Addio, Amore!
    Parte, Cap.
1 1, II| chi debbo io sacrificarmi, giacchè coloro che mi amavano sono 2 2, I| il campo delle corse.~ ~– Giacchè mi dovete trattar così male, All'erta, sentinella! Racconto, Cap.
3 Ert, V| qualche cosa e non osava. Poi, giacchè era venuto per quello, Gli amanti: pastelli Par.
4 Stresa | accorse di tutto, certamente, giacchè mi guardò, stupefatto, con 5 Stresa | cenare, io che non ceno mai, giacchè odio le donne che mangiano 6 Stresa | sensi: non osavo provocarla, giacchè, dopo, io era costretta 7 Morell | raramente, Giustino Morelli: giacchè mio marito lo teneva in 8 Morell | sospetto, mentre lo irrideva, e giacchè egli aveva ribrezzo di stare 9 Morell | rispondevo io, glacialmente.~ ~Giacchè egli diventava più triste, 10 Morell | ma io glielo perdonava, giacchè lo amavo, giacchè egli mi 11 Morell | perdonava, giacchè lo amavo, giacchè egli mi amava, giacchè un 12 Morell | giacchè egli mi amava, giacchè un solo poteva essere il 13 Dias | molto meno delle altre. Giacchè egli è sempre innamoratissimo 14 Marqui | per lei piena di sapore. Giacchè i suoi vestiti, i suoi mantelli, 15 Heliot | più innamorato di prima, giacchè egli l'amava per la vita 16 Heliot | Non aveva sue notizie, giacchè ella non voleva dargliene: 17 Maria | robusto, non corrotto; giacchè questa piccola donna capricciosa Le amanti Parte, Cap.
18 Sole, I| ideale a cui resta fedele: e giacchè tutto si riassume e si risolve 19 Sole, II| Più, dal suo silenzio. Giacchè ella lasciò molto che parlasse 20 Sole, II| egli alluse al passato, giacchè troppo il suo amore mancato 21 Sole, II| in questo, perfettissima: giacchè lasciò svolgersi quell'alta 22 Sole, II| le finestre illuminate, giacchè ella era fuori, a ridere, 23 Sole, II| un amore finito, morto. Giacchè ogni parola, ogni frase 24 Sole, II| Esistenza finita, dunque, giacchè le illusioni non risorgono 25 Sole, II| anche la sua salvazione, giacchè ella sapeva di non poter 26 Sole, II| sarebbe buttata con ebbrezza, giacchè quello che più temeva, per 27 Sole, II| una donna senza cuore - giacchè questa, fatalmente, era 28 Sole, III| Sì, sì, potete udirmi, giacchè io nulla debbo dirvi che 29 Sole, III| vi turbi, che vi offenda! Giacchè io non voglio niente da 30 Sole, III| morirne, e le debbo dire, giacchè sono le ultime parole di 31 Sole, IV| abbastanza. Infelicissimo amore! Giacchè nello speranzoso e baldanzoso 32 Sole, IV| offesa, con un amaro piacere, giacchè essa lo autorizzava non 33 Sole, IV| di attacco e di difesa. Giacchè appena Giovanni Serra si 34 Sole, IV| amata. Notte fatale, invero: giacchè fu allora soltanto ch'egli 35 Sole, IV| la gravità del loro caso: giacchè fu in quella scena di lacrime, 36 Sole, IV| opprimeva la donna superba; giacchè le pesava sulle spalle tutto 37 Sole, V| ella non si lagnava più, giacchè le scene la stancavano e 38 Amant, I| Era stato deluso, sempre: giacchè nella semplicità apparente 39 Amant, I| amarla moltissimo e bene, giacchè egli sentiva quale grande 40 Amant, I| stata infinitamente cara, giacchè sarebbe stata infinitamente 41 Amant, I| venne largo e completo, giacchè un cordiale, un morbidissimo 42 Amant, II| non fu guastato in nulla, giacchè vi furono unite altre due 43 Amant, II| loro il cibo, da fuori, giacchè Paolo Spada odiava l'odore 44 Amant, II| con un certo coraggio, giacchè molte di quelle cose non 45 Amant, II| Costui, assorto, taceva. Giacchè, nella consuetudine che 46 Amant, II| l'amante, l'amore. Giacchè la paura più umile, più 47 Amant, II| sospetti, per non torturarlo, giacchè ella gli risparmiava, amorosamente, 48 Amant, III| otteneva l'una, l'altra, giacchè ella era legata a Paolo 49 Amant, III| la vita e per la morte, giacchè ella era sempre in un profondo 50 Amant, III| di richieste strazianti, giacchè tutto l'essere di Paolo 51 Amant, III| di soffrire per l'amore, giacchè il Signore le aveva inflitto 52 Amant, III| temperamento, per carattere, giacchè sul suo amore pesava la 53 Amant, III| rimedio alle sue sofferenze, giacchè le anime alte e squisite La ballerina Cap.
