IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] lampione 16 lampioni 16 lampo 50 lana 193 lance 3 lanceolata 1 lancia 4 | Frequenza [« »] 193 amata 193 facevano 193 giacchè 193 lana 193 ragazze 193 santi 192 ambedue | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze lana |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| indossato il vestito di lana bianca, si vide, nell'ombra.~ ~–
2 1, I| grande e pesante sciallo di lana nera, e se lo tirò dalle
3 1, II| strette nello sciallo di lana nera, e qualche donna del
4 1, II| Anna indossava un abito di lana nera, con una giacchetta
5 1, III| sempre vestita di bianco, di lana, con qualche cosa di monacale
6 1, IV| avevano certe mantelline di lana bianca orlate di piuma di
7 1, VII| leggero e largo mantello di lana bianca; Stella, occupandosi
8 2, I| rosea vestaglia di morbida lana, dal gran colletto aperto
9 2, I| suo vestito da corse, di lana color nocciuola, una grossa
10 2, I| color nocciuola, una grossa lana chiara di gusto assolutamente
11 2, I| sempre, di bianco e la molle lana si adattava al corpo, con
12 2, I| Cesare aveva visto l'abito di lana nocciuola, ma non lo aveva
13 2, IV| vestita di quella morbidissima lana bianca, che pareva appositamente
14 2, IV| quando giunse al vestito di lana bianca, quando si avvolse
15 2, IV| si vestì di un abito di lana nera, tutto ricco di perline
16 2, IV| strascico della nera veste di lana che si trasportava, frusciando,
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
17 Ert, II| nel semplice vestito di lana nera: ogni tanto sogguardava
18 Ert, III| un materasso sottile di lana e delle lenzuola meno grossolane.
19 Ert, IV| uscivano dal berretto di lana bianca. Quando il bimbo
20 Ert, IV| levò il berretto bianco di lana, restando a capo scoperto
21 Ert, IV| agitando il suo berretto di lana bianca. Col breve volto
22 Ert, VI| nel suo vestito nero di lana, con le mani abbandonate
23 Terno, I| portava ancora l'abito di lana marrone dell'inverno, assai
24 Terno, I| santi vestiti veramente, di lana o di seta, con una vera
25 Terno, I| sotto le ampie maniche di lana candida.~ ~— Peppino, mi
26 Trent, I| colorite, dal vestito di lana stretto tanto che pareva
27 Trent, I| lui, infilando i guanti di lana e volendo, a ogni modo,
28 Trent, II| portava un paio di guanti di lana, molto grossi, dalle dita
29 Trent, II| entrare. Era vestita di lana nera con un grosso scialle
30 Trent, II| Daremo anche bei materassi di lana, per fare la somma più grande.
31 Trent, II| avvolta nella vestaglia di lana marrone che era stretta
32 Trent, IV| sua monacale vestaglia di lana marrone, poichè dietro la
Gli amanti: pastelli
Par.
33 Marqui | persona la sua vestaglia di lana color avorio e fece l'invocazione
34 Marqui | seta cruda, un costumino di lana bigia e una mantellina di
35 Sorel | guarnita la sua vestaglia di lana bianca, tutta ricamata di
36 Sorel | gran mantello leggiero di lana bianca: sì, sì, egli sarebbe
37 Gerald | larghissima veste da camera, in lana, a pieghe profonde, serrata
38 Gerald | acconciatura che il suo sacco di lana nera, ella non andava ai
Le amanti
Parte, Cap.
39 Fiamm, I| la casa, in vestaglia di lana bianca stretta alla cintura
40 Fiamm, II| erano tirate le tendine di lana, quegli sportelli oramai
41 Fiamm, II| una delle sue vestaglie di lana bianca, dalla forma di peplo,
42 Fiamm, III| cordoni e di fiocchi di lana nera, sgabelli neri su cui
43 Fiamm, III| snella, dallo sciallino di lana rossa, che distendeva una
44 Sole, III| adornavano il vestito di lana bianca di Clara.~ ~- Mi
45 Amant, III| ella ebbe una vestaglia di lana bianca, con merletti pioventi
La ballerina
Cap.
