IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] amassi 19 amaste 7 amasti 1 amata 193 amate 155 amatela 3 amateli 1 | Frequenza [« »] 195 lambertini 194 fuoco 194 inglese 193 amata 193 facevano 193 giacchè 193 lana | Matilde Serao Raccolta di opere Concordanze amata |
Addio, Amore!
Parte, Cap.
1 1, I| dell'unica donna che aveva amata, lo struggeva in tutto il
2 1, I| coraggiosamente. Anna, tu sarai amata, meglio, da miglior cuore;
3 1, I| la mia? Onorata, stimata, amata, io non curo questo onore,
4 1, II| rispondere.~ ~– Eppure mi hai amata... – seguitava lei, ricordando –
5 1, IV| contemplazione della persona amata, vi si perdette dolcemente,
6 1, V| cui basta la sola persona amata, per far trasalire di gioia
7 1, V| adorazione in cui la persona amata può esser tutto, cattiva,
8 1, V| ginocchia della persona amata. Ella non aveva potuto frenare
9 1, VI| non spero mai di essere amata da voi: quest'assoluta mancanza
10 1, VI| amore avrebbe voluto essere amata da Cesare Dias. L'amore
11 1, VI| Anna avrebbe voluto essere amata?~ ~Così la sua mente positiva
12 1, VI| e un giorno vorrà essere amata. Questo era il fatto: tutto
13 1, VII| risposta: ella voleva essere amata, ella aveva bisogno di essere
14 1, VII| inestinguibile desiderio di essere amata.~ ~Era una donna, in tutta
15 1, VII| poichè egli non la avrebbe amata giammai, poichè era finito
16 1, VII| volgarmente vuole essere amata, e che non si consolerà
17 2, I| già il calore morale dell'amata presenza, che facea dileguare
18 2, III| Luigi Caracciolo l'aveva amata e che l'amava ancora, nell'
19 2, III| chiedente altro che di essere amata, sopportava l'abbandono
20 2, III| Ella amava e non si sentiva amata: ella era gelosa, e questo
21 2, IV| follia e volendo essere amata da Cesare; poichè Laura
22 2, IV| cadavere di una persona amata. Egli vide qualche cosa
All'erta, sentinella!
Racconto, Cap.
23 Trent, IV| grossolano, che quando l'aveva amata, aveva finto tutte le delicatezze
Gli amanti: pastelli
Par.
24 Stresa | Ti lagni di essere troppo amata?~ ~- Vorrei esser amata
25 Stresa | amata?~ ~- Vorrei esser amata meglio.~ ~- Come, meglio?~ ~-
26 Dias | o che, almeno, sia stata amata da lui. Già, sempre e dappertutto,
27 Dias | dice una donna che è stata amata, che sarà sempre amata da
28 Dias | stata amata, che sarà sempre amata da lui, potete crederlo.
29 Felice | adorare? Egli non l'aveva amata giammai; questa era la sola
30 Felice | sapeva indegna di essere amata e non chiedeva più se egli
31 Heliot | moltissimo, poichè l'aveva sempre amata, nel fondo dell'anima, e
32 Heliot | la volontà istessa dell'amata, non si mantenga? Egli accettò
33 Heliot | amante sorrideva e lasciava l'amata al suo gentile e ostinato
34 Maria | presenza e la voce dell'amata, dicendogli che egli era
35 Maria | francamente che la donna, che l'amata, fosse arrivata fino a lui,
36 Maria | desiderio di essere ancora amata e di amare ancora. Il fato
37 Maria | inginocchiato innanzi all'amata che ritornava a lui e le
38 Maria | Avrebbe egli detto, all'amata, una parola di adorazione?
39 Angel | hanno detto che siete stata amata, che uomini austeri hanno
40 Angel | non foste, egli mi avrebbe amata. Ci conoscevamo da tanti
41 Angel | e più intimo. Mi avrebbe amata! Io conosceva tutto il morboso
42 Angel | consolare di non essere amata! Ho aspettato, poichè dicono
Le amanti
Parte, Cap.
