglio fare, 12 Terno, I| E non fai più santi?~ ~— Santi? Voglio fare, se ho questa 13 Terno, II| mio cugino: Peppino fa i santi, ed è un po' santarello Le amanti Parte, Cap.
14 Fiamm, III| immagini cristiane, innanzi ai santi e alle sante dalla faccia 15 Sole, I| portone magnatizio, in piazza Santi Apostoli, sentì un gran 16 Sole, I| prima ora della sera: via Santi Apostoli è molto frequentata. 17 Sole, I| attraversato tutta la via Santi Apostoli, sul marciapiede, 18 Sole, IV| raccomandava alla Madonna ed ai santi, perchè la liberassero da 19 Sogno, II| nostro paradiso. Oh angeli santi, voi stessi avete dovuto Castigo Cap.
20 IV | tutte le madonne, tutti i santi di Angelico, di Benozzo 21 X | deserte fra la Sapienza e i Santi Apostoli sono deserte, mistiche, Ella non rispose Parte
22 2 | come ne ebbero tutti i santi che, poi, toccarono il paradiso, Fantasia Parte
23 2 | qualche romanzo, le Vite dei santi. E in ultimo, incollata L'infedele Parte, Cap.
24 Inf | devozioni speciali per certi santi e una paura orribile della O Giovannino, o la morte Par.
25 1 | nella chiesa vecchia dei Santi Apostoli, la messa cantata, La mano tagliata Par.
26 2 | assistano la Vergine e i santi!~ ~— Arrivederci, non addio, Nel paese di Gesù Parte, Cap.
27 1, V| musicali, voi udite i nomi santi, intercalati da interiezioni 28 2, II| materiale di possesso sui Luoghi Santi, manifestato però con molta 29 2, III| Mauro, custode dei Luoghi Santi, autorizzato dal papa Giulio 30 2, III| Bonifacio, Custode dei Luoghi Santi, fece sollevare la lapide 31 3, II| che è l’antico Santo dei Santi, di Salomone, venerano i 32 3, II| i suoi martiri e i suoi santi. Il musulmano lascia fare, 33 3, II| francescani, custodi dei Luoghi Santi, cui si uniscono un paio 34 4, IV| trentatrè santuarii, sui Luoghi Santi: come non avrebbe eretto 35 4, VII| argenti della Madonna e dei santi bizantini, qua e , scintillavano. 36 7, II| portano visitatori ai Luoghi Santi, li depongono a Jaffa, fra 37 7, II| stravaganti, di frammenti dei santi dottori della Chiesa con 38 7, III| le chiese, le Madonne, i santi genuflessi, con le mani 39 8, II| messi in possesso dei Luoghi Santi della Palestina, nel nome 40 8, II| conservare, venerare i Luoghi Santi, resi adorabili dalla vita, Piccole anime Parte
41 2 | campane di cristallo, certi santi vecchi, vestiti da frati Il paese di cuccagna Par.
42 1 | oleografie, mercanti di santi di legno, di santi di stucco, 43 1 | mercanti di santi di legno, di santi di stucco, pranzavano, nel 44 2 | le numerose immagini di santi, di santini, di santarelli, 45 3 | grazia del Signore e dei suoi santi, godono grazie speciali, 46 5 | aspetto di una nicchia di santi, dove, infine, quello di 47 5 | principesca, un pittore di santi, malaticcio, il barbiere 48 6 | sera. Venne un pittore di santi, pittore nel senso che dipingeva 49 6 | volto, le mani e i piedi dei santi di legno e stucco delle 50 8 | in casa; il pittore di santi, malaticcio, smonto, che 51 9 | a Dio, alla Madonna, ai santi, alle anime dei suoi morti, 52 10 | Giovanni Maggiore a piazza Santi Apostoli, in tutti quei 53 10 | prima di tutti gli altri santi, più di sant’Anna, la vecchia 54 10 | la lentissima sfilata dei santi che fanno compagnia e onore 55 10 | sua cappella: quarantasei santi di argento, la statua intiera, 56 10 | la metà del corpo. Questi santi erano posati sopra certe 57 10 | mani; dopo che tutti questi santi popolarissimi erano passati 58 10 | si affrettava un poco; i santi passavano più presto, poiché 59 10 | san Gennaro, né da tutti i santi insieme del paradiso. Ma 60 10 | materiale, quella apparizione di santi diventava fantastica: li 61 10 | gruppo degli antichissimi santi del primo tempo di Napoli, 62 10 | Agrippino e sant’Attanasio, santi vecchissimi, un po’oscuri, 63 10 | gli piegava le labbra. I santi passavano, passavano, sboccando 64 10 | attesa. La processione dei santi era per finire, durando 65 10 | san Filippo Neri, con i santi dottori Tommaso e Agostino, 66 10 | di amor divino. Quando i santi cessarono la loro sfilata 67 12 | Vertecoeli o verso i Gradini dei Santi Apostoli, per non fare udire 68 12 | potenza del cielo, dei suoi santi e insieme di certi spiriti 69 20 | dopo aver ingiuriato i santi e la Madonna, dopo aver 70 20 | Ecce Homo, aveva venduto i santi, la Madonna e l’Ecce Homo 71 20 | lotto. Non vi erano più santi protettori in casa Cavalcanti, Il romanzo della fanciulla Racconto, Cap.