46 I | invano in una mantellina di lana nera, quando rientrava nelle
47 I | nelle sue ampie vesti di lana bianca che avevan del peplo
48 II | capo, con uno scialletto di lana azzurro incrociato sul petto,
49 II | petto, con una veste di lana color granato e un paio
50 II | spalle il suo scialletto di lana bianca, lo scialletto caratteristico
51 II | addosso il suo scialletto di lana bianca, già lavato tre volte
I capelli di Sansone
Cap.
52 I | lavorava dei polsini di lana rossa, per l'inverno. Alle
53 II | dalle porte imbottite di lana verde: se ne era andato
54 III | snella, nel suo mantello di lana, la carrozza andava verso
Castigo
Cap.
55 II | lutto; sul suo vestito di lana nera portava, come il rigoroso
56 IV | Hermione era vestita di velo di lana, color rosso cupo e smorto,
57 VI | era vestita di un abito di lana grigia, la cui tinta smorta
58 VI | dieci giri sulla morbida lana grigia, di galloncini d’
59 VI | era gittata una casacca di lana grigia tutta ricamata di
60 VI | lembo della sua gonna di lana, che si era impolverato:
61 VI | giovanilmente vestita di lana bianca, con una giacchetta
Dal vero
Par.
62 19 | vanno a spegnersi nella lana morbida dei tappeti; le
63 20 | guanti, per dare un abito di lana nera ogni anno alla madre,
64 25 | abolito il cappuccio di lana bianca ed inalberavano il
65 32 | volto col berrettone di lana grigio-lattea. Pulcinella
66 32 | una stretta calotta di lana nera, più grande di quella
67 32 | bionda; vestiva un abito di lana grigia, terminato alla radice
68 32 | scherzando con i gomitoli di lana che le servivano per il
69 32 | farfalle bianche; quando la lana finiva, nell'ago, essa la
70 34 | della porta era foderato di lana nella strada, avevano sparso
Ella non rispose
Parte
71 1 | che era, mi è parso, di lana leggera, voi portavate,
72 3 | covrivano il suo vestito di lana grigia: la mia sorella era
Fantasia
Parte
73 1 | alla vita dalla cinta di lana tricolore. Artemisia Minichini
74 2 | alta fanciulla, vestita di lana bianca come una dama romana,
75 2 | dito sulla manica.~ ~- È lana.~ ~- Una lana morbida.~ ~-
76 2 | manica.~ ~- È lana.~ ~- Una lana morbida.~ ~- Cachemire.~ ~-
77 3 | alto come un ciuco, con una lana folta e sporca, un merinos
78 4 | disegno, a lunghi punti di lana e di seta, a caso, ricamava
79 4 | seppellita in una sciarpa dì lana.~ ~- Hai ragione - tuonò
80 4 | graziosa da un costume in lana scozzese cupo, con qualche
81 5 | vestita di lutto profondo, di lana nera. Poca gente nella chiesa
Fior di passione
Novella
82 2 | nei loro abiti di raso, di lana, di broccato, di cenci,
83 5 | di giovanetta, vestita di lana bianca, che era apparsa
84 6 | Aveva anche un abito di lana bianca per i ballonzoli
85 10 | gotica, la sua manifattura di lana sopra un fiumicello là presso:
L'infedele
Parte, Cap.
86 Att | gotica, la sua manifattura di lana sopra un fiumicello là,
Leggende napoletane
Par.
87 6 | spezzarsi sotto una toga di lana, una corazza di acciaio
88 7 | piena, si battevano come la lana. Quello che formava lo sgomento
89 9 | tagliato in un pezzetto di lana porpora, allora era buon
90 9 | tonacella nera, la pazienza di lana bianca ed il cappuccetto
O Giovannino, o la morte
Par.
91 1 | abbottonarsi il vestito di lana nera, assai consumato, orribilmente
92 1 | guanto. Anche il vestito di lana nera era vecchio: e il cappello
93 1 | fa loro bene, come alla lana» rispose don Alfonso, che
La mano tagliata
Par.