43 Fiamm, III| tremavano di veder sparire l'amata figura daccanto. La solitudine,
44 Fiamm, III| leggiadra e così debole, io l'ho amata più di tutte le donne opulente,
45 Fiamm, III| trionfali, maestose, l'ho amata più di qualunque donna abbia
46 Sole, I| Oh sì, Serra, voi avete amata la più frivola e la più
47 Sole, I| importa quella? Io ne ho amata un'altra - egli dichiarò
48 Sole, I| arida creatura, mi avreste amata ben poco, credetemi - e
49 Sole, I| vedrò sempre come vi ho amata, Clara - egli le rispose,
50 Sole, II| capito quanto era stata amata: ora, lo capiva. Ogni tanto,
51 Sole, II| qualcuno mi ha veramente amata.~ ~- Potremmo non vederci
52 Sole, II| dell'amore. Era stata molto amata, due o tre volte: ma fatalmente,
53 Sole, III| Sempre?~ ~- Sempre. Mi hanno amata poco: o male: o niente.
54 Sole, III| accorgermi che nessuno mi ha amata, mai.~ ~E un doloroso, amarissimo
55 Sole, III| neppure. Forse non mi avete amata mai; e tutta la leggenda
56 Sole, III| sarei qui, se non vi avessi amata - egli disse seriamente.~ ~-
57 Sole, III| Giovanni, niente! Voi mi avete amata, è vero, nel passato e io
58 Sole, III| la donna che più avete amata? Non sono io la donna con
59 Sole, IV| sconvolgeva, era di non sentirsi amata abbastanza, mentre ella
60 Sole, IV| passato, coloro che l'avevano amata, erano stati tipi soliti,
61 Sole, IV| Aveva sofferto di non essere amata abbastanza, disprezzando
62 Sole, IV| che solo Giovanni l'avesse amata e che solo lui, così profondo,
63 Sole, IV| di essere eccezionalmente amata. Ella si rammentava un Giovanni
64 Sole, IV| portava l'immagine dell'amata come la sola visione degna
65 Sole, IV| profondamente, perchè non era amata abbastanza, perchè non era
66 Sole, IV| neppure certa di essere amata: dentro le vene ardeva il
67 Sole, IV| gemendo di essere così poco amata. Notte fatale, invero: giacchè
68 Sole, IV| venire: che l'aveva molto amata, nella sua assenza: e le
69 Amant, I| volte aveva temuto che l'amata non giungesse - e gli era
70 Amant, I| effimeri, che ella sola era l'amata, la vera, l'unica: e una
71 Amant, I| sorvegliare l'anima dell'amata: egli non s'inchinò a misurare
72 Amant, I| misurare il pallore dell'amata e non tese l'orecchio a
73 Amant, III| pena.~ ~- Sì.~ ~- L'hai amata?~ ~- Sì.~ ~- Era molto seducente?~ ~-
74 Sogno | di una persona che aveva amata: il viaggio lo aveva scoraggiato,
75 Sogno, II| disse. - Io non ti ho mai amata.~ ~- Mai amata! - fu l'eco
76 Sogno, II| ti ho mai amata.~ ~- Mai amata! - fu l'eco desolata della
77 Sogno, II| pensiero:~ ~- Eppure tu mi hai amata, quella notte, Massimo.~ ~-
78 Sogno, II| sempre.~ ~- Non avete mai amata alcun'altra?~ ~- No: mai.
79 Sogno, II| pur quella della persona amata. - Era un augurio che vi
La ballerina
Cap.
80 I | l’aveva vista, ammirata, amata, come se Amina Boschetti
81 I | cuore di colei che l’aveva amata. Nessuno, nulla, nè il tempo
I capelli di Sansone
Cap.
82 III | che tanti uomini avevano amata invano. Questa volta lo
83 III | cantici sacri per essere amata: donna Beatrice di Santaninfa
84 III | medioevali, per poter essere amata; Elsa Maria, la snella figurina
85 III | amico più caro, alla donna amata; aveva detto a una folla
86 VI | dolcissimamente.~ ~— Ho sempre amata la bella carta: è stata
Castigo
Cap.