72 1, IV| primo novembre, giorno dei Santi, un bianco strato di nuvole 73 4, II| coroncine, immagini di santi colorate; ogni domenica, Storia di due anime Par.
74 1 | 1-~ ~ ~ ~La bottega dei santi era la penultima della piccola 75 1 | trampoli da scultore, i santi popolavano, intorno intorno, 76 1 | dipingere, per lucidare. I santi popolavano la bottega, tanto 77 1 | estrema del tempio. Questi santi, anche, apparivano di fattura 78 1 | Così, alcuni fra questi santi dovevano la loro forma di 79 1 | scultori e dei pittori di santi impongono, bisogna rispettare 80 1 | Maria. Nella bottega dei santi, dunque, l'arcangelo levava 81 1 | doveva esser la mano. Altri santi eran semicoperti da cenci 82 1 | mangiava, in mezzo ai suoi santi di legno e di stucco, completi, 83 1 | alla Chiesa. Il pittore dei santi non fumava: suo padre, che 84 1 | dicendo che un pittore dei santi non fuma, per rispetto alla 85 1 | Domenico Maresca, pittore di santi, aveva ventotto anni. Era 86 1 | razza antica di pittori di santi, e quest'arte singolare, 87 1 | tradizionali della pittura dei santi, regole fisse, immobili, 88 1 | vero e schietto pittore di santi, venuto da una lunga discendenza 89 1 | minutamente la Vita dei Santi e sapeva qualche cosa di 90 1 | e artistiche statue dei santi protettori; eran finite 91 1 | Maresca, il pittore dei santi, anche se qualche lieve 92 1 | che tutte le statue dei santi, inviate in tante chiese 93 1 | clientela: giacché un pittore di santi, frivolo, scialacquatore, 94 1 | vantarmi, poche sarte di santi sanno tener l'ago in mano, 95 1 | sorriso, il pittore dei santi.~ ~- Che volete, fu una 96 1 | appressò alla sarta dei santi, così querula nella sua 97 1 | durezza, il pittore dei santi.~ ~- È vero, è vero, avete 98 1 | La verbosa sarta dei santi lo guardò, un po' stupita, 99 1 | Clementina, il pittore dei santi girò due o tre volte per 100 1 | Clementina, il pittore dei santi girò due o tre volte per 101 1 | lento, sfiorò il pittore dei santi: la persona si fermò.~ ~- 102 1 | vi sparve. Il pittore dei santi era rientrato in bottega, 103 1 | disturbare il pittore dei santi e il suo compagno di lavoro. 104 1 | Allora, il pittore dei santi si accostò al gentiluomo, 105 1 | interruppe il pittore dei santi.~ ~- Questo, non debbo dirvelo - 106 1 | austeramente il pittore dei santi - e a mia madre istessa, 107 1 | ribatté il pittore dei santi.~ ~- Questo è il mio voto, 108 1 | servizio della bottega dei santi, la cena del suo padrone. 109 1 | sedettero il pittore dei santi ed il suo aiutante, Gaetano, 110 1 | Gaetano.~ ~Il pittore dei santi rimase solo col ragazzino. 111 1 | non si trattava dei suoi santi: ritto in mezzo alla bottega, 112 1 | entrata nella bottega dei santi, col suo passo leggerissimo 113 1 | brava! - disse il pittore di santi, con un lieve sorriso.~ ~- 114 1 | bonariamente il pittore dei santi.~ ~- Assai! - diss'ella, 115 1 | poco stanca del pittore dei santi, e invece di rispondere, 116 1 | brevemente, il pittore dei santi.~ ~- Io sì, io sì, la mia.~ ~- 117 1 | tempo. Ho da scolpire i santi, ho da dipingere le Madonne.~ ~- 118 1 | il petto del pittore dei santi.~ ~ ~ ~L'uomo veniva, in 119 1 | Aiuto, verso la bottega dei santi, che, a quell'ora, era ermeticamente 120 1 | squadrarono il pittore dei santi che restava addossato alla 121 1 | legno della bottega dei santi, vi si confondeva nei suoi 122 1 | solo, solo, il pittore dei santi, giù, piangeva.~ ~ ~ ~ 123 2 | Maresca, il pittore dei santi, si scorgeva quale era, 124 2 | Maresca, il pittore dei santi, e Anna Dentale, la bella 125 2 | Maresca, il pittore dei santi. che, parola per parola, 126 2 | figure della Madonna e dei Santi che vi eran celate, che, 127 2 | compare, al pittore dei santi. Ed era il solo individuo, 128 2 | persisteva.~ ~L'altro pittore dei santi, un vero operaio, quello, 129 2 | ella sposava un pittore di santi. Domenico si era dovuto 130 2 | Amoroso, l'operaio pittore di santi. che mezzo in dialetto napoletano, 131 2 | fresca:~ ~- Per un pittore di santi è necessario, un angelo!~ ~- 132 2 | piccola. E il pittore dei santi ebbe un'improvvisa visione 133 3 | passato. E dalla bottega dei santi erano partite, mari mano, 134 3 | fondo della bottega dei santi era restato il medesimo, 135 3 | medesimo, ma i personaggi santi erano cangiati completamente. 