54 I | fanciulla, con voce infranta. — Giacchè l’avete conosciuta, ve ne 55 III | era innamorato di Carmela, giacchè, alla sua età, egli lo dichiarava, I capelli di Sansone Cap.
56 II | rispondeva, quietandosi subito.~ ~Giacchè più i giorni passavano e Dal vero Par.
57 20 | che ne furono soggiogati. Giacchè per tutti questi, per i Ella non rispose Parte
58 Lett | Tu sarai sempre giusto. Giacchè, in amore, tutti hanno torto 59 1 | come io dubito talvolta, giacchè la mia ragione, ogni tanto, 60 1 | lasciar l'Italia, per sempre, giacchè, nessun italiano, nobile 61 1 | la sua alta certezza.... Giacchè egli era giovine, come era 62 1 | è giovine Diana Sforza; giacchè egli era della sua stessa 63 1 | della sua stessa patria; giacchè egli era sensibile e ardente 64 1 | invocando il suo bene; giacchè un potere ignoto e possente 65 1 | travolgente, le loro vite; giacchè tutto era favorevole, perchè 66 2 | mi provochi e mi uccida, giacchè questa è la mia sorte ed 67 2 | che sia questo il segno? Giacchè io ho incontrata, oggi, 68 3 | vostri, Purissima, Purissima! Giacchè io, ier sera, dopo due giorni 69 3 | faran capitare, dove siete, giacchè io non oso entrare al Ruhl 70 3 | spero più, non so più nulla, giacchè voi che siete sola e libera, 71 3 | lungo le pesava, certo, giacchè ella lo compiva con lentezza, 72 3 | ultima desolata volontà: giacchè niuna voce umana pronunciò, L'infedele Parte, Cap.
73 Inf | immensi, o sembrano immensi, giacchè la pupilla azzurro verdina 74 Inf | scandalo non vi è stato, giacchè, a un certo momento, la 75 Inf | come se fosse crocefisso. Giacchè ella lo aveva lasciato. 76 Inf | spaventose del sentimento. Giacchè, in questa trasformazione 77 Inf | faceva orrore a se stesso.~ ~Giacchè poteva Luisa Cima non averlo 78 1 | poi?~ ~- Poi, non so come, giacchè la transizione mi sfugge, 79 ZigZ | qui, ciò è molto comune: giacchè è collezionista di tal genere, 80 ZigZ | era la frase della dedica, giacchè Carlo, infatti, aveva adorato La mano tagliata Par.