87 I | la propria beltà, essere amata e non vedere l’amore; sì,
88 I | vita, vissuta senza essere amata, mentre il solo suo segreto
89 I | peccato, per questo io ti ho amata. Laura, Laura, non valeva
90 II | accogliere, che ha accolto l’amata. Non vi era quel persistente
91 II | profondo e più ideale: l’amata donna non doveva trovare
92 II | che baciare quelle dell’amata. Quale è lo scortese o l’
93 II | appoggiarvi il piedino dell’amata, abbastanza basso perché
94 II | d’Alemagna, beffardamente amata, beffardamente abbandonata,
95 II | impallidisca, i capelli dell’amata si disciolgono? Non forse
96 II | invocata visita della donna amata, si era trovato di fronte
97 II | raggiungere le labbra dell’amata: così insopportabile visione
98 II | quella morta che non avevi amata mai?~ ~Cesare taceva: ed
99 VI | che Luigi amava come aveva amata l’altra. Oh, lo sdegno gli
100 VIII | sicuramente! Per questo ti ho amata...~ ~— Per questo? — ella
101 VIII | ama, indovina. Se ti ho amata, è perché eri quella; io
102 IX | ahimè, nulla! Egli l’avrebbe amata, l’avrebbe temuta, l’avrebbe
103 X | attorno la persona dell’amata. Questi amanti incontrano
104 X | sepolta quella che egli aveva amata. Non voleva domandare. Quel
105 X | separavano dal corpo dell’amata donna. Due volte era ritornato
106 X | la finestra della donna amata, guardando se per un miracolo
107 X | e sdraiarsi accanto all’amata? Qui era la parola, qui
108 X | non potendo vivere senza l’amata, ne progetta l’impossibile
109 X | È vero; ma io l’avrei amata sempre.~ ~— Anna amava me,
110 X | diritto ti rifiuti? L’hai amata, forse? Hai spasimato per
111 X | sua indifferenza? L’hai amata, malgrado l’indifferenza?
112 X | alla sua immagine? L’hai amata? Chi sei, tu? Che ti era,
113 X | a occhi bassi.~ ~— L’hai amata?~ ~— Era la mia donna.~ ~—
Dal vero
Par.
114 2 | chitarra sotto la finestra dell'amata; amore che quando vi s'inframmette
115 2 | davanti la porta della donna amata, e questa frase che riassume
116 6 | allora è difficile esser amata.~ ~Sofia abbassò il capo,
117 6 | Gli è che vorrei vederti amata, circondata di affetto,
118 16 | ancora, Gemma era molto amata. Intorno a lei vivevano
119 16 | morirne e nessuno mi avrà amata!~ ~A queste parole il buon
Ella non rispose
Parte
120 1 | poco, se non alla vostra amata persona, alla vostr'anima,
121 1 | vi ho così singolarmente amata, per rientrarvi chi sa quando,
122 1 | amare e di voler essere amata, credette, egli, che questa
123 1 | scioccamente e vanamente amata, era, di già, in quell'ora
124 1 | Diana, mai vi ho tanto amata, come in quella orrenda
125 1 | vivere e amare ed essere amata, come mai altra donna fu
126 1 | come mai altra donna fu amata? Fuggite con me, Diana.
127 3 | tre mesi, che ho sempre amata, anche nel mio delirio,
128 3 | Diana, io solo, perchè vi ho amata unicamente, sovra ogni altra
129 3 | quella, la donna che io ho amata, la donna che io adoro,
130 3 | una donna che si è tanto amata, come ho amato io Beatrice?
131 3 | mai, Euridice mia, mia Amata, unicamente amata!~ ~«Paolo».~ ~ ~«
132 3 | mia, mia Amata, unicamente amata!~ ~«Paolo».~ ~ ~«Roma, sedici
133 3 | ho udita cantare e vi ho amata.... Diana, è un anno di
134 3 | Colui che per un anno vi ha amata, Colui che per un anno vi
135 3 | essa sia stata inutilmente amata da un cuor tenero come il
136 3 | Udrò, per conforto, la voce amata? Io veglierò, tutta la sera,
137 3 | teneramente, così passionalmente amata: e che solo in queste inani
138 3 | vi ha incomparabilmente amata è, adesso, una misera cosa,
Fantasia
Parte
139 2 | creatura mal guidata, poco amata, che smarrisce la sua via
140 2 | t'ama come mai amica fu amata.~ ~ ~ ~«Lucia».~ ~ ~ ~La
141 4 | che ama, di donna che è amata, che vorrebbe dirlo, che
142 4 | dicendo di voler essere amata come una sorella, come un
143 5 | Caterina l'aveva compatita e amata, Galimberti l'aveva amata
144 5 | amata, Galimberti l'aveva amata e compatita, Alberto l'aveva
145 5 | compatita, Alberto l'aveva amata, Andrea l'aveva amata. Ella
146 5 | aveva amata, Andrea l'aveva amata. Ella si era posta in mezzo
Fior di passione
Novella
147 8 | campagna, non l'avete mai amata.~ ~- Vi sembra? Non so veramente
148 19 | illusione cadeva: molti l'hanno amata e disamata in una serata
L'infedele
Parte, Cap.