136 3 | ove l'arte del pittore di santi aveva bisogno di tutte le 137 3 | fondo della bottega dei santi, ove tanto tempo era stata, 138 3 | piccola fortuna di pittore dei santi e coi suoi guadagni, egli 139 3 | rianimasse la gente, e che nuovi santi, o di cui la leggenda mistica 140 3 | affluissero nella bottega dei santi, e perché Anna Maresca godesse 141 3 | sempre le stesse facce di Santi e di Madonne, mestiere goffo 142 3 | per un miracolo, che i santi e le Madonne compivano solo 143 3 | secco: e se il pittore dei santi aveva voluto insistere, 144 3 | antica, come i pittori di santi antichissimi: una statuetta, 145 3 | al derelitto pittore dei santi, innanzi all'altiera creatura 146 3 | lui popolano, pittore dei santi, senza finezza, goffo, goffissimo, 147 3 | Gelsomina udì il pittore dei santi, spaventato, dire con voce 148 3 | soggiunse, al pittore dei santi:~ ~- Addio, Domenico.~ ~ 149 3 | Domenico.~ ~Il pittore dei santi la vide allontanarsi, rapidamente, 150 4 | Addolorata, nella bottega dei santi. Sovra la ricca tunica piegata 151 4 | le statue e i busti dei santi, abbia invocata, da Dio, 152 4 | sorgono presso le botteghe dei santi. In ginocchio, con cuore 153 4 | Maresca, il pittore dei santi, lo stuccatore e indoratore 154 4 | di sera, alla bottega dei santi, nelle ore in cui sapeva 155 4 | uscita dalla bottega dei santi di Domenico Maresca, a sua 156 4 | delle laudi. La bottega dei santi era dirimpetto: solo pochi 157 4 | senza parole, il pittore dei santi allontanò tutti, e dopo 158 4 | solo, nella bottega dei santi, chiudendone a chiave, alle 159 4 | insaldata, che il pittore dei santi, con gesti cauti e discreti, 160 4 | moto rapido, il pittore dei santi mise il fazzoletto di battista, 161 4 | aspetto, la bottega dei santi. Il sole penetrava, in quell' 162 4 | contento.~ ~Il pittore dei santi accennò con un inchino, 163 4 | mille lire.~ ~Il pittore dei santi ringraziò semplicemente, 164 4 | mezzogiorno - disse il pittore dei santi, a Gaetano Ursomando e al 165 4 | abbandono, il pittore dei santi concentrò tutta la sua anima 166 4 | col danaro del pittore dei santi, non un fazzoletto lasciato, 167 4 | immerso, il pittore dei santi, in una densità profonda 168 4 | guadagni del pittore dei santi erano bastati a fare andare 169 4 | chiave della bottega dei santi. Rovesciando le sedie, urtando 170 4 | porte della bottega dei santi. Come i cassetti, e i tiretti 171 4 | offerse. La bottega dei santi era svaligiata e devastata. 172 4 | loro teste. Due di questi santi, più piccoli, erano stati 173 4 | spezzato le immagini dei santi, che aveva tolto sacrilegamente, 174 4 | piccole aureole di argento dei santi che ne costavano dieci, 175 4 | spogliata, col capo infranto, i santi erano spogliati, con le 176 4 | piuttosto tarda, la bottega dei santi era ancora aperta: attraverso 177 4 | lasciata: e tutti gli altri santi, derubati dei loro ornamenti, 178 4 | e chiusi col pittore dei santi, in una taciturnità d'avvilimento, 179 4 | Madonna, capisci, a rubare i santi, ha spogliato Maria Addolorata, 180 4 | presenza la bottega dei santi, tra le immagini rotte e 181 4 | supreme. Nella bottega dei santi, Domenico Maresca restò Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
182 1 | dal lontano quartiere dei Santi Apostoli: hanno certe facce 183 2 | foglietti volanti, figurine di santi, dietro le quali erano stampate Il ventre di Napoli Parte, Cap.
184 1, 4 | della Vergine e quelle dei santi protettori, le processioni 185 3, 7 | Giovani a Carbonara, di via Santi Apostoli, delle traverse La virtù di Checchina Par.
186 3 | quella malinconica via dei santi Apostoli. La conoscete? 187 5 | quell’appartamento di via Santi Apostoli. Nella notte, nella 188 5 | voleva dal Bufalo sino a via Santi Apostoli? Ci vorranno forse 189 5 | vorranno dodici. Dal Bufalo a Santi Apostoli si fa una via scorciatoia, 190 5 | Archetto, e si è subito a Santi Apostoli. Un quarto di ora, 191 5 | vedeva scantonare in via Santi Apostoli, guardando distrattamente 192 6 | presso...~ ~— Dove?~ ~— A via Santi Apostoli.~ ~— Brutta strada, 193 6 | nome. Quando voltò in via Santi Apostoli, dette uno sguardo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License