81 1 | Ventimiglia. Nulla era certo però: giacchè nulla era mai certo nello 82 1 | non turbò il suo sogno.~ ~Giacchè dormiva e sognava. Adesso, 83 1 | chiacchierare col suo compagno, giacchè non sapeva in che lingua 84 1 | straniero doveva tener molto, giacchè era il suo solo bagaglio. 85 1 | della sua camera aperta, giacchè non aveva paura dei ladri. 86 1 | disgustavano. Un po’ più freddo, giacchè egli era sempre corretto 87 1 | da letto erano ben caldi, giacchè il fuoco vi era restato 88 1 | disubbidiente ed empia, giacchè amava un cristiano, un signore, 89 1 | suo nome, nel giornale, giacchè egli era molto conosciuto 90 1 | portiere per mandarla via, giacchè costei pareva volesse ficcarsi 91 1 | anche, deve esser ricca, giacchè la mano non nessun segno 92 1 | scienziato — essa esiste, giacchè noi ne abbiamo una prova, 93 1 | innamorati vincono tutto!~ ~— Sì: giacchè, alla fine, tenteremo il 94 1 | correre al loro cocchiere, giacchè egli guadagnava sempre più 95 1 | non si addormentò punto, giacchè, conoscendo i segreti che 96 2 | i più strani pensieri, giacchè l'espressione del suo volto 97 2 | benediceva. E fu detto tutto, giacchè la vestizione da conversa 98 2 | interrogarla, di non disturbarla, giacchè, mentre le sorridevano, 99 2 | delle più lunghe dimore, giacchè alle novizie si ama lasciarle 100 2 | due novizie si lasciarono, giacchè pareva loro che avessero 101 2 | spesso, riesce a male, giacchè colei che è entrata, non 102 2 | Allora, egli mi rispose: giacchè lo volete, vi manderò alle 103 2 | stato, quasi integralmente, giacchè esso mi si è scolpito nella 104 2 | singolare. Io non sono salvo, giacchè la giustizia può supporre 105 2 | desiderio di scamparmi; giacchè lo stesso Lambertini non 106 2 | questa sera, Vostra Grazia, giacchè la mezzanotte è già passata.~ ~— 107 2 | Questo è il mezzo peggiore, giacchè Marcus Henner può trovare 108 2 | piccolo corredo per donna, giacchè la povera carcerata scapperà 109 2 | tristezza al suo amico, giacchè egli aveva perduto la sua 110 2 | infine uno era riuscito, giacchè Ranieri Lambertini era stato 111 2 | dopo molta elaborazione, giacchè il suo cervello era stanco, 112 2 | ed il relativo orario, giacchè tutto può dipendere da ciò, 113 2 | prima di andarsene a Nizza, giacchè i medici gli avevano ordinato 114 2 | È certo che vi andrò, giacchè ve l'ho promesso. Verrò 115 2 | diceva fra delle orazioni, giacchè non sperava nulla di buono 116 2 | Questo fu il primo indizio, giacchè dalla bellissima mano, che 117 2 | benissimo perdere anche la vita, giacchè avevamo un avversario che 118 2 | a me importava ben poco, giacchè avevo liquidato una forte 119 2 | molto malinconicamente, giacchè, malgrado la fiducia di 120 2 | essere molto prossimo, giacchè la gran signora irlandese 121 2 | estremo fatto sentimentale, giacchè per quindici anni ella era 122 2 | questo telegramma a Maria, giacchè ogni volta che le si parlava 123 2 | deboli e molto forti insieme, giacchè nulla ci potrebbe strappare 124 2 | io non osava di muovermi, giacchè se mi fossi allontanato, 125 2 | immergere le mani e il volto, giacchè ella non volle saperne di 126 2 | nell'animo la disperazione, giacchè ella non mi rispondeva più, 127 2 | neppure di chiamarla per nome, giacchè potevo ingannarmi sul suo 128 2 | valse il corpo di Maria. Giacchè, mentre noi ci affannavamo 129 2 | perire. Non già in duello, giacchè il duello è fatto per i 130 2 | restato che poco tempo, giacchè mio padre e mia madre hanno 131 2 | non mi affliggeva molto, giacchè la scienza e il potere formavano 132 2 | esercitavo contro loro, giacchè io era, in fondo, un uomo 133 2 | cominciarono tutte le mie sventure, giacchè io sono stato il più sventurato 134 2 | confesso e non me ne pento, giacchè io ho molto sofferto e ogni 135 2 | che dolce, forse, allora; giacchè la coscienza della sua irresistibile 136 2 | tempio. Ma fui subito punito, giacchè la bellissima donna non 137 2 | gettò neppure uno sguardo, giacchè ella si unì a suo marito, 138 2 | freddo su questo rapporto, giacchè gli ebrei non amano di mostrare 139 2 | indirettamente in urto con Maria, giacchè ella resistette rudemente, 140 2 | figliuola di Jean Straube, giacchè solo così si poteva spiegare 141 2 | concepii un piano infernale, giacchè a nessun modo avrei voluto 142 2 | prendere il mio pugnale, giacchè in fine sentivo che quell' 143 2 | continuamente del denaro, giacchè egli era caduto in grande 144 2 | più atroci della gelosia, giacchè aveva compreso che Maria 145 2 | sul mare oscuro e irato, giacchè eravamo in pieno inverno, 146 2 | libertà e anche la bellezza, giacchè si deve essere bella per 147 2 | atroce degli assassini, giacchè questa donna non mi aveva 148 2 | di tutta la mia disfatta, giacchè io ho amato quella donna 149 2 | non ne sono stato amato, giacchè se io l'ho uccisa, adesso, 150 2 | di morire che mi piace, giacchè è questo sangue bruciante 151 2 | contenti, siate felici tutti, giacchè il vostro odiato e temuto 152 2 | fatto, per lei io muoio, giacchè nessuno di voi avrebbe potuto 153 2 | promessa, seria come la prima, giacchè gl'inglesi non sono abituati Nel paese di Gesù Parte, Cap.