94 1 | era messo un berretto di lana inglese, invece del cappello;
95 1 | guanti di pelle foderati di lana gli garentivano le mani:
96 1 | spariva sotto un plaid di lana, molto ampio e oscuro: le
97 1 | erano calzate di guanti di lana marrone. L'uomo portava
98 1 | le grosse dita calzate di lana, sul plaid. Non fumava,
99 1 | che, sotto tutta quella lana, forse il suo vicino tremava
100 1 | vestita di una stoffa nera di lana, semplicissima, ma tagliata
101 1 | in un vestito bianco di lana, a larghe pieghe, simile
102 1 | mantello, un cappuccio di lana bianca serrava tutta la
103 2 | cuscino, con una coltre di lana rozza. Sul pavimento non
104 2 | levata. Era tutta vestita di lana bianca, con una veste ad
105 2 | doni, mi basta una veste di lana bianca; io non comando ai
106 2 | cristalli, velata di tendine di lana rossa.~ ~— Ecco l'osteria
107 2 | e con uno scialletto di lana nera sul capo, che si teneva
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
108 Silv, II| della porta era foderato di lana; nella strada avevano sparso
109 Idil, I| volto col berrettone di lana grigio-lattea. Pulcinella
110 Idil, I| una stretta calotta di lana nera, più grande di quella
111 Idil, I| bionda; vestiva un abito di lana grigia, terminato alla radice
112 Idil, III| scherzando con i gomitoli di lana che le servivano per il
113 Idil, III| farfalle bianche; quando la lana finiva nell'ago, essa la
114 Duali, II| vanno a spegnersi nella lana morbida dei tappeti; le
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
115 1, III| fronte, sotto un cordone di lana e di oro che lo stringe,
116 2, I| orecchie, dai berretti di lana, dai berretti di pelliccia
117 3, II| stringono uno scialle di lana bianca a fiori rossi e a
118 4, V| di tocchetto di seta, di lana, sui capelli: e, sovra,
119 4, V| e, sovra, uno scialle di lana leggera, a fiori, con cui
120 5, I| stola, avanti e indietro, di lana azzurra cupo, ricamata tutto
121 5, III| gentilissimi, esse si vestono di lana azzurro cupo e portano sui
122 7, VI| persona: e un gran manto di lana azzurro cupo, anche stretto
Piccole anime
Parte
123 2 | lunghi, angolosi, foderati di lana verde e come imbottiti di
124 5 | ricamato, con le calzette di lana rossa: aveva un panierino
125 7 | bella, che vestiva sempre la lana, mandando fuori la sua creatura
126 7 | Vi sono certe maglie di lana nera o azzurro molto cupo,
127 7 | tonacella, sul gonnellino di lana bianca, che sono una cosa
Il paese di cuccagna
Par.
128 1 | serragliuolo, una tunica di lana bianca: un berretto bianco,
129 1 | berretto bianco, anche di lana, gli fu messo sulla testa,
130 1 | serragliuolo vestito di lana candida, il secondo usciere
131 1 | sfilacciato di scialletto di lana, al collo; e nella faccia
132 1 | bianco: un giubbetto di lana color crema, molto attillato,
133 7 | cavato da un involto di lana nera e poi di carta; don
134 12 | Portava un vestito di lana nera, assai semplice, nel
135 12 | grembo, sul grembiale di lana nera. Il gatto si era levato
136 12 | veste di questa femmina, sia lana, sia tela, sia mussolina.