149 Inf | nel cuore della donna già amata, già amante, un profumo
150 Inf | sangue di coloro che l'hanno amata, come una infermità corrompitrice.
151 Inf | Fu il primo uomo che l'ha amata, quello che la chiamò Chérie,
152 Inf | rimproverando dolcemente l'amata. La sua illusione10, talvolta,
153 Inf | mondo, una donna era stata amata, potesse essere amata, come
154 Inf | stata amata, potesse essere amata, come Luisa Cima da Paolo
155 Inf | dichiararmi un pezzente. Voi siete amata da un gentiluomo povero,
156 ZigZ | scarpette. Il giovanotto l'aveva amata con grande timidezza dapprima,
157 ZigZ | della donna inutilmente amata. Costei, a un certo punto,
Leggende napoletane
Par.
158 1 | estate, Cimone parla all’amata:~ ~– Parthenope, vuoi tu
159 4 | Nisida, colei che fu invano amata dal giovanetto, poiché nulla
160 5 | labbra. Non era lei la più amata.~ ~Le due donne s'incontravano
161 6 | esistenza; siano le braccia dell'amata cinte di bende sacre, nude,
162 8 | abitudini; lasciamo voi, sorella amata, per quanto offesa. Il chiostro
La mano tagliata
Par.
163 1 | di bene. Ma l'aveva poi amata, quella madre che, come
164 1 | perchè Mosè Cabib che l'aveva amata, non la cercava? Da dodici
165 2 | bella, così fatta per essere amata e per amare.~ ~— Non mi
166 2 | Io sono innocente. L'ho amata e l'amo con passione indicibile,
167 2 | all'amore, sol perchè l'amata ha detto che tutto era finito.
168 2 | bella e così degna di essere amata!~ ~«Ma è meglio narrare.
169 2 | sola persona che io avessi amata altamente e profondamente,
170 2 | strappare alla creatura amata e tutto sembra che ci debba
171 2 | in quel giorno, io l'ho amata anche così, e segretamente
172 2 | comporre la salma della mia amata nelle tre casse, di piombo,
173 2 | onorare il ricordo della bene amata, io avevo da compiere un
174 2 | la donna che egli aveva amata da fanciullo. Esercitai
175 2 | la sola donna che avevo amata. Era un’impresa pazza, disperata,
La moglie di un grand’uomo, ed altre novelle scelte dall’autrice
Novella, Cap.
176 Trion, I| allora è difficile essere amata.~ ~Sofia abbassò il capo
177 Trion, I| Gli è che vorrei vederti amata, circondata di affetto,
Nel paese di Gesù
Parte, Cap.
178 7, VI| fuggire i pericoli, onde l’amata testa è minacciata: insieme
Il paese di cuccagna
Par.
179 8 | desiderato un colloquio con l’amata, quando l’ha ottenuto, ne
180 13 | cui, vedendo una persona amata in preda a una tragica passione,
181 13 | buona, sai quanto ti ho amata, quanto ti amo.~ ~- Non
182 19 | riconobbero l’assai nota e assai amata calligrafia del figliuolo,
183 20 | unica persona che l’aveva amata.~ ~- Non voglio morire,
Il romanzo della fanciulla
Racconto, Cap.
184 1, II| di affetto dalla persona amata, giurando che nulla lo avrebbe
185 2, I| insoddisfatto di esser molto amata, di poter molto amare; solo
186 3, I| andato lontano, che l’aveva amata prima che ella avesse quella
187 3, II| pareva l’alito di persona amata. E dalle otto, per le vie
188 3, II| nascosto, un fiore alla bella amata. La destra aveva l’aria
189 5, III| povero morto non l’avea amata, no: era rimasto in Napoli,
Storia di due anime
Par.
190 2 | quella mattina, la donna amata, invocata, desiderata, che
Suor Giovanna della Croce: l'anima semplice
Capitolo
191 4 | coscienza di donna bella, amata, felice, inebbriata di vita.
Il ventre di Napoli
Parte, Cap.
192 3, 8 | che degnamente, io ho più amata e venerata nel mondo, a
La virtù di Checchina
Par.
193 6 | Checchina mia, che sei amata. Oh la monacella che non