154 1, II| qui, dalla sua grandezza, giacchè verso Alessandria il Nilo 155 1, II| dall’impeto delle sue onde, giacchè, in molti punti, il Nilo 156 1, III| risulta, preciso e limpido. Giacchè essa è assolutamente europea 157 1, IV| signori delle Piramidi. Giacchè, sarebbe logico supporre 158 2, I| richiamare a il proprio servo giacchè aveva vissuto abbastanza 159 2, III| fresco degli uccellini, giacchè essi sono fedeli alle vecchissime 160 2, III| facciata, avendovi i loro nidi; giacchè essi vivono nella piccola 161 2, III| piangere, desolatamente, giacchè il corpo del Signore non 162 2, III| interamente rivestita di marmo, giacchè i pellegrini e anche i touristi 163 2, III| La stanzetta è chiara, giacchè, a principio di questo secolo, 164 3, III| del sacro parto di Maria giacchè i greci hanno già rubato 165 3, III| pianto! Egli piangerebbe, giacchè, per Gerusalemme, invero, 166 4, I| notte, si partì per morire: giacchè è bene di lassù, da questo 167 4, II| imprimono un sacro spavento, giacchè tutta la lunghezza dei tormenti 168 4, III| pietra bianca, nel muro, giacchè qui era la scala santa, 169 4, III| hanno fretta di finirla, giacchè la Pasqua si approssima 170 4, IV| corpo e portarlo via subito, giacchè era la Pasqua ed essi non 171 4, IV| bizantine, sull’altare greco. Giacchè il posto della crocifissione, 172 4, VII| chiese e queste cappelle, giacchè la processione latina doveva 173 4, VII| piena di bimbi e di bimbe, giacchè Sionne pare si presti singolarmente 174 4, VII| una stanchezza mortale: giacchè a ogni passo che dava, si 175 4, VII| processione, non tutta quanta, giacchè non è grande la chiesa del 176 5, I| stata veramente fruttuosa, giacchè dalla divina vigna si era 177 5, II| Palestina era sossopra, giacchè ognuno doveva andare a segnarsi 178 5, III| qualche cosa di magico, giacchè chi vi si sedette un poco, 179 6, III| chi vi si vuole bagnare, giacchè è molto difficile di potervi 180 6, IV| ripete, una seconda volta. Giacchè è qui, sotto questo grande 181 7, II| alte qualità intellettuali, giacchè egli non parla, non si degna 182 7, III| contemplazione mia favorita, giacchè io scorgevo tante cose in 183 7, III| Entusiasmo debbo dire: giacchè la sua fede aveva qualche 184 7, VI| qualche piccola proprietà, giacchè il padre e la madre della 185 7, VII| immediatamente, io fui confortata, giacchè egli mi aveva fatta la promessa 186 7, VIII| è meglio non distrarsi, giacchè il cavallaro vi piega da 187 7, XI| tradizioni a cui si deve credere giacchè ivi è il paese dove le antiche 188 7, XI| guai a te, Dalmanutha, giacchè se in Sodoma e Gomorra fossero 189 8, I| incertezza dell’ospitalità, giacchè era la mia prima tappa di 190 8, II| come possesso materiale, giacchè i francescani nulla possiedono 191 9, III| ciò mi spiacque, in fondo, giacchè mi cominciò a domandare 192 9, III| dar loro il suo indirizzo, giacchè egli voleva fare il dragomanno, Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice Capitolo
193 3 | Parve che si addormentasse, giacchè non si mosse per un'ora,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License