137 13 | le mise il cappuccetto di lana sulla testa, annodandoglielo
138 17 | una donna dal vestito di lana verde tutto orlato color
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
139 1, I| sul petto lo sciallino di lana azzurra, che fingeva di
140 2, II| semplicemente vestita di lana bianca, con un cappello
141 2, III| lei con una giacchetta di lana nera foderata di astrakan,
142 2, III| carina, nel suo vestito di lana azzurro cupo rialzato sopra
143 3, II| autunnale, certi scialletti di lana azzurra o di un roseo molto
144 3, II| spalle certe mantelline di lana rossa, un po’ teatrali;
145 3, II| al collo una sciarpa di lana bianca, lavorata in casa,
146 3, II| aveva un mantelletto di lana ricamato d’argento, bellissimo,
147 3, III| Lungo la parete un divano di lana cremisi, sfiancato, le due
148 3, III| le due poltrone anche di lana, cremisi, coperte di pezzi
149 3, III| coi loro vestiti nuovi di lana verde cupo, Margherita Falco
150 3, III| sua tolettina semplice di lana bianca, Annina Casale che
151 3, III| pomposa in un vestito di lana grigia a fascie di velluto
152 3, III| sua vecchia gonnella di lana crema, del suo vecchio corpetto
153 3, IV| e il suo bel vestito di lana grigia a fascie di velluto
154 4, I| avvolta in una gonnella di lana a quadroni rossi e neri
155 4, I| neri e in uno scialle di lana rossa. Essa adoperava una
156 4, I| manicotto lavorato a maglia, di lana nera, guardava fissamente
157 4, I| faccia. Portava un vestito di lana nera tinto e stinto, un
158 4, II| ci era il cuscinetto di lana verde per cucire. Caterina
159 4, II| in un grosso cappotto di lana, con una sciarpa di lana
160 4, II| lana, con una sciarpa di lana al collo e alle mani i guanti
161 4, II| gli offrì il berretto di lana per la testa già un po’
162 5, I| Irene Moscarella, vestita di lana color pulce, coi radi capelli
163 5, I| cinquantacinque anni, vestita di lana color pulce, coi capelli
164 5, III| smorte sul vestito bruno di lana, e il gomitolo del filo
Storia di due anime
Par.
165 1 | vestita di una gran veste di lana bianca, con una coroncina
166 1 | scapolare e cappuccio bianco, in lana grossa: e la sua testa ardita
167 1 | giacchetta sovra un panciotto di lana, a maglia, oscuro, si tolse
168 1 | capo, uno scialletto di lana nera, a uncinetto. Teneva
169 1 | collo una grossa sciarpa di lana, in cui abbassava il viso,
170 2 | scialletto tradizionale di lana rosa o di lana celeste,
171 2 | tradizionale di lana rosa o di lana celeste, altri attaccati
172 2 | indossava un bel vestitino di lana azzurro cupo, con uno sprone
173 2 | una vestaglia di leggera lana rosa, guarnita di merletti
174 4 | disposta la sua vestaglia di lana azzurra, le braccia pendenti,
175 4 | abbandono. Portava una veste di lana viola pallida, guarnita
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
176 1 | mani nelle ampie maniche di lana nera della sua tunica, e
177 1 | ricadeva il mantello di lana nera. Ella pregava mentalmente:
178 1 | avevano un cappuccio di lana nera, ad ampie falde. Erano
179 2 | malamente in uno scialle di lana rossa, a maglia, tutto stinto,
180 3 | portava una vestaglia di lana leggera celeste, con merletti
181 3 | avvolta nei suoi scialletti di lana, facendo strillare il suo
182 3 | disteso un vecchio tappeto di lana: senza parlare, si guardarono
183 4 | straccio di scialetto di lana, tirato invano da tutte
184 4 | cencio di scialletto di lana bianca, ma non annodato,
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
185 2, 1 | industriali che vendon tessuti di lana e di cotone; non è stato
La virtù di Checchina
Par.
186 1 | che il goffo vestito di lana nera non arrivava a render
187 2 | nascoste nello scialle di lana bianca; un mercoledì, nel
188 3 | dal suo vestito nuovo di lana foglia morta, con un’arricciatura
189 4 | tutta nella vesticciuola di lana, ficcando le mani nella
190 4 | avvolse in uno scialle di lana, a quadrettini grigi e azzurri,
191 4 | restava che il suo vestito di lana foglia morta, quello che
192 4 | casimiro nero, di quella bella lana fina che fa le pieghe così
193 6 | bigi, con un fazzoletto di lana rossa al collo e un berretto